Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU"

Transcript

1 Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

2 Organizzazione Informazioni di contatto: Davide Ghiani Giulia Orrù Orario tutorati: Giovedì 15.00/17.00 Aula 1

3 Il ciclo for Si usa per iterare su strutture o variabili indicizzate mia_lista = [2, 4, 5, 8] for n in mia_lista: # da leggere: per ogni elemento n della lista mia_lista print (n) #Stiamo stampando l elemento della lista, NON l indice 3

4 Esercizio Scrivi una funzione che, data una lista di numeri, fornisce in output un istogramma basato su questi numeri, usando asterischi per disegnarlo. Ad esempio, data la lista [3,7,9,5] deve produrre questo grafico: *** ******* ********* ***** 4

5 Esercizio lista = [3,7,9,5] for numero in lista: print("*" * numero) 5

6 Esercizio Stampare tutte le coppie di numeri interi positivi la cui somma fa 30 6

7 Esercizio - Soluzione Stampare tutte le coppie di numeri interi positivi la cui somma fa 30 for n in range(31): print (str(n) + "+" + str(30-n) +" = 30") 7

8 Esercizio Data una lista di interi qualsiasi, stampare la somma di tutti i suoi elementi. Esempio: a = [0,5,6] Output richiesto: La somma dei 3 numeri della lista è 11 Svolgere l esercizio col while e col for 8

9 Esercizio - Soluzione while Data una lista di interi qualsiasi, stampare la somma di tutti i suoi elementi. lista = [1, 55, 9999, 3, 5] somma = 0 indice = 0 while indice < len(lista): somma = somma+ lista[indice] indice +=1 print ("La somma dei ",len(lista)," numeri della lista e\'", somma) 9

10 Esercizio - Soluzione for Data una lista di interi qualsiasi, stampare la somma di tutti i suoi elementi. lista = [1, 55, 9999, 3, 5] somma = 0 for elem in lista: somma = somma+elem print ("La somma dei ",len(lista)," numeri della lista e\'", somma) 10

11 Esercizio Data la seguente stringa: stringa = "fondamenti_di_informatica" dire all utente quante volte compare la lettera i. Usate il ciclo for 11

12 Soluzione stringa = "fondamenti_di_informatica" conta=0; for e in stringa: if(e=='i'): conta +=1

13 Gestione di file in Python La funzione open consente di aprire un file: fp = open(nomefile, Modalità_di_accesso) Sia NomeFile che la modalità sono delle stringhe. Le principali modalità sono: "w" (write), "r" (read) e "a" (append) 13

14 Gestione di file in Python La funzione close consente di chiudere un file dopo aver svolto le operazioni di interesse. fp.close() #Un file deve essere sempre chiuso! Ovviamente bisogna utilizzare lo stesso nome della variabile che viene utilizzata per aprire il file (nel nostro caso fp) 14

15 Scrittura e lettura su file Funzioni principali: fp.write(contenuto) #contenuto deve essere una stringa s = fp.readline() #Legge una singola riga del file e la mette in s NOTA: readline restituisce "" se il file è finito 15

16 Leggere un file f=open( file.txt, r ) l=[] linea=f.readline() while linea!= : #se il file non è finito f.close() l=l+[linea] linea=f.readline()

17 Esercizio Leggere in file dati.txt e crea un dizionario che contenga i nomi come chiave e l età come valori.

18 Soluzione

19 Esercizio v.2 (slide lezione) Si legga tutto il file creando un dizionario le cui chiavi sono fornite dall età. A ciascuna età viene associata una lista con i nomi di persone che hanno quell età.

20 Soluzione

21 Esercizio (slide lezione) Dato un dizionario popolato secondo l esercizio precedente, scrivere un programma Python che, letta da tastiera la stringa indicante un nome proprio, stampi su file l età associata al nome indicato se presente, altrimenti scriva su file "non presente". Il nome del file è dato dal nome inserito a cui viene aggiunta l estensione ".txt"

22 Esercizio Utilizzando il dizionario precedente, stampare il nome e l età della persona più piccola.

23 Soluzione

24 Esercizio Disegnare su un file di nome albero.txt un albero di natale, chiedendo all utente l altezza dell albero:

25 Soluzione

26 Esercizio Leggere un testo salvato su un unica riga del file testo.txt e creare un dizionario rappresentante la frequenza di ciascun carattere componente il testo.

27 Soluzione

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2017/2018 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2016/2017 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Scrittura «formattata» in Python FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lettura/scrittura su file formattato. Più valori in formattazione

Scrittura «formattata» in Python FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lettura/scrittura su file formattato. Più valori in formattazione Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Scrittura «formattata»

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 0 //08 Esercizi su Python. ESAME 3/08/07 es. 6. Scrivere un programma Python 3 che definisce un apposito dizionario che contiene, attraverso le coppie

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Esercitazione del 23/11/07 Ing. Giorgio Villani Ripasso Teoria Funzioni ricorsive 2 fatt(2) 1 2*fatt(1) fatt(1) 1 2*1 1*fatt(0) fatt(0) 1*1 caso base fatt(0)=1 Esercizio 1

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

Operazioni su file di caratteri

Operazioni su file di caratteri Operazioni su file di caratteri Apertura fopen Chiusura fclose Scrittura fprintf Lettura fscanf Controllo fine file feof Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Apertura di un file: Si

Dettagli

Liste. Una lista è una serie ordinata di valori, ognuno identificato da un indice. I valori che fanno parte della lista sono chiamati elementi.

Liste. Una lista è una serie ordinata di valori, ognuno identificato da un indice. I valori che fanno parte della lista sono chiamati elementi. Python Liste Una lista è una serie ordinata di valori, ognuno identificato da un indice. I valori che fanno parte della lista sono chiamati elementi. Una lista di 8 elementi: el1 el2 el3 el4 el5 el6 el7

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Input output. Andrea Passerini informatica. Input output

Input output. Andrea Passerini informatica. Input output Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it informatica Standard output Funzione print Il modo più semplice per inviare dati allo standard output è tramite la funzione print print stampa su standard output

Dettagli

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi Esercizi in Python Docente: Domenico Daniele Bloisi http://profs.scienze.univr.it/~bloisi/asl/asl.html Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python per stampare a video la scritta "prima

Dettagli

Esercitazioni Fondamenti di Informatica

Esercitazioni Fondamenti di Informatica Esercitazioni Fondamenti di Informatica Marco Biagi Esercitazione 10 Email: marco.biagi@unifi.it Stringhe in C Una stringa è una sequenza di caratteri con un ordine prestabilito char c = p ; char stringa[]

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Il tipo FILE. Passaggio da standard I/O. LINGUAGGIO C Gestione dei file

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Il tipo FILE. Passaggio da standard I/O. LINGUAGGIO C Gestione dei file Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Meccanica, Elettrica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I file 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Code Lab13 28 Aprile 2017 Outline Correzione esercizi per oggi Code Teoria Esercizi Esercizi per casa Esercizio 1 per casa Scrivere una funzione che determina se uno studente può

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Dedurre la funzione semplificata dall osservazione della tabella o con le leggi dell algebra booleana.

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Dedurre la funzione semplificata dall osservazione della tabella o con le leggi dell algebra booleana. PROVA SCRITTA DEL CORSO DI MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (5 punti) Scrivere la tabella di verità della seguente funzione booleana: F = A

Dettagli

Usare Python in Linux

Usare Python in Linux 26 Febbraio 2015 Outline 1 Struttura e programma delle lezioni 2 3 Outline Struttura e programma delle lezioni 1 Struttura e programma delle lezioni 2 3 Lezione tipo Struttura e programma delle lezioni

Dettagli

Lezione 22: Input/Output e Files

Lezione 22: Input/Output e Files Lezione 22: Input/Output e Files Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Struttura della lezione Esami: date e modalità Funzioni di libreria standard

Dettagli

File e puntatori a file

File e puntatori a file File e puntatori a file Vitoantonio Bevilacqua vitoantonio.bevilacqua@poliba.it La libreria stdio.h mette a disposizione delle funzioni che hanno la peculiarità di trattare con questa nuova tipologia di

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Array Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 14 ARRAY (1) Un vettore (array) è un insieme

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 /1/018 Esercizi sulla gestione dei file in C Il codice degli esercizi e contenuto nella cartella parte1 1. Creare una funzione C che legga tutto cio

Dettagli

Introduzione Il costrutto if: else: Il costrutto while: Il costrutto for: Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Avviso. Introduzione

Introduzione Il costrutto if: else: Il costrutto while: Il costrutto for: Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Avviso. Introduzione Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2016/2017 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Input/Output. Console e File.

Input/Output. Console e File. Input/Output Console e File http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Le istruzioni di stampa servono a rendere visibili

Dettagli

SimpleFS - un semplice filesystem. Prova finale di Algoritmi e Principi dell Informatica. DEIB, Politecnico di Milano. Anno accademico

SimpleFS - un semplice filesystem. Prova finale di Algoritmi e Principi dell Informatica. DEIB, Politecnico di Milano. Anno accademico SimpleFS - un semplice filesystem Prova finale di Algoritmi e Principi dell Informatica DEIB, Politecnico di Milano Anno accademico 2016-17 Sommario L obiettivo è l implementazione di un semplice filesystem

Dettagli

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Sommario Generalità sui file in C I file ad accesso sequenziale I file di testo Riferimenti

Dettagli

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tutor Arnaud Nguembang Fadja: ngmrnd@unife.it Damiano Azzolini: damiano.azzolini@student.unife.it Esercizio

Dettagli

Introduzione al C Lez. 4

Introduzione al C Lez. 4 Introduzione al C Lez. 4 Allocazione Dinamica della memoria http://www.di.unipi.it/~rossano/algo1/lez4.pdf Allocazione dinamica memoria In C la memoria può essere anche gestita in modo dinamico, attraverso

Dettagli

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Python Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi

Dettagli

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 5 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 5 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti INFORMATICA A Titolo presentazione sottotitolo A.A. 2018-19 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 5 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti File I/O I file rappresentano una sequenza di byte, siano essi

Dettagli

Sistemi Operativi Teledidattico

Sistemi Operativi Teledidattico Sistemi Operativi Teledidattico Anno 2002 3a esercitazione 5/10/2002 Paolo Torroni processi fork (creazione di un figlio) exec (sostituzione di codice del programma in esecuzione) wait (attesa della terminazione

Dettagli

file informatica e laboratorio di programmazione Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

file informatica e laboratorio di programmazione Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione file informatica e laboratorio di programmazione dati persistenti o la maggior parte dei programmi ha necessità di memorizzare informazioni in modo persistente non in memoria centrale o le variabili e

Dettagli

Sommario ELEMENTI DI INFORMATICA. Passaggio da standard I/O. LINGUAGGIO C Gestione dei file

Sommario ELEMENTI DI INFORMATICA. Passaggio da standard I/O. LINGUAGGIO C Gestione dei file Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ELEMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis/ A.A. 2018/2019 Sommario Scrivere e leggere da qualunque I/O

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 26 Sommario: Gestione dei file in C. File ad accesso sequenziale: apertura, chiusura, lettura e scrittura. File binari. Gestione files

Dettagli

06AZN - Fondamenti di Informatica (GES, LOP, ORG) Esercitazione di laboratorio n. 8 (1/12/09)

06AZN - Fondamenti di Informatica (GES, LOP, ORG) Esercitazione di laboratorio n. 8 (1/12/09) La presente esercitazione presuppone conoscenza delle seguenti parti del linguaggio C: main, return, commenti, variabili, identificatori, tipi scalari, assegnazione, costanti letterali, printf (base),

Dettagli

Corso di Informatica A.A

Corso di Informatica A.A Corso di Informatica A.A. 2009-2010 Lezione 13 Corso di Informatica 2009-2010 Lezione 13 1 Input/output da file Stream Si definisce stream una sequenza di bytes di dati che può essere in ingresso (input

Dettagli

Unità A1 I file testo

Unità A1 I file testo Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA stream file testo file binari file di tipi primitivi bufferizzazione InputStreamReader OutputStreamWriter Reader Writer FileReader

Dettagli

LABORATORIO 4 - Iterazioni

LABORATORIO 4 - Iterazioni LABORATORIO 4 - Iterazioni Ripassiamo l utilizzo della classe Scanner Scrivete un programma che, chiede all utente di inserire un numero intero n e quindi chiede all utente di inserire n numeri interi

Dettagli

Concetto di stream. c i a o \0. c i a o \0. c i a o \0

Concetto di stream. c i a o \0. c i a o \0. c i a o \0 Concetto di stream Uno stream è un flusso di byte che permette al programma di comunicare con l esterno (es. con periferiche di input/output) c i a o \0 c i a o \0 c i a o \0 Stream di uscita standard

Dettagli

Laboratorio Programmazione Anno Lezione 3

Laboratorio Programmazione Anno Lezione 3 Laboratorio Programmazione Anno 2012-2013 Lezione 3 Scripting Fino ad ora, per fare esercizi, abbiamo utilizzato l ambiente interattivo di python. È possibile creare dei file contenenti (lunghe) sequenze

Dettagli

Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output

Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Richiamo: strutture (struct)

Dettagli

Descrittori di formato

Descrittori di formato Fondamenti di Informatica T (A-K) CdL Ingegneria Meccanica AA 2013-2014 Introduzione In I/O, i dati possono essere letti/scritti: utilizzando la rappresentazione del compilatore (come abbiamo sempre fatto

Dettagli

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa.

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa. 3 ITI - a.s. 2007-2008 Compiti di Informatica ESTATE 2008 ARRAY E STRINGHE Scrivere una funzione che carica da tastiera un array di n elementi e lo stampa invertendo il primo elemento con l'ultimo, il

Dettagli

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Matrici con Liste Lab09 10 Aprile 2018 Outline Correzione esercizi per oggi Matrici Teoria Esercizi Esercizi per casa Outline Correzione esercizi per oggi Matrici Teoria Esercizi

Dettagli

Le operazioni di Input e Output

Le operazioni di Input e Output Le operazioni di Input e Output Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Input e Output Il salvataggio dei datisu disco e la loro lettura è possibile dopo aver generato un "collegamento"

Dettagli

Lezione 25: File Mercoledì 18 Novembre 2009

Lezione 25: File Mercoledì 18 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 25:

Dettagli

Esercizi File. Unità 8. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi

Esercizi File. Unità 8. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

INFORMATICA. I file. File. File. File

INFORMATICA. I file. File. File. File INFORMATICA File Per rendere più uniforme possibile il comportamento dei programmi in relazione alla grande varietà dei dispositivi periferici, i linguaggi moderni fanno riferimento ad un modello : i periferici

Dettagli

Gestione dei files. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132

Gestione dei files. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132 Gestione dei files Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132 Struttura del disco fisso Un disco fisso è composto da una serie di piatti sovrapposti Ogni piatto è

Dettagli

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Capitolo 14 Files e eccezioni Prof. Mauro Gaspari: gaspari@cs.unibo.it Files Quando si esce dall'interprete python e/o si spegne il computer i dati in

Dettagli

Esempio di domande sul file system

Esempio di domande sul file system Esempio di domande sul file system Si supponga che un file system usi blocchi di 4 Kbyte, e che un puntatore ad un blocco occupi 4 byte. Se l INODE di un file utilizza 12 blocchi, un blocco indiretto ed

Dettagli

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h Il linguaggio C Breve panoramica su stdio.h 1 Input/Output: stdio.h Contiene definizioni di costanti legate all I/O es. EOF (end of file) #define EOF (-1) valore restituito alla fine di un file Contiene

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Seconda lezione a Python Dottore Paolo Parisen Toldin - parisent@cs.unibo.it Dottoressa Sara Zuppiroli - sara.zuppiroli@unibo.it L'importanza di capire Perché non dobbiamo dichiarare

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions Dipartimento di Matematica Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions Damiano Pasetto E-mail: pasetto@math.unipd.it Dispense: http://dispense.dmsa.unipd.it/putti/calcolo

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Matrici con Liste Lab09 5 Aprile 2017 Outline Correzione esercizi per oggi Matrici Teoria Esercizi Esercizi per casa Esercizio 1 per casa Scrivere una funzione che verifica se una

Dettagli

Sommario. Manipolazione sequenziale di file in C Funzioni di base per I/O di file

Sommario. Manipolazione sequenziale di file in C Funzioni di base per I/O di file File Input/Output 1 Sommario Manipolazione sequenziale di file in C Funzioni di base per I/O di file 2 Manipolazione di file I file devono essere aperti prima dell uso Associa un puntatore a file a ogni

Dettagli

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Array in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: array DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica 1 / 25 Cosa vedremo

Dettagli

Laboratorio di Python (con Linux)

Laboratorio di Python (con Linux) 8 a lezione Università di Bologna 2, 4 maggio 2012 Sommario 1 2 3 Diversi Python 2.6 vs 2.7 v.s 3.x La versione di Python installata sulle macchine del laboratorio è la 2.6 (per l esattezza 2.6.6 ). Versioni

Dettagli

I files (archivi) Il C definisce in stdio.h tre file aperti automaticamente: stdin, stdout e stderr.! Sono ad accesso sequenziale diretto

I files (archivi) Il C definisce in stdio.h tre file aperti automaticamente: stdin, stdout e stderr.! Sono ad accesso sequenziale diretto C I files di dati I files (archivi) Files di programmi sono solo gestiti dal compilatore C Files di dati Possono essere creati, aggiornati, letti, scritti da programmi C Servono per conservare dati su

Dettagli

Gestione dei files in linguaggio C. Fondamenti

Gestione dei files in linguaggio C. Fondamenti Programmazione e Laboratorio di Programmazione Gestione dei files in linguaggio C Fondamenti 1 Che cosa è un file? Un file può essere visto come un contenitore di informazioni simile ad un vettore di bytes

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Domenico Daniele Bloisi Informazioni Generali ing. Domenico Daniele Bloisi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Stanza B213, secondo piano Via

Dettagli

Lezione 3: File di input, File di output

Lezione 3: File di input, File di output Corso di Laboratorio I Laurea Specialistica Dott. Corrado Cicalò a.a. 2009/2010 Introduzione all'analisi dei dati sperimentali con il framework ROOT Università di Cagliari & INFN Università di Cagliari

Dettagli

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py.

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py. Avviare il programma (Tutti i Programmi Python 2.7 Idle). Quello che si è avviato è l ambiente di sviluppo di Python, che serve per facilitare il programmatore nello scrivere programmi usando Python. Dalla

Dettagli

Informazioni Utili. Strumenti Utilizzati. Creazione e gestione di un progetto. Fondamenti di Informatica L-B (L-Z) Esercitazioni

Informazioni Utili. Strumenti Utilizzati. Creazione e gestione di un progetto. Fondamenti di Informatica L-B (L-Z) Esercitazioni Informazioni Utili Fondamenti di Informatica L-B (L-Z) Esercitazioni A.A. 2005/06 Tutor: Loris Cancellieri loris.cancellieri@studio.unibo.it Orario delle Esercitazioni Lunedì 14-16 Gruppo L Q Martedì 16-18

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 8088 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Subroutine Anche nel linguaggio assemblativo è possibile suddividere un programma in subroutine Per invocare una subroutine

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Metodi statici e array Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 14 METODI STATICI: Definizione Un metodo

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Esercizi di debug Lab07 27 Marzo 2018 Outline Correzione esercizi per oggi Debug Strategia Esercizi di debug Esercizi per casa Outline Correzione esercizi per oggi Debug Strategia

Dettagli

Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set

Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set Shell: variabili di sistema Per visualizzare il valore di

Dettagli

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune.

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Le strutture Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Dichiarazione di una struttura: struct point { int x; int y; }; La dichiarazione di una struttura

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 8 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Il ciclo FOR Molto spesso in un programma bisogna ripetere un operazione per un numero prefissato di volte Si tratta di un iterazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 25 Luglio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,-8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

Lavoriamo ora in windows

Lavoriamo ora in windows Laboratorio 2: Lavoriamo ora in windows LOGIN UTENTE PASSWORD DOMINIO: studentimath - La vostra home è il disco Z. Avete permesso di scrittura solo in Z Interagire col file system Per interagire col file

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Soluzione della prova scritta del 4 Marzo 2005 Esercizio 1 (2 punti) Semplificare la seguente funzione booleana, mostrando il procedimento utilizzato per ottenere il risultato.

Dettagli

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali Files e S.O. I files sono gestiti dal S.O. e resi visibili

Dettagli

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO Prima parte: le basi di Python 1. Introduzione. Cosa ci serve, cosa è richiesto, cosa faremo. Note sull'indentazione 1 Introduzione 1 Scrittura degli script: l'idle 2 Importare moduli in uno script 3 I

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Facoltà di Ingegneria Clinica BCLR Dispense di Paolo Caressa e Raffaele Nicolussi. Lezione 9. Versione per Python 3. Docenti: Alberto Marchetti Spaccamela Raffaele Nicolussi

Dettagli

Programmi Python: esempi (in Python 3) Prof.ssa Valeria Vittorini Prof. Roberto Canonico Corso di Programmazione I a.a

Programmi Python: esempi (in Python 3) Prof.ssa Valeria Vittorini Prof. Roberto Canonico Corso di Programmazione I a.a Programmi Python: esempi (in Python 3) Prof.ssa Valeria Vittorini Prof. Roberto Canonico Corso di Programmazione I a.a. 2018-2019 Esempio #1: calcolo numeri primi Come esempio di funzione, si riporta sotto

Dettagli

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set PATH Shell: variabili di sistema HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set Shell: variabili di sistema Per visualizzare il

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Introduzione. Elaborazione dei files (2)

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Introduzione. Elaborazione dei files (2) Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri L elaborazione dei files in C DD, Cap. 11 + pp. 569-572 KP, pp. 581-583 Introduzione La memorizzazione dei dati nelle variabili e nei

Dettagli

PYTHON CHEAT SHEET. Rapido documentazione di consultazione per istruzioni, funzioni e tipi in Python. #stampa le variabili x e y

PYTHON CHEAT SHEET. Rapido documentazione di consultazione per istruzioni, funzioni e tipi in Python. #stampa le variabili x e y PYTHON CHEAT SHEET Rapido documentazione di consultazione per istruzioni, funzioni e tipi in Python OUTPUT print Ciao print x,y #stampa una stringa #stampa le variabili x e y print %s... %s %(x,y) #stampa

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

A. Ferrari. file. Python. Alberto Ferrari Informatica

A. Ferrari. file. Python. Alberto Ferrari Informatica file Python dati persistenti o la maggior parte dei programmi ha necessità di memorizzare informazioni in modo persistente non in memoria centrale o le variabili e le strutture dati viste fino ad ora non

Dettagli

Fondamenti di Informatica - Compito A

Fondamenti di Informatica - Compito A Fondamenti di Informatica - Compito A Prof. Marco Gavanelli 22 gennaio 2014 Le immagini con sfumature di grigio possono essere salvate in formato PGM. Nel formato PGM, le immagini sono rappresentate come

Dettagli

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException ESERCITAZIONE 9 I/O Esercizio 1 Lettura da file binario Se gli interi letti appartengono a [-5;5] scrittura su un altro file binario Altrimenti sollevare una eccezione la quale stampa a video un messaggio

Dettagli

Quando usare file di dati

Quando usare file di dati Quando usare file di dati Per salvare dati da un esecuzione di un applicazione alla successiva Da usare quando c è soltanto una piccola quantità di dati, tale da non giustificare l uso di un database Da

Dettagli

INFORMATICA File di testo in C Roberta Gerboni

INFORMATICA File di testo in C Roberta Gerboni 2018 - Roberta Gerboni File di testo in C++ Il linguaggio C++ mette a disposizione le seguenti classi per operare sui file (è necessario includere nel programma l header ), consentendo tipo di

Dettagli

Esercizi File Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi File Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it

Dettagli

File di testo in C. Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof

File di testo in C. Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof I/O Avanzato e File File di testo in C Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof 2 File di testo in C Accesso ai file (1/4) Un programma C può accedere

Dettagli