Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi C1_2 V3.3. Connettori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi C1_2 V3.3. Connettori"

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi C1_2 V3.3 Connettori Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale

2 INDICE Caratteristiche e ruolo dei connettori Tipi di connettori Procedure call connectors Event connectors Data access connectors Stream connectors Criteri di scelta Paolo Salvaneschi 2

3 Caratteristiche e ruolo dei connettori Connettori: elementi architetturali che modellano Le interazioni tra componenti Le regole che governano le interazioni Interazioni semplici Procedure calls Shared variable access Interazioni complesse Client-server protocols Database access protocols Asynchronous event multicast Paolo Salvaneschi 3

4 Caratteristiche e ruolo dei connettori http http Invocazione e passaggio di parametri Jdbc Paolo Salvaneschi 4

5 Caratteristiche e ruolo dei connettori Paolo Salvaneschi 5

6 Caratteristiche e ruolo dei connettori Componenti elementari di un connettore Primitive per gestire il flusso di controllo Primitive per gestire il flusso di dati Ogni connettore mantiene uno o più canali che collegano i componenti Un canale può contenere Flussi di controllo e dati Ulteriori servizi (persistenza, conversione di dati, ) Paolo Salvaneschi 6

7 Caratteristiche e ruolo dei connettori Implementazione dei connettori Linguaggio di programmazione Invocazione di metodo con passaggio di parametri in Java Libreria Java Message Service (JMS) (J2EE) Framework Enterprise Bus: Tibco, OpenESB Paolo Salvaneschi 7

8 Caratteristiche e ruolo dei connettori Importanza di considerare esplicitamente i connettori nella progettazione I connettori sono diversi dai componenti e hanno specifiche caratteristiche Meccanismi tipicamente indipendenti dall applicazione Specifica, progetto e realizzazione di interazioni complesse (protocolli, gestione di eventi di interazione tra più componenti,...) Implementazioni esistenti riutilizzabili Possono influenzare le proprietà non funzionali (efficienza, sicurezza, ) Paolo Salvaneschi 8

9 Caratteristiche e ruolo dei connettori Ruolo dei connettori Comunicazione Supporto della trasmissione di dati tra componenti Coordinazione Supporto del trasferimento di controllo tra componenti Conversione Servizi di trasformazione dell interazione per supportare l interazione tra componenti eterogenei Facilitazione Servizi che facilitano l interazione ( persistenza, security, bilanciamento del carico, ) Un connettore fornisce servizi che appartengono a uno o più ruoli Paolo Salvaneschi 9

10 Caratteristiche e ruolo dei connettori Tipi di connettori Procedure call connectors Event connectors Data access connectors Stream connectors Paolo Salvaneschi 10

11 Procedure call connectors Procedure call connectors Flusso di controllo tra componenti con diverse tecniche di invocazione (Coordinazione) Al flusso di controllo può essere associato un flusso di dati (Comunicazione) Il cliente chiama il servente Paolo Salvaneschi 11

12 Procedure call connectors Chiamata sincrona Durante l esecuzione del servizio il cliente rimane in attesa del servente Chiamata punto-punto (fan in = fan out = 1) Chiamata di procedura locale Cliente e servente vivono nello stesso processo e nodo di elaborazione Paolo Salvaneschi 12

13 Procedure call connectors Trasferimento di dati Dal cliente al servente parametri della chiamata Dal servente al cliente valori di ritorno Chiamata di procedura remota Cliente e servente vivono in nodi di elaborazione diversi RPC Remote Procedure Call sincrona, trasferimento dati, punto-punto Java RMI Paolo Salvaneschi 13

14 Procedure call connectors RPC Remote Procedure Call (RPC) is a technology that allows a computer program to cause a subroutine or procedure to execute in another address space (commonly on another computer) without the programmer explicitly coding the details for this remote interaction (wikipedia) Paolo Salvaneschi 14

15 Procedure call connectors RPC Chiamata a procedura locale Chiamata a procedura remota La procedura remota procy è chiamata (sintatticamente) da procx come se fosse una chiamata locale Paolo Salvaneschi 15

16 RPC Procedure call connectors Realizzazione: La comunicazione tra le procedure procx e procy è implementata sulla base di due moduli intermediari (proxy) che si occupano degli aspetti della distribuzione Interfaccia locale della procedura chiamata Interfaccia locale della procedura chiamante Paolo Salvaneschi 16

17 Procedure call connectors Java RMI (RPC ad oggetti in ambiente Java) Paolo Salvaneschi 17

18 Procedure call connectors Ciascun oggetto implementa un interfaccia specifica dei metodi che possono essere invocati Un oggetto può essere usato conoscendone il riferimento univoco Gli oggetti distribuiti possono essere registrati presso un object registry, servizio distribuito che gestisce le corrispondenze tra identificatori simbolici e riferimenti remoti Un processo (client) può consultare l object registry per ottenere un riferimento remoto ad un oggetto distribuito In realtà ottiene un client proxy che fornisce il supporto runtime che consente al client di interagire con l oggetto remoto Paolo Salvaneschi 18

19 Event connectors Event connectors Evento: un azione iniziata al di fuori del programma e gestita dal programma Pressione del tasto di una tastiera Cambio di stato di una struttura dati.. L evento causa una modifica del flusso di controllo (Coordinazione) L evento può trasportare dati (Comunicazione) Paolo Salvaneschi 19

20 Event connectors Azione iniziata dall hardware Interrupt-driven Ogni interrupt è associato ad un indirizzo e un handler. Una commutazione hardware attiva l handler Sistemi real time Interrupts Interrupt vector Handler1 Handler1 Handler1 Handler1 Process1 Process2 Process3 Process4 Paolo Salvaneschi 20

21 Event connectors Event handler <HTML> <HEAD> <TITLE>javascript</TITLE> <SCRIPT language="javascript"> function presenta() {alert("sei mai stato in cima all'adamello?")} </SCRIPT> </HEAD> <BODY bgcolor="#ffff00"> <BR><BR><BR><BR> <IMG src="..\immagini\ada_sal.jpeg" onmouseover="presenta()"> </BODY> </HTML> Paolo Salvaneschi 21

22 Event connectors Gestione di un evento via polling Il cliente chiede periodicamente al servente Paolo Salvaneschi 22

23 Publish Subscribe Il cliente registra presso un gestore l interesse in uno specifico evento associando ad esso una procedura Quando l evento accade, il gestore invoca la procedura del cliente Event connectors Paolo Salvaneschi 23

24 Event connectors Publish Subscribe con più clienti (selective broadcast) Ogni cliente registra presso il servente l interesse in uno specifico evento associando ad esso una procedura Ogni cliente può annunciare un evento Quando l evento accade, il servente invoca tutte le procedure associate (notifica l evento a tutti i clienti interessati) Il servente non decide la politica di controllo. Ogni cliente decide autonomamente Ogni cliente non sa se e quando un evento sarà gestito Cliente 1 Cliente 2 Cliente n Interesse per evento x Notifica evento x Interesse per evento x Notifica evento x Evento x Servente (gestore) Paolo Salvaneschi 24

25 Event connectors Database trigger Procedura associata ad una tabella Il motore RDBMS chiama automaticamente la procedura all accadere di evento relativo alla tabella (modifica, cancellazione, inserimento) Paolo Salvaneschi 25

26 Event connectors Publish Subscribe Database trigger Paolo Salvaneschi 26

27 Event connectors Connettori basati su messaggi Un componente produttore invia messaggi ad uno o più componenti consumatori La comunicazione è iniziata dal produttore, è indiretta ed è asincrona Il meccanismo di comunicazione è significativamente diverso da quello richiesta/risposta su cui è basato RMI in cui la comunicazione è iniziata dal consumatore, è diretta ed è sincrona Paolo Salvaneschi 27

28 Event connectors La comunicazione viene avviata dal componente (produttore) che produce il messaggio e non dal componente (consumatore) che utilizzerà le informazioni contenute nel messaggio La comunicazione è indiretta: il produttore non invia il messaggio direttamente al consumatore del messaggio, piuttosto, il produttore invia i suoi messaggi ad un canale di comunicazione chiamato bus per messaggi La comunicazione è asincrona: il consumatore legge messaggi da destinazioni intermedie. Questo può avvenire anche in un momento distante da quando il messaggio è stato inviato Paolo Salvaneschi 28

29 Event connectors Un connettore basato su messaggi è anche chiamato invocazione implicita Quando un consumatore riceve un messaggio, di solito esegue delle azioni un metodo Il metodo da eseguire viene scelto sulla base del contenuto del messaggio e non sulla base di una richiesta diretta da parte del produttore del messaggio L invocazione del metodo è, dunque, implicita Paolo Salvaneschi 29

30 Event connectors Accoppiamento debole dei componenti che comunicano Produttore e consumatore devono conoscere il formato dei messaggi scambiati e la destinazione usata per lo scambio di messaggi Non è necessaria nessuna conoscenza reciproca relativamente all identità, alla locazione, ed all interfaccia procedurale dei componenti che devono comunicare Non è necessario che i componenti siano attivi contemporaneamente Paolo Salvaneschi 30

31 Event connectors Infrastruttura MOM Message Oriented Middelware IBM Websphere MQ, Microsoft Message Queues (MSMQ), Java Message Service (JMS), L infrastruttura fornisce Un servizio di storage che garantisce la persistenza dei messaggi (strutture dati intermedie - bus per messaggi) Un insieme di primitive di comunicazione Paolo Salvaneschi 31

32 Event connectors Paolo Salvaneschi 32

33 Event connectors Il servizio di storage che garantisce la persistenza dei messaggi mette a disposizione delle strutture dati intermedie dotate di nome univoco queue coda Un messaggio inviato ad una coda è consumato da uno ed un solo consumatore (point to point) topic argomento Un messaggio inviato ad un argomento può essere consumato da più consumatori, registrati presso la destinazione Canale uno-a-molti, di tipo publish-suscribe Paolo Salvaneschi 33

34 Event connectors Modalità di comunicazione: Point to Point Un produttore indirizza un messaggio ad una coda specifica Un consumatore di messaggi estrae i messaggi dalla coda stabilita per lo scambio di messaggi col consumatore La coda mantiene i messaggi fino a quando non sono stati tutti consumati oppure il messaggio scade Un messaggio viene consumato da uno ed un solo consumatore Non ci sono dipendenze temporali tra produttore e consumatore Paolo Salvaneschi 34

35 Event connectors Point to Point Paolo Salvaneschi 35

36 Event connectors Point to Point Più produttori Paolo Salvaneschi 36

37 Event connectors Modalità di comunicazione: Publish Subscribe Un produttore indirizza un messaggio ad un topic specifico Un consumatore si può registrare dinamicamente a diversi topic (sottoscrive l interesse per il topic) Quando un produttore invia un messaggio ad un topic, il sistema di messaging si occupa della distribuzione dei messaggi a tutti i consumatori registrati Un consumatore riceve notifica dei messaggi inviati al topic Il topic mantiene i messaggi solo per il tempo necessario a trasmetterli ai subscriber attualmente registrati Un messaggio può essere ricevuto da zero, uno o più consumatori C è una dipendenza temporale tra produttore e consumatori registrati. Un consumatore registrato riceve messaggi per un topic solo per il tempo in cui vi è registrato Paolo Salvaneschi 37

38 Publish Subscribe Event connectors Paolo Salvaneschi 38

39 Event connectors JMS Java Message Service API di Java EE Interfacce che consentono alle applicazioni Java (Client produttori e consumatori di messaggi) di comunicare mediante un servizio di messaging Application server Provider JMS Application server che implementa J2EE Gestione dei messaggi (un server con più client) Oggetti amministrati (Code e Topic) Strumenti di amministrazione degli oggetti Servizio di directory JNDI per la registrazione e l accesso a risorse mediante nomi simbolici Paolo Salvaneschi 39

40 Data access connectors Data acces connectors Permettono l accesso a componenti che forniscono dati persistenti (comunicazione) Funzioni di conversione dati, elaborazione, (conversione) JDBC Repliche di RDBMS Paolo Salvaneschi 40

41 Data access connectors JDBC interfaccia javax.sql.datasource realizzata da classi driver L'interfaccia è standard, mentre i driver contengono le specificità dei singoli DBMS Paolo Salvaneschi 41

42 Tipi di driver Data access connectors 1. Bridge JDBC-ODBC: richiama un driver ODBC, che deve essere disponibile sul client 2. Driver nativo sul client: richiama un componente proprietario sul client 3. Driver puro Java con server intermedio ("middleware server"): comunica via protocollo di rete con il server intermedio 4. Driver puro Java, con connessione al DBMS: interagisce direttamente con il DBMS Paolo Salvaneschi 42

43 Data access connectors JDBC ODBC Bridge JDBC Native Bridge Applicazione JDBC API Driver manager JDBC Net Bridge Driver JDBC Java Driver ODBC API native Client Server di rete RDBMS DB Paolo Salvaneschi 43

44 Data access connectors Repliche di RDBMS I dati non risiedono solo in un nodo, ma esistono copie di tabelle su più server L RDBMS fornisce un servizio di allineamento dati tra tabelle omologhe su più server Es. SQL Server, ORACLE Paolo Salvaneschi 44

45 Data access connectors Modelli di consistenza Loose: Esiste un tempo di latenza tra l aggiornamento dei Dati Originali e delle repliche Vantaggi Reti LAN / WAN lente o non permanenti Maggiore robustezza nei confronti dei guasti. Svantaggi Perdita (temporanea) di consistenza Gestione dei conflitti sui dati. Paolo Salvaneschi 45

46 Data access connectors Modelli di consistenza Tight: Aggiornamenti delle Repliche Real-Time Vantaggi Semplicità nella gestione dei Dati e degli accessi Integrità referenziale dei Dati. Svantaggi Rete veloce Vulnerabilità ai guasti. Paolo Salvaneschi 46

47 Stream connectors Stream Connectors Trasferimento di dati (Comunicazione) Meccanismo di base: socket TCP UDP HTTP Paolo Salvaneschi 47

48 Stream connectors Internet Socket Struttura dati e primitive di comunicazione Implementazione su tutte le piattaforme Supporto per comunicazione: Connection-oriented (stream TCP) Connectionless (datagram UDP) Implementazione in Java: java.net package Paolo Salvaneschi 48

49 Stream connectors a b Canale di comunicazione full duplex IP address (32 bit) Port (n.locale 16 bit) IP address Port Un socket è definito da IP a Port a IP b Port b Paolo Salvaneschi 49

50 TCP Tipo di servizio Stream connectors Orientato alla connessione (punto a punto) Qualità del servizio Affidabile (garantita la consegna e l ordine) Interfaccia verso il livello applicativo (porte) Java TCP Server Java TCP Client TCP Paolo Salvaneschi 50

51 UDP Tipo di servizio Stream connectors Privo di connessione (a commutazione di pacchetto) Qualità del servizio Non affidabile (non garantita la consegna e l ordine) Interfaccia verso il livello applicativo (porte) Java UDP Server Java UDP Client UDP Paolo Salvaneschi 51

52 Stream connectors I socket permettono di trasferire flussi di dati bidirezionali Sopra i socket deve essere definito e implementato un protocollo applicativo Architetture: client client client client server Un socket IP server Port server IP client Port client server Tre socket Server Single thread o Multi thread Paolo Salvaneschi 52

53 HTTP Stream connectors Trasferimento flussi di caratteri (e altre strutture dati codificate in caratteri) 7 Applicazione 6 Non presente (Presentazione) Non presente (Sessione) Trasporto Internet Host-Rete OSI Pila Protocolli Internet Paolo Salvaneschi 53

54 Stream connectors Utilizzo oltre i web browser interattivi: Web services (protocollo SOAP su http) Network-enabled appliances (apparati che hanno installato un server http) Http Server Http Client HTTP Paolo Salvaneschi 54

55 Stream connectors HttpComponents: Java API per costruire http server e client Http server (es Apache) Application server (es Tomcat) Server http Server http Server http Client Paolo Salvaneschi 55

56 Stream connectors FTP FTPS Comunicazione Facilitazione Servizi che facilitano l interazione ( persistenza, security, bilanciamento del carico, ) Paolo Salvaneschi 56

57 Stream connectors Prodotti per trasferimento /conversione dati Comunicazione Conversione Servizi di trasformazione dell interazione per supportare l interazione tra componenti eterogenei Paolo Salvaneschi 57

58 Criteri di scelta Specifiche funzionali Specifiche non funzionali Vincoli tecnologici. Paolo Salvaneschi 58

59 Criteri di scelta Paolo Salvaneschi 59

60 Criteri di scelta Discussione Paolo Salvaneschi 60

61 Criteri di scelta Discussione Paolo Salvaneschi 61

62 Criteri di scelta La specifica richiede che l utente sia avvisato in tempo reale (ad esempio quando l abbonamento stà per scadere. Non avvisare in tempo reale potrebbe causare una sequenza di multe) Le stazioni sono microcontrollori con una memoria che contiene pochi passaggi. Il microcontrollore invia ogni passaggio (o gruppo di passaggi) Le variazioni di flusso dei mezzi nel corso dell anno sono elevate Il componente gestione passaggio mezzo è computazionalmente significativo Rete di interconnessione: Internet Paolo Salvaneschi 62

63 Criteri di scelta TCP Server Acquisizione Coda (JMS o altra implementazione) Server Elaborazione / DB client client client Raccolta dati server Il client invia un messaggio (passaggio o gruppo di passaggi) Il server fornisce un thread di ricezione per ogni client Il thread carica i messaggi in una coda Paolo Salvaneschi 63

64 Criteri di scelta La specifica richiede che l utente sia avvisato in tempo reale (ad esempio quando l abbonamento stà per scadere. Non avvisare in tempo reale potrebbe causare una sequenza di multe) Le stazioni sono microcontrollori con una memoria che contiene pochi passaggi. Il microcontrollore invia ogni passaggio (o gruppo di passaggi) Le variazioni di flusso dei mezzi nel corso dell anno sono elevate Il componente gestione passaggio mezzo è computazionalmente significativo Rete di interconnessione: Internet Vincoli tecnologici Specifiche non funzionali NOTA: La discussione è qualitativa. In un caso reale è necessario quantificare Paolo Salvaneschi 64

65 Criteri di scelta La specifica non richiede che l utente sia avvisato in tempo reale (ad esempio il pagamento avviene per via telematica sul conto corrente bancario e l abbonamento è rinnovato automaticamente salvo disdetta). Le stazioni sono microcontrollori con una memoria (gestita come buffer circolare) che può memorizzare il numero massimo di passaggi relativi a 1 gg) Il flusso dei mezzi nel corso dell anno non presenta importanti variazioni Il componente gestione passaggio mezzo è computazionalmente significativo Rete di interconnessione: Internet Paolo Salvaneschi 65

66 Criteri di scelta TCP Server Applicazione Invocazione con passaggio di parametri Server Applicazione server Raccolta dati server client server Ogni 0,5 gg la raccolta dati (client) interroga una stazione (server) alla volta, raccoglie un pacchetto di dati e invoca la gestione che elabora il pacchetto Paolo Salvaneschi 66

67 Criteri di scelta La specifica non richiede che l utente sia avvisato in tempo reale (ad esempio il pagamento avviene per via telematica sul conto corrente bancario e l abbonamento è rinnovato automaticamente salvo disdetta). Le stazioni sono microcontrollori con una memoria (gestita come buffer circolare) che può memorizzare il numero massimo di passaggi relativi a 1 gg) Il flusso dei mezzi nel corso dell anno non presenta importanti variazioni Il componente gestione passaggio mezzo è computazionalmente significativo Rete di interconnessione: Rete privata virtuale (alta affidabilità) Paolo Salvaneschi 67

68 Sensato se flusso dati elevato e non richiesta di affidabilità. Esempio: conteggio passaggio autoveicoli in tempo reale UDP??? Server Applicazione Invocazione con passaggio di parametri Server Applicazione Criteri di scelta server Raccolta dati server client server Ogni 0,5 gg la raccolta dati (client) interroga una stazione (server) alla volta, raccoglie un pacchetto di dati e invoca la gestione che elabora il pacchetto Paolo Salvaneschi 68

69 Criteri di scelta La specifica non richiede che l utente sia avvisato in tempo reale (ad esempio il pagamento avviene per via telematica sul conto corrente bancario e l abbonamento è rinnovato automaticamente salvo disdetta). Le stazioni sono raggruppate e gestite da un server per ogni gruppo. Ogni server possiede un proprio DB e fornisce un servizio http per accedere ai dati Il flusso dei mezzi nel corso dell anno non presenta importanti variazioni Il componente gestione passaggio mezzo è computazionalmente significativo Rete di interconnessione: Internet Paolo Salvaneschi 69

70 Criteri di scelta HTTP Server Applicazione Invocazione con passaggio di parametri Server Applicazione Server http Server http Server http Raccolta dati Client Periodicamente la raccolta dati (client) interroga un server alla volta, raccoglie un pacchetto di dati e invoca la gestione che elabora il pacchetto Paolo Salvaneschi 70

71 Criteri di scelta La specifica non richiede che l utente sia avvisato in tempo reale (ad esempio il pagamento avviene per via telematica sul conto corrente bancario e l abbonamento è rinnovato automaticamente salvo disdetta). Le stazioni sono raggruppate e gestite da un server per ogni gruppo. Ogni server possiede un proprio DB. Il modello dei dati del DB è pubblicato ed il DB è accessibile dalla rete Il flusso dei mezzi nel corso dell anno non presenta importanti variazioni Il componente gestione passaggio mezzo è computazionalmente significativo Rete di interconnessione: Internet Paolo Salvaneschi 71

72 Criteri di scelta JDBC Server Applicazione Invocazione con passaggio di parametri Server Applicazione Periodicamente la raccolta dati accede via JDBC al DB remoto, legge i dati dei passaggi non ancora raccolti, cambia il loro stato a raccolti e invoca la gestione che elabora il pacchetto Paolo Salvaneschi 72

73 Criteri di scelta Discussione Dati i requisiti (o possibili variazioni dei requisiti) Quali tipi di connettori con i servizi connessi (anagrafica, mail multe) sono ragionevoli? Paolo Salvaneschi 73

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete 1 Prerequisiti Programmazione web Applicazione web Modello OSI Architettura client/server Conoscenze generali sui database Tecnologia ADO in Visual

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Programmazione dei socket con TCP #2

Programmazione dei socket con TCP #2 I Il Server e il Client si scambiano messaggi attraverso la rete mediante un dell API (Application Programming Interface) Telematica II 10. Esercitazione/Laboratorio 3 Server ports Clients user space Socket

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Applicazioni distribuite

Applicazioni distribuite Applicazioni distribuite Maurizio Cozzetto 1 agosto 2009 Un pò di teoria Ricordiamo che un'applicazione distribuita è un'applicazione composta da più programmi (almeno 2) posti in esecuzione su macchine

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

AVCP Generatore di XML

AVCP Generatore di XML AVCP Generatore di XML Perché è necessario... 2 Come Funziona... 3 Appalto... 3 Indice... 5 Anagrafiche... 6 Lotto... 7 Partecipanti... 9 Partecipante in Solitario (Partecipante)... 9 Partecipante in Raggruppamento...

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 91/Ric. del 5 luglio 2012 Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) AAI: Il problema che OCP ha affrontato

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER

MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER MIXER-DJ MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER MIXER Mixer è un ambiente applicativo di tipo Enterprise Service Bus (ESB) per la gestione delle trasmissioni di file su Linux. All'interno

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma

Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma Case Study assicurativo/bancario Yann Bongiovanni y.bongiovanni@integra-group.it Roma, 4 ottobre 2006 Retroscena Un azienda multinazionale del

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing

Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing tesi di laurea Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore ing. Marcello Cinque candidato Vittorio

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015)

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015) Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/205) Circolarità Anagrafica in Comuni sino a 00.000 abitanti Indice Scopo del Documento 3 DIAGNOS PLUS, lo scenario 3 DIAGNOS PLUS, a cosa

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon SNS

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon SNS Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon SNS Oggi vedremo il servizio di Amazon SNS per la gestione delle notifiche tra applicazioni e servizi esterni. Hangout 09 del 18.03.2014

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli