IL QUARTIERE. Superficie: Estensione e confini:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUARTIERE. Superficie: Estensione e confini:"

Transcript

1 IL QUARTIERE L'Oltretorrente è il quartiere che meglio rappresenta il cuore dei parmigiani, con la sua autenticità, schiettezza e generosità. Qui si fondono il vecchio e il nuovo e convivono fianco a fianco etnie diverse. E' il Quartiere più multirazziale della città, dove il trenta per cento dei residenti arriva da lontano. Nell attuale mandato la Giunta Comunale si è posta come obiettivo primario la valorizzazione del quartiere attraverso interventi mirati e differenziati. Tali interventi sono finalizzati in particolare a: riqualificare luoghi e arredi urbani del quartiere; creare nuovi centri di produzione culturale (come il neonato Caffè Letterario in p.le Bertozzi) allo scopo di rendere più attrattivo il territorio della circoscrizione; assicurare una migliore viabilità del territorio (regolando al meglio il traffico e istituendo nuovi parcheggi); invogliare le famiglie e i giovani a vivere in Oltretorrente; incentivare le attività commerciali del quartiere. In seguito agli interventi svolti, in corso e che seguiranno, il quartiere sta via, via assumendo forme nuove che, senza tradire il passato, lo rendono più vivibile e seducente di prima. Superficie: Estensione e confini: V.le Caprera, P.le Barbieri, V.le dei Mille lato est, P.le S. Croce (escluso), V.le Pasini lato est, V.le Piacenza (lato sud) numeri pari dal 6 al 84/A, Torrente Parma nel tratto compreso tra il ponte Bottego e il ponte Italia. Abitanti: 8.517

2 CENNI STORICI QUARTIERE OLTRETORRENTE 'Oltretorrente è il lato umorale e più popolare della città. E' quasi una città dentro la città, precisa e confusa, nella nobiltà di un popolo fremente e generoso. La storia nasce de d'là da l'acqua, quasi a relegare questo luogo nel suo angolo distante; un brulicare di strade nuove e vecchie, un formicaio dal fermento interiore, intellettuale ed affamato. Il Torrente Parma separa il centro cittadino in due parti e una di queste - l'oltretorrente - diventa il quartiere dell'affollamento, della confusione, del passaggio; dove si fugge dalle campagne e da qualsiasi luogo inospitale; la frontiera dell'accoglienza. Fin dall'antichità fù un borgo di vocazione popolare, asimmetrico e contraddittorio nella sua essenza. Inizia a delinearsi con l'arrivo del Medioevo: dopo il 476 d.c., superati i governi barbarici, nei secoli XII^ e XIII^ d.c. la città fortificata inizia ad inglobare nel suo territorio anche il suburbium, dove nasceranno ospizi, monasteri, chiese popolari e manifatture lungo i canali. Dopo il 1230, Parma raggiunge il massimo dell'edificazione muraria e nell'oltretorrente due sono le porte importanti: Porta S. Francesco (1261), dedicata al Santo che, in un suo viaggio, uscì dalla città proprio da questo passaggio, e Porta S. Croce (1210), una porta pellegrina e ben fortificata poichè era la porta dove entravano nella città pellegrini e quant'altro. La città in quei secoli era in forte espansione: inizia in questo nuovo agglomerato di borghi la fondazione di edifici religiosi e nel 1222, sulla linea del decumano romano e patrocinata dalla Comunità Benedettina, viene consacrata la Chiesa di S. Croce. L'Oltretorrente verrà denominata Parma Vecia - per attestarne, almeno ideologicamente, l'importanza nella storia del territorio urbano - anche se la vera Parma Vecchia, preistorica e romana, è esattamente nella parte opposta e orientale della città. In realtà, questa Parma Vecia cammina veloce coi tempi, crea gioventù e innovazione ed è sempre in continua evoluzione. Dal Rinascimento in poi l'oltretorrente viene investito da una nuova impostazione architettonica e urbana: il primo simbolo di questo cambiamento fù la fondazione dell'ospedale della Misericordia o Ospedale Vecchio, in seguito ad una riforma delle istituzioni ospedaliere voluta da Sisto IV^. La fondazione di questo Ospedale rende effettiva una caratteristica originale di questo quartiere: misericordia ed aiuto del prossimo totalmente incondizionato, forza e generosità delle genti. Già nel 1201 il cavaliere teutonico Rodolfo Tanzi, acquistando terreni nelle vicinanze di Borgo Taschieri (oggi Borgo Cocconi), iniziò una decisa opera di carità a favore di ammalati, poveri e orfani, costituendo un primo antenato di un ospedale per ricovero e cura. A completamento venne edificata una chiesa, intitolata a Maria Vergine e una nuova comunità di religiosi ebbe il compito specifico di gestire e adoperarsi nell'ospedale. Ecco quindi che sulla Via Emilia - importante linea di transito - nasceva il nucleo di unificazione di tutte le attività di soccorso e ospitalità - proprio qui - nell'oltretorrente. Nasceranno negli anni a venire, ancora una volta in questo quartiere, enti comunali come l'avis, l'aido, l'adas e tantissime altre associazioni assistenziali (ospedali e enti di previdenza), di volontariato (Assistenza Pubblica e Croce Rossa) e solidarietà sociale (case di riposo, mense, centri di accoglienza). Il Rinascimento istituzionalizza una tendenza cittadina alla solidarietà e con l'arrivo, nella prima metà del '500 dei Farnese, l'oltretorrente viene investito da un programma di rinnovamento urbano che rivoluzionerà la città, ormai capitale regia. Sorgono in questo periodo: la chiesta maestosa dell'annunziata ( ), S. Maria del Quartiere in Piazzale Picelli ( ) e, grazie a Ottavio Farnese, il Palazzo e il Parco Ducale (1561) secondo il modello dei giardini delle ville romane.

3 Porta S. Francesco e Piazzale Barbieri - Raccolta di Alfredo Zerbini, Archivio Storico Comunale (Vol. II, pag.25, n 2) Mappa del quartiere Oltretorrente (a cura del SIT - Sistema Informativo Territoriale - Comune di Parma) Fare click sull'immagine per ingrandire la mappa

4 Tutti le vie del Quartiere Via Da A BGO BERNABEI PIER ANTONIO 1 60 BGO BOSAZZA 1 29 BGO CATENA 2 26 BGO COCCONI PIETRO 1 61 BGO DEI GRASSANI 1 4 BGO DELLA CHIOZZA 1 8 BGO DELLE GRAZIE 2 34 BGO FIORE 1 13 BGO FORNOVO GIAMBATTISTA 1 20 BGO MARODOLO 1 25 BGO PAGLIA 1 23 BGO PARENTE 1 47 BGO POI 1 18 BGO S.CATERINA 2 19 BGO S.DOMENICO DI GUZMAN 1 30 BGO S.GIUSEPPE 1 56 BGO S.SPIRITO 1 44 BGO SORGO 1 16 BGO TANZI RODOLFO 1 59 GTI DI S.CECILIA 1 21 PCO DUCALE 1 87 PLE BARBIERI TOMMASO 1 31 PLE BERTOZZI DANIELE 1 39 PLE DAGNINO DON RAFFAELE 1 1 PLE MARSALA PLE RONDANI ALBERTO 1 11 PLE S.CROCE 1 29 PLE S.GIACOMO 1 11 PLE SERVENTI GIUSEPPE 1 5 PZA CORRIDONI FILIPPO 1 17 PZA MATTEOTTI GIACOMO 1 23 PZA PICELLI GUIDO 1 15 STR BIXIO NINO STR COCCONCELLI ANTONIO 1 18 STR COSTITUENTE 1 45 STR D'AZEGLIO MASSIMO STR DEL QUARTIERE 1 13 STR DELLE FONDERIE 1 19 STR IMBRIANI MATTEO RENATO 1 69 STR INZANI GIOVANNI 1 40 VIA ANTELAMI BENEDETTO 1 7 VIA BENASSI UMBERTO 1 7 VIA BOSCO DON GIOVANNI 1 15 VIA CHIESA DAMIANO 1 11 VIA DEI FARNESE 1 23 VIA DELLA SALUTE 2 84 VIA FILZI FABIO 3 13 VIA GALAVERNA DOMENICO 2 7 VIA GULLI TOMMASO 1 38 VIA KENNEDY JOHN FITZGERALD 1 8 VIA LA SPEZIA 1 1 VIA MINZONI DON GIOVANNI 1 24

5 VIA MONTE GRAPPA 1 8 VIA MONTE NERO 1 20 VIA MONTE SANTO 1 13 VIA PADRE LINO MAUPAS 2 16 VIA PIAVE 1 11 VIA PINTOR GIAIME 1 7 VIA PRIMO MAGGIO 2 8 VIA RISMONDO FRANCESCO 1 23 VIA RIVA ALBERTO 1 11 VIA SPALATO 1 5 VIA TURCHI ADEODATO 1 20 VIA ZARA 1 6 VLE CAPRERA 1 26 VLE GORIZIA 1 19 VLE MARIA LUIGIA 1 15 VLE PASINI ALBERTO 1 17 VLE PIACENZA 8 14 VLE VITTORIA 1 43 VLO ASDENTE 1 9 VLO GIOIA FLAVIO 1 14 VLO GROSSARDI 1 18 VLO S.CATERINA 2 33 VLO S.MARIA 1 12

COSAP PUBBLICI ESERCIZI CON DEHORS ELENCO STRADE ZONA ROSSA

COSAP PUBBLICI ESERCIZI CON DEHORS ELENCO STRADE ZONA ROSSA VIA AFFO' da Str. Garibaldi - 6 a sinistra - a Via Verdi STR ALBERTELLI GUIDO E PILO da Str. Garibaldi ultima a sinistra a Via Verdi VIA ANTELAMI BENEDETTO da Str. D'Azeglio - 7 a sinistra - a Via Cocconcel

Dettagli

Lodi > Parma km 110 Tappa nr 2 Lunedì 26 Giugno ore 8 partenza da Piazza della Vittoria

Lodi > Parma km 110 Tappa nr 2 Lunedì 26 Giugno ore 8 partenza da Piazza della Vittoria Lodi > Parma km 110 Tappa nr 2 Lunedì 26 Giugno ore 8 partenza da Piazza della Vittoria Lodi > Parma km 110 Tappa nr 2 Lunedì 26 Giugno comuni attraversati: Castiglione d'adda Maleo Castelnuovo Bocca d'adda

Dettagli

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A ALLEGATO N 3 COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A SOSTA NELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO A PAGAMENTO SU ADA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO, NELLE ZONE DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA

Dettagli

Comune di Parma Ufficio Elettorale Elenco Scrutatori Codice Fiscale Sezione Spec. Ubicazione

Comune di Parma Ufficio Elettorale Elenco Scrutatori Codice Fiscale Sezione Spec. Ubicazione BBCNTL77D58Z140Z 184 SCUOLA PRIMARIA MARTIRI DI CEFALONIA BBRRCE97E46F463O 151 SCUOLA SECONDARIA I GRADO DON CAVALLI PLE VOLTA ALESSANDRO 5 A BBTCLL61P43G337R 151 SCUOLA SECONDARIA I GRADO DON CAVALLI

Dettagli

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 8/9/ :57 Repertorio: OVTE/2017/1122 del 8/9/ :57

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 8/9/ :57 Repertorio: OVTE/2017/1122 del 8/9/ :57 Comune di Parma Protocollo: PG/2017/189287 del 8/9/2017 11:57 Repertorio: OVTE/2017/1122 del 8/9/2017 11:57 COMUNE DI PARMA Settore Ambiente e Mobilità -----------------------------------------------------

Dettagli

Stazione FS - Strada Farnese

Stazione FS - Strada Farnese Orari e mappe della linea bus 1 1 Stazione FS - Strada Farnese Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 1 (Stazione FS - Strada Farnese) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Barriera Bixio:

Dettagli

Quartiere Parma Centro

Quartiere Parma Centro Quartiere Parma Centro Torrente Parma nel tratto tra Ponte Bottego e Ponte Italia, lato nord (numerazione pari) di V.le Berenini, Stradone Martiri della Libertà e V.le Partigiani d'italia, linea di confine

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

- Comune di Borgo San Lorenzo - Spazzamento meccanico Elenco strade cartellate Vers. 1.6 del

- Comune di Borgo San Lorenzo - Spazzamento meccanico Elenco strade cartellate Vers. 1.6 del 11 Settembre 1944 Piazza V. Veneto fine strada Si 1 6:00-7:30 Settimanale 2 Giugno Via Romanelli Giagomo Fine strada Si 0,5 6:30-8:00 1;3 Allende S. Via Allende Fine strada Si 0,5 8:00-9:30 1;3 Allende

Dettagli

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 30/5/ :27 Repertorio: OVTE/2017/627 del 30/5/ :27

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 30/5/ :27 Repertorio: OVTE/2017/627 del 30/5/ :27 Comune di Parma Protocollo: PG/2017/119074 del 30/5/2017 13:27 Repertorio: OVTE/2017/627 del 30/5/2017 13:27 Oggetto: COMUNE DI PARMA Settore Ambiente e Mobilità -----------------------------------------------------

Dettagli

Crocetta - San Lazzaro

Crocetta - San Lazzaro Orari e mappe della linea bus 3 3 Crocetta - San Lazzaro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3 (Crocetta - San Lazzaro) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Crocetta: 06:14-19:59

Dettagli

San Secondo- Roncocampocanneto-Viarolo- Parma

San Secondo- Roncocampocanneto-Viarolo- Parma Orari e mappe della linea bus 2105 2105 San Secondo- Roncocampocanneto-Viarolo- Parma Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2105 (San Secondo-Roncocampocanneto-Viarolo-Parma) ha 5 percorsi. Durante

Dettagli

STRADARIO DI GROTTAFERRATA A Agnolosia Via Alberata Via dell Alberico da Barbiano Via Aldobrandini Via Vic. C Campi di Annibale Via Campo Vecchio Via

STRADARIO DI GROTTAFERRATA A Agnolosia Via Alberata Via dell Alberico da Barbiano Via Aldobrandini Via Vic. C Campi di Annibale Via Campo Vecchio Via STRADARIO DI GROTTAFERRATA A Agnolosia Via Alberata Via dell Alberico da Barbiano Via Aldobrandini Via Vic. Amici Giovanni Via Anagnina Via Artigianato Via dell B Bartolomeo S. Viale Battisti Via Bellavista

Dettagli

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST QUADRANTE NORD-EST Evoluzione storica QUADRANTE NORD-EST Tra stato di fatto e progetto QUADRANTE NORD-EST Bastione delle trinità QUADRANTE

Dettagli

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale- Dipendenze Patologiche Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche 2017 a cura degli Uffici del Sistema

Dettagli

roadbook_x.indd :52:54

roadbook_x.indd :52:54 PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE! roadbook_x.indd 10 7-06-2007 14:52:54 1 3 h FIDENZA-COSTAMEZZANA 200 m 150 m 130 100 m 76 82 50 m 12,6 km 164 L inizio del cammino si snoda, con un facile percorso

Dettagli

INDICE. Errore. Il segnalibro non è definito. I frequentatori (composizione del campione) 5. L'area di gravitazione 7. I percorsi e la mobilità 8

INDICE. Errore. Il segnalibro non è definito. I frequentatori (composizione del campione) 5. L'area di gravitazione 7. I percorsi e la mobilità 8 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE DI PIAZZA GHIAIA E AREA OLTRETORRENTE A PARMA Agosto 2002 INDICE PREMESSA 4 I CONSUMATORI DI PARMA 5 Metodologia Errore. Il segnalibro non è definito. I frequentatori

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

STRADARIO DI TRAVERSETOLO: A AFFOLTI MONSIGNOR VIA F7/C.STOR.A4-B3 AGUARATA VIA E14-E15 ALIGHIERI DANTE VIA G8/C.STOR.E5 ALLENDE S.

STRADARIO DI TRAVERSETOLO: A AFFOLTI MONSIGNOR VIA F7/C.STOR.A4-B3 AGUARATA VIA E14-E15 ALIGHIERI DANTE VIA G8/C.STOR.E5 ALLENDE S. STRADARIO DI TRAVERSETOLO: A AFFOLTI MONSIGNOR VIA F7/C.STOR.A4-B3 AGUARATA VIA E14-E15 ALIGHIERI DANTE VIA G8/C.STOR.E5 ALLENDE S. VIA E14 ALPINI PIAZZALE DEGLI G8/C.STOR.E6 ARGINI STRADA DEGLI B2-C1

Dettagli

PARROCCHIA DI SANT ANTONIO TAUMATURGO Trieste, centro STRADARIO

PARROCCHIA DI SANT ANTONIO TAUMATURGO Trieste, centro STRADARIO PARROCCHIA DI SANT ANTONIO TAUMATURGO Trieste, centro La parrocchia si estende nel borgo Teresiano e nella zona attorno via Carducci e via Battisti. Il territorio è delimitato da: via della Geppa, piazza

Dettagli

Sabbioneta-Casalmaggiore- Colorno-Parma

Sabbioneta-Casalmaggiore- Colorno-Parma Orari e mappe della linea bus 2812 2812 Sabbioneta-Casalmaggiore- Colorno-Parma Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2812 (Sabbioneta-Casalmaggiore-Colorno-Parma) ha 4 percorsi. Durante la settimana

Dettagli

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE N. GC-2017-165 21/04/2017 DELLA GIUNTA COMUNALE IN DATA L anno 2017, questo giorno Ventuno (21) del mese di Aprile alle ore 15:15 in Parma si è riunita

Dettagli

Da settembre 2016 nuove fermate abilitate al trasporto di persone diversamente abili.

Da settembre 2016 nuove fermate abilitate al trasporto di persone diversamente abili. AVVISO AI PASSEGGERI Da settembre 2016 nuove fermate abilitate al trasporto di persone diversamente abili. Linee urbane 1A - 1B - 2-6 - 91 Forlì Linee suburbane 92-94/94A Linee urbane 3-4 - 5-6 Cesena

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. Premessa: Negli accampamenti e nelle città romane si chiamava cardo la strada che li attraversava

Dettagli

Torino. prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI

Torino. prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI Torino prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI C'è un patrimonio di centinaia di immagini e centinaia di

Dettagli

CITTA D ARTE - AREE PERIMETRALI DI DEMARCAZIONE DEL CENTRO STORICO PREVISTE DAL PRG ( APPROVATO CON DELIBERA DI G.R.V. N. 603 DEL

CITTA D ARTE - AREE PERIMETRALI DI DEMARCAZIONE DEL CENTRO STORICO PREVISTE DAL PRG ( APPROVATO CON DELIBERA DI G.R.V. N. 603 DEL CITTA D ARTE - AREE PERIMETRALI DI DEMARCAZIONE DEL CENTRO STORICO PREVISTE DAL PRG ( APPROVATO CON DELIBERA DI G.R.V. N. 603 DEL 05.02.1985) N.B. - LE ATTIVITA COMMERCIALI INSERITE NELLE VIE SOTTELENCATE

Dettagli

Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis

Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis Orari e mappe della linea bus 17 17 Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 17 (Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa:

Dettagli

Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis

Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis Orari e mappe della linea bus 17 17 Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 17 (Piazza Dante Via Bolzano Lamar Lavis) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa:

Dettagli

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari 1 CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari Allegato A1 delibera di C.C. n. del 1. Piazza Sulis dentro le mura spazio addossato ai corpi fabbrica dei locali a uso commerciale fino ad una distanza da questi

Dettagli

Azienda Trasporti Bergamo

Azienda Trasporti Bergamo Azienda Trasporti Bergamo Valutazione degli impatti derivanti dall'attuazione dei progetti di sviluppo strategico della mobilità nel centro cittadino e aggiornamento delle banche dati di traffico del.

Dettagli

Sintesi del progetto di Piano dei Servizi

Sintesi del progetto di Piano dei Servizi Sintesi del progetto di Piano dei Servizi ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro Via Damiano Chiesa - Via Torino 1.128,00 1.128,00 300.000 / / anziani

Dettagli

Consiglio di Cittadini Volontari. Quartiere OLTRETORRENTE

Consiglio di Cittadini Volontari. Quartiere OLTRETORRENTE Consiglio di Cittadini Volontari Quartiere OLTRETORRENTE In data 24/10/2016 alle ore 21:10 ha avuto inizio la seduta presso la sede di borgo Santa Caterina 3/C, alla presenza dei consiglieri: ASSANDRI

Dettagli

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE ABBAZIA DI MONTECASSINO Epoca: VI-XIII secolo. Perché: la nascita delle abbazie è necessaria per aiutare il cammino dei pellegrini. Nascono infatti in luoghi posti vicino

Dettagli

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Filippo Pelizzo e Matteo Piccaro III B 2017-2018 Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'ungheria occidentale

Dettagli

Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti

Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti i dispari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti i pari 56 1 VIA

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti C.NA S. ILARIO Casorezzo RETE x CANALE SECONDARIO VILLORESI Casorezzo RETE x CASCINA SAN LUIGI Casorezzo RETE x LARGO DONATORI DEL SANGUE Casorezzo RETE x x LAT. CIMITERO RETE x PdR ZUCCHI VIA OSSONA CASOREZZO

Dettagli

Dove si vota SEDE N SEZIONE VIE IN ORDINE ALFABETICO CON LA SEZIONE DI VOTO

Dove si vota SEDE N SEZIONE VIE IN ORDINE ALFABETICO CON LA SEZIONE DI VOTO Dove si vota N SEZIONE SEDE DA 1 A 6 DA 7 A 14 DA 15 A 21 DA 22 A 27 DA 28 A 30 SCUOLA PRIMARIA - G. MATTEOTTI - LE DELLA LIBERTA' SCUOLA PRIMARIA - S. D'ACQUISTO - EUROPA SCUOLA PRIMARIA - G. MAZZINI

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

PianDelBruscolo UNIONE DEI COMUNI Monteciccardo - Montelabbate - Tavullia - Vallefoglia - PROTEZIONE CIVILE -

PianDelBruscolo UNIONE DEI COMUNI Monteciccardo - Montelabbate - Tavullia - Vallefoglia - PROTEZIONE CIVILE - A seguito dell evento sismico registrato nella mattinata del giorno 30.10.2016 alle ore 8:30 è stato attivato il COI Centro Operativo Intercomunale presso la sede dell Unione dei Comuni Pian del Bruscolo

Dettagli

L.R. n. 09/2005, art Strutture innovative per la disabilità

L.R. n. 09/2005, art Strutture innovative per la disabilità 8^ legislatura Dgr n. del Pagina 1 / 8 L.R. n. 09/2005, art. 25 - Strutture innovative per la disabilità ALLEGATO B - ELENCO DOMANDE FINANZIATE Ordinamento per Ulss e Comune ULSS n. 1 182 SOCIETA' NUOVA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540.

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. Archivi comunali COMUNE DI REGGIO Beni del Comune 4. Mappe di beni del Comune. 1608-1794. 1 mazzo. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. 2-3) Possessione in Cadelbosco

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 1 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: - una maggiore cura ed attrattività delle aree verdi esistenti

Dettagli

P.za de gasperi (venaria) - corso stati uniti - corso tazzoli

P.za de gasperi (venaria) - corso stati uniti - corso tazzoli Orari e mappe della linea bus 11 11 P.za de gasperi (venaria) - corso stati uniti - corso tazzoli Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 11 (P.za de gasperi (venaria) - corso stati uniti - corso tazzoli)

Dettagli

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani.

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani. Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE Predicata dai Missionari Vincenziani 12-23 Marzo 2014 Tema RISCOPRIRE I Contenuti della Fede professata, celebrata,vissuta

Dettagli

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino» DURATA: 6 ore KM in ebike: 20 km DIFFICOLTÀ: Media Luoghi identificativi di Torino gli imperdibili, è il tour che permette di vedere piazze, monumenti e vie che maggiormente identificano Torino. Piazza

Dettagli

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 16/5/ :38 Repertorio: OVTE/2017/552 del 16/5/ :38

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 16/5/ :38 Repertorio: OVTE/2017/552 del 16/5/ :38 Comune di Parma Protocollo: PG/2017/105678 del 16/5/2017 19:38 Repertorio: OVTE/2017/552 del 16/5/2017 19:38 COMUNE DI PARMA Settore Ambiente e Mobilità -----------------------------------------------------

Dettagli

INDIVIDUAZIONE BENI IMMOBILI IN PROPRIETA'

INDIVIDUAZIONE BENI IMMOBILI IN PROPRIETA' VERONA Destinazione d'uso Piazza Bacanal, 9 Concessione a terzi NO Croce Bianca Via Bengasi, 4 SANITARIO DSS n. 2 Diabetologia P. Via Campania, 1 SANITARIO DSS n. 1 Via Campo Marzo, 16-20 SANITARIO Veterinario

Dettagli

C O M U N E D I P E R U G I A ELEZIONI AMMINISTRATIVE E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLA CITTA

C O M U N E D I P E R U G I A ELEZIONI AMMINISTRATIVE E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLA CITTA A L L E G A T O A C O M U N E D I P E R U G I A ELEZIONI AMMINISTRATIVE E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLA CITTA PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA COMUNE base m. 20

Dettagli

COLLEGI PROVINCIALI DI VENEZIA

COLLEGI PROVINCIALI DI VENEZIA Collegio provinciale Descrizione confini Collegio COLLEGI PROVINCIALI DI VENEZIA 29 COLLEGIO DI VENEZIA IX - CARPENEDO Comprende le seguenti zone del Comune di Venezia: località Carpenedo dell'ex circoscrizione

Dettagli

Una CasAmica per Lecco

Una CasAmica per Lecco Una CasAmica per Lecco Housing sociale per persone in fase di cura e riabilitazione Amicizia è la relazione intima e profonda che in virtù del sentimento di gratitudine ci stringe, nel pensiero e nell

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2006-2008 SERVIZI GENERALI (tit. II uscita) PROGRAMMA 1 - SERVIZI GENERALI Acquisto ultima porzione dell'edificio del vecchio ospedale mutuo 2.183.000,00

Dettagli

INDIVIDUAZIONE BENI IMMOBILI IN PROPRIETA'

INDIVIDUAZIONE BENI IMMOBILI IN PROPRIETA' VERONA Destinazione d'uso Piazza Bacanal, 9 Concessione a terzi NO Croce Bianca Via Bengasi, 4 SANITARIO DSS n. 2 Diabetologia P. Via Campania, 1 SANITARIO DSS n. 1 Via Campo Marzo, 16-20 SANITARIO Veterinario

Dettagli

Tipo di strada. Strada locali urbane. Strade locali extraurbane

Tipo di strada. Strada locali urbane. Strade locali extraurbane Viarolo VIA CORNAZZANO M4 VIA CORNAZZANO (PARCHEGGIO CAMPO SPORTIVO) C5 VIA GUIDO ROSSA M4 VIA SANTI M4 STRADA PROVINCIALE 10 M4 STRADA PROVINCIALE 10 M3 VIA LUGAGNANO M4 VIA LUGAGNANO (PISTA CICLABILE)

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Ordinanza del Responsabile

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Ordinanza del Responsabile COPIA Ordinanza n 100 in data 22/06/2011 COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA Ordinanza del Responsabile Oggetto: SFILATA CORTEO STORICO DEL PALIO DI SAN VALENTINO IN PROGRAMMA PER IL GIORNO SABATO 9 LUGLIO

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2011.VI/7/3.8 Repertorio n 292 Prot. Gen. n 186638 Parma,19.10.2011 Oggetto: Integrazione ordinanza rep. 291/11 Istituzione

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO SERVIZIO ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO/AMBIENTE UFFICIO MANUTENZIONI ORDINANZA N 68 DEL 09/09/2017 Oggetto: FIERA ANNUALE - MODIFICA VIABILITA. IL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO PREMESSO che dal 16/09/2017

Dettagli

Categoria illuminotecnica di. ingresso

Categoria illuminotecnica di. ingresso pendenza media (>5%) Viarolo VIA CORNAZZANO VIA CORNAZZANO (PARCHEGGIO CAMPO SPORTIVO) VIA GUIDO ROSSA VIA SANTI STRADA PROVINCIALE 10 STRADA PROVINCIALE 10 M3-1 +1 M3 VIA LUGAGNANO VIA LUGAGNANO (PISTA

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

MEDICINA VETERINARIA -FARMACIA

MEDICINA VETERINARIA -FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA -FARMACIA Anno accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE (classe

Dettagli

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Con Francesco ti annuncio una GIOIA! MONDRAGONE MISSIONE FRANCESCANA AL POPOLO 18-27 Maggio 2018 Con Francesco ti annuncio una Gioia! Carissimi, ci siamo! Stiamo per vivere questa grande novità! Dal 18 al 27 Maggio, nel nostro quartiere di

Dettagli

Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A, 43010 Parma PR

Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A, 43010 Parma PR Pagina 1 di 6 Indicazioni stradali da Hotel Parma & Congressi a Piazza Giuseppe Garibaldi, 12 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A, 43010 Parma PR 1. Procedi in direzione ovest da Via Emilia

Dettagli

TOTALI PER ABITANTI PER VIA

TOTALI PER ABITANTI PER VIA Comune di Lavagna Provincia di Genova Servizi alle Imprese e al Territorio Ufficio Ambiente APPALTO PER IL SERVIZIO INTEGRATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NON DIFFERENZIATI E DIFFERENZIATI CON

Dettagli

DATE STRADE CONCENTRAMENTO UFF. FOGNATURE RIONE CASE POPOLARE - TRAVERSA VIA IANFOLLA

DATE STRADE CONCENTRAMENTO UFF. FOGNATURE RIONE CASE POPOLARE - TRAVERSA VIA IANFOLLA DATE STRADE CONCENTRAMENTO UFF. FOGNATURE 3.4.17 13.7.17 4.4.17 29.9.17 RIONE CASE - TRAVERSA VIA IANFOLLA CORSO MARIANELLA- VIA DELLA BONTA VICO II DEI DEI LIGUORI 5.4.17 2.10.17 6.4.17 14.7.17 PIAZZA

Dettagli

Fiore Candelmo. I buchi neri. Avellino: una città che soffre

Fiore Candelmo. I buchi neri. Avellino: una città che soffre Fiore Candelmo I buchi neri Avellino: una città che soffre Rilevazione al 27/6/2016 Un elenco incompleto Uno sguardo appena un po attento alla città mette in evidenza decine di superfici, edifici, impianti

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1206 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE.0014275.18-10-2012 Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola. Supporto all autonomia didattica Bologna, 18 ottobre 2012 - Alla c. se att.ne: - Dirigente

Dettagli

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO ARCHITETTONICI E AMBIENTALI il repertorio raccoglie gli elementi

Dettagli

Fermate Aladino DENOMINAZIONE FERMATA

Fermate Aladino DENOMINAZIONE FERMATA 310101 QUARTIERE FOSCATO 101 310102 INC. VIA GORIZIA 102 310103 INC. VIA REDI 103 310104 QUARTIERE OROLOGIO 104 310105 PARCO DEL GELSO 105 310106 REGINA PACIS 106 310107 INC. VIA MARSALA 107 310108 VIALE

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

ALLEGATO C - MODULO RIEPILOGATIVO INTERVENTI

ALLEGATO C - MODULO RIEPILOGATIVO INTERVENTI ALLEGATO C - MODULO RIEPILOGATIVO INTERVENTI DATA PERSONALE IMPIEGATO: ORA INIZIO ORA FINE 1 via Airasca angolo Torrente Chisola 1A via Airasca angolo via Piscina 1B via Airasca -fine abitato 2 via Castagnole

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

COMUNE DI BUSSERO. Città Metropolitana di Milano. Settore Tecnico SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO. aprile 2019 marzo 2020

COMUNE DI BUSSERO. Città Metropolitana di Milano. Settore Tecnico SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO. aprile 2019 marzo 2020 COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano Settore Tecnico SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO aprile 2019 marzo 2020 1 Giardino via Bossi 773,15 2 Parco Casnati 2.805,33 area

Dettagli

Protocollo: PG/2017/88251 del 21/4/ :06 Repertorio: OVD/2017/41 del 21/4/ :06. Comune di Parma

Protocollo: PG/2017/88251 del 21/4/ :06 Repertorio: OVD/2017/41 del 21/4/ :06. Comune di Parma Comune di Parma Protocollo: PG/2017/88251 del 21/4/2017 17:06 Repertorio: OVD/2017/41 del 21/4/2017 17:06 Comune di Parma SETTORE AMBIENTE E MOBILITA' -----------------------------------------------------

Dettagli

LINEA 241 (241A): CESENA - PINARELLA - CERVIA - MILANO MARITTIMA - LIDO DI SAVIO O SAVIO DI RAVENNA

LINEA 241 (241A): CESENA - PINARELLA - CERVIA - MILANO MARITTIMA - LIDO DI SAVIO O SAVIO DI RAVENNA LINEA 241 (241A): CESENA - PINARELLA - CERVIA - MILANO MARITTIMA - LIDO DI SAVIO O SAVIO DI RAVENNA Roma 519/2 Baracca, 0 4080/ B Plauto 543/1 Via Plauto 95 4080/ B Villa Neri 567/2 Via Cervese COOP fronte

Dettagli

VENERDì 3 OTTOBRE - SAN MARTINO

VENERDì 3 OTTOBRE - SAN MARTINO VENERDì 3 OTTOBRE - SAN MARTINO Buongiorno San Martino Un caffè e primi incontri al Mercato Coperto di Viale Dante (8.30-9.30) Incontri per strada e nei negozi in C.so Torino (9.30-10.30) Visita alla Scuola

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 937 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA

Dettagli

Studio preliminare nuova viabilità Villapiana, demolizione ponte via S.Lorenzo, connessione vie Falletti-Oxilia-S.Lorenzo e parcheggio adiacente

Studio preliminare nuova viabilità Villapiana, demolizione ponte via S.Lorenzo, connessione vie Falletti-Oxilia-S.Lorenzo e parcheggio adiacente 2016 09 10 Paolo Forzano - Studio preliminare nuova viabilità Villapiana, demolizione ponte via S.Lorenzo, connessione vie Falletti-Oxilia-S.Lorenzo e parcheggio adiacente Pag 1 di 26 Studio preliminare

Dettagli

PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO - CONCOREZZO VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE NATALIZIA

PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO - CONCOREZZO VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE NATALIZIA PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO - CONCOREZZO VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE NATALIZIA Adda n. 1 e 4 Adda n. 11 e dal 14 al 24 Adda n. 13 e 26 Adda n. 15 e 17 Adda n. 19 Adda n. 3 Adda n. 36 Adda

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 85 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CHIUSURA E DIVIETO DI TRANSITO PIAZZA BRACCI, VIA REPUBBLICA

Dettagli

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE CHE COS È LA ZONA 30 Il progetto Lubiana zona 30 è un passo importante verso una città più sicura e più vivibile. Favorire una mobilità dolce, realizzare spazi nuovi

Dettagli

Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile

Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile Rapporto N 01-2019 Comune: Impianto: Mirandola-Carpi-Finale Emilia Codice impianto ( AEEGSI ): 38072 Giugno 2019 Comune

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract La Boca, il Riachuelo, la Isla Maciel: metaprogetto per uno sviluppo sostenibile Relatore Candidato Marco

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti C.NA S. ILARIO CANALE SECONDARIO VILLORESI CASCINA SAN LUIGI LARGO DONATORI DEL SANGUE x LAT. CIMITERO RETE x PdR ZUCCHI VIA OSSONA CASOREZZO RETE x PIAZZA EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA PIAZZA G. GARIBALDI

Dettagli

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE Spettabile Comune di Padova OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE G. Valle, disegno preparatorio della Pianta

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

PIANO DI ISPEZIONE MENSILE

PIANO DI ISPEZIONE MENSILE CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO DISTRIBUZIONE PIANO DI ISPEZIONE MENSILE APRILE 2015 COMUNE 2422 CASTELNUOVO CASTELNUOVO 2422 CASTELNUOVO CASTELNUOVO 2422 CASTELNUOVO CASTELNUOVO 2422

Dettagli

Club Genova Turismo Religioso

Club Genova Turismo Religioso Interclub Ligure 26 maggio 2018, Imperia Turismo sostenibile in Liguria: proposte alternative per limitare l impatto sull ambiente Club Genova Turismo Religioso Alla scoperta del Santuario Nostra Signora

Dettagli

Benedetto XVI a Pavia. Insieme per proclamare che Gesù è il Signore

Benedetto XVI a Pavia. Insieme per proclamare che Gesù è il Signore Benedetto XVI a Pavia. Insieme per proclamare che Gesù è il Signore PROGRAMMA SABATO, 21 APRILE 2007 L ARRIVO DEL SANTO PADRE A PAVIA E PREVISTO VERSO LE ORE 20.30 ALLO STADIO P. FORTUNATI I fedeli sono

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli