Allegato 5 - Azioni di intervento RAR2015 CONTESTO CRITICITA' RILEVATA AZIONE CORRETTIVA ORGANIZZAZIONE LABORATORI VALUTAZIONE_DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 5 - Azioni di intervento RAR2015 CONTESTO CRITICITA' RILEVATA AZIONE CORRETTIVA ORGANIZZAZIONE LABORATORI VALUTAZIONE_DIDATTICA"

Transcript

1 L'AZINE ALTRE ATTIVITA' FRMATIVE (LABRATRI, ESERCITAZINI) ALTRI SERVIZI (ABITATIVI, RISTRAZINE, TRASPRT...) AULE INFRMATI AULE LEZINI CALENDARI ESAMI E PRVE FINALI CARIC DI STUDI SINGLI INSEGNAMENTI CMPSIZINE ISCRITTI Avviare/Potenziare le attività di orientamento presso le scuole superiori cittadine/nazionali ADEGUATEZZA CNSCENZE PRELIMINARI RGANIZZAZINE LABRATRI integrative/seminari/laboratori (anche in lingua VALUTAZINE_DIDATTICA Raccolta dati per valutare i livelli di autonomia percepiti dagli studenti-intervenendo sulle aree in cui si sentono meno autonomi Richiesta CEL Riorganizzazione corsi di informatica Semplificazione procedure burocratiche INTERATENE - DIFFICLTA' LGISTI DVUTE (autocertificazioni) trasferimenti da altri Atenei/Miglioramento informazioni bando di ammissione RGANIZZAZINE LABRATRI Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Problemi di funzionamento degli applicativi gestionali integrative/seminari/laboratori (anche in lingua Richiedere sdoppiamento dei corsi di informatica VALUTAZINE_DIDATTICA applicata alla traduzione. Numero di studenti eccessivo ripetto alle attrezzature disponibili. Individuazione Coordinatore/creazione Giunta di coordinamento per armonizzare insegnamenti/uniformare difficoltà esami VALUTAZINE_DIDATTICA 9 Rivedere gli orari delle lezioni/attribuzione aule Calendarizzazione esami Calendarizzazione degli esami Coordinamento coordinatore-docenti-studenti Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico Coordinamento docenti del Cds VALUTAZINE_DIDATTICA Sensibilizzazione docenti Sensibilizzazione docenti su impostazione corsoprivilegiare comprensione e non memorizzazione Diversa modalità di ammissione -variazione struttura test di ingresso 5 Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio ADEGUATEZZA CNSCENZE PRELIMINARI Semplificazione procedure burocratiche (autocertificazioni) trasferimenti da altri Atenei/Miglioramento informazioni bando di ammissione CARIC DIDATTIC Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico 5 Coordinamento docenti del Cds Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico Avviare/Potenziare le attività di orientamento presso le scuole superiori cittadine/nazionali Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Modificare il regolamento della prova finale-snellire e allineare i crediti all'impegno FURI CRS rientamento in itinere Richiesta di una deroga che limiti l'accesso alla LM solo se già in possesso di una laurea triennale Valutazione online- analisi opinione dei NN Frequentanti- insieme di potenziale abbandono (vuoto) IMMATRICLAZINI TARDIVE Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico Analisi dei risultati di apprendimento Introduzione Manager Didattico integrative/seminari/laboratori (anche in lingua SCARSA_EFFICACIA DIDATTICA-TUTRAT 6 Utilizzo obbligatorio di iscrizione agli appelli e utilizzo del flusso NLINE Verifiche intermedie frequenti per testare l'adeguatezza del metodo di studio da parte dello studente SUPERAMENT ESAMI Istituzione di precorsi di matematica obbligatori GENERALE DI CNTEST Università degli Studi di Trieste /5

2 L'AZINE CMUNICAZINE E ACCESSIBILITA' DELLE INFRMAZINI (SIT INTERNET-PRCEDURE-MDULISTICA) CNSCENZE PRELIMINARI STUDENTI CRDINAMENT CN ALTRI CDS E/ CN ATENEI CNVENZINATI CRDINAMENT CN PRGRAMMI ALTRI INSEGNAMENTI CRDINAMENT INTERN AL CDS MANCAT RISPETT BBLIGHI DI TRASPARENZA Sensibilizzazione docenti MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E SCARSA PUBBLICIZZAZINE DELLE VALUTAZINI DEGLI INSEGNAMENTI VALUTAZINE_DIDATTICA MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E SCARSE CNSCENZE PRELIMINARI DEGLI STUDENTI VALUTAZINE_DIDATTICA FRNIRE AGLI STUDENTI CMUNICAZINE EFFICACE DEGLI ASPETTI RIGUARDANTI I SERVIZI DI CNTEST DELLA DIDATTICA ATTRAVERS I SITI WEB DI ATENE E STRUTTURATI IN MD UNIFRME Sensibilizzazione docenti Migliorare il rapporto docenti-studenti rganizzare attività formativa per i docenti sulla valutazione della didattica Richiesta personale docente Richiesta Personale Tecnico FRNIRE AGLI STUDENTI CMUNICAZINE EFFICACE DEGLI ASPETTI RIGUARDANTI I SERVIZI DI CNTEST DELLA DIDATTICA ATTRAVERS I SITI WEB DI ATENE E STRUTTURATI IN MD UNIFRME Coordinamento coordinatore-docenti-studenti Coordinamento docenti del Cds Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Coordinamento verticale Lauree Triennali e Magistrali Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Sensibilizzare gli studenti ad usufruire dei ricevimenti dei docenti e frequenza CARENTE RGANIZZAZINE GENERALE DEL CDS Coordinamento trasversale con altri CDS GENERALE DI CNTEST corso per potenziare le competenze professionalizzanti VALUTAZINE_DIDATTICA Coordinamento trasversale con altri CDS Migliorare l'organizzazione degli esami CARIC DIDATTIC Richiesta personale docente GENERALE DI CNTEST Coordinamento coordinatore-docenti-studenti Coordinamento docenti del Cds RGANIZZAZINE ESAMI Coordinamento docenti del Cds Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio VALUTAZINE_DIDATTICA Individuazione Coordinatore/creazione Giunta di coordinamento per armonizzare insegnamenti/uniformare difficoltà esami GENERALE DI CNTEST Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico Problemi di funzionamento degli applicativi gestionali Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio SCARS INTERESSE VERS IL CRS corso per potenziare le competenze professionalizzanti Coordinamento coordinatore-docenti-studenti Coordinamento docenti del Cds VALUTAZINE_DIDATTICA Stilare linee guida per uniformità di stesura programmi inseriti in web CARIC DIDATTIC Coordinamento trasversale con altri CDS CRDINAMENT LAUREE TRIENNALI E MAGISTRALI GENERALE DI CNTEST Coordinamento verticale Lauree Triennali e Magistrali MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E CRSI ERGATI IN LINGUA INGLESE VALUTAZINE_DIDATTICA Corsi di inglese per i docenti MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E DESCRIZINE METDI DI ACCERTAMENT Sensibilizzazione docenti VALUTAZINE_DIDATTICA Sensibilizzazione docenti DISTRIBUZINE DEL CARIC DI STUDI INTERATENE - DIFFICLTA' LGISTI DVUTE Implementazione della teledidattica RGANIZZAZINE ESAMI Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio valutazioni/utilizzarli come base per il rinnovo della DCENTI VALUTAZINE_DIDATTICA didattica sostitutiva Università degli Studi di Trieste /5

3 L'AZINE INFRASTRUTTURE INFRMATI (APPLICATIVI GESTINALI - MDLE...) INSERIMENT LAVRATIV DEI LAUREATI INTERESSE STUDENTI LABRATRI (LINGUISTICI, TECNIC-SCIENTIFICI, ALTRI LABRATRI DIDATTICI) MATERIALE DIDATTIC MDALITA' ESAME PININI DI ENTI E IMPRESE SUI PRFILI PRFESSINALI PREVISTI VALUTAZINE_DIDATTICA GENERALE DI CNTEST SBCCHI_CCUPAZINALI MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E RGANIZZAZINE LABRATRI VALUTAZINE_DIDATTICA VALUTAZINE_DIDATTICA MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E Sensibilizzazione docenti Formare gli studenti sull'utilizzo delle procedure di ESSE valutazioni/utilizzarli come base per il rinnovo della didattica sostitutiva INCREMENTARE IL FLUSS DI INFRMAZINI DA LAUREATI CCUPATI A STUDENTI sbocchi integrative/seminari/laboratori (anche in lingua Aumentare la riconoscibilità del laureato triennale c/o le aziende INCREMENTARE IL FLUSS DI INFRMAZINI DA LAUREATI CCUPATI A STUDENTI sbocchi Riprogettazione totale/parziale del CdS: curricola/cambio denominazione cds corso per potenziare le competenze professionalizzanti FRNIRE AGLI STUDENTI CMUNICAZINE EFFICACE DEGLI ASPETTI RIGUARDANTI I SERVIZI DI CNTEST DELLA DIDATTICA ATTRAVERS I SITI WEB DI ATENE E STRUTTURATI IN MD UNIFRME Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Richiesta aule Sensibilizzazione docenti Sensibilizzazione docenti Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Migliorare il rapporto docenti-studenti Sensibilizzazione docenti Migliorare l'organizzazione degli esami Sensibilizzazione docenti RGANIZZAZINE ESAMI Calendarizzazione degli esami VALUTAZINE_DIDATTICA SBCCHI_CCUPAZINALI GENERALE DI CNTEST Calendarizzazione degli esami Coordinamento coordinatore-docenti-studenti Sensibilizzazione docenti 0 Deroga all'obbligo di frequenza ai corsi per facilitare lo svolgimento di un tirocinio Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio rientare i laureandi verso ambiti e modalità innovative Predisporre/Analizzare sistematicamente feedback aziende da esperienza tirocini per gap conoscenze 6 rilevati Coordinamento docenti del Cds Predisporre/Analizzare sistematicamente feedback aziende da esperienza tirocini per gap conoscenze rilevati Raccolta dati per valutare i livelli di autonomia percepiti dagli studenti-intervenendo sulle aree in cui si sentono meno autonomi Adottare metodi di verifica per evidenziare le capacità di conoscenza e comprensione Attivare corsi di supporto per esame di stato e per una maggior specializzazione per il mondo del lavoro Università degli Studi di Trieste /5

4 L'AZINE PININI DI ENTI E IMPRESE SULLE CAPACITA' E CMPETENZE DEI LAUREANDI 6 Coordinamento coordinatore-docenti-studenti sbocchi 8 Potenziare attività per mantenere elevati livelli di Revisione corso di preparazione all'esame di Stato Richiedere attivazione o Promuovere l'iscrizione a Master/Dottorato/Assegni di Ricerca anche all'estero per offrire maggior specializzazione ai neo laureati Riorganizzazione e gestione flusso tirocini corso per potenziare le competenze professionalizzanti RARI LEZINI VALUTAZINE_DIDATTICA Rivedere gli orari delle lezioni/attribuzione aule PRGRAMMI E ARGMENTI TRATTATI PRVA FINALE SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRALIZZATI SERVIZI DI MBILITA' INTERNAZINALE SERVIZI DIDATTICI DI DIPARTIMENT SERVIZI DI RIENTAMENT IN INGRESS SERVIZI DI RIENTAMENT IN USCITA E ACCMPAGNAMENT AL MND DEL LAVR SDDISFAZINE CMPLESSIVA LAUREATI SBCCHI_CCUPAZINALI AFFIDABILITA CMUNICAZINE DCENTI-STUDENTI SUL SIT DEL CRS FRNIRE AGLI STUDENTI CMUNICAZINE EFFICACE DEGLI ASPETTI RIGUARDANTI I SERVIZI DI CNTEST DELLA DIDATTICA ATTRAVERS I SITI WEB DI ATENE E STRUTTURATI IN MD UNIFRME CARENTE RGANIZZAZINE GENERALE DEL CDS Coordinamento docenti del Cds CARIC DIDATTIC Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico Disponibilità materiale didattico su piattaforme di e-learning (es. Moodle) GENERALE DI CNTEST Richiesta personale docente Rivedere gli orari delle lezioni/attribuzione aule Coordinamento coordinatore-docenti-studenti MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E FRNIRE AGLI STUDENTI CMUNICAZINE EFFICACE DEGLI ASPETTI RIGUARDANTI I SERVIZI DI CNTEST DELLA DIDATTICA ATTRAVERS I SITI WEB DI ATENE E STRUTTURATI IN MD UNIFRME Sensibilizzazione docenti SCARSE CNSCENZE PRELIMINARI DEGLI STUDENTI Proposta di attivazione insegnamenti/curriculum in lingua inglese Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico VALUTAZINE_DIDATTICA corso per potenziare le competenze professionalizzanti Sensibilizzazione docenti CARENTE RGANIZZAZINE GENERALE DEL CDS Coordinamento docenti del Cds Introduzione Manager Didattico GENERALE DI CNTEST Modificare il regolamento della prova finale-snellire e allineare i crediti all'impegno RGANIZZAZINE ESAMI Migliorare l'organizzazione degli esami GENERALE DI CNTEST Formare gli studenti sull'utilizzo delle procedure di ESSE RITARD NELL'ACCESS AI SERVIZI NLINE DI TRIESTE PER I NE-IMMATRICLATI (SEDE PRTGRUAR) VALUTAZINE_DIDATTICA MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E VALUTAZINE_DIDATTICA VALUTAZINE_DIDATTICA MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E SCARSE CNSCENZE PRELIMINARI DEGLI STUDENTI MIGLIRARE L'INFRMAZINE SUI SITI WEB DI ATENE E GENERALE DI CNTEST Introduzione Manager Didattico Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Maggiore sinergia con la segreteria studenti per evitare mancate immatricolazioni di idonei INTERATENE-Possibilità di sostenere esami non offerti nella sede di iscrizione INTERATENE-TT fra i due atenei -Cineca e Miur- per integrazione banche dati studenti Avviare/migliorare attività per offrire adeguata accoglienza agli studenti e docenti stranieri 4 Potenziare attività per mantenere elevati livelli di Proposta di attivazione insegnamenti/curriculum in lingua inglese valutazioni degli studenti Richiesta Personale Amministrativo Aumentare la riconoscibilità del laureato triennale c/o le aziende Avviare/Potenziare orientamento ultimo anno delle triennali Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Università degli Studi di Trieste 4/5

5 L'AZINE SDDISFAZINE CMPLESSIVA STUDENTI AFFIDABILITA CMUNICAZINE DCENTI-STUDENTI SUL SIT DEL CRS GENERALE DI CNTEST INTERATENE - DIFFICLTA' LGISTI DVUTE MANCAT RISPETT BBLIGHI DI TRASPARENZA SCARSA PUBBLICIZZAZINE DELLE VALUTAZINI DEGLI INSEGNAMENTI VALUTAZINE_DIDATTICA Introduzione Manager Didattico rientamento in itinere Sensibilizzazione docenti integrative/seminari/laboratori (anche in lingua Riorganizzazione e gestione flusso tirocini INTERATENE-Avviare stretta collaborazione amministrativa tra UD e TS Analisi secondo la percezione degli studenti del significato domande dei questionari che hanno avuto risposte negative Sensibilizzazione docenti 7 Sollecitare momenti di incontro e di scambio degli studenti Coordinamento docenti del Cds Sensibilizzazione docenti 6 Adottare metodi di verifica per evidenziare le capacità di conoscenza e comprensione Analisi/Revisione/Redistribuzione carico didattico Coordinamento coordinatore-docenti-studenti Impostare analisi per ricerca cause/monitoraggio Migliorare la comunicazione docenti - studenti attraverso assemblee annuali su temi organizzativivalutazione della didattica Richiesta personale docente Riprogettazione totale/parziale del CdS: curricola/cambio denominazione cds Sensibilizzare gli studenti ad usufruire dei ricevimenti dei docenti e frequenza Sensibilizzazione docenti 9 VERIFICA SVRAPPSIZINE DEI CNTENUTI DEI PRGRAMMI Università degli Studi di Trieste 5/5

Valutazione della didattica - Anno accademico 2017/18. Dipartimento di ECONOMIA

Valutazione della didattica - Anno accademico 2017/18. Dipartimento di ECONOMIA 1 Gli esiti del giudizi sull'attività didattica Valutazine dell insegnament Insegnament 1 - Cnscenze preliminari sufficienti % Decisamente n 7,7 6,8 Più n che sì 21,1 18,4 Più sì che n 43,5 46,7 Decisamente

Dettagli

Valutazione della didattica - Anno accademico 2016/17 ' Dipartimento di MATEMATICA E FISICA

Valutazione della didattica - Anno accademico 2016/17 ' Dipartimento di MATEMATICA E FISICA Gli esiti del giudizi sullattività didattica - Valutazine dellinsegnament Insegnament 1 - Cnscenze preliminari sufficienti % Decisamente n 4,0 3,8 Più n che sì 15,7 17,8 Più sì che n 48,2 48,5 Decisamente

Dettagli

Valutazione della didattica - Anno accademico 2015/16 I E II SEMESTRE Dipartimento di SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Valutazione della didattica - Anno accademico 2015/16 I E II SEMESTRE Dipartimento di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Università degli studi Rma Tre 02:04 givedì, aprile 06, 2017 1 Uffici Statistic Valutazine della didattica - Ann accademic 2015/16 di DELLA FORM Gli esiti del giudizi sull'attività didattica - Valutazine

Dettagli

Questionari di valutazione della didattica

Questionari di valutazione della didattica Questinari di valutazine della didattica Questinari Studente Frequentante: Prima dmanda sulla frequenza: Scegliend la prima pzine gli studenti accedn al questinari da Frequentante. Scegliend le altre cmpilan

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Crs di Laurea in Ingegneria Gestinale All. C al Verbale del Cnsigli di Crs di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingress Immatricla ti cn debiti frmati vi TRIENNALE (INGEGNERIA

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

ALMA DIPLOMA -QUESTIONARIO DIPLOMATI 2017

ALMA DIPLOMA -QUESTIONARIO DIPLOMATI 2017 ALMA DIPLOMA -QUESTIONARIO DIPLOMATI 2017 PROFILO DEI DIPLOMATI Numer di diplmati Hann cmpilat il questinari Tass di cmpilazine 45.052 221 40.181 201 36.582 175 38.729 203 34.271 193 30.983 165 86,0 91,9

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Relazione Annuale A.A. 2012/13

Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Relazione Annuale A.A. 2012/13 3. CONCLUSIONI Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Le criticità comuni emerse nelle relazioni sopra esposte riguardano essenzialmente: le attrezzature didattiche;

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI REG_8_2_D MISURAZIONI Data misurazione Periodo di riferimento Facoltà Responsabile misurazione 17.11.2011 a.a. 2010/2011 Lettere e filosofia Tondelli 1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI 1.1 Dimensione della

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17 67,66 67,05 74,62 71,15 73,99 74,02 75,24 73,35 79,63 78,00 74,95,22,16 77,17 76,18 75,17,95,78 76,76 73,94 77,43,74 86,94 91,20 87,83 85,24 83,79 89,50 Valutazione della didattica da parte degli studenti

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36) OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36) Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Coordinatore di CdS - GdR

Dettagli

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. IN... 2 3. OUT... 2 4. DESCRIZIONE... 3 5. INDICATORI... 5 Rev. Data Motivo Pagina 00 20/03/2007 Emissione Tutte 01 11/01/2010 Modifiche DM 270/04

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20 Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio TEORIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in FILOSOFIA DELL INFORMAZIONE con particolare riferimento

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: 199_/ ; 200 _ / 0 _ ; ATTUALE ANNO DI ISCRIZIONE: CREDITI MATURATI alla data della rilevazione: (se applicabile) TIPOLOGIA STUDENTE: TEMPO

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI REG_8_2_D MISURAZIONI Data misurazione Periodo di riferimento Facoltà Responsabile misurazione 17.11.2011 a.a. 2010/2011 Ingegneria Iori 1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI 1.1 Dimensione della qualità: Accessibilità

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Economia e marketing internazionale Classe: L-18, Scienze dell Economia e

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-004/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ottica e Optometria cod. M44 classe:

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Fisica Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Calendario Attività Approvato nel CdC del 4/4/2016. Revisionato

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Referente della CPds: Prof. Alessandro Dani Indicare i componenti

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-066/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Tecnologie delle Produzioni Animali

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-029/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ingegneria chimica cod. M55 classe:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche Corso di Laurea Magistrale in COMPUTER

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10 Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10 Tabella dei requisiti di trasparenza richiesti dal Comitato Nazionale di valutazione del Sistema Universitario. (integrata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Riccardo Conti - Coordinatore CdS

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Schede per la raccolta dell opinione degli studenti e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli studenti alla compilazione della scheda

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Con riferimento ai 2 corsi a rilevante valenza interdipartimentale e agli altri corsi

Dettagli

Giornata per la Qualità della Didattica. 7 marzo 2019

Giornata per la Qualità della Didattica. 7 marzo 2019 Giornata per la Qualità della Didattica 7 marzo 2019 Dipartimento Dipartimento A MMINISTRAZIONE rtimento Dipartimento Dipartimento Chi si occupa di Qualità Gli Organi di Governo (Rettore, Direttore Generale,

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) CORSO DI LAUREA IN ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: 199_/ ; 200 _ / 0 _ ; ATTUALE ANNO DI ISCRIZIONE: CREDITI MATURATI alla data della rilevazione: (se applicabile) TIPOLOGIA STUDENTE: TEMPO PIENO TEMPO

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-069/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Medicina e chirurgia cod. M39 classe:

Dettagli

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 La progettazione del Corso di Studio Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi DM 270/04 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei,

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Meccanica Ingegneria a Roma Tre Informatica Civile Alcune scadenze! OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Sono state elaborate le schede di valutazione della didattica compilate dagli studenti riguardo ai corsi attivati presso il CdS

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-108/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Infermieristica (abilitante alla professione

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

SCUOLA SCUOLA. Supporto ai presidenti dei CCS per la predisposizione e verbalizzazione delle riunioni

SCUOLA SCUOLA. Supporto ai presidenti dei CCS per la predisposizione e verbalizzazione delle riunioni Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

,76 0,60 0, ,77 0,64 0, ,80 0,67 0, ,61 0,52 0, ,22 0,32 0,48

,76 0,60 0, ,77 0,64 0, ,80 0,67 0, ,61 0,52 0, ,22 0,32 0,48 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-079/2017 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi:tecnologie delle Produzioni Animali

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE COMPLESSIVA PER ATENEO (comprensiva dei risultati dei corsi di studio di laurea e laurea magistrale e dei

Dettagli

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20. Corso di Laurea magistrale in MARKETING E MERCATI GLOBALI

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20. Corso di Laurea magistrale in MARKETING E MERCATI GLOBALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA (DEMS) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Riferimento registrazione. Responsabile operativo. Responsabile dei risultati. Processo Sottoprocesso Descrizione

Riferimento registrazione. Responsabile operativo. Responsabile dei risultati. Processo Sottoprocesso Descrizione Definizione degli Obiettivi formativi Descrizione del percorso di formazione e dei metodi di accertamento Consultazioni con le Parti Interessate Individuazione di sbocchi occupazionali e professionali

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura 15 Febbraio 2017 Motivazioni La stesura del Rapporto del Riesame Ciclico evidenzia alcune criticità che vanno affrontate e ci

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 Il presente documento contiene le attività che il si impegna a promuovere e portare avanti nel corso del 2016, in stretta sinergia

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 FRONTESPIZIO Area ERC: AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE Settore ERC: STORIA, FILOSOFIA Codicione: 0320107307900001 Classe: (LM-78) Scienze filosofiche Tipo Corso:

Dettagli

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-105/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Economia

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli