Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU"

Transcript

1 Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

2 Organizzazione Informazioni di contatto: Davide Ghiani Giulia Orrù Orario tutorati: Giovedì 15.00/17.00 Aula 1

3 Quesiti indirizzamento memoria In un modulo di memoria le parole sono indirizzate da 32 bit. Quante parole sono indirizzabili? 3

4 Quesiti indirizzamento memoria In un modulo di memoria le parole sono indirizzate da 32 bit. Quante parole sono indirizzabili? 2³²=

5 Quesiti indirizzamento memoria L indirizzo 2⁶⁴+1 appartiene ad una parola presente in memoria? 5

6 Quesiti indirizzamento memoria L indirizzo 2⁶⁴+1 appartiene ad una parola presente in memoria? No, con 32 bit gli indirizzi vanno da 0 a 2³²-1 6

7 Quesiti indirizzamento memoria Si supponga che ciascuna parola sia di 64 bit. Considerando l indirizzamento del punto precedente, esprimere la dimensione della memoria in GB. 7

8 Quesiti indirizzamento memoria Si supponga che ciascuna parola sia di 64 bit. Considerando l indirizzamento del punto precedente, esprimere la dimensione della memoria in GB. (2³²) * 64/(8*1024*1024*1024)=32GB 8

9 Quesiti indirizzamento memoria Si consideri una memoria RAM costituita da 1024 parole. Se il tempo di accesso alla parola di indirizzo 0 è 40 ns, si indichi il tempo di accesso complessivo alla sequenza di indirizzi: 5, 45, 1018, 1, 0, *6=240 ns RAM: memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso 9

10 Esercizi SQL AEROPORTO (Città, Nazione, NumPiste) VOLO (IdVolo, GiornoSett, CittàPart, OraPart, CittàArr, OraArr, TipoAereo) AEREO (TipoAereo, NumPasseggeri, QtaMerci) Trovare le città da cui partono voli diretti a Roma, ordinate alfabeticamente.

11 Esercizi SQL AEROPORTO (Città, Nazione, NumPiste) VOLO (IdVolo, GiornoSett, CittàPart, OraPart, CittàArr, OraArr, TipoAereo) AEREO (TipoAereo, NumPasseggeri, QtaMerci) Trovare le città da cui partono voli diretti a Roma, ordinate alfabeticamente. SELECT DISTINCT CittàPart FROM VOLO WHERE CittàArr= Roma ORDER BY CittàPart

12 Esercizi SQL Trovare matricola e cognome degli impiegati che guadagnano più di 50.

13 Esercizi SQL Trovare matricola e cognome degli impiegati che guadagnano più di 50. SELECT Matricola, Cognome FROM impiegato WHERE Stipendio > 50

14 Esercizi SQL Trovare cognome e stipendio degli impiegati che lavorano a Roma.

15 Esercizi SQL Trovare cognome e stipendio degli impiegati che lavorano a Roma. SELECT Cognome, Stipendio FROM impiegato, dipartimento WHERE Dipartimento=Codice AND Sede= Roma

16 Esercizi SQL Trovare i nomi dei progetti con bilancio maggiore di 100 e i cognomi degli impiegati che lavorano su di essi.

17 Esercizi SQL Trovare i nomi dei progetti con bilancio maggiore di 100 e i cognomi degli impiegati che lavorano su di essi. SELECT Nome, Cognome FROM impiegato, progetto, partecipazione WHERE Sigla = Progetto AND Matricola = Impiegato AND Bilancio > 100 ORDER BY Nome

18 Selection Sort

19 def swap(a, x, y): temp = A[x] A[x] = A[y] A[y] = temp Selection Sort in Python def selectionsort(lista): for i in range(len(lista)): minimo = i for k in range(i+1, len(lista)): if lista[k] < lista[minimo]: minimo = k swap(lista, minimo, i)

20 Ricerca lineare (alternativa a if item in my_list) def linearsearch(item,my_list): found = False position = 0 while position < len(my_list) and not found: if my_list[position] == item: found = True position = position + 1 return found def linearsearch(item,my_list): for e in my_list: if item==e: return True return False def linearsearch(item,my_list): for e in my_list: if item==e: SBAGLIATO! return True else: return False

Esercizi SQL. Credits Prof. Campi

Esercizi SQL. Credits Prof. Campi Esercizi SQL Credits Prof. Campi 1 Le cose che non vogliamo vedere Target list miste quando non c è la clausola group by Attributi nella select o nella having che non siano anche nella group by (quando

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 22 giugno 2011 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

SQL e algebra relazionale

SQL e algebra relazionale SQL e algebra relazionale Il linguaggio SQL consente una maggiore espressività dell algebra relazionale grazie a costrutti che permettono: di definire join più sofisticati di ordinare le righe dei risultati

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

1) Semplicissimi esercizi introduttivi

1) Semplicissimi esercizi introduttivi Esercizi SQL 1 1) Semplicissimi esercizi introduttivi Impiegato(nome, titolo, età, salario, dip) Acquisto(idCliente, datadiordinazione, item, quantità, prezzo) Cliente(id, nome, cognome, città, stato)

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL (le soluzioni sono riportate da pag. 5 in poi (Nota: gli esercizi non sono sempre in ordine di difficoltà Esercizio 1 Si prendano tutti gli schemi relazionali considerati negli

Dettagli

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null Capitolo 4 Esercizio 4.1 Ordinare i seguenti domini in base al valore massimo rappresentable, supponendo che integer abbia una rappresentazione a 32 bit e smallint a 16 bit: numeric(12,4), decimal(10),

Dettagli

ESERCIZIO 1. B. Estrarre nome, cognome e codice degli utenti che non hanno mai preso in prestito libri di informatica.

ESERCIZIO 1. B. Estrarre nome, cognome e codice degli utenti che non hanno mai preso in prestito libri di informatica. Soluzione esercizi interrogazioni SQL ESERCIZIO 1 UTENTE ( Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO ( Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) COPIA ( Collocazione, ISBN, DataAcq) DATILIBRO

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: PremioProduzione, DataAssunzione) Viene data la seguente

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

Structured Query Language parte 2

Structured Query Language parte 2 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 2 Come interrogare BENE una base di dati relazionale (e vivere felici) 17 Ottobre 200 Gennaro Pepe

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Dedurre la funzione semplificata dall osservazione della tabella o con le leggi dell algebra booleana.

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Dedurre la funzione semplificata dall osservazione della tabella o con le leggi dell algebra booleana. PROVA SCRITTA DEL CORSO DI MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (5 punti) Scrivere la tabella di verità della seguente funzione booleana: F = A

Dettagli

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti - 2019 dario.facchinetti@unibg.it https://cs.unibg.it/dariofad/esercitazioni/bdweb2019.htm Introduzione Risolveremo esercizi mostrando: Interrogazioni

Dettagli

Esercizio 4.1. Soluzione:

Esercizio 4.1. Soluzione: Capitolo 4 Esercizio 4.1 Ordinare i seguenti domini in base al valore massimo rappresentable, supponendo che integer abbia una rappresentazione a 32 bit e smallint a 16 bit: numeric(12,4), decimal(10),

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi

Basi di Dati e Sistemi Informativi Basi di Dati e Sistemi Informativi Esercitazione: Il Linguaggio SQL (DDL+DML) Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Scrivere il codice SQL dello schema ARTICOLI Codice

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 17 novembre 2011

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 17 novembre 2011 Basi di Dati Esercitazione SQL 17 novembre 2011 Esercitazione 2 Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Definizione FONDAMENTI DI INFORMATICA. Esempio di algoritmo: determinare il maggiore di due numeri interi x, y. Proprietà degli algoritmi

Definizione FONDAMENTI DI INFORMATICA. Esempio di algoritmo: determinare il maggiore di due numeri interi x, y. Proprietà degli algoritmi Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 201/2017 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

ESERCITAZIONE: AZIENDA

ESERCITAZIONE: AZIENDA ESERCITAZIONE: AZIENDA Homework 24 ottobre 2002 Emanuel Weitschek emanuel@dia.uniroma3.it Prerequisiti (software) PostgreSQL pgadmin Driver JDBC Ambito Si consideri una base di dati che contiene informazioni

Dettagli

SQL Esercizi DML Blocco 1

SQL Esercizi DML Blocco 1 SQL Esercizi DML Blocco 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia di alcune informazioni riguardanti gli studenti di un'università. Studenti(Matricola, NomeS, CognomeS,

Dettagli

Basi di dati I 6 settembre 2018 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 6 settembre 2018 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare le seguenti quattro relazioni su uno stesso schema: (A) 2 4000 1000 3000 true 3 3000 1000 2200 true (C) 2 4000

Dettagli

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F;

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; 54 Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; dove R 1, R 2,..., R k è una lista di nomi distinti di relazioni R i1.c 1, R

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Definizione FONDAMENTI DI INFORMATICA. Proprietà degli algoritmi. Esempio di algoritmo: determinare il maggiore di due numeri interi x, y

Definizione FONDAMENTI DI INFORMATICA. Proprietà degli algoritmi. Esempio di algoritmo: determinare il maggiore di due numeri interi x, y Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2017/2018 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL 2 Interrogazioni base di dati Azienda Mostrare nome e cognome di tutti gli impiegati del dipartimento 5 che lavorano più di 10 ore alla settimana sul progetto ProdottoX Mostrare

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

formulare in SQL una interrogazione per ciascuno dei seguenti punti:

formulare in SQL una interrogazione per ciascuno dei seguenti punti: Basi di Dati Esercitazione SQL 20 maggio 2005 Paolo Cappellari Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Esercizio 1. Cognome e nome:... Matricola:...

Esercizio 1. Cognome e nome:... Matricola:... Sistemi Informativi - Prova d'esame del 20/12/2000 Regole del gioco: 1) vietato scambiare informazioni con altri; 2) motivare ampiamente tutte le risposte; 3) indicare con chiarezza, cognome, nome e numero

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri. Fondamenti di Informatica I prova in itinere

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri. Fondamenti di Informatica I prova in itinere Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica I prova in itinere 18 novembre 2011 Matricola Cognome Nome Istruzioni Durata prova: 2 ore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 99999999 Lezione 9 I linguaggi

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005 Basi di Dati Esercitazione SQL 19 maggio 2005 Paolo Papotti Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo

Dettagli

SQl come DML: Esercitazione

SQl come DML: Esercitazione SQl come DML: Esercitazione Appunti dalle lezioni 1 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it SQL come DML: Esercitazione Passi preliminari Creare lo schema Creare le tabelle

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 10 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 10 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 10 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Esercizio Scrivere un programma che, data una sequenza di 10 interi (scelta dall utente), la ordini in ordine crescente Soluzione

Dettagli

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 05/09/2011

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 05/09/2011 Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 05/09/2011 1. Progettare lo schema Entità-Relazione di un applicazione relativa ai corsi universitari organizzati dal Dipartimento di Informatica e Sistemistica.

Dettagli

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Esercitazione pre-verifica del 19.03.2012 Parte 1 modello relazionale, SQL (A) Si consideri il seguente schema di base di dati letteraria: TABLE Autori

Dettagli

SQL: Esercizi. ORCHESTRA(CodO, NomeO, NomeDirettore, numelementi) CONCERTI(CodC, Data, CodO, CodS, PrezzoBiglietto) SALE(CodS, NomeS, Citta, Capienza)

SQL: Esercizi. ORCHESTRA(CodO, NomeO, NomeDirettore, numelementi) CONCERTI(CodC, Data, CodO, CodS, PrezzoBiglietto) SALE(CodS, NomeS, Citta, Capienza) 1 SQL: Esercizi D B M G SQL: Esercizi Esercizio #1 ORCHESTRA(CodO, NomeO, NomeDirettore, numelementi) CONCERTI(CodC, Data, CodO, CodS, PrezzoBiglietto) SALE(CodS, NomeS, Citta, Capienza) Trovare il codice

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Esame di Informatica Generale 9 CFU 20 Settembre 2011

Esame di Informatica Generale 9 CFU 20 Settembre 2011 Esame di Informatica Generale 9 CFU 20 Settembre 2011 Domanda 1 (punteggio 1) Trasformare in base 10 il seguente numero in complemento a due 11001 cpl2,5. -11001 = 00111 = 7 11001=-7 Domanda 2 (punteggio

Dettagli

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018 Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018 REGOLE SULLO SVOLGIMENTO DELL ESAME E vietato usare dispositivi elettronici di qualsiasi tipo (smartphone, tablet, portatili) Non è

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli

Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1

Dettagli

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database.

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database. 4.SQL QUERY >definizione A cura di: Celora Luca Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database. >strumenti da usare SELECT //sceglie le colonne da visualizzare FROM //indica da quali

Dettagli

Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare le seguenti relazioni (tutte senza valori nulli) Prodotti (Codice, Nome,

Dettagli

Interrogazioni in SQL

Interrogazioni in SQL Interrogazioni in SQL Corso di Basi di Dati 4 dicembre 2013 1 Interrogazioni sullo schema aziendale 1. Ottenere i nomi dei dipartimenti dislocati in piú sedi. 2. Ottenere il numero di supervisori. 3. Produrre

Dettagli

SQL - Sottointerrogazioni correlate

SQL - Sottointerrogazioni correlate SQL - Sottointerrogazioni correlate negli esempi visti ogni subquery viene eseguita una volta per tutte ed il valore (o insieme di valori) è usato nella clausola WHERE della query esterna è possibile definire

Dettagli

formulare in SQL una interrogazione per ciascuno dei seguenti punti:

formulare in SQL una interrogazione per ciascuno dei seguenti punti: Basi di Dati Esercitazione SQL 13 maggio 2004 Ing. Paolo Cappellari Ing. Paolo Papotti Esercitazione 2 Considerando la seguente base di dati: Fornitori CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.200.2005/06 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Confronto di algoritmi Uno stesso problema può essere risolto in modi diversi,

Dettagli

Capitolo 5. Soluzione: Soluzione in C:

Capitolo 5. Soluzione: Soluzione in C: Capitolo 5 Esercizio 5.1 Realizzare una procedura in un linguaggio di programmazione di alto livello che tramite SQL Embedded elimina dalla tabella DIPARTIMENTO l'elemento che ha il nome che viene fornito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Informatica [097256] [091461] [091456] Prof. G. Boracchi Allievi Ingegneria Civile e Ambientale Seconda prova in itinere (16

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (6) 6 (6)

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (6) 6 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2015-2016 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Secondo Appello 12.9.2016 Cognome Nome Matricola Firma Durata:

Dettagli

Esercizi SQL. Monday, January 24, 2011

Esercizi SQL. Monday, January 24, 2011 Esercizi SQL 1 2) AEROPORTO (Città, Nazione, NumPiste) VOLO (IdVolo, GiornoSett, CittàPart, OraPart, CittàArr, OraArr, TipoAereo) AEREO (TipoAereo, NumPasseggeri, QtaMerci) 2 Trovare le città da cui partono

Dettagli

Trovare l aeroporto italiano con il maggior numero di piste

Trovare l aeroporto italiano con il maggior numero di piste AEROPORTO (Città, Nazione, NumPiste) VOLO (IdVolo, GiornoSett, CittàPart, OraPart, CittàArr, OraArr, TipoAereo) AEREO (TipoAereo, NumPasseggeri, QtaMerci) Datalog - Aeroporti da cui non partono aerei per

Dettagli

A. Ferrari. algoritmi notevoli. Python. Alberto Ferrari Informatica

A. Ferrari. algoritmi notevoli. Python. Alberto Ferrari Informatica algoritmi notevoli Python algoritmi o ricerca (verificare la presenza di un valore in una sequenza) o o o ricerca sequenziale (sequenza non ordinata) ricerca sequenziale (sequenza ordinata) ricerca binaria

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA LB - PROVA PRATICA DEL 27/03/ LINGUAGGIO C (15 punti)

ELEMENTI DI INFORMATICA LB - PROVA PRATICA DEL 27/03/ LINGUAGGIO C (15 punti) ELEMENTI DI INFORMATICA LB - PROVA PRATICA DEL 27/03/2007 1. LINGUAGGIO C (15 punti) È dato un file di testo denominato BIOLOGICO.TXT che contiene un elenco di informazioni sui prodotti di una grande azienda

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercitazione PostgreSQL Dopo aver lanciato il client grafico pgadmin III di PostgreSQL svolgere le operazioni descritte nel seguito, tenendo presenti i suggerimenti forniti

Dettagli

Interrogazioni semplici

Interrogazioni semplici Interrogazioni semplici Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 select Campi considerati Matricola Cognome Nome Data di nascita A80198760 Bianchi Anna 22/03/1967 A80293450 Rossi Andrea 13/04/1968 A80198330 Neri

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) La base di dati mantiene informazioni riguardo a traversate aeree,

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python per casa sulle liste Università di Bologna 17 e 19 aprile 2013 Sommario per casa 1 2 3 per casa Correzione per casa def valle(s): if len(s)> 2: return(s[1]

Dettagli

ESERCIZI. Esercizio A INTERROGAZIONI SQL. Considerate lo schema seguente:

ESERCIZI. Esercizio A INTERROGAZIONI SQL. Considerate lo schema seguente: ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL Esercizio A Considerate lo schema seguente: Fornitori (fid: integer, fnome: string, indirizzo: string) Pezzi (pid: integer, pnome: string, colore: string) Catalogo (fid: integer,

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica Il linguaggio SQL TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 5: Basi di

Dettagli

S Q L E S E R C I Z I

S Q L E S E R C I Z I S Q L E S E R C I Z I 1. Sia dato il seguente schema relazionale: GIOCATORE(CodGiocatore, Nome, RuoloIdeale) SQUADRA(CodSquadra, Nome, Citt`a) GIOCA IN(CodGiocatore,CodSquadra, Anno, Ruolo) (a) Visualizzare

Dettagli

BASE DI DATI. Esercitazione: Campionato italiano 2015/2016 Raggruppamenti Nidificazione. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercitazione: Campionato italiano 2015/2016 Raggruppamenti Nidificazione. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DATI Esercitazione: Campionato italiano 2015/2016 Raggruppamenti Nidificazione Informatica Umanistica Università di Pisa Testo: campionato di calcio italiano del 2015/2016 Lo schema della base

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nella ricorsione, quando il problema ha soluzione immediata siamo a) nell ipotesi ricorsiva b) nel

Dettagli

Un altro operatore algebrico derivato: divisione

Un altro operatore algebrico derivato: divisione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti di laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Un

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 Giugno 2010 Professori: Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 Giugno 2010 Professori: Fiorino, Mazzei Informatica Generale 6 CFU 25/06/2010 1/6 Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 Giugno 2010 Professori: Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino Mazzei Martedì pv (sito docente) Me 30/06/2010

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri. Fondamenti di Informatica I prova in itinere

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri. Fondamenti di Informatica I prova in itinere Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica I prova in itinere 23 novembre 2012 Matricola Cognome Nome Istruzioni Durata prova: 1 ora

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python per casa sulle liste 16 aprile 2015 Sommario per casa 1 2 3 per casa Consegne per casa 1 In quattro hanno consegnato gli esercizi alle 14:00 del 15/04. Copia del file per casa #Scrivere una funzione che

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

Basi di dati I 5 settembre 2017 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 5 settembre 2017 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare le seguenti relazioni (tutte senza valori nulli) Prodotti (Codice, Nome, Prezzo) Magazzini (Codice, Nome,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) AEREO(CODA,TIPO,DESC) AEROPORTO(NOME,NAZIONE)

Dettagli

SQL - Sottointerrogazioni

SQL - Sottointerrogazioni una delle ragioni che rendono SQL un linguaggio potente è la possibilità di esprimere interrogazioni più complesse in termini di interrogazioni più semplici, tramite il meccanismo delle subqueries (sottointerrogazioni)

Dettagli

Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007

Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007 Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007 La sintassi dei comandi T-SQL non è rigorosa, poiché permette di ottenere lo stesso risultato con diversi combinazioni di argomenti.

Dettagli

Figlio Maria. Luigi. Olga Filippo Andrea Aldo Figlio Franco Olga Filippo Andrea Aldo

Figlio Maria. Luigi. Olga Filippo Andrea Aldo Figlio Franco Olga Filippo Andrea Aldo Maternità Paternità Madre Luisa Luisa Anna Anna Maria Maria Padre Sergio Luigi Luigi Franco Franco Figlio Maria Luigi Olga Filippo Andrea Aldo Figlio Franco Olga Filippo Andrea Aldo Persone Nome Età Andrea

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08 Informatica A E. Quintarelli Allievi Gestionali Recupero del 20 Febbraio 2008 Cognome e nome Firma Matricola Domanda 1 2 3 4 5 6

Dettagli

SQL [2] Concetti avanzati di SQL. Esempi di interrogazioni

SQL [2] Concetti avanzati di SQL. Esempi di interrogazioni SQL [2] Concetti avanzati di SQL 2 Esempi di interrogazioni 3 Esempi di interrogazioni 4 Esempi di interrogazioni 5 Confronti che coinvolgono NULL NULL può voler dire: valore sconosciuto (esiste ma non

Dettagli

Linguaggio SQL: esempi di query. a cura del Prof. Claudio Traini

Linguaggio SQL: esempi di query. a cura del Prof. Claudio Traini Linguaggio SQL: esempi di query a cura del Prof. Claudio Traini Modello logico utilizzato Tabella PERSONALE Tabella DIPARTIMENTI Tabella PRODOTTI Tabella COMPONENTI Tabella COMPOSIZIONE QUERY: STRUTTURA

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java. Prof. Angela Bonifati

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java. Prof. Angela Bonifati Passaggio dei parametri in Java Nel seguente esempio public class parametri2 public static void main(string args[]) int x = 1; int y; double d[] = new double[2]; d[0] = 25; y= metodo1(d, x); System.out.println("Il

Dettagli

07/12/2017. a cura del Prof. Claudio Traini. Modello logico utilizzato

07/12/2017. a cura del Prof. Claudio Traini. Modello logico utilizzato Linguaggio SQL: esempi di query a cura del Prof. Claudio Traini Modello logico utilizzato 1 Tabella PERSONALE Tabella DIPARTIMENTI 2 Tabella PRODOTTI Tabella COMPONENTI 3 Tabella COMPOSIZIONE QUERY: STRUTTURA

Dettagli

Esercizi in Laboratorio

Esercizi in Laboratorio Esercizi in Laboratorio Informatica@SEFA 2017/2018 - Laboratorio 3 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa2017/ Lunedì, 16 Ottobre 2017 1 Formattazione delle

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

Corso di Informatica - prova scritta del 19/12/2003

Corso di Informatica - prova scritta del 19/12/2003 D I C H I A R A Z I O N E Io sottoscritto/a autorizzo il docente del corso di Informatica a pubblicare su Internet il risultato della presente prova scritta, in associazione al mio nominativo. Contestualmente

Dettagli

Iterazioni su intervalli o su condizioni booleane

Iterazioni su intervalli o su condizioni booleane Iterazioni su intervalli o su condizioni booleane Informatica@SEFA 0/09 - Lezione 0 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa0/ Venerdì, 9 Ottobre 0 Iterazioni

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 09/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Esercizio 5.1. Soluzione:

Esercizio 5.1. Soluzione: Capitolo 5 Esercizio 5.1 Definire sulla tabella Impiegato il vincolo che il dipartimento Amministrazione abbia meno di 100 dipendenti, con uno stipendio medio superiore ai 40 mila. : check (100 >= ( select

Dettagli

LE STRUTTURE. Cosimo Laneve

LE STRUTTURE. Cosimo Laneve LE STRUTTURE Cosimo Laneve 1 argomenti (Sezione 10.1 Savitch) 1. dichiarazioni di strutture 2. l operazione di selezione e i campi 3. strutture passate come parametri e ritornate come valori di funzioni

Dettagli

SQL. SQL: "storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. "standard di fatto"

SQL. SQL: storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. standard di fatto SQL SQL: "storia Sviluppato nella metà degli anni settanta (194) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè Dal 1983 ca. "standard di fatto" E il linguaggio di riferimento per l interrogazione di DBMS

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 Giovedì 13 novembre 2014 (3 ore) SQL

ESERCITAZIONE 4 Giovedì 13 novembre 2014 (3 ore) SQL ESERCITAZIONE 4 Giovedì 13 novembre 2014 (3 ore) SQL Testi degli esercizi Si consideri il seguente schema di base di dati. STUDENTE(Matricola, Nome, Cognome, Indirizzo, Città) INSEGNANTE(Matricola, Nome,

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative ai viaggi di lavoro

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Language Soluzione Esercizi Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 19/03/2016

Dettagli