MEDICINA VETERINARIA -FARMACIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDICINA VETERINARIA -FARMACIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA -FARMACIA Anno accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE (classe LM-9) Aggiornamento ad aprile 2012

2 Segreteria Studenti: Servizio segreteria studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Volturno, Parma segmed@unipr.it tel / 3701 / 3703 fax Orari di apertura al pubblico Lunedì: dalle 9 alle 12 Martedì: dalle 9 alle 12 Mercoledì: dalle 9 alle 12 Giovedì: dalle 9 alle 13 Venerdì: dalle 9 alle 12 Sito web: Edizione Aprile Al momento della stampa del presente opuscolo l attivazione dell Offerta formativa per l anno accademico è in corso di approvazione da parte degli Organi Accademici. Gli aggiornamenti saranno resi disponibili sui siti di Ateneo e di Facoltà. Zigote murino [CORSO DI LAUREA MAGISTRALE] Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Classe di appartenenza: LM-9 delle lauree magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche. Presidente: prof. Valeria Dall Asta valeria.dallasta@unipr.it Modalità di accesso: l utenza sostenibile per l anno Accademico è prevista in 60 studenti. Requisiti d ammissione: il possesso di laurea in Biotecnologie di classe 1, consente l ammissione senza debiti formativi. Il possesso di altre lauree il cui percorso formativo abbia elevato contenuto biotecnologico consente l ammissione previa valutazione dei curricula degli studi da parte di un apposita Commissione di docenti del Consiglio di corso di laurea magistrale che quantificherà i debiti formativi. La modalità di copertura dei debiti formativi individuati verrà stabilita dal Consiglio di corso di laurea che attiverà adeguati corsi integrativi e di recupero. Gli studenti ammessi con un debito formativo, per una o più discipline, sono tenuti a sanarlo prima di sostenere gli esami del 1 anno. Tasse: 994,42 da corrispondere in due rate, oltre la tassa regionale di 98,13, le imposte di bollo virtuale di 29,24 e l eventuale maggiorazione delle tasse secondo la fascia di reddito. Informazioni dettagliate per esoneri, riduzioni, rimborsi e la relativa modulistica sono pubblicate e consultabili alle seguenti pagine web: Dati relativi all anno accademico Per iscriversi: Servizio segreteria studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La finalità del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche 2 3

3 4 è quella di formare un laureato che si possa proporre sul mercato del lavoro con un curriculum originale e già orientato quanto a capacità professionali. I percorsi formativi hanno come obiettivo quello di produrre laureati con le competenze professionali specifiche che sono necessarie per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, promuovendo altresì le competenze rilevanti per una ulteriore qualificazione accademica. Il corso offre agli studenti più curricola, individuati sulla base delle peculiarità del territorio ed alle competenze specifiche dei docenti: Biotecnologie per la prevenzione e terapia, Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti e Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e ripartiva. In particolare i laureati dovranno tutti acquisire: Conoscenze approfondite sulla struttura e funzione delle biomolecole, delle cellule e degli organi Conoscenze approfondite sulle basi molecolari delle malattie e delle risposte difensive negli animali complessi Conoscenze sulle basi molecolari dell azione dei farmaci Conoscenze adeguate sulla organizzazione e gestione delle imprese biotecnologiche in campo medico-farmaceutico con particolare riferimento alla normativa europea. Capacità di scegliere, preparare ed utilizzare sperimentalmente modelli cellulari ed animali A seconda poi dell orientamento scelto i laureati avranno acquisito solide conoscenze specifiche: 1. Orientamento Biotecnologie per la prevenzione e terapia Conoscenze sulla prevenzione delle principali malattie Conoscenze sulla progettazione di farmaci e presidi biotecnologici Conoscenze sulle possibili terapie molecolari in ematologia, genetica ed oncologia Conoscenza di metodologie diagnostiche di malattie genetiche, metaboliche, tumorali e da infezione 2. Orientamento Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti Conoscenza delle biotecnologie applicate alla riproduzione animale ed al miglioramento genetico Conoscenza delle biotecnologie applicate alla qualità ed alla sicurezza degli alimenti Conoscenze sulla progettazione ed utilizzo di vaccini biotecnologici 3. Orientamento Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa Conoscenza delle basi biologiche della riparazione e della rigenerazione Conoscenza delle tecniche di rigenerazione e riparazione di tessuti differenziati Conoscenza della fisiologia cellulare e molecolare del trapianto d'organo Conoscenza di biomateriali e di materiali sintetici biocompatibili I diversi curricola possono prevedere, in relazione agli specifici obiettivi, lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della prova finale, consistente in una tesi sperimentale originale, in aziende, laboratori pubblici e privati oltre che in altre università italiane od estere. A questo scopo sono state attuate specifiche convenzioni. Così organizzati, i diversi curricola danno al laureato preparazioni orientate allo svolgimento di compiti di elevata responsabilità nello sviluppo di ricerche per lo sviluppo di progetti e processi di diversi settori correlati con le biotecnologie; le conoscenze acquisite potranno inoltre permettere al laureato di indirizzarsi verso l alta formazione nei Master e nelle scuole di dottorato in campo biotecnologico. Piano degli studi I corsi saranno articolati in lezioni frontali, che si terranno presso il Plesso Biotecnologico sito in Via Volturno, 39 ed in esercitazioni di laboratorio che si terranno presso le Facoltà di Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria. Sono inoltre previste escursioni didattiche presso aziende pubbliche o private ed enti di ricerca. Nel corso del secondo anno verranno svolti attività di ricerca e tirocini presso laboratori specializzati. La frequenza ai corsi è obbligatoria. La laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche si consegue al termine di due anni accademici. Di seguito è riportata brevemente l articolazione del percorso formativo nel corso del biennio. Il primo semestre del primo e del secondo anno sono comuni a tutti gli orientamenti ed hanno lo scopo di fornire agli studenti, le più recenti conoscenze nei seguenti ambiti: Struttura e funzione delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono; Basi molecolari e cellulari delle patologie congenite o acquisite, attraverso uno studio integrato dei meccanismi patogenetici molecolari e genetici; Basi molecolari dei meccanismi difensivi integrati Basi molecolari dell azione dei farmaci Modelli sperimentali in vivo ed in vitro Aspetti etici e legislativi delle applicazioni biotecnologiche Dal secondo semestre è prevista l attivazione dei seguenti orientamenti Biotecnologie per la prevenzione e la terapia Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa Il numero di studenti frequentanti ogni singolo orientamento verrà limitato per garantire un insegnamento fortemente interattivo e personalizzato. Al momento dell iscrizione al corso di laurea magistrale lo studente avrà facoltà di indicare una graduatoria di interesse nei confronti dei tre orientamenti. In caso di indisponibilità di posti verranno prese in considerazione le scelte non prioritarie. Astrocita murino transdotto con vettore virale erpetico (BHV-4EGFP TK) 5

4 L offerta formativa consiste in un totale di 120 crediti, così articolati: ATTIVITÀ FORMATIVE I ANNO CFU I SEMESTRE (Comune ai 3 orientamenti) Struttura e funzione delle biomolecole, delle cellule e degli organi 11 Basi molecolari delle malattie e delle risposte difensive 7 Interazione farmaco-biomolecole 11 II SEMESTRE (Orientamento: Biotecnologie per la prevenzione e terapia) Prevenzione delle malattie 10 Vaccini biotecnologici e vettori virali 6 Diagnostica di laboratorio delle malattie da infezione 7 Terapie molecolari 6 II SEMESTRE (Orientamento: Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti) Biotecnologie applicate alla riproduzione 10 Produzioni animali e miglioramento genetico 8 Progettazione di vaccini biotecnologici 6 Biotecnologie applicate alla qualità ed alla sicurezza degli alimenti 5 II SEMESTRE (Orientamento: Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa) Basi biologiche della rigenerazione e della riparazione 10 Cellule staminali ematopoietiche: biologia e applicazioni cliniche 6 Biomateriali e materiali sintetici biocompatibili 13 Ovocita Umano ATTIVITÀ FORMATIVE II ANNO CFU I SEMESTRE (Comune ai 3 orientamenti) Modelli sperimentali 6 Farmaci e medicinali 11 Aspetti etici e legislativi delle applicazioni biotecnologiche 4 Tirocinio 11 II SEMESTRE (Comune ai 3 orientamenti) Attività formative a scelta degli studenti 8 Tirocinio 7 Prova finale 15 CFU: Crediti Formativi Universitari Tirocinio: 18 CFU. Il tirocinio può essere svolto in Laboratori Universitari o in Strutture di Ricerca convenzionate (anche all estero). Prova finale: 15 CFU. La tesi può essere svolta in Laboratori Universitari o in Strutture di Ricerca convenzionate (anche all estero) ed è possibile svolgere tirocinio e tesi presso la stessa struttura. La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (tesi) di tipo sperimentale, che potrà essere redatto anche in lingua inglese. Per la preparazione dell elaborato finale, lo studente, in accordo col relatore, potrà avvalersi delle esperienze maturate durante lo svolgimento delle attività di tirocinio. Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale, lo studente deve aver acquisito i crediti formativi previsti dal Piano degli Studi. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento Didattico del corso di laurea. Per informazioni in rete: Per orientamento didattico: Prof. Valeria Dall Asta valeria.dallasta@unipr.it tel Proteasi di HIV-1 con inibitore 6 7

5 V. VERDI BG. LALATTA MERCATI V. CAPPELLUTI 2 V. CAPPELLUTI V. ABBEVERATOIA V. UGHI ST. BUFFOLARA V. BOCCHI V. CABASSA V. S. PELLICO 11 V. GRAMSCI ST. CORNOCCHIO V.LE OSACCA V.LE OSACCA V. DEL TAGLIO V. S. PIER DAMIANI PABLO V. VOLTURNO VIALE PIACENZA V. MENCONI V. 7 F.MARTIRI ST. BAGANZOLA V. LEPORATI V. CALATAFIMI V. MARCHESI V. RUBINI V. P. SAVANI V. A.FERRARI V. STRELA VL. RASORI V.LE PASINI S.CROCE V. ISOLA VIALE V. LANFRANCO V. MUSINI V. NULLO V. CHIAVARI ST. COCCONCELLI STR. DEL QUARTIERE VITTORIA V. RAVA V. ABBA V. REGGIO V. SARTORI V. KENNEDY PARCO DUCALE STRADA D AZEGLIO BG. BERNABEI PICELLI V. MINZONI VIALE MILLE STR. FARNESE BG. COCCONI MATTEOTTI V. GULLI V. RISMONDO V. LA SPEZIA ST. INZANI STR. IMBRIANI V.LE VILLETTA VC. GLOSSARDI STR. COSTITUENTE BG. S. V. PADRE LINO BARBIERI BG. S. SPIRITO BERTOZZI GIUSEPPE A CAMPUS UNIVERSITARIO Segreteria studenti, Sede e Presidenza di: FACOLTÀ DI AGRARIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, FACOLTÀ DI FARMACIA, ELLE FACOLTÀ SCIENZE DI INGEGNERIA, FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. cia, CENTRO Ingegneria, UNIVERSITARIO Scienze MM.FF.NN. SPORTIVO - C.U.S. PARMA. PARCO AREA DELLE SCIENZE 23 << LA SPEZIA FIERE AUTOSTRADA A1 1 RETTORATO E UFFICI AMMINISTRATIVI; PALAZZO CENTRALE. SEGRETERIE STUDENTI 10 FACOLTÀ DI ECONOMIA; FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA; BG. TANZI BG. PARENTE V. STIRONE V. TARO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA. 4 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. 29 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. 24 FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA. INGRESSO via LanghiranoV. Uscita TANGENZIALE n.15 CHIAVARI SEDI E PRESIDENZE 11 FACOLTÀ DI ECONOMIA; FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. 1 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. 10 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. 24 FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA. 14 SERVIZIO ORIENTAMENTO AI CORSI E TUTORATO; SERVIZI ORIENTAMENTO POST LAUREA E TIROCINI; SETTORE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE; SOSTEGNO FASCE DEBOLI; SPORTELLO UNIVERSITÀ CASA; TASSE E CONTRIBUTI AGLI STUDENTI; ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI; LAVORO PART-TIME PER STUDENTI. PARCO AREA DELLE SCIENZE TORRENTE V. MONTANARA V. PINTOR STR. BIXIO V. GORIZIA RONDANI VIALE MILAZZO V. SOLARI BG. BOSAZZA V.LE CAPRERA V. BAGANZA BAGANZA V. BEZZECCA FIUME INGRESSO Uscita TANG. 14 NUOVO STR. FONDERIE V.FARNESE V. VARESE BOCCHIALINI V. EUROPA BOTTEGO VERDI DI MEZZO VLE MARIA LUIGIA MARSALA VIALE MARIOTTI TOSCANINI VIALE TOSCHI STRADA MAZZINI STRADA REPUBBLICA VIALE CAPRAZUCCA A AUTOSTRADA A1 TORRENTE PARMA BG. ROMAGN O SI V. PO V. PACIAUDI BAREZZI V. UNIVERSITA ST. CONSERVATORIO V. ITALIA BETTOLI V. MAGNANI BOITO VIALE BASETTI CAMPUS PARCO AREA DELLE SCIENZE STAZIONE FERROVIARIA DALLA CHIESA V.LE BOTTEGO BG. CANTELLI PACE V. CAVESTRO AFFÒ BG. SALNITRARA V. LANGHIRANO V. RONDANI VIALE RUSTICI PARMA INGRESSO Uscita TANG. 15 V. GARIBALDI V. TRENTO MELLONI GARIBALDI ST. FARINI V. PALESTRO ST. XX SETTEMBRE BG. GIORDANI ST. CAVOUR VIALE BERENINI BG. GUAZZO ST. CAVALLOTTI BG. PARMIGIANINO V. SAURO V. MAGENTA V. CIMA PALONE V. ENZA V. RONDIZZONI V. LANGHIRANO V. LANGHIRANO TORRENTE ST. FARINI V. VILLA BG. TOMMASINI BG. XX MARZO VIALE SOLFERINO V. POZZUOLO DATTARO LANGHIRANO C.S.A.C ABBAZIA DI VALSERENA V.LO MULINI BG. TRINITÀ LEON D ORO BG. B. LONGHI V. PALERMO BG. STR. CAIROLI BG. FELINO V. LINATI NAVIGLIO S. FRANCESCO S. D ACQUISTO XXII LUGLIO STR. PETRARCA STRADA BG. COLONNE BG. RETTO BG. DEL CORREGGIO BG. POSTA BG. ONORATO BG. SCACCHINI VIALE FRATTI BG. REGALE BG. CARISSIMI STRADA BG. COL. M. LUIGIA V. SUOR ADORNI STRADONE MARTIRI DELLA LIBERTÀ V. PASSO BUOLE VIALE S. MARTINO V.LE BIZZOZZERO STENDHAL TANGENZIALE SUD OCCORSIO V. DEL PRATO V. PEZZANA V.LE RIMEMBRANZE VIALE MENTANA SAFFI BG. P. ONORIO V. DALMAZIA V. CORSI V. RACAGNI CITTADELLA V. ROSSA V. MONTEBELLO BG. VALORIO ST. NUOVA V. TRIESTE GIROLAMO VIALE S. MICHELE VIALE P. M. ROSSI RISORGIMENTO V. PELACANI VIALE DUCA ALESSANDRO V. PASTRENGO V EM VIA TANGE A cura del Servizio Orientamento ai corsi e Tutorato dell Università di Parma, dott. Cristina Dallagiacoma in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina Veterinaria, Facoltà di Farmacia - aprile Servizio Orientamento ai Corsi e Tutorato Tel Fax V.lo Grossardi, Parma orienta@unipr.it

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE. - Cod. 5045 - MODALITA PER L IMMATRICOLAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE. - Cod. 5045 - MODALITA PER L IMMATRICOLAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T Dipartimento di Scienze medico-veterinarie Dipartimento di Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di SCIENZE POLITICHE Anno accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (classe L-36): SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di PSICOLOGIA Anno accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA (L-24): SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-51): PSICOLOGIA Aggiornamento ad aprile

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2013/2014 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Facoltà di Farmacia viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Maurizio Massi Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM- FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

15 e 16 maggio 2014 ore 9.30-16.30

15 e 16 maggio 2014 ore 9.30-16.30 STUDIARE A PARMA. L UNIVERSITÀ IN OPEN DAY Giornate di orientamento e informazione 15 e 16 maggio 2014 ore 9.30-16.30 www.unipr.it Il mondo che ti aspetta I PUNTI DI ACCOGLIENZA E LE INIZIATIVE L Open

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale Nota: in rosso le modifiche apportate rispetto al vigente Regolamento Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014 Testo vigente Testo proposto e approvato TITOLO II - Immatricolazione

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL Delibera del Consiglio del CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dettagli

immatricolazioni 2012/2013

immatricolazioni 2012/2013 UniCa immatricolazioni 2012/2013 istruzioni per l uso A cura di: S. Danese e F. Mattana (Direzione Didattica e Orientamento - Segreterie studenti) informazioni principali sui servizi di segreteria e sulle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti Denominazione area di insegnamento: Citogenetica Argomenti trattati: Conoscenze sulle principali tecniche citogenetiche di analisi del genoma umano Responsabile: Pucci Lucia Modalità di Svolgimento della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Master Universitario Interfacoltà di I livello in RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Anno accademico 011-01 E istituito presso le Facoltà di Agraria, Giurisprudenza

Dettagli

l ordine del Farmacisti della Provincia di

l ordine del Farmacisti della Provincia di Università degli Studi G. D Annunzio - Chieti Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti della Provincia di CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA L Università degli Studi

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

NOTE INFORMATIVE. 5 ottobre 2012, per gli studenti che si iscrivono in corso;

NOTE INFORMATIVE. 5 ottobre 2012, per gli studenti che si iscrivono in corso; AMMISSIONE ALL UNIVERSITA Ai sensi dell art. 13 del Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 216 del 21 maggio 2008, possono immatricolarsi a qualsiasi Corso di laurea i diplomati di scuola

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012;

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012; Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 3602 del 12 giugno 2013 OGGETTO: Istituzione e attivazione del Master universitario di II livello in Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali afferisce alla Classe XV. 2. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (Appartenente alla classe di laurea L-2 Biotecnologie) Titolo di ammissione Diploma di maturità. Durata 3 anni Modalità di accesso Il numero massimo di studenti iscrivibili

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-203. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 032 660 63 Sig.ra Stefania Perasso. Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Il programma completo della manifestazione è visibile e costantemente aggiornato sul sito web dell Università di Parma. www.unipr.it/ope.

Il programma completo della manifestazione è visibile e costantemente aggiornato sul sito web dell Università di Parma. www.unipr.it/ope. MUOVERSI L Università mette a disposizione un bus-navetta gratuito ( sulla mappa) che parte dalla stazione ferroviaria (davanti alla biglietteria della TEP) alle ore 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

Con il corso di laurea in Economia Aziendale la Facoltà di Economia di Urbino prepara alla professione di dottore commercialista

Con il corso di laurea in Economia Aziendale la Facoltà di Economia di Urbino prepara alla professione di dottore commercialista Con il corso di laurea in Economia Aziendale la Facoltà di Economia di Urbino prepara alla professione di dottore commercialista La Facoltà di Economia propone il corso di laurea in Economia Aziendale,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Allevamento e Salute Animale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Allevamento e Salute Animale. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Allevamento e Salute Animale Classe di laurea n. L-38 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art. 1 Finalità

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2002-2003 Presentazione

Dettagli