EMILIA. Bologna.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMILIA. Bologna."

Transcript

1 EMILIA. Bologna. S. Petronio. - Il pregevole portale d el m ag"giore ing resso della facciata, scolpito da J a~op o d ella Que rcia, è stato cop erto d a assito, e lo sp azio fra le tavole e le scolture riempito di sostanze destinate ad attutire lo scoppio d ei proiettili. B ologna. -' S. Domenico Difesa dell'arca el i S. Domenico. Nella cappell a d ei Notai, la vetra ta a colori dovuta ' al celebre Giacom o da D lma, è stata diligentem ente rimossa e coll o cata in apposite casse le quali venn ero d ep osita te in luogo sicuro. Dg"uali provvedime nti son o stati p resi p er le v etra te seg'uenti: tondo della rosa della capp ella M arsigli, la te rza a d est ra entra ndo, rappresentante san G regorio; vetra ta disegna ta d al Tibaldi n ellà cappella R anuzzi Cospi, la nona a d estra, dedicata a S. Antonio; v etra ta a colori dipinta dal 'mila n ese G. B e rt ini nel 1867, nella cappella dei Dieci di B alìa, la prima a sinistra; v e tra ta a colori, fo rse la più a ntica di tutte, n ell a cappella B olognini, la quarta a sinistra, d edi cata ai R e Jl/fagi; vetra ta dipinta su disegno a ttribuito a L o ren zo Costa, n ella cappella B evilacqua g ià V aselli, la quinta a si ni stra entra ndo, dedicata a S. S eb astiano ; v etra ta a colori su disegn o attribuito al Costa, n ella cappella Baci occhi, la settima a sinistra entrando, dedicata a S. Giacom o. Infi ne il tondo della rosa n ella cappella P ep oli già B a rbazzi, la nona a sinistra. La sp esa p er l a rimozione delle vetra te e la cop ertura d ella p orta m agg iore è sta ta sostenuta d a Lla F abbriceri a di S. Petroni o. Il Ministe ro d ella I struzione ha contribuito con un la rgo sussidio. S. Domenico. - Dall'a rca m armo rea di san D om eni co, op e ra di N icola Pisan o, di Nicolò d all'arca, di Mich elangelo e d 'altri, sono s tate rimosse e trasp ortate al sicuro le figurette in tutto tondo. Il resto del m onumento è sta to completam ente fascia to con ovatta di cotone e rinchiuso con un assito ripie no di sabbi a. N ell'estradosso della volta sovrastante l'a rca m ed esima, un doppio ordine di sacchi di sabbia completa l'op era di protezione. L a sp esa di tale lavoro è sta ta sostenuta d all'amministrazion e del Fondo p e r il Culto. S. Francesco. - L a p ala m a rmo rea dell'alta re m ag g iore, opera d el secolo XIV d ei venezia ni J acobello ' e Pier Paolo d elle Masegne, è sta ta d el tutto nascosta entro un rivestimento di ovatta e sacchi di sabbia, ricop erto con tavole di l e~no. ~a sp esa è s tata fatta d alla Fabbriceria.

2 - 26J - L a Fontalla del Nettuno, a rchitettata da Tomma. o Laureti e o rn ata di figur la Gian B olo 'na, ven ne rinchitl a da un robu to assito, d il vuoto rimasto fra le tavole ed il 111 0n11m nto colmato on sabbia. La sp. a fu soste nuta dal Municipi. S. Giovanni in Monte. - La grande vetrata circolare della fa cciata e i due scomparti a nti chi dell a vetrata di un'altra fin e tra, pur corrisponde nt a ll a facciata, venn l'o rimossi e rinchiu i in ca. e di legno, a spe. a del ì\linist ro. Chie a della Misericordia. - l due tondi eli vetro, dipinti rappresentanti l'uno la :Madonna, l'altro _ an Giovanni B atti ta, 34 - Boli. d'arte. ela l Francia, ono stati ri-

3 mossi dalla rosa della seconda Cappella e della sesta Cappella a destra, e collocati entro apposite casse ovattate e riposte in luogo sicuro. La spesa è stata sostenuta dalla Parrocchia. \ Bologna, S. Francesco. Prote2ione dell'altar maggiore con l'ancoll a dei fratelli dall e Masegne. Chiesa della Vita. - Il gruppo cosi detto «delle Marie», in terracotta, opera di Nicolò dell'arca, venne messo al riparo a spese dell'amministrazione dell'ospedale. S. Martino. -. Cappella iwarescotti. - La vetrata tonda nella quale è raffig urato san Rocco, attribuita al Francia, è stata rinchiusa con doppio assito con interposizione di ovatta di cotone. Alla spesa occorrente ha provveduto!a Parrocchia.

4 Solocna,. Piazza - Protezione della fontana del Nettuno.

5 Parma. Duomo. - L a cupola, famosa p er g li affreschi d el Corregg io, è sta ta con grande cura difesa, m edi ante la collocazi one di sacchi di sabbia p osti n ell'estradosso d ella Cupola s tessa, a spesa del M inistero della Pubbli ca I struzione. Parma, Duomo - Protezione superiore della c upola frescata dal Correggio. I lavori di protezion e ai m onumenti di B ologna e di P a rm a sono stati fa tti, in parte, dalla R. Sovrintendenza dei Monumenti d ell'e mili a, diretti dall'arch. Luigi Corsini, in p a rte dagli enti, dop o pieni accordi con la S ovrinte n denza stessa. Ai lavori di S. P etronio di B ologna prese p arte a nch e il prof. Oddone Scabia, assessore comunale.

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA-

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA- 7+ IL FIGLIOL PRODIGO 7+ G =60 a d D MI MIop LA p Counità Cenacolo p La - ciai un gior - no il io pa - to a - ve - vo a d D l l l l ol-di e tan-ti o-gni da co - pra - re. Ed u - na e- ra il cuo-re i-o

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

d e+ mirta +s i g n Progetti +mirta+ design

d e+ mirta +s i g n Progetti +mirta+ design Progetti Shop in shop Coin Vorwerk Folletto PERIODO: 2 0 1 0 /2 0 1 1 Ela b o ra zio ne v iste di p ro g etto 3 d dello spazio ideato per lo sho p in sho p presso Co in Milano Canto re per Vo rwerk Fo

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Giornata Mondiale di Lotta alla Sepsi in Basilicata Lotta alla Sepsi, Call to Action, Capacità di Risposta

Giornata Mondiale di Lotta alla Sepsi in Basilicata Lotta alla Sepsi, Call to Action, Capacità di Risposta Giornata Mondiale di Lotta alla Sepsi in Basilicata Lotta alla Sepsi, Call to Action, Capacità di Risposta Evento promosso dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Basilicata e dall Assessore

Dettagli

S i g n o r V i c e M i n i s t r o p e r l U n i v e r s i t à, A u t o r i t à, M a g n i f i c i R e t t o r i, c a r i C o l - l e g h i, c a r i S t u d e n t i, S i g n o r e e S i g n o r i, r i

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE SERVIZI SOCIALI --- U FFICIO DI PIA NO D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e R e g i s tr o G e n e r al e N. 8 5 2 d e l 0 5 / 1 0 / 2 0 1 8 Regist ro d el S ettore N. 2 3 9 d el 2 8/0 9/2018

Dettagli

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue B R U R 22 no e e 2016 n. 1 50 e o e alle Poli c e gio anili e inno a ione ociale Ra aele Pie onte e ulla a e dell i t u o ia e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE G 2 - COM U NICAZIO NE --- COM U NICAZIO NE D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e R e g i s tr o G e n e r al e N. 6 4 5 d e l 0 3 / 0 9 / 2 0 1 8 Regist ro d el S ettore N. 4 d el 2 9/08/2018

Dettagli

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ. F De André (19) arm - e E Appiani (200) Intro Andante Œ [ecc] Œ Œ [ecc] # Œ [ecc] [ecc] # F Stroa # Dor- Fer ma mi se - pol-to in un cam -po di gra - no non è - -ti Pie - ro, er - ma - ti a - des - so

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XIV n. 2 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO (Per l esercizio finanziario 2013) Trasmessa alla Presidenza il

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE «E N T I P U B B L IC I NON T E R R IT O R IA L I» R e l a z i o n e d e l l a s o t t o c o m m i s s i o n e p e r l o s t u d i o d e g l i E n t i

Dettagli

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale www.mying.it Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

TRA PAROLE E IMMAGINI RACCONTI D'ARTE, STORIA E SCIENZA

TRA PAROLE E IMMAGINI RACCONTI D'ARTE, STORIA E SCIENZA PAVIA, DEL CASTELLO VISCONTEO scopri il programma completo su www.museicivici.pavia.it DOMENICA 30 MARZO, 13 APRILE, 11 E 18 MAGGIO 2014, ORE 16.00 LIBRO (d a l la t. lib er, propria m en te "corteccia

Dettagli

I numeri del pubblico impiego

I numeri del pubblico impiego I numeri del pubblico impiego! "$#%'&()*)+-, Fonte: elaborazione Dipartimento della Funzione Pubblica su dati OCSE/PUMA22 I numeri del pubbl i co i mpi ego Occu pazione nel settore pubblico in alcuni paes

Dettagli

CLASSIFICA UFFICIALE UFFICIALE COMPRESO ABBUONI

CLASSIFICA UFFICIALE UFFICIALE COMPRESO ABBUONI Codex : SV FF000 Cod.FISI: Gr.Soc.=N P.FISI=N P.Reg.=N Supe r Ve te r ane Fem m inile 1 5 DAVANZO Pa ol a 1 960 GR.INT ESA SAN PAOLO 9' 4 5. 3 0. 0 0 305 2 3 L OVAT O Mari a 1 954 BANCA POPOLARE VICENZA

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE CE NTRALE U N ICA DI COM MITTE NZA --- CE NTRALE U N ICA DI COM MITTE NZA D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e R e g i s tr o G e n e r al e N. 6 0 9 d e l 1 2 / 0 7 / 2 0 1 9 Regist ro

Dettagli

Presentazione dei dati congiunturali

Presentazione dei dati congiunturali TrendER Osservatorio sulla micro e piccola impresa in Emilia-Romagna Presentazione dei dati congiunturali SECONDO SEMESTRE 2012 Marco Ricci Istat responsabile sede per l Emilia-Romagna Bologna 23 maggio

Dettagli

QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA

QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA Conferenza Italiana Superiori Maggiori QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA a cura dell Area giuridica li EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA Indice P re m e ssa... p. 5

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 - ARCIDIOCESI DI GORIZIA - PARROCCHIE CERVIGNANO - SCODOVACCA MUSCOLI E STRASSOLDO DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 DOMENICA si o lude uest oggi la IV^ edizio e del CERVIGNANO FILM FE TIVAL, o ga izzato dal

Dettagli

LABO RATO RIO D I INFO RM ATICA CLASSI 3 A E 3 B ANNO SCO LASTICO 2 0 0 8-0 9

LABO RATO RIO D I INFO RM ATICA CLASSI 3 A E 3 B ANNO SCO LASTICO 2 0 0 8-0 9 LABO RATO RIO D I INFO RM ATICA CLASSI 3 A E 3 B ANNO SCO LASTICO 2 0 0 8-0 9 Q ue st a nno, d ura nt e il la b o ra t o rio d i inf o rm a t ica, a b b ia m o o sse rva t o d ip int i d i VINCENT VA N

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città. Anche quest'anno le maestre ci hanno accompagnati a scoprire le tracce che la storia e l'arte hanno lasciato nella nostra città. CLASSI PRIMA A e PRIMA B I più piccoli si sono divertiti a cercare, lungo

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.265 Deliberazione di Giunta regionale n.161/2016 Regolamento Regionale: Riordino Ospedaliero della II Pre idente, ulla a e delle ri ultanze i tru orie

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 217RUA4 Allegato 18 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Neuroscienze - DNS, per il settore concorsuale

Dettagli

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'...

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'... Vecchia Roma arm. Lamberto Martelli -Pietropoli Ruccione S =100 - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu' A T B - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu',

Dettagli

Assistente Sociale Jiunior Requisiti per l ammissione

Assistente Sociale Jiunior Requisiti per l ammissione Assistente Sociale Jiunior Requisiti per l ammissione Per l ammissione all esame di Stato per Assistente sociale Junior è richiesto il possesso della laurea nella classe 6 Scienze del Servizio Sociale

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Eriuccio Nora, Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Primo Seminario Formativo Milano, 4 febbraio

Dettagli

TOS CANA. Firenze.

TOS CANA. Firenze. - 279 - TOS CANA. Firenze. A difesa d i alc uni fra i principali m onumenti di F irenze contro danni eventuali el i in cursioni di veli voli nem ici sull a città, la Sopri ntendenza ai Monumenti ~\ Firenze,

Dettagli

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015 237 A D D A R I A N A S T A S I A WALLABY 54 45 IH Accademia Britannica 237 D I C O S I M O S A R A WALLABY 51 39 IH Accademia Britannica 237 F E R R A R O G I A D A WALLABY 53 45 IH Accademia Britannica

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

La protezione dei monumenti bolognesi durante la Grande Guerra

La protezione dei monumenti bolognesi durante la Grande Guerra Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE La protezione dei monumenti bolognesi durante la Grande Guerra PROGETTO Grande Guerra /

Dettagli

VOLUME UNICO_ DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE

VOLUME UNICO_ DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE Istruttoria Tecnica: Progetto: Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali Servizio Valutazioni Ambientali Verifica di Preliminare PAVIMENTAL S.p.A. - VERIFICA PRELIMINARE - STATO DEI LUOGHI

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE SERVIZI SOCIALI --- I NCLU SIO NE SOCIALE E CASA D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e R e g i s tr o G e n e r al e N. 2 1 9 d e l 2 5 / 0 3 / 2 0 1 9 Regist ro d el S ettore N. 5 0 d el

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE A 3 - LAVORI P U B BLICI, I NFRASTR UTTURE, PATRIMO NIO --- S ERVIZIO P ROGETTAZIO NE, DIREZIO NE LAVORI E MA N UTE NZIO NE I NFRASTR UTTURE E FAB B RICATI D e t er m i n a zi o n e diri g e n

Dettagli

AVVISO PUBBLICO RELATIVO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO DI INCARICO LEGALE PER ATTIVAZIONE PROCEDURA PER RECUPERO CREDITO.

AVVISO PUBBLICO RELATIVO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO DI INCARICO LEGALE PER ATTIVAZIONE PROCEDURA PER RECUPERO CREDITO. AVVISO PUBBLICO RELATIVO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO DI INCARICO LEGALE PER ATTIVAZIONE PROCEDURA PER RECUPERO CREDITO. IL FUNZIONARIO RESPONSABILE - Vista la deliberazione esecutiva

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE F.F. N. 160 in data 29 Aprile 2019

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE F.F. N. 160 in data 29 Aprile 2019 HA L E R # \^ / Azienda Lombardo por l'edilizio Residenziale Bergamo Lecco Sondrio Regione Lom bardia DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE F.F. N. 160 in data 29 Aprile 2019 INTERVENTI VOLTI AL RECUPERO E

Dettagli

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a VIZIU N E S COA L A PR IN CIPA L U L FA CT OR DE E DU CA T IE M IS IU N E A E DU CA T IE PE N T R U T OT I! O S

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Elenco dei fogli allegati:

Elenco dei fogli allegati: REPORT 31.07.2015 Elenco dei fogli allegati: A. Avanzamento procedurale: bandi-domande di aiuto al 31 luglio 2015 (tabella) B. Situazione N+2 dell 08-06-2015 senza inviato non pagato C. Situazione N+2

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale Ambientale

Sistema Informativo Territoriale Ambientale BENNA Sistema Informativo Territoriale Ambientale Quadro di unione Comune di Benna C e Vigliano Biellese n ti rv e Reg. Peschiere Co Valdengo Vigliano Biellese rs o Li be F ra n co Ce r vo de N ov e mb

Dettagli

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

G  F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G Baritono Sostenuto ( 44) LA PIIA NEL PINE Melologo per Baritono e Pianoforte B B Parole di ABRIELE D'ANNUNZI Musica di LUII IRENINI Pianoforte 3 p 1 1 B B 3 5 mp a-ci. 1 Sul-le so-glie del bo-sco non o

Dettagli

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI Inno er eatiicazione Paa Paolo VI In nome Domi Inno er eatiicazione aa Paolo VI 1. Dall amore Pre donato al tua terra cresciuto nel ede acuto nell gegno tile icato : sarai astore saiente custode sante

Dettagli

L E G G E F INANZIARIA 2007

L E G G E F INANZIARIA 2007 FORUM PERMANENTE L E G G E F INANZIARIA 2007 art. 1 comma 263 PREVEDE IL PASSAGGIO DI 2 01 IMMOB IL I DE L L A DIF E S A (CASERME, TERRENI, ARSENALI, POLIGONI) NON PIÙNECESSARI PER USI MILITARI NEL PATRIMONIO

Dettagli

SCEGLI IL TUO MODELLO IDEALE di. termocamino termostufa caldaia forno a legna

SCEGLI IL TUO MODELLO IDEALE di. termocamino termostufa caldaia forno a legna SCEGLI IL TUO MODELLO IDEALE di termocamino termostufa caldaia forno a legna i punti di forza della nuova gamma......scopriamoli insieme potenza ecosostenibile versione bio & full design accattivante adattabilità

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re -

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re - 3 6 7 1 a / REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE C o m p o sta d a : Tito G a rrib b a A n to n io F.A g rò Francesco P. G ra m

Dettagli

MARCHE. Ancona. mura ria. Lo spazio compreso lra questa, lo strato dei sacch etti d'arena

MARCHE. Ancona. mura ria. Lo spazio compreso lra questa, lo strato dei sacch etti d'arena - 293 - MARCHE. Ancona. c; Ciriaco o Cattedrale. - I l p1'oti1'o è stato coperto da una robusta costruzione mura ria. Lo spazio compreso lra questa, lo strato dei sacch etti d'arena Ancona, Ex chiesa d

Dettagli

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY CATALOGO 2017 VIALE MARELLI, 19 - I 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY Tel. 02.2424845 - Fax. 02.26220298 www.dekoexport.it - E.mail: dekoexport@dekoexport.it DEKO EXPORT srl Statue con rose Florentine

Dettagli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli Piazza V. Emanuele II tei. 081/3911231 - Fax - 081/8797793 Prot. n. 12 8 6 2 Spedita il 1 0 MR8, 2016 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE

Dettagli

T e l. 0 5 2 2 8 4 6 2 3 5 C e l l 3 3 5 6 0 7 3 0 7 8

T e l. 0 5 2 2 8 4 6 2 3 5 C e l l 3 3 5 6 0 7 3 0 7 8 I M P R E S A E D I L E M O N T I S. R. L. 42013 C a s a l g r a n d e RE T e l. 0 5 2 2 8 4 6 2 3 5 C e l l 3 3 5 6 0 7 3 0 7 8 -------------------------------------------------- ------- I N T E R V E

Dettagli

Madonna con Bambino e San Giovannino

Madonna con Bambino e San Giovannino Madonna con Bambino e San Giovannino Raibolini Francesco detto Francia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00140/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00140/

Dettagli

DIARIO. œ œ. Œ j œ œ. P œ œ Œ Ó. œ œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ Œ Œ P. j œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe. Settembre Tenori Primi.

DIARIO. œ œ. Œ j œ œ. P œ œ Œ Ó. œ œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ Œ Œ P. j œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe. Settembre Tenori Primi. DIARIO arole e Musica di Ivan Cobbe Tenori rimi 1 4 Tenori Secondi 4 4 4 Rin-chiu-soin un va - go - ne che par - te pia - no Ó pia - no, sa - lu - to la mia 4 I Ó ter - ra, con glioc- chie con la ma -

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Indagine su I servizi di informazione turistica

Indagine su I servizi di informazione turistica Indagine su I servizi di informazione turistica dati 2003 Sandra Forni Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche L indagine fu progettata nel 1998 parallelamente alla predisposizione della Direttiva che

Dettagli

Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI)

Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI) Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI) O. OPERE COMPLEMENTARI COMMITTENTE: Comune di Gre zza g o Ma g g

Dettagli

Cose da scoprire. Finestra sul mondo Meraviglie intorno a noi Scienza Matematica 86

Cose da scoprire. Finestra sul mondo Meraviglie intorno a noi Scienza Matematica 86 Cose scoprire Finestra sul mondo 78-81 Meraviglie intorno a noi 82-85 Scienza 85-86 Matematica 86 77 Cose scoprire Finestra sul mondo Argomenti diversi e affascinanti esaminati in maniera innovativa e

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Parapetti per scale e balconi

Parapetti per scale e balconi METALLO VETRO DESIGN Parapetti per scale e balconi AZIENDA Marini s.p.a. dal 1834 è al ser vizio di chi progetta strutture in metallo. L A N O S T R A P R O P O S TA Proponiamo parapetti per sc ale e balconi

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

I dati presenti nella pubblicazione sono tratti dal sito del Ministero dell'interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Finanza locale

I dati presenti nella pubblicazione sono tratti dal sito del Ministero dell'interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Finanza locale Certificati di cont to consuntivo 2013 Dati relativi ai comuni della provincia di Novembre 2015 I dati presenti nella pubblicazione sono tratti dal sito del Ministero dell'interno Dipartimento per gli

Dettagli

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.5 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.5 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE rovincia di Alessandria COIA Deliberazione n.5 del 31.03.2010 ore 21.00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:RICOGNIZIONE DOTAZIONE ORGANICA E ROGRAMMA FABBISOGNO ERSONALE revio esaurimento

Dettagli

Già la forma della copertura, con l'uso dell'arco acuto compresso, caratteristica dell'architettura araba e quella gotica, ne fa apprezzare la scelta.

Già la forma della copertura, con l'uso dell'arco acuto compresso, caratteristica dell'architettura araba e quella gotica, ne fa apprezzare la scelta. Chiaramonti: chiesa di San Matteo (1884) di Claudio Coda Nell'Anglona, ricordo sia l'unico esempio che abbia la cupola rivestita in mattonelle maiolicate. Già la forma della copertura, con l'uso dell'arco

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE SERVIZI SOCIALI --- AREA MI N ORI E FAMIGLIE D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e R e g i s tr o G e n e r al e N. 5 9 1 d e l 0 5 / 0 7 / 2 0 1 9 Regist ro d el S ettore N. 1 6 7 d el 0

Dettagli