GARA 14 BS/ PROCEDURA APERTA PER L ACCORDO QUADRO CON UNICO OPERATORE PER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARA 14 BS/ PROCEDURA APERTA PER L ACCORDO QUADRO CON UNICO OPERATORE PER"

Transcript

1 CF: ; P.IVA: Via Antonio Busetti n. 38/ Spoleto (Pg) Sito internet: Pec: Tel Fax DISCIPLINARE DI GARA GARA 14 BS/ PROCEDURA APERTA PER L ACCORDO QUADRO CON UNICO OPERATORE PER IL SERVIZIO AUTOESPURGO E VIDEO-ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI SPA 1

2 1.. PREMESSE DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI DOCUMENTI DI GARA CHIARIMENTI COMUNICAZIONI OGGETTO DELL APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI DURATA DELL APPALTO, OPZIONI E RINNOVI SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE REQUISITI GENERALI REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA REQUISITI DI IDONEITÀ REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE REQUISITI DI ESECUZIONE INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI AVVALIMENTO SUBAPPALTO GARANZIA PROVVISORIA PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL ANAC MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA SOCCORSO ISTRUTTORIO CONTENUTO DELLA BUSTA A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO

3 Documentazione a corredo Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati CONTENUTO DELLA BUSTA B OFFERTA ECONOMICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO CLAUSOLA SOCIALE DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

4 1. PREMESSE Con deliberazione del CdA n 26 del 17/04/2018 questa Amministrazione ha deliberato di affidare il servizio di autoespurgo, per la manutenzione di qualsiasi genere ed entità, ordinaria e straordinaria, di impianti della rete fognante (stazioni di sollevamento, fognature, griglie, pozzetti, vasche di impianti di depurazione ecc..), di fosse settiche pubbliche, ivi compreso il servizio di video-ispezione, pulizia e idrolavaggio di collettori fognari di acque reflue urbane, e le operazioni per la loro disostruzione, nonché raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti provenienti dallo svolgimento di tali prestazioni L affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 comma 4 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice). Il luogo di svolgimento del servizio è l ambito territoriale ATI 3 Umbria comuni in cui è gestito il SII (per i dettagli si veda capitolato d oneri) Codice NUTS ITI21 lotto 1 CIG: lotto 2 CIG: E lotto 3 CIG: B6 lotto 4 CIG: lotto 5 CIG: DD7 Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell art. 31 del Codice, è Romano Menechini 2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 2.1 DOCUMENTI DI GARA La documentazione di gara comprende: 1) Capitolato d Oneri 2) Bando di gara; 3) Disciplinare di gara e relativi allegati (MOD ); 4) DUVRI; 5) Elenco Prezzi 6) DGUE 4

5 La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: Bandi di Gara Beni e Servizi. nella sezione 2.2 CHIARIMENTI É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all indirizzo info@valleumbraservizi.it oppure alla PEC vusspa@pec.it, almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima all indirizzo internet alla pagina Bandi di Gara Beni e Servizi. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. 2.3 COMUNICAZIONI Ai sensi dell art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all indirizzo PEC vusspa@pec.it e all indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. 3. OGGETTO DELL APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI Le attività oggetto dell Accordo Quadro riguardano il servizio di autoespurgo, per la 5

6 manutenzione di qualsiasi genere ed entità, ordinaria e straordinaria, di impianti della rete fognante (stazioni di sollevamento, fognature, griglie, pozzetti, vasche di impianti di depurazione ecc..), di fosse settiche pubbliche, ivi compreso il servizio di video-ispezione, pulizia e idrolavaggio di collettori fognari di acque reflue urbane, e le operazioni per la loro disostruzione, nonché raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti provenienti dallo svolgimento di tali prestazioni.. L appalto è suddiviso nei seguenti lotti: Numero Lotto oggetto del lotto 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Foligno della Valle Umbra Servizi s.p.a 2 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Foligno della Valle Umbra Servizi s.p.a 3 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Spoleto della Valle Umbra Servizi s.p.a. 4 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Spoleto della Valle Umbra Servizi s.p.a. 5 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del distaccamento della Valnerina della Valle Umbra Servizi s.p.a CIG E B DD7 Il dettaglio delle prestazioni oggetto di ogni lotto è il seguente: Lotto n. 1 CIG Oggetto dell appalto n. Descrizione servizi/beni CPV P (princ.) S (second.) Importo 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Foligno della Valle Umbra Servizi s.p.a. - Luogo di esecuzione: territorio dei Comuni di Foligno, Valtopina, Nocera Umbra - Siti oggetto di svolgimento del contratto: stazioni sollevamento fognature, reti fognarie, e/o strutture connesse impianti di depurazione, fosse settiche pubbliche e/o strutture connesse ,45 Importo totale a base di gara ,45 L importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a ,55 Iva e/o altre 6

7 imposte e contributi di legge esclusi] e non è soggetto a ribasso. L appalto è finanziato con fondi aziendali della Valle Umbra Servizi Spa. Ai sensi dell art. 23, comma 16, del Codice l importo posto a base di singolo lotto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ,93. Lotto n. 2 CIG E Oggetto dell appalto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Foligno della Valle Umbra Servizi s.p.a. - Luogo di esecuzione: territorio dei Comuni di, Bevagna, Montefalco, Giano dell Umbria, Spello, Trevi, Gualdo Cattaneo. Siti oggetto di svolgimento del contratto: stazioni sollevamento fognature, reti fognarie, e/o strutture connesse impianti di depurazione, fosse settiche pubbliche e/o strutture connesse ,27 Importo totale a base di gara ,27 L importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a ,73 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso. L appalto è finanziato con fondi aziendali della Valle Umbra Servizi Spa. Ai sensi dell art. 23, comma 16, del Codice l importo posto a base del singolo lotto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ,98. Lotto n. 3 CIG B6 Oggetto dell appalto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Spoleto della Valle Umbra Servizi s.p.a. - Luogo di esecuzione: territorio dei Comuni di Spoleto, Castel Ritaldi. Siti oggetto di svolgimento del contratto: stazioni sollevamento fognature, reti fognarie, e/o strutture connesse impianti di depurazione, fosse settiche pubbliche e/o strutture connesse ,27 Importo totale a base di gara ,27 7

8 L importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a ,73 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi] e non è soggetto a ribasso. L appalto è finanziato con fondi aziendali della Valle Umbra Servizi Spa. Ai sensi dell art. 23, comma 16, del Codice l importo posto a base di singolo lotto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ,98. Lotto n. 4 CIG Oggetto dell appalto n. Descrizione servizi/beni CPV 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Spoleto della Valle Umbra Servizi s.p.a. - Luogo di esecuzione: territori dei Comuni di Campello sul Clitunno, Cerreto di Spoleto, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera. Siti oggetto di svolgimento del contratto: stazioni sollevamento fognature, reti fognarie, e/o strutture connesse impianti di depurazione, fosse settiche pubbliche e/o strutture connesse. P (princ.) S (second.) Importo ,27 Importo totale a base di gara ,27 L importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a ,73 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi] e non è soggetto a ribasso. L appalto è finanziato con fondi aziendali della Valle Umbra Servizi Spa. Ai sensi dell art. 23, comma 16, del Codice l importo posto a base di singolo lotto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ,98. 8

9 Lotto n. 5 CIG DD7 Oggetto dell appalto n. Descrizione servizi/beni CPV P (princ.) S (second.) Importo 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del distaccamento della Valnerina della Valle Umbra Servizi s.p.a. - Luogo di esecuzione: territorio dei Comuni di Cascia, Norcia, Poggiodomo, Preci, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo. Siti oggetto di svolgimento del contratto: stazioni sollevamento fognature, reti fognarie, e/o strutture connesse impianti di depurazione, fosse settiche pubbliche e/o strutture connesse ,33 Importo totale a base di gara ,33 L importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a 8.504,67 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi] e non è soggetto a ribasso. L appalto è finanziato con fondi aziendali della Valle Umbra Servizi Spa. Ai sensi dell art. 23, comma 16, del Codice l importo posto a base di singolo lotto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ,60. L importo a base di gara è stato calcolato considerando i prezzi di riferimento derivanti dal prezziario VUS Spa allegato al Capitolato aggiornato tendo conto del Prezziario Regione Umbria 2016 e tenendo conto delle spese sostenute per lo stesso servizio negli anni passati. Ciascun concorrente può presentare offerta per tutti i lotti, ai sensi dell art. 51, comma 2 del Codice, ma potrà risultare aggiudicatario di un solo lotto. Si procederà ad assegnare i lotti a partire da quello di importo più elevato, per la precisione: lotto1, lotto 2, lotto 3, lotto 4, lotto 5. L aggiudicatario di ciascun lotto non sarà tenuto in considerazione per l affidamento dei lotti successivi e quindi la busta B relativa agli altri lotti ai quali concorre non verrà aperta. La gara sarà aggiudicata anche in presenza di una sola offerta formalmente valida per ciascun lotto, purché ritenuta congrua e conveniente ad insindacabile giudizio di VUS. 4. DURATA DELL APPALTO, OPZIONI E RINNOVI La durata dell appalto (escluse le eventuali opzioni) è di 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione dei contratti. La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per una durata fino a 24 mesi per un importo fino ad ,00. La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l individuazione del 9

10 nuovo contraente ai sensi dell art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi, o più favorevoli, prezzi, patti e condizioni. 5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. È vietato ai concorrenti di partecipare al singolo lotto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete). È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. I consorzi di cui all articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente procedura per singolo lotto. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l esecuzione. I concorrenti che presentano offerta per più lotti possono partecipare nella medesima o in diversa forma (singola o associata). I consorzi di cui all articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, possono indicare consorziate esecutrici diverse per ogni lotto. Le medesime esecutrici e le imprese raggruppate possono partecipare ad altri lotti da sole o in RTI/Consorzi con altre imprese, rispettando il limite di partecipazione. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare: a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; 10

11 b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una subassociazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un aggregazioni di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione. Ai sensi dell art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. 6. REQUISITI GENERALI Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all art. 80 del Codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l esclusione dalla gara, essere in possesso, dell autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai 11

12 sensi dell art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre Gli operatori economici devono possedere, pena l esclusione dalla gara, l iscrizione nell elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco (cfr. Circolare Ministero dell Interno prot del 23 marzo 2016 e DPCM 18 aprile 2013 come aggiornato dal DPCM 24 novembre 2016). La dichiarazione dell assenza delle cause di esclusione dell art. 80 co. 1 e 2 del D.Lgs. 50/2016 viene resa dal concorrente per se stesso e per tutti i soggetti indicati al co. 3 dell art. 80 e all art. 85 del D.Lgs. 159/11, sia attraverso la compilazione del DGUE sia attraverso la compilazione dei MOD 1,2,3,4, indicando in questi ultimi i soggetti con la specifica del nominativo, data e luogo di nascita, CF e carica. Resta ferma l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/00 nei confronti del legale rappresentante che renda dichiarazioni false in ordine al possesso del requisito in esame. 7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016 Ai sensi dell art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare. 7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. b) Iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali rilasciata dalla Sezione Regionale c/o la CCIAA di riferimento nella quale la Ditta sia autorizzata alla raccolta e trasporto i rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi, codice C.E.R. (Codice Europeo Rifiuto): Rifiuti dell eliminazione della sabbia; Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane; Fanghi delle fosse settiche; Rifiuti della pulizia delle fognature. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all art. 83, co 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello 12

13 Stato nel quale è stabilito. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. 7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA c) essere in possesso idonea referenza bancaria rilasciata da istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385; nel caso in cui il concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di dimostrarne il possesso, trova applicazione quanto previsto dall art. 84, comma 4, del Codice Per la comprova del requisito deve essere presentata la referenza bancaria rilasciata in forma libera ma attestante la solidità finanziaria dell impresa. d) Possesso di un fatturato specifico d impresa (cifra da intendersi quale cifra complessiva del triennio) relativo ai servizi oggetto della gara, realizzato negli esercizi per un importo non inferiore, IVA esclusa : Lotto 1 : ,00 Lotto 2 : ,00 Lotto 3 : ,00 Lotto 4 : ,00 Lotto 5 : ,00 Il fatturato specifico di Impresa dovrà riferirsi a servizi eseguiti con buon esito, negli esercizi , di cui dovrà essere indicato l oggetto del contratto, i dati del Committente, l importo e il periodo di esecuzione del servizio. Il concorrente aggiudicatario o sorteggiato ai sensi del comma 1 dell art. 48 del Codice è tenuto ad esibire la documentazione probatoria a conferma di tale requisito. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell art. 86, comma 4, del Codice l operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. 7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE e) Possesso di certificazione UNI EN ISO 9001:2015 in corso di validità rilasciata da un ente di certificazione accreditato ACCREDIA o da altro ente di accreditamento firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento nel settore specifico La comprova del requisito è fornita mediante un la copia conforme all originale del 13

14 certificato. 7.4 REQUISITI DI ESECUZIONE 1) Possesso di una squadra operativa con le seguenti caratteristiche: o disponibilità di nr.1 operaio specializzato con specifica esperienza; o disponibilità di nr.1 operaio qualificato (autista e conduttore mezzi operatori); o possesso di autobotti da espurgo in regola con le relative autorizzazioni di Legge di cui al punto c) del presente articolo, dotata di pompa di travaso (almeno 8 metri di prevalenza) e di pompa da vuoto (almeno 8 metri di prevalenza) delle seguenti capacità per ogni lotto come specificato di seguito: - lotti nr. 2,3,4 e 5 : - nr. 1 autobotte da espurgo con capacità utile di acque nere compresa tra tonn. 3 e 6; - nr. 1 autobotte da espurgo con capacità utile di acque nere compresa tra tonn. 6 e12; - lotto nr. 1: - nr. 1 autobotte da espurgo con capacità utile di acque nere compresa tra tonn. 3 e 6; - nr. 1 autobotte da espurgo con capacità utile di acque nere compresa tra tonn. 6 e12; - nr. 1 autobotte da espurgo con capacità utile di acque nere compresa tra tonn. 13 e 16; - nr. 1 autobotte da espurgo con capacità utile di acque nere compresa tra tonn. 26 e 30. Si specifica inoltre che per capacità utili specificate di cui sopra si intende esclusivamente di acque nere (e non anche acque bianche) e tali capacità devono essere effettivamente disponibili nel rispetto quindi oltre che della capacità delle botti anche delle portate massime ammissibili dei mezzi messi a disposizione. Tali veicoli speciali dovranno quindi essere dotati tutti obbligatoriamente (ad esclusione dell autobotte con capacità utile di acque nere compresa tra tonnellate 13 e 16 e dell autobotte con capacità utile di acque nere compresa tra tonnellate 26 e 30) di un sistema di pesatura a bordo mantenuto in piena efficienza per tutta la durata dell appalto per la pesatura del mezzo espurgo sia in condizioni di scarico che di carico con la possibilità di effettuare le misure e le relative letture del peso netto e del lordo in tempo reale. Tale sistema dovrà avere la possibilità di stampare su scontrino i dati relativi al peso grazie a una mini-stampante di bordo e consentire inoltre il collegamento verso ogni tipo di sistema satellitare. Almeno uno tra i veicoli richiesti per gli specifici lotti dovrà essere dotato obbligatoriamente di una pompa di travaso (almeno 8 metri di prevalenza) mentre ogni veicolo richiesto dovrà essere obbligatoriamente dotato di una pompa da vuoto (almeno 8 metri di prevalenza) e quant'altro occorra per eseguire il servizio a perfetta regola d arte, oltre a: 14

15 apparecchiature per video-ispezioni televisive; attrezzatura varia per eseguire le lavorazioni (scala conforme alle vigenti normative Dlgs 81/08, etc); attrezzatura per idro-lavaggio e disostruzioni di collettori; adeguata segnaletica stradale; attrezzatura completa di palloni fino al diametro di 800 mm per effettuare interventi diretti di chiusura in rete, da gonfiare e mantenere in pressione per il tempo necessario all effettuazione delle manovre necessarie; quant altro possa rendersi necessario, come attrezzature più specialistiche, cassette, utensili da lavoro, ed occorrere per l esecuzione a perfetta regola d arte degli interventi 2) possesso/disponibilità di una sede operativa con le caratteristiche di cui al Capitolato Speciale di appalto ubicata sul territorio di uno dei Comuni di seguito indicati: Foligno, Bevagna, Montefalco, Giano dell Umbria, Spello, Trevi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Nocera Umbra, Spoleto, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Cascia, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci. In caso di non possesso di tale requisito alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, il concorrente dovrà presentare, in alternativa, dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del d.p.r. 445/2000 PR 445/2000, con la quale si obbliga ad allestire una sede operativa con le caratteristiche di cui all art. 24 del Capitolato d Oneri sul territorio di uno dei Comuni indicati sopra indicati, entro giorni 30 (trenta) dall aggiudicazione definitiva dell appalto. 7.5 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE N.B.: nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell art. 83, comma 8 del Codice. La mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale, ai sensi dell art. 48, comma 2 del Codice, esegue le prestazioni indicate come principali, anche in termini economici, le mandanti quelle indicate come secondarie. I soggetti di cui all art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. 15

16 Il requisito relativo all iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l artigianato deve essere posseduto da: a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. f) Il requisito relativo all Iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali rilasciata dalla Sezione Regionale c/o la CCIAA di riferimento nella quale la Ditta sia autorizzata alla raccolta e trasporto i rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi, codice C.E.R. (Codice Europeo Rifiuto): Rifiuti dell eliminazione della sabbia; Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane; Fanghi delle fosse settiche; Rifiuti della pulizia delle fognature deve essere posseduto da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE. Il requisito relativo al fatturato specifico deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria. (Se ricorre l ipotesi) Nell ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale il fatturato specifico richiesto nella prestazione principale dovrà essere dimostrato esclusivamente dalla mandataria; il fatturato specifico eventualmente richiesto anche per le prestazioni secondarie dovrà essere dimostrato dalle mandanti esecutrici o da quest ultime unitamente alla mandataria. Nel raggruppamento misto si applica la regola del raggruppamento verticale e per le singole prestazioni (principale e secondaria) che sono eseguite in raggruppamento di tipo orizzontale si applica la regola prevista per quest ultimo. Il requisito della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 posseduto da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE, salvo il caso dell avvalimento. 7.6 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI I soggetti di cui all art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Il requisito relativo all iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l artigianato deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. Il requisito relativo all Iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali rilasciata dalla Sezione Regionale c/o la CCIAA di riferimento nella quale la Ditta sia autorizzata alla 16

17 raccolta e trasporto i rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi, codice C.E.R. (Codice Europeo Rifiuto): Rifiuti dell eliminazione della sabbia; Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane; Fanghi delle fosse settiche; Rifiuti della pulizia delle fognature deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell art. 47 del Codice, devono essere posseduti: a. per i consorzi di cui all art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d opera nonché all organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate; b. per i consorzi di cui all art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio. 8. AVVALIMENTO Ai sensi dell art. 89 del Codice, l operatore economico, singolo o associato ai sensi dell art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale, né ai sensi dell art. 89 co. 10 non è consentito l avvalimento per l Iscrizione all Albo Gestori. Ai sensi dell art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall ausiliaria. Il concorrente e l ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È ammesso l avvalimento di più ausiliarie. L ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Ai sensi dell art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino al singolo lotto sia l ausiliaria che l impresa che si avvale dei requisiti. L ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. L ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro 17

18 concorrente. Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all esclusione del concorrente e all escussione della garanzia ai sensi dell art. 89, comma 1, ferma restando l applicazione dell art. 80, comma 12 del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l ausiliaria. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell ausiliaria, la commissione comunica l esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 0, al concorrente la sostituzione dell ausiliaria, assegnando un termine congruo per l adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento. 9. SUBAPPALTO Il concorrente indica all atto dell offerta le parti del servizio/fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 30% dell importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Il concorrente è tenuto ad indicare nell offerta obbligatoriamente tre subappaltatori. Non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, il divieto di subappalto: - l omessa dichiarazione della terna; - l indicazione di un numero di subappaltatori inferiore a tre; - l indicazione di un subappaltatore che, contestualmente, concorra in proprio alla gara. È consentita l indicazione dello stesso subappaltatore in più terne di diversi concorrenti. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti. Il mancato possesso dei requisiti di cui all art. 80 del Codice, ad eccezione di quelli previsti nel comma 4 del medesimo articolo, in capo ad uno dei subappaltatori indicati nella terna comporta l esclusione del concorrente dalla gara. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all art. 105, comma 3 del Codice. 18

19 10. GARANZIA PROVVISORIA L offerta è corredata da: 1) una garanzia provvisoria, come definita dall art. 93 del Codice, pari a al 2% del prezzo base del singolo lotto per cui si partecipa. Qualora si partecipi a più lotti la cauzione provvisoria sarà pari al 2% della somma degli importi a base d asta dei singoli per cui si partecipa. Considerato che, ai sensi dell art. 3 del presente disciplinare, ciascun concorrente potrà risultare aggiudicatario di un solo lotto tra quelli oggetto di affidamento, è ammessa la produzione in sede di offerta di una cauzione provvisoria di importo pari al valore del lotto più elevato al quale si partecipa Riduzione dell importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo: Gli operatori economici in possesso dei requisiti indicati nell art. 93, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016, possono presentare garanzia ridotta nelle misure percentuali ivi indicate, eventualmente cumulabili, ove ammesso, se in possesso degli ulteriori requisiti indicati nel precitato comma. Le riduzioni ammesse sono le seguenti: 1) per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, è consentita la riduzione della garanzia provvisoria nella misura del 50%; per le microimprese, piccole e medie imprese come individuate dall art. 3, comma 1, lettera aa) del D.Lgs. 50/2016 ed ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese, è consentita la riduzione della garanzia provvisoria nella misura del 50% non cumulabile con quella di cui alla certificazione del sistema di qualità UNI CEI ISO 9000; 2) l importo della garanzia è ridotto del 30%, anche cumulabile con la riduzione di cui al punto 1), per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 25/11/2009 oppure del 20% per gli operatori economici in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001; 3) l importo della garanzia è ridotto del 20%, anche cumulabile con la riduzione di cui ai punti 1) e 2), per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50% del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25/11/2009; 4) l importo della garanzia è ridotto del 15%, anche cumulabile con la riduzione di cui ai punti 1)-2)-3), per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO o un impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067; 5) l importo della garanzia è ridotto del 30%, non cumulabile con le riduzioni di cui ai punti precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità e rating di impresa oppure della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a 19

20 tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO riguardante il sistema di gestione dell'energia o UNI CEI riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l'offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull importo che risulta dalla riduzione precedente. In ogni caso, per fruire delle riduzioni, l operatore economico dovrà allegare alla garanzia: a) per fruire della riduzione della garanzia provvisoria nella misura del 50%, la copia conforme all originale resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, in corso di validità; b) per fruire delle altre riduzioni diverse da quella della suddetta lettera a), dovrà essere prodotta un autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 oppure la copia conforme all originale della documentazione che comprova il possesso dei detti requisiti indicati all art. 93, comma 7; per la riduzione ammessa per le microimprese, piccole e medie imprese, è necessaria la dichiarazione contenuta nel Modello 1 punto 1). In caso di raggruppamento temporaneo d imprese o consorzio ordinario di tipo orizzontale, la riduzione della garanzia sarà consentita solo se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento o consorzio siano in possesso dei suddetti requisiti. 2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. Ai sensi dell art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all affidatario o all adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n Sono fatti riconducibili all affidatario, tra l altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L eventuale esclusione dalla gara prima dell aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell ambito dell avvalimento. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente: a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; b. fermo restando il limite all utilizzo del contante di cui all articolo 49, comma l del decreto 20

21 legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso INTESA SANPAOLO SPA IBAN IT 27 E beneficiario Valle Umbra Servizi S.p.a c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all art. 103, comma 9 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: contenere espressa menzione dell oggetto e del soggetto garantito; essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell art. 127 del Regolamento (nelle more dell approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l art. 93 del Codice); avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell offerta; prevedere espressamente: la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all art del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all art del codice civile; la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; 21

22 contenere l impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante. La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: in originale o in copia autentica ai sensi dell art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; documento informatico, ai sensi dell art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005). In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell offerta. L importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all art. 93, comma 7 del Codice. Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all articolo 93, comma 7, si ottiene: in caso di partecipazione dei soggetti di cui all art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; in caso di partecipazione in consorzio di cui all art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell offerta. È onere dell operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). 22

VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A.

VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. OGGETTO: ACCORDO QUADRO PER SERVIZIO AUTOSPURGO E VIDEO-ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. Lotto n. 1 Servizio autospurgo e video-ispezione degli impianti del dipartimento di Foligno

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA GARA: PROCEDURA APERTA EX ARTICOLO 60 D. LGS. 50/2016 CON CARATTERE DI URGENZA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE CALORE CON LAVORI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA DI GENERAZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ARTT. LEX SPECIALIS DISCIPLINARE E DEL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO

Dettagli

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER I SERVIZI DI PULIZIA DELLE VASCHE DI SOLLEVAMENTO FOGNATURA, DISOTTURAZIONE E PULIZIA DELLE CONDOTTE FOGNARIE, PULIZIA DELLE VASCHE, INTERVENTI VARI

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO) MODELLO 4 COSTITUZIONE GARANZIA PROVVISORIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: IL RIQUADRO É DA BARRARE/SEGNARE () CON RIFERIMENTO ALLA CIRCOSTANZA CHE SUSSISTE. IL PRESENTE MODELLO DEVE ESSERE COMPILATO

Dettagli

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI 1/5 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA E DI PRESTAZIONI STRAORDINARIE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1)

Dettagli

Italia-Spoleto: Servizi di rimozione fanghi 2015/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

Italia-Spoleto: Servizi di rimozione fanghi 2015/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi 1/8 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:221567-2015:text:it:html Italia-Spoleto: Servizi di rimozione fanghi 2015/S 121-221567 Avviso di gara Settori speciali Servizi Direttiva

Dettagli

ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE RIDUZIONI GARANZIA PROVVISORIA

ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE RIDUZIONI GARANZIA PROVVISORIA PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI CONTATORI ACQUA FREDDA PER USO IDROPOTABILE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: - LE PARTI IN CORSIVO SONO INSERITE A SCOPO DI COMMENTO,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc.

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc. Via Vida, 10 12051 ALBA (CN) Tel +39 0173.316111 Fax +39 0173.316480 e-mail: aslcn2@legalmail.it www.aslcn2.it P.I./Cod. Fisc. 02419170044 ALLEGATO I) COSTITUZIONE CAUZIONE PROVVISORIA Ai sensi dell art.

Dettagli

All. n. 4 al Disciplinare di gara Dichiarazione sostitutiva di certificazioni Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di...

All. n. 4 al Disciplinare di gara Dichiarazione sostitutiva di certificazioni Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di... APPALTO DI SERVIZI DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL PERCOLATO PRODOTTO NEGLI IMPIANTI DELLA SOCIETA CSAI SPA PRESSO IMPIANTI DI TRATTAMENTO ESTERNI AUTORIZZATI (CIG n. 6797550BB4) Io sottoscritto.....

Dettagli

Area Affari Generali, Appalti e Sanità Settore Approvvigionamenti, Contabilità e Coordinamento

Area Affari Generali, Appalti e Sanità Settore Approvvigionamenti, Contabilità e Coordinamento All Impresa Nikon Instruments Spa PEC: nikon.bio@postecert.it OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA, AI SENSI DELL ART. 63, COMMA 2, LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016 PER

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Il concorrente rende tutte le informazioni richieste

Dettagli

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Spett.le COMUNE DI PORDENONE Servizio Centrale Unica di Committenza C.so V. Emanuele II, 64 33170 - PORDENONE Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al/Alla OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi assicurativi di/del/della. Lotto n. CIG Il sottoscritto _ nato

Dettagli

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUN GENERAL DE FASCIA. CIG A4.

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUN GENERAL DE FASCIA. CIG A4. in bollo Allegato A2) - Fac-simile di domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi). (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia

Dettagli

Bollo. Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A Documenti amministrativi )

Bollo. Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A Documenti amministrativi ) Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A Documenti amministrativi ) Alla Direzione Centro per la Giustizia Minorile per l Emilia Romagna e Marche OGGETTO: Procedura aperta

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E INVIO A RECUPERO DI CARTA E CARTONE PROVENIENTE DALLA RACCOLTA CONGIUNTA CER 200101 E DALLA RACCOLTA SELETTIVA CER 150101

Dettagli

SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, RECUPERO E/O SMALTIMENTO DEI FANGHI DISIDRATATI (CODICE CER P.A.

SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, RECUPERO E/O SMALTIMENTO DEI FANGHI DISIDRATATI (CODICE CER P.A. BANDO DI GARA ACCORDO QUADRO PER SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, RECUPERO E/O SMALTIMENTO DEI FANGHI DISIDRATATI (CODICE CER 19.08.05) PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLA VALLE UMBRA SERVIZI

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA IL RESPONSABILE DELLA DISCIPLINARE DI GARA OGGETTO: Affidamento del servizio di Refezione scolastica per la Scuola Materna e la Scuola primaria a tempo prolungato. Anni scolastici 2019-20, 2020-21, 2021-22

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Modello 1 Bollo da 16,00 Spett.le PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 Vicenza OGGETTO: S.U.A. Provincia di Vicenza per conto del Comune di Vicenza Procedura aperta

Dettagli

DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Modello 1 Documento di partecipazione DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE (non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e duplicati nonautenticati nelle forme previste dagli

Dettagli

CIG B6. Affidamento della gestione del servizio di tesoreria della Regione Umbria DISCIPLINARE DI GARA

CIG B6. Affidamento della gestione del servizio di tesoreria della Regione Umbria DISCIPLINARE DI GARA REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Risorse Finanziarie e Strumentali. Affari generali e rapporti con i livelli di governo Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma

Dettagli

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG Fac Simile Allegato 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al Servizio centrale Unica di Committenza della regione Molise per conto dello IACP della Provincia Di Campobasso 86100 CAMPOBASSO

Dettagli

Spett.le. Via Vitorchiano ROMA

Spett.le. Via Vitorchiano ROMA Allegato1 Spett.le FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Via Vitorchiano 113 00189 ROMA OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA EX ART.60 D.LVO N.50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA...

DISCIPLINARE DI GARA... Disciplinare di gara Gara 25 BS/2019 - Servizio di raccolta e trasporto, di frazione di rifiuti solidi urbani nei Comuni serviti dalla Valle Umbra Servizi s.p.a. CIG 79631642D1 DISCIPLINARE DI GARA...

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA ALL. A in BOLLO da 16,00 (da assolversi con f23) DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Alla Centrale Unica di Committenza Sannicandro di Bari Binetto Toritto Santeramo in Colle Casamassima Modugno Acquaviva

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE DI GARA ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le Comune di Quartu Sant Elena Via Eligio Porcu 09045 Quartu Sant Elena (CA) PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA FAS APQ POLITICHE

Dettagli

DOCUMENTO INTEGRATIVO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

DOCUMENTO INTEGRATIVO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 Allegato 3 DOCUMENTO INTEGRATIVO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 (Non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) bollo FAC SIMILE domanda DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le APAC - Servizio

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) Marca da bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia

Dettagli

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO Oggetto : PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMMOBILI COMUNALI, STRADE URBANE ED EXTRAURBANE DI COMPETENZA COMUNALE, VERDE PUBBLICO, CUSTODIA DEL PALAZZO MUNICIPALE E DEI PARCHI

Dettagli

Sistema di Ricerca Integrato e Catalogo generale

Sistema di Ricerca Integrato e Catalogo generale Ministero per i Beni e le Attività culturali ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE Bando di gara a procedura aperta con il criterio dell

Dettagli

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. per l affidamento di

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. per l affidamento di GE1805 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. per l affidamento di GE1805 Nuovi Token di autenticazione e firma digitale e correlati

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE EDIFICI COMUNALI DIVERSI PERIODO 1.6.2016/31.5.2019 1. Riferimenti Amministrazione aggiudicatrice

Dettagli

Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Impresa, con sede in ( ), indirizzo, C.A.P., tel. / - fax /, Partita IVA/C.F.

Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Impresa, con sede in ( ), indirizzo, C.A.P., tel. / - fax /, Partita IVA/C.F. in bollo ALLEGATO A2 Fac-simile domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) bollo FAC SIMILE domanda DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le APAC - Servizio

Dettagli

LA CASA - Schio (VI) Servizio di pulizia, sanificazione ambienti e disinfezione. periodo / Disciplinare di gara

LA CASA - Schio (VI) Servizio di pulizia, sanificazione ambienti e disinfezione. periodo / Disciplinare di gara LA CASA - Schio (VI) Servizio di pulizia, sanificazione ambienti e disinfezione periodo 01.01.2019 / 31.12.2021 Disciplinare di gara 1 Indice: ART. 1 - PREMESSE 2 ART. 2 - DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA GARA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL: SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ALUNNI A.S. 2018/2019 LOTTO 1 LOTTO 2 LOTTO 3 LOTTO 4 LOTTO 5 SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ALUNNI

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI GARA

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI VICO DEL GARGANO Provincia di Foggia SCHEMA DI DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta per l affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani raccolta differenziata pulizia

Dettagli

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 FAC-SIMILE MOD. n. 3 DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma OGGETTO:

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna ALLEGATO A1 IL PRESENTE ALLEGATO DEVE ESSERE COMPILATO ESCLUSIVAMENTE DA TUTTE

Dettagli

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Dichiarazione Pag. 1 a 6 ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Appalto Cod. 127_17 Sportello Appalti Imprese GPP, nell ambito dell Azione 1.3.1 del POR Sardegna FESR 2014-2020 Pag. 2 a 6 L allegato

Dettagli

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Risorse Finanziarie e Strumentali. Affari generali e rapporti con i livelli di governo Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma

Dettagli

Pag. 1. Comune di Prato - Gara n. 591 Disciplinare di gara Pubblicato sul profilo di committente il 23/04/2018

Pag. 1. Comune di Prato - Gara n. 591 Disciplinare di gara Pubblicato sul profilo di committente il 23/04/2018 Comune di Prato Servizio Gare, Provveditorato e Contratti Appalto per l affidamento del servizio assicurativo inerente la polizza RCT/O - Gara n. 591 CIG: 745308939C CPV 66516000-0 Disciplinare di gara

Dettagli

Il sottoscritto nato il. a ( ) C.F. residente in ( ), Via. in qualità di. della società. con sede legale in ( ) via n cap. tel. n. fax n. C.F.

Il sottoscritto nato il. a ( ) C.F. residente in ( ), Via. in qualità di. della società. con sede legale in ( ) via n cap. tel. n. fax n.  C.F. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 2 (nel caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di impresa da costituire, la presente dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti costituenti il raggruppamento)

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DIREZIONE APPALTI, EDILIZIA E PATRIMONIO DISCIPLINARE DI GARA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa) Modello 1 Bollo da 16,00 Spett.le PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 Vicenza OGGETTO: S.U.A. Provincia di

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA CF: 02569060540; P.IVA:02569060540 Via Antonio Busetti n. 38/40 06049 Spoleto (Pg) Sito internet: www.valleumbraservizi.it Pec: vusspa@pec.it Tel 0743-23111 Fax 0743-48108 DISCIPLINARE DI GARA GARA n.

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna ALLEGATO A1 IL PRESENTE ALLEGATO DEVE ESSERE COMPILATO ESCLUSIVAMENTE DA TUTTE

Dettagli

20. AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI...

20. AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... DISCIPLINARE DI GARA...2 1. PREMESSE... 2 2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI... 2 2.1 Documenti di gara... 2 2.2 Chiarimenti... 3 2.3 Comunicazioni... 3 3. OGGETTO DELL APPALTO, IMPORTO

Dettagli

Disciplinare di gara Procedura aperta per l affidamento del servizio noleggio automezzi per l espletamento del servizio di igiene urbana - unità

Disciplinare di gara Procedura aperta per l affidamento del servizio noleggio automezzi per l espletamento del servizio di igiene urbana - unità Disciplinare di gara Procedura aperta per l affidamento del servizio noleggio automezzi per l espletamento del servizio di igiene urbana - unità operativa di Bari e di Foggia AMBITO DI APPLICAZIONE E ISTRUZIONI

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA...

DISCIPLINARE DI GARA... DISCIPLINARE DI GARA... 2 1. PREMESSE... 2 2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI... 2 2.1 Documenti di gara... 2 2.2 Chiarimenti... 3 2.3 Comunicazioni... 3 3. OGGETTO DELL APPALTO, IMPORTO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ANNI DUE - DAL 01/09/2018 AL 31/08/2020 CIG:

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ANNI DUE - DAL 01/09/2018 AL 31/08/2020 CIG: DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ANNI DUE - DAL 01/09/2018 AL 31/08/2020 CIG: 75540463F6 INDICE ART. 1 Premesse pag. 3 ART. 2 Documentazione

Dettagli

Disciplinare di gara

Disciplinare di gara Disciplinare di gara (redatto sulla base del Bando tipo n.1/2017, approvato dal Consiglio dell ANAC con delibera n. 1228 del 22 novembre 2017) PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36 CO. 2 LETT. B) E

Dettagli

CF: ; P.IVA:

CF: ; P.IVA: Pubblicato sul Profilo del Committente in data 27/07/2018 CF: 02569060540; P.IVA:02569060540 Via Antonio Busetti n. 38/40 06049 Spoleto (Pg) Sito internet: www.valleumbraservizi.it Pec: vusspa@pec.it Tel

Dettagli

Disciplinare di gara

Disciplinare di gara Disciplinare di gara PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DI DISPOSITIVI, ATTREZZATURE E MATERIALE DI CONSUMO PER L'UOC DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA - Fasc. T 319/2017 1. PREMESSE Con

Dettagli

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. DISCIPLINARE DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DEGLI ANZIANI ASSISTITI DALL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI BOLOGNA PER E DA I CENTRI DIURNI

Dettagli

MODELLO A Istanza di ammissione e Dichiarazioni (Da inserire nella busta A Documenti amministrativi )

MODELLO A Istanza di ammissione e Dichiarazioni (Da inserire nella busta A Documenti amministrativi ) Marca da bollo legale ( 16,00) MODELLO A Istanza di ammissione e Dichiarazioni (Da inserire nella busta A Documenti amministrativi ) COMUNE DI TOLMEZZO Piazza XX Settembre n. 1 CAP 33028 Tolmezzo (UD)

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA redatto ai sensi del Bando-tipo n. 1/2017 approvato da ANAC con delibera n. 1228/2017

DISCIPLINARE DI GARA redatto ai sensi del Bando-tipo n. 1/2017 approvato da ANAC con delibera n. 1228/2017 Atti 504/2019 - All. 5 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI CONTRATTI PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI BANCA DATI GAMETI DELL ASST GRANDE OSPEDALE

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) Marca da bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA CF: 02569060540; P.IVA:02569060540 Via Antonio Busetti n. 38/40 06049 Spoleto (Pg) Sito internet: www.valleumbraservizi.it Pec: vusspa@pec.it Tel 0743-23111 Fax 0743-48108 DISCIPLINARE DI GARA GARA n.

Dettagli

Direzione Bilancio e Contratti Area Appalti e Contratti

Direzione Bilancio e Contratti Area Appalti e Contratti Classificazione X.04 BC/ge/da Pubblicato sul profilo di committente in data 23 aprile 2018 DISCIPLINARE DI GARA Gara europea a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. n. 50 del 2016 per l affidamento

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA STAZIONE UNICA APPALTANTE AREA BENI E SERVIZI DISCIPLINARE DI GARA SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E FORNITURA PASTI PER UTENTI DOMICILIARI A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE COMUNI ADERENTI ALLA SUA 1 Indice

Dettagli

BANDO DI GARA n. 03 / 2018

BANDO DI GARA n. 03 / 2018 BANDO DI GARA n. 03 / 2018 BANDO DI GARA TELEMATICA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (D.M. 24 MAGGIO 2012), DEI LOCALI ADIBITI AD UFFICI E

Dettagli

Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi)

Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi) Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi) bollo DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (punto 15.1 del Disciplinare di gara) e DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (punto 15.3.1 del Disciplinare di gara)

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI DA SPAZZAMENTO STRADALE (CER 20 03 03), DI RIFIUTI BIODEGRADABILI DI CUCINE E MENSE, OGGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Italia-Spoleto: Servizi di riparazione e manutenzione di macchinari 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità

Italia-Spoleto: Servizi di riparazione e manutenzione di macchinari 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:280686-2018:text:it:html -Spoleto: Servizi di riparazione e manutenzione di macchinari 2018/S 123-280686 Avviso di aggiudicazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA APPALTO 4/2018

DISCIPLINARE DI GARA APPALTO 4/2018 VENETO STRADE S.p.A. Via Baseggio, 5 30174 Mestre (VE) DISCIPLINARE DI GARA APPALTO 4/2018 Gara d appalto mediante procedura aperta per l affidamento, per la durata di 24 mesi dei servizi di telefonia

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento del servizio di trasbordo e di trasporto dei rifiuti urbani prodotti dal Comune di Pescara (CER e )

Procedura aperta per l affidamento del servizio di trasbordo e di trasporto dei rifiuti urbani prodotti dal Comune di Pescara (CER e ) Procedura aperta per l affidamento del servizio di trasbordo e di trasporto dei rifiuti urbani prodotti dal Comune di Pescara (CER 200301 e 200303) PROGETTO DEL SERVIZIO REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA...

DISCIPLINARE DI GARA... DISCIPLINARE DI GARA... 2 1. PREMESSE... 2 2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI... 2 2.1 Documenti di gara... 2 2.2 Comunicazioni... 3 3. OGGETTO DELL APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA Via Bruno Capponi, 100-05100 Terni tel. 07443911 fax 0744391407 - C.F. e P. IVA 00693630550 DISCIPLINARE DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL ASM

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI G.C. N. 12 del

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI G.C. N. 12 del ALLEGATO A Oggetto: Bando di gara procedura aperta in quattro lotti per l affidamento in appalto di servizi assicurativi del Comune di Terni Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione

Dettagli

Io sottoscritto.. nato a... il... nella mia qualità di... (eventualmente) giusta procura generale / speciale n... del...,

Io sottoscritto.. nato a... il... nella mia qualità di... (eventualmente) giusta procura generale / speciale n... del..., INDIZIONE DI UNA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 E 95 DEL D.LGS N. 50/2016 SECONDO I CRITERI DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. 2.1 DOCUMENTI DI GARA

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. 2.1 DOCUMENTI DI GARA DISCIPLINARE DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L ACCORDO QUADRO CON PIÙ OPERATORI ECONOMICI PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E BIOLOGICI PER L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, L UNIVERSITA

Dettagli

Comune di Parma. Disciplinare di gara

Comune di Parma. Disciplinare di gara Comune di Parma Procedura aperta, suddivisa a lotti, per l affidamento del servizio di gestione delle strutture e conduzione delle attività e iniziative a carattere educativo, animativo, informativo, orientativo

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DI APPALTO CONGIUNTO OCCASIONALE DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI CER 160103 E CER 200303 DISCIPLINARE DI GARA 1 1. PREMESSE...

Dettagli

Modello 1 Documento di partecipazione (rilasciato ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000)

Modello 1 Documento di partecipazione (rilasciato ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000) Modello 1 Documento di partecipazione (rilasciato ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000) Spett.le Ministero della giustizia Dipartimento dell amministrazione penitenziaria Direzione generale

Dettagli

Gara telematica per l aggiudicazione del servizio di ristorazione scolastica periodo / CIG D61

Gara telematica per l aggiudicazione del servizio di ristorazione scolastica periodo / CIG D61 Gara telematica per l aggiudicazione del servizio di ristorazione scolastica periodo 1.9.2018/31.8.2021 CIG 7389099D61 Disciplinare di gara Procedura aperta per l affidamento di contratti pubblici di servizi

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA DIFFUSA A FAVORE DEGLI STUDENTI BENEFICIARI DI BORSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. CIG 735122893F. Via Ravasi, 2 21100 Varese (VA) Italia PEC:

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA...

DISCIPLINARE DI GARA... Disciplinare di gara Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016, per l affidamento del servizio di somministrazione lavoro presso l A.S.P. Città di Piacenza relativo a varie figure

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BANDO DI GARA

IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BANDO DI GARA IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BANDO DI GARA OGGETTO: Affidamento del servizio di tesoreria per il periodo 01/01/2019-31/12/2023. - Comune di Santa Teresa di Riva (ME) CIG: 76751928CC

Dettagli

Disciplinare di gara

Disciplinare di gara Disciplinare di gara (FASC G 273/2017) Procedura aperta per l affidamento della fornitura annuale (+ + sei mesi di proroga tecnica) di : Fili per sutura per tutte le sale operatorie LOTTI N 134 DISCIPLINARE

Dettagli

ALLEGATO 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SILEA SPA VIA LEONARDO VASSENA N VALMADRERA (LC) Il sottoscritto nato a il

ALLEGATO 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SILEA SPA VIA LEONARDO VASSENA N VALMADRERA (LC) Il sottoscritto nato a il ALLEGATO 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SILEA SPA VIA LEONARDO VASSENA N. 6 23868 VALMADRERA (LC) PROCEDURA APERTA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E/O SMALTIMENTO

Dettagli

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE Modello 3 Spett. COMUNE DI GRADO Piazza Marin 4 34073 GRADO DICHIARAZIONE INTEGRATIVA AL DGUE (Punto 13.3 del disciplinare di gara) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli