RAPPORTO DI EVENTO Dicembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO DI EVENTO Dicembre 2008"

Transcript

1 Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile CENTRO FUNZIONALE PER LA METEOROLOGIA, L'IDROLOGIA E LA SISMOLOGIA RAPPORTO DI EVENTO Dicembre Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6

2 A cura del Centro Funzionale per la Meteorologia, l'idrologia e la Sismologia Direttore: Dott. Geol. Maurizio Ferretti Redattori: F. Boccanera, F. Iocca, S. Soa - Area Meteorologica V. Giordano, F. Sini, G. Speranza, M.Tedeschini - Area Idrogeologica pubblicato in data: 19 dicembre 28 Si ringraziano: la Sala Operativa Unicata Permanente (SOUP) e i referenti per provincia della Protezione Civile, per le segnalazioni dei danni riportati in corso di evento, ed i volontari di Protezione Civile, per il supporto sul territorio oerto in fase di evento. I dati idro-pluviometrici riportati in questo rapporto potranno subire delle modiche in fase di validazione e pubblicazione uciale sugli annali idrologici. Si autorizza la riproduzione di testi e dati indicando la fonte Centro Funzionale per la Meteorologia, l'idrologia e la Sismologia Via Cameranense n.1, 629 Passo Varano - Ancona Tel. 71/ / centrofunzionale@regione.marche.it

3 PREMESSA A partire dalla serata dell'11 dicembre la regione è stata interessata da diuse mareggiate e da precipitazioni abbondanti. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato allagamenti, dissesti diusi e fenomeni di piena con esondazioni localizzate nella zona centro-meridionale della regione. Di seguito verrà descritto l'evento in dettaglio, analizzando il fenomeno meteorologico e i correlati eetti al suolo.

4

5 Indice Situazione meteorologica 1 Pluviometria 5 Precipitazioni antecedenti Precipitazioni in corso di evento Eetti al suolo 13 Gestione dell'allerta 19 ALLEGATI 23

6 Situazione meteorologica Durante la giornata di giovedì 11 una saccatura in discesa dall'europa settentrionale attraverso il Golfo del Leone ed i Pirenei si è sviluppata sul Mediterraneo centrale, per poi approfondirsi sul Tirreno e attraversare la penisola durante la notte tra giovedì 11 e venerdì 12 (gura 1). Mentre la depressione in quota è transitata sulla Calabria ed il Mar Ionio, gli strati medi hanno interessato i settori centrali (gura 2). Al suolo il minimo barico si è inizialmente formato sulla Sardegna interessando la nostra regione con ussi sud-occidentali, per poi spostarsi gradualmente ed intensicarsi sopra il Gargano facendo ruotare la circolazione da sud-est (gura 3). Le conseguenti precipitazioni sono state pertanto diuse sui settori interni durante la giornata di giovedì 11, mentre le seguenti intense correnti sciroccali miti e molto umide hanno provocato una serie di impulsi che dal mare hanno raggiunto l'intera regione, ed in particolare i settori centro-meridionali. A ne evento le precipitazioni hanno pertanto interessato l'intera regione, con cumulate moderate, localmente abbondanti, ed intensità a tratti elevate. I venti sud-orientali molto forti sul mare hanno inoltre sensibilmente innalzato il moto ondoso rendendo il mare agitato, con conseguenti diuse mareggiate. 1

7 Rapporto di evento dicembre 28 2 Figura 1: GFS: geopotenziale e vento (in nodi) a 5 hpa, relative a giovedì 11 ore 6. e venerdì 12 Novembre 28 ore 12. UTC.

8 3 Rapporto di evento dicembre 28 Figura 2: GFS: geopotenziale e vento (in nodi) a 85 hpa, relative a giovedì 11 ore 6. e venerdì 12 Novembre 28 ore 12. UTC.

9 Rapporto di evento dicembre 28 4 Figura 3: GFS: pressione al suolo e vento (in nodi) a 1m, relative a giovedì 11 ore 6. e venerdì 12 Novembre 28 ore 12. UTC.

10 Pluviometria Precipitazioni antecedenti Nel mese di novembre sono state registrate precipitazioni particolarmente abbondanti, in particolare nella porzione meridionale, dove si evidenzia un'anomalia superiore al 5 % rispetto alla media climatologica del periodo di riferimento Questa tendenza è stata confermata anche durante la prima decade di dicembre, con picchi superiori ai 2 mm registrati dalle stazioni delle porzioni montane (g.6) Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] Figura 4: Mappa di precipitazione cumulata (mm) dal 1 all'11 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci. Nelle giornate del 1 e 11 dicembre si sono registrate precipitazioni diuse su tutta la regione, 5

11 Rapporto di evento dicembre 28 6 mediamente intorno ai 2 mm giornalieri, con picchi superiori ai 5 mm sulla porzione montana del bacino del Metauro Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 5: Mappa di precipitazione cumulata (mm) il 1 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 6: Mappa di precipitazione cumulata (mm) l'11 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

12 7 Rapporto di evento dicembre 28 Precipitazioni in corso di evento Le precipitazioni nella giornata del 12 dicembre sono state dell'ordine dei 4 mm su tutta la regione, con picchi superiori ai 1 mm nella porzione centrale (g.7) Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 7: Mappa di precipitazione cumulata (mm) il 12 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci. La perturbazione ha interessato nella mattinata prevalentemente la porzione meridionale, spostandosi poi nelle regioni centro-settentrionali a partire dalle ore centrali. Per completezza di seguito si riportano anche le mappe cumulate ogni 3 ore della giornata del 12 dicembre, per una migliore comprensione delle dinamiche dell'evento. Residue precipitazioni sono state registrate nella giornata di sabato.

13 Rapporto di evento dicembre Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 8: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle. alle 3. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 9: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 3. alle 6. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

14 9 Rapporto di evento dicembre Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 1: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 6. alle 9. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 11: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 9. alle 12. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

15 Rapporto di evento dicembre Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 12: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 12. alle 15. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 13: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 15. alle 18. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

16 11 Rapporto di evento dicembre Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 14: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 18. alle 21. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 15: Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 21. alle 24. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

17 Rapporto di evento dicembre Precipitazione cumulata [mm] Nord [Gauss Boaga] Est [Gauss Boaga] 1 6 Figura 16: Mappa di precipitazione cumulata (mm) il 13 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

18 Eetti al suolo In seguito alla perturbazione che si è vericata nel territorio regionale nei giorni dicembre 28, si sono rilevate nel territorio numerose situazioni di criticità. Dalla tarda serata dell'11 e per tutta la giornata del 12 le coste dell'intera regione sono state interessate da mareggiate, provocate da forti venti-sud orientali che hanno causato rilevanti danni a manufatti, stabilimenti, infrastrutture viarie e ferroviarie, rete fognaria. Le località maggiormente interessate sono state le seguenti (fonte SOUP, SOI e COC attivati in corso di evento e Corpo Forestale): Fano, Marotta, Senigallia, Marina di Montemarciano, Portonovo di Ancona, Numana, Porto Recanati, Cupramarittima, Grottammare, Le precipitazioni che si sono avute a partire dalla prima settimana di dicembre hanno contribuito a saturare i suoli ed a provocare i primi fenomeni di morbida e in alcuni casi di piena ordinaria, in particolare nella porzione settentrionale della regione. Le precipitazioni del 1 dicembre hanno provocato i primi fenomeni di piene ordinaria, deuita lentamente nella giornata dell'11, anche a causa delle avverse condizioni meteomarine. A seguito delle intense e prolungate piogge del 12 dicembre si sono vericati fenomeni di piena rilevanti con associate esondazioni localizzate su molti bacini dell'area centro meridionale. Il mare ha limitato e rallentato il deusso anche in questa giornata, contribuendo ad un nuovo sostanziale innalzamento dei corsi d'acqua. Nelle prime ore della giornata del 12 dicembre si sono avuti i primi fenomeni di piena nei piccoli bacini costieri della porzione meridionale. Il Menocchia, l'asola e il Tesino hanno registrato livelli signicativi, con associate locali esondazioni. Di seguito si riportano gli idrogrammi registrati presso le stazioni di Grottammare sul Tesino e Monteore dell'aso sul Menocchia. 13

19 Rapporto di evento dicembre Livello idrometrico [m] :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Figura 17: Livelli idrometrici registrati sul Tesino a Grottammare nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livello idrometrico [m] :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Figura 18: Livelli idrometrici registrati sul Menocchia a Monteore dell'aso nelle giornate del 11 e 12 dicembre 28

20 15 Rapporto di evento dicembre 28 A partire dalle ore centrali della giornata del 12 dicembre e per tutta la serata, le precipitazioni prolungate hanno provocato fenomeni di piena in particolare sui bacini delle province di Macerata ed Ancona. Fenomeni di esondazione localizzata sono stati segnalati lungo le aste del Potenza, Musone e Esino. Di seguito si riportano gli idrogrammi registrati presso le stazioni di Montepolesco sul Musone, San Severino Marche e Porto Recanati sul Potenza, Bettolelle sul Misa, Moie e Chiaravalle sull'esino Livello idrometrico [m] :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Figura 19: Livelli idrometrici registrati sul Musone a Montepolesco nelle giornate del 11 e 12 dicembre 28 Si sono inoltre vericati numerosi allagamenti, smottamenti e frane su tutto il territorio, che hanno causato in alcuni casi l'interruzione temporanea della viabilità. Sono stati segnalati, in particolare, dissesti nei seguenti Comuni (fonte SOUP): Maiolo, Recanati dove si è avuto un crollo del muro di contenimento del Duomo, per una lunghezza di circa 2 metri, Cingoli lungo la rete viaria, Arcevia, Filottrano, Gagliole.

21 Rapporto di evento dicembre Livello idrometrico [m] :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Figura 2: Livelli idrometrici registrati sul Potenza a San Severino Marche e Porto Recanati nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livello idrometrico [m] :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Figura 21: Livelli idrometrici registrati sul Misa a Bettolelle nelle giornate del 11 e 12 dicembre 28

22 17 Rapporto di evento dicembre Stazione: 56 Stazione: 57 2 Livello idrometrico [m] :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Figura 22: Livelli idrometrici registrati sull'esino a Moie (n.56) e Chiaravalle (n.57) nelle giornate del 11 e 12 dicembre 28

23 Rapporto di evento dicembre 28 18

24 Gestione dell'allerta Il Centro Funzionale per la Meteorologia, l'idrologia e la Sismologia della Regione Marche giovedì 11 dicembre alle ore 1. ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse con inizio validità dalle 12. del giorno stesso per le 36 ore successive, per pioggia, vento e mare. In contemporanea è stato emesso un avviso di criticità idrogeologica regionale per tutte le aree di allertamento della regione, con validità sino alla mezzanotte del 12 dicembre, prolungato per ulteriori 24 ore alle 12. del giorno 12 dicembre 28. In allegato si riportano gli avvisi di criticità idro-geologica e l'avviso meteo emessi. La Protezione Civile Regionale ha monitorato in h24 il corso dell'evento, sia attraverso la SOUP e i referenti per provincia, sia dal Centro Funzionale Multirischi. In corso di evento sono stati attivati: 1. le SOI di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, 2. i COC di Porto Recanati, Monteore, Ripatransone, Massignano, Filottrano, Sant' Elpidio a Mare, Fermo, Grottammare, Cupramarittima, Montemarciano. 19

25 Rapporto di evento dicembre 28 2

26 Elenco delle gure 1 GFS: geopotenziale e vento (in nodi) a 5 hpa, relative a giovedì 11 ore 6. e venerdì 12 Novembre 28 ore 12. UTC GFS: geopotenziale e vento (in nodi) a 85 hpa, relative a giovedì 11 ore 6. e venerdì 12 Novembre 28 ore 12. UTC GFS: pressione al suolo e vento (in nodi) a 1m, relative a giovedì 11 ore 6. e venerdì 12 Novembre 28 ore 12. UTC Mappa di precipitazione cumulata (mm) dal 1 all'11 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) il 1 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci. 6 6 Mappa di precipitazione cumulata (mm) l'11 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci. 6 7 Mappa di precipitazione cumulata (mm) il 12 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci. 7 8 Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle. alle 3. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 3. alle 6. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 6. alle 9. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 9. alle 12. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 12. alle 15. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 15. alle 18. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 18. alle 21. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci

27 Rapporto di evento dicembre Mappa di precipitazione cumulata (mm) del 12 dicembre dalle 21. alle 24. ora solare, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Mappa di precipitazione cumulata (mm) il 13 dicembre, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci Livelli idrometrici registrati sul Tesino a Grottammare nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livelli idrometrici registrati sul Menocchia a Monteore dell'aso nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livelli idrometrici registrati sul Musone a Montepolesco nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livelli idrometrici registrati sul Potenza a San Severino Marche e Porto Recanati nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livelli idrometrici registrati sul Misa a Bettolelle nelle giornate del 11 e 12 dicembre Livelli idrometrici registrati sull'esino a Moie (n.56) e Chiaravalle (n.57) nelle giornate del 11 e 12 dicembre

28 ALLEGATI Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso il 11/11/28 alle ore 1. Avviso di criticità idrogeologica regionale emesso il 11/11/28 alle ore 1. Avviso di criticità idrogeologica regionale emesso il 12/11/28 alle ore

29 avviso regionale di CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 23 del 11/12/28 data emissione 11/12/28 ore 1: inizio validità 11/12/28 ore 12: fine validità 12/12/28 ore 23:59 OGGETTO DEL PRESENTE AVVISO METEO: PIOGGIA NEVE VENTO MARE Situazione meteo generale e tendenza Una perturbazione molto attiva durante la giornata di giovedì sul versante tirrenico interesserà la nostra regione in particolare durante la giornata di venerdì con flussi orientali che determineranno precipitazioni diffuse e locali condizioni di tempo perturbato. Parametri Meteo PRECIPITAZIONI intensità caratteristiche zona interessata moderata diffuse, anche a carattere di elevata rovescio. Localmente le cumulate tutta la regione a fine evento potranno raggiungere i 1 mm molto elevata temporalesche NEVE intensità caratteristiche zona interessata debole moderata elevata molto elevata VENTO intensità caratteristiche zona interessata forte orientali. Raffiche in caso di temporale la costa molto forte MARE intensità caratteristiche zona interessata molto mosso probabili mareggiate l'intero litorale agitato molto agitato Note Assenti. Avvertenze I fenomeni saranno in intensificazione dal tardo pomeriggio di giovedì e per tutta la giornata di venerdì. In relazione agli effetti al suolo previsti si rimanda all'avviso di criticità regionale emesso in data odierna. Procedure operative sistema d'allertamento regionale all'indirizzo Si ricorda che qualunque intervento volto a mitigare la potenziale insorgenza del rischio predisposto dalle Amministrazionie/o dagli Enti Locali dovrà essere, sempre e comunque, tempestivamente comunicato alla Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP). Il Centro Funzionale della Regione Marche continuerà a monitorare i fenomeni previsti e i relativi effetti al suolo, tenendo costantemente aggiornata la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), nonché gli Enti interessati e le Autorità competenti, al fine di garantire un supporto tecnico e scientifico a tutte le strutture del sistema regionale marchigiano di Protezione Civile. D'ordine del Direttore del Centro Funzionale dott. geol. Maurizio Ferretti Dott. Stefano Sofia

30 AVVISO DI CRITICITA' IDROGEOLOGICA REGIONALE nr. 4 DEL 11/12/28 - ore 1. Data Emissione 11/12/28 ore 1. locali Inizio validità 11/12/28 ore 12. locali Fine validità 12/12/28 ore locali Previsione Meteo: una perturbazione molto attiva durante la giornata di giovedì sul versante tirrenico interesserà la nostra regione con flussi orientali che determineranno precipitazioni diffuse e locali condizioni di tempo perturbato. I fenomeni saranno in intensificazione dal tardo pomeriggio di giovedì e per tutta la giornata di venerdì. Criticità idro-geologica e idraulica Zone Allertamento Criticità IDRO-GEOLOGICA Criticità IDRAULICA A PU-AN MODERATA MODERATA B PU-AN MODERATA MODERATA C MC-AP MODERATA MODERATA D MC-AP MODERATA MODERATA LIVELLI di CRITICITA' Avvertenze: in relazione all'avviso meteo pubblicato in data odierna e considerato lo stato di saturazione dei suoli, potranno verificarsi allagamenti, dissesti diffusi e l'innalzamento significativo dei livelli idrometrici con possibili esondazioni.procedure operative sistema d'allertamento regionale all'indirizzo D'Ordine del Direttore del Centro Funzionale Dott. Geol. Maurizio Ferretti dott. ing. Valentino Giordano Previsioni a cura del "Centro Funzionale Multirischi" della Regione Marche tel fax centrofunzionale@regione.marche.it

31 AVVISO DI CRITICITA' IDROGEOLOGICA REGIONALE nr. 5 DEL 12/12/28 - ore 13. Data Emissione 12/12/28 ore 13. locali Inizio validità 13/12/28 ore. locali Fine validità 13/12/28 ore locali Previsione Meteo: Residui fenomeni anche a carattere di rovescio persisteranno fino alla prima parte della giornata di sabato 13 Criticità idro-geologica e idraulica Zone Allertamento Criticità IDRO-GEOLOGICA Criticità IDRAULICA A PU-AN MODERATA MODERATA B PU-AN MODERATA MODERATA C MC-AP MODERATA MODERATA D MC-AP MODERATA MODERATA LIVELLI di CRITICITA' Avvertenze: Visto il perdurare delle condizioni meteorologiche si prolunga l'avviso di criticità per ulteriori 24 ore. I disagi potrebbero continuare nelle prossime ore. Si invita pertanto tutti gli enti a prestare la massima attenzione e a predisporre tutte le precauzioni necessarie. D'Ordine del Direttore del Centro Funzionale Dott. Geol. Maurizio Ferretti dott. Matteo Giordano Previsioni a cura del "Centro Funzionale Multirischi" della Regione Marche tel fax centrofunzionale@regione.marche.it

RAPPORTO DI EVENTO Novembre 2008

RAPPORTO DI EVENTO Novembre 2008 Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile CENTRO FUNZIONALE PER LA METEOROLOGIA, L'IDROLOGIA E LA SISMOLOGIA RAPPORTO DI EVENTO 14-15 Novembre 2008

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 5 DEL 1/2/2012 - ore 11 Data Emissione 1/2/2012 ore 11 locali Inizio validità 1/2/2012 ore 12 locali Fine validità 2/2/2012 ore 12 locali Oggetto del presente avviso:

Dettagli

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente: AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 16 del 3/5/2019 Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 Data Emissione 3/5/2019 ore 13:00

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO luglio 2014

RAPPORTO DI EVENTO luglio 2014 REGIONE MARCHE Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile Centro Funzionale Regionale RAPPORTO DI EVENTO 26-31 luglio 2014 A cura del Centro Funzionale Regionale Direttore:

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 VALIDO DAL 6/5/2019 ORE 00:00 AL 7/5/2019 ORE 00:00 AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE PIOGGIA

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Mod. M1 REGIONE CALABRIA Settore Protezione Civile Sala Operativa Regionale MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Catanzaro, 09/10//2015 Prot. N. 297876/Siar PER PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE Per Avviso di Condizioni

Dettagli

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

REGIONE MARCHE Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Regionale RAPPORTO DI EVENTO febbraio 2015 e 4-6 marzo 2015

REGIONE MARCHE Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Regionale RAPPORTO DI EVENTO febbraio 2015 e 4-6 marzo 2015 REGIONE MARCHE Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Regionale RAPPORTO DI EVENTO 25-26 febbraio 2015 e 4-6 marzo 2015 A cura del Centro Funzionale Regionale Direttore: Dott. Geol. Maurizio Ferretti

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 13-15 OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE Periodo evento 13-15 ottobre 2015. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale Il giorno 13 ottobre

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 dicembre 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 3 dicembre 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 3 dicembre 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 37438/2018 del 15-03-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente

Dettagli

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2 CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA Appendice 2 Mappe regionali di precipitazione cumulata registrata in occasione degli eventi più

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 39016/2018 del 19-03-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info:

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: REPORT METEOROLOGICO 29-30 settembre 2013 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del 29-30 settembre 2013

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 46556/2018 del 03-04-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 03/01/2009

Dettagli

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA BOLLETTINO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA REGIONALE Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 46005/2018 del 01-04-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019 Situazione meteorologica del 22 agosto 2019 La situazione meteorologica del giorno 22 agosto ha visto la penisola italiana esposta, nella media atmosfera, a flussi sud occidentali causati dallo spostamento

Dettagli

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile REGIONE MARCHE Marche: come controllare un territorio complesso e vulnerabile Dal 2005 autonoma nell'emissione degli stati d'allerta, la Regione ha nel Centro Funzionale per la Meteorologia, l Idrologia

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 19-21 giugno 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Misto Dalle 13 UTC del 19/06/2009

Dettagli

L evento meteo e gli effetti al suolo

L evento meteo e gli effetti al suolo REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI IDROMETEREOLOGICI DEI GIORNI 30-31 OTTOBRE L evento meteo e gli effetti al suolo Traversa fiume Sinni - Rotondella Il Dirigente

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE DI EVENTO. 2-4 maggio 2014

RAPPORTO PRELIMINARE DI EVENTO. 2-4 maggio 2014 REGIONE MARCHE Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile Centro Funzionale Regionale RAPPORTO PRELIMINARE DI EVENTO 2-4 maggio 2014 A cura del Centro Funzionale Regionale

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE AVVISO N. 19034 PROT. PRE/18327 del 03/04/2019 PRE/ del 03/04/2019 884 del 29/01/2019 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE OGGETTO: AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO : 05-06 agosto 2010 Il transito di una perturbazione di origine atlantica, con formazione di un nucleo depressionario chiuso

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

Vista su Trento (6 marzo 2016)

Vista su Trento (6 marzo 2016) Vista su Trento (6 marzo ) Marzo è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Va tuttavia segnalata la nevicata a quote molto basse nella serata del giorno 5. (18

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI...

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA VALIDO PER I GIORNI OTTOBRE 2018

OGGETTO: BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA VALIDO PER I GIORNI OTTOBRE 2018 OGGETTO: BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA VALIDO PER I GIORNI 02-03- 04 OTTOBRE 2018 DA: A: S.O.R.U. - SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 SITUAZIONE GENERALE Da vari giorni persistono impulsi umidi sud-occidentali associati ad un ampia depressione

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica dicembre 2017 11 dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) Dicembre 2017 è risultato più fresco e molto più piovoso della norma. In particolare le precipitazioni cadute

Dettagli

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina. Dopo le cattive condizioni meteorologiche dei primi giorni di dicembre e una relativa pausa di bel tempo a cavallo del ponte dell Immacolata (ovvero 6 7 8 e 9 dicembre 2008), una nuova ed intensa perturbazione

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO : 15-16 e 17 Giugno 21 Situazione generale Nei giorni 15 e 16 correnti dai quadranti meridionali, associate all avvicinamento

Dettagli

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA BOLLETTINO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA REGIONALE Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE

Dettagli

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

RELAZIONE EVENTO settembre 2018 RELAZIONE EVENTO 06-07 settembre 2018 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. INTENSITA

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017 RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015 RELAZIONE EVENTO 08/07/2015 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 1. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 2. ANALISI DELLE IMMAGINI RADAR E DI PARTICOLARI FENOMENI METEOROLOGICI...

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016 RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019 RELAZIONE EVENTO 8/9/219 1. Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE E ANDAMENTO QUALITATIVO DELLE PRECIPITAZIONI... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. ALCUNE IMMAGINI RADAR SIGNIFICATIVE... 6 4. CONFRONTO TRA PRECIPITAZIONI,

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Convettivo Dal 26/08/2009 13:00 UTC al 26/08/2009 21:00

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017 RELAZIONE EVENTO 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

Analisi degli eventi meteo-idrologici del 27/10-01/11/2018

Analisi degli eventi meteo-idrologici del 27/10-01/11/2018 Analisi degli eventi meteo-idrologici del 27 fine ottobre 01 novembre 2018 1 PREMESSA La presente relazione si pone l obiettivo di descrivere le condizioni meteorologiche sinottiche e i relativi effetti

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile 19 20 Giugno 2014 Il geologo professionista Corso di Secondo Livello nelle attività di Protezione Civile Tipologie di eventi Ai fini delle attività di Protezione Civile, gli eventi sono distinti in tre

Dettagli

Inquadramento meteorologico relativo alla giornata di venerdì 6 e sabato 7 agosto 2004

Inquadramento meteorologico relativo alla giornata di venerdì 6 e sabato 7 agosto 2004 Inquadramento meteorologico relativo alla giornata di venerdì 6 e sabato 7 agosto 2004 Una lieve rimonta anticiclonica di matrice africana sul bacino occidentale del Mediterraneo, interessa la nostra regione

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 23/01/2009

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto d evento Aggiornamento ore 13:00 del 06/11/2011 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni...

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile Passo Manghen (27 aprile 2016)

Analisi meteorologica mensile. aprile Passo Manghen (27 aprile 2016) Analisi meteorologica aprile 216 Passo Manghen (27 aprile 216) Aprile 216 è risultato più caldo della media. Va tuttavia segnalato che negli ultimi giorni le temperature si sono sensibilmente abbassate

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 42542/2018 del 26-03-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

RAPPORTO SULL EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 13 GIUGNO 2011 A TORINO

RAPPORTO SULL EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 13 GIUGNO 2011 A TORINO RAPPORTO SULL EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 13 GIUGNO 2011 A TORINO A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 14 giugno 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale Partita IVA 07176380017

Dettagli

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni Genova, 8 febbraio 2016 L allerta meteo sulla regione, iniziata sabato alle 21.00 con colori e durate calibrate sulle diverse aree di allertamento, si

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2015 In Piemonte il mese di Marzo 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico. E stato il

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-401 Bologna tel.: 051-6497606-53651 reperibilità meteo : 051-58399 telefax : 051-57435 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso N.

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 43621/2018 del 27-03-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 07-11 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento. REPORT METEOROLOGICO 13 Luglio 2016 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 29-31 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Nevoso Dal 29/01/2010 ore

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016 RELAZIONE EVENTO 05/03/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017 Regione Toscana Settore Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R.

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017 RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 3. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 4 4. DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018 RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...9 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 24 MARZO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Evento meteo del Marzo 2015 Il Dirigente dell

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 16-17 maggio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli