Risarcimento da sinistro stradale: chiedere una somma maggiore in appello non costituisce domanda nuova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risarcimento da sinistro stradale: chiedere una somma maggiore in appello non costituisce domanda nuova"

Transcript

1 Risarcimento da sinistro stradale: chiedere una somma maggiore in appello non costituisce domanda nuova Autore: Accoti Paolo In: Giurisprudenza civile A seguito dell investimento di un pedone, deceduto in conseguenza di un sinistro, gli eredi del defunto convenivano in giudizio il proprietario del mezzo nonché la compagnia di assicurazioni, per vedersi riconosciuti il risarcimento dei danni subiti. Nel giudizio interveniva l Inail con azione di surroga per la rendita erogata. In primo grado il Tribunale accoglieva la domanda liquidando in danno (iure proprio e iure hereditatis). Impugnavano la decisione i medesimi eredi, chiedendo la liquidazione di una maggior somma, rispetto a quella richiesta originariamente, sostenendo a tal uopo l applicazione delle cd. tabelle milanesi, comunemente in uso sin dall anno di 10

2 La Corte d Appello, pur riconoscendo l applicabilità delle tabelle adottate dal Tribunale di Milano, affermava tuttavia che ex art. 345 c.p.c., non è ammissibile, come richiesto in questo grado dall'appellante, l'incremento del risarcimento oltre l'importo indicato nell'originario atto di citazione. In sostanza, il giudice di appello, riteneva la domanda nuova e, come tale, inammissibile, giusto disposto di cui all art. 345 c.p.c., per il quale: Nel giudizio d'appello non possono proporsi domande nuove e, se proposte, debbono essere dichiarate inammissibili d'ufficio. Possono tuttavia domandarsi gli interessi, i frutti e gli accessori maturati dopo la sentenza impugnata, nonché il risarcimento dei danni sofferti dopo la sentenza stessa. Non possono proporsi nuove eccezioni, che non siano rilevabili anche d'ufficio. Non sono ammessi nuovi mezzi di prova, e non possono essere prodotti nuovi documenti salvo che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile. Può sempre deferirsi il giuramento 2 di 10

3 decisorio. Propongono ricorso per cassazione gli eredi del de cuis, affidando lo stesso ad un unico motivo, la violazione e/o falsa applicazione dell'art. 345 c.p.c., nonché il vizio di motivazione per la liquidazione del danno non patrimoniale in maniera assolutamente inadeguata, anche con riferimento alla omessa personalizzazione del risarcimento del danno morale. In particolare, sostengono i ricorrenti che il giudice di secondo grado pur riconoscendo l applicabilità della tabelle del Tribunale di Milano, avrebbe errato nel ritenere inammissibile la richiesta di un importo superiore rispetto a quello originariamente indicato in citazione, in ragione del fatto che la diversa quantificazione della pretesa non costituisce domanda nuova preclusa dalla previsione dell'art. 345 c.p.c. Rilevano inoltre il difetto di personalizzazione del danno, atteso che la peculiarità del caso consentirebbe l attribuzione del massimo valore risarcitorio previsto dalle tabelle di Milano 2011 per la 3 di 10

4 perdita del congiunto. La giurisprudenza di legittimità si è più volte espressa in siffatta materia, evidenziando come: Si ha domanda nuova - inammissibile in appello - per modificazione della "causa petendi" quando i nuovi elementi, dedotti dinanzi al giudice di secondo grado, comportino il mutamento dei fatti costitutivi del diritto azionato, modificando l'oggetto sostanziale dell'azione ed i termini della controversia, in modo da porre in essere una pretesa diversa, per la sua intrinseca essenza, da quella fatta valere in primo grado e sulla quale non si è svolto in quella sede il contraddittorio (Cass. civ., 23/07/2015, n Tra le altre: Cass. civ., 10/09/2012, n ; Cass. civ., 28/01/2013, n. 1861; Cass. civ., 27/11/2012, n ). Il discrimine, pertanto, tra domanda nuova inammissibile in appello e la consentita specificazione della domanda ovvero la diversa quantificazione della stessa, risiede nella immutabilità dell oggetto. Pertanto, solo quando viene allargato il tema di indagine o si fonda 4 di 10

5 la domanda su un titolo diverso, rispetto a quello originariamente dedotto, questa risulta inammissibile perché viola il disposto dell art. 345 c.p.c. Ciò posto, con specifico riferimento ai danni da circolazione stradale, è stato ritenuto che: In caso di domanda di risarcimento "di tutti i danni" (nella specie, conseguenti alla morte di una persona), la quale è indicativa della volontà di conseguire l'integrale risarcimento di tutte le voci di danno legittimamente ricollegabili all'evento lesivo, la successiva specificazione dei singoli danni di cui si invochi la liquidazione (nella specie, nella memoria ex art. 183, quinto comma, cod. proc. civ.) ha valore meramente esemplificativo e non può essere interpretata come volontà di delimitare il "petitum" (Cass. civ., 17/12/2009, n ); In caso di illecito da circolazione stradale, non possono essere qualificate domande nuove le specificazioni delle singole componenti del danno subìto formulate, nel corso del giudizio d'appello, dai congiunti conviventi della vittima tenendo conto del 5 di 10

6 diritto giurisprudenziale vivente, anche al fine di resistere ai motivi di gravame della parte appellante, una volta che la domanda originaria sia comprensiva di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, "iure proprio" e "iure successionis" (Cass. civ., 28/11/2007, n ); L'azione di responsabilità fondata sulla violazione di un obbligo di custodia è intrinsecamente diversa da quella fondata sul principio generale del neminem laedere, in quanto l'applicabilità dell'una o dell'altra norma implica, sul piano eziologico e probatorio, diversi accertamenti e coinvolge distinti temi di indagine. Proposta, dunque, in primo grado una domanda ex art c.c., non è consentito alla parte in appello fondare la medesima domanda sulla violazione dell'obbligo di custodia, perché ciò finirebbe per stravolgere il processo, mettendo il danneggiante nella situazione di doversi attivare quando una serie di preclusioni processuali si sono già maturate. Di talché la domanda ex art c.c. può non essere considerata nuova in appello rispetto a quella fondata ex art c.c., solo se l'attore abbia, sin dall'atto 6 di 10

7 introduttivo del giudizio, enunciato in modo sufficientemente chiaro, situazioni di fatto suscettibili di essere valutate come idonee, in quanto compiutamente precisate, ad integrare le fattispecie contemplate dalle predette disposizioni (Cass. civ., 21/09/2015, n ); Nell'assicurazione obbligatoria per responsabilità civile da circolazione dei veicoli, la domanda di condanna dell'assicuratore al risarcimento del danno per "mala gestio" cosiddetta impropria deve ritenersi implicitamente formulata tutte le volte in cui la vittima abbia domandato la condanna al pagamento di interessi e rivalutazione, anche senza riferimento al superamento del massimale o alla condotta renitente dell'assicuratore. Ne consegue che non costituisce domanda nuova quella con cui in appello i danneggiati chiedano la condanna dell'assicuratore al pagamento della differenza tra danno liquidato e superamento del massimale di polizza, che va intesa quale riproposizione della domanda originaria nei limiti del riconoscimento di interessi moratori e rivalutazione oltre il massimale di legge (Cass. civ., 27/06/2014, n ). 7 di 10

8 La Suprema Corte, nella sentenza oggi in commenta, non si disposta affatto dai suddetti principi. La stessa, infatti, richiamando in propri precedenti, evidenzia come: la diversa quantificazione o specificazione della pretesa, fermi i suoi fatti costitutivi, non comporta prospettazione di una nuova "causa petendi" in aggiunta a quella dedotta in primo grado e, pertanto, non da luogo ad una domanda nuova, come tale inammissibile in appello ai sensi degli artt. 345 e 437 c.p.c." (Cass. n /2006; cfr. Cass. n. 9266/2010 e Cass. n. 4828/2006), cosicchè, "in tema di risarcimento danni (nella specie, danni non patrimoniali per morte di un prossimo congiunto), la circostanza che l'attore, nel domandare il ristoro del danno patito, dopo aver quantificato nell'atto di citazione la propria pretesa, all'udienza di precisazione delle conclusioni domandi la condanna del convenuto al pagamento di una somma maggiore, al fine di tenere conto dei nuovi criteri standard di risarcimento (c.d. "tabelle") adottati dal tribunale al momento della decisione, non costituisce mutamento 8 di 10

9 inammissibile della domanda, sempre che attraverso tale mutamento non si introducano nel giudizio fatti nuovi o nuovi temi di indagine" (Cass. n. 1083/2011; cfr. Cass. n /2007) (Cass. civ. Sez. III, Sent., 17/12/2015, n ). Nel caso concreto, il Supremo Collegio, rileva che i termini della controversia sono rimasti immutati, non trovandosi al cospetto di un nuovo tema di indagine ma di una mera richiesta di adeguamento degli importi richiesti, in virtù dei nuovi parametri tabellari, pertanto, la variazione quantitativa del petitum non comportando l'introduzione di una domanda nuova, risulta pienamente ammissibile. La Corte di Cassazione, quindi, ritiene la sentenza impugnata da cassare laddove ha ritenuto di non potere superare il limite economico segnato dalle conclusioni prese nell'atto di citazione introduttivo del giudizio di primo grado, con l assorbimento dei restanti dedotti profili di illegittimità, in considerazione del fatto che il rinvio ad una nuova sezione della Corte d Appello, comporta 9 di 10

10 comunque una nuova complessiva valutazione del quantum dovuto. Ricorda, a tal proposito, che l anzidetta nuova decisione in merito all entità dei danni subiti, dovrà essere adottata in conformità delle tabelle vigenti al momento della decisione. Ed invero: Se le "tabelle" applicate per la liquidazione del danno non patrimoniale da morte di un prossimo congiunto cambino nelle more tra l'introduzione del giudizio e la sua decisione, il giudice (anche d'appello) ha l'obbligo di utilizzare i parametri vigenti al momento della decisione (Cass. civ. Sez. III, 11/05/2012, n. 7272). tuisce-domanda-nuova/ 10 di 10

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto civile e commerciale, Illecito

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p Auto rubata, priva di copertura assicurativa, viene coinvolta in un incidente stradale. L'impresa designata propone azione di regresso nei confronti del proprietario del veicolo al fine di ottenere il

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18 Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando il precedente orientamento, ha ribadito che il danno da fermo tecnico, subito dal proprietario dell'autovettura danneggiata a causa della

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ). Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il principio secondo il quale il terzo danneggiato non è tenuto ad effettuare accertamenti se sia stato pagato il premio assicurativo o rilasciato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 17160 Anno 2012 Presidente: PETTI GIOVANNI BATTISTA Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 09/10/2012 SENTENZA sul ricorso 8475-2007 proposto da: PIROZZI ANGELA PRZNGL77H57E839L,

Dettagli

Cass. 9954/2017. Furto del veicolo dopo incidente già risarcito: l'indennizzo è subordinato alla prova dell'a

Cass. 9954/2017. Furto del veicolo dopo incidente già risarcito: l'indennizzo è subordinato alla prova dell'a L'attore, dopo premesso di avere subito il furto della propria autovettura, convenne in giudizio, innanzi al Giudice di Pace, la propria compagnia di assicurazione al fine di ottenere il pagemento del

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli

Cass /2011: Danno esistenziale: inammissibilità di autonoma categoria.

Cass /2011: Danno esistenziale: inammissibilità di autonoma categoria. Non è ammissibile nel nostro ordinamento l autonoma categoria di danno esistenziale, inteso quale pregiudizio alle attività non remunerative della persona atteso che, ove in essa si ricomprendano i pregiudizi

Dettagli

Corte di Cassazione - Sezione III civile Ordinanza 13 luglio 2018(ud.09/04/2018), n Pres. Travaglino. - est. Porreca.

Corte di Cassazione - Sezione III civile Ordinanza 13 luglio 2018(ud.09/04/2018), n Pres. Travaglino. - est. Porreca. Corte di Cassazione - Sezione III civile Ordinanza 13 luglio 2018(ud.09/04/2018), n. 18555 Pres. Travaglino. - est. Porreca. DANNO NON PATRIMONIALE SUB SPECIES DANNO TANATOLOGICO- DIBATTITO RELATIVO ALLA

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi

Dettagli

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio?

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio? Nella ordinanza che segue, la Corte di Cassazione sfiora ma non tocca e, quindi, non risolve il problema relativo alla necessità di evocare o meno in giudizio anche il responsabile del danno, nel caso

Dettagli

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso Separazione: no al risarcimento alla moglie per la perdita del marito ricco Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di

Dettagli

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, nella sentenza n /2018 (qui sotto allegata).

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, nella sentenza n /2018 (qui sotto allegata). Avvocati: l'assicurazione deve pagare anche le spese di giudizio Per la Cassazione l'assicurazione è tenuta, nei limiti del massimale, a risarcire tutto quanto dovuto dall'avvocato al cliente vittorioso

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA Damiano Spera Fonti normative e giurisprudenza Principi costituzionali (art. 2, art. 32 Cost.) Codice civile: art. 2059 c.c.: danno morale soggettivo risarcibile

Dettagli

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario Cass. n. 21009/2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario Della mancata trascrizione della vendita del veicolo, risponde del sinistro l'intestatario essendo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 2949 Anno 2017 Presidente: NAPPI ANIELLO Relatore: DE MARZO GIUSEPPE Data pubblicazione: 03/02/2017 SENTENZA sul ricorso 11303-2012 proposto da: CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO S.P.A.

Dettagli

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Dal risarcimento del danno alla salute si deve detrarre quanto percepito dalla vittima a titolo di trattamento previdenziale o indennitario

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 24956 Anno 2017 Presidente: DORONZO ADRIANA Relatore: ARIENZO ROSA Data pubblicazione: 23/10/2017 ORDINANZA sul ricorso 10442-2016 proposto da: INPS - ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

Dettagli

Presidente Preden - Relatore Chiarini. Svolgimento del processo. Cass /2012. Valore del modello CID

Presidente Preden - Relatore Chiarini. Svolgimento del processo. Cass /2012. Valore del modello CID La prima funzione del modulo CID, sostituendosi all avviso che l art. 1913 cod. civ. prescrive all assicurato, è la denuncia del sinistro, all assicuratore da cui l assicurato chiede di esser garantito

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO

V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO La causa del contratto di assicurazione. L alea Art. 1882 c.c. L assicurazione è il contratto

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato La guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di sostanze stupefacenti sono aggravanti dell omicidio stradale nel rispetto del ne bis in idem

Dettagli

Cass. 7105/2016. Il disconoscimento di documento prodotto in copia deve essere motivato.

Cass. 7105/2016. Il disconoscimento di documento prodotto in copia deve essere motivato. Mentre la Corte d'appello aveva ritenuto efficace la formula "impugna la fotocopia del libretto di circolazione attestante la legittimazione attiva", la Cassazione, con la sentenza che segue, ha ribadito

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS?

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS? In tema di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di veicoli, nell ipotesi in cui non sussista una valida o efficace polizza RCA e tuttavia l affidamento sulla sua sussistenza sia

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione III Sezione Civile - n del 10 aprile 2015 Pres Segreto

Giurisprudenza. Corte di Cassazione III Sezione Civile - n del 10 aprile 2015 Pres Segreto Giurisprudenza Corte di Cassazione III Sezione Civile - n. 7193 del 10 aprile 2015 Pres Segreto Incidente stradale terzo trasportato liquidazione del danno tabelle milanesi natura unitaria Il risarcimento

Dettagli

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha stabilito che l assicurazione deve provvedere a risarcire il danno subito che si estende agli oneri accessori e conseguenziali e che se è liquidato

Dettagli

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n. 24975 Ritenuto in fatto 1. - È impugnata la sentenza della Corte d' appello di Catanzaro, depositata il 14 dicembre 2009, che ha accolto

Dettagli

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione Condono tombale e liquidazione della dichiarazione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 14 agosto 2013 Cass., Sez. Trib. Civ. Sentenza 17 gennaio 2013, n. 1113 SENTENZA sul ricorso

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo Anche in caso di accertamento della colpa grave di uno dei due conducenti, il giudice del merito ha l'obbligo di accertare la eventuale responsabilità concorrente dell'altro conducente In tema di responsabilità

Dettagli

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo.

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo. In presenza di un contrassegno formalmente valido, spetta alla compagnia convenuta dare la prova della insussistenza del rapporto assicurativo (Cass., III sez. Civ., 17.11.2011 n.24089). CORTE DI CASSAZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 339 Anno 2016 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 13/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7359-2013 proposto da: FOIS LUIGI FSOLGU80S181452K, considerato

Dettagli

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata.

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata. Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che, in tema di liquidazione delle spese processuali, il giudice, in presenza di una nota specifica prodotta dalla parte vittoriosa, non può

Dettagli

Cass /2017.Le spese di giudizio possono essere compensate solo per gravi ed eccezionali motivi. E

Cass /2017.Le spese di giudizio possono essere compensate solo per gravi ed eccezionali motivi. E La compensazione delle spese di lite è permessa allorché concorrano "gravi ed eccezionali ragioni". Tale formulazione costituisce una norma elastica, quale clausola generale che il legislatore ha previsto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Se la presenza illegittima di due persone sul ciclomotore non ha avuto alcuna effi cienza causale

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 gennaio 22 marzo 2011, n Svolgimento del processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 gennaio 22 marzo 2011, n Svolgimento del processo La dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto C.I.D.), resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21011. (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21011. (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo In tema di legittimazione alla domanda di danni, deve ritenersi che il diritto al risarcimento può spettare anche a colui il quale, per circostanze contingenti, si trovi ad esercitare un potere soltanto

Dettagli

Cass /2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art c

Cass /2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art c Cass. 19905/2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art. 2051 c Brecciolino sulla carreggiata non segnalato e caduta di un uomo a bordo di motociclo: applicabilità

Dettagli

Cass. 5008/2017. Indennizzo diretto.premio pagato in ritardo: la compagnia è tenuta al risarcimento del da

Cass. 5008/2017. Indennizzo diretto.premio pagato in ritardo: la compagnia è tenuta al risarcimento del da Il rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell'assicuratore della responsabilità civile di autoveicoli vincola quest'ultimo a risarcire i danni causati dalla circolazione del veicolo, quand'anche

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile del 21 marzo 2008, n (Presidente M. Varrone, Relatore R. Lanzillo)

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile del 21 marzo 2008, n (Presidente M. Varrone, Relatore R. Lanzillo) CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 21 MARZO 2008, N. 7695: il danno alle bellezze naturali è risarcibile in re ipsa solo in favore della Pubblica Amministrazione. I privati sono tenuti,

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 03/02/2017 n 2975 Una nota di Giuseppina Mattiello in caso di fallimento dell impresa datrice

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

INDICE. 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti

INDICE. 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti INDICE 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti di FILIPPO MARTINI 1. Premessa....................................... 1 2. Una storia di decenni e l approdo

Dettagli

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità. La costituzione in giudizio dell'appellante mediante deposito in cancelleria della nota d'iscrizione a ruolo e del proprio fascicolo, contenente, tuttavia, la copia, anzichè l'originale, dell'atto d'impugnazione

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014: non sempre il pedone ha ragione. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 30 Settembre :34

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014: non sempre il pedone ha ragione. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 30 Settembre :34 Il pedone, del tutto inopinatamente, intraprende, a circa 5o metri dal passaggio pedonale, l'attraversamento della strada ponendosi, improvvisamente, davanti al veicolo che procede nel rispetto di tutte

Dettagli

STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n Milano TEL R.A. - FAX

STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n Milano TEL R.A. - FAX STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n. 14-20122 Milano TEL. 02.5519.6987-02.5518.4618 R.A. - FAX 02.5518.9698 avvocati@studiolegaleiannaccone.it Avv. ANGELO IANNACCONE Patrocinante in Cassazione Avv.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Cass. 24342/2015. La responsabilità del custode è esclusa se il danno è causato da terzi o dallo stesso da È principio giurisprudenziale ormai consolidato quello per cui la responsabilità del custode,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

A.A. 2010/2011 I anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (50 ore) Dott.ssa Lucia Esposito Magistrato Materiali didattici - 07

A.A. 2010/2011 I anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (50 ore) Dott.ssa Lucia Esposito Magistrato Materiali didattici - 07 A.A. 2010/2011 I anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (50 ore) Dott.ssa Lucia Esposito Magistrato Materiali didattici - 07 Procedimento civile - Domanda giudiziale - Nuova - Mutatio libelli - Nozione - Emendatio

Dettagli

Sentenza tratta da Dirittonews.com. (Cassazione civile, Sezione 3, n del 31/3/2010)

Sentenza tratta da Dirittonews.com. (Cassazione civile, Sezione 3, n del 31/3/2010) La Cassazione ha ripreso, non contestandola, la questione della risarcibilità del danno morale che le SS.UU. avevano ritenuto non autonomamente risarcibile (Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza n. 7786

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha affermato che legittimato a domandare il risarcimento del danno patrimoniale consistente nel costo di riparazione di un autoveicolo, danneggiato in un

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass.12897/2015. La denuncia di sinistro non sospende la prescrizione

REPUBBLICA ITALIANA. Cass.12897/2015. La denuncia di sinistro non sospende la prescrizione Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione ha affermato che la sospensione del termine di cui all'art. 2952 c.c., comma 4, relativamente alla prescrizione in materia di assicurazione, si verifica

Dettagli

Convivente muore in un incidente stradale: risarcimento ai coniugi di fatto

Convivente muore in un incidente stradale: risarcimento ai coniugi di fatto Convivente muore in un incidente stradale: risarcimento ai coniugi di fatto I convenuti si erano costituiti in giudizio e il Giudice di primo grado, espletata l istruttoria, aveva respinto le domande attoree

Dettagli

Il giudizio d appello: specificità dei motivi e divieto di nuove domande e eccezioni

Il giudizio d appello: specificità dei motivi e divieto di nuove domande e eccezioni Il giudizio d appello: specificità dei motivi e divieto di nuove domande e eccezioni Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto civile e commerciale Com è noto, il procedimento d appello ha subito

Dettagli

La caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria viene comunemente definita come negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somma di denaro

Dettagli

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto processuale civile Come tale, deve essere sollevata con la costituzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 3 Num. 14887 Anno 2019 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 31/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 28270-2017 proposto da: Cron Rep. MUZZI CAR CENTER SRL in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 13598 Anno 2014 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 16/06/2014 SENTENZA sul ricorso proposto da: FRATELLI LA ROSA DI SALVATORE E GIOVANNI LA

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Il divieto di ius novorum nel processo tributario

Il divieto di ius novorum nel processo tributario Il divieto di ius novorum nel processo tributario di Valeria Fusconi,, Eleonora Bartolotta Pubblicato il 22 giugno 2011 il vincolo tra il thema decidendum e l oggetto del processo tributario; il contenuto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 20 febbraio 2008 Anche in campo tributario sussiste il divieto per le parti di presentare nuove domande nel

Dettagli

Per la cassazione della sentenza proponevano ricorso B e C. sulla base di un unico motivo.

Per la cassazione della sentenza proponevano ricorso B e C. sulla base di un unico motivo. Cass., Sez. II, 3 maggio 2019, n. 11711 OMISSIS Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 6.11.2008, la ditta individuale A. citava le società B. e C. innanzi al Tribunale di M., chiedendo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 12535 Anno 2018 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: ROSSETTI MARCO Data pubblicazione: 22/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 10140-2016 proposto da: RECCHIA SILVANA, nella qualità di

Dettagli

Cass /2017. Danni da circolazione stradale: il fallimento del responsabile civile

Cass /2017. Danni da circolazione stradale: il fallimento del responsabile civile Quando sia stata proposta una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale nei confronti del proprietario del veicolo che ha causato il danno e del suo assicuratore della responsabilità civile,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 3143 Anno 2019 Presidente: BRONZINI GIUSEPPE Relatore: LORITO MATILDE Data pubblicazione: 01/02/2019 ORDINANZA sul ricorso 26401-2014 proposto da: LOSAVIO TOMMASO, FRANCAVILLA MARIA

Dettagli

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice In tema di compensi per lo svolgimento di attività professionale, anche in materia stragiudiziale, la determinazione degli onorari di avvocato costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 20722 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 14/10/2015 SENTENZA sul ricorso 19913-2011 proposto da: SESA S.P.A. SOCIO UNICO (già SESA

Dettagli

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria Il risarcimento del danno aquilano, ove la legge non disponga altrimenti, deve coprire tutto il danno e nulla più che il danno

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell evento dannoso, a norma dell articolo

Dettagli

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari del traffico di Avv. Rosa Bertuzzi Corte di Cassazione civile, Sezione II, sentenza n. 28359 del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 2029 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 26/01/2017 SENTENZA sul ricorso 10537-2016 proposto da: i ARO' INIS SI A3AS11 :\N A, in

Dettagli

Convivente e parenti del defunto: no allo stesso difensore, c'é conflitto di interessi

Convivente e parenti del defunto: no allo stesso difensore, c'é conflitto di interessi Convivente e parenti del defunto: no allo stesso difensore, c'é conflitto di interessi Cassazione Civile, sez. III, sentenza 26/06/2015 n 13218 di Giuseppina Vassallo Pubblicato il 13/07/2015 La Corte

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 ottobre 2011, n

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 ottobre 2011, n Pagina 1 di 5 Le affermazione contenute negli scritti difensivi dirette a mettere in dubbio le caratteristiche di terzietà proprie del giudicante, sono diffamatorie e l autore dovrà risponderne Il testo

Dettagli

Cassazione - Sezione terza - sentenza 1 dicembre gennaio 2009, n Presidente Varrone - Relatore Petti. Svolgimento del processo

Cassazione - Sezione terza - sentenza 1 dicembre gennaio 2009, n Presidente Varrone - Relatore Petti. Svolgimento del processo Cassazione - Sezione terza - sentenza 1 dicembre 2008-13 gennaio 2009, n. 479 Presidente Varrone - Relatore Petti Svolgimento del processo Il omissis in omissis avvenne uno scontro frontale fra la vettura

Dettagli

Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza

Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza 17.07.2014 n 16401 Svolgimento del processo 1. Nel 1999 la sig.a M.R. convenne

Dettagli