Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo 2012/2013"

Transcript

1

2 Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo «Esiste una rendicontazione delle cifre, una rendicontazione dei fatti ed una rendicontazione dei valori intesi non in senso economico, ma come principi ispiratori della gestione.» I Principi del nostro agire economico e finanziario sono chiaramente riportati nel testo approvato al C.G. del 2011 Linee guida per un economia al servizio dell associazione che sintetizza slanci ideali e prassi condivise, basato su una sorta di codice etico e definisce chiaramente le regole del gioco e fornisce suggerimenti pratici. La nostra associazione dal punto di vista giuridico è un associazione che rientra nella normativa sulle associazioni di promozione sociale; dal punto di vista fiscale ci configuriamo come ente non commerciale di tipo associativo con indubbi vantaggi dal punto di vista della tassazione e degli obblighi di tenuta di libri o registri contabili e fiscali. In sostanza le nostre attività (censimenti, raccolte di fondi, ecc.) non comportano implicazioni di tipo fiscale. La mancanza di prescrizioni non ci esenta dal rappresentare in un documento analitico come le risorse (entrate) sono utilizzate (spese ordinarie, investimenti) per raggiungere gli obiettivi che sono propri della nostra associazione: quelli educativi. Questo documento è il Bilancio preventivo e consuntivo che deve ispirarsi, come tutti i bilanci aziendali, ai principi della veridicità, della completezza, della documentabilità tra gli altri, ma non solo: è essenziale che ogni bilancio in associazione sia caratterizzato dal principio della trasparenza attiva che significa riportare non solo ciò che è stato fatto, ma la spiegazione più chiara e comprensibile di quanto è esposto nel bilancio stesso, per permettere anche a chi non è esperto di contabilità di capirne veramente il contenuto, ossia le scelte fatte, le priorità seguite, le eventuali alternative possibili, consentendo a chi lo legge di mettere in discussione chi lo ha preparato, e perciò di valutare davvero le scelte fatte così da potere condividerle o contribuire a ri-orientarle. Lo schema di bilancio utilizzato è unico per tutte le Zone della regione ed è stato predisposto dagli Incaricati all Organizzazione Regionale. Lo schema di Bilancio è composto da 5 colonne : 1. la colonna del bilancio di previsione per l anno associativo 2011 / la colonna del bilancio consuntivo per l anno associativo ( anno appena concluso dal 1 ottobre 2011 al 30 settembre 2012 ); 3. la colonna con il bilancio di previsione per l anno 2012 / 2013, l anno associativo appena iniziato ; 4. la colonna del pre consuntivo che evidenzia i movimenti di cassa già effettuati rispetto alla previsione di bilancio. 5. la colonna con il bilancio di previsione per l anno 2013 / 2014 ( non vincolante ) che ci aiuta nella predisposizione di una programmazione economica biennale della gestione dei fondi della Zona. Gli importi riportati sul Report del Conto Economico essendo di dettaglio sono facilmente deducibili, di seguito verranno relazionate le sole voci che reputiamo necessitino di ulteriori approfondimenti o quelle discordanti dal preventivo approvato in assemblea. Rispetto alla previsione i ristorni per le quote associative sono risultati minori ( 976,80) perché i censiti, nell Anno Associativo 2010 sono calati raggiungendo il n. di 888 soci rispetto ai 929 soci del 2010, il livello più basso in questi anni, i censiti, infatti rispetto allo scorso anno sono diminuiti di ulteriori 41 unità, la Regione ha ristornato per ogni censito 1,10, si ricorda che il ristorno sui censiti viene erogato in base ai censiti del precedente Anno Associativo C è stata nuovamente un inversione di tendenza rispetto al numero di calendari venduti, infatti a differenza dello scorso anno nel quale erano stati venduti 3450 calendari nell anno appena passato ne sono stati venduti 2850 con un decremento di ben 600 e che a fronte di una previsione di 40, infatti la quota di ristorno regionale per singolo calendario è di 0,10, si sperava infatti in un incremento, ha consentito alla Zona di incassare solo 285,00.

3 Quello della vendita del calendario è uno strumento che ogni gruppo della Zona dovrebbe ulteriormente riscoprire, perché oltre al guadagno, sia per i gruppi che per la Zona, è importante in termini di informazione e pubblicità all esterno, dei valori dello scoutismo. Anche quest anno abbiamo contribuito alle spese di gestione della sede di Zona con un contributo di 25 alla parrocchia Maria SS. Assunta di San Pietro in Lama, questo ci consente di usufruire di una sede che ci permette di incontrarci e di lavorare per la nostra formazione e per l educazione dei ragazzi in luogo comune. Per quanto concerne il contributo proveniente dal 5 per mille, viene erogato dalla Regione alle Zone, non più come contributo una tantum, ma su presentazione di progetti o per l organizzazione di eventi straordinari, che riguardino l area della Formazione Capi, nell Anno associativo appena trascorso la nostra Zona non ne ha usufruito perché non ha presentato ne progetti ne eventi di Zona riguardanti la Formazione Capi. È stato rimpinguato, sia il fondo Jamboree con 100, 00 in previsione del Jamboree 2015, sia il fondo imprevisti di 15 che ha già visto un decremento nel consuntivo di 45,00 per consentire di chiudere il Bilancio in pareggio. Tra le entrate straordinarie rientra anche per quest anno il contributo annuale che ogni Comunità Capi versa alla Zona di 1,00 per ogni censito per far fronte alle spese di gestione della Zona per una somma totale di 91 ( 915 censiti nel 2011, sono da recuperare 5,00 per censimenti integrativi fatti durante il corso dell anno ), una quota che ha permesso alla Zona una di far fronte alle varie spese di gestione e organizzazione. Risultano, poi, nella voce eventi 251,40, quota derivante dal rimborso di spese viaggio ricevute dal Nazionale per la partecipazione del Comitato di Zona al Convegno Zone del 24 e 25 settembre Risultano ancora tra le entrate straordinari 212,90 a fronte dei previsti 45 che vengono dal contributo che la scuola primaria di Vernole ha versato alla Zona per l attuazione di un progetto P.O.N. che la zona ha realizzato nello scorso anno scolastico. Nel bilancio consuntivo figurano le spese sostenute per la realizzazione degli eventi di Branca R/S che sono state coperte con le quote di iscrizione agli eventi versate dai ragazzi. Per la branca L/C ed E/G nello scorso Anno Associativo non sono stati realizzati eventi di zona per ragazzi. Così anche figurano le spese di organizzazione per gli incontri di branca tra cui sono inserite anche le spese di rimborso carburante agli IABZ della Branca L/C, ed R/S, per gli Incontri Regionali che si sono tenuti a Bari e a Cassano Murge. Per ciò che concerne i rimborsi spese ai Responsabili di Zona e ai Membri del Comitato di Zona la cifra complessiva è stata di 83, a fronte di una previsione di 50. L importo totale riportato in consuntivo comprende sia le spese per l iscrizione e la partecipazione al Convegno Zone del 22 e 23 settembre 2012 a Bracciano dell intero Comitato di Zona ( 52),sia per gli spostamenti che i membri del Comitato di Zona hanno effettuato durante tutto l Anno Associativo per i vari impegni istituzionali ed associativi. Vogliamo qui ricordare che sia i Responsabili di Zona che i membri del Comitato di Zona hanno anche per quest anno rinunciato a grossa parte dei propri rimborsi per non far chiudere in passivo di circa 40 il Bilancio della Zona, ricordando che i rimborsi spese per i Consigli Regionali, che si tengono a Bari, e a cui partecipano i Responsabili di Zona, sono a carico della Regione, altrimenti la cifra sopra espressa sarebbe stata di circa 60. Vogliamo qui ricordare che nell Anno Associativo si sono tenuti : 10 Riunioni di consiglio di Zona di cui 4 formativi allargati ai capi delle Comunità Capi; 14 Riunioni di Comitato di Zona: di cui 5 allargati agli incaricati di zona; Diversi incontri dei membri del Comitato di Zona per il disbrigo della gestione ordinaria della Zona ; 2 Assemblee di Zona; 5 visite dei Responsabili di Zona verso i Gruppi; 2 visite del Comitato presso le Diocesi di Lecce ed Otranto; 2 riunioni in Provincia per la gestione del Progetto Ambiente.

4 Una spesa straordinaria per un totale di 7 si è avuta per la realizzazione del Progetto Sviluppo di Zona, nello scorso Anno Associativo infatti, si è portata avanti l apertura di un nuovo gruppo a Castro, nel territorio dell Arcidiocesi di Otranto, che ha portato il Comitato di Zona a recarsi a Castro per proseguire le azioni previste dal Progetto Sviluppo per avviare l apertura di un nuovo gruppo. Per far fronte alle spese sopravvenute durante l Anno Associativo ( dovute soprattutto ad un calo dei soci censiti,) si è prelevato dal fondo imprevisti la somma di 45,00, tale fondo perciò ha avuto un decremento e attualmente rimane a 105,00. La previsione di bilancio si chiude ancora una volta con un risultato finale pari a zero e ciò non perché le entrate previste sono pari alle spese; si prevede, infatti, che con studiate entrate straordinarie, si possa raggiungere il pareggio di bilancio. Si prevede un ristorno censiti dal regionale di 1.006,50 perché i censiti definitivi nell Anno Associativo 2011 sono 915, se la quota ristorno per censito rimarrà di 1,10. Le maggiori uscite previste sono in buona parte riferite alle spese sostenute dai quadri associativi della Zona (Comitato e Incaricati) per spese organizzative, di consumo carburante, telefoniche, per la partecipazione agli eventi regionali e per l attuazione del Progetto di Zona che ha delle spese di realizzazione. A titolo esemplificativo ogni incontro, che solitamente si svolge a Bari, grava sulla Zona per un importo di circa Euro 3 relativo alle sole spese di carburante. Questo importo va moltiplicato per il numero di incontri all anno e per il numero dei quadri associativi presenti in Zona che a questi vi partecipano. Siamo consapevoli che questi eventi sono essenziali per la formazione al ruolo dei quadri, per l adempimento del servizio assunto e per il buon funzionamento della struttura associativa. Permane, oggettivamente, la difficoltà nel far fronte ai rimborsi specialmente quando a tali incarichi sono chiamati giovani Capi, magari studenti ed economicamente non autonomi. Ulteriori spese preventivate risultano facilmente verificabili considerando l alta attenzione che si pone alle continue esigenze delle Comunità Capi ed ai contatti intrapresi per l apertura di nuovi gruppi in entrambe le diocesi (attuazione Progetto Sviluppo), e ancora per l attuazione del Progetto di Zona le cui azioni sul territorio non sono prive di spese. È stato rimpinguato nel preventivo l accantonamento per il fondo Jamboree con una somma di 10 per iniziare a comporre il fondo che servirà a contribuire alla quota dei ragazzi della nostra Zona che parteciperanno al Jamboree del Non è stato invece rimpinguato il fondo imprevisti che rimane a quota 105,00. Nel Bilancio preventivo risulta un contributo di 10 per la realizzazione del CFT perché secondo direttive regionali, dallo scorso Anno Associativo, la Zona dovrà integrare il contributo regionale con un contributo di 10 dal proprio Bilancio. Ancora nel bilancio preventivo risultano entrate straordinarie pari a 15 che si intende recuperare con la programmazione di alcune attività di Zona. Si prevedono contributi da soci per 90 mantenendo la quota di 1,00 per ogni censito. Si prevede un entrata straordinaria nella voce eventi di 45 perché il Comitato di Zona è in attesa dei rimborsi spese viaggio dal Nazionale derivanti dalla partecipazione del Comitato di Zona al Convegno Zone del 22 e 23 settembre 2012 a Bracciano. Per ciò che riguarda la voce inerente il cinque per mille sino al 2014 le Zone non potranno usufruirne perché, per deliberazione del Consiglio Generale del 2011, tutto il gettito verrà utilizzato per la copertura parziale delle spese di realizzazione della Route Nazionale di Branca RYS che si terrà nell estate del Il conto pre consuntivo 2010/2011 risulta in passivo perché la Regione non ha ancora provveduto ai ristorni annuali spettanti alla Zona e le Comunità Capi non hanno ancora versato la quota annuale. Le cifre spese sono state anticipate dal Comitato di Zona.

5 Al termine di questa relazione è doveroso ricordare che ogni gruppo è obbligato, entro i termini previsti dallo Statuto e dai Regolamenti AGESCI, a far pervenire al Comitato di Zona il Bilancio di gruppo, lo stato patrimoniale e l inventario dei beni per adeguarci alle linee guida che l Associazione ha assunto nel campo della gestione economica, in un ottica di trasparenza e giusto utilizzo delle risorse. Si evince dalla lettura del Conto economico della Zona che per i prossimi anni dovremo iniziare ad interrogarci su come reperire somme aggiuntive per poter garantire la serena gestione della Zona in merito a : Valorizzare e diffondere le esperienze educative metodologiche; Assicurare la Formazione Capi della Zona ; Concorrere alla formulazione della politica associativa; Curare l informazione tra i soci adulti ; Curare i rapporti con organismi civili, ecclesiali e altre associazioni educative ; Organizzare assemblee e consigli di Zona; Sostenere le Comunità Capi e i Capi nel loro quotidiano. Sicuri di poter far sempre meglio, il Comitato si farà carico della complessiva buona gestione economica della Zona, certo della fiducia e nella collaborazione di tutti i capi. San Pietro in Lama, 2 dicembre 2012 Per il Comitato di Zona L incaricato all Organizzazione Pasquale MARINO

6 AGESCI - ZONA LECCE ADRIATICA Bilancio ( dal 1 ottobre 2011 al 30 settembre 2012) PRE 2013/2014 Soci censiti 888 RIEPILOGO ENTRATE ENTRATE DA SOCI 1.045,00 976, , ,00 ENTRATE PER CONTRIBUTI ENTRATE ACCESSORIE , ENTRATE DA QUOTE ASSOCIATI , Totale Entrate 5.595, , , ,00 destinate a: - Gestione Ordinaria 3.945, , , ,00 - Gestione Straordinaria , RIEPILOGO USCITE USCITE DESTINATE A RAGAZZI USCITE DESTINATE A CAPI ,70 866,50 94 USCITE DESTINATE A QUADRI USCITE DESTINATE A STRUTTURA , ,20 852,00 USCITE PER CONTRIBUTI Totale Uscite , ,50 130, ,00 RIEPILOGO GENERALE (Sintesi) - GESTIONE ORDINARIA Totale Entrate 3.945, , , ,00 Totale Spese , ,50-130, ,00 Risultato Gestione Ordinaria (A) , , , GESTIONE STRAORDINARIA Totale Entrate , Totale Spese Risultato Gestione Straordinaria (B) , RISULTATO TOTALE (A + B) (C -45, ,20 Utilizzo del Fondo imprevisti (D) 45,00 45,00 Accantonamento al Fondo imprevisti (E) 105,00 RISULTATO FINALE (C + D + E) -130,20 2_Bilancio Zona

7 2011 / 2012 PRE 2013/2014 DETTAGLIO PER MACRO VOCI E CENTRI DI COSTO GESTIONE ORDINARIA ENTRATE da AGESCI Regionale 1.245, , , ,00 Ristorno quote per censiti 1.045,00 976, , ,00 Contributo fisso Contributo formazione capi ENTRATE DA ASSOCIATI , Quote per iscrizione campi (CAEX ) Quote iscrizione assemblee di zona , quote eventi L/C quote eventi E/G quote eventi R/S ENTRATE ACCESSORIE , Interessi Attivi Ristorno per calendario scout , TOTALE ENTRATE 3.945, , , ,00 SPESE VINCOLATE Contributo annuale sede di Zona Disponibilità Funzionale 3.695, , , ,00 SPESE ISTITUZIONALI , , Assemblea/Convegno ,70 826,50 90 Consiglio di Zona - Commiss Responsabili e Assistente Organizazione/Gestione/Rappr.za/Ospit , Progetto di Zona Disponibilità Operativa 1.395,00 891, ,00 SPESE STRUTTURALI , , ,00 Branche e Metodo Branca L/C: organizzazione Eventi Capi/ragazzi L/C Branca E/G: organizzazione Eventi Capi/ragazzi E/G Branca R/S: organizzazione Eventi Capi/ragazzi R/S ORGANIZZAZIONE Rimborsi comitato di Zona Formazione capi : Campi CFT/CAEX Incontri tirocinanti _Bilancio Zona

8 PRE 2013/ Fazzolettoni e quaderni x eventi Settori : Gestione Sede: , ,20 402,00 - Energia elettrica, acqua, gas - Manutenzione Mobili, Macchine, Attrezz. - Stampati e Cancelleria Postali 5 48,40 5 5,20 42,00 - Telefoniche/fax/internet Varie , , Hosting sito web Oneri e spese su c/c - Macchine e attrezzature Risultato Ordinario , , , ENTRATE STRAORDINARIE , Contributi Sopravven. Attive contributo quota 5 x millle Fazzolettoni per eventi eventi ,40 45 Altre entrate , USCITE STRAORD. e ACCANTON Acc.to per Jamboree Acc.to per fondo imprevisti Risultato Straordinario , _Bilancio Zona

9 Cons. iniz. Incremento Decremento Cons. finale Fondo Imprevisti 15 45,00 105,00 Fondo Jamboree Fondo EPC 2_Bilancio Zona

10 AGESCI - ZONA LECCE ADRIATICA - REGIONE PUGLIA STATO PATRIMONIALE al 30 settembre 2012 ANNO ANNO Disponibilità liquide 205,00 Attività finanziarie Crediti vari Crediti vs. Incaricati Crediti vs. Regionale ATTIVITA' Depositi cauzionali Attrezzature d'ufficio 2 Ratei/Risconti attivi 225,00 Risultato del periodo Totale Attività 225,00 Debito vs. strutture associate (Gruppi) Debiti vs. Fornitori Debiti vs. Incaricati da rimborsare Debiti vs. Soci Debiti diversi PASSIVITA' Fondo Informatizzazione Fondo ammortamento attrezz. Ufficio 2 Fondo assemblee ed eventi zonali Fondo riserva/rischi/imprevisti Fondo EPC Fondo imprevisti 105,00 Fondo rinnovo attrezzature e materiali Fondo Jamboree 10 Ratei Passivi Avanzo Gestione precedente 225,00 Risultato del periodo 225,00

11

BILANCIO DI ZONA Sabina Valli dell'aniene Cassa L/C Cassa E/G - Cassa R/S - Totale Cassa Branche -

BILANCIO DI ZONA Sabina Valli dell'aniene Cassa L/C Cassa E/G - Cassa R/S - Totale Cassa Branche - BILANCIO DI ZONA Anno Sabina Valli dell'aniene Risultato di gestione 2.914,02 Saldo Conto Corrente Cassa L/C Cassa E/G Cassa R/S Totale Cassa Branche Cassa Liquida (C/C Cassa Branche) 2.914,02 IBAN IT06R0200839152000101360036

Dettagli

AGESCI - REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO

AGESCI - REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO AGESCI REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO Soci censiti 9.217 9.271 9.121 ENTRATE DA AGESCI NAZIONALE 65.544 66.497 65.544 ALTRE ENTRATE ORDINARIE 34.426 37.127 34.426 Totale Entrate 99.970 103.624 99.970

Dettagli

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti AGESCI - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONTO ECONOMICO Soci censiti 4.450 4.298 4.300 ENTRATE DA AGESCI CENTRALE (da ristorno censimenti) 44.000,00 43.774,28 43.000,00 ALTRE ENTRATE (da associati e straordinarie)

Dettagli

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00 AGESCI - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO 2017/2018 Soci censiti 4.450 4.440 4.450 ENTRATE DA AGESCI CENTRALE (da ristorno censimenti) 37.700,00 47.758,14 44.000,00 ALTRE ENTRATE

Dettagli

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo Comitato Regionale Udine 03/11/2018 Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo 2017-2018 e preventivo 2018 2019 Il bilancio della Regione AGESCI Friuli Venezia Giulia si compone di due prospetti:

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018 RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018 Nelle pagine seguenti i dettagli relativi a: Consuntivo 2017 2018 Preventivo 2018 2019 Stato Patrimoniale al 30 settembre 2018 Valeria Facciolo

Dettagli

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout AGESCI Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al 30.09.2016 Anni scout 20162018 30.09.2015 201516 30.09.2016 201617 201718 NR. SOCI NEL VENETO 24.032 24.000 24.443 24.000 24.000 PROSPETTO DI SINTESI

Dettagli

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e AGESCI Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Anno scout 20172018 e 20182019 NR. SOCI NEL VENETO 24.000 24.589 24.000 24.589 24.589 PROSPETTO DI SINTESI PROSPETTO SINTETICO DELLE ENTRATE Tot. entrate

Dettagli

A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 /

A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 / A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 / 2 0 1 7 LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO IL NUOVO ACCORDO TRA AGESCI E AGESCI LAZIO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 17 BILANCIO PREVENTIVO

Dettagli

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Anni scout 2015-2017 NR. SOCI NEL VENETO 23.887 23.800 24.032 24.000 24.000 PROSPETTO DI INTESI PROSPETTO SINTETICO DELLE ENTRATE Tot. entrate da censimenti

Dettagli

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA Anno Scout 2015-2016 Comitato Regionale AGESCI Sicilia 1. Introduzione Con l anno 2013-14 l AGESCI nazionale e l AGESCI Sicilia hanno adottato un nuovo

Dettagli

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2015

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2015 Legge Regionale 13.9.1993, n. 39 art. 12 Bilancio consuntivo, comprensivo del rendiconto economico e dello stato patrimoniale, delle organizzazioni di volontariato Allegato alla deliberazione della Giunta

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016 Regione Lazio Via Adalberto, 13/15-00162 Roma tel. +39 06 44246483 - fax +39 06 44242432 lazio.agesci.it - segreg@lazio.agesci.it RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016 Nelle pagine

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Relazione bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016 Cari colleghi, in qualità di tesoriere della FIMP Roma e Provincia ho preparato, anche per quest anno, una relazione per spiegare il significato dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2017

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2017 Legge Regionale 13.9.1993, n. 39 art. 12 Bilancio consuntivo, comprensivo del rendiconto economico e dello stato patrimoniale, delle organizzazioni di volontariato Allegato alla deliberazione della Giunta

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2016 ATTIVITA' Importo PASSIVITA' Importo 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 431.634,60 2) Immobilizzazioni

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2017 ATTIVITA' Importo PASSIVITA' Importo 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 436.805,91 2) Immobilizzazioni

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2013 ATTIVITA' PASSIVITA' 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 403.674,47 2) Immobilizzazioni materiali

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2015 ATTIVITA' PASSIVITA' 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 431.206,56 2) Immobilizzazioni materiali

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017 RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017 Nelle pagine seguenti i dettagli relativi a: Consuntivo 2016 2017, Preventivo 2017 2018 Stato Patrimoniale al 30 settembre 2017 Per eventuali

Dettagli

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2016

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2016 Legge Regionale 13.9.1993, n. 39 art. 12 Bilancio consuntivo, comprensivo del rendiconto economico e dello stato patrimoniale, delle organizzazioni di volontariato Allegato alla deliberazione della Giunta

Dettagli

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo Comitato Regionale 07/01/2018 Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo 2016-2017 e preventivo 2017 2018 Il bilancio della Regione AGESCI Friuli Venezia Giulia si compone di due prospetti: Conto

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2015

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2015 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 18 giugno 2016 Il Presidente Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a) Beni immobili: 1)

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2014

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2014 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 16 maggio 2015_ Il Presidente _ Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a) Beni immobili:

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019.

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 RELAZIONE SULLA GESTIONE e NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2016 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E

S T A T O P A T R I M O N I A L E FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE Bilancio al 31 dicembre 2008 S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V I T A' ANNO ANNO P A S S I V I T A' ANNO ANNO 2008 2007 2008 2007 CASSA E BANCHE 45.944,77 54.069

Dettagli

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al ) BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO 2016-2017 (dal 01.10.2016 al 30.09.2017) Questo resoconto del bilancio del Gruppo Verona 6 viene fatto sia per verificare le spese e le entrate

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2017 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO PREVENTIVO 2016 Situazione Patrimoniale - Consuntivo Attività Consistenze al 01.01.2015 Consistenze

Dettagli

Bilancio consuntivo al 31/12/2016. BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016

Bilancio consuntivo al 31/12/2016. BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016 BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016 RENDICONTO GESTIONALE 2016 ONERI 31/12/2016 31/12/2015 ONERI DA ATTIVITA' TIPICHE 95.570,96 78.346,37 PROGETTI COOPERAZIONE NEI PVS 95.570,96 69.136,08 MICROPROGETTI 0,00

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

TOTALE PROVENTI

TOTALE PROVENTI AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA "SAVONA 2 " BILANCIO PREVENTIVO 2018/2019 Preventivo Preventivo Consuntivo P R O V E N T I ENTRATE DA SOCI 275.000 278.000 318.980 Iscrizioni e ammissioni soci 200.000 200.000

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL 31.12. 2016 La presente nota integrativa è stata redatta nel rispetto delle norme vigenti. Il Rendiconto Generale è composto dai seguenti documenti: - Rendiconto

Dettagli

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al ) BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO 2017-2018 (dal 01.10.2017 al 30.09.2018) Questo resoconto del bilancio del Gruppo Verona 6 viene fatto sia per verificare le spese e le entrate

Dettagli

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al ) BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO 2014-2015 (dal 01.10.2014 al 30.09.2015) Questo resoconto del bilancio del Gruppo Verona 6 viene fatto sia per verificare le spese e le entrate

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova CONTO CONSUNTIVO 2018 CONTO PREVENTIVO 2019 CONSUNTIVO 2018 - PREVENTIVO 2019 ENTRATE Consuntivo 2018 Variazioni Preventivo 2019

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2009

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2009 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2009 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 15 maggio 2010 Il Presidente Musio Alberto Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a) Beni

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

Relazione bilancio consuntivo 2017

Relazione bilancio consuntivo 2017 Relazione bilancio consuntivo 2017 Carissime famiglie associate l anno appena passato se da una parte ha visto il prolungarsi della situazione di difficoltà economica (carenza di lavoro, disoccupazione

Dettagli

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017) Si rileva aumento delle vecchie nuove dipendenze dei giovani adolescenti e necessità di conoscere meglio il nostro territorio in relazione alle problematiche giovanili Esistono difficoltà nel partecipare

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2017 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA MONZA

CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA MONZA CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA 22 20900 MONZA BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2014 CODICE DESCRIZIONE ENTRATE 1 1 10 Contributi iscritti all'albo 74.800,00

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2018 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017 ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 IMMOBILIZZAZIONI 608.115,62 418.115,63 SPESE RISTRUTT. IMMOBILE SEDE da amm.re 35.249,93 35.249,93 IMMOBILE SEDE ASSOCIATIVA

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALI

SITUAZIONE PATRIMONIALI 23/10/2017 BILANCIO FISCALE SICILIA 9:59 2017 SITUAZIONE PATRIMONIALI Attività Passività Ma Conto Descrizione Dare Ma Conto Descrizione Avere G 11 Fondo Assitalia 30.941,18 C 116 Cft Rao-Indelicato 2017

Dettagli

ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI BARI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, BARI (BA) COD. FISC

ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI BARI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, BARI (BA) COD. FISC VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 10 70126 BARI (BA) COD. FISC. 80027640723 CONTO PATRIMONIALE DAL 01/01/2016 AL 31/12/2016 A) IMMOBILIZZAZIONI a) Materiali e immateriali: Immobili Mobili, arredi e macch.

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 ASSOCIAZIONE SARDA POLIZIA LOCALE A.S.Po.L.-ONLUS Via Puccini n. 2 09023 Monastir - www.aspolsardegna.it C.F. 92122750927- tel.-fax 070916806 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 Approvato dall Assemblea

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2008

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2008 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2008 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 24 aprile 2009 Il Presidente f.to Alberto Musio Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013 ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012 IMMOBILIZZAZIONI 421.952,11 421.053,11 SPESE RISTRUTT. IMMOBILE SEDE 35.249,93 35.249,93 IMMOBILE SEDE ASSOCIATIVA

Dettagli

Deliberazione in merito all approvazione del conto consuntivo 2016 (deliberazione n. 582/2 del ) Il Consiglio, visto l art. 13 lett.

Deliberazione in merito all approvazione del conto consuntivo 2016 (deliberazione n. 582/2 del ) Il Consiglio, visto l art. 13 lett. Deliberazione in merito all approvazione del conto consuntivo 2016 (deliberazione n. 582/2 del 10.2.2017) Il Consiglio, visto l art. 13 lett. g) della L. 3/76 e succ. mod.; visto il Regolamento di amministrazione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N.8-23100 SONDRIO SO Nota integrativa e Relazione sulla gestione relative al rendiconto generale della gestione 2015 Gli importi presenti

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Federazione Italiana Medici Pediatri NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSUNTIVO Il bilancio consuntivo dell esercizio 01/01/2017-31/12/2017 evidenzia un avanzo di

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Deliberazione del Consiglio Direttivo n 29 del 03 Giugno 2017 Approvazione Bilancio Consuntivo anno 2016 della Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta

Dettagli

Totale Attività , ,62

Totale Attività , ,62 BILANCIO AL 31.12.2013 STATO PATRIMONIALE 2013 2012 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 1.136,40 1.136,40 Fondo ammortamento Software -1.136,40-1.136,40 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Macchine

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio Consuntivo 2018 chiuso al 31/12/2018

Nota integrativa al Bilancio Consuntivo 2018 chiuso al 31/12/2018 Nota integrativa al Bilancio Consuntivo 2018 chiuso al 31/12/2018 Premessa Il documento è stato redatto con riferimento al D.P.R. del 27 febbraio 2003 n. 97, concernente il Regolamento di Contabilità degli

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Deliberazione dell Assemblea dei Soci n 01 del 29 Giugno 2016 Approvazione Bilancio Consuntivo anno 2015 della Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE MATERIALI ED IMMAT 2.1.1 Biblioteca/Altre immobilizzazioni materiali 106.704,31 103.898,31 2.806,00 2.1.2 Mobili /Arredi/Attrezzature/Macchine

Dettagli

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE RELAZIONE DEL TESORIERE al Rendiconto Generale 2016 Gentili Colleghe e cari Colleghi, il bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31.12.2016 è stato predisposto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 Il bilancio al 31 dicembre 2016, che il Consiglio Direttivo

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI CONTO CONSUNTIVO ANNO 2008 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI 100 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2017 RICAVI (ENTRATE)

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2017 RICAVI (ENTRATE) BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2017 E1. QUOTE ASSOCIATIVE RICAVI (ENTRATE) Consuntivo Es. 2017 E1.1. Tesseramento sociale 3.998,00 E1.2. Quote di contribuzione dei soci e tesserati 40.637,00 E1.3. Quote

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2016 RICAVI (ENTRATE)

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2016 RICAVI (ENTRATE) BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2016 E1. QUOTE ASSOCIATIVE RICAVI (ENTRATE) Consuntivo Es. 2016 E1.1. Tesseramento sociale 4.016,00 E1.2. Quote di contribuzione dei soci e tesserati 36.362,00 E1.3. Quote

Dettagli

A.M.A. (ASSOCIAZIONE MALATI DI ALZHEIMER) NOVARA ONLUS CORSO CAVALLOTTI N NOVARA CODICE FISCALE N

A.M.A. (ASSOCIAZIONE MALATI DI ALZHEIMER) NOVARA ONLUS CORSO CAVALLOTTI N NOVARA CODICE FISCALE N A.M.A. (ASSOCIAZIONE MALATI DI ALZHEIMER) NOVARA ONLUS CORSO CAVALLOTTI N. 9 28100 NOVARA CODICE FISCALE N. 94037310037 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 A.M.A. (Associazione malati di Alzheimer) Novara

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2016 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2009

Bilancio Consuntivo 2009 Stato Patrimoniale - Attivo B I II IMMOBILIZZAZIONI Immateriali: 3) Software - Costo Storico 17.259,96 Fondo di ammortamento - 17.259,96 7) Altre (Spese su immobili di terzi) - Costo Storico 152.422,73

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 2.1.1 Biblioteca/altri beni 103.898,31 103.898,31 2.1.2 Mobili /Arredi/Attrezzature/Macchine elettroniche 128.839,34 121.136,26

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di MANTOVA

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di MANTOVA CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2018 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di MANTOVA NOTE SUL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2018 SITUAZIONE FINANZIARIA Il risultato conclusivo

Dettagli

REGIONALE SARDEGNA. Arborea aprile 2017

REGIONALE SARDEGNA. Arborea aprile 2017 REGIONALE SARDEGNA Arborea 22 23 aprile 2017 Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Signori Delegati e Signori Presidenti, il Bilancio Consuntivo 2016, approvato dal Consiglio Direttivo nella

Dettagli

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza Conto Economico COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13 Spese Strutture Case 469.522 534.754-12% Contributi per accoglienza 420.634 399.984 5% Energia elettrica 30.051 22.107 36% Contributi da ospiti

Dettagli

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Sondrio BUDGET ECONOMICO ESERCIZIO 2019

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Sondrio BUDGET ECONOMICO ESERCIZIO 2019 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Sondrio BUDGET ECONOMICO ESERCIZIO 2019 RICAVI/ENTRATE Conto Descrizione Accertamento Importo 2017 Budget 2018 Importo Budget

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2018 RICAVI (ENTRATE)

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2018 RICAVI (ENTRATE) BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2018 Consuntivo Es. 2018 RICAVI (ENTRATE) E1. QUOTE ASSOCIATIVE E1.1. Tesseramento sociale E1.2. Quote di contribuzione dei soci e tesserati 84.37 E1.3. Quote di contribuzione

Dettagli

Saldo al 31/12/ ,64. Saldo al 31/12/ ,69. CASA DI ACCOGLIENZA DELLE DONNE MALTRATTATE C,F,: Milano Via Piacenza 14

Saldo al 31/12/ ,64. Saldo al 31/12/ ,69. CASA DI ACCOGLIENZA DELLE DONNE MALTRATTATE C,F,: Milano Via Piacenza 14 C,F,: 97086840150 Milano Via Piacenza 14 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2018 Gentili Aderenti, Vi presentiamo questa Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2018 dell'associazione (in forma

Dettagli

ATCVC2 - PIANURA VERCELLESE SUD BILANCIO ANNO 2017

ATCVC2 - PIANURA VERCELLESE SUD BILANCIO ANNO 2017 ATCVC2 PIANURA VERCELLESE SUD BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2017 1 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ATCVC2 PIANURA VERCELLESE SUD VIA VERCELLI 44 13030 CARESANABLOT VC BILANCIO ANNO 2017 ATCVC2

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE STATO PATRIMONIALE DELL'ASSOCIAZIONE ATTIVO A. QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Importo B. IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1.Spese di costituzione () Fondo ammort. Spese di costituzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS ASSOCIAZIONE OPENPOLIS Sede in Roma Via Merulana, 10 C.F. 97532050586 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31-12-2015 Premessa Signori associati il bilancio che sottoponiamo alla Vostra approvazione,

Dettagli

Bilancio Consuntivo Bilancio Preventivo 2016

Bilancio Consuntivo Bilancio Preventivo 2016 Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio Preventivo 2016 IL PRESIDENTE IL TESORIERE IL SEGRETARIO Salvatore Bellinceri Tosca Vendramin Franco Piccio Relazione tesoriere Il bilancio consuntivo 2015 e preventivo

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2007 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 Il bilancio al 31 dicembre 2017, che il Consiglio Direttivo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2012 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` IMMOBILIZZAZIONI. IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE.. Biblioteca/altri beni 03.898,3 03.898,3.. Mobili /Arredi/Attrezzature/Macchine elettroniche.90,6.765,00.36,6..3 Beni inferiori

Dettagli

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012 Codice Fiscale 91016030438 Sede in PIAZZA LEOPARDI 21-22 62019 RECANATI (MC) Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012 Premessa Il presente rendiconto si riferisce al quinto anno di attività dell

Dettagli

Bottega del TerzoSettore

Bottega del TerzoSettore Bottega del TerzoSettore BILANCIO2018 RELAZIONE AL BILANCIO ANNO 2018 Prima di esaminare le cifre del Bilancio 2018 una breve premessa per precisare: Ø Che la contabilità è stata tenuta con il metodo della

Dettagli

Pagina ZOOFIL - ASSOCIAZIONE VENETA ZOOFILA - ONLUS 1 SAN GIULIANO, 1/A - FRAZ. MESTRE VENEZIA (VE)

Pagina ZOOFIL - ASSOCIAZIONE VENETA ZOOFILA - ONLUS 1 SAN GIULIANO, 1/A - FRAZ. MESTRE VENEZIA (VE) ZOOFIL - ASSOCIAZIONE VENETA ZOOFILA - ONLUS 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' PASSIVITA' 101001 CASSA 426,25 503001 FORN.C/FATT. DA RICEVERE 278,51 1.01 CASSA 426,25 5.03 FORNITORI C/FATTURE DA PERVENIRE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI -

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - CAMERA ARBITRALE: STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli