GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 Diagnosi e Ricerca Sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 Diagnosi e Ricerca Sperimentale"

Transcript

1 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 Diagnosi e Ricerca Sperimentale 9,00 SALUTO AUTORITÀ Introduzione: 9,30 I Gliomi Maligni FONTANELLA Marco (Brescia) - MAGRINI Stefano (Brescia) - PADOVANI ALESSANDRO (Brescia) EPIDEMIOLOGIA E INQUADRAMENTO CLINICO Moderatori: PADOVANI Alessandro (Brescia) - ALBERICI Antonella (Brescia) 10,00 Epidemiologia dei Tumori Cerebrali Maligni in Italia DONATO Francesco (Brescia) 10,20 Gliomi di Alto Grado: i numeri nel territorio Bresciano MAGONI Michele (Brescia) 10,40 Il Paziente neuro-oncologico COSTA Paolo (Brescia) 11,00 Aspetti cognitivi e comportamentali alla diagnosi ed in progressione di malattia ROZZINI Luca (Brescia) 11,20 Epilessia tumorale: inquadramento clinico e trattamento PEILA Elena (Torino) 11,40 Il Ruolo della Riabilitazione nel percorso di cura del paziente con glioblastoma MARTINELLI Marco (Brescia) 12,00 La gestione del paziente neuro-oncologico nel fine vita MORINI Roberta (Brescia) NEUROIMAGING E BRAIN MAPPING Moderatori: GASPAROTTI Roberto (Brescia) - DE MARIA Giovanni (Brescia) 14,00 Imaging di Perfusione e Spettroscopia RM nella diagnosi e nel follow-up dei gliomi LISERRE Roberto (Brescia) 14,20 Ruolo della BOLD-fMRI nella valutazione pre-operatoria dei gliomi PINARDI Chiara (Milano)

2 14,40 Ruolo del tensore di diffusione (DTI-MRI) nella valutazione pre-operatoria dei gliomi AMBROSI Claudia (Brescia) 15,00 Brain Mapping intra-operatorio e plasticità cerebrale SPENA Giannantonio (Lecco) 15,20 Monitoraggio neurofisiologico intra-operatorio nella chirurgia dei tumori cerebrali GUARNERI - LEGGIO (Brescia) RICERCA SPERIMENTALE Moderatori: SABATINO Giovanni (Milano) - IUS Tamara (Udine) 16,00 La filogenesi dell encefalo umano come guida per comprendere la storia naturale del glioblastoma D ELIA Alessandro (Pozzilli) 16,20 Cellule staminali ed esosomi: nuovi modelli in vitro basati sul paziente per una medicina di precisione MANINI Ivana (Udine) 16,40 Studio proteomico HGG: correlazione tra imaging, saliva, CUSA fluid ecampione istologico alla ricerca di un signature pattern LA ROCCA Giuseppe (Roma) 17,00 I Gliomi nel cane: approcci clinico-diagnostici e patologia CAPUCCHIO Maria Teresa (Torino) - NESPRO Andrea (Torino) 17,20 Nanoparticelle lipidiche solide nel trattamento sperimentale dei gliomi di alto grado BATTAGLIA Luigi (Torino) 17,40 La Musicoterapia in medicina e nel paziente neuro-oncologico MARCHETTI (Brescia) AIRNO RUN CORSA/CAMMINATA DI BENEFICENZA A PASSO LIBERO PER LA RICERCA NEURO-ONCOLOGICA Partenza in p.zza del Mercato a Brescia alle ore 19:30 Ristoro all arrivo

3 VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 Trattamento e Ricerca Clinica Lettura Magistrale 8,30 Surgery on High Grade Glioma: How Much Make Sense? SCHUCHT Philippe (Berna) TRATTAMENTO CHIRURGICO Moderatori: FONTANELLA Marco (Brescia) - SPENA Giannantonio (Brescia) 9,00 La chirurgia dei gliomi di alto grado in area eloquente IUS Tamara (Udine) 9,20 Tecniche di neuroimaging intraoperatorio nella chirurgia dei gliomi di alto grado EBNER Florian (Tubingen) 9,40 Studio comparativo 5-ALA/ECO mdc nei gliomi maligni DELLA PEPA Giuseppe (Roma) 10,00 Ruolo della neurochirurgia nelle recidive di glioblastoma DE BONIS Pasquale (Ferrara) 10,20 Utilizzo del 5-ALA nella chirurgia dei gliomi di alto grado recidivi FIORAVANTI Antonio (Cremona) SESSIONE PEDIATRICA Moderatori: CEREDA Claudio (Brescia) - SCHUMAKER Richard Fabian (Brescia) 11,00 DIPG: classificazione, diagnosi e trattamento MASSIMINO Maura (Milano) 11,30 Medulloblastomi: dalla recente classificazione alle nuove frontiere terapeutiche MASTRONUZZI Angela (Roma) 12,00 Trattamento chirurgico dei tumori in fossa cranica posteriore CARAI Andrea (Roma) 12,20 Ependimomi pediatrici ESPOSITO Giacomo (Roma) 12,40 Discussione Ruolo di emostatici e sigillanti durali in neuro-oncologia ONCOLOGIA CLINICA Moderatori: POLIANI Luigi (Brescia) - NAVARRIA Pierina (Milano) 14,00 Aspetti molecolari nei Gliomi di Alto Grado BARRESI Valeria (Verona) 14,20 Focus sui nuovi studi Randomizzati NAVARRIA Pierina (Milano)

4 14,40 Nuove entità anatomopatologiche e vecchi standard terapeutici nelle neoplasie gliali TRIGGIANI Luca (Brescia) 15,00 La tecnologia in radioterapia: vecchi problemi e nuove soluzioni, dal trattamento di prima linea a quello della recidiva SCOCCIANTI Silvia (Firenze) 15,20 Terapie sistemiche vecchie certezze e prospettive future: alla diagnosi PEDRETTI Sara (Brescia) alla recidiva PASQUALETTI Francesco (Pisa) 15,40 Il counseling in neuro-oncologia: dalla diagnosi, al trattamento, al fine vita BUGLIONE Michela (Brescia) TAVOLA ROTONDA Moderatori: RUDÀ Roberta (Torino) - LOMBARDI Giuseppe (Padova) 16,30 Stato dell arte nella terapia dei Gliomi di Alto Grado RUDÀ Roberta (Torino) 16,50 Regorafenib in pazienti con glioblastoma: risultati clinici e traslazionali LOMBARDI Giuseppe (Padova) 17,10 La temozolamide nel GBM: un vecchio farmaco con azioni ancora in parte ignote FELETTI Alberto (Modena) 17,20 Curva di crescita dei gliomi di alto grado: studio radiologico della velocità e dell accelerazione di crescita del diametro medio tumorale ALTIERI Roberto (Catania) 17,40 Studio della plasticità nei modelli murini di glioma CALEO Matteo (Pisa) 18,00 Cure palliative e indici prognostici: quando fermarsi? PEVERI Andrea (Brescia) SERATA MUSICALE DI BENEFICENZA PER L AIRNO JAZZ CORTEX

5 SABATO 5 OTTOBRE 2019 Aspetti assistenziali Presentazione della Brescia Neuro-Oncology Unit 9,00 Discussione Collegiale di Casi Clinici Brescia Neuro-Oncology Unit 9,50 Il Ruolo dell Infermiere nell Assistenza al Malato Neuro-Oncologico TRICA Pierangelo (Brescia) IL DOLORE O I DOLORI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO a cura del Dr DE GASPERI Maurizio degli Spedali Civili di (Brescia) 10,00 Il Dolore o i Dolori? Valutazione e Diagnosi del sintomo dolore GUARDAMAGNA Vittorio Andrea (Milano) 10,30 Farmaci e Dolore: trattamento del dolore acuto e cronico CORLI Oscar (Milano) 11,00 Il Dolore Difficile: l esempio del dolore neuropatico centrale FUSCO Flavio (Genova) 11,30 Tavola rotonda CURE PALLIATIVE a cura del Dr DE GASPERI Maurizio (Brescia) 13,00 Impatto della patologia neuro-oncologica nel care-giver e nella famiglia PERTICHETTI Marta (Brescia) 13,30 La rete di cure palliative in Lombardia: la presa in carico della persona malata DI MEO Simonetta (Brescia) 14,00 Cure di supporto e cure simultanee in oncologia BOSSI Paolo (Brescia) 14,30 Pianificare le scelte con il paziente: dove, come, quando MARTINELLI Daniela (Mantova) 15,00 Tavola rotonda 16,00 CHIUSURA DEL CONGRESSO

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Patrocini FACULTY ITALIANI ED INTERNAZIONALI FACULTY LOCALE Dr ALTIERI Roberto (Catania) Prof BARRESI

Dettagli

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Patrocini Sponsor Il paziente neuro-oncologico presenta una fragilità difficilmente inquadrabile in altre

Dettagli

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Patrocini Sponsor Patner Il paziente neuro-oncologico presenta una fragilità difficilmente inquadrabile

Dettagli

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Brescia, Chiostro di San Faustino 3-5 ottobre 2019 GLIOMI MALIGNI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Patrocini Sponsor Patner Il paziente neuro-oncologico presenta una fragilità difficilmente inquadrabile

Dettagli

7 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA

7 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA in collaborazione con l'istituto Nazionale Tumori "Regina Elena" - [ Corso Residenziale ] 7 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA, 17-18 maggio 2018 Verrà richiesto il patrocinio a: Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0 il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0 LA TERAPIA MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI CEREBRALI ALLA SOGLIA DEL 2020 con il supporto di ORGANIZZATORI: E. Bertani

Dettagli

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future Sezione di Neuroscienze Cliniche [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future, 13 Febbraio 2010 [ Programma preliminare] Sabato, 13 Febbraio 2010 8.30 Registrazione Partecipanti

Dettagli

Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino

Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino PROGRAMMA Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino Consiglio Direttivo AINO Presidente Carmine M. Carapella, Roma Past- President Francesco Maiuri, Napoli Segretario Roberta Rudà, Torino

Dettagli

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 9 Ottobre 2019 Auditorium Valerio Nobili V.le F Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 9 Ottobre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F Baldelli

Dettagli

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013 V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia Firenze, 18-19 Aprile 2013 Comitato Scientifico GIANNI AMUNNI, Firenze GIAMPAOLO BITI,

Dettagli

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018 Convegno Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica 2018 Grandangolo in Oncologia Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici I Edizione, 8 marzo 2018 Programma preliminare Giovedì

Dettagli

I Ciclo di Corsi in Neurochirurgia Pediatrica I Corso: «Neuro-oncologia»

I Ciclo di Corsi in Neurochirurgia Pediatrica I Corso: «Neuro-oncologia» I Ciclo di Corsi in Neurochirurgia Pediatrica I Corso: «Neuro-oncologia» Roma, 23-24 Febbraio 2018 Policlinico Gemelli Università Cattolica Sacro Cuore Direttori del corso: Massimo Caldarelli Luca Massimi

Dettagli

BrainHouse 2012: Sfide in Neurochirurgia Oncologica Novembre 28-30, 2012 Padova, ITALY

BrainHouse 2012: Sfide in Neurochirurgia Oncologica Novembre 28-30, 2012 Padova, ITALY BrainHouse 2012: Sfide in Neurochirurgia Oncologica Novembre 28-30, 2012 Padova, ITALY Obiettivi del Corso Presentare il razionale e gli obiettivi della moderna neurochirurgia oncologica Esporre in modo

Dettagli

Responsabili scientifici: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino

Responsabili scientifici: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino PROGRAMMA Responsabili scientifici: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino Consiglio Direttivo AINO Presidente Carmine M. Carapella, Roma Past- President Francesco Maiuri, Napoli Segretario Roberta

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI Il prof. Maurizio SALVATI, e' nato a Roma il 01.01.1959. Dopo aver completato la scuola dell'obbligo, ha conseguito il diploma di Maturita' Scientifica e quindi

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere, 10-12 Ottobre 2013 Programma Scientifico 14.30 - Prima Sessione: La medicina di genere nella sindrome dello scompenso cardiaco 14.30-14.50 (20 ) Savina Nodari

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente Sindromi mieloproliferative: i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente PROGRAMMA Napoli, Hotel Royal Continental 24-25 gennaio 2012 Sede HOTEL royal CONTINENTAL Via Partenope, 38/44-80121

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014 Educazione Continua in Medicina Con il patrocinio di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010 CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, 27-29 maggio 2010 Istituto Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi - Milano Istituto Nazionale Tumori - Milano Istituto Oncologico Veneto - Padova (Da chiedere

Dettagli

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4 BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4 Lunedì, 12 Maggio 2014 08.30-09.00 Registrazione Partecipanti 09.00-09.10 Apertura del Convegno Ferdinando Cornelio - Direttore

Dettagli

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Forum Polmone 2019 Centro Polmone della Svizzera Italiana Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Dalle 09h00 alle 12h30 - Sessione aperta al pubblico Dalle 13h30 alle 17h30 - Sessione

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA

NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA CentroCongressiMultimedialeIFO ROMA 18-19maggio2017 Inricordodi FabrizioCaroli NUOVE STRATEGIE DIAGOSTICO-TERAPEUTICHE IN NEURO-ONCOLOGIA L avanzamento

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO MILANO, 5 MAGGIO 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Paolo Bossi, Milano

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi Psicogeriatria: l artificiale e il reale Firenze 23-25 aprile 2020 Palazzo dei Congressi Mercoledì 22 aprile 10.00-18.00 Seminario dell International Psychogeriatric Association (IPA) 15.00-19.00 di Neuropsicologia

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

RELATORI E MODERATORI

RELATORI E MODERATORI Direzione Scientifica: Dott.ssa Nadia Colombo (Milano) RELATORI E MODERATORI N. Anzalone (Milano) A. Beltramello (Verona) A. Castellano (Milano) E. Ciceri (Verona) C. Cinnante (Milano) V. Civelli (Milano)

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli

Master CASE MANAGEMENT IN MEDICINA E CHIRURGIA 2012/2013 INTRODUZIONE CORSO VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI

Master CASE MANAGEMENT IN MEDICINA E CHIRURGIA 2012/2013 INTRODUZIONE CORSO VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI Master CASE MANAGEMENT IN MEDICINA E CHIRURGIA 2012/2013 Orario DEFINITIVO DATA lezione 28/01/2013 BERNAUDO LUCIA INTRODUZIONE CORSO 08.00 8.30 MARTA ALESSANDRA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME08C501 per il settore MED/08 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 21

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

Consensus conference

Consensus conference programma preliminare Consensus conference sulla global care del paziente con tumore testa-collo ricorrente/metastatico Milano, 5 Maggio 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi Con il Patrocinio di: Università degli Studi di Perugia RAZIONALE

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Torino Maggio 2017

Torino Maggio 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI NEUROFISIOPATOLOGIA in collaborazione con: Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia XXXVII CORSO NAZIONALE AITN DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 21-22 settembre 2017 Aula Magna del

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco PNEUMO UNDER 40 Nuove generazioni in Pneumologia 7.0 7 Congresso Nazionale per i Giovani Pneumologi Palazzo Greppi Università degli Studi di Milano Via S. Antonio 10, Milano 7 e 8 aprile 2017 Razionale

Dettagli

Responsabile Scientifico Dottoressa Roberta Ravenni Cittadella Socio-Sanitaria ULSS 5, Rovigo 25 e 26 Gennaio 2019

Responsabile Scientifico Dottoressa Roberta Ravenni Cittadella Socio-Sanitaria ULSS 5, Rovigo 25 e 26 Gennaio 2019 PERCORSI DI AGGIORNAMENTO ECM IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO IV CORSO di AGGIORNAMENTO TEORICO - PRATICO UPDATE DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO SULLE NEUROPATIE PERIFERICHE Responsabile Scientifico Dottoressa

Dettagli

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 1. La Qualità nel Settore Sanitario: Qualificazione per Auditor Interno Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Luccanziani 2018 Venerdì 23 (9.00-18.00) e Sabato 24 Febbraio 2018 (9.00-13.00) Venerdì 23 Febbraio 2018 Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Ore 9,00 - Saluti delle autorità. Ore 9,30 - Simposio

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 06-10 NOVEMBRE 2017 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, martedì 23 giugno 2009

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, martedì 23 giugno 2009 Programma Convegno: versione 13.04.2009 OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2009 Alessandria, martedì 23 giugno 2009 Sede : Associazione Sviluppo e Cultura Piazza

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina. AIRO-LOMBARDIA 3 marzo Milano, Istituto Europeo di Oncologia

Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina. AIRO-LOMBARDIA 3 marzo Milano, Istituto Europeo di Oncologia Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina AIRO-LOMBARDIA 3 marzo 2012 Milano, Istituto Europeo di Oncologia PRESIDENTI DEL CONVEGNO Roberto Orecchia - Milano Mauro Palazzi - Presidente

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore SEMINARI DI AGGIORNAMENTO IN ONCO-EMATOLOGIA 2016 Rionero in Vulture (PZ), 15 settembre 6 ottobre 10 novembre 2016 Auditorium IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata PROGRAMMA 15 Settembre

Dettagli

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017 the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma 21-22 settembre 2017 Rationale La gestione dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è resa particolarmente

Dettagli

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 5 Ottobre 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018) LE INIZIATIVE NEI CENTRI A BARI Bari Ospedale Generale Regionale Francesco Miulli Strada Provinciale 127 Acquaviva Santeremo Km 4,100 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) distribuzione materiale informativo

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE CON IL PATROCINIO DI: 23 Novembre 2018 Aula Salviati 2 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù P.zza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Efisio

Dettagli

Aula Magna Medicina. Laureandi

Aula Magna Medicina. Laureandi 1 ottobre 2019 ore 8.30 Presidente Padovani Alessandro 1 706628 PLEBANI ALESSANDRO PORTA FULVIO 2 706638 PLEBANI ALESSANDRO ARRIGHINI ALBERTO 3 706002 PLEBANI ALESSANDRO ARRIGHINI ALBERTO 4 707119 PLEBANI

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie [Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie Santa Margherita Ligure (GE), 22-23 maggio 2015 1 di 6 [ Programma

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico CON IL PATROCINIO DI Comune di Bassano del Grappa Società Triveneta di Chirurgia Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico Presidente: Michele Antoniutti 9 novembre 2018 Bassano del Grappa (VI)

Dettagli

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G. 5 giugno 2017 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al Corso A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC

Dettagli