BANDO FORMAZIONE ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2017 TENUTO CONTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO FORMAZIONE ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2017 TENUTO CONTO"

Transcript

1 BANDO FORMAZIONE ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2017 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, TENUTO CONTO a) del disposto di cui agli artt. 7 Legge 5 febbraio 1992 n. 93 (da ora in avanti anche solo Legge 93/92 ) e 7 Legge 100/10; b) di quanto previsto all art. 23 bis dello Statuto del NUOVOIMAIE, che attribuisce al Comitato Audio la facoltà di proporre al Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE il Regolamento attuativo dell art. 7 della Legge 93/92; c) di quanto previsto all art. 5, n. 1 lettera i) dello Statuto del NUOVOIMAIE, che impone al medesimo Istituto di adempiere alle finalità di cui al richiamato art. 7 Legge 93/92; d) dei poteri affidati al Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE dall art. 20 n. 1, lettera d) dello Statuto del medesimo Istituto; e) del Regolamento art. 7 Legge 93/92, approvato dal Comitato Audio nella seduta del 23 giugno 2014, ratificato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 2 del 25 giugno 2014, approvato altresì dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l informazione e l editoria, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito dette anche solo Autorità Vigilanti ) ai sensi dell art. 7 Legge 100/10 in data 7 luglio 2014; VALUTATO f) che ai sensi di quanto prescritto dal Regolamento suddetto, in data 18 gennaio 2017 il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE ha adottato la delibera n. 3 in cui venivano indicate le somme al 31/12/2016 disponibili per le attività di cui all art. 7 della Legge n. 93/92, per il settore musicale, decorsi i termini di cui agli articoli 5 e 7 della stessa Legge n. 93/92; g) che, in particolare, nella delibera del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 20 aprile 2017 sono state disciplinate le aree di intervento finalizzate alla promozione, al sostegno professionale, alla formazione e allo studio e ricerca, rinviando agli emanandi Bandi la disciplina delle aree previste; h) che ai sensi delle suddette deliberazioni in relazione alle attività di formazione è stato stanziato un complessivo importo di ,00 (centocinquantamila/00 euro); i) che ai sensi delle suddette deliberazioni in relazione alle attività di studio e ricerca è stato stanziato un complessivo importo di ,00 (cinquantamila/00 euro); j) che si intende qui richiamato tutto quanto contenuto nel Regolamento art. 7 Legge 93/92, in attuazione del quale disposto si adotta il presente Bando 2017 per la formazione e la ricerca del settore musicale; VISTO k) il parere fornito dal Comitato Audio, nella seduta del 23 febbraio 2017 dove ha deliberato quanto segue: 1. AREA DI INTERVENTO RIGUARDANTE LA FORMAZIONE L Istituto individuerà realtà formative nel campo dell alta formazione musicale, che operano nel territorio nazionale, cui riconoscere un contributo in favore degli studenti più meritevoli in difficoltà economica, per favorire il 1

2 proseguimento di un percorso formativo qualificato in favore dello studente artista. 2. AREA DI INTERVENTO RIGUARDANTE LO STUDIO E LA RICERCA L Istituto curerà e sosterrà i costi della pubblicazione di un testo altamente qualificato, finalizzato a illustrare la condizione in cui si trova a operare l artista interprete ed esecutore in Europa, con particolare riferimento ai diritti che le singole legislazioni nazionali gli riconoscono (tenendo conto dei nuovi mezzi di diffusione delle immagini e del sonoro, così come praticati a livello internazionale). Il testo sarà finalizzato a illustrare l inquadramento fiscale, i mezzi di tutela previdenziale, assistenziale e sanitaria, le indennità di disoccupazione e gli altri strumenti di welfare. La ricerca sarà affidata a professionisti di riconosciuta fama ed esperienza e la pubblicazione del testo affidata a un editore che garantisca all Istituto un numero di copie sufficienti alla divulgazione del medesimo agli artisti che ne fossero interessati nonché alle istituzioni. I risultati della ricerca saranno presentati in occasione di un evento pubblico che sarà allestito dall Istituto. Tutto ciò tenuto conto, ritenendo le premesse parte integrante del presente documento, il NUOVOIMAIE ha adottato il seguente Bando 2017 per la formazione e la ricerca ai sensi dell art. 7 Legge 93/92. ART. 1 SCOPO 1.1 Con l adozione del presente Bando 2017, il NUOVOIMAIE intende dare attuazione agli scopi e le finalità indicati dall art. 7 Legge 93/92, utilizzando le somme destinate all art. 7 per le attività di Formazione, Studio e Ricerca in conformità con quanto previsto dal Regolamento di cui alla lettera e) delle premesse. L Istituto adotta il presente Bando allo scopo di soddisfare le esigenze e gli interessi dell intera categoria degli Artisti Interpreti Esecutori (di seguito anche AIE) e non già solamente di quelli già associati o che abbiano allo stesso conferito apposito mandato per l esazione dei compensi loro spettanti. Conseguentemente, qualsivoglia disposizione prevista nel presente Bando, dovrà essere intesa, adottata e interpretata conformemente a tale principio. ART. 2 AREE DI INTERVENTO 2.1 Conformemente al disposto di cui all art. 7 Legge 93/92, tenuto conto che le restanti due aree di intervento di cui all art. 2.1 del Regolamento sono disciplinate dai Bandi del 2016 per il sostegno agli artisti indigenti, alle musiciste madri e dal Bando 2017 per la promozione, il NUOVOIMAIE individua le seguenti Aree di Intervento: a) Formazione; b) Studio e Ricerca. ART. 3 SOGGETTI ESCLUSI DAI FINANZIAMENTI 3.1 Non possono accedere ai contributi disciplinati dal presente Bando i seguenti soggetti: a) coloro che nel Codice Etico vengono indicati in conflitto di interesse o incompatibilità rispetto all assegnazione di fondi ex art. 7 Legge 93/92 ovvero di qualunque altro fondo dovesse istituire il NUOVOIMAIE; b) coloro che siano stati condannati ancorché con pena non definitiva in relazione a fatti commessi in danno di IMAIE connessi all accesso ai fondi dei compensi di cui all art. 7 L. 93/92, ovvero che siano semplicemente 2

3 rinviati a giudizio, nell ipotesi in cui il giudizio stesso non sia stato ancora definito; c) tutti i soggetti non indicati nei criteri di accesso ai singoli fondi. ART. 4 CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A SCUOLE DI FORMAZIONE 4.1 Il NUOVOIMAIE costituisce un fondo denominato NUOVOIMAIE per la Formazione, di ,00 (centocinquantamila/00 euro) per le finalità di cui al punto 1). Tale fondo sarà corrisposto agli studenti più meritevoli, previa assegnazione di un contributo di 2.500,00 (duemilacinquecento/00 euro) teso a favorire il sostegno economico e la partecipazione allo studio dello stesso studente secondo le modalità di seguito disciplinate. 4.2 Il Comitato Audio individuerà gli istituti di formazione in campo musicale, ad esclusione dei licei musicali e delle sezioni distaccate dei Conservatori tra quelli presenti, alla data del 15 settembre 2017, nell elenco del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) riconosciuti quali A.F.A.M. (art.11 DPR , n.212) autorizzati a rilasciare titoli di Alta Formazione Artisti Musicale e Coreutica destinatari del presente Bando in base ai seguenti requisiti: a) l esistenza di un corso professionale espressamente dedicato alla formazione di musicisti; b) la comprovata eccellenza in ambito delle attività didattiche e del corpo docente; c) la comprovata esperienza nell ambito degli anni accademici precedenti; d) la collocazione nel territorio dello Stato volta a favorire la migliore fruizione e partecipazione regionale; e) la media degli studenti iscritti nell anno accademico ; f) la presenza all interno del percorso formativo di un modulo didattico di almeno 2 (due) ore dedicato ai diritti connessi (esclusivi e a compenso) degli artisti interpreti ed esecutori. 4.2 Entro il 30 settembre 2017, l Istituto invierà alle scuole o istituti selezionati una comunicazione di invito a partecipare al presente Bando, fissando in ulteriori 30 (trenta) giorni successivi al ricevimento della comunicazione il termine per confermare l adesione al Bando NUOVOIMAIE per la Formazione. Il NUOVOIMAIE pubblicherà successivamente sul sito web l elenco delle istituzioni scolastiche che hanno aderito al presente Bando. 4.3 Le scuole che avranno aderito al Bando dovranno comunicare al NUOVOIMAIE entro e non oltre il 31 agosto 2018, lo studente più meritevole, tra gli iscritti all anno accademico 2017/2018, al quale il NUOVOIMAIE assegnerà un contributo a titolo di borsa di studio. 4.4 Lo studente indicato dalla scuola quale destinatario della borsa di studio sarà individuato a insindacabile giudizio della scuola stessa, considerando ottemperati tutti i seguenti requisiti: a) essere maggiorenne alla data di comunicazione del nominativo al NUOVOIMAIE; b) risultare il più meritevole nell ambito del percorso formativo musicale, in ragione dei risultati conseguiti per prove ed esami, secondo i giudizi espressi dal corpo docenti di riferimento in base ai criteri di valutazione propri di ogni scuola; c) avere un reddito ISEE o ISPE conforme a quello indicato nei Decreti per l ottenimento di borse di studio o esenzioni tasse e contributi previsti dal MIUR; d) fermo restando il punto c) che precede, la scuola potrà tener conto di particolari situazioni personali dello studente o di uno dei componenti il nucleo familiare, in relazione a condizioni di disagio, mancanza di uno o entrambi i 3

4 genitori e/o handicap e/o inabilità e/o invalidità, appartenenza alle categorie protette. 4.5 Il NUOVOIMAIE avrà diritto di verificare i criteri e le procedure di selezione adottate e la corrispondenza ai requisiti del presente Bando. 4.6 Il contributo spettante allo studente è pari a 2.500,00 (duemilacinquecento/00 euro). Tuttavia nel caso di somme residuali rispetto all intero stanziamento del fondo, tale contributo sarà proporzionatamente aumentato per dette somme residue fino a un massimo di 3.000,00 (tremila/00 euro) per ciascun contributo. Qualora il numero di istituzioni aderenti fosse superiore a 60, il contributo verrà ripartito in parti eguali. 4.7 Il NUOVOIMAIE verserà, entro i 30 (trenta) giorni successivi alla comunicazione della scuola, il contributo allo studente indicato di cui ai punti 4.1 e 4.5 che precedono. ART. 5 STUDIO E RICERCA 5.1 Il Comitato Audio elaborerà e curerà la pubblicazione di un testo altamente qualificato, finalizzato a illustrare la condizione in cui si trovano a operare gli artisti interpreti esecutori in Europa, Italia compresa, con particolare riferimento ai diritti che le singole legislazioni riconoscono ai medesimi (tenendo conto dei nuovi mezzi di utilizzazione e sfruttamento, così come praticati a livello internazionale). Il testo sarà finalizzato, inoltre, a illustrare l inquadramento fiscale e previdenziale, anche con particolare riferimento alle prestazioni d opera e all incasso di diritti connessi per l attività di fissazione delle proprie esecuzioni/interpretazioni, i mezzi di tutela assistenziale e sanitaria, le indennità di disoccupazione e gli altri strumenti di welfare, evidenziando aspetti comparativi e critici. 5.2 Di tale studio dovrà essere realizzata: a) una pubblicazione in versione scientifica, sia in formato cartaceo che elettronico; b) una pubblicazione sintetica in versione divulgativa, comprensibile per gli artisti interpreti ed esecutori, almeno in formato elettronico; c) una presentazione audiovisiva multimediale da diffondere attraverso reti telematiche. L Istituto, d intesa con il Comitato Audio, nell ideazione del progetto e nella stesura del volume, individuerà esperti qualificati di settore, professionisti, docenti cui affidare la redazione della pubblicazione, tenendo conto che i costi per la scrittura, il trasferimento dei diritti di utilizzazione al NUOVOIMAIE, la pubblicazione di copie sufficienti a una distribuzione agli artisti interessati, la realizzazione di quanto al punto precedente e la presentazione in un pubblico evento dovrà essere contenuta nel budget di ,00 (cinquantamila/00 euro). 5.3 É espressamente previsto che: a) l avvio della pubblicazione del testo avverrà entro il 31 ottobre 2017; b) il testo dovrà essere completato entro il 31 ottobre 2018; c) la presentazione dello stesso in un pubblico evento, la stampa delle pubblicazioni e la diffusione a mezzo di reti telematiche della presentazione audiovisiva avverrà entro il 31 dicembre L Istituto dovrà pubblicare sul proprio sito istituzionale gli step di sviluppo del progetto, secondo quanto previsto nelle lettere a), b) e c) del precedente art. 5.3 e, successivamente alla presentazione di cui alla lettera c) dell art. 5.3, il consuntivo dei costi del progetto. 5.5 Il Comitato Audio, in accordo con il Comitato Video, potrà valutare l opportunità di portare avanti una ricerca congiunta per il settore musicale e audiovisivo, 4

5 compatibilmente con i dispositivi (budget, tempi e metodi) deliberati da ciascun Comitato nei propri Bandi di riferimento. In tal caso spetterà agli stessi Comitati eventualmente ridefinire e armonizzare congiuntamente i tempi e i metodi di realizzazione della ricerca e dello studio, dandone la necessaria pubblicità sul sito istituzionale. ART. 6 COMPITI E FUNZIONI DEL COMITATO AUDIO 6.1 Spetta al Comitato Audio la supervisione e il controllo dell attuazione del presente Bando. 6.2 Fermo restando i poteri e le funzioni statutarie del Consiglio di Amministrazione, ogni diversa interpretazione, che si potrà riscontrare nel corso di svolgimento del presente Bando, sarà affidata, dietro presentazione di adeguata istruttoria, al Comitato Audio che assumerà le decisioni conseguenti anche in ragione della maggiore correttezza delle attività dell Istituto e a garanzia degli stessi partecipanti al Bando. 6.3 Fermo restando i poteri e le funzioni statutarie del Consiglio di Amministrazione, ogni deroga ed eccezione al presente Bando sarà, ove necessario, decisa dal Comitato Audio con adeguata motivazione. Pubblicato sul sito web del NUOVOIMAIE in data 4 maggio

BANDO FORMAZIONE E RICERCA ART. 7 L. 93/92 ANNO SETTORE VIDEO TENUTO CONTO

BANDO FORMAZIONE E RICERCA ART. 7 L. 93/92 ANNO SETTORE VIDEO TENUTO CONTO BANDO FORMAZIONE E RICERCA ART. 7 L. 93/92 ANNO 2014 - SETTORE VIDEO PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, TENUTO CONTO a) del disposto di cui agli artt. 7 legge 5 febbraio 1992 n. 93

Dettagli

BANDO ART. 7 L. 93/92 - SETTORE VIDEO ANNO tenuto conto

BANDO ART. 7 L. 93/92 - SETTORE VIDEO ANNO tenuto conto BANDO ART. 7 L. 93/92 - SETTORE VIDEO ANNO 2017 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, tenuto conto a) del disposto di cui agli artt. 7 legge 5 febbraio 1992 n. 93 (da ora in avanti anche

Dettagli

BANDO PROMOZIONE PREMI - SETTORE AUDIO ANNO 2018 TENUTO CONTO

BANDO PROMOZIONE PREMI - SETTORE AUDIO ANNO 2018 TENUTO CONTO BANDO PROMOZIONE PREMI - SETTORE AUDIO ANNO 2018 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, TENUTO CONTO a) del disposto di cui agli artt. 7 Legge 5 febbraio 1992 n. 93 (da ora in avanti

Dettagli

TENUTO CONTO VALUTATO

TENUTO CONTO VALUTATO BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2019 PREMESSA L assemblea dei Delegati del NUOVOIMAIE nella riunione del 4 luglio 2019, TENUTO CONTO a) del disposto di cui agli

Dettagli

Adotta il presente Bando 2019 per la promozione del settore musicale ai sensi dell art. 7 Legge 93/92.

Adotta il presente Bando 2019 per la promozione del settore musicale ai sensi dell art. 7 Legge 93/92. BANDO PROMOZIONE PREMI E CONCORSI - SETTORE AUDIO ANNO 2019 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE; TENUTO CONTO a) del disposto di cui agli artt. 7 Legge 5 febbraio 1992 n. 93 (da ora

Dettagli

NUOVOIMAIE REGOLAMENTO ART. 7 L. 93/92. tenuto conto

NUOVOIMAIE REGOLAMENTO ART. 7 L. 93/92. tenuto conto NUOVOIMAIE REGOLAMENTO ART. 7 L. 93/92 Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, tenuto conto a) di quanto previsto dagli artt. 7 L. 5 febbraio 1992, n. 93 e 7 Legge 29 giugno 2010 n. 100 e del decreto

Dettagli

BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2017 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, TENUTO CONTO

BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2017 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, TENUTO CONTO BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI ART. 7 L. 93/92 - SETTORE AUDIO ANNO 2017 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione del NUOVOIMAIE, TENUTO CONTO a) del disposto di cui agli artt. 7 Legge 5 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la procedura per la selezione e la stipula di contratti di diritto privato dell Unicusano

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura del rapporto di lavoro Art. 3 Tipologia

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia Approvazione del Consiglio di Amministrazione del 28 settembre 2018 Emanato con D.R. n. del 1 Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con Decreto Rettorale n. 241/2018 dell 8 giugno 2018 e modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO MANDATO

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO MANDATO REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO MANDATO Definizioni L.D.A.: Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni; AIE: Artisti, Interpreti ed Esecutori che abbiano svolto nelle opere protette

Dettagli

Il valore delle borse di studio sarà quindi determinato dal rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e le risorse disponibili.

Il valore delle borse di studio sarà quindi determinato dal rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e le risorse disponibili. Allegato A Borse di studio La Giunta Regionale, nel rispetto di quanto previsto dalla delibera dell A.L. 24/2010, per ridurre il rischio di abbandono scolastico e favorire l assolvimento dell obbligo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO ai sensi dell art. 18 e 24 della Legge del 30/12/2010 n. 240

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO ai sensi dell art. 18 e 24 della Legge del 30/12/2010 n. 240 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO ai sensi dell art. 18 e 24 della Legge del 30/12/2010 n. 240 ART. 1 FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 03 del 15/01/2014 Oggetto: Istituzione dell albo degli esperti per le attività di valutazione relative ai settori AFAM della musica, delle arti visive e dello spettacolo, del design. IL CONSIGLIO

Dettagli

ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE ATTIVITA DI DIDATTICA, PRODUZIONE E RICERCA

ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE ATTIVITA DI DIDATTICA, PRODUZIONE E RICERCA ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE ATTIVITA DI DIDATTICA, PRODUZIONE E RICERCA L Assetto organizzativo per le attività di didattica, produzione e ricerca della Fondazione Siena jazz, così come codificato con

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura REGOLAMENTO relativo alla disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia della LUISS Guido Carli in attuazione (con le modifiche proposte dal Senato Accademico nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008) Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008) Sommario Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 - Tipologia degli insegnamenti... 3 Art. 3 - Requisiti...

Dettagli

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DIREZIONE II DIVISIONE IV 3.1) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ. OMISSIS DELIBERA - di approvare il Regolamento per la disciplina

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata REGOLAMENTO DEI PROFESSORI VISITATORI Indice Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. Art. 7. Art. 8. Art. 9. Ambito di applicazione Finanziamento attività Bando di selezione Commissione di selezione

Dettagli

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art. Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 Art. 1 (finalità) 1. L Università di Catania, nell ambito delle risorse disponibili

Dettagli

DIRETTIVE PER LA PARTECIPAZIONE E L ADESIONE A CENTRI INTERUNIVERSITARI, CONSORZI E AD ALTRE STRUTTURE DI RICERCA

DIRETTIVE PER LA PARTECIPAZIONE E L ADESIONE A CENTRI INTERUNIVERSITARI, CONSORZI E AD ALTRE STRUTTURE DI RICERCA DIRETTIVE PER LA PARTECIPAZIONE E L ADESIONE A CENTRI INTERUNIVERSITARI, CONSORZI E AD ALTRE STRUTTURE DI RICERCA SENATO ACCADEMICO 15.11.2005; 13.12.2005; 23.3.2010 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 30.11.2005;

Dettagli

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 BANDO

Dettagli

Prot. n. 7077/A8 n. 1 Allegato Ferrara, 06 dicembre 2017 AVVISO DI SELEZIONE IL DIRETTORE

Prot. n. 7077/A8 n. 1 Allegato Ferrara, 06 dicembre 2017 AVVISO DI SELEZIONE IL DIRETTORE Prot. n. 7077/A8 n. 1 Allegato Ferrara, 06 dicembre 2017 AVVISO DI SELEZIONE IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21.12.1999 e s.m.i. sulla riforma degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale;

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E DI RICERCA Art. 1. Oggetto del regolamento Art. 2. Destinatari delle borse Art. 3. Finanziamento e durata Art. 4. Bando di selezione Art. 5. Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO DI ISCRIZIONE Il Presidente del nuovo IMAIE, REGOLAMENTO DI ISCRIZIONE visto l art. 7 della legge 29 giugno 2010, n. 100; visti gli artt. 71 septies, 71 octies, 73,73 bis,80,82,83,84,180 bis della legge 22 aprile 1941

Dettagli

C O M U N E d i R O N C A D E L L E (Provincia di Brescia)

C O M U N E d i R O N C A D E L L E (Provincia di Brescia) C O M U N E d i R O N C A D E L L E Ufficio Pubblica Istruzione BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE E ASSEGNI DI STUDIO E DI BORSE DI MERITO PER NEO-DIPLOMATI - ANNO 2016 Prot. int. 19418 / 7.1 In esecuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001 ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001 Adottato dal Commissario Straordinario con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G. Galilei Terni Circolare n 458 Terni 08/03/2019 A tutti gli studenti del

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA) dell Università degli Studi di Perugia

Regolamento di funzionamento del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA) dell Università degli Studi di Perugia Regolamento di funzionamento del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA) dell Università degli Studi di Perugia Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina le finalità, l

Dettagli

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2017-2018 XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo, - vista la nota ministeriale prot. 19896 del 13 luglio 2017

Dettagli

C O M U N E d i R O N C A D E L L E (Provincia di Brescia)

C O M U N E d i R O N C A D E L L E (Provincia di Brescia) C O M U N E d i R O N C A D E L L E Ufficio Pubblica Istruzione Prot. int. 23577 / 7.1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE E ASSEGNI DI STUDIO E DI BORSE DI MERITO PER NEO-DIPLOMATI - ANNO 2017 In esecuzione

Dettagli

BANDO PER LA DISCIPLINA DI 30 FORME DI COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI AD ATTIVITÀ CONNESSE AI SERVIZI RESI DAL CONSERVATORIO E. F. DALL ABACO DI VERONA

BANDO PER LA DISCIPLINA DI 30 FORME DI COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI AD ATTIVITÀ CONNESSE AI SERVIZI RESI DAL CONSERVATORIO E. F. DALL ABACO DI VERONA MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE D ALL ABACO BANDO PER LA DISCIPLINA DI 30 FORME DI COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI

Dettagli

Bando per collaborazione a favore degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi

Bando per collaborazione a favore degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi Bando per collaborazione a favore degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi IL DIRETTORE VISTE le disposizioni di cui alla legge 21 Dicembre 1999, n. 508; VISTO lo Statuto del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità ********* DETERMINAZIONE

Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRPOLPRO 799/2016 Determ. n. 652 del 27/06/2016

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 27 del 27/04/2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTO il documento istruttorio concernente l argomento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E LA EROGAZIONE DEI COMPENSI AGLI ARTISTI AVENTI DIRITTO

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E LA EROGAZIONE DEI COMPENSI AGLI ARTISTI AVENTI DIRITTO I.M.A.I.E. - ISTITUTO MUTUALISTICO ARTISTI INTERPRETI ESECUTORI DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO 00187 Roma Via Piave 66 tel. 06 46208888 fax 06 46208889 www.imaie.it REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E LA

Dettagli

Comune di Capriate San Gervasio. Regolamento per il conferimento di assegni di studio

Comune di Capriate San Gervasio. Regolamento per il conferimento di assegni di studio PROVINCIA DI BERGAMO Regolamento per il conferimento di assegni di studio Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento... pag. 3 Art. 2 - Ambiti di competenza....

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DI CUI ALL ART. 7 L. n. 93 DEL 1992 RELATIVAMENTE ALL ANNO 2007

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DI CUI ALL ART. 7 L. n. 93 DEL 1992 RELATIVAMENTE ALL ANNO 2007 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DI CUI ALL ART. 7 L. n. 93 DEL 1992 RELATIVAMENTE ALL ANNO 2007 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL IMAIE NELLA SEDUTA DEL

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BOTTANUCO PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato per i Servizi alla Comunità - Pubblica Istruzione e Cultura CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO Anno Scolastico 2015/2016 Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE SENATO ACCADEMICO 22 novembre 2011, 19 marzo 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2011, 27 marzo 2014 D.R. D.R. 9 settembre 2013, n. 1019 prot. 20589 D.R. 2 aprile 2014, n. 392 ALBO: n. 173/2013

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 56 DEL 09/11/2018 INDICE Art. 1 Oggetto e

Dettagli

COMUNE DI SAMATZAI Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAMATZAI Provincia di Cagliari COMUNE DI SAMATZAI Provincia di Cagliari NUOVO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO AI SENSI DELLA L.R. N.31 DEL 25/06/1984 E DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 MARZO 1996 N.12/27

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Decreto di emanazione D.R. n. 283 del 29 luglio 2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto legislativo 22 gennaio 2004. Modifiche ed integrazioni al Decreto legislativo 18 novembre 1997, n. 426, concernenti i compiti e l organizzazione della Fondazione Centro Sperimentale di cinematografia.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina il conferimento, da parte delle strutture di ricerca dell Ateneo aventi autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO (Nuovo Regolamento approvato dall Assemblea Straordinaria dei soci il 14/09/2006)

REGOLAMENTO (Nuovo Regolamento approvato dall Assemblea Straordinaria dei soci il 14/09/2006) REGOLAMENTO (Nuovo Regolamento approvato dall Assemblea Straordinaria dei soci il 14/09/2006) REGOLAMENTO Articolo 1 Funzionamento del Fondo 1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento: degli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio I REGOLAMENTO Art. 1 Il MIUR in collaborazione con l Agiscuola

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PUBBLICAZIONI, RIVISTE E CONVEGNI APPROVATE DAL SENATO ACCADEMICO IN DATA 23 MARZO

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PUBBLICAZIONI, RIVISTE E CONVEGNI APPROVATE DAL SENATO ACCADEMICO IN DATA 23 MARZO LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PUBBLICAZIONI, RIVISTE E CONVEGNI APPROVATE DAL SENATO ACCADEMICO IN DATA 23 MARZO 2010 È stata approvata l abrogazione del Regolamento per le richieste

Dettagli

CDR 7 Affari regionali ed autonomie

CDR 7 Affari regionali ed autonomie CDR 7 Affari regionali ed autonomie MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri MISSIONE

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE ART. 1 PRINCIPI GENERALI In conformità con quanto disposto dalla normativa vigente sul diritto allo studio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI Emanato con DR. n. 578 del 12 novembre 2013 INDICE TITOLO I... 2 Art. 1 - Istituzione... 2 Art. 2 Finalità e obiettivi... 2 TITOLO II... 3 Art.

Dettagli

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia Università degli Studi della Tuscia Viterbo Art.1 Oggetto e definizioni 1. Il presente Regolamento disciplina, nel rispetto del codice etico e dei principi enunciati dalla Carta europea dei ricercatori,

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO COMUNE DI BUDDUSO Provincia di OLBIA-TEMPIO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Pubblica Istruzione tel. 079/7159015 - Fax 079/714371 Piazza Fumu - 07020 Buddusò C.F. 81000470906 - P.IVA 00131450900 E-mail: affarigenerali@comune.budduso.ot.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena AFFISSO ALL ALBO DI ATENEO IL 03/06/2014 Decreto Rep nr. 109/2014 Prot. Nr. 10236

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA (Emanato con D.R. n. 1945 del 6.12.2018 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 7.12.2018) in vigore dall 8 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO. per il conferimento di incarichi nelle scuole della LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

REGOLAMENTO. per il conferimento di incarichi nelle scuole della LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli REGOLAMENTO per il conferimento di incarichi nelle scuole della LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 ottobre

Dettagli

LABARIMINI LIBERA ACCADEMIA BELLE ARTI ACCREDITAMENTO MINISTERIALE N 278/2017

LABARIMINI LIBERA ACCADEMIA BELLE ARTI ACCREDITAMENTO MINISTERIALE N 278/2017 Protocollo n 4 del 6/06/2019 Graduatorie di Istituto Personale Docente A.A. 2019/2020-2020/2021-2021/2022 Procedura Selettiva Pubblica Per Il Conferimento Di Incarichi Con Contratti Di Collaborazione Inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI. Indicibili (in)canti VIII EDIZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI. Indicibili (in)canti VIII EDIZIONE REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI Indicibili (in)canti VIII EDIZIONE Art. 1 (Partecipanti) In linea con le linee di indirizzo per un piano pluriennale di interventi relativi

Dettagli

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio Prot. n 120 FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio AVVISO DI SELEZIONE AI SENSI DELL ART.23 - L-240/2010 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO D INSEGNAMENTO Anno Accademico 2012/2013

Dettagli

Regione Umbria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 811 SEDUTA DEL 18/06/2019

Regione Umbria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 811 SEDUTA DEL 18/06/2019 Regione Umbria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 811 SEDUTA DEL 18/06/2019 OGGETTO: DGR 563 del 06/05/2019 Adozione del Piano delle attività 2019 di ARPAL Umbria ai sensi dell art. 23 c. 2 della

Dettagli

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia Convenzione tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera e l Università degli Studi di Pavia per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il

Dettagli

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto) Regolamento per l assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 26 aprile 2011) Art.

Dettagli

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra Il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO, con sede

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI IL PRESIDENTE - Vista la legge 21/12/1999 n. 508 di riforma delle Accademie delle belle arti, dell Accademia nazionale

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università, emanato con D.R. 545 del ;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università, emanato con D.R. 545 del ; D.R. n. 1732/2016 del 18/07/2016 AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE Settore Collaborazioni Esterne IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università, emanato con D.R. 545 del

Dettagli

BANDO DI CONCORSO BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO.

BANDO DI CONCORSO BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO. BANDO DI CONCORSO 2017 1 BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO www.carloferreroonlus.org Sommario 1. Presentazione... 4 2. Requisiti... 4 3. Borsa di studio... 5 4. Presentazione della domanda...

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 19

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 19 16-4-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 19 45 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 marzo 2014, n. 282. L.R. 28 novembre 2003, n. 23 e succ. mod. ed integr., art.

Dettagli

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE Sostegno finanziario per lo svolgimento di progetti congiunti, finalizzati essenzialmente a favorire la mobilità, condotti da soggetti qualificati appartenenti

Dettagli

Prot. n. 2472/A1 Cuneo, 8 giugno 2017 IL PRESIDENTE

Prot. n. 2472/A1 Cuneo, 8 giugno 2017 IL PRESIDENTE Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Roma 19-12100 Cuneo Tel 0171 693148 - Fax 0171 699181 ghedini@conservatoriocuneo.it conservatoriocuneo@pec.conservatoriocuneo.it www.conservatoriocuneo.it

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 16/10/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 16/10/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1185 SEDUTA DEL 16/10/2017 OGGETTO: Approvazione di criteri e modalità per la presentazione di proposte progettuali nell area sociale.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 764 DEL 02/10/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

DETERMINAZIONE N. 764 DEL 02/10/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE Comune di Campi Bisenzio Citta' Metropolitana di Firenze DETERMINAZIONE N. 764 DEL 02/10/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE Oggetto: Conferma dell'attribuzione di indennità per particolari

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STRAORDINARI

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STRAORDINARI REGOLAMENTO CONTRIBUTI STRAORDINARI Art. 1 Finalità I contributi straordinari costituiscono un parziale sostegno allo studio per studenti che, a causa di un evento di particolare gravità personale o riguardante

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1. REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Art. 1. Istituzione E' istituito, ai sensi dell'art. 20 del vigente Statuto

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D AUTORE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D AUTORE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D AUTORE AUDIZIONE PRESSO UFFICIO DI PRESIDENZA 7ª COMMISSIONE (Istruzione)

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI,

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it SETTORE 5 SERVIZI ALLA PERSONA E SERVIZI CULTURALI Determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n. 743 del 3 giugno 2009, in vigore dal 4 giugno 2009) Articolo

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 473 del 3 agosto 2006

Deliberazione di Giunta regionale n. 473 del 3 agosto 2006 Deliberazione di Giunta regionale n. 473 del 3 agosto 2006 Oggetto: Modifica ed integrazione del punto 3, dell allegato B, della D.G.R. n. 1123 del 13 dicembre 2005 Approvazione del protocollo d intesa-tipo

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI avente ad oggetto l attività amministrativa inerente lo svolgimento dell attività negoziale con i soggetti terzi nonché la determinazione dei criteri e dei limiti per lo

Dettagli

COMUNE DI MONTRESTA PROVINCIA DI ORISTANO Proposta di Determinazione

COMUNE DI MONTRESTA PROVINCIA DI ORISTANO Proposta di Determinazione PROVINCIA DI ORISTANO Proposta di Determinazione Oggetto: APPROVAZIONE GRADUATORIA PER EROGAZIONE ASSEGNI DI STUDIO COMUNALI IN FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI FREQUENTANTI NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2175 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Anno accademico 2016-2017. Applicazione dell'articolo 23 della legge provinciale 24

Dettagli

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE UFFICIO AFFARI LEGALI E CONVENZIONI/CG D.R. n. 517 OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE VISTA la L. 9 maggio 1989 n.168 ed in

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 615 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 615 DEL Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche Scolastiche DETERMINAZIONE PROT. N. 10590 REP. 615 DEL 26.09.2018 Oggetto: Attuazione Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Al termine dell incontro, le parti hanno sottoscritto l allegato contratto collettivo integrativo dell Aran per l anno 2012.

Al termine dell incontro, le parti hanno sottoscritto l allegato contratto collettivo integrativo dell Aran per l anno 2012. CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DELL ARAN RELATIVO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DI ENTE FRA LE VARIE FINALITA DI UTILIZZO, NELL ANNO 2012 In data

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99, n. 552 del 2006, n.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA Atto costitutivo del Comitato Oggi in Via. i signori: Si sono riuniti per costituire, ai sensi degli artt. 39 e ss del codice civile un

Dettagli