Il Paziente Cronico e la continuità delle cure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Paziente Cronico e la continuità delle cure"

Transcript

1 Il Paziente Cronico e la continuità delle cure Programma Scientifico Giovedì 22 Ottobre :30-09:00 09:00-09:30 Registrazione dei Partecipanti Saluto delle Autorità Giancarlo Tavasanis Presidente Onorario ASSIMEFAC Luigi De Lucia Responsabile Centro Studi e Ricerche SMI Giuseppe Del Barone Presidente Nazionale dello SMI Past President Nazionale FNOMCeO Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Presentazione del Congresso Vera Sambataro Presidente ASSIMEFAC Prima Sessione L approccio alla persona con malattia cronica Moderatori: Gianfranco Mancini, Fabrizio Valcanover 09:30-10:00 10:00-10:30 10:30-11:00 11:00-11:30 I programmi dell OMS Pina Frazzica La risposta dei servizi socio-sanitari al malato cronico Filippo Palumbo Le competenze professionali per i percorsi di cura e assistenza Maria Angela Becchi Coffee break Tavola rotonda Moderatori: Alessandro Dalla Riva, Ernesto Mola 11:30-13:30 Il paradigma della cronicità Partecipanti: Salvo Calì, Roberto Satolli, Filippo Palumbo, Giorgio Visentin Ovidio Brignoli 13:30-15:00 Colazione di lavoro Seconda Sessione 15:00-16:30 Farmageddon: L'ultimo Uomo Sano Sulla Terra Con Mario Spallino e la supervisione scientifica di Roberto Satolli

2 L'approccio alla persona con malattia cronica: il ruolo della comunicazione Moderatori: 16:30-17:00 17:00-17:30 Coordina: Empowerment del paziente cronico. Le basi teoriche Ernesto Mola I media e la salute: informazione o promozione della malattia? Roberto Satolli 18:00-20:00 Comitato di Redazione della rivista Occhio Clinico La gestione del Paziente con Artrite Reumatoide, tra Reumatologo, Medico di Medicina Generale e Fisiatra Moderatori: Carmen Mortellaro, Mariangela Becchi 17:30-18:00 Brevetti e farmaci: una proposta controcorrente Luca Puccetti Riunione aperta Simposio Satellite 16:30-16:45 16:45-17:30 17:30-17:50 17:50-17:10 17:10-18:25 18:25-18:40 18:40 Simonetta Pagliani Daniela Melchiorre, Luca Puccetti Registrazione dei partecipanti Quadri Clinici e Nuove Strategie Terapeutiche nell'artrite Reumatoide: I Farmaci Biologici Guido Valesini L'Esame Ecografico Nella Diagnosi Di Artrite Reumatoide Daniela Melchiorre L'Importanza del Power Doppler nella Fase Early e nel Follow-Up Anna Maria Iagnocco La gestione in Day Hospital dei Farmaci Biologi Francesca Braschi Le Ulcere nel Paziente Reumatologico Laura Amanzi Discussione

3 Venerdì 23 Ottobre 2009 Terza Sessione L approccio multiprofessionale al declino cognitivo Moderatori: Filippo Drago, Gianmarco Polselli 08:30-09:00 09:00-09:30 09:30-10:00 10:00-10:30 10:30-11:00 11:00-11:30 11:30-12:00 Le demenze: più quadri clinici, unico problema assistenziale Eugenio Aguglia Oltre la diagnosi: la valutazione del paziente con demenza Alessandro Padovani I test psicometrici nell ambulatorio del MMG Carla Marzo Modelli clinico-assistenziali innovativi Orazio Zanetti I percorsi integrati di cura e assistenza Pierluigi Camboa La presa in carico del paziente con deficit cognitivo Maria Benini Coffee break Workshop Moderatori: 12:00-13:30 13:30-15:00 Raffaele Giancane, Giuseppe Fertonani Affini Modelli clinico-assistenziali innovativi nella Malattia di Parkinson Colazione di lavoro Quarta Sessione L approccio alla cronicità cardio - vascolare Moderatori: Savina Nodari, Ovidio Brignoli 15:00-15:30 Il rischio cardio vascolare globale Augusto Lacchè 15:30-16:00 L appropriatezza nella diagnostica cardiovascolare di base Giuseppe Leonardi

4 16:00-16:30 16:30-17:00 17:00-17:30 17:30-18:00 18:00-19:00 La telemedicina e l assistenza domiciliare Andrea Mortara L esperienza del Progetto Leonardo in Puglia Ambrogio Aquilino, Lina Chiriatti Break Indicatori di continuità assistenziale nello scompenso cardiaco: ruolo della comunicazione Gianni De Rinaldis L ecografia nel paziente anziano o cronico Marcello Romano Sabato 24 Ottobre 2009 Quinta Sessione L approccio professionale integrato nella malattia respiratoria cronica Moderatori: Massimo Pistolesi, Salvatore Pisani 08:30-09:00 09:00-10:00 10:00-10:30 10:30-11:00 11:00-11:30 Epidemiologia delle malattie respiratorie croniche Giovanni Viegi Follow-up del paziente BPCO: l integrazione dei modelli assistenziali tra ospedale e territorio Nunzio Crimi, Salvatore Valore Home care e self-management del paziente con BPCO Mariadelaide Franchi Prevenire la BPCO: i pazienti e il fumo di sigaretta Lucia Vantaggiato Break Sesta Sessione Il ruolo della formazione Moderatori: Cristina Patrizi, Gilda Di Paolo 11:30-12:00 Il team delle cure nella malattia complessa: il piano assistenziale condiviso Paola Facchin

5 12:00-12:30 12:30-13:00 13:00-14:30 Le dimissioni Ospedaliere Protette e la presa in carico del paziente nei servizi Territoriali Roberto Borin Sintesi dei lavori congressuali Maria Angela Becchi Colazione di lavoro Settima Sessione Comunicazioni libere 14: :00-16:30 Comunicazioni libere sui temi del congresso Chiusura dei lavori Vera Sambataro

6 Relatori e Moderatori Eugenio Aguglia Professore Ordinario di Psichiatria Università degli Studi di Catania Ambrogio Aquilino Direttore Servizio di Supporto Qualità, Accreditamento e Formazione Agenzia Regionale Sanitaria ( AReS) Puglia Laura Amanzi Infermiere Professionale presso il Dipartimento di Biomedicina Università di Firenze Maria Angela Becchi Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Università di Modena e Reggio Emilia Maria Benini Assistente Sociale, Comune di Trento Roberto Borin Direttore Distretto n 4, ASL 20 Verona Francesca Braschi Infermiere Professionale presso il Dipartimento di Biomedicina Università degli Studi di Firenze Ovidio Brignoli Vicepresidente della SIMG Salvo Calì Segretario Generale della SMI Pierluigi Camboa Direttore Distretto Maglie, ASL Lecce Lina Chiriatti Infermiere Care Manager Nunzio Crimi Professore Ordinario di Patologia dell'apparato Respiratorio Università degli Studi di Catania Alessandro Dalla Riva Direttore Periodico Prospettive Mediche

7 Relatori e Moderatori Gianni De Rinaldis Responsabile U.O. di Cardiologia - U.T.I.C. P.O. S. Giuseppe da Copertino, Copertino (LE) Gilda Di Paolo Responsabile del Servizio di Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza ASL di Teramo Filippo Drago Professore Ordinario di Farmacologia Università degli Studi di Catania Paola Facchin Professore Associato di Pediatria Unità di Epidemiologia e Medicina di Comunità, Dipartimento di Pediatria Università degli Studi di Padova Giuseppe Fertonani Affini Psichiatra Distretto Di Parma Dipartimento Salute Mentale Servizio Dipendenze Patologiche Mariadelaide Franchi Pneumologo, Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO onlus Pina Frazzica Direttore Generale Centro per la Formazione Permanente e l'aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario (CEFPAS), Caltanissetta Raffaele Giancane Medico di Medicina Generale, ASL Lecce Consiglio Diretivo ASSIMeFaC Annamaria Iagnocco Università La Sapienza Roma Augusto Lacchè direttore della unita' operativa di cardiologia riabilitativa e preventiva dell'azienda S.Camillo-Forlanini Giuseppe Leonardi Dirigente U.O. di Cardiologia P.O. Ferrarotto, Catania

8 Relatori e Moderatori Gianfranco Mancini Vice-Presidente ASSIMeFaC Carla Marzo Medico di Famiglia Consiglio Direttivo AIMEF Daniela Melchiorre Ricercatore in Reumatologia Università degli Studi di Firenze Ernesto Mola Responsabile della Sezione di Medicina di Famiglia e di Comunità, ASSIMeFaC Andrea Mortara Dirigente U.O. di Cardiologia Clinica e Scompenso Cardiaco Policlinico di Monza (MI) Carmen Mortellaro Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Università degli Studi del Piemonte Orientale Savina Nodari Professore Associato di Cardiologia Università degli Studi di Brescia Segretario Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) Alessandro Padovani Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi di Brescia Simonetta Pagliani Direttore Scientifico Periodico Occhio Clinico Filippo Palumbo Direttore Generale della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Cristina Patrizi Segretario Generale SIAMEG Salvatore Pisani Direttore Scientifico Periodico Occhio Clinico

9 Relatori e Moderatori Massimo Pistolesi Professore Ordinario di Malattie dell'apparato Respiratorio Università degli Studi di Firenze Gianmarco Polselli Responsabile SPDC Policlinico Umberto I - Roma Presidente Reg. Lazio Società Italiana Psichiatria Luca Puccetti Presidente Società Medica Interdisciplinare Marcello Romano Direttore U. O. di Geriatria P.O. Ascoli-Tomaselli, Catania Segretario Generale SIUMB Vera Sambataro Presidente ASSIMeFaC Roberto Satolli Direttore Periodico Occhio Clinico Presidente ZADIG, agenzia di giornalismo scientifico Guido Valesini Ordinario di Reumatologia Università La Sapienza, Roma Salvatore Valore Pneumologo, Medico di Medicina Generale, ASL 3 Catania Lucia Vantaggiato Gruppo di Lavoro, Disease and Care Management, ASL Lecce Giovanni Viegi Pneumologo, Direttore Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Alberto Monroy, CNR Palermo Giorgio Visentin Coordinatore Wonca Italia Orazio Zanetti Direttore U.O. Alzheimer I.R.C.C.S. S Giovanni di Dio-Fatebenefratelli, Brescia

10 Note

11 Note

12 Note

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Allegato 3 COD. ID 3281 La sottoscritta chiede di essere ammessa a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami, per il conferimento

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA MANFREDONIA-DEMENTIA 2009 DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA 28 MARZO - 4 APRILE 2009 Presidenti del Congresso: Dr. M. Tomaiuolo - Dr. R. Sammarco Coordinatore Scientifico: Dr. M. Balsamo MODERATORI

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione in collaborazione con Università di Roma Sapienza Policlinico

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come ROMA LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come 17febbraio2012 VII EDIZIONE Ospedale Nuovo Regina Margherita Salone di Rappresentanza del

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO M.W.I.A. A.I.D.M. Medical Women s International Association Associazione Italiana Donne Medico 1 convegno regionale A.I.D.M. Umbria DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO Terni

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTOFANO MICHELE Data di nascita 17/11/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Dettagli

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Roma, 10 febbraio 2006 Aula Congressi

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA Promosso da: ATP - Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari - Presidente Dott. Gianfranco Schiraldi venerdì, 30 gennaio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia,

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

XXX CONGRESSO NAZIONALE. Medicina di Genere: realtà e prospettive BARI, 12 13 MARZO 2010 SHERATON NICOLAUS HOTEL

XXX CONGRESSO NAZIONALE. Medicina di Genere: realtà e prospettive BARI, 12 13 MARZO 2010 SHERATON NICOLAUS HOTEL Medicina di Genere: realtà e prospettive BARI, 12 13 MARZO 2010 SHERATON NICOLAUS HOTEL Comitato Scientifico Segreteria Organizzativa Presidente Nazionale Dott.ssa Ornella Cappelli - Sez. di Bari Dott.ssa

Dettagli

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 COMITATO SCIENTIFICO Francesco Vittorio Costa Simone Mininni Stefano Pacifici Stefano Del Pace Riccardo Gionata Gheri Marco Matucci Cerinic Gianfranco Sevieri

Dettagli

0106447070-73 cell.3295396460 Fax dell ufficio 0106447057 E-mail istituzionale daniela.calzato@asl3.liguria.it

0106447070-73 cell.3295396460 Fax dell ufficio 0106447057 E-mail istituzionale daniela.calzato@asl3.liguria.it ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA CALZATO Daniela INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calzato Daniela Data di nascita 31/01/1969 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Laura Perissinotto Data di nascita 06.11.79 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico di servizio Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DEL 05/03/2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Casillo Gennaro Data di nascita 07/07/1951 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione ASL BN1 Incarico attuale Dirigente

Dettagli

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente PIANO FORMATIVO 2015 Tipologia evento RESIDENZIALE Titolo Congresso interregionale ANMDO SARDEGNA e ANMDO SICILIA INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO Sede HOLIDAY INN CAGLIARI, Viale

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Kuffenschin Marina Corso Cavour 27 Brescia Telefono 030/3775812 030/3501257 Codice fiscale KFFMRN55R46B157R

Dettagli

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale)

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) Patrocini Istituto Superiore di Sanità Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia A.I.F.I. - Regione Lazio - Associazione

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Data venerdì 31 ottobre 2014 Luogo di svolgimento: Salerno, Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

Affrontare la demenza: insieme si può!

Affrontare la demenza: insieme si può! Con il patrocinio di Convegno Affrontare la demenza: insieme si può! Lunedì 21 settembre 2015 ore 15.00-19.00 Hotel Classic, Via Pasteur 121C - Reggio Emilia Presentazione Le demenze, in crescente aumento

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

7 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

7 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 7 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER 10-11 Giugno 2016 Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60) CURRICULUM VITAE Cognome MALOMO Nome GIOVANNI Luogo di nascita Cosenza Data di Nascita 31 Ottobre 1961 Residenza Carolei, via Nazionale, 47 Telefono 0984-624498 331/8319875 Tel. Uff. 0984-23978 Fax Uff.

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie Torino 2008 Jolly hotel ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 - torino Torino, 19

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

[logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO

[logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI Sezione diocesana di Latina [logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO Incontro di medicina teorico-pratica per il miglioramento l assistenza sanitaria Victoria

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Centro Alzheimer SEMPLICE DIPARTIMENTALE Centro Alzheimer PEROTTA DANIELE 93 20/02/2015 01/03/2015 28/02/2018 Organizzazione - gestione dei pazienti con mielolesione

Dettagli

Dirigente medico a rapporto esclusivo. Azienda Ulss n.20 - UOC Direzione Distrettuale - D2

Dirigente medico a rapporto esclusivo. Azienda Ulss n.20 - UOC Direzione Distrettuale - D2 UOC Direzione Distrettuale - D2 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica Amministrazione HORHOI GHEORGHE ANTONIO 08-marzo-71 Dirigente medico

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2013-14 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2013-14 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Fisica, Biologia e Genetica Fisica medica, Informatica, Statistica Radioprot., Lab. di informatica, Biologia, Genetica generale, Genetica medica Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Regione Puglia Agenzia Regionale Sanitaria Cattedra di Reumatologia Università degli Studi di Bari Associazione Pugliese Malati Reumatici Onlus - Ente di Volontariato IL GOVERNO CLINICO IN REUMATOLOGIA

Dettagli

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale Il distretto sociosanitario: esperienze a confronto Bari, 27 28 ottobre 2011 Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASSANTE MARIA DOLORES Data di nascita 3/07/1957 Qualifica Dirigente medico Unità operativa/ ufficio Cure Primarie Distretto di Serra San Bruno Incarico attuale

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico FACULTY Sibel Zehra Aydin Department

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

ISTITUTO DI CARDIOLOGIA

ISTITUTO DI CARDIOLOGIA alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM PROGRESSI IN CARDIOLOGIA E GOVERNO CLINICO BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat Mater Venerdì, 6 Maggio

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013 CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013 Il Convegno è organizzato in collaborazione con Un convegno per riuscire sempre meglio a comunicare e ad interagire con una pluralità di uditori. Per informare la società ma

Dettagli

AST Onlus. Associazione Sclerosi Tuberosa onlus. Col Patrocinio di: In attesa concessione di patrocinio da: Comune di Bassano del Grappa

AST Onlus. Associazione Sclerosi Tuberosa onlus. Col Patrocinio di: In attesa concessione di patrocinio da: Comune di Bassano del Grappa AST Onlus 1 La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche

Dettagli

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA Promosso da: ATP - Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari - Presidente Dott. Gianfranco Schiraldi venerdì, 30 gennaio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia,

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Rete trentina Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale Coordinatore

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Nome : Ornella Cognome : Corso Data di nascita : 24/11/1962 Luogo di nascita : Roma Residenza : Siracusa Via : Roma n.97 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Taibi Laura Indirizzo(i) Caltanissetta Telefono(i) 0934 506221 Mobile: 3394972418 Fax 0934506225 E-mail ealess@tin.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Direzione Infermieristica

Direzione Infermieristica Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Andrea TODISCO (Italia) 02 914337.1 06 3015.8219 andrea.todisco@centrocliniconemo.it www.linkedin.com/profile/view?id=85746072&trk=hb_tab_pro_top Data di nascita

Dettagli

Il senso di un percorso. 20 settembre 2012. Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna

Il senso di un percorso. 20 settembre 2012. Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna 20 settembre 2012 Relais Bellaria Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna Il senso di un percorso dalle esperienze in corso alle nuove prospettive dell Assistenza Territoriale per il malato cronico

Dettagli

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Vincenzo Canonico Carmela Costagliola (Geriatra Asl Napoli

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management [ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management, 8-9 maggio 2013 1 di 7 [ Programma preliminare] Mercoledì, 8 maggio Ore 14.15 Introduzione Giancarlo Isaia, Mario Bo I SESSIONE Deterioramento

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

1 Congresso HP. Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri. Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE

1 Congresso HP. Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri. Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE 1 Congresso HP Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER FISIOTERAPISTI Questo

Dettagli

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania; Dott. Orazio Antonuccio - Curriculum professionale Il sottoscritto dott. Antonuccio Orazio, nato ad Avola (SR) il 07/12/1957 ed ivi residente in Viale Corrado Santuccio N 105, si è laureato in Medicina

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli