DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA"

Transcript

1 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) CICLO UNICO in ODONTOITRI a.a. 09/00

2 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI STUDIO (CDS) ODONTOITRI CLSSE TIPOLOGI SEDE DEL CORSO INDIRIZZO INTERNET DEL CORSO DI STUDIO (CDS) LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria Corso di studio della durata 6 anni RESE Per informazioni sugli obiettivi formativi del CdS, sugli sbocchi occupazionali, requisiti di accesso, modalità di ammissione, risultati di apprendimento attesi, percorso di formazione/piano di studio, prova finale, è possibile consultare la Scheda Unica nnuale (SU-CdS), pubblicata nella pagina web del corso di studio al seguente indirizzo: DIPRTIMENTO DI FFERENZ DEL CORSO DI STUDIO RESPONSBILE DEL CORSO DI STUDIO SEGRETERI DIDTTIC DI RIFERIMENTO DEL CORSO DI STUDIO Scuola di Medicina (SMED) TETTMNTI Lucia Scuola di Medicina CLENDRIO DELLE TTIITÀ DIDTTICHE Primo semestre: dal ottobre 09 al 3 gennaio 00 Secondo semestre: dal marzo 00 al 5 giugno 00 Per conoscere le date di sospensione delle attività didattiche e delle chiusure delle strutture di teneo per festività nazionali, locali e per altre chiusure (acanze Natale, acanze di Pasqua, chiusure di teneo), lo studente è tenuto a consultare il Calendario Didattico di teneo approvato dagli Organi ccademici al presente link: ULTERIORI INFORMZIONI CCESSO L CORSO: Numero programmato a livello nazionale LINGU IN CUI IENE EROGT L DIDTTIC: italiano MODLIT DI MMISSIONE, DI ERIFIC DELLE CONOSCENZE INIZILI E DI RECUPERO OBBLIGHI FORMTII GGIUNTII (OF) Il possesso delle adeguate conoscenze e competenze viene verificato attraverso una prova di ammissione obbligatoria, di contenuto identico su territorio nazionale, utilizzata ai fini della predisposizione della graduatoria di merito. Il Ministero stabilisce annualmente le modalità e i contenuti della prova di

3 ammissione e i criteri per la formulazione della graduatoria di merito che sono resi noti attraverso l'vviso di ammissione. Per l anno accademico 09/00 la prova di ammissione si svolgerà il 3 settembre 09 secondo le modalità che verranno indicate nel bando di concorso pubblicato sul sito di teneo. Sono ammessi al Corso di laurea coloro che si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato. Il test di ammissione oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l accesso, negli stessi ambiti del test definiti da Decreto MIUR. Indipendentemente dal tipo di diploma superiore posseduto, nel caso la prova di ammissione venga superata con un punteggio inferiore a 6.6 nei quesiti di Chimica e inferiore a 9.9 nei quesiti di Biologia Generale, verranno individuati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OF), da soddisfare nell'ambito del primo anno di corso. Gli studenti con OF dovranno effettuare un percorso di recupero in modalità e-learning, sulle aree del sapere di Chimica e Biologia Generale, in modo da completare la loro preparazione iniziale. I docenti delle discipline oggetto di OF saranno a disposizione degli studenti per approfondimenti e chiarimenti. Gli OF si intendono soddisfatti una volta superati, con esito favorevole, le prove in itinere e l'esame finale degli insegnamenti nei quali risultano comprese le materie oggetto di OF (C.I di Chimica e C.I. di Biologia Generale). EENTULI TTIITÀ FORMTIE PROPEDEUTICHE LL ERIFIC DELLE CONOSCENZE INIZILI Contestualmente all apertura delle iscrizioni al test di ammissione per i corsi di laurea dell area medico-sanitaria saranno aperte le iscrizioni agli incontri pre-test, gratuiti, di confronto e ripasso in vista della prova; gli incontri si svolgeranno a arese nell ultima settimana del mese di agosto. Per tutte le informazioni si veda: ORIENTMENTO, MODLITÀ DI IMMTRICOLZIONE E LTRI SPETTI MMINISTRTII SERIZIO INFOSTUDENTI Il servizio INFOSTUDENTI è un applicazione web che offre un canale di comunicazione attraverso il quale gli studenti o potenziali studenti possono ottenere informazioni utili contattando i vari uffici dell teneo (Segreterie Studenti, Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti, Orientamento e Placement, Segreterie Didattiche e Relazioni internazionali). Con questo sistema sarà possibile inviare quesiti e ricevere le relative risposte allegando anche documenti e seguendo lo stato della propria richiesta. l seguente link è possibile accedere al servizio: 3

4 II. PINO DEGLI STUDI DIDTTIC PROGRMMT - COORTE 09/00 Per didattica programmata si intende l insieme degli insegnamenti previsti per l intero percorso di studi, che dovranno essere sostenuti da tutti gli studenti che si immatricolano nell'.. corrente (Coorte di immatricolazione) per portare a termine il percorso di formazione e conseguire il titolo. I NNO SEM Denominazione CORSO INTEGRTO / Denominazione S.S.D FISIC MEDIC FISIC MEDIC FIS/07 STTISTIC MEDIC STTISTIC MEDIC MED/0 CHIMIC CHIMIC BIO/0 ISTOLOGI ISTOLOGI BIO/7 INFORMTIC INFORMTIC INF/0 BIOLOGI GENERLE BIOCHIMIC BIOLOGI PPLICT BIOLOGI MOLECOLRE BIOCHIMIC CELLULRE, SISTEMTIC UMN BIO/3 BIO/ BIO/0 MBITO DISCIPLIN RE/ TF generali per la formazione dell odontoiatr a / generali per la formazione dell odontoiatr a / Strutture, funzione e metabolismo delle molecole d interesse biologico / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani /3 bilità linguistiche, informatiche e relazionali /B5 generali per la formazione dell odontoiatr a / Strutture, funzione e metabolismo delle molecole d interesse biologico / Strutture, funzione e metabolismo delle molecole d interesse biologico / CFU ORE MODLI T DI ERIFIC * I DOCENTI DI RIFERIMENTO

5 BIOCHIMIC CLINIC BIO/ NTOMI UMN NTOMI UMN BIO/6 LINGU INGLESE LINGU INGLESE SCELT DELLO STUDENTE SCELT DELLO STUDENTE L- LIN/ // Diagnostica di laboratorio/b 3 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani /3 bilità linguistiche, informatiche e relazionali /B5 scelta dello Studente /D Mario Raspanti 6 36 I // F II NNO SEM Denominazione CORSO INTEGRTO / Denominazione S.S.D MBITO DISCIPLIN RE/ TF CFU ORE MODLI T DI ERIFIC * DOCENTI DI RIFERIMENTO FISIOLOGI FISIOLOGI UMN NEUROFISIOLOGI GENERLE E DELL'PPRTO STOMTOGNTICO BIO/09 BIO/09 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani /3 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani / MICROBIOLOGI MICROBIOLOGI MED/07 Diagnostica di laboratorio /B PSICOLOGI GENERLE PSICOLOGI GENERLE M- PSI/0 generali per la formazione dell odontoiatr a / 6 36 DIGNOSTIC PER IMMGINI DIGNOSTIC PER IMMGINI MED/36 e radiologiche/ B 6 36 Eugenio Genovese NESTESIOLOGI E FRMCOLOGI GENERLE NESTESI GENERLE E SECILISTIC ODONTOSTOMTOL OGIC MED/ e radiologiche/ B 3 8 TRTTMENTO DELL URGENZ MED/ 3 8 5

6 PTOLOGI GENERLE ODONTOITRIC FRMCOLOGI GENERLE PTOLOGI GENERLE BIO/ MED/0 e radiologiche/ B /B /B SCIENZE MEDICHE E DELL PREENZIONE IGIENE GENERLE E MEDICIN PREENTI DI COMUNIT MLTTIE INFETTIE MED/ MED/7 re/b re/b Paolo Grossi INGLESE SCIENTIFICO E BILIT LINGUISTICHE INGLESE SCIENTIFICO E BILITÀ LINGUISTICHE L/LIN Ulteriori conoscenze linguistiche / F 0 I INFORMTIC PPLICT LL RICERC BIBLIOGRFIC INFORMTIC PPLICT LL RICERC BIBLIOGRFIC INF/0 bilità informatiche e telematiche /F 6 F TTIIT PROFESSIONLIZZNTI E DI PPROFONDIMENTO TTIITÀ PROFESSIONLIZZ NTI E DI PPROFONDIMENTO MED/8 / F3 0 F SCELT DELLO STUDENTE SCELT DELLO STUDENTE // scelta dello Studente /D // F III NNO SEM Denominazione CORSO INTEGRTO / PTOLOGI CHIRURGIC PTOLOGI MEDIC Denominazione PTOLOGI CHIRURGIC S.S.D MED/8 MEDICIN INTERN MED/09 MLTTIE PPRTO CRDIOSCOLRE GSTROENTEROLO GI ENDOCRINOLOGI MED/ MED/ MED/3 MBITO DISCIPLIN RE/ TF re/b /B ttività formative affini o integrative /C ttività formative affini o integrative /C ttività formative affini o CFU ORE MODLI T DI ERIFIC * DOCENTI DI RIFERIMENTO 0 Luigi Bartalena 6

7 NTOMI PTOLOGIC NTOMI PTOLOGIC MED/08 integrative /C /B 6 36 Cristina Riva MEDICIN LEGLE PEDITRI GENERLE E SPECILISTIC MEDICIN LEGLE DEONTOLOGI MEDIC PEDITRI GENERLE E SPECILISTIC MED/3 MED/38 NEUROLOGI NEUROLOGI MED/6 MLTTIE CUTNEE E ENEREE OTORINOLRINGOITRI PRINCIPI DI ODONTOITRI MLTTIE CUTNEE E ENEREE OTORINOLRINGOI TRI NTOMI CHIRURGIC RINO- CERICO-FCCILE PROPEDEUTIC CLINIC ODONTOITRI PREENTI E DI COMUNITÀ IGIENE DENTLE MED/35 MED/3 MED/3 MED/8 MED/8 MED/50 MTERILI DENTRI MTERILI DENTRI MED/8 I NNO re /B /B /B ttività formative affini o integrative /C re /B re /B /B /B re /B /B Silvia Salvatore Luca Galli 0 Luca Galli ldo Macchi SEM Denominazione CORSO INTEGRTO / Denominazione S.S.D MBITO DISCIPLIN RE/ TF CFU ORE MODLI T DI ERIFIC * DOCENTI DI RIFERIMENTO ODONTOITRI CONSERTI E ENDODONZI PTOLOGI SPECILE CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGI C ODONTOITRI CONSERTI E ENDODONZI PTOLOGI SPECILE CHIRURGIC ODONTOSTOMTOL OGIC MED/8 MED/8 GNTOLOGI GNTOLOGI MED/8 /B /B Lucia Tettamanti

8 PROTESI DENTRI PTOLOGI SPECILE ODONTOSTOMTOLOGI C PTOLOGI SPECILE CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGI C PRODONTOLOGI ODONTOITRI PEDITRIC ORTOGNTODONZI PROTESI DENTRI PTOLOGI SPECILE ODONTOSTOMTOL OGIC PTOLOGI SPECILE CHIRURGIC ODONTOSTOMTOL OGIC PRODONTOLOGI ODONTOITRI PEDITRIC ORTOGNTODONZI PPROCCIO E ISIT L PZIENTE DIGNOSI E PINO DI TRTTMENTO MED/8 MED/8 MED/9 MED/8 MED/8 MED/8 MED/8 MED/8 /B /B /B /B /B /B /B Davide Farronato 5 50 Lucia Tettamanti Lucia Tettamanti lberto Caprioglio 5 LF 50 T 5 LF 75T 3 Lucia Tettamanti Lucia Tettamanti TIROCINIO E DIDTTIC PROFESSIONLIZZNTE TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LBORTORIO (GRUPPO ) TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LBORTORIO (GRUPPO B) MED/8 MED/ I ODONTOITRI CONSERTI, ENDODONZI (GRUPPO ) MED/8 50 Roberto Massafra ODONTOITRI CONSERTI, ENDODONZI (GRUPPO B) MED/8 50 Luca Galli NNO SEM Denominazione CORSO INTEGRTO / ODONTOITRI CONSERTI E ENDODONZI Denominazione ODONTOITRI CONSERTI E ENDODONZI S.S.D MED/8 MBITO DISCIPLIN RE/ TF CFU ORE MODLI T DI ERIFIC * DOCENTI DI RIFERIMENTO Gianluca Fumei 8

9 CLINIC E TERPI ODONTOSTOMTOLOGI C CLINIC E TERPI ODONTOSTOMTOL OGIC MED/8 /B /B 6 60 I ngelo Tagliabue PROTESI DENTRI PROTESI DENTRI ODONTOITRI DIGITLE MED/8 /B 0 0 I Davide Farronato ODONTOITRI PEDITRIC ORTOGNTODONZI FRMCOLOGI CLINIC PRODONTOLOGI CLINIC E TERPI ODONTOSTOMTOLOGI C ODONTOITRI PEDITRIC ORTOGNTODONZI FRMCOLOGI CLINIC PRODONTOLOGI CLINIC E TERPI ODONTOSTOMTOL OGIC MED/8 MED/8 BIO/ MED/8 MED/8 /B /B /B /B /B I Lucia Tettamanti lberto Caprioglio Giorgio Santarelli ngelo Tagliabue ODONTOITRI CONSERTI, ENDODONZI (GRUPPO ) MED/8 5 LF 5T Roberto Massafra ODONTOITRI CONSERTI, ENDODONZI (GRUPPO B) MED/8 5 LF 5T Luca Galli TIROCINIO E DIDTTIC PROFESSIONLIZZNTE CHIRURGI ORLE TERPI PRODONTLE PROTESI ORTODONZI MED/8 MED/8 MED/8 MED/8 5 LF 75T 5 LF 75T 5 LF 75T 5 LF 75T I Giuliano Luoni SCELT DELLO STUDENTE 3 SCELT DELL STUDENTE 3 // scelta dello studente/d // F 9

10 I NNO SEM Denominazione CORSO INTEGRTO / Denominazione S.S.D MBITO DISCIPLIN RE/ TF CFU ORE MODLI T DI ERIFIC * DOCENTI DI RIFERIMENTO ODONTOITRI PEDITRIC 3 ORTOGNTODONZI 3 PROTESI DENTRI 3 ODONTOITRI PEDITRIC 3 ORTOGNTODONZI 3 PROTESI DENTRI 3 MED/8 MED/8 MED/8 5 50T 5 50T 5 50T ODONTOITRI CONSERTI E ENDODONZI 3 PRODONTOLOGI 3 TIROCINIO PROFESSIONLIZZNTE 3 ODONTOITRI CONSERTI E ENDODONZI 3 PRODONTOLOGI 3 TERPI PRODONTLE MED/8 MED/8 MED/8 TERPI PROTESIC MED/8 TERPI PEDODONTIC TERPI ORTODONTIC TERPI IMPLNTRE PRO FINLE PRO FINLE // MED/8 MED/8 MED/8 Prova finale /E 5 50LF 5 50T 5 50T 5 50T 5 50T 5 50T 5 50T 0 // *G GIUDIZIO ESME I IDONEIT F FREQUENZ 0

11 III. REGOLE SUL PERCORSO DI FORMZIONE PROPEDEUTICITÀ gli effetti dell ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, lo studente è tenuto a rispettare le seguenti propedeuticità: CORSO INTEGRTO/ NON SOSTENIBILE SE NON SI E SUPERTO IL CORSO INTEGRTO/ DI: - CHIMIC - BIOCHIMIC - ISTOLOGI - NTOMI UMN - BIOLOGI E GENETIC - MICROBIOLOGI - FISIOLOGI - PTOLOGI GENERLE - PTOLOGI SPECILE CHIRURGIC - PTOLOGI SPECILE CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGIC - CLINIC E TERPI ODONTOSTOMTOLOGIC ODONTOSTOMTOLOGIC - CLINIC E TERPI ODONTOSTOMTOLOGIC Inoltre per poter sostenere gli esami di un anno, lo studente deve avere superato tutti gli esami e le idoneità previste per l anno precedente. RICONOSCIMENTO DI CERTIFICZIONI LINGUISTICHE E INFORMTICHE. Il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) avviene d ufficio per l insegnamento di LINGU INGLESE, presentando alla Segreteria Studenti il certificato comprovante il superamento di uno dei seguenti test, che possono essere sostenuti autonomamente dallo studente: University of Cambridge Examinations (PET, FCE, CE, CPE, BEC -3, CELS tutti i livelli) Trinity College London Examinations (ESOL Grade 5 -, ISE level I III) TOEFL Examinations (Paper Based Test Score > 57, Computer Based Test Score > 37) City & Guilds Pitman Qualifications (ESOL Intermediate dvanced, SESOL Intermediate dvanced) ttraverso la presentazione di un certificato o attestazione diverso da quelli sopra elencati l eventuale riconoscimento verrà valutato dal Consiglio di Corso di Laurea che delibera in merito al riconoscimento dei CFU relativi RICONOSCIMENTO BILITÀ PROFESSIONLI O ESMI CONSEGUITI IN CRRIER PREGRESS. Gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea, che abbiano sostenuto positivamente l esame di ammissione, possono presentare presso la Segreteria Studenti, contestualmente alla domanda di iscrizione, apposita istanza di riconoscimento della carriera pregressa, indicando le attività di cui richiedono il riconoscimento. L istanza di riconoscimento di studenti precedentemente iscritti in altro teneo (trasferimenti in ingresso) dovrà essere corredata dai programmi degli esami sostenuti nella precedente carriera: senza tali programmi, le attività non saranno riconosciute. Si segnala l opportunità che i programmi degli esami siano allegati anche alle istanze di riconoscimento di studenti precedentemente iscritti ad altro corso dell Università dell Insubria (passaggio di corso) affinché il procedimento di convalida si concluda in tempi brevi. Non saranno valutate domande di riconoscimento esami dopo l immatricolazione dello studente. OBBLIGHI DI FREQUENZ. La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria. Per poter accedere alla prova d esame o acquisire l idoneità è necessaria l attestazione di frequenza ad almeno il 75% del totale delle ore previste per l intero corso integrato. È compito dei singoli docenti effettuarne la verifica, secondo le modalità che gli stessi riterranno opportune. l termine dello svolgimento delle attività didattiche, il Docente responsabile dell insegnamento è tenuto a comunicare alla Segreteria Studenti, l eventuale elenco degli studenti che non hanno ottenuto l attestazione di frequenza. La Segreteria Studenti, salvo diversa comunicazione da parte dei Docenti assegnerà l attestazione di frequenza alla carriera degli studenti. Le attività didattiche elettive (DE), le attività professionali e di approfondimento e i laboratori professionali prevedono la frequenza al 00% delle ore pianificate. L attività di tirocinio deve essere svolta al 00%, con possibilità di recupero in caso di motivate assenze

12 ISCRIZIONE GLI NNI SUCCESSII L PRIMO (EENTULI SBRRMENTI) L'iscrizione ad anni successivi al primo in posizione Regolare è subordinata al fatto di aver acquisito tutte le attestazioni di frequenza relative ai Corsi Integrati dell anno di corso precedente. Pertanto lo studente in difetto di attestazioni di frequenza sarà iscritto nella posizione di Ripetente. Inoltre l iscrizione agli anni successivi al in posizione Regolare è subordinata al fatto di non essere in debito di più di tre esami al 3 gennaio, escludendo dal computo gli esami che danno luogo ad un giudizio di idoneità. Lo studente in debito di più di tre esami all inizio dell anno accademico sarà iscritto all anno di corso successivo nella posizione di Sotto Condizione e potrà sciogliere questa riserva entro il 3 gennaio. Qualora a tale data lo studente resti in debito di più di tre esami, sarà retrocesso nella posizione di Fuori Corso intermedio dell anno precedente. Lo studente iscritto in posizione di Fuori Corso non potrà acquisire le frequenze né sostenere gli esami del successivo anno di corso. Saranno annullati gli esami eventualmente sostenuti e le frequenze eventualmente acquisite da studenti iscritti sotto condizione che non ottengano entro il 3 gennaio l iscrizione in posizione regolare. MODLITÀ PER IL TRSFERIMENTO D LTRI CORSI DI STUDIO Le richieste di trasferimento ad anni successivi al primo di studenti iscritti allo stesso corso presso altri tenei italiani, a seguito di istanza di nulla osta, sono accettate in relazione a posti resisi vacanti nei singoli anni di corso. Si rimanda all apposito Decreto Rettorale pubblicato sul sito internet di teneo. Per tutti i trasferimenti in ingresso, viene esaminato il curriculum didattico dello studente e viene proposto all approvazione del Consiglio di Corso il riconoscimento degli esami sostenuti, in termini di CFU e di voto. REGOLE DI PRESENTZIONE DEI PINI DI STUDIO E PINI DI STUDIO INDIIDULI NON PREISTO MODLITÀ DI ISCRIZIONE L PERCORSO DIDTTICO INTEGRTO INTERNZIONLE (DOPPIO TITOLO) NON PREISTO Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare la pagina web del corso di studio.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in IGIENE DENTALE. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in IGIENE DENTALE. a.a. SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) CORSO DI LURE TRIENNLE in IGIENE DENTLE a.a. 09/00 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI STUDIO (CDS) CLSSE TIPOLOGI

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE del CORSO DI LURE in IGIENE DENTLE a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000-700 - 700 Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE del CORSO DI LURE in INFERMIERISTIC a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in OSTETRICIA. a.a. 2019/2020

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in OSTETRICIA. a.a. 2019/2020 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LURE in OSTETRICI a.a. 09/00 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI LURE (CDL) CLSSE TIPOLOGI SEDE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in OSTETRICIA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in OSTETRICIA. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in OSTETRICI a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in EDUCAZIONE PROFESSIONALE. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in EDUCAZIONE PROFESSIONALE. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE del CORSO DI LURE in EDUCZIONE PROFESSIONLE a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in INFERMIERISTICA (SEDE DI VARESE E SEDE DI COMO)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in INFERMIERISTICA (SEDE DI VARESE E SEDE DI COMO) SCUOL DI ICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) (SEDE DI RESE E SEDE DI COMO) a.a. 09/00 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI STUDIO (CDS) CLSSE Infermieristica

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. a.a. SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in DI RDIOLOGI MEDIC, PER IMMGINI E RDIOTERPI a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LURE in TECNICHE DI MEDIC, PER IMMGINI E RDIOTERPI a.a. 09/00 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LURE in TECNICHE DI a.a. 09/00 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI STUDIO(CDS) CLSSE TIPOLOGI SEDE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in DI LBORTORIO a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in FISIOTERAPIA. a.a. 2019/2020

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in FISIOTERAPIA. a.a. 2019/2020 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) TRIENNLE in FISIOTERPI a.a. 09/00 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI STUDIO (CDS) CLSSE TIPOLOGI SEDE DEL CORSO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a. SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) DEL a.a. 09/00 I. INFORMZIONI GENERLI NOME DEL CORSO DI LURE (CDL) CLSSE TIPOLOGI SEDE DEL CORSO INDIRIZZO INTERNET

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in TECNICHE DI FISIOPTOLOGI CRDIOCIRCOLTORI E PERFUSIONE CRDIOSCOLRE a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in FISIOTERPI a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.700 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in MEDICINA E CHIRURGIA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in MEDICINA E CHIRURGIA. a.a. 2018/2019 SCUOLA DI MEDICINA DESCRIZIONE DEL PER DI FORMAZIONE del DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in MEDICINA E a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese (A) - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. a.a. SCUOL DI MDICIN DSCRIZION DL PRCORSO DI FORMZION del CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI a.a. 08/09 ia O. Rossi n.9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.700-700 Fax +39 39.7009 mail: scuola-medicina@uninsubria.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Manifesto annuale degli studi a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Manifesto annuale degli studi a.a CORSO DI LURE MGISTRLE CICLO UNICO IN ODONTOITRI E PROTESI DENTRI Manifesto annuale degli studi a.a. 201 19 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (abilitante alla

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in ODONTOITRI E PROTE DENTRI (LM-4) Descrizione del Percorso di Formazione.. 2018/19 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof. Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Presidente Prof. Giovanni Zatti Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008/2009 PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (Abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di biomedico) Presidente Prof.

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia. Presidente Prof. Pier Francesco Bolis

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia. Presidente Prof. Pier Francesco Bolis Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LURE IN OSTETRICI (bilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) Presidente Prof. Pier Francesco Bolis Manifesto degli

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI. a.a. PARTIMENTO SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMAZIONE (REGOLAMENTO DATTICO DEL CORSO) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN a.a. 019/00 I. INFORMAZIONI GENERALI NOME DEL CORSO STUO (CDS) Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Piano degli Studi Coorte 2014/2015 2014-2015 Insegnamento di ISTOLOGIA ISTOLOGIA BIO/17 -Ambito: Morfologia umana, funzioni biologiche integrate

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria acoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LURE IN INERMIERISTIC (bilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Presidente Prof. Maurizio Chiaranda Manifesto degli

Dettagli

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 07/05/15 Pagina 1

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 07/05/15 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. 3/ - I NNO (Codice CdS MU-9-3) SEM. CORSO INTEGRTO/CORSO MONODISCIPLINRE CFU SETTORE TF MITO MODULO DIDTTICO TOTLE CQUISIILI

Dettagli

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 11/05/2014 Pagina 1

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 11/05/2014 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. / - I NNO (Codice CdS MU-9-) SEM. CORSO INTEGRTO/CORSO MONODISCIPLINRE CFU SETTORE TF MITO MODULO DIDTTICO TOTLE CQUISIILI

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A010002 5027-09-15 COORTE 2015 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA. a.a. 2018/2019 DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE a.a. 2018/2019 ia J.H.Dunant, 3-21100 arese (A) - Italia Tel. +39 0332 421431-421389

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE STORIA E STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE STORIA E STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE in STORIA E STORIE a.a. 2018/2019 Via J. H. Dunant, 3-21100 Varese (VA) - Italia Tel. +39

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA 2014/2015 V.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno

OTORINOLARINGOIATRIA 2014/2015 V.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno OTORINOLARINGOIATRIA 2014/2015 V.O. Corsi Integrti Moduli Tipologi Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I nno Antomi Attività formtive di bse generli per l formzione dello specilist BIO/16 A. Vetuschi 2 Generli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ANNO SEM. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è a numero programmato. Per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE (Abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale ) Presidente Prof. Simone

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Corso di laurea in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata Corso di laurea in Educazione Fisica e Tecnica

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof. Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Presidente Prof. Giovanni Zatti Manifesto degli Studi Anno Accademico 2007/2008 PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Contr. anno

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Contr. anno Regolamento dei piani di studio A014793 5027-09-19 COORTE 2019 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2019 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0 I ANNO F* C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA A PSICOLOGIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-41

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-41 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-4 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.207/8 Il Corso di laurea in Odontoiatria e

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA 2013/2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

OTORINOLARINGOIATRIA 2013/2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. OTORINOLARINGOIATRIA 2013/2014 Corsi Integrti Moduli Tipologi Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I nno Antomi Attività formtive di bse generli per l formzione dello specilist BIO/16 A. Vetuschi 2 Generli

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A011682 5027-09-16 COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0 I ANNO F* C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA A PSICOLOGIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8486 - TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAM ENTO ANNO SEM ATTIVITA FORMATIVE ORE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU DIDATTICA FRONTALE Morfologi Umn Antomi Umn BIO/16 1,6 40 I Biochimic BIO/10 1,4 35

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Regolamento dei piani di studio A011682 5027-09-16 COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

(*) Le attività a scelta vengono proposte e rese disponibili allo studente di anno in anno INSEGNAMENTO MODULO (UNITA' CFU (ATTIVITA'

(*) Le attività a scelta vengono proposte e rese disponibili allo studente di anno in anno INSEGNAMENTO MODULO (UNITA' CFU (ATTIVITA' CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-46 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A006792 5027-09-3 COORTE 203 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 203 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2014/2015 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Anno Accademico: 2017/2018 LM6 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - (L001) Corso L001 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Decisamente No.

Anno Accademico: 2017/2018 LM6 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - (L001) Corso L001 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Decisamente No. REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 28 agosto 2018 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 28 agosto 2018 Anno Accademico: 2017/2018 Dipartimento: D07 - SCUOLA DI MEDICINA Corso: LM6

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DIPRTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMI E CULTURE - DiDEC (llegato nr. 2 Verbale CdD 28.05.2019 punto 6 odg) DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE (REGOLMENTO DIDTTICO DEL CORSO) CORSO DI LURE MGISTRLE in LINGUE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Piano degli Studi Coorte 2013/2014 PRIMO 2013-2014 Insegnamento di ISTOLOGIA ISTOLOGIA BIO/17 PRIMO -Ambito: Morfologia umana, funzioni biologiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI

Dettagli

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio B05682 B25-7-8 COORTE 208 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso di studio GEN

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

OPD - PIANO DI STUDI IN ODONTOIATRIA E PROTESI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. al 04/11/2014

OPD - PIANO DI STUDI IN ODONTOIATRIA E PROTESI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. al 04/11/2014 Regolamento dei piani di studio A00706 Regolamento di Piano di Studio in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 204 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio OPD - PIANO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL INNOAZIONE PER IL TERRITORIO DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE DELLA a.a. 09/00 I. INFORMAZIONI

Dettagli

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio B0248 B25-5-6 COORTE 206 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 206 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso di studio GEN

Dettagli

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio B0398 B25-7-7 COORTE 207 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano GEN - PIANO DI STUDIO UFFICIALE Facoltà Dipartimento Struttura

Dettagli

Allegato 2 per il Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (ME1730, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-46

Allegato 2 per il Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (ME1730, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-46 Allegato 2 per il Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico anni in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (ME1730, ordinamento 2017) DM270 Classe LM- Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-6) I ANNO F* TP** I SEMESTRE (30 CFU) A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 1 C.I./1 - CHIMICA MEDICA E PSICOLOGIA 8 A CHIMICA MEDICA

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014 Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 203/204 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del 22.09.200 nell anno accademico

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Sede di Saronno

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Sede di Saronno Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Sede di Saronno Presidente Prof. Alberto Passi Manifesto degli Studi Anno Accademico 2013/2014 PRESENTAZIONE

Dettagli

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso. Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 07/0 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del.09.00 nell anno accademico

Dettagli

Primo Anno di Corso TIP

Primo Anno di Corso TIP di Corso di Studio Università degli Studi di ologna nno ccademico acoltà Classe Corso 0/0 0065-MEDICIN E CHIRURGI L/SNT-PROESSIONI SNITRIE, INERMIERISTICHE E PROESSIONE SNITRI OSTETRIC LURE in INERMIERISTIC

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (Abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Presidente Prof. Giorgio Pilato Manifesto

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in. Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in. Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. a.a. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA in Scienze della a.a. 2018/201 ia Sant Abbondio, 12 220 Como (CO) Italia Tel. + 01 28 01 Fax

Dettagli

Anno Accademico: 2015/2016 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. LM6 - Odontoiatria e protesi dentaria - (L001) Corso

Anno Accademico: 2015/2016 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. LM6 - Odontoiatria e protesi dentaria - (L001) Corso REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 07 novembre 2016 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 07 novembre 2016 Anno Accademico: 2015/2016 Dipartimento: D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Si riporta in allegato la graduatoria degli studenti che hanno presentato domanda di trasferimento da altri Atenei, ad anni successivi al I del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. della Università

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Titolo: INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Presidente Prof. Francesco Pasquali Manifesto degli Studi Anno Accademico 2007/2008

Dettagli

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono nell A.A. 2019/20 Il Corso di laurea in INFERMIERISTICA non è articolato in curricula. 1 CFU corrisponde

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso

Dettagli