Soccorso istruttorio, ammissibilità o meno: perché il dibattito è ripreso?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soccorso istruttorio, ammissibilità o meno: perché il dibattito è ripreso?"

Transcript

1 Soccorso istruttorio, ammissibilità o meno: perché il dibattito è ripreso? Autore: antonietta platania In: Appalti pubblici La problematica dell ammissibilità del soccorso istruttorio previsto dal legislatore nell'ambito del D.Lgs. 50/2016 sembra non avere tregua. Dopo un breve periodo in cui sembrava che i Giudici Amministrativi si fossero adeguati alla pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 2006, il dibattito sull'argomento è di nuovo all'ordine del giorno. In particolare si tratta dell obbligo di indicazione separata, in sede di presentazione delle offerte economiche da parte dell operatore nell'ambito di una procedura ad evidenza pubblica, dei costi della manodopera e degli oneri aziendali concernenti l adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, art. 95, comma 10, D.Lgs. 50/2016, con divieto di successiva sanatoria da parte dell operatore economico anche quando siffatta indicazione separata non sia espressamente richiesta dall'amministrazione nella documentazione di gara. La disciplina giuridica di riferimento è costituita, come noto dal combinato disposto degli artt. 95, comma 10, (ai sensi del quale Nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a). Le stazioni appaltanti, relativamente ai costi della manodopera, prima dell'aggiudicazione procedono a verificare il rispetto di quanto previsto all'articolo 97, comma 5, lettera d), di disciplina delle offerte anormalmente basse ) e 83, comma 9, (che esclude la sanabilità delle carenze essenziali della domanda di partecipazione afferenti all'offerta tecnica e all'offerta economica ). Indirizzi giurisprudenziali contrapposti La problematica è da tempo oggetto di dibattito giurisprudenziale che vede contrapposti due indirizzi: uno teso a negare la possibilità di sanare l omissione di che trattasi, imponendo l espulsione dalla gara del concorrente che vi sia incorso (vedi in tal senso TAR Sicilia, Catania, sez. III, 31 luglio 2017, n. 1981; TAR Lazio, sez. I-bis, 15 giugno 2017, n. 7042; TAR Calabria, Reggio Calabria, 25 febbraio 2017, n. 166; TAR Campania, Salerno, sez. I, 6 luglio 2016, n. 1604; TAR Molise, Campobasso, sez. I, 9 dicembre 2016, n. 513), l altro finalizzato di contro ad assumere un approccio meno restrittivo, consentendo la sanabilità del vizio in esame tutte le volte in cui non sussista incertezza sulla congruità 1 di 5

2 dell offerta stessa (da ultimo TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 16 gennaio 2018, n. 43; ed ancora cfr. TAR Campania, Napoli, sez. VIII, 3 ottobre 2017, n. 4611; TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 20 luglio 2017, n. 8819; TAR Sicilia, Catania, sez. III, 12 dicembre 2016, n. 3217). In particolare per quanto riguarda quest ultimo orientamento per l Adunanza Plenaria n. 19/2016, l iniziale interpretazione, secondo cui gli oneri di sicurezza rappresentano un elemento essenziale dell'offerta, insuscettibile, come tale, di essere successivamente integrato (Cons. St., AP n. 3 e 9 del 2015), è stata superata, operando un opportuno distinguo tra le ipotesi in cui si contesta al concorrente di avere formulato un'offerta economica senza considerare i costi derivanti dal doveroso adempimento dei obblighi di sicurezza a tutela dei lavoratori. In questa ipotesi, vi è certamente incertezza assoluta sul contenuto dell'offerta e la sua successiva sanatoria richiederebbe una modifica sostanziale del "prezzo" (perché andrebbe aggiunto l'importo corrispondente agli oneri di sicurezza inizialmente non computati). Laddove, invece, non è in discussione l'adempimento da parte del concorrente degli obblighi di sicurezza, né il computo dei relativi oneri nella formulazione dell'offerta, ma si contesta soltanto che l'offerta non specifica la quota di prezzo corrispondente ai predetti oneri, la carenza, allora, non è sostanziale, ma solo formale. In questo caso il soccorso istruttorio, almeno nei casi in cui ricorre la situazione sopra descritta di affidamento ingenerato dalla stazione appaltante, è doveroso, perché esso non si traduce in una modifica sostanziale del contenuto dell'offerta, ma solo nella specificazione formale di una voce che, pur considerata nel prezzo finale, non è stata indicata dettagliatamente. Pertanto la mancata indicazione, da parte del concorrente ad una gara d appalto, degli oneri di sicurezza interni alla propria offerta non consente l esclusione automatica di quest ultima, senza il previo soccorso istruttorio, tutte le volte in cui non sussista incertezza sulla congruità dell offerta stessa (cfr. TAR Lazio, Sez. II Ter, 20 luglio 2017, n. 8819; nello stesso senso TAR Campania, Sez. VIII, 03 ottobre 2017, n. 4611, secondo cui la mancata indicazione degli oneri di sicurezza interni alla propria offerta non consente l esclusione automatica senza il previo soccorso istruttorio tutte le volte in cui non sussista incertezza sulla congruità dell offerta stessa, anche con riferimento specifico alla percentuale di incidenza degli oneri, ed il bando non preveda espressamente la sanzione dell esclusione per il caso di omessa precisazione dei suddetti costi). Quanto all obiezione secondo cui l art. 83, comma 9, del menzionato d.lgs. n. 50/2016 escluderebbe a priori l esperibilità del soccorso istruttorio in caso di irregolarità inerenti alle offerte tecniche ed economiche, il TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 16 gennaio 2018, n. 43 ha infine precisato che la norma in realtà fa riferimento ad ( ) irregolarità essenziali, ovvero ( ) quei medesimi elementi che introducono un elemento di incertezza sostanziale dell offerta, ai quali si riferisce la motivazione della sentenza n. 19/2016 dell Adunanza Plenaria. A diversamente ritenere laddove cioè si concludesse circa la radicale non sanabilità della irregolarità formale dell offerta pure in assenza di contestazioni circa la sua congruità effettiva si determinerebbe, per il tramite della sanzione dell esclusione, una conseguenza manifestamente sproporzionata rispetto alla ratio di tutela della previsione in esame (che si propone di assicurare, tramite la esternazione della percentuale dei costi di sicurezza interni, la vincolatività di essi per l operatore economico ed al contempo la possibilità di valutarne la congruenza prima 2 di 5

3 dell aggiudicazione dell appalto). Si tratterebbe, in conclusione, di una applicazione del principio funzionale solamente alla introduzione di meri formalismi nel procedimento di gara, del tutto inidonei ad assicurare la verifica della sussistenza di effettive ricadute concrete sullo svolgimento del confronto concorrenziale, sulla par condicio dei concorrenti, nonché sull effettività e regolarità del giudizio circa la migliore offerta cui aggiudicare l incanto (v. T.A.R. Campania NA- sez. VIII, 3/10/2017 n. 4611; T.A.R. Lazio, -RM- Sez. II Ter, 20 luglio 2017, n. 8819). Per quanto riguarda invece la tesi dell esclusione del soccorso istruttorio in caso di mancata indicazione degli oneri di cui all art. 95, comma 10, il Consiglio di Stato si è pronunciato di recente (sent. 815/2018) ritenendo ormai definitivo che: - per le gare indette all indomani dell entrata in vigore del nuovo Codice (come quella che qui viene in rilievo) non vi sono più i presupposti per ricorrere al soccorso istruttorio in caso di mancata indicazione degli oneri di cui all articolo 95, comma 10. Ciò, in quanto il Codice ha definitivamente rimosso ogni possibile residua incertezza sulla sussistenza di tale obbligo; - più in generale, il nuovo Codice non ammette comunque che il soccorso istruttorio possa essere utilizzato nel caso di incompletezze e irregolarità relative all offerta economica (in tal senso e in modo espresso l articolo 95, comma 10, cit.). L esclusione è anche intesa ad evitare che il rimedio del soccorso istruttorio - istituto che corrisponde al rilievo non determinante di violazioni meramente formali - possa contrastare il generale principio della par condicio concorrenziale, consentendo in pratica a un concorrente (cui è riferita l omissione) di modificare ex post il contenuto della propria offerta economica. Secondo il Consiglio di Stato non sussiste più un incertezza del quadro normativo di riferimento e che in ogni caso l obbligo di indicare gli oneri de quibus emerge con adeguata chiarezza dalla litera legis e la sua violazione determina conseguenze escludenti a prescindere dal dato che l esclusione non sia stata testualmente enunciata dagli articoli 83 e 95 del Codice. E qui appena il caso di osservare che l inadeguata indicazione degli oneri per la sicurezza cc.dd. interni o aziendali non lede solo interessi di ordine dichiarativo o documentale, ma si pone ex se in contrasto con i doveri di salvaguardia dei diritti dei lavoratori cui presiedono le previsioni di legge, che impongono di approntare misure e risorse congrue per preservare la loro sicurezza e la loro salute. In favore di questa tesi si è pronunciato il TAR Umbria Perugia, Sez. I, 22/01/2018, n. 56 (nello stesso senso Cons. di Stato Sez. V, 815/2017) che ha ritenuto sussistere l obbligo di indicare in sede di offerta economica i costi della manodopera e sicurezza anche in ipotesi di silenzio del bando, da ritenersi sul punto eterointegrato, con conseguente esclusione del concorrente silente, non potendosi nemmeno ricorrere al soccorso istruttorio. Da sottolineare che i contrasti giurisprudenziali di recente, nonostante diversi interventi del Consiglio di Stato e della giurisprudenza comunitaria già registrati in passato, hanno portato nuovamente la questione all attenzione della Corte di Giustizia UE (v. TAR Basilicata, Potenza, sez. I, ordinanza n. 525 del 25 luglio 3 di 5

4 2017). Orbene, da quanto sopra emerge che, nel caso in cui l operatore economico abbia presentato l offerta economica priva di qualsivoglia riferimento separato e specifico dei costi di manodopera e di sicurezza e nel bando di gara non era stato espressamente previsto tale obbligo, la Commissione di gara potrebbe conformarsi all orientamento di quella parte della giurisprudenza che ammette il soccorso istruttorio ritenendo che la sanzione espulsiva operi solo nel caso in cui il bando richieda la specifica e separata indicazione degli oneri di sicurezza interni e dei costi della manodopera, mentre in assenza di una tale previsione sarebbe ammesso il soccorso istruttorio (TAR Lecce, Sez. III, ord. n. 73 del 2018) solo ed esclusivamente nel caso in cui nell offerta presentata non sia stata specificata dettagliatamente la quota di prezzo corrispondente ai predetti oneri (c.d. carenza di ordine formale), ma non anche che la stessa sia stata formulata senza considerare tali costi nel prezzo finale (c.d. carenza di ordine sostanziale, insanabile). In altre parole, la Commissione dovrebbe escludere il soccorso istruttorio per l offerta economica solo nel caso in cui si potrebbe individuare un esito negativo dell istruttoria (TAR Emilia Romagna Bologna, sez. I, 16/01/2018, n. 43) ovvero individuare eventuali errori di scritturazione o di calcolo per una rettifica dei costi di manodopera e sicurezza impossibile da effettuarsi senza attingere a fonti di conoscenza estranee all offerta medesima ed a dichiarazioni integrative o rettificative che non sono ammesse (TAR Calabria Catanzaro, Sez. I. sent. 07/02/2018, n. 338). A supporto le pronunce del Consiglio di Stato, nell Adunanza Plenaria n. 19/2016 e nell Adunanza Plenaria n. 20/2016, che in ossequio al principio della par condicio dei concorrenti e della trasparenza delle procedure di gara ad evidenza pubblica, affermano che gli oneri di sicurezza rappresentano un elemento essenziale dell offerta solo nel caso in cui si contesti al concorrente di aver formulato un offerta economica senza aver considerato i costi imposti dagli obblighi di sicurezza, a tutela dei lavoratori. Laddove, invece, si contesti soltanto la mancata indicazione del prezzo corrispondente ai predetti oneri, il soccorso istruttorio è doveroso, in difetto di una espressa previsione della legge di gara che ne renda obbligatoria la specifica indicazione, a pena di esclusione. Orientamento quest ultimo che trova applicazione anche nella vigenza del nuovo Codice degli Appalti Pubblici (T.A.R., Sicilia, Catania, Sezione III, , n. 3217), nonostante l art. 83, comma 9, D.Lgs. n. 50/2016 escluda dall ambito di applicazione del soccorso istruttorio la mancanza, l incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale «afferenti all'offerta tecnica ed economica». Ciò in quanto, dopo l intervento della Corte di Giustizia con la sentenza del 10 novembre 2016, l interpretazione della disciplina del soccorso istruttorio deve essere orientata secondo i principi di parità di trattamento e di trasparenza, cui deve ispirarsi la procedura di gara. Di contro, la Commissione di gara potrebbe escludere l operatore economico che non ha rispettato il dettato di cui all art. 95, comma 10, Codice degli Appalti, pur nel silenzio del bando di gara eterointegrato sul punto, non potendosi ricorrere al soccorso istruttorio (TAR Umbria Perugia Sez. I, 22/01/2018 n. 56), 4 di 5

5 ritenendo che si tratta di norma imperativa di legge non derogabile dal bando che si inserisce direttamente nell atto unilaterale amministrativo anche in presenza di clausole contrastanti difformi (TAR Sicilia Catania, Sez. III, 9/3/2018, n. 505). Visti i contrasti giurisprudenziali, i ricorsi incardinati dagli operatori economici e forse un eccessiva burocrazia, vi è da chiedersi se nell'offerta economica l indicazione separata dei costi della manodopera e degli oneri aziendali concernenti l adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sia davvero sostanzialmente rilevante per la Commissione di gara ai fini o meno dell esclusione dell operatore economico ovvero non si possa spostare al RUP, e dunque alla successiva valutazione sulla congruità dell offerta, la verifica dei costi della manodopera e sicurezza interna dell operatore economico. 5 di 5

VERBALE della seduta pubblica del 31 gennaio 2018

VERBALE della seduta pubblica del 31 gennaio 2018 Servizio Programmazione finanziaria e sviluppo ICT Il dirigente Rep. 2016.10.214.26 Procedura per l affidamento del servizio di gestione dell archivio di deposito e degli atti relativi alle elezioni del

Dettagli

Rassegna giurisprudenziale

Rassegna giurisprudenziale Rassegna giurisprudenziale SUGLI ONERI DI SICUREZZA AZIENDALI E SUI COSTI DELLA MANODOPERA a cura di Francesco Armenante consulente FORMEZPA TAR SARDEGNA, SEZ. I sentenza 7 settembre 2017 n. 577; TAR TOSCANA,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 226 del 1 marzo 2017 Oggetto: istanza di parere di precontenzioso ex articolo 211, comma 1, del d.lgs.50/2016 presentata congiuntamente dal comune di Spoleto e Liomatic S.p.A. Indagine di mercato

Dettagli

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare D. LGS. 50/2016 CODICE DEI CONTRATTI Art. 23. (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni

Dettagli

SUL SOCCORSO ISTRUTTORIO

SUL SOCCORSO ISTRUTTORIO SUL SOCCORSO ISTRUTTORIO TAR SICILIA CATANIA, SEZ. IV sentenza 16 febbraio 2018 n. 382 Sull inderogabilità e perentorietà del termine di dieci giorni per il soccorso istruttorio Il carattere perentorio

Dettagli

La nuova disciplina in materia di oneri di sicurezza aziendali al vaglio della Corte di Giustizia

La nuova disciplina in materia di oneri di sicurezza aziendali al vaglio della Corte di Giustizia La nuova disciplina in materia di oneri di sicurezza aziendali al vaglio della Corte di Giustizia Tar Basilicata ordinanza n. 525 del 25 luglio del 2017 Il Tar Basilicata ha posto alla Corte di Giustizia

Dettagli

La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento?

La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento? La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento? Autore: Interlandi Lucia In: Appalti e contratti Ai Tribunali

Dettagli

Subappalto necessario e oneri per la sicurezza aziendale : due dilemmi sulla via della soluzione?

Subappalto necessario e oneri per la sicurezza aziendale : due dilemmi sulla via della soluzione? Subappalto necessario e oneri per la sicurezza aziendale : due dilemmi sulla via della soluzione? Dell avv. Arrigo Varlaro Sinisi 1 Nella cause di impugnativa di atti di gara innanzi ai giudici amministrativi,

Dettagli

DURC negativo e invito a regolarizzare: in arrivo la soluzione del problema?

DURC negativo e invito a regolarizzare: in arrivo la soluzione del problema? DURC negativo e invito a regolarizzare: in arrivo la soluzione del problema? di Massimo Gentile 1 Negli ultimi mesi si sta assistendo ad un dibattito giurisprudenziale che, seppur interessante sotto il

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 6 N. 00223/2016 REG.PROV.COLL. N. 00160/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna sezione staccata

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 07/06/2018

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 07/06/2018 DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 1738 del 07/06/2018 AREA 3 - PROVVEDITORATO E PATRIMONIO PROPOSTA N. 1977 del 06/06/2018 OGGETTO: INTEGRAZIONE DELLA DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 1722 DEL 1 GIUGNO 2018.AFFIDAMENTO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione DELIBERA N. 479 DEL 23 maggio 2018 OGGETTO: Istanze congiunte di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs.50/2016 presentate da Associazione Casa di Betania Onlus/Prefettura UTG di Massa

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima) SENTENZA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima) SENTENZA. Pubblicato il 16/01/2018 N. 00043/2018 REG.PROV.COLL. N. 00652/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna (Sezione Prima)

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA N.28 DEL REG. GENERALE DATA 28/09/2017 OGGETTO: Affidamento della

Dettagli

MANCATA INDICAZIONE DA PARTE DEL CONCORRENTE DEI COSTI DELLA MANODOPERA IN SEDE DI GARA: ESCLUSIONE O SOCCORSO ISTRUTTORIO?

MANCATA INDICAZIONE DA PARTE DEL CONCORRENTE DEI COSTI DELLA MANODOPERA IN SEDE DI GARA: ESCLUSIONE O SOCCORSO ISTRUTTORIO? MANCATA INDICAZIONE DA PARTE DEL CONCORRENTE DEI COSTI DELLA MANODOPERA IN SEDE DI GARA: ESCLUSIONE O SOCCORSO ISTRUTTORIO? Analisi e commento della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2 maggio

Dettagli

Rassegna giurisprudenziale

Rassegna giurisprudenziale Rassegna giurisprudenziale SULLA TASSATIVITA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE a cura di Francesco Armenante consulente FORMEZPA CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, 15 settembre 2017, n. 4350 Sulla tassatività delle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Consiglio di Stato, Sez. V, 7/2/2018 n. 815 Il nuovo Codice degli appalti pubblici non ammette che il soccorso istruttorio possa essere utilizzato nel caso di incompletezze e irregolarità relative all'offerta

Dettagli

Oneri di sicurezza aziendali negli appalti di lavori pubblici

Oneri di sicurezza aziendali negli appalti di lavori pubblici Oneri di sicurezza aziendali negli appalti di lavori pubblici di Michela Colapinto Data di pubblicazione: 27-6-2016 1. La Sezione, considerato che la questione sottoposta all esame della Corte di Giustizia

Dettagli

Costi della sicurezza del lavoro

Costi della sicurezza del lavoro Costi della sicurezza del lavoro Data di pubblicazione: 7-3-2017 Per le gare bandite anteriormente all'entrata in vigore del c.d. nuovo Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

informazioni o la documentazione in questione entro un termine adeguato, a condizione che tale richiesta sia effettuata nella piena osservanza dei

informazioni o la documentazione in questione entro un termine adeguato, a condizione che tale richiesta sia effettuata nella piena osservanza dei T.A.R. LAZIO SEZIONE II BIS Ordinanza di Rimessione alla C.G.U.E. 24 aprile 2018 n. 4562 Pres. Stanizzi Est. Mangia Lavorgna Srl (Avv. A. Verdicchio) c/ Comune di Montelanico (Avv. F. Lilli) ed altri 1.

Dettagli

Un nuovo (strano) caso sugli oneri della sicurezza: al Tar Bologna la sostanza della dichiarazione vince sulla forma della stessa

Un nuovo (strano) caso sugli oneri della sicurezza: al Tar Bologna la sostanza della dichiarazione vince sulla forma della stessa Un nuovo (strano) caso sugli oneri della sicurezza: al Tar Bologna la sostanza della dichiarazione vince sulla forma della stessa Data di pubblicazione: 9-2-2018 Nelle gare pubbliche, la mancata indicazione

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

Determinazione n. 21 / 2017 PO GESTIONE ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI

Determinazione n. 21 / 2017 PO GESTIONE ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI . comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA POLIZIA LOCALE SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Dettagli

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI Il Rapporto annuale dell Osservatorio regionale contiene, come già avvenuto nelle edizioni precedenti, anche i dati relativi ai contratti aggiudicati per la prestazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 289 del 22 marzo 2017 Oggetto: istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Omissis s.r.l.- procedura

Dettagli

Le cause di esclusione dalle gare d'appalto e la nuova disciplina del soccorso istruttorio

Le cause di esclusione dalle gare d'appalto e la nuova disciplina del soccorso istruttorio Le cause di esclusione dalle gare d'appalto e la nuova disciplina del soccorso istruttorio Roma, 30 novembre 2015 Avv. Elio Leonetti 1 Cause di esclusione dalle gare d appalto e soccorso istruttorio Problema:

Dettagli

Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012

Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012 Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012 La mancata indicazione, all interno dell offerta economica, dei costi di sicurezza aziendali, non previsto nella lex specialis quale inadempimento meritevole

Dettagli

Parere n. 74 del 16/05/2012

Parere n. 74 del 16/05/2012 MASSIMA L indefettibilità, ai fini della partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica, della dichiarazione sulla insussistenza di pregiudizi di ordine morale, con conseguente necessità dell esclusione

Dettagli

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia)

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario - Giurisprudenza ISBN: 978-88-6219-293-4 Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici A

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero

Dettagli

Anomalia dell offerta, costo del lavoro e tabelle ministeriali

Anomalia dell offerta, costo del lavoro e tabelle ministeriali Anomalia dell offerta, costo del lavoro e tabelle ministeriali di Roberto Damonte Data di pubblicazione: 22-11-2016 Un'offerta non può essere ritenuta anomala, e perciò esclusa automaticamente dalla gara,

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA Pubblicato il 07/02/2018 ha pronunciato la presente R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA N. 00815/2018REG.PROV.COLL.

Dettagli

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali Avv. Luciano Gallo 27 febbraio 2019 COSA FAREMO OGGI La programmazione

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA Procedura aperta per la stipula di un accordo quadro a più fornitori ai sensi dell art. 54, comma 4, lettera a) del D.lgs. 50/2016

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IX CAPITOLO I OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ADOTTATI IN AUTOTUTELA: ANNULLAMENTO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA E ORDINE DI DEMOLIZIONE DI IMMOBILI ABUSIVI di Giulia Pulcina

Dettagli

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di per la riforma REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 6860 del 2015,

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 7 Pubblicato il 28/02/2019 N. 01409/2019REG.PROV.COLL. N. 09379/2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione

Dettagli

Documento di consultazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici

Documento di consultazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici Documento di consultazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici Prime indicazioni sui bandi tipo: tassatività delle cause di esclusione e costo del lavoro Osservazioni Parte I, punti 2,

Dettagli

Consiglio di Stato n del 17/11/2015

Consiglio di Stato n del 17/11/2015 MASSIMA Estratto dai punti 6.2 e 6.3 della sentenza. Si è, quindi, ricordato che la disposizione dettata dall art. 46, comma 1 bis, del Codice dei contratti, introdotta dall'art. 4 comma 2 del d.l. 13

Dettagli

La sanzione per le irregolarità in gara: primi spiragli di luce

La sanzione per le irregolarità in gara: primi spiragli di luce La sanzione per le irregolarità in gara: primi spiragli di luce 1 di Massimo Gentile Con Determinazione 8 gennaio 2015 n. 1, l ANAC ha fornito taluni criteri interpretativi delle disposizioni contenute

Dettagli

Mancata indicazione separata dei costi della manodopera nell offerta economica.

Mancata indicazione separata dei costi della manodopera nell offerta economica. Mancata indicazione separata dei costi della manodopera nell offerta economica. di Roberto Manservisi Data di pubblicazione: 9-3-2018 1. L omesso scorporo dei costi della manodopera non rende inammissibile

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Parere n.49 del 30/9/2014 PREC 86/14/S Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del d.lgs. n. 163/2006 presentata dal Comune di Voghera (PV) Cottimo

Dettagli

Omessa indicazione degli oneri di sicurezza negli appalti di servizi e forniture di natura intellettuale ed affidati mediante cottimo fiduciario

Omessa indicazione degli oneri di sicurezza negli appalti di servizi e forniture di natura intellettuale ed affidati mediante cottimo fiduciario Omessa indicazione degli oneri di sicurezza negli appalti di servizi e forniture di natura intellettuale ed affidati mediante cottimo fiduciario 1.Non si applica alle ipotesi di cottimo fiduciario la previsione

Dettagli

NEWSLETTER N. 8 ANNO IV aprile 2018

NEWSLETTER N. 8 ANNO IV aprile 2018 NEWSLETTER N. 8 ANNO IV 15-30 aprile 2018 Via Sistina n.48-00187 Roma Tel: (+39) 06.69921687 Fax: (+39) 06.32652774 https: //www.aoerre.com Email: segreteria@aoerre.com In evidenza Tar Lazio - sez. II

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

1) Requisito in house: partecipazione pubblica.

1) Requisito in house: partecipazione pubblica. N. 02660/2015REG.PROV.COLL. N. 09943/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) MASSIMA: 1) Requisito in

Dettagli

Lo sblocca cantieri e il subappalto : ennesima puntata di una telenovela infinita 1

Lo sblocca cantieri e il subappalto : ennesima puntata di una telenovela infinita 1 Lo sblocca cantieri e il subappalto : ennesima puntata di una telenovela infinita 1 Dell avv. Arrigo Varlaro Sinisi Il subappalto è un istituto che potremo definire proteiforme ; come la divinità greca,

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

zione Presidentee presentataa PREC 84/16/ /L la propria generali in Il Consiglio fatto Considerato in Galleria Sciarra

zione Presidentee presentataa PREC 84/16/ /L la propria generali in Il Consiglio fatto Considerato in Galleria Sciarra DELIBERA N. 2 DEL 11 gennaio 2017 Oggetto: istanza di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs.50/2016 presentataa da D.F.P. Engineering s.r.l. Servizio di supporto allaa progetta architettonica

Dettagli

Italia-Catanzaro: Servizi di gestione delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Catanzaro: Servizi di gestione delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:458155-2017:text:it:html -Catanzaro: Servizi di gestione delle fognature 2017/S 220-458155 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

INDICE. Premessa...XI. CAPITOLO I La disciplina delle cause di esclusione: profili introduttivi

INDICE. Premessa...XI. CAPITOLO I La disciplina delle cause di esclusione: profili introduttivi INDICE Premessa...XI Prefazione di Francesco Caringella... XIII CAPITOLO I La disciplina delle cause di esclusione: profili introduttivi 1. Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici dopo il Decreto correttivo

Dettagli

WEBINAR. Le principali novità normative e giurisprudenziali in materia di attività negoziale della PA

WEBINAR. Le principali novità normative e giurisprudenziali in materia di attività negoziale della PA PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

Il D.U.R.C. irregolare impedisce l'appalto

Il D.U.R.C. irregolare impedisce l'appalto Il D.U.R.C. irregolare impedisce l'appalto di Antico/Conigliaro Pubblicato il 17 settembre 2010 per partecipare alle gare di appalto pubbliche è necessario essere in regola con la posizione contributiva

Dettagli

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa Via libera al trasferimento degli studenti di medicina da università straniere a quelle italiane: escluso il test di ammissione (nota a sentenza Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 1 del 28 Gennaio

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 6 Pubblicato il 19/05/2017 N. 01125/2017 REG.PROV.COLL. N. 00711/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia

Dettagli

Divergenze interpretative sugli affidamenti alle cooperative sociali.

Divergenze interpretative sugli affidamenti alle cooperative sociali. Divergenze interpretative sugli affidamenti alle cooperative sociali. di Annalisa Di Ruzza, Bruno Brancati Data di pubblicazione: 5-1-2018 1. La disciplina sugli affidamenti alle cooperative sociali; 2.L

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO

L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO Luigi GILI (a cura di) - pubblicato 6 maggio 2018 Premesse. In occasione del primo campionamento sono stati presi in

Dettagli

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta Il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle concessioni 8 Giugno 2016 Carpi, c/o CMB Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta Avv. Luigi Gili Anomalia dell offerta: le

Dettagli

Modalità operative per la stima e la verifica del costo della manodopera negli appalti di beni e di servizi. 19 ottobre 2017 Andrea Immorali

Modalità operative per la stima e la verifica del costo della manodopera negli appalti di beni e di servizi. 19 ottobre 2017 Andrea Immorali Modalità operative per la stima e la verifica del costo della manodopera negli appalti di beni e di servizi 19 ottobre 2017 Andrea Immorali D.Lgs. 50/16 Art. 23 comma 16 (ultimo periodo) Nei contratti

Dettagli

DURC formatosi in seguito al silenzio assenso (TAR Sent. N /2012)

DURC formatosi in seguito al silenzio assenso (TAR Sent. N /2012) DURC formatosi in seguito al silenzio assenso (TAR Sent. N. 00028/2012) Autore: Lazzini Sonia In: Appalti e contratti, Giurisprudenza commentata L accoglimento dell istanza di rateazione antecedente la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente Pubblicato il 25/01/2018 N. 00130/2018 REG.PROV.COLL. N. 01708/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato

Dettagli

ONERI DI SICUREZZA: L Adunanza Plenaria anticipa la Corte di Giustizia e precisa il suo orientamento.

ONERI DI SICUREZZA: L Adunanza Plenaria anticipa la Corte di Giustizia e precisa il suo orientamento. ONERI DI SICUREZZA: L Adunanza Plenaria anticipa la Corte di Giustizia e precisa il suo orientamento. di Benedetta Rossella Setta 1 1)Premessa: l ordinanza di rimessione n. 1116/2016; 2)La scelta di esaminare

Dettagli

Pubblicato il 27/07/2017 R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata.

Pubblicato il 27/07/2017 R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata. Pubblicato il 27/07/2017 N. 00527/2017 REG.PROV.COLL. N. 00172/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata (Sezione Prima) ha pronunciato la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Prima) Pubblicato il 06/02/2018 N. 00179/2018 REG.PROV.COLL. N. 01361/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Torna alla pagina precedente Pubblicato il 05/01/2017 N. 00034/2017 REG.PROV.COLL. N. 01868/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania

Dettagli

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 Consiglio di Stato Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 N. Sezione 213/08 La Sezione OGGETTO: Presidenza del Consiglio dei Ministri: Affari Regionali Quesito: Trasporto scolastico per studenti

Dettagli

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Autore: Avvocato Anna Apicella In: Appalti e contratti L istituto dell avvalimento, di derivazione comunitaria,[1] è strettamente funzionale al principio

Dettagli

IL NUOVO ART. 38 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: IL SOCCORSO ISTRUTTORIO «A PAGAMENTO»

IL NUOVO ART. 38 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: IL SOCCORSO ISTRUTTORIO «A PAGAMENTO» IL NUOVO ART. 38 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: IL SOCCORSO ISTRUTTORIO «A PAGAMENTO» Avv. Viviana Cavarra Milano, 26 novembre 2014 1 FONTI NORMATIVE Art. 39 del Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90

Dettagli

L anomalia delle offerte

L anomalia delle offerte 6 L anomalia delle offerte di Benedetta Caruso 67 6.1 La normativa nazionale In generale, sono considerate anomale quelle offerte che presentano un ribasso talmente eccessivo rispetto alla natura dei lavori,

Dettagli

Gli oneri della sicurezza aziendali negli appalti di lavori pubblici

Gli oneri della sicurezza aziendali negli appalti di lavori pubblici Gli oneri della sicurezza aziendali negli appalti di lavori pubblici Firenze 11 dicembre 2015 Avv. MICHELA MANCINI Direzione Legislazione Opere Pubbliche - ANCE Pag. 1 LA QUESTIONE RIGUARDANTE L OBBLIGO

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Page 1 of 5 Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Parere n. 26 del 26.2.2009 PREC 295-08-S Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie, ex art.

Dettagli

E' precluso il soccorso istruttorio nell'ipotesi di omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendali e/o dei costi della manodopera.

E' precluso il soccorso istruttorio nell'ipotesi di omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendali e/o dei costi della manodopera. TAR Campania, Napoli, Sez. II, 8/5/2018 n. 3079 E' precluso il soccorso istruttorio nell'ipotesi di omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendali e/o dei costi della manodopera. Per le gare indette

Dettagli

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Ufficio di statistica PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE COMPETENZA CIVILE - MODELLO MGG00114 Movimento dei ricorsi ordinari e speciali per Autorità e distretto di provenienza - Analisi delle modalità di esaurimento

Dettagli

AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 398/2015/RDS AMMISSIONE ALLA FASE DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI PROGETTO PRESENTATE AI SENSI DEL BANDO APPROVATO CON DECRETO DIRETTORIALE 30 GIUGNO 2014 DEL MINISTERO DELLO

Dettagli

LE CONSEGUENZE DELLA NON APPLICAZIONE DEI CAM

LE CONSEGUENZE DELLA NON APPLICAZIONE DEI CAM LE CONSEGUENZE DELLA NON APPLICAZIONE DEI CAM Avv. Mattia Casati Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati Milano 27 giugno 2018 1 La mancata applicazione dei CAM in sede di gara 2 Cosa succede nel caso

Dettagli

Appalti pubblici: dal TAR e dalla UE prime risposte sul

Appalti pubblici: dal TAR e dalla UE prime risposte sul NEWS N.44/ 29 marzo 2018 Appalti pubblici: dal TAR e dalla UE prime risposte sul L obbligo di indicare la terna vige solo nei confronti dei subappaltatori, non di tutti i subcontraenti dell affidatario.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 14 DEL 28/01/2019

DETERMINAZIONE N. 14 DEL 28/01/2019 Agenzia Area Nolana Smistamento: AREA_CUC Prt.G.0000353/2019 - U - 28/01/2019 10:54:58 DETERMINAZIONE N. 14 DEL 28/01/2019 OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Dettagli

contro nei confronti per la riforma

contro nei confronti per la riforma Pubblicato il 27/06/2018 N. 03950/2018REG.PROV.COLL. N. 07668/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE 1.1. La Merlonizzazione delle cause di esclusione... 1 1.2. Cause di esclusione extravaganti al Codice dei Contratti... 2 1.3. Cause di esclusione e avvalimento...

Dettagli

per l'annullamento, previa concessione di idonee misure cautelari,

per l'annullamento, previa concessione di idonee misure cautelari, Pubblicato il 01/06/2018 N. 06148/2018 REG.PROV.COLL. N. 13079/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Quater) ha

Dettagli

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla sentenza numero 1553 del 2 dicembre 2008, emessa dal Tar Sicilia, Palermo

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla sentenza numero 1553 del 2 dicembre 2008, emessa dal Tar Sicilia, Palermo Annullamento di una procedura ad evidenza pubblica attraverso un provvedimento in autotutela per presunta,ingiustificata, restrizione della concorrenza:.la dicitura materia tipo corrisponde a quella o

Dettagli

Gli oneri di sicurezza aziendale alla Corte di Giustizia UE

Gli oneri di sicurezza aziendale alla Corte di Giustizia UE Gli oneri di sicurezza aziendale alla Corte di Giustizia UE Tar Molise, Sez. I, 12.2.2016, n. 77, Pres. I.Silvestri - Est. D. De Falco Va rimessa alla Corte di Giustizia dell Unione Europea la seguente

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale 15 di A.P. del 2018, proposto da

sul ricorso numero di registro generale 15 di A.P. del 2018, proposto da Pubblicato il 24/01/2019 N. 00001/2019 REG.PROV.COLL. N. 00015/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul

Dettagli

TAR Lazio, sezione terza Bis, sentenza n del 6 novembre 2017

TAR Lazio, sezione terza Bis, sentenza n del 6 novembre 2017 TAR Lazio, sezione terza Bis, sentenza n. 11031 del 6 novembre 2017 Pagamento tardivo tassa sulle gare Illegittima l esclusione Prevale il principio di massima partecipazione Sanatoria degli elementi formali

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E INCOMPLETEZZA DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE Dott.ssa Arianna de Benedetti Specializzanda presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell Università

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA Pubblicato il 19/04/2018 N. 02386/2018REG.PROV.COLL. N. 09050/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 19/06/2019

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 19/06/2019 DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 1933 del 19/06/2019 AREA 3 - GARE E CONTRATTI PROPOSTA N. 2115 del 17/06/2019 OGGETTO: Procedura aperta soprasoglia per la conclusione di Accordo Quadro con unico operatore

Dettagli

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE Prefazione.................................... XIII CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE 1. Le fonti: l evoluzione giurisprudenziale comunitaria

Dettagli

CORSO FGLAW MAGISTRATURA ESAME AVVOCATO

CORSO FGLAW MAGISTRATURA ESAME AVVOCATO Consiglio di Stato, adunanza plenaria, ordinanza 24 gennaio 2019, n. 1 ONERI DI SICUREZZA CONSEGUENZE DELLA MANCATA INDICAZIONE NELL OFFERTA RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA (in termini ord. n. 2 e 3

Dettagli

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di per la riforma N. 05619/2011REG.PROV.COLL. N. 06925/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente

Dettagli