DIZIONARIO UNIVERSITARIO
|
|
- Virginio Cavaliere
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio, con esami finali a febbraio e marzo; il secondo periodo dura da marzo a maggio, con esami finali a giugno e luglio. ATENEO Sinonimo di Università. ATTIVITÀ FORMATIVA Sono i corsi di insegnamento, le attività didattiche, le esercitazioni pratiche o di laboratorio, il tutorato, i tirocini, le tesi, l attività di studio individuale e di autoapprendimento. In generale è qualsiasi attività organizzata o prevista dall Università per assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti. CLASSI DELLE LAUREE Sono i raggruppamento dei Corsi di Studio dello stesso livello, definiti da appositi decreti ministeriali. I Corsi di Studio, che sono istituiti all interno delle classi, condividono gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le stesse attività formative. I Corsi di Laurea appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale. CURRICULUM E l insieme delle attività formative universitarie ed extra-universitarie specificate nel regolamento didattico del Corso di Studio al fine di conseguire il relativo titolo. CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU) Misurano l impegno complessivo dello studente nelle attività di formazione per superare un esame. Le attività di formazione comprendono: lezioni frontali, seminario, esercitazione; tempo dedicato alle attività di laboratorio ed alle attività pratiche (tirocini e stage all interno delle aziende); studio individuale e altre attività formative di tipo individuale. Il credito si acquisisce con il superamento degli esami. Per ogni esame è attribuito un certo numero di crediti e un voto (espresso in trentesimi) che varia secondo il livello di preparazione. I crediti sono trasferibili: da un Corso di Laurea ad un altro all interno della stessa classe, della stessa Facoltà e della stessa Università; da un Università ad un altra in Italia e nel prossimo futuro, anche in Europa; da un livello di studi ad un altro (dalla Laurea Triennale alla Laurea Magistrale). DIRITTO ALLO STUDIO Esprime il diritto ad utilizzare i servizi che agevolano la vita universitaria. I servizi comprendono: posti letto nelle residenze universitarie, servizio ristorativo, abbonamenti agevolati per il Trasporto Pubblico locale, borse di studio per merito e per reddi- 4 g u i d a a l l e f a c o l t à /
2 percorsi di STUDIO to, esonero parziale o totale dal pagamento delle tasse, possibilità di lavoro di collaborazione (150 ore) nelle strutture universitarie. DOTTORATO DI RICERCA È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica. Si potrà conseguire solo dopo la Laurea Magistrale. La durata minima dei dottorati è di tre anni. ERASMUS Il progetto europeo Erasmus consente di trascorrere un periodo di studio in un Università europea continuando a sostenere regolarmente gli esami, che verranno riconosciuti in Italia e consente anche di effettuare il tirocinio previsto nel piano degli studi. ESAME Prova (scritta e/o orale) da sostenere al termine di un insegnamento. FACOLTÀ Le Facoltà raggruppano i vari Corsi di Studio. All UNIVPM sono presenti 5 Facoltà: Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e Scienze. LAUREA Ha durata triennale ed ha l obiettivo di assicurare un adeguata padronanza di metodi, contenuti scientifici generali e l acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti. Decidendo di intraprendere un lavoro e un titolo spendibile immediatamente, ma è possibile continuare il percorso formativo scegliendo una Laurea Magistrale oppure un Master di I livello. LAUREA MAGISTRALE Ha durata biennale e vi si accede dopo aver acquisito una Laurea. Per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve ottenere 120 crediti. Ha come obiettivo quello di fornire una formazione di livello avanzato per potere esercitare attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. LAUREA SPECIALISTICA MAGISTRALE Ha una durata di cinque o sei anni. Nell Università Politecnica delle Marche tali Lauree sono: Ingegneria Edile Architettura (5 anni), Medicina e Chirurgia (6 anni) e Odontoiatria e Protesi Dentaria (6 anni). LIBRETTO Documento personale dove sono riportati il numero di matricola, l anno di iscrizione, l elenco degli esami superati e il voto ottenuto. MASTER Corsi che specializzano e che si possono frequentare dopo la Laurea Triennale (Master di primo livello) oppure dopo la Laurea Magistrale (Master di secondo livello). MATRICOLA Viene definito con questo termine lo studente iscritto per la prima volta all Università. Codice composto da alcune cifre assegnato quando ci s iscrive all Università. NUMERO CHIUSO E PROGRAMMATO Alcuni Corsi di Studio prevedono l accesso ad un numero ristretto di studenti selezionati attraverso un test d ingresso. Il numero dei posti disponibili è indicato nel manifesto degli studi e le modalità di accesso sono definite in ciascun bando di selezione. NUMERO DI MATRICOLA Codice composto da alcune cifre assegnato quando ci si iscrive all Università. Ogni numero è diverso dagli altri e identifica un solo studente all interno dell Università. UNIVERSITÀ politecnica delle marche 5
3 OBIETTIVI FORMATIVI Sono l insieme delle conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale cui sono finalizzati i singoli Corsi di Studio. PASSWORD Numero segreto assegnato ad ogni studente per usufruire di alcuni servizi direttamente dalla rete come: visualizzare la carriera; presentare il piano di studi; prenotare l autodichiarazione per la riduzione o l esonero tasse; presentare domanda alle borse ERSU; prenotare gli esami. SEGRETERIE STUDENTI Localizzate presso ogni singola Facoltà, sono uffici in cui recarsi per ottenere informazioni e certificati su iscrizione, tasse, carriera studenti, ed altro. SESSIONE Periodo in cui è possibile sostenere gli esami o la prova finale. TITOLI DI STUDIO La Laurea, la Laurea Magistrale, la Laurea Specialistica, il Master, il Diploma di specializzazione e il Dottorato di ricerca. PIANO DI STUDIO Documento che indica il percorso di studio scelto. PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE È la verifica della preparazione iniziale dello studente mediante Test con domande a risposta multipla che ha il solo scopo di orientarlo nella scelta del corso di studio e di fargli valutare le proprie conoscenze; non è pertanto selettiva ai fini dell immatricolazione. Chi non supera o non partecipa al test, prima di sostenere gli esami dovrà frequentare un corso aggiuntivo di offerta formativa. REGOLAMENTO DIDATTICO È l insieme degli ordinamenti didattici istituiti e attivati dall Ateneo. RICEVIMENTO STUDENTI Ogni professore dell Università definisce un orario settimanale per incontrare gli studenti nel proprio ufficio e discutere i problemi inerenti le materie d esame etc. 6 g u i d a a l l e f a c o l t à /
4
5
1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?
DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema
FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO
FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO 1. CHI SIAMO? 2. COME RAGGIUNGERCI? 3. COSA SONO I DIPARTIMENTI? 4. COS È L ORIENTAMENTO IN INGRESSO? 5. COSA SONO I C.F.U.? 6. COSA SONO I CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico
Come funziona l'università?
Come funziona l'università? COMMISSIONE ORIENTAMENTO Facoltà di Studi Politici e per l'alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Presentazione a cura
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale
Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8
Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA
Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi
Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE
Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI
Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale
REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)
Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA
REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON
L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene
L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1
D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA
D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione
Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea
CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008
UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno
F.A.Q. IMMATRICOLAZIONI 2013
INDICE OFFERTA FORMATIVA... 2 CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO... 3 VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE... 7 INIZIO DELLE LEZIONI... 8 1 OFFERTA FORMATIVA 1) Mi sono appena diplomato. A quali corsi potrei
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi
8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)
Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Sede U.C.S.C. Manifesto degli studi Anno Accademico 2012-2013 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare
Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)
Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1. Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello? 2. Ai fini dell ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO
Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE
DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?
DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari
Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D ANNUNZIO" DI CHIETI - PESCARA
Allegato 3) al Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D ANNUNZIO" DI CHIETI - PESCARA DISCIPLINA ISCRIZIONE A CORSI LIBERI E A CORSI SINGOLI CON ATTRIBUZIONE DI CREDITI FORMATIVI
2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2
2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO
DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.
OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE
Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)
Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
L università che cambia. Una nuova università. Come funziona l università Accesso all università RIFORMA UNIVERSITARIA
L università che cambia Il volto e l organizzazione degli atenei in Italia è in continua trasformazione. Nell anno accademico 2001/2002, infatti, è stata applicata in tutti gli atenei la riforma universitaria
motivo 5 Ed in linea con il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla normativa (es. formazione professionale continua)
REGOLAMENTO Ai sensi della seconda convenzione Quadro fra MIUR e CNDCEC (ottobre 2014) e della seconda Convenzione fra Università Bocconi ed Ordine territoriale di Milano (10 luglio 2015) 1. Ambito di
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,
6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?
6 - LAUREANDI 1. Quali sono le sessioni previste per l esame di laurea? Le sessioni sono quattro; quella estiva che si svolge nel mese di Luglio, la 1^ autunnale con sedute nel mese di Ottobre, la 2^ autunnale
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -
MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO
MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO Gli studenti che vogliono prepararsi alla prova di lingua inglese per
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei
UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti
Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma
Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà
ALL UNIVERSITA. Articolazione del percorso formativo
ALL UNIVERSITA Dal 2000 l Università è molto cambiata e a tutt'oggi sta cambiando. Un cambiamento prima di tutto strutturale e organizzativo, sancito dal Decreto 4 agosto 2000: "Un cambiamento pensato
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,
Portale Studenti Pratiche Sistemi Informativi di Ateneo (S.I.A.)
Università degli Studi di Palermo Portale Studenti Pratiche Sistemi Informativi di Ateneo (S.I.A.) Settore Programmazione e Sviluppo Le mie Pratiche Visualizzazione delle pratiche già avviate dallo studente
Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale
Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017
Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà
OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu
OFFERTA FORMATIVA laurea 3 anni 180 cfu master di I livello minimo 60 cfu laurea magistrale 2 anni 120 cfu master di II livello minimo 60 cfu dottorato di ricerca 3 anni corsi di laurea triennale (di primo
Premio di merito Quando studiare ti conviene
Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso
Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.
Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Agenda L Università oggi Cosa fare, come muoversi? Cosa si studia in Cattolica I perché di una scelta L orientamento in Cattolica L università oggi E dopo la scuola
Dipartimento di Economia e Management
Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni
COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia