CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018"

Transcript

1 1. CONTO ECONOMICO

2 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Conto Economico (importi in euro) Variazioni A) PROVENTI CORRENTI 1 Proventi da: a Contributi di vigilanza b Altri ricavi (a) c Proventi diversi d Trasferimenti da parte dello Stato destinati al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori B) ONERI CORRENTI 2 Oneri da: TOTALE PROVENTI CORRENTI (A) Acquisti per beni di consumo Prestazioni di terzi Spese generali amministrative (b) Costi per la Commissione (c) Costi per il personale (d) Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni a Ammortamento beni mobili, immobili ed oneri capitalizzati b Accantonamento ai fondi ripristino immobilizzazioni c Accantonamento ai fondi di quiescenza ed ai fondi pensionistici d Accantonamento al fondo oneri per rinnovi contrattuali e Accantonamento al fondo compensazione entrate contributive f Accantonamento al fondo rischi connessi a ipotesi di risarcimento danni ex art c.c g Accantonamento al fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi e Accantonamento al fondo svalutazione crediti h Accantonamento al fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Rimborsi e trasferimenti C) ALTRI ACCANTONAMENTI TOTALE ONERI CORRENTI (B) Accantonamento al fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori per l'indennizzo dei risparmiatori ai sensi dell'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n TOTALE ALTRI ACCANTONAMENTI (C) MARGINE DELLA GESTIONE CORRENTE (A-B-C) D) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 4 Proventi finanziari Oneri finanziari (e) TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (D) E) IMPOSTE E TASSE 6 Imposte e tasse (Irap e altre imposte) Ritenute erariali (f) TOTALE IMPOSTE E TASSE (E) Rinvio del risultato d'esercizio all'anno successivo (g) RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO (a) Comprende le entrate da recuperi e rimborsi vari e le entrate diverse, le somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari, le sanzioni amministrative da riversare al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori. (b) Esclusi le ritenute fiscali e gli oneri finanziari sugli interessi attivi (ricompresi nella Sezione "C"). (c) Escluso l'accantonamento al Fondo «I.F.I.» (ricompreso nella Sezione "C"). (d) Esclusi gli accantonamenti ai Fondi «T.F.R.» e «T.P.I.» (ricompresi nella Sezione "C"). (e) Commissioni bancarie, oneri finanziari e ritenute di legge sulle cedole mauturate sui titoli di Stato immobilizzati. (f) Ritenute di legge sulle cedole mauturate sui titoli di Stato immobilizzati. (g) Risultato d'esercizio destinato alla riduzione delle pressione contributiva per l'anno 2019.

3 2. STATO PATRIMONIALE

4 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Stato patrimoniale (importi in euro) ATTIVO Variazioni A) CREDITI VS LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1 Crediti vs lo Stato per versamenti ancora dovuti TOTALE CREDITI ANCORA DOVUTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI - I Immobilizzazioni immateriali (al netto del fondo ammortamento) - Altre (Oneri Capitalizzati ) Totale immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali (al netto del fondo ammortamento) - 1 Fabbricati Impianti e Macchine per ufficio Elaboratori di medie e grandi dimensioni Strumenti Tecnici, attrezzature in genere, autovetture Hardware e relativi accessori, prodotti software Mobili e arredi Altri beni materiali Totale immobilizzazioni materiali IV Immobilizzazioni Finanziarie 1 Altri titoli (al netto dei relativi fondi svalutazione) Totale immobilizzazioni finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) I II C) ATTIVO CIRCOLANTE/CORRENTE Rimanenze Crediti 1 Crediti vs contribuenti Crediti di natura tributaria Altri Crediti Totale crediti III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi (al netto del fondo svalutazione crediti) 1 Partecipazioni Altri titoli Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi IV Disponibilità liquide 1 Conto di tesoreria Giacenza sul conto di tesoreria riveniente dall'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n Altri depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) D) RATEI E RISCONTI ATTIVI 1 Ratei e Risconti attivi TOTALE RATEI E RISCONTI (D) TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D)

5 PASSIVO Variazioni A) PATRIMONIO NETTO I Consistenza Patrimoniale all'inizio dell'esercizio II risultato economico dell'esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1 Fondo compensazione entrate contributive Fondo svalutazione crediti Fondo a garanzia del trattamento pensionistico integrativo Fondo per il trattamento pensionistico complementare Fondo residui perenti Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento danni ex art c.c Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori di cui: Fondo ordinario per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori Fondo destinato all'erogazione degli indennizzi di cui all'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n Fondo oneri per rinnovi contrattuali Totale Fondi per Rischi e Oneri Altri Fondi a Fondo ripristino beni mobili (*) b Fondo ripristino oneri capitalizzati c Fondo ripristino beni immobili Totale Altri Fondi TOTALE FONDI (B) C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 Fondi per trattamento di quiescenza Fondo indennità di fine incarico TOTALE T.F.R. (C) D) DEBITI - 1 v/ altre amministrazioni pubbliche verso banche e tesoriere verso altri finanziatori Debiti verso fornitori Debiti per fatture da ricevere Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale Altri debiti TOTALE DEBITI ( D) E) RATEI E RISCONTI PASSIVI I Ratei e risconti passivi TOTALE RATEI E RISCONTI (E) TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) (*) Di cui ,99 per investimenti in innovazioni tecnologiche e conseguente formazione del personale.

6 3. RENDICONTO FINANZIARIO

7 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Rendiconto finanziario: Parte I - Entrata (importi in euro) CAPITOLI GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI NUMERO PREVISIONI SOMME ACCERTATE TOTALE CONSISTENZA DENOMINAZIONE DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTE TOTALE DIFFERENZE CONSISTENZA RISCOSSI RIMASTI TOTALE DIFFERENZE INCASSI DEI RESIDUI PER DA AL DA COMPETENZA ATTIVI L'ESERCIZIO RISCUOTERE RISCUOTERE E RESIDUI AL (1) (2) (3) (4)=(2)+(3) (5)=(4)-(1) (6) (7) (8) (9)=(7)+(8) (10)=(9)-(6) (11)=(2)+(7) (12)=(3)+(8) TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PER TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO Categoria 1^ - Trasferimento da parte dello Stato Trasferimento annuale da parte dello Stato (cap dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze) Entrate dallo Stato destinate al finanziamento del Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori di cui: Entrate destinate al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori Entrate per l'erogazione degli indennizzi di cui all'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 Totale categoria 1^ , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 Totale titolo I , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 TITOLO II - ENTRATE CONTRIBUTIVE Categoria 2^ - Contributi di vigilanza Sim e Imprese di investimento , , , ,79 330, ,85 0, , ,85 (5.254,00) , , Banche ed Intermediari finanziari , ,82 0, , , ,00 0, , ,00 0, , , Società di gestione del risparmio , ,75 0, ,75 (74.852,25) ,00 0, , ,00 0, , , Agenti di cambio 1.700, ,00 0, ,00 0, ,00 0, , ,00 0, , , Gestori collettivi , , , , , , , , ,99 0, , , Imprese di assicurazione , ,00 0, ,00 ( ,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Consulenti finanziari , , , ,00 (2.000,00) , , , ,07 (21.881,70) , , Emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati , , , , , , , , ,13 (79.208,11) , , Emittenti strumenti finanziari negoziati nei sistemi multilaterali d negoziazione , , , ,00 ( ,00) , , , ,00 0, , , Emittenti titoli diffusi , ,00 0, ,00 (16.460,00) , , , ,80 0, , , Offerenti diversi dai gestori collettivi , , , , , ,63 383, , ,63 0, , , Società di revisione e revisori legali , , , , , ,15 0, , ,85 (1.114,30) , , Borsa italiana , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Mts , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Monte titoli , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Cassa di compensazione e garanzia , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Gestori di sistemi multilaterali di negoziazione , ,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Internalizzatori sistematici , ,00 0, ,00 ( ,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Gestori di mercati esteri ,00 0,00 0,00 0,00 (26.845,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Gestori di portali per la raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative , ,00 0, , , ,00 0,00 0,00 0,00 (1.300,00) ,00 0, Gestori di servizi di diffusione e di meccanismi di stoccaggio delle informazioni regolamentate , ,00 0, ,00 110, ,00 0, , ,00 0, , , Organismo Consulenti finanziari , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 Totale categoria 2^ , , , , , , , , ,32 ( ,11) , ,87 Totale titolo II , , , , , , , , ,32 ( ,11) , ,87 TITOLO III - ALTRE ENTRATE Categoria 3^ - Entrate diverse Recuperi e rimborsi diversi , , , , , , , , ,93 0, , , Entrate diverse , , , , , , , , ,04 0, , , Entrate connesse alle attività degli organismi di risoluzione stragiudiziale , , , , , , , , ,00 0, , , Entrate da sanzioni amministrative destinate al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori ,20 0, , ,20 0, , ,00 0, ,00 (0,27) , , Entrate per trasferimenti da parte dell'unione Europea 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi , , , ,23 0, , , , ,37 0, , ,66 segue

8 Rendiconto finanziario: Parte I - Entrata (importi in euro) CAPITOLI GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI NUMERO PREVISIONI SOMME ACCERTATE TOTALE CONSISTENZA DENOMINAZIONE DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTE TOTALE DIFFERENZE CONSISTENZA RISCOSSI RIMASTI TOTALE DIFFERENZE INCASSI DEI RESIDUI PER DA AL DA COMPETENZA ATTIVI L'ESERCIZIO RISCUOTERE RISCUOTERE E RESIDUI AL (1) (2) (3) (4)=(2)+(3) (5)=(4)-(1) (6) (7) (8) (9)=(7)+(8) (10)=(9)-(6) (11)=(2)+(7) (12)=(3)+(8) Svincolo quota parte del Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi , ,46 0, , ,46 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,46 0, Interessi attivi , , , , , , ,16 0, ,16 0, , , Proventi su titoli di Stato immobilizzati , ,30 0, ,30 (0,01) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,30 0, Utilizzo Fondo ripristino beni immobili , ,24 0, ,24 ( ,76) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,24 0, Utilizzo Fondo ripristino oneri capitalizzati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Utilizzo Fondo ripristino beni mobili , ,21 0, , ,11 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,21 0, Utilizzo Fondo compensazione entrate contributive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Utilizzo Fondo svalutazione crediti 0, ,38 0, , ,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,38 0,00 Totale categoria 3^ , , , ,24 ( ,60) , , , ,50 (0,27) , ,82 Totale titolo III , , , ,24 ( ,60) , , , ,50 (0,27) , ,82 Totale entrate correnti (titoli I, II e III) , , , , , , , , ,82 ( ,38) , ,69 TITOLO IV - ENTRATE IN CONTO CAPITALE Categoria 4^ - Entrate in conto capitale Totale titolo IV Totale entrate in c/capitale Totale entrate correnti e in c/capitale (titoli I, II, III e IV) , , , , , , , , ,82 ( ,38) , ,69 TITOLO V- PARTITE DI GIRO Categoria 5^ - Entrate aventi natura di partite di giro Entrate per ritenute erariali e previdenziali sugli emolumenti ai Componenti la Commissione , ,85 0, ,85 ( ,15) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , Entrate per ritenute previdenziali, assistenziali, erariali e varie sugli emolumenti al personale , ,03 0, ,03 ( ,97) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , Entrate per ritenute erariali e previdenziali sui compensi per prestazioni diverse da parte di terzi , ,59 0, ,59 ( ,41) 104,69 0,00 104,69 104,69 0, , Recupero anticipazioni erogate agli economi cassieri , ,00 0, ,00 (50.000,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , Altre ritenute , ,86 75, ,30 (98.332,70) 123,50 123,50 0,00 123,50 0, , Entrate da erronei versamenti di contribuzioni , ,06 0, , ,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,06 Totale categoria 5^ , ,39 75, ,83 ( ,17) 228,19 123,50 104,69 228,19 0, ,47 Totale titolo V , ,39 75, ,83 ( ,17) 228,19 123,50 104,69 228,19 0, ,47 TOTALE GENERALE , , , , , , , , ,01 ( ,38) , ,69 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ACCERTATO DELL'ESERCIZIO 2017 : ,04 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO 2017: ,64 CONSISTENZA DELLE DISPONIBILITA' AL : ,09 segue

9 Rendiconto finanziario: Parte II - Spesa CAPITOLI GESTIONE DEI RESIDUI PASSIVI (importi in euro) NUMERO PREVISIONI SOMME IMPEGNATE TOTALE CONSISTENZA DENOMINAZIONE DEFINITIVE PAGATE RIMASTE TOTALE DIFFERENZE CONSISTENZA PAGATI RIMASTI TOTALE DIFFERENZE PAGAMENTI DEI RESIDUI PER DA AL DA COMPETENZA PASSIVI L'ESERCIZIO PAGARE PAGARE E RESIDUI AL [a] (2) (3) (4)=(2)+(3) (5)=(4)-(1) (6) (7) (8) (9)=(7)+(8) (10)=(9)-(6) (11)=(2)+(7) (12)=(3)+(8) TITOLO I - SPESE CORRENTI Categoria 1^ - Spese per i Componenti la Commissione Indennità ed oneri accessori , ,31 0, ,31 ( ,69) , ,14 0, ,14 (939,68) ,45 0, Oneri previdenziali e assistenziali , , , ,89 (21.384,11) 9.038, ,71 0, ,71 (1.023,92) , , Oneri fiscali , , , ,59 (3.366,41) 5.893, ,31 0, ,31 0, , , Accantonamento per indennità di fine incarico , ,00 0, ,00 (40.000,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Altre spese per i Componenti la Commissione , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 Totale categoria 1^ , , , ,79 ( ,21) , ,16 0, ,16 (1.963,60) , ,19 Categoria 2^ - Spese per il personale Retribuzioni ed oneri accessori , , , ,42 ( ,58) , , , ,71 ( ,78) , , Oneri previdenziali e assistenziali , , , ,10 ( ,90) , , , ,26 (1,57) , , Oneri fiscali , , , ,44 ( ,56) , ,55 0, ,55 0, , , Accantonamento ai Fondi di quiescenza , ,71 0, ,71 ( ,29) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,71 0, Accantonamento ai Fondi pensionistici integrativi , ,13 0, ,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,13 0, Spese per formazione , , , ,17 ( ,83) , ,75 0, ,75 (10.353,73) , , Altre spese per il personale , , , ,75 ( ,25) , ,78 0, ,78 (38.130,94) , ,05 Totale categoria 2^ , , , ,72 ( ,41) , , , ,05 ( ,02) , ,64 Categoria 3^ - Spese per acquisizione di beni di consumo e servizi Canoni di locazione ed oneri condominiali , ,23 0, ,23 (971,77) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,23 0, Utenze , , , ,73 ( ,27) , , , ,69 (35.693,27) , , Manutenzione e gestione ordinaria beni immobili , , , ,82 ( ,52) , , , ,04 (7.401,33) , , Manutenzione e riparazione ordinaria beni mobili , , , ,61 ( ,19) , , , ,88 (0,15) , , Gestione mezzi di trasporto , , , ,09 (1.915,91) , ,30 0, ,30 (18,42) , , Spese d'ufficio , , , ,22 (49.945,04) , ,58 0, ,58 (619,77) , , Spese minute e urgenti , ,24 0, ,24 (2.768,76) 10,00 10,00 0,00 10,00 0, ,24 0, Inserzioni e pubblicazioni d'istituto , , , ,90 (45.009,10) 7.686, , , ,23 0, , , Spese legali, giudiziarie e notarili , , , ,56 (25.929,44) , , , ,29 (90.781,90) , , Spese di rappresentanza , ,93 56, ,30 (46.635,70) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,93 56, Organizzazione di convegni, seminari, gruppi di lavoro ed altre manifestazioni di interesse istituzionale e per iniziative di educazione , , , ,31 ( ,69) 5.883, , , ,99 (2.804,26) , , Quote di iscrizione ad Organismi nazionali ed internazionali , ,03 0, ,03 (8.284,97) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,03 0, Noleggio attrezzature, impianti e arredi , , , ,26 (6.396,74) , , , ,27 (0,03) , , Acquisto/abbonamento materiale di informazione e abbonamenti a banche dati ed agenzie di stampa , , , ,71 ( ,29) , ,00 946, ,56 (5.421,25) , , Acquisto e rilegatura di materiale di informazione per la biblioteca , , , ,22 (28.155,14) 9.769, ,96 0, ,96 (1.200,65) , , Noleggio, manutenzione e assistenza prodotti hardware e software ed infrastrutture di telecomunicazione , , , ,31 ( ,29) , , , ,42 (5.994,88) , , Compensi e rimborsi spese ai membri del Collegio dei revisori , , , ,64 (11.273,36) 845,53 439,19 0,00 439,19 (406,34) , , Consulenze e collaborazioni di esperti ed organismi esterni , , , ,45 (27.588,55) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , Oneri per la realizzazione di progetti di ricerca sperimentale funzionali alle attività istituzionali , ,56 0, ,56 (25.305,44) , , , ,00 0, , , Spese per selezione del personale , , , ,27 ( ,73) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , Traduzioni e servizi di interpretariato , , , ,14 (68.516,86) , ,91 0, ,91 (4.987,38) , , Spese per la tutela della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro , , , ,44 (50.311,41) , ,77 0, ,77 (16.533,50) , , Gestione del sistema informatico, servizi e consulenze in materia di sistemi informativi , , , ,97 ( ,03) , , , ,86 (13.620,15) , , Servizi per la conservazione della documentazione d'istituto , , , ,94 (8.669,06) 7.270, ,88 0, ,88 (1.193,19) , , Oneri connessi al funzionamento dei sisttemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie , , , ,20 (67.300,80) , ,00 0, ,00 (840,00) , , Oneri previdenziali e assistenziali per prestazioni diverse da parte di terzi , , , ,59 (8.555,41) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , Imposte e tasse , , , ,57 (43.102,43) , ,78 0, ,78 (908,85) , , Oneri finanziari , ,35 10, ,35 (13.730,65) 10,00 10,00 0,00 10,00 0, ,35 10, Spese per missioni e trasferte , , , ,39 (87.172,61) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,80 segue

10 Rendiconto finanziario: Parte II - Spesa CAPITOLI GESTIONE DEI RESIDUI PASSIVI (importi in euro) NUMERO PREVISIONI SOMME IMPEGNATE TOTALE CONSISTENZA DENOMINAZIONE DEFINITIVE PAGATE RIMASTE TOTALE DIFFERENZE CONSISTENZA PAGATI RIMASTI TOTALE DIFFERENZE PAGAMENTI DEI RESIDUI PER DA AL DA COMPETENZA PASSIVI L'ESERCIZIO PAGARE PAGARE E RESIDUI AL [a] (2) (3) (4)=(2)+(3) (5)=(4)-(1) (6) (7) (8) (9)=(7)+(8) (10)=(9)-(6) (11)=(2)+(7) (12)=(3)+(8) di cui: Spese per missioni e trasferta dei Componenti la Commissione , , , ,01 (20.521,99) Spese per missioni e trasferta del personale , , , ,38 (66.650,62) Spese di soggiorno e trasferta per i componenti del Comitato degli operatori di mercato e degli investitori ,00 0,00 0,00 0,00 (45.600,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale categoria 3^ , , , ,05 ( ,16) , , , ,60 ( ,32) , ,29 Categoria 4^ - Oneri per ripristino immobilizzazioni ed altri accantonamenti Accantonamento al Fondo ripristino beni immobili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Accantonamento al Fondo ripristino beni mobili , ,63 0, ,63 ( ,37) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,63 0, Accantonamento al Fondo ripristino oneri capitalizzati , ,53 0, ,53 (2.624,47) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,53 0, Accantonamento al Fondo compensazione entrate contributive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Accantonamento al Fondo svalutazione crediti , ,38 0, ,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,38 0, Accantonamento al Fondo rischi connessi a ipotesi di risarcimento danni ex art c.c , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Accantonamento al Fondo per la gestione di accordi di gemellaggio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Accantonamento al Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi , ,23 0, ,23 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,23 0, Accantonamento al Fondo rischi restituzione somme rese indisponibili da provvedimenti di legge 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Accantonamento al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori , ,20 0, ,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,20 0,00 di cui: Accantonamento ordinario al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori , ,20 0, ,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,20 0,00 Accantonamento per l'erogazione degli indennizzi di cui all'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0, Accantonamento al Fondo oneri per rinnovi contrattuali Categoria 5^ - Altre spese , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 Totale categoria 4^ , ,97 0, ,97 ( ,84) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,17 0, Fondo di riserva per spese impreviste e maggiori spese ,11 0,00 0,00 0,00 ( ,11) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Restituzioni e rimborsi diversi , ,58 0, ,58 (43.627,42) , ,71 0, ,71 (24.000,00) ,29 0, Spese relative alla concessione di borse di studio e tirocini , ,77 0, ,77 (42.458,23) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,77 0, Oneri vari , , , ,41 (32.066,59) 2.030,00 0, , ,00 (30,00) 6.521, , Oneri su titoli di Stato immobilizzati , ,24 0, ,24 (2,76) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,24 0, Trasferimento di risorse finanziarie a favore di altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Rifusione spese di lite , , , ,76 (1.450,07) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,90 Totale categoria 5^ , , , ,76 ( ,18) , , , ,71 (24.030,00) , ,48 Totale titolo I , , , ,29 ( ,80) , , , ,52 ( ,94) , ,60 Totale spese correnti , , , ,29 ( ,80) , , , ,52 ( ,94) , ,60 TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE Categoria 6^ - Spese per beni immobili Acquisto beni immobili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Manutenzione straordinaria immobili , , , ,24 ( ,76) , , , ,16 0, , ,89 Totale categoria 6^ , , , ,24 ( ,76) , , , ,16 0, , ,89 Categoria 7^ - Immobilizzazioni tecniche Acquisto e manutenzione straordinaria attrezzature, impianti e mezzi di trasporto , ,12 0, ,12 ( ,88) , ,46 0, ,46 0, ,58 0, Acquisto e manutenzione straordinaria mobili e arredi , ,20 0, ,20 (80.274,80) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,20 0, Spese per acquisizione di hardware e per acquisizione e produzione di software , , , ,23 ( ,20) , , , ,76 (330,83) , ,93 segue

11 Rendiconto finanziario: Parte II - Spesa CAPITOLI GESTIONE DEI RESIDUI PASSIVI (importi in euro) NUMERO PREVISIONI SOMME IMPEGNATE TOTALE CONSISTENZA DENOMINAZIONE DEFINITIVE PAGATE RIMASTE TOTALE DIFFERENZE CONSISTENZA PAGATI RIMASTI TOTALE DIFFERENZE PAGAMENTI DEI RESIDUI PER DA AL DA COMPETENZA PASSIVI L'ESERCIZIO PAGARE PAGARE E RESIDUI AL [a] (2) (3) (4)=(2)+(3) (5)=(4)-(1) (6) (7) (8) (9)=(7)+(8) (10)=(9)-(6) (11)=(2)+(7) (12)=(3)+(8) TITOLO III - PARTITE DI GIRO Totale categoria 7^ , , , ,55 ( ,88) , , , ,22 (330,83) , ,93 Totale titolo II , , , ,79 ( ,64) , , , ,38 (330,83) , ,82 Totale spese in c/capitale , , , ,79 ( ,64) , , , ,38 (330,83) , ,82 Totale spese correnti e in c/capitale (titoli I e II) , , , ,08 ( ,44) , , , ,90 ( ,77) , ,42 Categoria 8^ - Spese aventi natura di partite di giro Versamento ritenute sugli emolumenti dei Componenti la Commissione , , , ,85 ( ,15) , ,16 0, ,16 0, , Versamento ritenute sugli emolumenti al personale , , , ,03 ( ,97) , ,15 0, ,15 (0,02) , Versamento ritenute su compensi per prestazioni da parte di terzi , , , ,59 ( ,41) , , , ,34 (7.800,00) , Anticipazioni erogate agli economi cassieri , ,00 0, ,00 (50.000,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , Altre ritenute ,00 391, , ,30 (98.332,70) 270,95 123,50 0,00 123,50 (147,45) 515, Rimborso erronei versamenti di contribuzioni , , , , ,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,66 [a] [b] Totale categoria 8^ , , , ,83 ( ,17) , , , ,15 (7.947,47) ,75 Totale titolo III , , , ,83 ( ,17) , , , ,15 (7.947,47) ,75 [b] [b] Totale delle spese (titoli I, II e III) , , , ,91 ( ,61) , , , ,05 ( ,24) , ,42 TOTALE GENERALE , , , ,91 ( ,61) , , , ,05 ( ,24) , ,42 Non sono ricompresi i pagamenti per partite di giro ed i pagamenti dell'esercizio a valere sui Fondi di quiescenza, sui Fondi pensionistici integrativi e sui Fondi rischi ed oneri ( ,82 in complesso). L'importo concerne le ritenute di legge (erariali, previdenziali, assistenziali) operate a fine 2017, ovvero in esercizi precedenti, e da versare negli anni successivi. segue

12 4. SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

13 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Situazione amministrativa (importi in euro) CASSA DISPONIBILE AL [a] ,15 Incassi in conto competenza dall' al ,86 Incassi in c/residui dall' al ,19 TOTALE INCASSI AL [b] ,05 (+) Pagamenti in conto competenza dall' al ,30 Pagamenti in c/residui dall' al ,21 TOTALE PAGAMENTI AL [c] ,51 ( - ) ACCANTONAMENTI 2018 AI FONDI DI QUIESCENZA ,71 ( - ) ACCANTONAMENTI 2018 AI FONDI PENSIONISTICI INTEGRATIVI ,13 ( - ) ACCANTONAMENTO 2018 AL FONDO ONERI PER RINNOVI CONTRATTUALI ,00 ( - ) ACCANTONAMENTI 2018 AI FONDI PER RIPRISTINO IMMOBILIZZAZIONI ,16 ( - ) ACCANTONAMENTO 2018 AL FONDO COMPENSAZIONE ENTRATE CONTRIBUTIVE 0,00 ( - ) ACCANTONAMENTO 2018 AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI ,38 ( - ) ACCANTONAMENTO 2018 AL FONDO RISCHI CONNESSI A IPOTESI DI RISARCIMENTO DANNI EX ART C.C ,00 ( - ) ACCANTONAMENTO 2018 AL FONDO RISCHI RESTITUZIONE SOMME LIQUIDATE A FAVORE DELL'ISTITUTO DA PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI NON DEFINITIVI ,23 ( - ) ACCANTONAMENTO 2018 AL FONDO PER LA TUTELA STRAGIUDIZIALE DEI RISPARMIATORI E DEGLI INVESTITORI [d] ,20 ( - ) UTILIZZO 2018 DEL FONDO RIPRISTINO BENI IMMOBILI ,24 (+) UTILIZZO 2018 DEL FONDO RIPRISTINO BENI MOBILI ,21 (+) UTILIZZO 2018 DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI ,38 (+) UTILIZZO DEL FONDO PER LA TUTELA STRAGIUDIZIALE DEI RISPARMIATORI [e] ,00 (+) SVINCOLO QUOTA PARTE DEL FONDO RISCHI RESTITUZIONE SOMME LIQUIDATE A FAVORE DELL'ISTITUTO DA PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI NON DEFINITIVI [f] ,46 (+) ELIMINAZIONE DI RESIDUI GIA' PERENTI AL ELIMINAZIONE DI SOMME ISCRITTE SULLE PARTITE DI GIRO AL Residui attivi provenienti da esercizi anteriori al 2018 [g] ,63 Residui attivi provenienti dall'esercizio , ,00 (+) 7.947,47 (+/-) TOTALE RESIDUI ATTIVI AL ,69 (+) Residui passivi provenienti da esercizi anteriori al 2018 [h] ,69 Residui passivi provenienti dall'esercizio ,73 TOTALE RESIDUI PASSIVI AL ,42 ( - ) SALDO NEGATIVO PROVENTI/ONERI SU TITOLI DI STATO IMMOBILIZZATI ,94 ( +/- ) RETTIFICA DELLE DISPONIBILITA' E/O DEI FONDI ISCRITTI NELLO STATO PATRIMONIALE [i].. 0,00 ( - ) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO [l] ,88 ( - ) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL ,09 [a] [b] [c] [d] [e] [f] [g] [h] [i] Cassa al ( ,9) e valore al dei titoli figuranti in Bilancio alla stessa data ( ,19), al netto delle consistenze, sempre alla stessa data del , dei Fondi di quiescenza e dei Fondi pensionistici ( ,56 in complesso), del Fondo residui perenti ( ,06), dei Fondi per ripristino immobilizzazioni ( ,09 in complesso), del Fondo compensazione entrate contributive ( ,00), del Fondo svalutazione crediti ( ,00), del Fondo rischi connessi a ipotesi di risarcimento danni ex art c.c. ( ,90), del Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi ( ,82), del Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori ( ,27) e del Fondo oneri per rinnovi contrattuali ( ,00), nonché delle somme vincolate per ritenute di legge operate a fine 2017 ed esercizi precedenti e da versare negli esercizi successivi ( ,43). Non sono ricompresi gli incassi per partite di giro. Non sono ricompresi i pagamenti per partite di giro ed i pagamenti dell'esercizio a valere sui Fondi di quiescenza, sui Fondi pensionistici, sul Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi, sul Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento dannni ex art c.c. e sul Fondo residui perenti ( ,66 in complesso). Di cui: ,20, per Accantonamento ordinario al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori; ,00, per Accantonamento per l'erogazione degli indennizzi di cui all'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91. Il Fondo è stato utilizzato per la copertura degli oneri ammistrativi per l'accesso, da parte dei risparmiatori e degli investitori, alle procedure di risoluzione stragiudiziale della Consob. Lo svincolo consegue all'intervenuta definitività di taluni provvedimenti giudiziari. Al netto di quelli eliminati perché non più realizzabili ( ,38). Al netto di quelli eliminati perché non più dovuti ( ,77). Nell'esercizio non sono state registrate rettifiche positive/negative nelle disponibilità detenute in titoli di Stato. Non risultano inoltre rettifiche delle disponibilità accantonate sui Fondi rischi ed oneri. [l] In attuazione del principio contabile della competenza finanziaria potenziata le somme correlate ad obbligazioni passive giuridicamente perfezionate ma esigibili in esercizi successivi confluiscono in un apposito Fondo, ai fini della successiva imputazione all'esercizio in cui l'obbligazione andrà a scadenza.

14 5. PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

15 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Indicatori di Bilancio A) Indicatori di struttura del rendiconto finanziario 1) Incidenza della spesa corrente sulla spesa totale Spesa corrente Indicatore 98,48% 96,92% Spesa totale Numeratore Spesa corrente: Titolo 1^ 162,37 127,62 Denominatore Spesa totale: Titolo 1^ e 2^ 164,88 131,67 2) Incidenza spese per investimenti sulla spesa totale Spesa per investimenti Indicatore 1,52% 3,08% Spesa totale Numeratore Spesa in conto capitale: Titolo 2^ 2,51 4,06 Denominatore Spesa totale: Titolo 1^ e 2^ 164,88 131,67 3) Incidenza della spesa per il personale sulla spesa corrente Costo del personale Indicatore 51,67% 63,60% Spese correnti Numeratore Costo del personale: 83,89 81,16 Spesa personale Cat. 2^ al netto degli accantonamenti ai fondi di quiescenza Denominatore Spese correnti: Titolo 1^ 162,37 127,62 4) Incidenza della spesa per acquisti di beni e servizi sulla spesa corrente Spesa per acquisti di beni e servizi Indicatore 9,52% 11,36% Spese correnti Numeratore Spesa per acquisti di beni e servizi: Cat. 3^ 15,46 14,50 Denominatore Spese correnti: Titolo 1^ 162,37 127,62 B) Indicatori di incidenza e composizione della spesa informatica 5) Incidenza spese informatiche totali Spese Informatiche totali Indicatore 4,65% 5,57% Spesa Totale Numeratore Spese informatiche totali: capitoli 10331, 7,66 7, , e quota parte cap Denominatore Spesa totale: Titolo 1^ e 2^ 164,88 131,67 6) Incidenza spese informatiche correnti Spese Informatiche correnti Indicatore 3,21% 4,01% Spese correnti Numeratore Spese informatiche correnti: capitoli 10331, 5,22 5, e quota parte cap Denominatore Spese correnti: Titolo 1^ 162,37 127,62 segue

16 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Indicatori di Bilancio 7) Incidenza spese per investimenti informatici Spese Informatiche per investimenti Indicatore 97,21% 54,78% Spesa per investimenti Numeratore Spese informatiche per investimenti (cap ) 2,44 2,22 Denominatore Spese in conto capitale: Titolo 2^ 2,51 4,06 C) Indicatori di copertura e di equilibrio di bilancio 8) Incidenza copertura spese con trasferimenti dallo Stato Trasferimenti dallo Stato Indicatore 0,15% 0,18% Spesa totale Totale Numeratore * Trasferimenti dallo Stato: Cat. 1^ 0,25 0,24 Denominatore Spesa totale: Titolo 1^ e 2^ 164,88 131,67 9) Incidenza copertura spese con entrate contributive Entrate contributive Indicatore 89,77% 84,77% Spesa totale Totale Numeratore Entrate contributive: Cat. 2^ 148,02 111,61 Denominatore Spesa totale: Titolo 1^ e 2^ 164,88 131,67 10) Indice di finanziamento del mercato sul totale delle entrate correnti Entrate contributive Indicatore 92,47% 89,08% Entrate correnti Numeratore Entrate contributive: Cat. 2^ 148,02 111,61 Denominatore * Entrate correnti: Titolo 1^, 2^, 3^ 160,07 125,30 11) Capacità di autofinanziamento di parte corrente Spesa corrente Indicatore 101,44% 101,85% Entrate correnti Numeratore Spesa corrente: Titolo 1^ 162,37 127,62 Denominatore * Entrate correnti: Titolo 1^, 2^, 3^ 160,07 125,30 D) Indicatori di rigidità 12) Incidenza della spesa per il personale sulle entrate correnti Costo del personale Indicatore 52,41% 64,77% Entrate correnti Numeratore Costo del personale: 83,89 81,16 Spesa personale Cat. 2^ al netto degli accantonamenti ai fondi di quiescenza Denominatore * Entrate correnti: Titolo 1^, 2^, 3^ 160,07 125,30 13) Incidenza della spesa di funzionamento sulle entrate correnti Spese di funzionamento Indicatore 63,65% 77,98% Entrate correnti Numeratore Spese di funzionamento: Spese correnti 101,88 97,71 al netto degli accantonamenti Denominatore * Entrate correnti: Titolo 1^, 2^, 3^ 160,07 125,30 * L'importo di cui al Titolo 1^ delle Entrate correnti è al netto del trasferimento straordinario da parte dello Stato pari ad ,00 per effetto dell'art. 11 comma 1-bis del D.L. 91/2018 "Milleproroghe" segue

17 6. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. I risultati nei settori di attività dell Istituto Il conto consuntivo dell esercizio 2018, in esecuzione del disposto dell art. 30 del Regolamento per l amministrazione e la contabilità, è corredato dalla relazione illustrativa che si propone di fornire la sintesi dei risultati conseguiti nel corso dell esercizio nei diversi settori di attività dell Istituto. Al fine di rappresentare l efficacia dell azione condotta, vengono descritte le attività svolte sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale. 1/a. Attività istituzionale L attività svolta nel 2018 riflette, come di consueto, gli obiettivi definiti nell ambito della pianificazione strategica e operativa rispetto alle aree di vigilanza, alle iniziative di educazione finanziaria, nonché ai profili attinenti all assetto organizzativo e funzionale interno. L attività di vigilanza e regolamentazione I mercati Nel 2018 l attività di monitoraggio sul corretto andamento delle negoziazioni da parte della Consob si è avvalsa, come di consueto, del sistema interno di segnalazione di anomalie delle quotazioni (alert), ora potenziato con i flussi di dati relativi al transaction reporting. Sono state, altresì, condotte le consuete verifiche sulla correttezza delle informazioni trasmesse in osservanza degli obblighi di transaction reporting, con particolare riferimento al monitoraggio della tempestività e della correttezza delle segnalazioni pervenute all Istituto, nonché dell adempimento degli obblighi di trasparenza pre e post-negoziazione. L Istituto ha inoltre avviato sia la mappatura dei presidi di affidabilità e resilienza delle sedi di negoziazione nazionali, in esito alla quale valuterà l emanazione di raccomandazioni ad hoc, sia l esame dei presidi adottati da Monte Titoli e Cassa di compensazione e garanzia, alla luce della Guidance on cyber resilience for financial market infrastructures pubblicata dagli organismi internazionali CPMI-IOSCO. L attività è complementare alle misure previste dalla Direttiva (UE) 2016/1148, in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi degli operatori di servizi essenziali e dei fornitori di servizi digitali. Gli emittenti Nel corso del 2018 l Istituto si è adoperato per promuovere la diversificazione delle fonti di finanziamento, al fine di accrescere le opportunità di raccolta per le imprese (con particolare attenzione alla quotazione delle PMI) attraverso la ridefinizione del quadro regolamentare di riferimento. In particolare, la Commissione è intervenuta sul quadro normativo relativo all ammissione al mercato regolamentato. A seguito dell introduzione nel TUF della distinzione fra una prima fase di ammissione alla quotazione e una seconda fase di ammissione alle negoziazioni, sono state opportunamente adeguate le relative disposizioni del Regolamento Emittenti. 1

19 L obiettivo strategico di favorire la crescita sostenibile del mercato dei capitali è stato perseguito anche mediante la partecipazione attiva ai tavoli internazionali dedicati alla definizione della nuova disciplina europea sui prospetti. In tale ambito, l Istituto ha contribuito alla semplificazione e all aggiornamento della disciplina del prospetto e a favorirne l adattamento alle specificità del mercato italiano. Per quanto concerne l emissione di strumenti finanziari comunitari non-equity da parte di emittenti bancari, nel corso del 2018 sono proseguite le verifiche di completezza delle informazioni rese nel prospetto in ordine alle principali risultanze, ove disponibili, del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP) condotto dalle competenti autorità di vigilanza. Analoga attività ha riguardato le informazioni rese nel prospetto dagli emittenti in merito al processo e agli impatti attesi dalla prima adozione di principi contabili internazionali. La corporate governance e il controllo societario In linea con le attività di vigilanza in materia di corporate governance programmate per il 2018, la Consob ha proseguito il monitoraggio sull informativa preassembleare resa in occasione delle più rilevanti deliberazioni, quali la nomina degli organi sociali e le operazioni straordinarie poste all esame dei soci, sulla struttura e funzionamento del sistema di governo societario degli emittenti, sulla sussistenza del requisito di indipendenza in capo a sindaci e ad amministratori che ne hanno dichiarato il possesso e sulla gestione dei possibili conflitti di interesse anche nell ambito di operazioni con parti correlate. Su questi temi, la Consob ha verificato il rispetto delle regole di trasparenza e corretta interlocuzione tra le parti interessate e l esercizio da parte delle minoranze dei diritti a queste spettanti. La vigilanza in materia di governance avviata anche sulla base delle interlocuzioni con amministratori indipendenti e con il collegio sindacale ha avuto ad oggetto altresì la tempestività, la congruità e la completezza dei flussi informativi in seno al consiglio di amministrazione e verso i comitati. In continuità con le evidenze emerse negli anni precedenti, le istruttorie svolte nel 2018 sulla concreta valutazione dell indipendenza, anche in emittenti a elevata capitalizzazione, hanno dimostrato l esistenza di significative aree di miglioramento con riferimento alla presenza di relazioni tra consiglieri qualificatisi indipendenti e azionisti di controllo, che non sono state opportunamente portate all attenzione del consiglio di amministrazione. Le società di revisione L attività di vigilanza sui revisori legali ha risentito anche nel 2018 della maggiore armonizzazione richiesta dalla riforma europea della disciplina della revisione legale, che rende necessario fornire agli operatori del settore chiarimenti interpretativi per garantire un approccio applicativo omogeneo. L applicazione della nuova disciplina ha inoltre comportato la costante partecipazione alle attività sviluppate a livello europeo dal CEAOB (Committee of European Audit Oversight Body), che ha il ruolo di agevolare lo scambio di informazioni e la cooperazione tra le autorità di supervisione europee. Particolarmente intensa è stata anche l attività dei Collegi di autorità competenti, ai quali l Istituto partecipa al fine di agevolare e coordinare l esercizio delle funzioni di vigilanza 2

20 relativamente ai più importanti network internazionali della revisione, anche attraverso l elaborazione di posizioni comuni sugli interventi correttivi da realizzare. Soggetti tenuti alla pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario Nel gennaio 2018 è entrato in vigore il Regolamento Consob di attuazione della direttiva europea 2014/95/UE, recepita nell ordinamento nazionale dal d.lgs. 254/2016, che disciplina le modalità di pubblicazione, verifica e vigilanza sulle dichiarazioni di carattere non finanziario. Nei bilanci relativi agli esercizi avviati nel 2017, le società quotate, le banche e le assicurazioni che soddisfino determinati requisiti dimensionali, i c.d. Enti di interesse pubblico ( EIP ) rilevanti, dovranno redigere, a corredo della tradizionale rendicontazione finanziaria, anche una dichiarazione sui temi di carattere non finanziario ( Dnf ), riguardante gli aspetti ambientali, sociali, quelli attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva. L art. 7, comma 1, del d.lgs. n. 254/2016 prevede, inoltre, che anche soggetti diversi dagli EIP rilevanti possano, su base volontaria, redigere e pubblicare la Dnf; in tal caso, in conformità alle indicazioni del suddetto decreto, nei loro confronti si applicano i poteri di vigilanza informativa e sanzionatoria attribuiti in via generale alla Consob (art. 6 del Regolamento). La Consob ai sensi dell art. 3, comma 3, del suddetto Regolamento pubblica annualmente sul proprio sito internet l elenco dei soggetti che hanno pubblicato la Dnf. Gli intermediari Nel corso del 2018, in considerazione dell entrata in vigore della MiFID II, è stato avviato un monitoraggio sulle modalità di adeguamento al nuovo quadro normativo da parte degli intermediari bancari, degli intermediari-rete e di Sim e imprese di investimento UE con succursale in Italia. Nell ambito di tale processo sono state richieste informazioni sulle misure adottate da ciascun intermediario. Con riferimento alle misure di product governance, è stato richiesto agli intermediari di verificare la coerenza dei prodotti finanziari con le caratteristiche e le esigenze della clientela già dal momento della progettazione e prima della loro distribuzione. Sono state altresì oggetto di analisi, la trasparenza informativa relativa a costi e oneri dei prodotti e dei servizi di investimento applicati dagli intermediari, la valutazione di adeguatezza e appropriatezza, l execution only, la consulenza in materia di investimenti, i requisiti di conoscenza ed esperienza del personale, gli incentivi, i conflitti di interesse, la best execution e le pratiche di vendita abbinata. Ad esito delle analisi e degli approfondimenti svolti, sono stati individuati profili meritevoli di ulteriori miglioramenti e/o chiarimenti. Il 28 febbraio 2019 la Consob ha emesso un richiamo di attenzione in merito alla nuova disciplina di trasparenza ex ante ed ex post dei costi e degli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento, evidenziando che tali disposizioni si applicano in modo incondizionato, chiaro ed esplicito, al fine di assicurare ai clienti informazioni idonee a condurre scelte di investimento consapevoli. È stata sottolineata l importanza per gli intermediari distributori di interfacciarsi con i produttori per adempiere agli obblighi di disclosure sui costi del prodotto, chiarendo esplicitamente che, in assenza di informazioni adeguate, i distributori dovrebbero astenersi dall offrire tali prodotti. 3

21 Nel corso del 2018, è proseguita secondo un approccio risk based l attività di monitoraggio nei confronti di Sim e imprese di investimento UE con succursale in Italia, con l obiettivo di verificare i processi operativi e individuare potenziali rischi di comportamenti non conformi nella relazione con la clientela. Al riguardo, è stata avviata una vigilanza di tipo cartolare nei confronti di taluni soggetti per i quali, ad esito delle analisi e degli approfondimenti svolti, sono stati individuati profili meritevoli di ulteriori miglioramenti e/o chiarimenti. Nel corso dell anno è stata inoltre effettuata, per conto dell ESMA, un indagine sui piani che le imprese di investimento di diritto inglese con succursale nel territorio italiano hanno adottato o intendono adottare per la riallocazione della loro attività in vista della Brexit. Consulenti finanziari ed Organismo di vigilanza L art. 31 e 31-bis del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), come modificato ed integrato dalla legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (legge di stabilità 2016) e dal d.lgs. 3 agosto 2017, n. 129, ha attribuito le funzioni di vigilanza sui Consulenti finanziari abilitati all offerta fuori sede, sui Consulenti finanziari autonomi e sulle Società di consulenza finanziaria, in precedenza attribuite alla Consob, all Organismo di vigilanza e tenuta dell albo unico dei consulenti finanziari, destinato ad operare nel rispetto dei principi e dei criteri stabiliti dalla Consob con proprio regolamento e sotto la vigilanza della medesima. La radicale riforma dell attuale assetto di vigilanza sui consulenti finanziari ha, pertanto, riguardato l istituzione di un Organismo unico a cui sono demandate, in via esclusiva, le funzioni di vigilanza su Consulenti finanziari abilitati all offerta fuori sede, Consulenti finanziari autonomi e Società di consulenza, oltre che la confluenza delle predette tre categorie di soggetti vigilati in un Albo unico, distinto in tre sezioni. La data di avvio dell operatività di detto Organismo di vigilanza è stata il 1 dicembre I prodotti non-equity Il 2018 è stato il primo anno di applicazione del Regolamento (UE) n. 1286/2014 concernente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) sui prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIPs). La Consob è l autorità nazionale competente a vigilare sul rispetto della corretta applicazione della disciplina PRIIPs da parte degli ideatori sia italiani sia esteri e dei distributori, con riferimento ai prodotti commercializzati in ambito domestico presso gli investitori retail. I KIDs notificati nel corso del 2018 sono circa 387 mila, di cui circa 27 mila riferiti a nuovi prodotti o prodotti emessi precedentemente al 1 gennaio 2018 e ancora commercializzati nel corso dell anno; i casi restanti riguardano aggiornamenti dei KIDs relativi ai prodotti già notificati. Nel 2018 è stata avviata una specifica attività di vigilanza sui KIDs relativi ai prodotti finanziari Cfd emessi da ideatori sia italiani sia esteri, oggetto anche delle già ricordate misure restrittive da parte dell ESMA, avvalendosi in taluni casi anche della cooperazione delle autorità competenti di altri Stati membri e, con riguardo ai prodotti d investimento assicurativi, dell Ivass. L attività di contrasto all abusivismo e l attività sanzionatoria Il fenomeno degli abusivismi finanziari ha raggiunto in tutto il mondo dimensioni imponenti e in rapida crescita, anche per effetto delle tecnologie digitali, con conseguenze nocive per i risparmiatori e gli operatori regolarmente autorizzati. Nel 2018 l Istituto ha avviato oltre 200 4

22 istruttorie per ipotesi di abusivismo. Il dato, in crescita sin dal 2012, si associa, nell ultimo biennio, a un significativo incremento del numero di vicende segnalate dai risparmiatori. All intensificarsi dell azione di contrasto svolta dalla Consob si è accompagnata, difatti, una crescente attenzione da parte degli organi di informazione che ha contribuito a rendere gli investitori più sensibili ai rischi associati alle operazioni con soggetti non autorizzati. Dal canto suo, già da tempo la Consob pubblica informazioni idonee a porre i risparmiatori in condizione di acquisire cognizione dei potenziali rischi e, quindi, di individuare, evitando di aderirvi, iniziative abusive che solitamente configurano attività truffaldine. In particolare, nel 2018 è stata predisposta una pagina del sito web istituzionale dedicata ad abusivismi finanziari e truffe che descrive le più comuni prassi operative seguite dagli operatori abusivi e offre evidenza delle comunicazioni a tutela dei risparmiatori (warning) e dei provvedimenti della Consob e di altre autorità. Le iniziative di contrasto all abusivismo si sono attestate a 265 a fronte di 167 nel Inoltre, sempre nell anno: sono stati adottati 28 provvedimenti cautelari e interdittivi (25 nel 2017) per violazione delle disposizioni previste dalla disciplina dell offerta al pubblico di prodotti finanziari e pubblicità relativa all offerta al pubblico di prodotti finanziari in assenza di pubblicazione del prospetto; sono state inviate 131 segnalazioni all Autorità Giudiziaria per la possibile sussistenza di profili di rilevanza penale e sono stati pubblicati 9 warning. Nel corso dell anno sono stati emanati, infine, 97 ordini di cessazione; i provvedimenti sono stati pubblicati sul sito web dell Istituto, notificati agli autori degli illeciti e trasmessi ai provider dei siti web per la rimozione dei contenuti illeciti. Dal monitoraggio successivo all ordine di cessazione si evince che nel 60 per cento dei casi il sito è risultato non più attivo ovvero che le pagine internet non sono più disponibili in lingua italiana. L educazione finanziaria La cultura finanziaria degli italiani rimane inadeguata, come si evince anche dalle rilevazioni periodiche del Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie. Permane quindi la necessità di intervenire in maniera strutturata con programmi di education che possano elevare le conoscenze, le capacità decisionali dei cittadini e, conseguentemente, il livello di benessere finanziario. La Consob è impegnata attivamente in tal senso, come emerge dalle attività di educazione finanziaria realizzate nel 2018, in linea con un approccio che assegna all innalzamento della cultura finanziaria degli investitori un ruolo complementare alle attività di regolamentazione, supervisione ed enforcement nella tutela del risparmio. I maggiori sforzi sono stati profusi per la preparazione dei formatori (ad esempio nell ambito del Progetto-pilota per le scuole superiori in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia) e nella esplorazione di forme innovative di education (quali la gamification e l edutainement). È stato altresì potenziato l approccio evidence based, che coniuga le analisi dei comportamenti (di cui il Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, pubblicato con cadenza annuale, costituisce la sintesi più importante) e la ricerca interdisciplinare con la definizione di contenuti destinati a fasce differenziate della popolazione. La Consob ha operato in linea con gli indirizzi strategici adottati dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e ha partecipato attivamente al Mese dell educazione finanziaria, lanciato dal Comitato per sensibilizzare l opinione pubblica sul tema. Il piano delle attività previste per il triennio estende le iniziative realizzate dall Istituto negli ultimi anni, in linea con le indicazioni del Programma operativo del Comitato nazionale. Una specifica attenzione verrà data anche all educazione finanziaria per la 5

23 piccola impresa e finanche per la microimpresa in continuità con le attività già realizzate nello scorso biennio, volte ad accrescere la cultura finanziaria di imprenditori, studenti e cittadini. La cooperazione internazionale Nel 2018 la Consob si è impegnata nelle attività di cooperazione internazionale con le autorità degli altri Stati membri e di paesi terzi finalizzate ad agevolare lo svolgimento delle rispettive funzioni nel contesto di integrazione crescente dei mercati finanziari. In particolare, sono state formulate 100 richieste di assistenza ad autorità estere a supporto delle attività dell Istituto, principalmente in materia di sollecitazione e attività di intermediazione abusive e abusi di mercato. La Consob ha inoltre scambiato informazioni con la BCE in relazione a banche sottoposte alla vigilanza di entrambe le Autorità. Le richieste di assistenza pervenute da autorità UE e non UE (67) hanno riguardato per lo più l accertamento dei requisiti di partecipanti al capitale o esponenti aziendali di imprese di investimento e altri intermediari esteri. Il numero di segnalazioni non sollecitate inoltrate dalla Consob ad autorità estere sono state 36, delle quali 21 per operazioni sospette in materia di abusi di mercato, mentre quelle ricevute dalla Consob ammontano a 144. In relazione alla presenza in ambito internazionale, l Istituto ha attivamente partecipato con i propri funzionari a gruppi di lavoro costituiti in sede comunitaria o in ambito IOSCO, ESMA, FSB, OCSE, etc. Da maggio 2018, in sede ESMA la Consob presiede il Committee of Economic and Markets Analysis (CEMA), dedicato al monitoraggio dei mercati finanziari e all analisi dei rischi, anche di natura sistemica. In materia di integrità dei mercati, la Consob ha continuato a presiedere il Market Integrity Standing Committee (MISC). La Brexit In vista dell uscita del Regno Unito dall Unione europea, nel corso del 2018 la Consob ha avviato, anche in collaborazione con il MEF e la Banca d Italia, una serie di iniziative per la gestione degli effetti sulle sedi di negoziazione italiane e per la definizione di un regime transitorio che garantisca continuità operativa sia ai gestori di sedi di negoziazione britannici che operano in Italia sia a quelli italiani che operano nel Regno Unito. Le prospettive della Brexit sono state oggetto di approfondimenti operativi, tecnici e legali in tutte le aree di competenza Consob. Gli approfondimenti sono stati e continuano a essere svolti e condivisi con le altre autorità di vigilanza anche in sede ESMA, nella consapevolezza che la minimizzazione degli impatti negativi dello scenario Brexit richiede necessariamente soluzioni comuni a livello UE. Peraltro, le difficoltà dei negoziati sull uscita del Regno Unito dall Unione, e le crescenti preoccupazioni degli operatori hanno infatti reso evidente la necessità per gli altri Stati membri di prepararsi anche allo scenario di mancato accordo (no-deal scenario), approntando soluzioni nazionali di emergenza, parallele a quelle in discussione presso le autorità europee. Le relazioni con l esterno, convegni e studi Nell ambito delle relazioni con il pubblico e i risparmiatori, anche nel corso del 2018 il sito internet si è confermato lo strumento principale dell attività di comunicazione istituzionale con l esterno: il numero elevato di accessi, in aumento rispetto agli anni passati, conferma l importanza che lo strumento riveste per l acquisizione di dati e informazioni da parte di operatori, studenti, studiosi e risparmiatori. 6

24 Nel 2018 la Commissione, come di consueto, ha pubblicato numerosi studi con cui contribuisce al dibattito in materia di economia, finanza e diritto che coinvolge, oltre alle istituzioni, l accademia e l industria, ed è proseguita, inoltre, la collaborazione con le università italiane volta all organizzazione di convegni e seminari. L attività dell Arbitro per le Controversie Finanziarie Nel corso del 2018 l Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) istituito dalla Consob con la delibera 19602/2016 e operativo dal 9 gennaio 2017 ha ricevuto ricorsi (in linea con i ricevuti nel 2017) aventi ad oggetto controversie tra investitori retail e intermediari, in materia di obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio e ha adottato 1.071decisioni (303 nel 2017). Nell ambito di quest attività l ACF ha accolto i ricorsi di 828 risparmiatori riconoscendo loro oltre 33,50 milioni di risarcimento. Attraverso l attività decisoria, l ACF ha consolidato il proprio ruolo di organo di risoluzione stragiudiziale delle controversie e ha svolto un importante funzione nella definizione ottimale dei rapporti tra clientela e intermediari. Le sue decisioni, infatti, contribuiscono a orientare le condotte degli intermediari nei rapporti con la clientela e ad accrescere la consapevolezza dei propri diritti da parte degli investitori. Con riguardo ai ricorsi rientranti nell ambito di applicazione della previsione della legge n. 108/2018 di conversione del decreto 25 luglio 2018, n. 91 milleproroghe sono stati accolti 854 ricorsi su 976 e sono stati accordati 36,1 milioni di rimborsi su 44,8 richiesti. Al 31 marzo 2019, 620 risparmiatori hanno ottenuto la liquidazione a loro favore per un importo totale di ,29, nei limiti di quanto previsto dalla richiamata previsione normativa (rimborso entro il limite del 30% dell importo deciso dall Arbitro, con tetto massimo di ,00 euro). L ACF ha altresì contribuito a iniziative di educazione finanziaria dell Istituto destinate a risparmiatori, affinché questi assumano un ruolo sempre più attivo nelle proprie scelte di investimento, e promosso incontri con gli intermediari, per favorire l allineamento delle loro prassi operative alla giurisprudenza dell ACF, nella prospettiva del miglioramento delle dinamiche relazionali con i clienti e della riduzione dei motivi di possibile contenzioso. L assetto organizzativo e funzionale interno Il 20 marzo 2019, alla presidenza della Consob si è insediato il Professor Paolo Savona. Con la nomina del Presidente, la Commissione è tornata a operare nella sua composizione completa di cinque membri. Per quanto riguarda il personale della Consob, nel 2018 si sono concluse le procedure concorsuali avviate nell anno precedente, portando l organico dell Istituto, al netto delle cessazioni dal servizio, a 664 unità. In tema di organizzazione e funzionamento interno dell Istituto è stato stipulato un Protocollo d intesa siglato con la Banca d Italia e l Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) per la definizione di strategie di appalto congiunte per l acquisizione di lavori, servizi e forniture, che prevede un piano degli acquisti congiunti. Nel corso del 2018, sono proseguite le attività di ammodernamento tecnologico dei sistemi informativi della Consob, in coerenza con gli obiettivi istituzionali di vigilanza. 7

25 2. La gestione sotto il profilo finanziario ed economico patrimoniale I risultati della gestione 2018 sono evidenziati sia sotto il tradizionale profilo finanziario (entrate e spese per competenza e per residui, cfr. il Rendiconto finanziario), sia sotto l aspetto economico-patrimoniale (costi e ricavi e relativi effetti sul patrimonio netto, cfr. il Conto economico e lo Stato patrimoniale). Relativamente al profilo finanziario, il fabbisogno finanziario complessivo per l esercizio 2018 è risultato pari a 164,88 milioni, di cui 162,37 milioni per spese di natura corrente ed 2,51 milioni per spese in conto capitale. Tali spese hanno trovato fonti di finanziamento, oltre che nell Avanzo di amministrazione disponibile dell anno 2017 ( 5,52 ml.), nell importo iscritto sul Fondo pluriennale vincolato ( 0,41 ml.), nelle Contribuzioni derivanti dai provvedimenti sul regime contributivo definiti per l anno 2018 ( 148,02 ml.) e nelle Altre entrate 2018 ( 11,80 ml. in complesso). In particolare, queste ultime sono costituite: da interessi attivi ( 5,19 ml.); da proventi su titoli di Stato immobilizzati ( 0,28 ml.); da sanzioni amministrative destinate al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori ( 1,32 ml.); da entrate diverse ( 0,90 ml. in complesso, essenzialmente, per interessi di mora per ritardato versamento di contribuzioni, per canone di affitto del lastrico solare, per risarcimento di danni sull immobile liquidati dall assicurazione e per rimborsi diversi); da entrate connesse alle attività dell Arbitro per le controversie finanziarie ( 0,51 ml.); da somme liquidate a favore dell Istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi ( 1,97 ml.); dallo svincolo e dalla rettifica di quota parte del Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell Istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi, a seguito della intervenuta definitività di taluni provvedimenti favorevoli all Istituto ( 0,52 ml.); dall utilizzo del Fondo ripristino beni immobili ( 0,01 ml.); dall utilizzo del Fondo ripristino beni mobili ( 0,99 ml.); dall utilizzo del Fondo svalutazione crediti ( 0,11 ml.). Si aggiungono le entrate dallo Stato destinate, unitamente alle sanzioni affluite nel bilancio della Consob, al finanziamento del Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori ( 0,25 ml.), oltre che al trasferimento straordinario da parte dello Stato, destinato al l indennizzo dei risparmiatori ai sensi dell art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018 n. 91 ( 25,00 ml.). Non si registra, invece, alcun Trasferimento a carico dello Stato per il finanziamento della gestione 2018, per effetto dell applicazione delle disposizioni contenute nell art. 8, comma 3, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella Legge 7 agosto 2012, n. 135, c.d. Spending review. Il confronto con l omologo del fabbisogno consuntivato per l esercizio 2017, pari a 131,67 milioni, registra un incremento complessivo di 33,21 milioni (+ 25,2%). In particolare, la spesa corrente 2018 ( 162,37 milioni di euro) risulta aumentata di 34,76 milioni, mentre la spesa in conto capitale ( 2,51 milioni di euro) presenta una riduzione di 1,55 milioni. L incremento della spesa corrente (+ 34,76 milioni) tiene conto dell accantonamento sul Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori del citato trasferimento straordinario da parte dello Stato, destinato all indennizzo dei risparmiatori ai sensi dell art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018 n. 91 ( 25,00 ml.), non presente nel Al netto di tale componente straordinaria, l incremento effettivo da un anno all altro della spesa corrente è pari a + 9,76. Tale importo si riconnette, in sintesi: a) alle maggiori spese per il personale, rivenienti dall assunzione di n. 68 risorse di ruolo, dagli adeguamenti automatici delle retribuzioni e dalle promozioni; b) ai maggiori accantonamenti al Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento danni ex art c.c. ed al Fondo oneri per rinnovi contrattuali. 8

26 Si riporta di seguito il confronto dell incremento delle spese per il personale, con il dettaglio del maggior costo riveniente dalla intervenuta assunzione di n. 68 unità di organico. (importi in milioni di euro) Spesa per il personale (*) Variazione Retribuzioni lorde per il personale in servizio al ,52 +2,92 Retribuzioni lorde per il personale assunto nel corso del ,66 Totale 99,10 94,52 + 4,58 (*) Il dato tiene conto delle retribuzioni corrisposte al personale, degli oneri previdenziali, assistenziali e fiscali (Irap) a carico dell Amministrazione, oltre che degli accantonamenti ai Fondi pensionistici e di quiescenza. Il risultato della gestione dell esercizio 2018 tiene conto delle attività di contenimento della spesa d Istituto e, in particolare, delle misure di riduzione rivenienti dalle norme emanate dal legislatore in materia di spending review delle amministrazioni pubbliche, risultate in molti casi direttamente applicabili alla Consob. La consistenza complessiva dei residui attivi al è risultata pari ad 7,58 milioni, di cui 4,26 milioni provenienti dall esercizio 2018 ed 3,32 milioni provenienti da esercizi anteriori al 2018 (1) da ricondurre, essenzialmente alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate per la violazione delle norme che disciplinano le attività della parte II (Disciplina degli intermediari) del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), incassate dall erario nel corso del 2018, e da riversare al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori ( 1,31 milioni), da crediti per interessi attivi ( 1,31 milioni essenzialmente per ratei di interessi maturati sui titoli di Stato in portafoglio), da crediti verso contribuenti ( 2,62 milioni). Per la restante parte, si tratta essenzialmente di crediti verso controparti processuali condannate alla rifusione di spese legali ( 1,52 milioni) e da crediti diversi (principalmente per crediti verso altre Amministrazioni, pari in complesso ad 0,82 milioni). La consistenza complessiva dei residui passivi al è, invece, risultata pari ad 11,83 milioni, di cui 9,58 milioni provenienti dall esercizio 2018 ed 2,25 milioni rivenienti da esercizi anteriori al 2018 (2) e si riconnettono, per il 65% circa, a spese per il personale ( 7,72 milioni), per il 30% circa, a spese correnti per acquisizione di beni di consumo e servizi ( 3,48 milioni), per il 3% circa a spese in conto capitale ( 0,39 milioni) e per il restante 2% circa a spese per i componenti la Commissione ( 0,01 milioni) e altri oneri ( 0,22 milioni). L «Avanzo di amministrazione», generato dalla gestione delle entrate e delle spese di competenza e dalla gestione dei residui di bilancio (cfr. la Situazione amministrativa), è pari ad 25,62 milioni ed è per l intero importo utilizzabile per il finanziamento delle spese programmate per l esercizio In sintesi, l Avanzo di amministrazione 2018 può essere rappresentato come di seguito riportato. (1) Si segnala che, a valere sull indicato importo complessivo dei residui attivi ( 7,58 ml.), nei primi mesi dell anno in corso sono stati realizzati incassi per circa 1,33 milioni. (2) Si segnala che, a valere sull indicato importo complessivo dei residui passivi ( 11,83 ml.), nei primi mesi dell anno in corso sono stati effettuati pagamenti per circa 10,40 milioni. 9

27 (importi in milioni di euro) Avanzo di amministrazione 2017 (disponibile e vincolato) + 5,93 Entrate accertate ,07 Spese impegnate ,88 Fondo pluriennale vincolato 0,97 Avanzo 2018 generato dalla gestione di competenza = 25,15 Effetto accrescitivo derivante dalla gestione dei residui (attivi, passivi e perenti) + 0,47 Avanzo 2018 = 25,62 Utilizzo dell Avanzo stimato in sede di predisposizione del Bilancio di previsione 2019 e destinato al finanziamento del corrente esercizio finanziario (3) 22,51 Maggiore Avanzo accertato a consuntivo = 3,11 Il Risultato economico dell esercizio è pari a zero tenuto conto della intervenuta destinazione dell utile della gestione al finanziamento delle spese per il 2019, con conseguente riduzione delle contribuzioni a carico dei soggetti vigilati (cfr. il Conto economico). Il raffronto tra Conto economico 2018 e Conto economico 2017 (cfr. il Conto economico) pone in evidenza l incremento dei ricavi passati nel loro complesso da 120,37 milioni a 180,08 milioni (+ 59,71 ml., pari al 50,0%). Tale crescita deriva prevalentemente dall aumento, rispetto al 2017, dei Contributi di vigilanza e dal Trasferimento dallo Stato delle somme destinate al ristoro dei risparmiatori di cui al citato art. 11 del D.lgs n. 91/2018. Il raffronto pone, altresì, in evidenza l incremento degli Oneri della gestione corrente (Costi correnti + Ammortamenti e Accantonamenti) passati, da un anno all altro, nel loro complesso, da 125,34 milioni a 134,25 milioni (+ 8,91 ml., pari al 7,1% circa). Infine, sempre rispetto all omologo dato 2017, il Risultato positivo della gestione delle disponibilità finanziarie è aumentato passando da 4,61 milioni a 4,89 milioni (+ 0,28 ml., pari al 6,1%) per effetto dei maggiori rendimenti dei titoli di Stato in portafoglio. Sul totale degli Oneri correnti e degli accantonamenti ai Fondi integrativi e di quiescenza ed al Fondo oneri per rinnovi contrattuali ( 134,25 milioni in complesso), i costi riferiti ai Componenti la Commissione sono pari a 1,44 milioni (1,1%), quelli per il personale assommano a 105,53 milioni (78,6%). In particolare, sui costi correnti di gestione, pari in complesso ad 13,80, incidono, gli acquisti di beni di consumo ( 1,47 milioni in complesso), i costi per prestazioni di terzi ( 9,86 milioni in complesso), e le spese generali amministrative ( 2,47 milioni in complesso). Tra gli ammortamenti e accantonamenti gli importi più consistenti concernono gli accantonamenti al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori, per 1,57 milioni, ai Fondi pensionistici integrativi e di quiescenza, per 17,76 milioni, l accantonamento al Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento danni, per 3,85 milioni, gli ammortamenti delle (3) L Avanzo dell esercizio 2018, stimato in sede di predisposizione del Bilancio di previsione 2019, è stato iscritto quale prima posta delle entrate 2019, con conseguente riduzione della pressione contributiva dello stesso anno. 10

28 immobilizzazioni, per 3,83 milioni, e gli accantonamenti ai Fondi rischi e oneri per complessivi 12,30 milioni. In tale ultima voce sono, inoltre, ricompresi gli accantonamenti dell esercizio ai Fondi ripristino immobilizzazioni. Tali Fondi, iscritti nello Stato patrimoniale per complessivi 42,11 milioni, sono essenzialmente da ricondurre agli oneri futuri per il ripristino e la manutenzione straordinaria dell immobile di proprietà, sito in Via G.B. Martini - Roma ( 20,09 milioni), oltre che agli oneri per la sostituzione e l acquisto di attrezzature informatiche per lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche ( 14,05 milioni). La gestione delle disponibilità finanziarie evidenzia un risultato positivo derivante da proventi finanziari per 5,47 milioni (interessi attivi e proventi su titoli di Stato immobilizzati) e da oneri finanziari per 0,57 milioni (commissioni bancarie e oneri su titoli di Stato immobilizzati). Il risultato della gestione (pari a + 19,47 ml.) è stato rinviato all esercizio successivo destinandolo alla riduzione della pressione contributiva per il 2019 (cfr. lo Stato patrimoniale). Per quanto attiene alle immobilizzazioni (cfr. sempre lo Stato patrimoniale), si sono registrate variazioni nelle voci Beni immobili ( 1,70 milioni) e Beni mobili (+ 0,54 milioni), oltre che nella voce Immobilizzazioni finanziarie (+ 24,71 milioni). Per l esame delle singole componenti dello Stato Patrimoniale e della relativa movimentazione si rinvia alla Nota Integrativa. 11

29 7. NOTA INTEGRATIVA

30 CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2018 (1) NOTA INTEGRATIVA A termini del Regolamento di amministrazione e contabilità il Conto consuntivo annuale è costituito dal Rendiconto finanziario, dal Conto economico, dallo Stato patrimoniale, dalla Situazione Amministrativa e dalla Nota integrativa ed è corredato della Relazione illustrativa. Al Conto consuntivo è annessa la Relazione del Collegio dei revisori dei conti, che sarà oggetto di pubblicazione unitamente ai documenti sopra elencati. Il Conto consuntivo è, altresì, corredato del Piano degli indicatori di bilancio, al fine di fornire una rappresentazione sintetica delle principali componenti della spesa e dell equilibrio delle fonti di finanziamento. Il Conto consuntivo dell esercizio 2018 è stato redatto in conformità agli schemi di Rendiconto finanziario e di Situazione amministrativa definiti, a norma del Regolamento. Gli schemi di Conto economico e di Stato patrimoniale sono stati redatti secondo quanto disposto dalle norme civilistiche vigenti, artt e ss. del codice civile. Gli importi iscritti in bilancio sono espressi in euro. Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario evidenzia i risultati della gestione 2018 delle entrate e delle spese per titoli, categorie e capitoli, distintamente per competenza e per residui. Lo stesso è redatto in termini di competenza finanziaria, per cui le entrate e le spese esprimono importi, rispettivamente, accertati ed impegnati nell esercizio. Le risultanze finanziarie esposte nel prospetto consentono la comparazione con le previsioni definitive per il Nel Rendiconto sono anche esposti gli incassi e i pagamenti dell'esercizio. Il piano degli indicatori Il Piano degli indicatori, parte integrante dello schema di bilancio, costituisce uno strumento per l analisi e la valutazione delle principali componenti del bilancio ed il raggiungimento dell equilibrio finanziario della gestione. Conto economico Il Conto economico evidenzia il risultato economico conseguito nell esercizio 2018 e, quindi, la variazione del patrimonio netto dell Istituto per effetto della gestione. Lo stesso è predisposto in forma scalare, così da consentire l evidenziazione del risultato riconducibile alla gestione corrente, di quello della gestione finanziaria e delle imposte e tasse dell esercizio. I costi e i ricavi della gestione sono comparati con i corrispondenti dati riferiti al (1) Ai sensi della legge istitutiva , n. 216, il Conto consuntivo annuale della Consob è soggetto al controllo della Corte dei Conti e viene pubblicato nel Bollettino dell Istituto. Ai sensi dell art. 28, comma 9, della legge , n. 448 (finanziaria per il 2002), il Conto consuntivo dell Istituto è, inoltre, pubblicato in allegato allo stato di previsione della spesa del Ministero dell economia e delle finanze. 1

31 Stato patrimoniale Lo Stato patrimoniale espone la consistenza degli elementi attivi e passivi al , quali risultano dalla rilevazione dei fatti gestionali mediante scritture, oltre che finanziarie, anche economico-patrimoniali. Le consistenze patrimoniali al sono comparate con i corrispondenti dati riferiti al Situazione amministrativa La Situazione amministrativa indica le modalità secondo le quali si è pervenuto al dato definitivo di «Avanzo di amministrazione» dell esercizio Quest ultimo, partendo dalla consistenza della cassa disponibile all , risulta determinato tenendo conto degli incassi e dei pagamenti dell anno, degli accantonamenti e degli utilizzi dei Fondi effettuati nell esercizio, dei residui attivi e passivi rilevati a fine anno, delle somme esigibili in esercizi successivi e confluite nel Fondo pluriennale vincolato, nonché della quota svincolata dal «Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell Istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi» (2). Di seguito si espongono gli elementi di integrazione del Conto consuntivo previsti dall'art. 34 del Regolamento di contabilità (3). A. CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Il Conto consuntivo chiuso al 31 dicembre 2018, di cui la presente nota informativa costituisce parte integrante ai sensi dell articolo 2423 comma 1 del codice civile, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto nel rispetto del principio della chiarezza e con l obiettivo di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Consob e del risultato economico dell esercizio. Il bilancio è stato predisposto in conformità alle disposizioni del codice civile, integrate dai principi contabili nazionali emanati dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC), di cui la Legge 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del D.L. n. 91/2014. Le principali modifiche apportate agli schemi hanno riguardato l abrogazione dei conti d ordine in calce allo Stato patrimoniale, nonché l abrogazione dei proventi ed oneri straordinari dallo schema di conto economico ora ricompresi nella gestione caratteristica. Si segnala, inoltre, l evidenziazione in voce separata delle imposte e tasse dell esercizio. A seguito delle modifiche introdotte nel progetto di bilancio al 31 dicembre 2018 sono state effettuate alcune rettifiche e riclassificazioni dei dati dell esercizio precedente, in base a quanto stabilito dall articolo ter comma 5 del codice civile. (2) (3) Lo svincolo consegue all intervenuta definitività di taluni provvedimenti giudiziari favorevoli all Istituto. La norma stabilisce che la Nota integrativa deve dare conto: a) dei criteri applicati nella valutazione delle voci del Conto consuntivo; b) degli impegni pluriennali esistenti alla fine dell'esercizio; c) dei movimenti delle immobilizzazioni e dei criteri seguiti nel computo delle quote di ammortamento; d) delle variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell'attivo e del passivo; e) dei criteri di computo delle voci "ratei e risconti attivi e passivi" e dei vari fondi presenti nello Stato patrimoniale; l) del numero dei dipendenti all'inizio dell'esercizio ripartito per categorie e delle variazioni intervenute nel corso dell'esercizio; g) dei motivi delle differenze rilevate tra risultato di amministrazione presunto e quello effettivamente realizzato a consuntivo. 2

32 Stato patrimoniale, Conto economico e Rendiconto finanziario sono redatti in unità di euro, senza cifre decimali, mediante arrotondamento dei relativi importi, così come le tabelle di dettaglio contenute nella Nota integrativa a commento dei documenti contabili, in conformità a quanto previsto dall articolo 2423 comma 6 del codice civile. La valutazione delle poste di bilancio è stata effettuata in continuità con quanto fatto negli esercizi precedenti. Tale valutazione si ispira ai criteri generali della prudenza e della competenza, nella prospettiva della continuazione dell attività, in considerazione della funzione economica di ciascuna specifica voce dell attivo o del passivo. In particolare, per quanto concerne il principio della prudenza, in sede di redazione del bilancio si tiene conto dei rischi prevedibili. Si rileva, inoltre, che non sono contabilizzati profitti non ancora realizzati. I proventi e gli oneri sono iscritti per competenza economica, indipendentemente dalla data di incasso e pagamento. Di seguito sono esposti i criteri di valutazione adottati per le poste di bilancio più significative. A/1. Criteri di valutazione delle voci dello Stato patrimoniale IMMOBILIZZAZIONI L IVA è compresa nella voce di costo, trattandosi di operazioni di carattere istituzionale e non commerciale. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte nell attivo dello Stato patrimoniale al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori, o al costo di produzione, comprensivo di tutti i costi direttamente imputabili, al netto degli ammortamenti eseguiti. Il costo delle immobilizzazioni immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo è sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio, in relazione alla residua possibilità di utilizzo. L immobilizzazione che, alla data della chiusura dell esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato come sopra illustrato, è iscritta a tale minor valore, sino a quando siano venuti meno i motivi della rettifica effettuata. Confluiscono tra le immobilizzazioni immateriali i costi inerenti all ampliamento, ammodernamento o miglioramento di immobili di terzi in concessione alla Consob, costi che vengono ammortizzati in funzione della minore tra la durata residua del contratto di locazione e la vita utile dei beni medesimi. La vita utile stimata per categoria di immobilizzazione è la seguente: Immobilizzazione immateriale Costi di impianto e di ampliamento Adeguamenti e migliorie su beni di terzi (inclusi nella voce di bilancio Altre immobilizzazioni immateriali Software prodotto internamente (incluso nella voce di bilancio Altre immobilizzazioni immateriali ) Vita utile 5 anni Minor periodo tra quello di utilità futura delle spese sostenute e quello residuo del contratto di locazione In relazione al previsto utilizzo del software se ragionevolmente determinabile, altrimenti in 3 anni 3

33 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali sono iscritte nell attivo dello Stato patrimoniale al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori. Il costo delle immobilizzazioni materiali la cui utilizzazione è limitata nel tempo è sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio, in relazione alla vita utile residua in termini di possibilità di utilizzo. L immobilizzazione che, alla data della chiusura dell esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato come sopra illustrato, è iscritta a tale minor valore, sino a quando sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata. La capitalizzazione dei costi inerenti all ampliamento, ammodernamento o miglioramento di attività di proprietà è effettuata nei limiti in cui tali oneri risultino incrementativi del valore dei beni medesimi; per detti costi capitalizzati vengono seguiti i criteri di ammortamento propri dell immobilizzazione cui si riferiscono. I beni mobili, conformemente a quanto previsto dall art. 50, comma 1, lett. e), del Regolamento di amministrazione e contabilità, sono iscritti come sopra citato al costo di acquisto, al netto delle quote annuali di ammortamento. La ripartizione dei beni mobili corrisponde alle categorie esposte in inventario, determinate con delibera n del Non sono stati capitalizzati oneri finanziari sulle immobilizzazioni materiali ed immateriale non ricorrendone i presupposti. Le aliquote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali sono stabilite dalla delibera n del L ammortamento viene computato a partire dall esercizio in cui il bene è acquisito al patrimonio dell Istituto. L acquisizione al patrimonio coincide con il collaudo, ovvero con l attestazione della regolarità della fornitura. I beni il cui costo unitario non superi 520,00 sono interamente ammortizzati nell esercizio in cui ne è attestata la regolare fornitura/collaudo. Per il primo esercizio in cui i beni sono acquisiti al patrimonio le relative aliquote sono ridotte alla metà. Le aliquote stabilite con la suddetta delibera n sono le seguenti: - Mobili e arredi.. 12% - Macchine d'ufficio 12% - Strumenti tecnici, attrezzature in genere, autovetture.. 20% - Personal computer e relativi accessori, prodotti software 33% - Elaboratori di media e grande dimensione e relative unità periferiche, strumenti per la trasmissione dati, terminali e relative unità di controllo 25% - Altri beni mobili 5% IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE I titoli iscritti nelle immobilizzazioni rappresentano un investimento duraturo e strategico da parte dell Ente. Tali Titoli sono contabilizzati al costo di acquisto o di sottoscrizione. CREDITI Sono valutati in bilancio al presumibile valore di realizzo ed iscritti al lordo dei relativi fondi rettificativi se esistenti. Il valore nominale dei crediti è pertanto compensato dall apposito fondo di svalutazione. Detto fondo è sufficiente per coprire, nel rispetto del principio di competenza, le perdite per eventuali situazioni di inesigibilità non ancora manifestatesi, ma temute o latenti. DISPONIBILITÀ Le disponibilità liquide, relative quasi esclusivamente alla tesoreria, sono valutate al loro valore nominale. 4

34 RATEI E RISCONTI I ratei e i risconti sono determinati sulla base del principio della competenza temporale, come disposto dall articolo 2424-bis, comma 6, del codice civile. Nella voce ratei e risconti attivi sono iscritti i proventi di competenza dell esercizio esigibili in esercizi successivi e i costi sostenuti entro la chiusura dell esercizio ma di competenza di periodi successivi, la cui entità varia in ragione del tempo. Nella voce ratei e risconti passivi sono iscritti gli oneri di competenza dell esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell esercizio ma di competenza di periodi successivi, la cui entità varia in ragione del tempo. PATRIMONIO NETTO La voce è costituita dal patrimonio netto al 31 dicembre dell esercizio precedente e dal risultato economico dell esercizio. FONDI PER RISCHI E ONERI Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile dei quali tuttavia alla chiusura dell esercizio non è determinabile l ammontare o la data di sopravvenienza. Nella formazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla predisposizione di fondi di rischi generici privi di giustificazione economica. FONDI PER RIPRISTINO IMMOBILIZZAZIONI I Fondi per il ripristino delle immobilizzazioni sono articolati in relazione alle diverse categorie di beni costituenti l attivo immobilizzato: Fondo ripristino beni immobili; Fondo ripristino oneri capitalizzati; Fondo ripristino beni mobili (quest ultimo si articola nei seguenti sottoconti: Fondo ripristino mobili e arredi; Fondo ripristino macchine d ufficio; Fondo ripristino strumenti tecnici, attrezzature in genere, autovetture; Fondo ripristino personal computer e relativi accessori, prodotti software; Fondo ripristino elaboratori di medie e grandi dimensioni; Fondo ripristino altri beni mobili). I Fondi per ripristino immobilizzazioni sono annualmente alimentati dalle quote di accantonamento relative ai beni cui i Fondi stessi si riferiscono, le quali sono calcolate secondo i medesimi criteri utilizzati pe il computo degli ammortamenti. Nell esercizio oggetto di rendicontazione non risultano accantonamenti al Fondo ripristino beni immobili, essendo la consistenza dello stesso Fondo congrua per la finalità per la quale è istituito. FONDO COMPENSAZIONE ENTRATE CONTRIBUTIVE Il Fondo esiste fin dal 1996 e la sua costituzione è stata imposta dal nuovo sistema di finanziamento dell Istituto operante da tale anno. Detto Fondo risponde, infatti, all esigenza di fronteggiare il rischio che le entrate contributive accertate risultino inferiori a quelle previste per l esercizio. Il Fondo è vincolato nella sua destinazione e annualmente se ne ridetermina la consistenza congrua in rapporto al volume e alla tipologia delle entrate contributive previste ed alla relativa variabilità, conseguentemente determinando anche la misura dell eventuale accantonamento occorrente ovvero dell eventuale svincolo della quota-parte eccedente. FONDO RISCHI CONNESSI A IPOTESI DI RISARCIMENTO DANNI EX ART C.C. La consistenza di tale Fondo è stata determinata sulla base delle vicende giudiziarie in corso, tenendo conto della probabilità di esito sfavorevole del giudizio e della data presunta di conclusione della vicenda giudiziaria. 5

35 FONDO RESIDUI PERENTI Il Fondo si riconnette all istituto della perenzione amministrativa, caratteristico della contabilità pubblica, in base al quale, decorso un determinato periodo di tempo, i residui passivi vengono eliminati dalle scritture finanziarie ed i relativi importi vanno ad alimentare tale Fondo. A decorrere dall esercizio 2012, tenuto conto dei ridotti effetti in termini di semplificazione delle scritture contabili, non sono stati eliminati per perenzione amministrativa ulteriori residui passivi. TFR Rappresenta l effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo è composto dal totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti in servizio alla data di chiusura del bilancio ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Il fondo viene rivalutato in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti. DEBITI I debiti sono rilevati al loro valore nominale. CONTI D ORDINE I Conti d ordine non devono più essere riportati in calce allo Stato patrimoniale, in seguito all abrogazione dell articolo 2424 comma 3 del codice civile. A/2. Criteri di valutazione delle voci del Conto economico RICAVI E COSTI I ricavi e i costi sono imputati a Conto economico sulla base dei principi della prudenza e della competenza economica. Inoltre, ai fini di una migliore rappresentazione, l Istituto nel presente progetto di bilancio al 31 dicembre 2018 ha effettuato alcune rettifiche e riclassificazioni riesponendo i corrispondenti dati dell esercizio precedente, in base a quanto stabilito dall articolo cc ter comma 5. IMPOSTE Le imposte dell esercizio sono determinate sulla base della previsione degli oneri da assolvere secondo la normativa vigente. I debiti per imposte, sono iscritti nel passivo patrimoniale come debiti tributari. B. VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce di Stato patrimoniale Immobilizzazioni immateriali ed è rappresentata la relativa movimentazione avvenuta nell esercizio. 6

36 Immobilizzazioni Immateriali 2018 incrementi decrementi ammortamenti 2017 Oneri Capitalizzati Le immobilizzazioni immateriali, iscritte in bilancio al 31 dicembre 2018 per 8,92 milioni sono prevalentemente relative ai costi sostenuti sugli immobili di terzi. Tali oneri ( 11,96 milioni in complesso) furono a suo tempo sopportati per la progettazione e direzione dei lavori di restauro e risanamento conservativo (pari a 1,07 milioni) dell immobile sito in Milano, via Broletto n. 7 ottenuto in concessione d uso dal Comune di Milano per un periodo di 60 anni, per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione (pari a 10,87 milioni), maggiorati degli oneri per manutenzione straordinaria sostenuti nel 2013 e nel 2014 (pari in complesso ad 0,02 milioni) e sono esposti al netto delle quote annuali di ammortamento. Gli oneri predetti formano, infatti, oggetto di ammortamento dalla metà del mese di marzo 2005, data in cui l immobile è divenuto concretamente disponibile per l utilizzo. La variazione del 2018 intervenuta nella voce Oneri capitalizzati è da correlarsi esclusivamente all ammortamento dell esercizio. L aliquota di ammortamento si applica per il minor periodo tra quello di utilità futura delle spese sostenute e quello residuo del contratto di concessione. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce di Stato patrimoniale Immobilizzazioni materiali ed è illustrata la relativa movimentazione avvenuta nell esercizio. Immobilizzazioni materiali 2018 Incrementi Decrementi 2017 Fabbricati Elaboratori di medie e grandi dimensioni Strumenti Tecnici, attrezzature in genere, autovetture Hardware e relativi accessori, prodotti software Mobili e arredi Altri beni materiali Totale immobilizzazioni materiali Nel corso dell esercizio le immobilizzazioni materiali hanno registrato un decremento netto pari a circa 1,17 milioni, quale effetto di nuovi investimenti per circa 2,51 milioni e decrementi per 3,68 milioni, rivenienti dalle minusvalenze emerse in sede di dismissione dei beni e dagli ammortamenti dell esercizio. Gli investimenti dell esercizio sono relativi prevalentemente all acquisizione in proprietà di nuove apparecchiature elettroniche nonché l ammodernamento degli impianti tecnologici Oracle Super Cluster M7 - Small Configurazione, oltre all acquisto di programmi di interventi sui sistemi informativi per dotare la Divisione Mercati di strumenti di vigilanza. La voce Fabbricati è relativa al complesso immobiliare di proprietà sito in Roma, via G. B. Martini n. 3. Detto fabbricato è stato acquistato nel febbraio 2001, al prezzo di 76,85 milioni. In conformità a quanto previsto dall art. 48, lett. c), del Regolamento di amministrazione e contabilità, l immobile è iscritto nello Stato patrimoniale per un valore di 54,88 milioni, corrispondente al costo d acquisto ( 76,85 milioni), maggiorato degli oneri per manutenzione straordinaria sostenuti dal 2001 al 2018 ( 5,27 milioni in complesso) e al netto delle quote annuali di ammortamento ( 27,24 milioni). 7

37 A partire dall'anno 2001 e fino a tutto il 2008 l Immobile di proprietà è stato ammortizzato secondo l aliquota del 3%, prevista dalla richiamata delibera n e corrispondente ad una vita utile dell immobile convenzionalmente fissata in 33 anni circa. A fine 2009 si è proceduto ad un riesame della vita utile residua dell immobile di cui si tratta, per tener conto del relativo stato di conservazione e della conseguente possibilità di utilizzazione effettiva dello stesso. A seguito delle valutazioni tecniche effettuate, la vita utile residua dell immobile è stata infine stimata non inferiore ad anni 41 e, conseguentemente, si è stabilito che, già a partire dall esercizio 2009, l ammortamento è annualmente effettuato, su base sistematica, fino al 31 dicembre 2050 (delibera n del ). L aliquota di ammortamento per l anno 2018 è risultata pari al 3%. L incremento dell anno è da ricondursi esclusivamente all acquisto di impianto di condizionamento, il decremento rappresentato dall ammortamento annuale a quote costanti. Le voci successive comprendono apparecchiature di elaborazione centrale strumentali alle attività del Sistema informativo, ed attrezzature varie. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce di Stato patrimoniale Immobilizzazioni finanziarie ed è illustrata la relativa movimentazione avvenuta nell esercizio. Immobilizzazioni Finanziarie 2018 Incrementi Decrementi 2017 Altri titoli Totale immobilizzazioni finanziarie L incremento della voce Immobilizzazioni finanziarie è da ascrivere all acquisto dei titoli in data 21 maggio 2018 per il collocamento di 25 milioni di BTP Italia, titolo indicizzato all inflazione italiana con scadenza 21 maggio 2026, è fissato il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito, pari a 0,55% pagato in due cedole semestrali. La variazione ulteriore intervenuta sui titoli immobilizzata è relativa al saldo tra proventi ed oneri sui titoli di Stato immobilizzati. Si ricorda che le disponibilità investite derivano dalle contribuzioni, a norma di legge detenibili al di fuori della Tesoreria Unica. Gli investimenti in essere al (pari nel complesso a 197,08 milioni) sono costituiti, altresì da BTP acquistati a decorrere dal 2010 e aventi scadenza , , , , , , , , e I predetti titoli sono stati valutati al costo d acquisto, incrementato/diminuito del provento/onere maturato annualmente, ovvero al valore nominale di rimborso. Si fornisce di seguito il dettaglio dei titoli in portafoglio al

38 BTP - scadenza 1 febbraio (acquistati in data ) BTP - scadenza 1 settembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 1 settembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 15 dicembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 15 aprile (acquistati in data ) BTP - scadenza 1 settembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 15 settembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 20 aprile (acquistati in data ) BTP - scadenza 1 dicembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 1 dicembre (acquistati in data ) BTP - scadenza 21 maggio (acquistati in data ) DISPONIBILITA' INVESTITE AL CREDITI Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce di Stato patrimoniale Crediti dell attivo circolante a fine esercizio, con confronto fine esercizio precedente. Crediti 2018 incrementi decrementi 2017 Crediti vs contribuenti Altri Crediti Totale crediti I Crediti vs. contribuenti ( 0,73 milioni, provenienti dall esercizio 2018, ed 1,89 milioni provenienti da esercizi precedenti al 2018) traggono origine dal mancato pagamento a tutto il di contributi annuali di vigilanza, riferiti agli esercizi ed esigibili a decorrere dal termine di pagamento annuale (15 aprile). Gli Altri crediti concernono: per 1,31 milioni, crediti per sanzioni amministrative pecuniarie riscosse dall erario nel corso del 2018 per la violazione delle norme che disciplinano le attività della parte II (Disciplina degli intermediari) del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, da riversare al Fondo per la tutela 9

39 stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori; per 1,52 milioni, crediti verso controparti processuali condannate alla rifusione alla Consob di spese legali; per 0,82 milioni, altri crediti per rimborsi dovuti all'istituto (essenzialmente, crediti correlati al rimborso di emolumenti corrisposti dall Istituto a propri dipendenti distaccati presso altre amministrazioni e credito vs l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato correlati al rimborsi degli oneri condominiali) e per il versamento di contributi di soccombenza. I crediti sono tutti iscritti al valore presumibile di realizzo. Nello Stato patrimoniale è iscritto il Fondo svalutazione crediti (per 0,80 milioni). Tale Fondo, istituito con effetto dal 31 dicembre 2013 in sostituzione del previgente Fondo rischi su crediti (4), ha come fine specifico quello di coprire il rischio di inesigibilità dei crediti da contributi di vigilanza e da altre entrate proprie, tenuto in particolare conto dei rispettivi indici di anzianità. La consistenza dei crediti al , pari in complesso a 6,28 milioni, è inferiore all omologo dato di fine 2017 (pari a 6,37 milioni). Tale variazione è costituita dal saldo tra l incremento dei crediti vs. contribuenti e la riduzione dei crediti per sanzioni amministrative incassate nel corso del 2018 e da versare al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori. DISPONIBILITÀ LIQUIDE La voce di Stato patrimoniale Disponibilità liquide, pari a 107,30 milioni a fine 2018 ( 79,08 milioni al 31 dicembre 2017). Per quanto riguarda la variazione nel corso dell esercizio si rinvia al prospetto di Stato patrimoniale. La voce Cassa esprime le disponibilità al sul fondo economale della sede di Roma ( 2.500) e di Milano ( 1.000). Il c/c di contabilità speciale evidenzia il saldo delle disponibilità a fine esercizio sul conto acceso presso la Tesoreria provinciale dello Stato ( 27,31 milioni). Il conto Banche espone il saldo delle disponibilità a fine esercizio detenute sui conti correnti bancari intestati all Istituto ( 79,98 milioni). Le disponibilità sui c/c bancari rivengono dalle contribuzioni, a norma di legge detenibili al di fuori della Tesoreria Unica. RATEI E RISCONTI ATTIVI La composizione e la movimentazione annuale della voce dell attivo patrimoniale Ratei e risconti, pari a fine 2018 a 1,5 milioni di euro (1,30 milioni di euro nel 2017). La voce si riferisce per 1,30 milioni di euro generati dagli interessi maturati sui titoli di Stato in portafoglio, ad abbonamenti a banche dati per 0,34 mila euro, a risconti attivi derivanti essenzialmente dagli oneri per l acquisto e la produzione di software. PATRIMONIO NETTO Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce di Stato patrimoniale Patrimonio netto, costituito dalla Consistenza patrimoniale al e dal Risultato economico dell'esercizio, ed è altresì illustrata la relativa movimentazione verificatasi nel corso del In particolare, la consistenza patrimoniale iniziale dell'esercizio è, per convenzione, data dal Patrimonio netto al 31 dicembre dell'esercizio precedente. (4) Il previgente Fondo rischi su crediti, istituito in sede di rendicontazione dell'esercizio 1998, aveva come finalità esclusiva quella di fronteggiare il rischio che i crediti rivenienti dalle annuali contribuzioni dovute da promotori finanziari fossero inesigibili a seguito dell'accertata insussistenza del presupposto sostanziale della richiesta di pagamento. 10

40 Patrimonio netto 2018 Incrementi 2017 Consistenza Patrimoniale all'inizio dell'esercizio risultato economico dell'esercizio Totale Patrimonio netto FONDI PER RISCHI ED ONERI Nel seguente prospetto è fornita la composizione della voce di Stato patrimoniale Fondi per rischi e oneri, pari a 164,52 milioni ( 133,39 milioni al 31 dicembre 2017) ed è dettagliata la pertinente movimentazione dell esercizio. Fondi Rischi ed Oneri Variazioni Fondo compensazione entrate contributive Fondo svalutazione crediti Fondo a garanzia del trattamento pensionistico integrativo Fondo per il trattamento pensionistico complementare Fondo residui perenti Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento danni ex art c.c Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori (*) Fondo oneri per rinnovi contrattuali Totale Fondi per Rischi e Oneri (*) L importo iscritto al è, per , destinato alla erogazione degli indennizzi di cui all art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91. FONDO COMPENSAZIONE ENTRATE CONTRIBUTIVE La consistenza al è pari a 3,00 milioni e risulta invariata, rispetto all omologo dato riferito al , per effetto dell accantonamento dell esercizio definito a fronte della crescita del volume delle entrate contributive. FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Come già precisato, il Fondo è stato istituito a fine 2013 in sostituzione del previgente Fondo rischi su crediti. Nel corso dell anno è stato disposto l utilizzo di detto Fondo a copertura dei crediti da contributi di vigilanza risultati inesigibili alla data del La consistenza di fine esercizio, pari a 0,80 milioni, tiene conto del rischio di inesigibilità dei crediti da contributi di vigilanza con un indice di anzianità superiore a dieci anni, oltre che dei crediti senza privilegio nei confronti di soggetti giuridici con procedure fallimentari in corso. La percentuale di copertura del rischio di mancata riscossione dei crediti iscritti nello stato patrimoniale è pari al 39% circa. Ai fini della valorizzazione del fondo è stato analizzato l andamento dei crediti relativi a ciascuna annualità, cosi come specificato nei criteri di valutazione oltre che l evolversi delle azioni poste in essere per la riscossione coattiva. Sono state pertanto applicate le pertinenti svalutazioni in funzione dell anzianità del 11

41 credito. In particolare, l importo del fondo è composto per il 50% dalle perdite presunte sui crediti di oltre 10 anni e la parte restante risulta scaglionata, come indicato nella seguente tabella: A. Formazione Credito % di svalutazione Ammontare Accantonamento Scaduto al ,49 100% Scaduto al % Scaduto al % Scaduto al % Scaduto al % Scaduto al % Scaduto al % Scaduto al % Scaduto al % Totale fondo svalutazione Crediti al Arrotondamenti Fondo Svalutazione Crediti al FONDO A GARANZIA DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO INTEGRATO La Consob assicura al personale dipendente di ruolo ovvero in prova, nonché ai pensionati e superstiti che ne abbiano diritto (in conformità al principio di gestione autonoma delle spese di cui art.1 della legge 4 giugno 1985, n. 281), il trattamento integrativo delle prestazioni dell assicurazione generale obbligatoria, di cui al R.D.L. 14 aprile 1939, n.635, convertito in legge con la legge 6 luglio 1939, n. 1272, e successive modificazioni. La movimentazione del fondo nel corso del 2018 è riportata in apposita Scheda (cfr. All. 1). FONDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO COMPLEMENTARE La Consob ha previsto a favore dei dipendenti assunti a far data dal 28 aprile 1993 un programma di previdenza complementare, in regime di contribuzione definita, finalizzato a garantire un più elevato livello di copertura previdenziale. Tale programma prevede l adesione collettiva dei dipendenti ad un Fondo di pensione aperto (individuato in Arca previdenza) ed è stato avviato l 11 giugno 2014 con la sottoscrizione dell apposita convenzione con la Società Arca SGR S.p.A.. La movimentazione del fondo nel corso del 2018 è riportata in apposita Scheda (cfr. All. 2). FONDO RESIDUI PERENTI Tale fondo, in precedenza alimentato da vicende giudiziarie rivenienti dagli anni anti 2010, al risulta azzerato. FONDO RISCHI CONNESSI A IPOTESI DI RISARCIMENTO DANNI EX ART C.C. La consistenza del Fondo riflette le quote degli accantonamenti effettuati in funzione del pagamento a titolo di risarcimento danni per asserito omesso controllo. Nel corso del 2018 è stato disposto un ulteriore accantonamento al Fondo di 3,85 milioni, per tener conto del rischio di risarcimento agli aventi diritto in connessione a vicende giudiziarie che i legali interni dell Istituto prevedono andranno a conclusione con esito negativo. I pagamenti effettuati dal Fondo nel corso dell esercizio sono stati pari a complessivi 8,37 milioni. La movimentazione del fondo nel corso del 2018 è riportata in apposita Scheda (cfr. All. 3). 12

42 FONDO RISCHI RESTITUZIONE SOMME LIQUIDATE A FAVORE DELL'ISTITUTO DA PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI NON DEFINITIVI Il Fondo è stato istituito nel corso del 2009 (delibera n del ) al fine di sterilizzare le entrate derivanti da somme liquidate a favore dell Istituto da provvedimenti giudiziari in corso ma già esecutivi, in attesa che il giudizio si concluda in via definitiva. La consistenza al è pari a 4,95 milioni. La movimentazione del fondo nel corso del 2018 è riportata in apposita Scheda (cfr. All. 4). FONDO PER LA TUTELA STRAGIUDIZIALE DEI RISPARMIATORI E DEGLI INVESTITORI La consistenza al è pari a 26,63 milioni (nel 2017 risultava di 4,07 milioni). Tale variazione è dovuta alle somme trasferite ai sensi del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, per il ristoro dei risparmiatori che abbiano presentato ricorso innanzi all Arbitro per le controversie finanziarie e siano risultati destinatari di una pronuncia favorevole (pari a 25 milioni). La restante parte del fondo è stata precostituita nel corso del 2017 ai sensi dell art. 1, comma 44, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, al fine di agevolare l accesso da parte dei risparmiatori alle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie. Affluiscono inoltre al Fondo le somme trasferite dallo Stato ( 0,25 milioni) e le sanzioni amministrative riscosse nell anno per la violazione delle norme che disciplinano le attività di cui alla Parte II (Disciplina degli intermediari) del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, da utilizzare per la gratuità dell accesso alle procedure di risoluzione stragiudiziale innanzi all Arbitro istituito presso la Consob. La movimentazione del fondo nel corso del 2018 è riportata in apposita Scheda (cfr. All. 5). FONDO ONERI PER RINNOVI CONTRATTUALI Il Fondo ha la finalità di rendere indisponibili le somme occorrenti per il pagamento di arretrati stipendiali a seguito del recepimento di accordi negoziali. La sua consistenza è stata determinata tenendo conto degli effetti finanziari derivanti dall applicazione delle norme previste dal rinnovo del vigente contratto di lavoro, riferite all inquadramento del personale in servizio e alla riforma del sistema retributivo. Gli stanziamenti effettuati tengono conto degli oneri retributivi e dei correlati oneri di legge da corrispondere a titolo di arretrati. La consistenza al è pari a 17,10 milioni. La movimentazione dell anno è riportata in apposita Scheda (cfr. All. 6). FONDI PER RIPRISTINO IMMOBILIZZAZIONI La consistenza al del Fondo ripristino beni immobili è pari a 20,09 milioni, quella relativa al Fondo ripristino oneri capitalizzati è pari a 3,04 milioni e quella relativa al Fondo ripristino beni mobili è pari a 18,98 milioni (v. anche appresso sezione E., voce Fondi ripristino immobilizzazioni). La consistenza del Fondo ripristino beni immobili risulta variata esclusivamente per effetto dell utilizzo disposto in corso d anno, non essendo stati effettuati ulteriori accantonamenti nell esercizio. Le consistenze del Fondo ripristino oneri capitalizzati e del Fondo ripristino beni mobili risultano invece variate, rispetto agli omologhi dati al , per effetto degli accantonamenti dell esercizio e degli utilizzi effettuati nell anno. La movimentazione del 2018 del Fondo ripristino beni immobili, del Fondo ripristino oneri capitalizzati, quella aggregata del Fondo ripristino beni mobili e quella riferita ai singoli Fondi accesi alle diverse categorie di beni mobili sono riportate in apposite Schede (cfr. All. 7, All. 8 e All. 9 - Prospetti da A a F ). 13

43 Altri Fondi Variazioni Fondo ripristino beni mobili (*) Fondo ripristino oneri capitalizzati Fondo ripristino beni immobili Totale Altri Fondi (*) L importo iscritto al è, per , destinato agli investimenti di natura informatica per le innovazioni tecnologiche e la conseguente formazione del personale. FONDI DI QUIESCENZA La consistenza al è pari a 63,34 milioni. La relativa movimentazione annua è riportata, distintamente per le componenti Indennità di fine rapporto e Trattamento di fine rapporto, in apposita Scheda (cfr. All Prospetti A e B ). La ripartizione dei Fondi, in precedenza articolata sulla base della natura giuridica del rapporto di lavoro, è stata modificata a fine 2014, a seguito dell avvio del programma di previdenza complementare per il personale assunto a far data dal 28 aprile 1993, e risulta fondata sulla natura della prestazione erogata. I Fondi sono stati costituiti a garanzia dei trattamento di fine rapporto spettanti al personale in servizio. L accantonamento annuale è determinato come segue: a) per il personale di ruolo inquadrato ai sensi dell art. 4 della legge , n. 281, considerando il diritto al trattamento maturato dalla data di assunzione presso le Amministrazioni di provenienza alla data del ; b) per il restante personale di ruolo, inquadrato a seguito di concorso pubblico, avuto riguardo al trattamento maturato tra la data di immissione in ruolo (ovvero la data di assunzione con contratto a tempo determinato, ove il periodo prestato in qualità di contrattista sia stato riscattato) ed il ; c) per il personale con contratto a tempo determinato, in conformità alle prescrizioni della legge , n. 297; d) per il personale di ruolo che abbia aderito al programma di previdenza complementare, a decorrere dalla data di adesione applicando le medesime alle prescrizioni della legge , n. 297, previste per il personale a contratto. FONDO INDENNITÀ DI FINE INCARICO (Componenti la Commissione) La consistenza al è pari a 0,44 milioni. Il Fondo è costituito a garanzia del trattamento indicato nella denominazione del Fondo stesso. L accantonamento annuale è determinato in conformità alle prescrizioni dell art. 1, comma 6, del DPCM n. 693 dell' La relativa movimentazione del 2018 è riportata in un apposita scheda (cfr. All. 11) DEBITI Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione a fine 2018 della voce di Stato patrimoniale Debiti, pari a 15,23 milioni ( 16,43 milioni al 31 dicembre 2017). Debiti Variazioni Debiti verso fornitori Debiti per fatture da ricevere Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale Altri debiti Totale Debiti

44 I Debiti vs. fornitori sono relativi a prestazioni effettuate e già fatturate ma non ancora pagate al I Debiti per fatture da ricevere sono relativi a prestazioni già effettuate ma non ancora fatturate al I Debiti tributari riguardano l IRAP del mese di dicembre 2018 da versare nel gennaio successivo e le imposte sugli interessi attivi. I Debiti vs. Istituti previdenziali e assistenziali concernono gli oneri previdenziali e assistenziali a carico dell Istituto relativi al mese di dicembre I debiti predetti sono iscritti al valore nominale. I Debiti diversi si riferiscono essenzialmente a emolumenti arretrati da corrispondere al personale dell'istituto e alle ritenute di legge operate a fine 2018 e da versare all inizio del RATEI E RISCONTI ATTIVI E PASSIVI Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione a fine 2018 della voce del passivo patrimoniale Ratei e risconti, pari a 0,16 mila ( 0,01 milioni nel 2017), generati dalle ritenute su interessi passivi dei titoli di stato in portafoglio. Ratei e Risconti Variazioni Ratei passivi Risconti passivi Totale Ratei e Risconti I ratei e i risconti sono calcolati secondo il principio della competenza economica e temporale. Nei risconti passivi è ricompreso il risultato della gestione dell esercizio destinato alla riduzione della pressione contributiva per il C. VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO RICAVI La voce Proventi correnti, pari a 180,08 milioni ( 120,37 milioni nel 2017), comprende ricavi e proventi conseguiti a fronte delle attività istituzionali e operative svolte nell esercizio. Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce, per tipologia (gestione propria e gestione a rimborso), a confronto con l esercizio precedente. Proventi correnti Variazioni Proventi da: Contributi di vigilanza Altri ricavi (a) Proventi diversi Trasferimenti da parte dello Stato destinati al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori Totale Proventi correnti

45 I ricavi sono costituiti essenzialmente dalle annuali contribuzioni a carico dei soggetti vigilati, dovute a norma dell art. 40 della legge , n. 724 e dalle altre entrate proprie. Il regime contributivo per l esercizio 2018 è stato stabilito con delibere n , n e n del I Trasferimenti dallo Stato concernono le entrate destinate, unitamente alle sanzioni affluite nel bilancio della Consob, al finanziamento del Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori. Non si registrano Trasferimenti per il finanziamento della gestione 2017, per effetto dell applicazione delle disposizioni contenute nell art. 8, comma 3, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella Legge 7 agosto 2012, n. 135, c.d. Spending review. L incremento dei Ricavi dell area caratteristica riguarda prevalentemente il maggior contributo prelevato dal mercato per il finanziamento dell esercizio 2018 ed il trasferimento straordinario da parte dello Stato (per 25 milioni) destinato al ristoro dei risparmiatori. La voce Altri ricavi e proventi, pari a euro 6,81 milioni ( 7,97 milioni nel 2017), comprende ricavi e proventi di natura economica, diversi da quelli relativi alle vendite e alle prestazioni e si riferiscono a rettifiche di oneri stanziati come debiti per fatture da ricevere pari a circa 0,55 milioni. ONERI La voce Oneri pari in complesso a 159,25 milioni ( 125,34 milioni nel 2017), comprende costi pertinenti all attività propria. Nel seguente prospetto di dettaglio è fornita la composizione della voce per l esercizio, a confronto con l esercizio precedente Oneri Variazioni Acquisti per beni di consumo Prestazioni di terzi Spese generali amministrative Costi per la Commissione Costi per il personale Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Ammortamento beni mobili, immobili ed oneri capitalizzati Accantonamento ai fondi ripristino immobilizzazioni Accantonamento ai fondi di quiescenza ed ai fondi pensionistici Accantonamento al fondo oneri per rinnovi contrattuali Accantonamento al fondo compensazione entrate contributive Accantonamento al fondo rischi connessi a ipotesi di risarcimento danni ex art c.c Accantonamento al fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi Accantonamento al fondo svalutazione crediti Accantonamento ordinario al fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori Accantonamento al fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori per l'indennizzo dei risparmiatori ai sensi dell'art. 11 del decreto legge 25 luglio 2018, n Oneri diversi di gestione Rimborsi e trasferimenti Totale Oneri

46 Le voci Acquisti per beni di consumo, Prestazioni di terzi e Spese generali amministrative pari in complesso a 13,80 ( 13,82 nel 2017), comprende costi correnti di gestione. Il dato risulta in linea con l esercizio precedente e comprende, essenzialmente, gli oneri di gestione delle sedi, di funzionamento degli uffici e di manutenzione e gestione del sistema informativo. Sono altresì ricomprese le quote di iscrizione ed i contributi annuali versati ad organismi internazionali e nazionali (pari a circa 1,70 milioni). Le voci Costi per la Commissione e Costi per il personale, comprensive degli accantonamenti ai fondi pensionistici e di quiescenza, pari in complesso a 98,83 milioni ( 92,55 milioni nel 2017), comprende gli emolumenti dell esercizio e i relativi stanziamenti per oneri di competenza che saranno liquidati nell esercizio successivo. L incremento (pari a circa 6,29 milioni) è, essenzialmente, da ricondurre ai maggiori costi per retribuzioni del personale ed ai connessi oneri previdenziali e assistenziali. Si rinvia, per maggiori delucidazioni, alla sezione del numero dei dipendenti che nel corso del 2018 è variato per effetto della cessazione dal servizio di n. 13 unità (9 di ruolo, 2 a contratto e 2 distaccate da altre amministrazioni) e per n. 68 immissioni in servizio. La voce Ammortamenti, pari a 3,83 milioni ( 4,12 milioni nell esercizio 2017), comprende gli ammortamenti dell esercizio delle immobilizzazioni ricomprese nell attivo immobilizzato. Le altre voci relative agli accantonamenti ai Fondi rischi, pari in complesso a 40,61 milioni ( 11,66 milioni nel 2017), concerne gli accantonamenti effettuati nel 2018 a fronte dei prevedibili rischi e oneri stimati. La consistente variazione da un anno all altro è da ricondurre essenzialmente alle somme trasferite dallo Stato, ai sensi del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, per il ristoro dei risparmiatori che abbiano presentato ricorso innanzi all Arbitro per le controversie finanziarie e siano risultati destinatari di una pronuncia favorevole (pari a 25 milioni). Le restanti variazioni discendono dal maggior accantonamento al Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento danni ex art 2043 cc, pari a circa 3,85 milioni ( 1,87 milioni nel 2017) ed all accantonamento al Fondo oneri per rinnovi contrattuali, pari a 8,14 milioni (pari a 5,84 milioni nel 2017). Per maggiori dettagli si rinvia il dettaglio degli altri accantonamenti si rinvia al B VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO, FONDI RISCHI ED ONERI. La voce Proventi ed oneri finanziari (interessi attivi, proventi ed oneri su titoli di Stato immobilizzati, commissioni bancarie) pari in complesso ad 4,89 milioni ( 4,61 milioni nel 2017), include proventi di natura finanziaria dell esercizio. La voce Imposte e tasse comprende gli oneri per Irap e per le imposte e tasse gravanti nell esercizio (Imu, tassa rifiuti, ecc), pari ad 5,61 milioni, oltre che le ritenute fiscali sugli interessi attivi, pari ad 0,65 milioni. Si evidenzia infine che non si sono verificati fatti di rilievo successivamente alla chiusura dell esercizio, da riportare nella Nota integrativa. D. NUMERO DEI DIPENDENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO RIPARTITO PER CATEGORIE E VARIAZIONI INTERVENUTE NEL CORSO DELL'ESERCIZIO Al i dipendenti dell Istituto assommavano a n. 609 unità, di cui n. 602 di ruolo e n. 7 con contratto a tempo determinato ovvero distaccati da altre Amministrazioni. Nel corso del 2018 il numero dei dipendenti è variato per effetto della cessazione dal servizio di n. 13 unità (9 di ruolo, 2 a contratto e 2 distaccate da altre amministrazioni) e per n. 68 immissioni in servizio. Cosicché, al , la consistenza complessiva del personale risulta pari a n. 664 unità, di cui n. 661 di ruolo e n. 3 a contratto. Le cessazioni si riconducono a n. 7 dimissioni volontarie, n. 1 collocamento a riposo d ufficio, n. 2 scadenze di contratto, n. 1 decesso e n. 2 fine distacco. 17

47 Alle date del e del il personale dell Istituto risultava così ripartito per carriera di appartenenza: CARRIERA DIRETTIVA (5) - SUPERIORE - INFERIORE TOTALE unità 363 unità unità unità 375 unità unità CARRIERA OPERATIVA 163 unità 203 unità CARRIERA DEI SERVIZI GENERALI 14 unità 12 unità TOTALE 609 unità 664 unità La richiamata consistenza al , risulta inoltre composta da n. 333 donne e n. 331 uomini. In particolare: la Carriera direttiva superiore, risultava composta da n. 30 donne e n. 44 uomini; la Carriera direttiva inferiore, risultava composta da n. 202 donne e n. 173 uomini; la Carriera operativa, risultava composta da n. 101 donne e n. 102 uomini; la Carriera dei servizi generali, risultava composta da n. 12 uomini. E. RISPETTO DEGLI ADEMPIMENTI DI TRASPARENZA Gli adempimenti di legge in materia di trasparenza, derivanti dall applicazioni delle disposizioni contenute nel del d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, successivamente modificato ed integrato dal d.lgs. n. 97 del 25 maggio 2016, sono stati assolti pubblicando sul sito internet istituzionale, Area trasparenza, i dati e le informazioni relative ai bilanci, ai tempi di pagamento, agli incarichi di collaborazione e consulenza, alle procedure di acquisizione di beni e servizi ed al trattamento economico del personale e della Commissione. Per quanto concerne, in particolare, la pubblicazione dei tempi i pagamento, l indicatore annuale di tempestività riferito all esercizio 2018, calcolato sulla base dei criteri definiti dall art. 9 del D.P.C. 22 settembre 2014, registra un anticipo medio ponderato di 9,03 giorni. (5) La carriera direttiva superiore ricomprende le qualifiche di Direttore generale, Vice direttore generale, Funzionano generale, Condirettore centrale, Direttore principale, Direttore e Condirettore. La carriera direttiva inferiore ricomprende le qualifiche di Primo funzionario, Funzionario di 1 a e Funzionario di 2 a. 18

48 ALLEGATO 1 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo a garanzia trattamento pensionistico integrativo per il personale di ruolo (Regolamento disciplinante il trattamento giuridico ed economico del personale della Consob, adottatto con deliberazione del e reso esecutivo con D.P.C.M. del ) - Consistenza all' ,91 - Accantonamento ,25 - Pagamenti 2018 ( ,15) - Consistenza al ,01

49 ALLEGATO 2 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo per il trattamento pensionistico complementare - Consistenza all' ,52 - Accantonamento ,88 - Pagamenti 2018 (a) ( ,60) - Consistenza al ,80 (a) Trattasi del versamento della contribuzione annuale effettuata a favore del gestore del Fondo (Arca).

50 ALLEGATO 3 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo rischi connessi a ipotesi di risarcimento danni ex art c.c. - Consistenza all' ,90 - Accantonamento ,00 - Pagamenti 2018 ( ,65) - Consistenza al ,25

51 ALLEGATO 4 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti giudiziari non definitivi - Consistenza all' ,82 - Accantonamento ,23 - Rimborsi spese legali 2018 (a) (20.603,61) - Svincolo e rettifica di quota-parte del Fondo (b) ( ,46) - Consistenza al ,98 (a) (b) Si tratta di spese legali versate al Fondo in anni precedenti, rimborsate a seguito della intervenuta riforma della sentenza di primo grado. Si tratta della quota-parte svincolata a seguito dell'intervenuta definitività di taluni provvedimenti giudiziari favorevoli all'istituto ( ,46).

52 ALLEGATO 5 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori (a) - Consistenza all' ,27 - Accantonamento del trasferimento dallo Stato per la gratuità dell'accesso alle procedure di risoluzione stragiudiziale (b) - Accantonamento delle sanzioni amministrative riscosse per la violazione del Titolo II "Disciplina Intermediari" del TUF (b) - Accantonamento del trasferimento dallo Stato per l'erogazione dei ristori di cui al D.L. n. 91/2018 (c) , , ,00 - Rettifica e svincolo per utilizzo anno 2018 (d) ( ,00) - Erogazione dei ristori di cui al D.L. n. 91/2018 (e) ( ,09) - Consistenza al (f) ,38 (a) L art. 32-ter, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, dispone che al fine di agevolare l accesso alle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie, la Consob istituisce nel proprio bilancio il Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori. Detto Fondo è destinato a garantire ai risparmiatori ed agli investitori diversi dai clienti professionali, la gratuità dell accesso alle procedure di risoluzione avviate innanzi l Arbitro per le Controversie Finanziarie, mediante esonero dal versamento delle spese amministrative per l avvio della procedura. (b) (c) (d) (e) (f) Si tratta delle somme trasferite dallo Stato e delle sanzioni amministrative riscosse nell'anno dall'erario per la violazione delle norme che disciplinano le attività della parte II (Disciplina degli intermediari) del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. Trattasi delle somme trasferite dallo Stato ai sensi del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, per il ristoro dei risparmiatori che abbiano presentato ricorso innanzi all Arbitro per le controversie finanziarie e siano risultati destinatari di una pronuncia favorevole. Si tratta dello svincolo dal Fondo degli oneri per l'accesso da parte dei risparmiatori alle procedure di risoluzione stragiudiziale ( ,00). Si tratta dei pagamenti effettuati nell'esercizio per il ristoro di n. 313 risparmiatori. La consistenza complessiva del Fondo è, per quota parte ( ,91), destinata al ristoro dei risparmiatori. La differenza ( ,47) è, per quota parte dell'importo riveniente dalle sanzioni amministrative ( ,63), condizionata dall accertamento con sentenza passata in giudicato o con lodo arbitrale non più impugnabile della violazione. La consistenza disponibile, destinata alla gratuità dell'accesso alle procedure di risoluzione stragiudiziale ed alle iniziative di educazione finanziaria, è pari ad ,84.

53 ALLEGATO 6 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo oneri per rinnovi contrattuali - Consistenza all' ,00 - Accantonamento ,00 - Svincolo per utilizzo anno ,00 - Consistenza al ,00

54 ALLEGATO 7 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino beni immobili - Consistenza all' ,18 - Accantonamento ,00 - Utilizzo 2018 (12.434,24) - Consistenza al ,94

55 ALLEGATO 8 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ammortamento oneri capitalizzati - Consistenza all' ,88 - Accantonamento ,53 - Utilizzo ,00 - Consistenza al ,41

56 ALLEGATO 9 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino beni mobili - Consistenza all' ,03 - Accantonamento ,63 - Utilizzo 2018 ( ,21) - Consistenza al ,45

57 ALLEGATO 9/PROSPETTO "A" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino mobili e arredi (sottoconto) - Consistenza all' ,62 - Accantonamento ,34 - Utilizzo 2018 (14.579,52) - Consistenza al ,44

58 ALLEGATO 9/PROSPETTO "B" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino macchine d'ufficio (sottoconto) - Consistenza all' ,77 - Accantonamento ,56 - Utilizzo 2018 (3.544,74) - Consistenza al ,59

59 ALLEGATO 9/PROSPETTO "C" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino strumenti tecnici, attrezzature in genere, autovetture (sottoconto) - Consistenza all' ,15 - Accantonamento ,52 - Utilizzo 2018 ( ,28) - Consistenza al ,39

60 ALLEGATO 9/PROSPETTO "D" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino personal computer e relativi accessori, prodotti software (sottoconto) - Consistenza all' ,77 - Accantonamento ,07 - Utilizzo 2018 ( ,51) - Consistenza al ,33

61 ALLEGATO 9/PROSPETTO "E" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino elaboratori di medie e grandi dimensioni (sottoconto) - Consistenza all' ,30 - Accantonamento ,55 - Utilizzo 2018 ( ,19) - Consistenza al ,66

62 ALLEGATO 9/PROSPETTO "F" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo ripristino altri beni mobili (sottoconto) - Consistenza all' ,42 - Accantonamento ,59 - Utilizzo 2018 (23.537,97) - Consistenza al ,04

63 ALLEGATO 10 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondi di quiescenza - Consistenza all' ,13 - Accantonamento ,71 - Pagamenti 2018 ( ,55) - Consistenza al ,29

64 ALLEGATO 10/PROSPETTO "A" Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo indennità di fine rapporto (Regolamento disciplinante il trattamento giuridico ed economico del personale della Consob, adottatto con deliberazione del e reso esecutivo con D.P.C.M. del ) (sottoconto) - Consistenza all' ,41 - Accantonamento ,47 - Pagamenti 2018 ( ,66) - Consistenza al ,22

65 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo trattamento di fine rapporto (Legge , n. 297) (sottoconto) ALLEGATO 10/PROSPETTO "B" - Consistenza all' ,72 - Accantonamento ,24 - Pagamenti 2018 ( ,89) - Consistenza al ,07

66 ALLEGATO 11 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 Fondo indennità di fine incarico (Componenti la Commissione) (Art. 1, comma 6, D.P.C.M ) - Consistenza all' ,00 - Accantonamento ,00 - Pagamenti 2018 ( ,00) - Consistenza al ,00

67 8. RELAZIONE COLLEGIO DEI REVISORI

68 CONSOB COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018 In termini generali si fa presente che il Rendiconto finanziario dell' esercizio 2018 è stato redatto secondo il principio della Competenza finanziaria potenziata, già adottato a decorrere dal In base a tale principio, le somme correlate ad obbligazioni passive giuridicamente perfezionate, ma esigibili in esercizi finanziari successivi a quello oggetto di rendicontazione, non sono accertate tra i residui passivi, ma confluiscono in un fondo, denominato Fondo pluriennale vincolato, ai fini della imputazione all'esercizio finanziario in cui l'obbligazione andrà effettivamente a scadenza. Lo stesso criterio trova applicazione anche in materia di entrate. Nel rendiconto per l'anno 2018 sono accertate entrate per ,51 ed impegnate spese per , con un risultato differenziale per la gestione di competenza pari a ,43. A tale dato, aggiungendo l'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2017 destinato al finanziamento della gestione 2018, pari ad ,04, l'importo confluito al nel Fondo pluriennale vincolato, pari ad ,64, l'effetto derivante dalla gestione dei residui e delle rettifiche di bilancio, pari a ,86 e sottraendo dall'importo così ottenuto le somme esigibili in esercizi successivi confluite nel Fondo pluriennale vincolato ,88, si perviene all'avanzo di amministrazione al31 dicembre 2018, pari in complesso ad ,09. La tabella che segue evidenzia il risultato di amministrazione al AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL Cassa allo ,15 Riscossioni ,05 (+) residui ,19 competenza ,86 Pagamenti ,51 (-) residui ,21 competenza ,30 Accantonamenti dell'esercizio ai fondi iscritti ,81 (-) nello stato patrimoniale Rettifiche dell'esercizio di somme accantonate ,29 (+) ai fondi iscritti nello stato patrimoniale Rettifica disponibilità finanziarie immobilizzate ,94 (-) Residui attivi ,69 (+) anni precedenti ,63 anni in corso ,06 Residui passivi ,42 (-) anni precedenti ,69 anni in corso ,73 Fondo Pluriennale Vincolato ,88 (-) Risultato al ,09 L'ammontare complessivo dell'avanzo di amministrazione è da ricondurre alle maggiori entrate contributive realizzate rispetto a quelle programmate per il 2018 (+ 10,2 milioni), alle minori spese per il personale, da ricondurre essenzialmente allo slittamento dell'immissione in servizio delle nuove unità di organico (+ 7,1 milioni), alle minori spese informatiche (+ 3,3 milioni), oltre ché agli interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili (+ 1,5 milioni). l

69 CONSOB Dai confronti con i risultati degli avanzi di amministrazione degli esercizi precedenti, il dato del 2018 appare eccezionale ma riconducibile ai fattori in precedenza illustrati. Tuttavia, è necessario un costante monitoraggio delle risultanze di bilancio al fine di evitare il ripetersi di tale fenomeno. Per quanto attiene alla gestione dei residui dell'esercizio, si evidenzia che i residui attivi al assommano a ,69 (di cui ,06 provenienti dall'esercizio 2018 ed ,62 da esercizi precedenti) e derivano da residui per interessi attivi ( ,84), da residui per contributi di vigilanza ( ,87), da residui per importi dovuti da controparti processuali condannate alla rifusione alla Consob di spese legali ( ,66), da residui per sanzioni amministrative destinate al Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori ( l55,20) e da residui per entrate diverse ( ,12). I residui passivi al ammontano ad l62,42 (di cui ,73 provenienti dall'esercizio 2018 ed ,69 provenienti da esercizi precedenti) e si riconnettono, per il 65% circa, a residui per spese per il personale ( ,64, da ricondurre allo slittamento del pagamento degli arretrati per adeguamenti retributivi automatici e per promozioni) e, per il 30% circa, a residui per spese correnti per acquisizione di beni di consumo e servizi ( ,29, da ricondurre allo slittamento della fatturazione delle prestazioni rese nell'ultima parte dell'anno). Il restante 5% è da ricondurre a spese in conto capitale e ad altri oneri. L'importo complessivo dei residui passivi di fine 2018 ( ,42) presenta, rispetto all'omologo dato dei residui passivi di fine 2017 ( ,67), una riduzione di ,25, essenzialmente, da ricondurre ai minori residui passivi per acquisizione di beni e servizi (passati da ,92 di fine 2017 a ,29 di fine 2018). In particolare, per quanto attiene al riaccertamento dei residui attivi e passivi, il Collegio ha preso atto dell'accuratezza e della compiutezza delle operazioni condotte dall'ufficio competente. Le entrate accertate al risultano così articolate: Entrate correnti Importi 2018 Importi 2017 Variazioni Titolo I Entrate correnti per trasferimenti dallo Stato , , ,00 Titolo II Entrate contributive , , ,51 Titolo III Altre entrate , , ,79 Totale entrate correnti , , ,72 I Entrate in conto capitale Titolo IV I Entrate in conto capitale Importi Importi Variazioni - Totale entrate in conto capitale I Entrate per partite di 2iro Importi 2018 Importi 2017 Variazioni Titolo V I Partite digiro , , ,97 Totale entrate per partite di 2iro , , ,97 TOTALE GENERALE DELLE ENTRA TE I ,28 I ,59 I ,69 I QUl Le entrate correnti 2018 ( ,51) risultano in aumento rispetto all'ammontare delle analoghe entrate registrate nell'esercizio 2017 ( ,79) in misura pari al 47,8%. In particolare, si registra l'incremento rispetto agli omologhi importi 2017 delle entrate contributive (per ,51) e delle entrate per trasferimenti dallo Stato (per ,00) destinate al "Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori" per l'indennizzo dei 2 rr \

70 CQNSOB risparmiatori che abbiano presentato ricorso innanzi all' Arbitro per le controversie finanziarie e siano risultati destinatari di una pronuncia favorevole. Le richiamate entrate correnti dallo Stato concernono anche il trasferimento da accantonare al "Fondo per la risoluzione stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori" per la gratuità dell' accesso da parte dei risparmiatori alle procedure innanzi all'arbitro per le controversie finanziarie, oltre che per iniziative a favore dei risparmiatori e degli investitori. Il trasferimento dallo Stato per la gestione corrente dell'istituto, così come avvenuto nel 2017, non è invece risultato iscritto in bilancio per effetto dell'applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 8, comma 3, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 (convertito in Legge 7 agosto 2012, n. 135, c.d. "Spending review"). Non si riscontrano entrate in conto capitale. Per quanto attiene alle entrate per partite di giro ( ,77), si segnala che le stesse sono pareggiate dalle corrispondenti spese per identico importo complessivo. Le spese impegnate al risultano articolate come segue: Titolo I Spese correnti Importi 2018 Importi 2017 Variazioni Cat. I Spese per i componenti la Commissione , , ,76 Cat. II Spese per il personale , , ,91 Cat. III Spese per acquisizione di beni di consumo e servizi , , ,54 Cat. IV Oneri per ripristino immobilizzazioni ed altri accantonamenti , , ,85 Cat. V Altre spese non classificabili , , ,67 Totale spese correnti , , ,73 Titolo II Spese in conto capitale Importi 2018 Importi 2017 Variazioni Cat. VI Spese per beni immobili , , ,66 Cat. VII Immobilizzazioni tecniche , , ,29 Totale s~ese in conto capitale , , ,37 Titolo III I Spese. per -'partite di giro Importi 2018 Importi 2017 Variazioni Cat. VIII I Partite di giro , , ,03 Totale spese per partite di ldro , , ,03 TOTALE GENERALE DELLE SPESE I ,91 I ,52 I ,39 I Per quanto attiene alle spese correnti 2018 ( ,29 esse risultano incrementate, rispetto all'ammontare delle analoghe spese dell'esercizio 2017 ( ,56), in misura pari al 27,3%. Di seguito si riportano le componenti incrementative rivenienti dalla disaggregazione di ciascuna categoria di spesa. Le maggiori spese sono ascrivibili: i) alle spese per il personale ( ,91), per assunzione di nuovo personale, per promozioni, per adeguamento delle tabelle stipendiali all'incremento del costo della vita e per riconoscimento del compenso per efficienza aziendale, in 3

71 CQNSOB parte compensati dalle misure di contenimento delle spese per missioni, straordinari e compensi; ii) agli accantonamenti dell'esercizio ai fondi rischi ed oneri (fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori, fondo oneri per rinnovi contrattuali, fondo rischi restituzione somme liquidate a favore dell'istituto da provvedimenti di legge non definitivi, fondo rischi risarcimento danni ex art c.c.), presenti in misura minore nell'esercizio 2017 ( ,85). Su detto incremento grava per ,00 il citato trasferimento straordinario dallo Stato per l'indennizzo dei risparmiatori ai sensi del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91. Le spese in conto capitale ( ,79) concernono, essenzialmente, investimenti di natura informatica (acquisizione di hardware e acquisizione e sviluppo di prodotti software), attrezzature ed arredi per le sedi di Roma e Milano, oltre che interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti della sede di Roma. Il complessivo decremento di tali spese ( ,37, pari a - 38%) è da riferirsi ai minori interventi di manutenzione straordinaria degli impianti della sede di Via Martini in Roma. * * * Lo Stato patrimoniale ed il Conto economico sono stati predisposti utilizzando gli schemi di cui agli artt e 2425 del codice civile, integrati dalle modifiche di recepimento dei principi contabili nazionali. Le principali modifiche apportate agli schemi in uso in Istituto hanno riguardato l'abrogazione dei conti d'ordine in calce allo Stato patrimoniale, nonché l'abrogazione dei proventi ed oneri straordinari dallo schema di conto economico ora ricompresi nella gestione caratteristica. Si segnala, inoltre, l'evidenziazione in voce separata delle imposte e tasse dell'esercizio. A seguito delle modifiche introdotte nel progetto di bilancio al 31 dicembre 2018 sono state effettuate alcune rettifiche e riclassifiche dei dati dell'esercizio precedente, in base a quanto stabilito dall'articolo ter comma 5 del codice civile. Lo Stato patrimoni aie, redatto al 31 dicembre 2018, evidenzia i valori di seguito riportati: Stato patrimoniale Variazione Attivo Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e Risconti attivi Totale attivo Passivo Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri e altri fondi Trattamento di fine rapporto Debiti Ratei e risconti passivi Totale passivo ~ Per quanto concerne l'attivo patrimoniale, si registrano in modo preponderante le variazioni fl positive intervenute tra le Immobilizzazioni finanziarie ( ), per effetto dell'acquisto ~ dei Btp con scadenza maggio 2026, e le variazioni positive intervenute nell'attivo circolante ( , ascrivibili all'incremento delle disponibilità sui conti correnti bancari per effetto del citato trasferimento dallo Stato per l'indennizzo dei risparmiatori) e nei Ratei e risconti ( ). Si registra, altresì, la variazione negativa delle immobilizzazioni ( in complesso), dei crediti ( ) e dei ratei e risconti attivi ( ,88). 4

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2018 Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata CAPITOLI PREVISIONI PREVISIONI NUMERO INIZIALI DEFINITIVE

Dettagli

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2017 Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata CAPITOLI PREVISIONI PREVISIONI NUMERO INIZIALI DEFINITIVE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 29 dicembre 2014 Pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale n. 14 del 19 gennaio (art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 - convertito

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 30 dicembre 2015, ai sensi dell art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 - convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135 - e dell art.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2015 (PARTE I - ENTRATE) GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE RISCOSSI AL RISCOSSIONI PRESUNTE DAL RISCUOTERE al per l'esercizio Avanzo di amministrazione presunto TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Dettagli

GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI incassi

GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI incassi RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L'ESERCIZIO 1 gennaio 2010-31 dicembre 2010 - Entrate GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI degli incassi Riscosse SOMME ACCERTATE Residui all'inizio Riscossi Rimasti da Totali residui

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 20 dicembre 2013 Pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale n. 13 del 17 gennaio (art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 convertito

Dettagli

Rimaste da riscuotere. Totale DIFFERENZE

Rimaste da riscuotere. Totale DIFFERENZE Autorità per l'energia elettrica e il gas - conto del bilancio (articolo 30 del Regolamento di contabilità) Rendiconto della gestione per l'esercizio 1 gennaio 1999-31 dicembre 1999 - Quadro riassuntivo

Dettagli

Camera dei Deputati 97 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 97 Senato della Repubblica ISVAP Allegato 9 RENDICONTO GENERALE RENDICONTO FINANZIARIO - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Parte l ENTRATA GESTIONE COMPETENZA SOMME ACCERTATE GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI PREVISIONI

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2017: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto) Articolo 1 (Approvazione del rendiconto) 1. Il rendiconto generale per l esercizio finanziario 2017, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.

Dettagli

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) Legge regionale 17 novembre 2017, n. 43 Rendiconto generale relativo all esercizio finanziario 2016. (BURC n. 118 del 17 novembre 2017) Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) 1. Il Rendiconto

Dettagli

, , , , , , , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00

, , , , , , , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ISTITUTO LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI - IVASS PREVENTIVO FINANZIARIO DELLE ENTRATE E DELLE USCITE TITOLI, CATEGORIE E CAPITOLI Parte I ENTRATA Tit. Cat. Cap. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO

Dettagli

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015 RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015 Pagina 1 Parte A C A P I T O L O G E S T I O N E D I C O M P E T E N Z A S O M M E A C C E R T A T E C O D I C E D E S C R I Z I O N E RIMASTE TOTALI I N

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015 Conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE Descrizione CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DI COMPETENZA PARTE I - ENTRATE GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA PREVISIONE SOMME ACCERTATE RESIDUI ATTIVI TOTALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 28 marzo Pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale n. 89 del 16 aprile (art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 convertito con legge

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2018: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Allegato h) costi per missione Nota integrativa RENDICONTO DELLA GESTIONE STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2015: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2016: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2013 04/04/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed arredi 126.964,32

Dettagli

SPESE U Spese correnti

SPESE U Spese correnti DENOMINAZIONE VOCE del PIANO SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 27.076.768,31 23.644.537,80 21.232.828,70 16.582.672,34 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 8.180.595,45 7.774.999,78 8.641.447,04

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016 PROVINCIA DI RAVENNA Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2016 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.712.398,45

Dettagli

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 29 Novembre 2018 Si assegna il numero 40 della

Dettagli

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE 1. Rendiconto finanziario Entrate GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PREVISIONI SOMME ACCERTATE Scostamento Iniziali Variazioni Riscossi Da Riscuotere Residui

Dettagli

1 Attivo di Stato patrimoniale

1 Attivo di Stato patrimoniale 1 Attivo di Stato patrimoniale Macroclasse Classe Mastro Conto 31/12/2015 I. Immobilizzazioni immateriali 1. Software e licenze 2. Costi di ricerca, di sviluppo e promozionali 3. Diritti di brevetto e

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2018 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Presentazione per I Commissione CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE RENDICONTO 12/04 Riaccertamento residui DUP 12 aprile 2018, n. 52 20/04 Trasmissione all UDP dello Schema

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2018 2017 01 100 Cassa Contanti 22,03 01 200 Conti Correnti Postali 40.822,89 01 300 Conti Correnti Bancari 6.957,68 01 400 Banca Popolare Milano 21.344,28

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conto Economico 2009

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conto Economico 2009 Conto Economico 2009 Codice Conto Descrizione Parziali ECA VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2009 Anno 2008 Totali Parziali Totali ECA.01 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 74.159.470,95 0,00 ECA.01.01 TRASFERIMENTI

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2014

CONTO ECONOMICO 2014 CONTO ECONOMICO 2014 CONTO ECONOMICO Anno 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.429.529,27 2 Proventi da fondi perequativi - 3 Proventi da trasferimenti e contributi 3.284.233,03

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2014 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 9.301.926,99 10.834.584,64 2 Proventi da fondi perequativi 1.523.868,00 3 Proventi da trasferimenti

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL

BILANCIO D ESERCIZIO AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ALLEGATO 3 AGENTZIA SARDA PRO SU TRABALLU AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 1. Stato patrimoniale 2. Conto economico 3.

Dettagli

Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio 2018

Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio 2018 Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio Il Bilancio di previsione, che a termini di Regolamento di contabilità consta del Preventivo finanziario e del Preventivo

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA. COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA. COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017 COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2017 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

Dettagli

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 AL 31/12/2012 COMITATO PROVVISORIO P.D. CITTA DI ROMA STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION STATO PATRIMONIALE - Attività FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2011 31.12.2010 A) Crediti vs. Fondatori - - B) IMMOBILIZZAZIONI 819.296 623.808 I - Immobilizzazioni Immateriali

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 2.00.00.00.000 2.01.00.00.000 2.01.01.00.000 2.01.01.01.000 2.01.01.02.000 2.01.01.03.000 2.01.03.00.000 2.01.03.01.000 2.01.05.00.000

Dettagli

Bilancio consolidato comunale 2013

Bilancio consolidato comunale 2013 Allegato A COMUNE DI PAVIA Bilancio consolidato comunale 2013 Stato Patrimoniale Attivo e Passivo e Patrimonio Netto STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) A) crediti Vs. p artecipanti per capitale di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L'ESERCIZIO 1 GENNAIO DICEMBRE 2001 Entrate

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L'ESERCIZIO 1 GENNAIO DICEMBRE 2001 Entrate BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L'ESERCIZIO 1 GENNAIO 2001-31 DICEMBRE 2001 Entrate Tit. Cat. Cap. Denominazione definitiva Variazione per l'esercizio 2001 esercizio

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE CONSOLIDATO A)

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 21.093.700,61 22.691.754,84 2 Proventi da fondi perequativi 6.034.466,00 3.121.365,82

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO 2015 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2015 Anno 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 22.691.754,84 22.496.118,21 2 Proventi da fondi perequativi 3.121.365,82 4.674.721,73

Dettagli

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 5.976.179,21 7.186.011,98 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 08 07 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI vs

Dettagli

Consiglio di Bacino Venezia Ambiente

Consiglio di Bacino Venezia Ambiente QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO (Anno 2017) Allegato n.10 - Rendiconto della gestione ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio Utilizzo avanzo di amministrazione

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da

Dettagli

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3)

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.840.420,15 3.625.404,36 310.134,71 619.586,12 3) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.815.225,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti

Dettagli

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) ANNO 2017 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO REGIONE BASILICATA ALLEGATO 25 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE PASSIVO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2015 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi

Dettagli

Rendiconto di Gestione anno 2016

Rendiconto di Gestione anno 2016 Comune di Riccione Allegato 4 Rendiconto di Gestione anno 2016 «Conto Economico e Conto del Patrimonio» Comune di Riccione CONTO ECONOMICO Esercizio:2016 Pag. 1 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE A-1

Dettagli

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 I 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 498.149,90 498.149,90 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 388.933,40 388.933,40 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro 388.933,40

Dettagli

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 07 06 6 7 8 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE Proventi da tributi 7.069.,09 Proventi da fondi perequativi.7.87,0 Proventi da trasferimenti e contributi..80, a Proventi

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

COMUNE DI GUASTALLA (RE)

COMUNE DI GUASTALLA (RE) COMUNE DI GUASTALLA (RE) CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 07 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 07 06 5 6 7 8 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE Proventi da tributi 7..8,0 Proventi da fondi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO ALLEGATO C) STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

rendiconto della gestione

rendiconto della gestione comune di trieste ALLEGATO N. 9 rendiconto della gestione conto del patrimonio prot. n. I-6/3/1/19-16 ( 2537 ) STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2018 A) CREDITI vs.lo STATO

Dettagli

CONTO ECONOMICO ANNO 2016

CONTO ECONOMICO ANNO 2016 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 7.594.720,49 0,00 1.660.207,09 0,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2018 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI L'AQUILA STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2016

RENDICONTO DI GESTIONE 2016 ALLEGATO O Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE 2016 Prospetto Spese di bilancio per Titoli e macroaggregati Impegni di Competenza ELENCO DELLE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2013 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2013 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

Le Entrate correnti previste per l anno 2019, confrontate con le omologhe entrate previste per l anno 2018, risultano articolate come segue:

Le Entrate correnti previste per l anno 2019, confrontate con le omologhe entrate previste per l anno 2018, risultano articolate come segue: Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio 2019 Il Bilancio di previsione, che a termini di Regolamento di contabilità consta del Preventivo finanziario e del

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO Allegato A alla deliberazione di Assemblea dei Soci n. 5 del 14.05.2014 STATO PATRIMONIALE 31/12/2013 31/12/2012 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 2.844.882,22 2.844.882,22 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 2.206.006,80 2.206.006,80 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro

Dettagli

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 A PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da trasferimenti 71.497,50 3) Proventi da servizi pubblici 4) Proventi da gestione patrimoniale 5) Proventi diversi

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO ALTRE CAUSE FINALE + + A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Trani BILANCIO DI PREVISIONE 2019 1. Preventivo Finanziario Gestionale; 2. Preventivo Economico; 3. Quadro Generale Riassuntivo della Gestione

Dettagli

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016 2 LEGGE REGIONALE Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 16.495.415,16 2 Proventi da fondi perequativi 2.346.424,76 3 Proventi da trasferimenti e contributi 4.314.268,99

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2012 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 06 0 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI vs

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RENDICONTO GENERALE DELLA GESTIONE AL 31/12/2015

RENDICONTO GENERALE DELLA GESTIONE AL 31/12/2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ANCONA RENDICONTO GENERALE DELLA GESTIONE AL 31/12/2015 CONTO DEL BILANCIO SITUAZIONE AMMINISTRATIVA STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA IN FORMA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2016 2015 01 100 Cassa Contanti 01 200 Conti Correnti Postali 01 300 Conti Correnti Bancari 01 400 Carta di credito prepagata 770,00 2.316,10 10.761,60

Dettagli

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale: ATTIVO 2017 2016 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 2) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello) SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNI 2017-2019 SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 2.213.651,04 2.674.381,89 2.047.359,15 2.050.193,15 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 699.296,16 700.096,16

Dettagli