ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N Il Consiglio Direttio dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 21 dicembre 2010 alla presenza dì n. 33 dei suoi componenti su un totale di n. 36; premesso che, in base all'art. 2 del proprio Regolamento Generale, l'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, promuoe, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché la ticerca e lo siluppo tecnologico necessari all'attiità in tali settori; - premesso che, in base ai propri compiti istituzionali, l 'Istituto N azionale di Fisica Nucleare promuoe e pattecipa a collaborazioni, stipula Conenzioni in materia di studio, ricerca e serizi con enti nazionali, internazionali, comunitari e stranieri; promuoe e proede alla formazione scientifica e alla diffusione della cultura nei settori istituzionali aalendosi in ia prioritaria, nello solgimento dei suoi compiti istituzionali, della collaborazione delle Uniersità; - premesso che le Uniersità sono centri primari della ricerca scientifica nazionale e che è compito delle Uniersità elaborare e trasmettere criticamente le conoscenze scientifiche, anche promuoendo forme di collaborazione con Istituti extrauniersitati di ricerca, finanziati, in tutto o in parte, dallo Stato o da Organi preposti al finanziamento pubblico della ricerca; - premesso che da tempo è in corso una proficua collaborazione scientifica tra l'istituto Nazionale di Fisica nucleare e l'uniersità degli Studi di Padoa, relatia ai LNL, testimoniata dalla Conenzione stipulata in data 28 febbraio 2003 e destinata a scadere in data 31 dicembre 20 10; - ista la deliberazione n adottata dal Consiglio Direttio in data 29 ottobre 2010 con la quale enia approato lo schema di Conenzione per regolare i rapporti di collaborazione scientifica tra l ' e l 'Uniersità di Padoa per i LNL dal l gennaio 2011; - premesso che l'uniersità di Padoa ha da tempo istituito un coordinamento centrale, il Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB), per siluppare le politiche dei serizi bibliotecari, razionalizzare e indirizzare le risorse necessarie al Sistema Bibliotecario dell'uniersità di Padoa al quale partecipano numerose biblioteche nonché istituzioni culturali e di ricerca, pubbliche e priate, della città di Padoa; (10-12/18)

2 "' - ; :... ;,_,,_,:..:. :..:. _: : :, :.:.:... -::~-~-- ->-- ~' ~-... : :...:.-. ~. _. :.: :... :..... :.....:... :. :.:._.,;..,. -:..: :.. ~..-.:.....:. :.:::.:-~:... :~.:.::: :::.:.:: : :.:~.-.. :.;;: :..:.. - ritenuto l'interesse del personale dei LNL e dell'uniersità di Padoa ad usufruire per le proprie attiità didattiche e di ricerca del patrimonio documentale presente nelle rispettie biblioteche; - considerato altresì che presso i LNL sono attii numerosi professori, ricercatori e studenti dell'uniersità di Padoa, associati all', che partecipano alle attiità di ricerca in corso presso i Laboratori; - ritenuto opportuno, nell'ottica di una razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse e di conseguenti economie di spesa, attiare forme di sinergia tra i LNL e l'uniersità di Padoa tramite la condiisione di asset e serizi comuni; - isto l'articolo 10 dello schema di Conenzione approato con la suddetta deliberazione n secondo il quale "L' e l'uniersità hanno interesse a fruire reciprocamente dei serizi e del patrimonio documentale disponibile presso le rispettie biblioteche e, in un ottica di razionalizzazione e di ottimizzazione delle risorse, si impegnano a stipulare apposito Protocollo aggiuntio che regolamenti l'inserimento della biblioteca dei Laboratori nel sistema bibliotecario di Ateneo, nonché le modalità organizzatie, la gestione e l'uso della biblioteca e dei serizi bibliotecari dell'uniersità nei Laboratori"; - ista la nota del Direttore dei LNL del2 dicembre 2010, prot. n. 4155/10; - esaminato lo schema di Protocollo allegato alla predetta nota; - premesso che lo schema di Protocollo Aggiuntio di cui alla presente deliberazione preede per l'istituto un onere finanziario pari a complessii ,00 euro annui, corrispondente a ,00 euro annui per tre anni, oltre alle spese di registrazione pari a complessii euro, che troerà copertura nell'ambito dei normali stanziamenti per il funzionamento dei Laboratori; - isto l'art. 10, comma 4, lett. o) del igente Regolamento Generale; - su proposta della Giunta Esecutia; - con n. 33 oti a faore; DELIBERA l) Di approare lo schema di "PROTOCOLLO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA L'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA PER L'ADESIONE DELLA BIBLIOTECA DEI LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE AL SISTEMA CO PIA CON FO RME

3 BIBLIOTECARIO DELL'ATENEO DI PADOVA", allegato e che fa parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; il Presidente o persona da lui delegata, è autorizzato a negoziarlo e firmarlo. 2) L'onere finanziario deriante dallo schema di Protocollo di cui al precedente numero 1), pari per la prima annualità ad euro ,00 e ad euro ,00 per le annualità successie, troa copertura nell'ambito dei normali stanziamenti per il funzionamento dei Laboratori negli esercizi di competenza.

4 ;....:.,.. > -: ;_ : : : ~.:... :... PROTOCOLLO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA L'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA PER L'ADESIONE DELLA BIBLIOTECA DEl LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE AL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL'ATENEO DI PADOVA premesso che è in atto una Conenzione tra l'uniersità degli Studi di Padoa e I' che disciplina i rapporti di collaborazione tra i due Enti per i Laboratori Nazionali di Legnaro deii' (nel seguito detti: LNL); la predetta Conenzione consente la stipula di specifici Protocolli Aggiuntii, nonché di modificare e/o integrare gli Allegati; nel tempo l'uniersità degli Studi di Padoa ha siluppato intense e proficue collaborazioni con I' per il conseguimento dei rispettii fini istituzionali; l'ateneo e il Laboratorio Nazionale di Legnaro deii' operano congiuntamente in una serie di progetti di ricerca dando ita a iniziatie scientifiche comuni; il personale e i ricercatori di entrambi gli enti - borsisti inclusi - sono interessati al patrimonio informatio posseduto dalle rispettie biblioteche; l'ateneo di Padoa ha da tempo istituito un coordinamento centrale, il Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB), per siluppare le politiche dei serizi bibliotecari, razionalizzare e indirizzare le risorse necessarie al Sistema; insieme al Sistema Bibliotecario di Ateneo operano numerose biblioteche del territorio cittadino. Tali istituzioni condiidono il sistema di automazione dell'ateneo e alimentano lo stesso database bibliografico, il Catalogo on-line del Sistema Bibliotecario Padoano, sulla base di apposite conenzioni; la politica di siluppo dei serizi è autonoma per ogni istituzione ma tutte sono legate al principio di seguire gli standard di catalogazione e di condiidere le informazioni. La gestione informatica del database e dei collegamenti di rete è solta dal Centro di Calcolo dell'uniersità; I' intende aderire al Polo uniersitario cittadino costituito dall'uniersità di Padoa per garantire in tal modo la catalogazione e la gestione del proprio patrimonio bibliografico presso i LNL con il sistema di automazione dell'ateneo, e conseguentemente aumentare la isibilità dello stesso tramite un unico Catalogo on-line (OPAC); a tale Polo Bibliotecario cittadino, oltre alle biblioteche comunali e alla Biblioteca Uniersitaria, partecipano le più importanti biblioteche delle istituzioni culturali e di ricerca, pubbliche e priate, della città di Padoa; considerato che : ai sensi dell'articolo 1 comma 4 del proprio Statuto, l'uniersità in un quadro di riferimento comunitario e internazionale, opera in uno stretto rapporto di radicamento e di raccordo con il territorio e con le istituzioni di esso rappresentatie e alorizza rapporti di collaborazione con le realtà associatie, istituzionali e culturali del territorio medesimo ed è pertanto faoreole all'apertura dei serizi e all'integrazione con le realtà territoriali; gli insediamenti edilizi contigui al plesso Uniersitario di Agripolis tendono a caratterizzare l'area di Legnaro come una sorta di Campus Uniersitario e in tale plesso sono insediati anche i laboratori e di ricerca dell' di Legnaro; l'esigenza di rispondere in modo positio alle richieste della ricerca è un obiettio comune per le parti; la missione del Sistema Bibliotecario d'ateneo è quella di offrire un supporto alla ricerca ed alla didattica dei Dipartimenti; la missione deii' è di promuoere, coordinare ed effettuare la ricerca scientifica nel campo della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, nonché la ricerca e lo siluppo tecnologico necessari alle attiità in tali settori; l'interesse di parte dell'utenza specialistica di fruire del patrimonio documentale posseduto dalle biblioteche scientifiche del territorio cittadino e dei comuni limitrofi appare consistente;

5 TRA L'Uniersità degli Studi di Padoa (nel seguito detta Uniersità), con sede in..., ia/piazza rappresentata dal Magnifico Rettore. Prof nato a.... il a ciò autorizzato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data E L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (nel seguito detto: ), con sede in Frascati (RM), Via Enrico Fermi, n. 40, rappresentato dal suo Presidente, Prof , a ciò autorizzato con deliberazione del Consiglio Direttio n..... del.... SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Esecuzione L'esecuzione del presente Protocollo Aggiuntio è affidato per quanto riguarda l'uniersità al Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche e per quanto riguarda I' al Direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro. Art. 2 - Finalità Scopo del presente accordo è la realizzazione dell'integrazione dei serizi delle rispettie strutture bibliotecarie nella prospettia di offrire serizi coordinati e una politica comune degli acquisti, finalizzata ad eliminare sorapposizioni e consentire risparmi Art. 3 - Oggetto - Laboratori Nazionali di Legnaro e CAB intendono collaborare per l'organizzazione e lo siluppo della biblioteca sita presso i Laboratori Nazionali di Legnaro affinché tale biblioteca sia integrata con il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Tale integrazione si realizza in particolare: -/ operando in modo che docenti, ricercatori, studenti uniersitari e i dipendenti dei Laboratori Nazionali di Legnaro possano accedere ai contenuti informatii e ai serizi delle rispettie biblioteche alle medesime condizioni in un regime di reciprocità -/ faorendo la catalogazione dei materiali posseduti dalla Biblioteca di secondo standard biblioteconomici internazionali in modo da renderli isibili tramite un unico Catalogo on-line (OPAC di Ateneo) -/ condiidendo la medesima piattaforma gestionale -/ cooperando, nel rispetto delle rispettie autonomie, nella politica di selezione e siluppo delle reciproche collezioni -/ collaborando nelle attiità di formazione del personale bibliotecario. Art. 4 -Impegni dell'uniersità L'Uniersità, tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo, in osseranza della normatia igente in materia di tutela del diritto d'autore e del contenuto dei contratti eentualmente stipulati dall'uniersità medesima, si impegna a:

6 ..' ::... -::.-.. ~.:...: : ,. '.':.. ::..:.. :.:.:...:.:..-.:.~..... ~.. ~-.. ~:.-.. :.::..:.::.: :...:: ' ~ '- a) consentire ai ricercatori del l'accesso alle proprie biblioteche e ai rispettii ser1z1 (consultazione, prestito, prestito interbibliotecario, document deliery) alle medesime condizioni riserate ai propri ricercatori b) permettere la partecipazione degli utenti sopraindicati ai corsi di istruzione all'uso dei principali strumenti della biblioteca digitale e sull'interrogazione delle banche dati organizzati periodicamente dallo SBA c) condiidere l'utilizzo del software per la catalogazione e la gestione dei serizi di biblioteca, in uso presso l'uniersità d) permettere l'accesso telematica alla piattaforma gestionale del Sistema Bibliotecario d'ateneo da parte delle biblioteca di e) garantire l'elaborazione, posi-elaborazione, memorizzazione e back up dei dati sulla piattaforma del CAB f) collaborare alla formazione biblioteconomica degli addetti alla catalogazione e ai serizi utilizzati dalla biblioteca di nonché all'aggiornamento operatio per il personale della biblioteca di al rilascio delle nuoe release Il personale bibliotecario di errà inoltre informato delle attiità del gruppo di laoro sul mantenimento eolutio del gestionale del Sistema Bibliotecario d'ateneo. Art. 5 -Impegni deii', in osseranza della normatia igente in materia di tutela del diritto d'autore e del contenuto dei contratti eentualmente stipulati daii' medesimo, si impegna a: a) consentire a docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico amministratio dell'ateneo l'accesso alla propria biblioteca e ai propri serizi alle medesime condizioni riserate ai propri ricercatori b) utilizzare il sistema catalografico e gestionale dell'uniersità di Padoa e far parte del Polo Uniersitario Cittadino (codice dei record inseriti in catalogo Serizio Bibliotecario Nazionale= PUV) c) garantire la catalogazione del proprio patrimonio documentario secondo gli standard nazionali e internazionali e le linee guida elaborate a liello locale in accordo con le Istituzioni partecipanti d) condiidere le spese per la piattaforma e il Catalogo attraerso il contributo alle spese comuni secondo quanto preisto all'art. 7 e) supportare le attiità necessarie all'attuazione della presente conenzione partecipando con proprio personale alle eentuali attiità di studio finalizzate al miglioramento dei serizi. Art 6 - Impegni condiisi a) Entrambe le istituzioni daranno tempestia informazione sull'acquisizione dei materiali informatii (riiste, monografie, banche dati, etc.) al fine di eitare, per quanto possibile, duplicazioni e ridondanze b) Verrà effettuata un'analisi di mercato finalizzata ad indiiduare eentuali risorse da acquisire in comune c) l dati catalografici relatii al patrimonio della biblioteca di immessi nel database bibliografico dell'uniersità di Padoa restano di proprietà dell'uniersità, ferma restando la possibilità da parte di di disporre di uno scarico di tali dati in un formato bibliografico standard d) Le parti si impegnano inoltre a faorire le occasioni per attiare possibili sinergie con lo scopo di realizzare progetti e attiità comuni anche con la collaborazione e/o la partecipazione di altri partner aderenti al "Polo Uniersitario Cittadino". Art. 7 - Contributo

7 L' riconosce all'uniersità, tramite il CAB, un contributo forfettario annuale alle spese comuni pari ad Euro che errà erogato con accredito sul c/c bancario 10218F Abi Cab Cin L, a fronte di emissione di regolare nota di addebito. Art. 8- Sicurezza della rete L'utilizzo della rete di Ateneo errà effettuato nel rispetto delle direttie emanate dal Centro di Calcolo dell'uniersità titolare delle connessioni alla rete di Ateneo. Art. 9 - Priacy Le parti si impegnano ad osserare quanto disposto dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali eentualmente acquisiti e/o utilizzati per lo solgimento della presente attiità. Art. 1 O - Durata e decorrenza Il presente accordo ha alidità per tre anni a decorrere dalla data di sottoscrizione. Art. 11 -Controersie Per ogni controersia relatia al presente accordo, che non si possa comporre in ia amicheole, si farà ricorso all'autorità Giudiziaria. Art Norme di rinio Per quanto non espressamente disposto, si fa rinio alle disposizioni di legge e alla igente conezione. Art Disposizioni finali Il presente Protocollo Aggiuntio è redatto in triplice originale e sarà sottoposto a registrazione, a cura e a spese deii' ai sensi del D.P.R. 131 del 26/04/1986.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13078 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 29 gennaio 2014 alla presenza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 11600 Il Consiglio Direttio dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nei giorni 28 e 29 ottobre 2010 alla presenza

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12434 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 26 luglio 2012 alla presenza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13819 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 25 settembre 2015 alla presenza

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12516 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 27 settembre 2012 alla presenza

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO EX ART. 2 DELLA CONVENZIONE CRUI INAF TRA

ACCORDO ATTUATIVO EX ART. 2 DELLA CONVENZIONE CRUI INAF TRA ACCORDO ATTUATIVO EX ART. 2 DELLA CONVENZIONE CRUI INAF TRA Il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi dell' UNIVERSITA DEL SALENTO E L Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS)

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13870 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 30 ottobre 2015 alla presenza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA ge27apr2018 Direzione Servizi alla Ricerca cd-b/01 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 14748 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12361 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nei giorni 24 e 25 maggio 2012 alla presenza

Dettagli

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13662 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 23 aprile 2015 alla presenza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 14104 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 24 giugno 2016 alla presenza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13988 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 26 febbraio 2016 alla presenza

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE AL POLO SBN TERRA DI BARI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE AL POLO SBN TERRA DI BARI Allegato. A) SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE AL POLO SBN TERRA DI BARI PREMESSO che in data 01.07.1997 è stato stipulato apposito Accordo di Programma tra la Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ...,,_: ;.:.. ~.:, _: : :::::..:.~, - -. - -- ' - -~ ": :..-.::._-:.;. :.. ~.,.",;_ ~--,.-: ~,_: ~ :_::..... ~... : >: -':. '... ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12387 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nei giorni 24 e 25 maggio 2012 alla presenza

Dettagli

Co.Genera Connessioni Generative

Co.Genera Connessioni Generative Verso un nuoo modello di welfare. Il ruolo de terzo settore in Toscana Buone pratiche in Toscana Firenze, 27 aprile 2017 Direttore Cesot Il progetto «Co.Genera», gestito da Cesot, nasce da un accordo di

Dettagli

Prot del 27/06/ UniPA UOR Cl. I/3 - Rep. Decreti n. 1788/2018 IL RETTORE

Prot del 27/06/ UniPA UOR Cl. I/3 - Rep. Decreti n. 1788/2018 IL RETTORE Prot. 0046493 del 27/06/2018 - UniPA UOR 272 - Cl. I/3 - Rep. Decreti n. 1788/2018 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Palermo; Visto il Regolamento generale di Ateneo; Visto il

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI E [ente da cui dipende la biblioteca]per LA PARTECIPAZIONE AL POLO SBN NAP DI NAPOLI

CONVENZIONE TRA LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI E [ente da cui dipende la biblioteca]per LA PARTECIPAZIONE AL POLO SBN NAP DI NAPOLI CONVENZIONE TRA LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI E [ente da cui dipende la biblioteca]per LA PARTECIPAZIONE AL POLO SBN NAP DI NAPOLI PREMESSO CHE: 1. in data 30 maggio 1984 tra il Ministero per i Beni

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE egolamento sba di 7 20/05/2013 15:43 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL ATENEO DI PALERMO Approvato nella seduta del CdA 20/07/2010 Art. 1 Finalita del sistema e principi

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 14010 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 31 marzo 2016, alla presenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15:00 46:15:00 46:15:00 46:15:00 mbs 2 Ore di apertura annuali 2122:15

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi Capo I - Generalità Art. 1 - Denominazione e finalità 1. La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO ACCADEMICO #ANNOACCADEMICO. PREMESSA CONSIDERATO che in data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 14009 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 31 marzo 2016, alla presenza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 741

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 741 28 9.9.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 741 Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, Azienda USL

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N a.#j- 4 --r ---- ---.---:.:_-.-~-:-.- : -... =--=--=--=--=---~--= - -=--= -- -=--=-======-=--=--=---=------ -- - - -- -----=---=-----====-=--~- ~- -, ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttio

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttio DELIBERAZIONE N. 12021 Il Consiglio Direttio dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nei giorni 29 e 30 settembre 2011, alla

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA

Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA Alessandra Bezzi Vercelli, 13 novembre 2014 -Fare sistema. Modelli organizzativi e cooperazione: sistemi bibliotecari a confronto

Dettagli

SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna

SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna La Regione Autonoma della Sardegna promuove la diffusione del SBN in intesa con il Ministero per i

Dettagli

Art. 1 Fini istituzionali e istituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Art. 1 Fini istituzionali e istituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo Art. 1 Fini istituzionali e istituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo L Università degli Studi di Messina intende potenziare i servizi di biblioteca dell Ateneo attraverso la loro razionalizzazione

Dettagli

(biblioteca NON autonoma nella gestione delle attrezzature) SCHEMA DI CONVENZIONE

(biblioteca NON autonoma nella gestione delle attrezzature) SCHEMA DI CONVENZIONE (biblioteca NON autonoma nella gestione delle attrezzature) SCHEMA DI CONVENZIONE Avente per oggetto la collaborazione della Biblioteca al Catalogo Bibliografico Trentino (CBT): disciplina dell'aggiornamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONTRATTO INCARICO DI INSEGNAMENTO AFFIDAMENTO DIRETTO A TITOLO GRATUITO Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, in persona del Rettore,

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12479 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 26 luglio 2012 alla presenza

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE, L ATTIVAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in ; a partire dall A.A. /, ciclo. Tra e l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale legalmente

Dettagli

Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Art. 1 Fini istituzionali del Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA) coordina, programma

Dettagli

DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. RELATIVAMENTE ALL ANNO. l'università degli Studi di Bari

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13929 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 21 dicembre 2015 alla presenza

Dettagli

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA L università degli Studi di Napoli Parthenope, con sede in Napoli, Via

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2687 DEL 01/10/2014 IV Settore - Formazione Professionale - Politiche del Lavoro - Welfare - Servizi alle Imprese e Cittadini (Provincia

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cyl{':'ud""",Wl CJ';braimw,JeIt'9t,'MJl,AAtà" W?ker=, PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione Professionale

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo rappresentata legalmente dal Magnifico Rettore, Via A Saffi n. 2 P.IVA 00448830414,

Dettagli

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO progetto Cercare (e trovare) in biblioteca edizione 2007 Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia 1 Parleremo di: Mission dell università

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV Aprile n. 4, in persona del Dirigente Servizi ai cittadini, Dott. Moreno Veronese (di seguito denominato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013 Informazioni generali mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15 46:15 46:15 46:15 mbs 2 Ore di apertura annuali 2164,45

Dettagli

CONVENZIONE. tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

CONVENZIONE. tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA CONVENZIONE tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) e UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Premesso che l Università è il centro primario della ricerca scientifica

Dettagli

Convenzione tra l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l Università degli Studi di Roma La Sapienza ai sensi dell art. 6 comma 11, della Legge 30.12.2010, n. 240 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra ACCORDO DI PARTENARIATO tra L Università degli Studi di PADOVA, rappresentata dal Rettore Prof. ROSARIO RIZZUTO, con sede legale in Via VIII Febbraio 2, - 35122 Padova P.I. 00742430283, C.F. 80006480281,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO 2004-2006 Addi 25 del mese di novembre dell anno duemilatre, nella sala del Consiglio Provinciale,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12177 Il Consiglio Direttio dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma i giorni 21 e 22 dicembre 2011 alla presenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONTRATTO INCARICO DI INSEGNAMENTO AFFIDAMENTO DIRETTO A TITOLO GRATUITO CON CONVENZIONE Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, in persona

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO GENERALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Art. 1 Finalità del Sistema Bibliotecario di Ateneo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (di seguito denominato Sistema)

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15:00 46:15:00 46:15:00 46:15:00 mbs 2 Ore di apertura annuali 2112:15

Dettagli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx PROTOCOLLO D INTESA TRA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO (C.F.95112030655) d ora in poi denominato ODCEC SALERNO, rappresentato dal Presidente Salvatore Giordano,

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Convenzione per conto terzi tra l Università degli Studi di Macerata e i soggetti aderenti al polo bibliotecario maceratese per la fornitura dei servizi connessi alla implementazione e alla gestione

Dettagli

co pia c onf co ia c nf orm e

co pia c onf co ia c nf orm e ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO co pia co pia c co pia c onf co pia c onf orm o p co ia c nf orm e o p co ia c nf orm e o p co ia c nf orm e pi c on or e a on fo m co fo rm e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Il RETTORE,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Il RETTORE, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Ufficio del Pro Rettore e dei Vice Rettori Rettorato DECRETO RETTORALE n 131 del 4/02/03 Oggetto: Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo Il RETTORE, VISTA VISTA

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale 02772010878, rappresentata dal Preside pro tempore, Prof., nato

Dettagli

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale Allegato A) Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/2010) Attuazione anno 2017 Progetto regionale Biblioteche e archivi nella società dell informazione e della conoscenza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL 36/ 27 1.7.2008 Oggetto: Spese per la gestione dei beni librari e documentari, L.R. 20 settembre 2006, n. 14 art. 21, comma 1, lett. l) e L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 4, comma 11 e programmazione della

Dettagli

Prot. n.735.iv.7 del 20/02/2017 Ai Dirigenti Scolastici di ogni ordine e grado

Prot. n.735.iv.7 del 20/02/2017 Ai Dirigenti Scolastici di ogni ordine e grado Prot. n.735.iv.7 del 20/02/2017 Ai Dirigenti Scolastici di ogni ordine e grado Oggetto: ACCORDO RETE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE LAZIALI già BIBLIORETEOSTIA Prot. 3939.IV.7 del 24/11/2016 Gentile Collega,

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI JESI, ENTE GESTORE DEL POLO, E IL SISTEMA BIBLIOTECARIO LOCALE DELL UNIONE MONTANA DELL ESINO-FRASASSI PER LA PARTECIPAZIONE AL POLO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE SBN- PERIODO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L'AVVIO E LO SVILUPPO DI COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ATENEO Commissione Relazioni Internazionali (CoRI) SENATO ACCADEMICO Delibera n. 17 del 22/09/2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012 ISTITUTO MUSICALE PIETRO MASCAGNI Alta Formazione Artistica e Musicale Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012 Oggetto: Progetto Scuola di musica nel Comune di Sassetta (LI). Approvazione schema di Protocollo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Ordinamento Art. 1 Oggetto Il presente ordinamento, ai sensi dell art. 23 dello

Dettagli

Premesso (Modifiche della convenzione rete documentaria della provincia di Arezzo)

Premesso (Modifiche della convenzione rete documentaria della provincia di Arezzo) Allegato A Premesso che la L.R. 35/99 dispone la costituzione della rete degli istituti bibliotecari e documentari come modalità ordinaria di funzionamento; è sostituito con che la L.R. 21/2010 (Testo

Dettagli

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P.

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P. ~.~ ~.t..v~ PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione (di seguito denominato E.N.I.P.G) Professionale Grafica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali BC/go/ip Decreto n. )&B del Prot. n. IL RETTORE VISTO lo Statuto emanato con Decreto Rettorale 7 ottobre 1994 n.

Dettagli

UniMC Università degli Studi di Macerata. Organizzazione dell ateneo e del Sistema bibliotecario

UniMC   Università degli Studi di Macerata. Organizzazione dell ateneo e del Sistema bibliotecario http://unimc.it Università degli Studi di Macerata Organizzazione dell ateneo e del Sistema bibliotecario In breve Fondata nel 1290, l'università di Macerata tra i più antichi Atenei europei focalizza

Dettagli

RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE ANNO 2010

RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE ANNO 2010 AGGREGATO ECONOMICO: 4 ENTRATE PROPRIE EXTRATRIBUTARIE UPB: 1 ENDITA DI BENI E SERIZI ED UTILI DI ENTI ED AZIENDE A PARTECIPAZIONE REGIONALE 1737 ENTRATE EENTUALI DIERSE. (COMPRENDE ENTRATE CAP. 1747)

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. 9449

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. 9449 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. 9449 La Giunta Esecutiva dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma in data 24 maggio 2012 - premesso che, in base

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Italiana (di seguito denominata FIPE) Pubblici Esercizi "Rafforzare il rapporto

Dettagli

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Emanato con D.R. n. 131 del 27 febbraio 2013 Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Art. 1 Finalità Il Servizio Sistema Bibliotecario dell Università di Urbino Carlo Bo costituisce supporto

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E IL COMUNE DI ROMA con la presente scrittura privata redatta in duplice originale e da valere ad ogni effetto di legge TRA L UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L'AVVIO E LO SVILUPPO DI COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ATENEO Commissione Relazioni Internazionali (CoRI) SENATO ACCADEMICO Delibera n. 7 del 13/06/2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CONTRATTO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO TASSE A FAVORE DI STUDENTE/I ISCRITTO/I AL CORSO DI

CONTRATTO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO TASSE A FAVORE DI STUDENTE/I ISCRITTO/I AL CORSO DI CONTRATTO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI TASSE A FAVORE DI STUDENTE/I ISCRITTO/I AL CORSO DI MASTER IN... l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO CONVENZIONE. per la realizzazione, promozione e valorizzazione dei servizi e delle

PROVINCIA DI ROVIGO CONVENZIONE. per la realizzazione, promozione e valorizzazione dei servizi e delle Rep. N. PROVINCIA DI ROVIGO CONVENZIONE per la realizzazione, promozione e valorizzazione dei servizi e delle risorse bibliotecarie, delle biblioteche presenti sul territorio, attraverso il Sistema Bibliotecario

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (emanato con D.R. n. 690 del 29/10/2013) INDICE Pag. Art. 1 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO 2 Art. 2 FUNZIONI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO 2 Art.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Università degli Studi di Milano-Bicocca con sede in Milano, Piazza dell'ateneo Nuovo n. 1, C. F. 12621570154, in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina Messa, vista

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA AI SENSI DELL'ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA AI SENSI DELL'ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA AI SENSI DELL'ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE 30.12.2010, n. 240 TRA Università degli Studi di Parma,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13894 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 27 novembre 2015, alla presenza

Dettagli

Bilancio di Previsione 2019

Bilancio di Previsione 2019 Bilancio di Previsione 2019 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE EDUCAZIONE PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI Pag. 1 Bilancio di Previsione 2019 REPORT COMMISSIONI 1.A ENTRATE CORRENTI ANNO : 2019 PDC PEG DESCRIZIONE

Dettagli

Esami di Stato A.S. 2018/2019

Esami di Stato A.S. 2018/2019 Esami di Stato A.S. 2018/2019 Il nuoo esame di Stato del secondo ciclo Il documento del consiglio di classe A cura della Struttura Tecnica degli esami di Stato Ministero dell Istruzione, dell Uniersità

Dettagli

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PARMA E L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE PER L ADESIONE AL SISTEMA BIBLIOTECARIO PARMENSE DELLA BIBLIOTECA DEL PARCO REGIONALE DELLO STIRONE

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00 . ESTRATTO DEL VERBALE i Rettore-Presidente Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Economiche e Sociali Afferente al Dipartimento di Studi Umanistici Afferente al Dipartimento di Scienze del

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13660 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 23 aprile 2015 alla presenza

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Art. 1 - Denominazione e finalità Capo I Generalità 1. La Biblioteca Giovanni Someda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Decreto Rettorale n. 924 del 23/03/2016 Oggetto: Regolamento per il funzionamento del Presidio della Qualità dell'università degli Studi di Torino Vista la Legge del 9 maggio 1989, n. 168 - Istituzione

Dettagli

art. 436, co. 3 ult. periodo;

art. 436, co. 3 ult. periodo; Legge n. 107/2015, art. 1, co. 115-120 D.M. n. 850 del 27/10/2015 C.M. n. 36167 del 5/11/2015 D.Lgs.o n. 297/1994: art. 436, co. 3 ult. periodo; artt. 437, 438, 439 Pierangela Dagna, Dirigente tecnico

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL POTENZIAMENTO DELLA RETE REGIONALE IN.F.E.A. DEL VENETO TRA L Agenzia Regionale

Dettagli