DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA REPUBBLICA ITALIANA"

Transcript

1 Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge , n Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno Numero 75 1,50 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Martedì, 21 settembre 2010 SI PUBBLICA IL MARTEDÌ E IL VENERDÌ DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI ROMA - CENTRALINO CONCORSI ed ESAMI AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Al fine di ottimizzare la procedura per l inserimento degli atti nella Gazzetta Ufficiale telematica, le Amministrazioni sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma, anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica: concorsi.gazzettaufficiale@giustizia.it, curando che nella nota cartacea di trasmissione siano chiaramente riportati gli estremi dell invio telematico (mittente, oggetto e data). Di particolare evidenza in questo numero: 8 posti di agenti di polizia municipale - istruttore di vigilanza categoria C - posizione economica C1 a tempo indeterminato e parttime al 40%, presso il Comune di Castellabate... Pag. 58 Vari posti di personale presso il comune di Santa Maria Capua Vetere...» 60 Il sommario completo è a pagina II Il prossimo fascicolo sarà in edicola venerdì 24 settembre 2010

2 SOMMARIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Istituto superiore di sanità: Concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da fruire presso il Dipartimento di tecnologie e salute dell Istituto superiore di sanità, nell ambito della seguente tematica «Sviluppo e messa a punto di un sistema di diagnostica di un fascio di protoni con energia cinetica fino a 250 MeV utilizzato per adronterapia». (10E007822) Pag. 1 Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da fruire presso il Dipartimento di tecnologia e salute dell Istituto superiore di sanità, nell ambito della seguente tematica «Sviluppo e messa a punto di un sistema Single Photon Emission tomography (SPECT) per studi con tecniche di molecular imaging su piccoli animali». (10E007823) Pag. 1 ENTI PUBBLICI STATALI Consiglio nazionale delle ricerche: Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell articolo 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo livello III presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture - CNR Roma. (Bando di selezione 05/ UPO/2010 del Prot. AMMCNT- CNR n del 09/09/2010). (10E007807) Pag. 1 Selezione per esame e colloquio ai sensi dell articolo 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo livello III presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture - CNR Roma. (Bando di selezione 08/ UPO/2010 del Prot. AMMCNT - CNR - n del 10/09/2010). (10E007808) Pag. 2 Selezione per titoli e colloquio, ai sensi dell articolo 10 comma 3 lettera b) del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 15 del CCNL del 7 ottobre 1996, di una unità di personale con profilo professionale di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca - livello VI, presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture della Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. (Bando di selezione 07/UPO/2010 Prot. AMM- CNT-CNR - n del 09/09/2010). (10E007809) Pag. 2 Selezione per titoli ed colloquio ai sensi dell articolo 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo livello III presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture - CNR Roma. (Bando di selezione 06/ UPO/2010 del Prot. AMMCNT - CNR - n del 09/09/2010). (10E007810) Pag. 2 Consiglio nazionale delle ricerche - ISTITUTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA (IBBA): Avviso di selezione di una unità di personale a tempo determinato con profilo professionale di collaboratore tecnico enti di ricerca - livello VI. (10E007824).. Pag. 2 Consiglio nazionale delle ricerche - ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA: Avviso del bando relativo alla pubblica selezione per un posto di unità di personale con profilo di ricercatore III livello ai sensi dell articolo 23 del DPR 12 febbraio 1991, n (10E007900) Pag. 3 Consiglio nazionale delle ricerche - ISTITUTO DI RICERCHE SULLA POPOLAZIONE E LE POLITICHE SOCIALI: Avviso del bando relativo alla pubblica selezione ad una borsa per laureati (10E007811) Pag. 3 Consiglio nazionale delle ricerche - ISTITUTO DI STUDI SUI SISTEMI INTELLIGENTI PER L AUTOMAZIONE: Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione di una unità di personale laureato, profilo ricercatore III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato. (10E007675) Pag. 3 Consiglio nazionale delle ricerche - ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO: Avviso del bando relativo alla pubblica selezione per l assunzione di una unità di personale con contratto di lavoro a tempo determinato part-time 70%. (10E007952) Pag. 3 Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: Bando di mobilità volontaria ai sensi dell articolo 30 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i. Per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di nove posti nell area C, profilo delle attività amministrative, presso la direzione generale dell INAIL, in Roma. (10E007797) Pag. 4 II

3 UNIVERSITÀ E ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE Università dell Insubria: Concorso per l assegnazione di una borsa di studio per la Scuola di dottorato in scienze biologiche e mediche - Dottorato di ricerca in medicina sperimentale e oncologia profilo IBT- «Tumor immunotherapy and vaccines» - XXVI ciclo, per l anno accademico 2010/2011. (10E007905) Pag. 4 Università di Genova: Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento risorse finanziarie. (10E007839) Pag. 8 Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento gestione tecnica del patrimonio immobiliare. (10E007840) Pag. 9 Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento patrimonio ed economato. (10E007841) Pag. 9 Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento grandi opere, progettazione e sicurezza. (10E007842). Pag. 9 Università di Milano: Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di categoria D - area biblioteche, presso la biblioteca di scienze dell antichità e filologia moderna - codice n (10E007827) Pag. 9 Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di categoria D - area amministrativa-gestionale, presso UniMITT - Centro d ateneo per l innovazione e il trasferimento tecnologico (gestione e valorizzazione della proprietà industriale) - codice n (10E007828). Pag. 10 Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di categoria D - area amministrativa-gestionale, presso UniMITT - Centro d ateneo per l innovazione e il trasferimento tecnologico (promozione della ricerca applicata) - codice n (10E007829) Pag. 10 Concorso pubblico per l ammissione ai corsi afferenti alla Scuola di dottorato in scienze giuridiche e alla Scuola di dottorato in «Humanae litterae. Teorie e metodi delle discipline artistiche, filologiche, filosofiche, geografiche, letterarie, linguistiche e storiche» - a.a. 2010/2011. (10E007927) Pag. 11 Università Politecnica delle Marche: Concorso pubblico, per l ammissione alle Scuole di dottorato di varie facoltà, della durata di tre anni accademici - 12 ciclo nuova serie (XXVI ciclo). (10E007904) Pag. 55 Città di Ventimiglia: ENTI LOCALI Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione di due istruttori amministrativi, categoria C (10E100073) Pag. 56 Comune di Abbadia San Salvatore: Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di istruttore amministrativo - settore amministrativo-finanziario servizi URP, demografici e informativi - cat. C - posizione economica C.1 - del C.C.N.L. (10E007812) Pag. 56 Comune di Agliana: Avviso di rettifica e di riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di esecutore servizi mensa e servizi vari - cat. B1. (10E007843) Pag. 56 Comune di Albaredo D Adige: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo - categoria C, posizione economica C1, presso l area amministrativa - servizio segreteria. (10E007752) Pag. 57 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto a tempo pieno e indeterminato di UN istruttore amministrativo - categoria C, posizione economica C1, presso l area amministrativa - servizio anagrafe - elettorale - stato civile - protocollo. (10E007753) Pag. 57 Comune di Arluno: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico - categoria C, posizione economica C1, tempo pieno e determinato per sostituzione di maternità. (10E007955) Pag. 57 Comune di Carrodano: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria finalizzata alla copertura a tempo indeterminato part time 15 ore di un posto di istruttore geometra, categoria C, posizione economica C1 da assegnare all area tecnico-manutentiva. (10E007814). Pag. 57 III

4 Comune di Castellabate: Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di otto posti di agenti di polizia municipale - istruttore di vigilanza categoria C - posizione economica C1 a tempo indeterminato e part-time al 40%. (10E007830) Pag. 58 Comune di Chiampo: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di conduttore macchine operatrici complesse, categoria B3 a tempo indeterminato e pieno. (10E007837) Pag. 58 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico categoria C1 a tempo indeterminato e pieno. (10E007838) Pag. 58 Comune di Civate: Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto di istruttore direttivo Categoria giuridica: D Posizione economica D1 Tipologia: tempo pieno e indeterminato. (10E007865) Pag. 58 Comune di Follonica: Avviso di mobilità per la copertura di un posto di categoria C profilo di istruttore di vigilanza (10E007813) Pag. 58 Comune di Melito di Napoli: Avviso di revoca del concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto di comandante della polizia municipale categoria D3. (10E007868) Pag. 59 Comune di Monte San Vito: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di applicato terminalista - ufficio ragioneria categoria B3 per l area economico-finanziaria, a tempo pieno e indeterminato. (10E007803) Pag. 59 Comune di Novate Milanese: Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto del profilo professionale di istruttore - categoria C - posizione economica 1. (10E007592) Pag. 59 Comune di Padova: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo informatico cat. D1. (10E007826) Pag. 59 Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno ed indeterminato nel profilo professionale di specialista tecnico, categoria D, posizione economica D1 del CCNL comparto Regioni ed Autonomie locali. (10E007864) Pag. 60 Comune di San Giorgio del Sannio: Riapertura dei termini della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di alta professionalità per il profilo di coordinatore dell Ufficio di piano dell Ambito Territoriale B6 per la durata di tre anni con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (di natura professionale). (10E007831).. Pag. 60 Comune di San Marzano di San Giuseppe: Selezione pubblica per esami finalizzata all assunzione a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali), di un istruttore tecnico (cat. di accesso C1). (10E007798) Pag. 60 Comune di Santa Maria Capua Vetere: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di istruttore informatico - istruttore tecnico - Cat. C, posizione economica iniziale C1. (10E007832) Pag. 60 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di istruttore amministrativo Cat. «C» posizione economica iniziale «C1». (10E007833) Pag. 61 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di assistente sociale Cat. «D» posizione economica iniziale «D1». (10E007834) Pag. 61 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di istruttore direttivo contabile - Cat. D, posizione economica iniziale D1. (10E007835) Pag. 61 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di sei unità di personale dipendente, con riserva di tre posti per il personale interno, nel profilo di istruttore tecnico geometra dell area tecnica Cat. «C» posizione economica iniziale «C1». (10E007836) Pag. 61 Comune di Pietrasanta: Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato nel profilo professionale di istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1 del CCNL comparto Regioni ed Autonomie locali. (10E007815) Pag. 59 Comune di San Venanzo: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico part-time 18/36 a tempo indeterminato (geometra) - area tecnica, categoria C1. (10E007816) Pag. 62 IV

5 Comune di Schiavi di Abruzzo: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di istruttore servizi generali, demografici, elettorali, commercio e tributi, cat. D/1. (10E007791) Pag. 62 Comune di Sermoneta: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore dei servizi informativi - categoria «C», posizione economica «C1» - a tempo indeterminato part-time 50%. (10E007801) Pag. 62 Comune di Sondrio: Concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione a tempo indeterminato di un dirigente prima posizione lavorativa settore servizi finanziari. (10E007799) Pag. 62 Comune di Sorano: Concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di collaboratore amministrativo cat. B, pos. ec. iniz. B3 Servizio Segreteria, assistenza scolastica, staff organi politici ecc. Part-time finalizzato a valorizzare l esperienza professionale, ai sensi dell articolo17, comma 11, del d.l. n. 78/2009, convertito in l. n. 102/2009. (10E007800) Pag. 63 Comune della Spezia: Selezione per esami ad un posto di dirigente legale da assegnare ai C.d.R. avvocatura civica - gare e contratti, ed un posto di diregente amministativo da assegnare al C.d.R. servizi educativi. (10E007802) Pag. 63 Selezione, per esami, per 3 posti di collaboratore professionale tecnico - professionalità tecnica - categoria B3 e 1 posto di collaboratore professionale tecnico - professionalità tecnica (termo-idraulica) - categoria B3. (10E007844) Pag. 63 Comune di Urzulei: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria giuridica D - posizione economica D1, part-time 18 ore a tempo indeterminato. (10E007866) Pag. 64 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria giuridica C - posizione economica C1, part-time 18 ore a tempo indeterminato. (10E007867) Pag. 64 Provincia di Forlì-Cesena: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di tre posti di funzionario pianificazione gestione difesa territorio - cat. D1. (10E007804) Pag. 64 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario tecnico (Esperto impianti) - cat. D1. (10E007805).... Pag. 64 AZIENDE SANITARIE LOCALI ED ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE Azienda farmaceutica municipalizzata di Follonica: Selezione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo indeterminato, di farmacista collaboratore con contratto di lavoro a tempo pieno o parziale e per la formazione di una graduatoria di farmacisti collaboratori per eventuali ulteriori assunzioni. (10E007501). Pag. 65 Azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari: Avviso di selezione pubblica per l attribuzione dell incarico di direttore della struttura complessa di neurochirurgia. (10E007825) Pag. 74 Azienda ospedaliera ospedali riuniti di Bergamo: Avviso di avvio delle procedure di stabilizzazione riservate al personale precario non dirigenziale degli OO.RR. di Bergamo. (10E007794) Pag. 74 Fondazione del Piemonte per l oncologia di Candiolo: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di tre posti di collaboratore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico. (10E007795) Pag. 74 Ospedale generale regionale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti: Avviso pubblico per l attribuzione di un incarico quinquennale di direzione di struttura complessa - di patologia clinica (Laboratorio di analisi-chimico-cliniche e microbiologia. (10E007792) Pag. 74 Ospedale Valduce di Como: Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico quinquennale di dirigente medico con incarico di direzione di struttura complessa nella unità operativa pronto soccorso. (10E007817)..... Pag. 74 Regione Emilia Romagna: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto vacante a tempo indeterminato nel profilo professionale di dirigente ingegnere, presso l azienda U.S.L. di Bologna. (10E007676) Pag. 75 Concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla stabilizzazione del lavoro precario e alla valorizzazione delle esperienze lavorative svolte presso l azienda unità sanitaria locale di Cesena, per la copertura di un posto di dirigente sociologo, da assegnare al dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche, presso l azienda unità sanitaria locale di Cesena. (10E007796) Pag. 75 V

6 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto vacante a tempo indeterminato nel profilo professionale di Assistente Tecnico con mansioni di termotecnico - cat. C, presso l Azienda USL di Bologna. (10E007988) Pag. 75 Banca d Italia: DIARI Regione Piemonte: Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di dirigente analista, presso l A.S.L. TO1 di Torino. (10E007793) Pag. 75 ALTRI ENTI Avviso di convocazione al test del concorso per l assunzione in esperimento di 40 Vice assistenti (Bando del 10 marzo 2010). (10E007903) Pag. 77 Istituto superiore di Sanità: Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, a due posti di dirigente di seconda fascia in prova (10E007751) Pag. 77 Autorità di bacino del fiume Adige: Procedura di mobilità esterna per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un istruttore direttivo biologo, categoria giuridica D1 e posizione economica D1 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al Settore Assetto Idrogeologico. (10E007860) Pag. 76 Ministero della difesa - DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE: Modifica al decreto dirigenziale n. 151/10 del 19 luglio 2010, pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4ª serie speciale, n. 60 del 30 luglio 2010 con il quale è stato indetto il concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 4 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell Esercito. (10E007987) Pag. 78 Bando di concorso pubblico, per esami, per l assunzione, a tempo pieno ed indeterminato, di un funzionario tecnico geologo, categoria giuridica e posizione economica D3 del CCNL Comparto Regione - autonomie locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico dell Autorità di Bacino del fiume Adige con sede in Trento, con riserva prioritariamente a favore dei militari, congedati senza demerito, di cui agli articoli 18, comma 6, e 26 del d.lgs. 8 maggio 2001, n (10E007861) Pag. 76 Procedura di mobilità esterna per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un funzionario geologo, categoria giuridica D3 e posizione economica D3 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al Settore Assetto Idrogeologico. (10E007862) Pag. 76 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un istruttore direttivo biologo, categoria giuridica D1 e posizione economica D1 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico. (10E007863) Pag. 76 Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili del circondario del tribunale di Cassino: Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato dell area B per la posizione economica B1 e un posto a tempo pieno ed indeterminato dell area C per la posizione economica C1. (10E007818) Pag. 77 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca: Diario relativo al concorso pubblico, per esami, a 20 posti, per l accesso al profilo professionale di funzionamento amministrativo/giuridico, legale e contabile, area C, posizione economica C1, del ruolo del personale del Ministero dell università e della ricerca. (10E007953). Pag. 78 Diario relativo al concorso pubblico, per esami, a 10 posti, per l accesso al profilo professionale di assistente amministrativo, area B, posizione economica B3, del ruolo del personale del Ministero dell università e della ricerca. (10E007954) Pag. 78 Parco nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano: Diario relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti a tempo pieno e indeterminato per collaboratore tecnico Servizio gestione delle risorse naturali e agro-zootecniche Area C posizione economica C1. (10E007819) Pag. 78 Diario relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno e indeterminato per operatore tecnico Servizio gestione delle risorse naturali e agro-zootecniche Area B posizione economica «B1». (10E007820) Pag. 79 Diario relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo parziale (18 ore) e indeterminato per operatore di amministrazione - Servizio di direzione - Area B - posizione economica «B1». (10E007821) Pag. 79 VI

7 Regione Emilia-Romagna: Diario relativo al concorso pubblico, per titoli e prove d esame, per la copertura definitiva di un posto del profilo di collaboratore professionale sanitario infermiere, presso l azienda U.S.L. di Imola. (10E007677). Pag. 79 Diario delle prove d esame relative alla procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, presso la facoltà di medicina e chirurgia, settore scientifico disciplinare MED/28 Malattie odontostomatologiche. (10E007902) Pag. 80 Unione bassa Est Parmense: Diario delle prove del concorso pubblico, per soli esami, per la copertura, nelle dotazioni organiche dei comuni di Sorbolo e di Mezzani, di quattro posti di agente di polizia locale (categoria C) a tempo pieno ed indeterminato. (10E007926) Pag. 80 ERRATA-CORRIGE Università Politecnica delle Marche: Diario relativo all illustrazione e alla discussione dei titoli dei candidati della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di scienze, settore scientifico disciplinare BIO/06 Anatomia comparata e citologia. (10E007901) Pag. 80 Comunicato relativo al diario della prova scritta del concorso pubblico, per i titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di assistente amministrativo - categoria C. (Diario pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 74 del 17 settembre 2010). (10E008011)..... Pag. 81 VII

8

9 AMMINISTRAZIONI CENTRALI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da fruire presso il Dipartimento di tecnologie e salute dell Istituto superiore di sanità, nell ambito della seguente tematica «Sviluppo e messa a punto di un sistema di diagnostica di un fascio di protoni con energia cinetica fino a 250 MeV utilizzato per adronterapia». Il Direttore del Dipartimento di Tecnologie e Salute ha indetto un pubblico concorso, per titoli, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da fruire presso il Dipartimento di Tecnologie e Salute dell Istituto Superiore di Sanità, nell ambito della seguente tematica: «Sviluppo e messa a punto di un sistema di diagnostica di un fascio di protoni con energia cinetica fino a 250 MeV utilizzato per adronterapia». Durata: un anno. Requisiti, tra gli altri, previsti dal bando: Titolo di studio: Diploma di laurea Specialistica in Fisica o laurea in Fisica vecchio ordinamento conseguita presso una Università o presso un istituto di istruzione universitaria equiparato; La domanda di partecipazione al concorso redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovrà pervenire esclusivamente tramite raccomandata con avviso di ricevimento entro il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e dovrà essere inoltrata al Dipartimento di Tecnologie e Salute dell Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, Roma (per la data d inoltro farà fede il timbro a data dell Ufficio postale accettante). Alla domanda dovrà essere allegato il programma di ricerca dettagliato e i titoli di merito che il candidato intende presentare ai fini della valutazione prevista dall art. 8 del bando stesso. Il bando è consultabile nel sito Interne, dell Istituto Superiore di Sanità 10E Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da fruire presso il Dipartimento di tecnologia e salute dell Istituto superiore di sanità, nell ambito della seguente tematica «Sviluppo e messa a punto di un sistema Single Photon Emission tomography (SPECT) per studi con tecniche di molecular imaging su piccoli animali». Il Direttore del Dipartimento di Tecnologie e Salute ha indetto un pubblico concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da fruire presso il Dipartimento di Tecnologie e Salute dell Istituto Superiore di Sanità nell ambito della seguente tematica: «Sviluppo e messa a punto di un sistema Single Photon Emission tomography (SPECT) per studi con tecniche di molecularimaging su piccoli animali». Durata: un anno. Requisiti, tra gli altri, previsti dal bando: Titolo di studio: Diploma di, laurea Specialistica in Fisica o laurea in Fisica vecchio ordinamento conseguita presso una Università o presso un istituto di istruzione universitaria equiparato; Anzianità di laurea non superiore a tre anni. La domanda di partecipazione al concorso redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovrà pervenire esclusivamente tramite raccomandata con avviso di ricevimento entro il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e dovrà essere inoltrata al Dipartimento di Tecnologie e Salute dell Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, Roma (per la data d inoltro farà fede il timbro a data dell Ufficio postale accettante). Alla domanda dovrà essere allegato il programma di ricerca dettagliato e i titoli di merito che il candidato intende presentare ai fini della valutazione prevista dall art. 8 del bando stesso. Il bando è consultabile nel sito Internet dell Istituto Superiore di Sanità E ENTI PUBBLICI STATALI CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell articolo 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo livello III presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture - CNR Roma. (Bando di selezione 05/UPO/2010 del Prot. AMMCNT- CNR n del 09/09/2010). È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, ai sensi dell art. 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell art. 23 del decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1991, n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di tecnologo livello III presso l Ufficio programmazione operativa della Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - CNR Roma. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato A) del bando di selezione n. 05/ UPO/2010 indirizzata al CNR - Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - Ufficio programmazione operativa, piazzale Aldo Moro, Roma dovrà essere inoltrata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell avviso del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi»; tale termine qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Il bando in versione integrale è disponibile sul sito internet al seguente indirizzo: sezione formazione e lavoro. 10E

10 Selezione per esame e colloquio ai sensi dell articolo 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo livello III presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture - CNR Roma. (Bando di selezione 08/UPO/2010 del Prot. AMMCNT - CNR - n del 10/09/2010). È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, ai sensi dell art. 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell art. 23 del decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1991, n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di tecnologo livello III presso l Ufficio programmazione operativa della Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - CNR Roma. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato A) del bando di selezione n. 08/ UPO/2010 indirizzata al CNR - Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - Ufficio programmazione operativa, piazzale Aldo Moro, Roma dovrà essere inoltrata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell avviso del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi»; tale termine qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Il bando in versione integrale è disponibile sul sito internet al seguente indirizzo: sezione formazione e lavoro. 10E Selezione per titoli e colloquio, ai sensi dell articolo 10 comma 3 lettera b) del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 15 del CCNL del 7 ottobre 1996, di una unità di personale con profilo professionale di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca - livello VI, presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture della Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. (Bando di selezione 07/UPO/2010 Prot. AMMCNT-CNR - n del 09/09/2010). È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, ai sensi dell art. 10, comma 3, lettera b), del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell art. 15 del CCNL del 7 ottobre 1996, di una unità di personale con profilo professionale di collaboratore tecnico enti di ricerca - livello VI, presso l Ufficio programmazione operativa della Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture (DCSPI) - CNR Roma. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato A) del bando di selezione n. 07/ UPO/2010 indirizzata al CNR - Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - Ufficio programmazione operativa, piazzale Aldo Moro, Roma dovrà essere inoltrata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell avviso del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi»; tale termine qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Il bando in versione integrale è disponibile sul sito internet al seguente indirizzo: sezione formazione e lavoro. 10E Selezione per titoli ed colloquio ai sensi dell articolo 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell articolo 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo livello III presso l Ufficio Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Programmazione e alle Infrastrutture - CNR Roma. (Bando di selezione 06/UPO/2010 del Prot. AMMCNT - CNR - n del 09/09/2010). È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, ai sensi dell art. 8 del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell art. 23 del decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1991, n. 171, di una unità di personale con profilo professionale di tecnologo livello III presso l Ufficio programmazione operativa della Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - CNR Roma. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato A) del bando di selezione n. 06/ UPO/2010 indirizzata al CNR - Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture - Ufficio programmazione operativa, piazzale Aldo Moro, Roma dovrà essere inoltrata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell avviso del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi»; tale termine qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Il bando in versione integrale è disponibile sul sito internet al seguente indirizzo: sezione formazione e lavoro. 10E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE I STITUTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA (IBBA) Avviso di selezione di una unità di personale a tempo determinato con profilo professionale di collaboratore tecnico enti di ricerca - livello VI. Avviso di selezione n. 01/2010 CTER ai sensi dell art. 10 comma 3 lettera b) del «Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato», per l assunzione, ai sensi dell art. 15 del CCNL del 7 ottobre 1996, di n. 1 unità di personale a tempo determinato con profilo professionale di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca Livello VI, presso l Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Unità Organizzativa di Supporto di Pisa. Il contratto avrà durata di dodici mesi rinnovabili fino ad un massimo di cinque anni. Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato A del bando devono essere inoltrate a: C.N.R. Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, UOS di Pisa, via Moruzzi Pisa entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere da quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie Speciale Concorsi. Copia integrale del Bando di selezione è disponibile sul sito internet del CNR all indirizzo nella sezione «formazione e lavoro». 10E

11 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE I STITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA Avviso del bando relativo alla pubblica selezione per un posto di unità di personale con profilo di ricercatore III livello ai sensi dell articolo 23 del DPR 12 febbraio 1991, n Si avvisa che l Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR, ha indetto una pubblica selezione per una unità di personale con profilo di ricercatore III livello ai sensi dell art. 23 del decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1991 n. 171 da usufruirsi presso la sede di Padova. La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato del bando Prot. n del 13/09/2010 e indirizzata: Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica IRPI - Corso Stati Uniti, Padova, dovrà essere presentata entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana secondo quanto previsto dall art. 4 del bando stesso. Il bando è affisso all albo ufficiale dell Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica ed è altresì disponibile sul sito internet all indirizzo link formazione. 10E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE I STITUTO DI STUDI SUI SISTEMI INTELLIGENTI PER L AUTOMAZIONE Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione di una unità di personale laureato, profilo ricercatore III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato. È indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per l assunzione, presso l Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l automazione UOS di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche, di una unità di personale laureato - profilo ricercatore III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell art. 23 del decreto del Presidente della Repubblica n. 171/1991. Bando di selezione n. CNR-ISSIA 02/2010 art. 23. Il contratto avrà durata di sei mesi eventualmente prorogabile in presenza della necessaria disponibilità finanziaria. Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice redatte secondo lo schema (allegato A) al bando, devono essere inoltrate al Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l automazione - UOS di Genova - via De Marini, Genova, entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale - Concorsi. Copia integrale del bando di selezione è disponibile. sul sito internet del CNR (Sezione lavoro e formazione). CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE I STITUTO DI RICERCHE SULLA POPOLAZIONE E LE POLITICHE SOCIALI Avviso del bando relativo alla pubblica selezione ad una borsa per laureati (Bando n. IRPPS.BS ) Si avvisa che l Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, ha indetto una pubblica selezione per una borsa di studio per laureati - durata un anno - da usufruirsi presso l Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR - Unità organizzativa di supporto di Penta di Fisciano (Salerno), via Vittorio Emanuele, 9/11. La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, redatta in carta semplice, secondo lo schema di cui all allegato del bando n. IRPPS.BS , ed indirizzata all Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR Unità organizzativa di supporto di Penta di Fisciano (Salerno) 84084, via Vittorio Emanuele, 9/11, dovrà essere presentata entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, secondo quanto previsto dall art. 4 del bando stesso. Il bando è affisso all albo ufficiale dell Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR - Unità organizzativa di supporto di Penta di Fisciano (Salerno), via Vittorio Emanuele, 9/11 ed è altresì disponibile sul sito internet all indirizzo link formazione. 10E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE I STITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Avviso del bando relativo alla pubblica selezione per l assunzione di una unità di personale con contratto di lavoro a tempo determinato part-time 70%. Si avvisa che l Istituto sull inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche, ha indetto una selezione, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale laureato profilo ricercatore terzo livello professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato part-time al 70%. La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all allegato A del bando, art. 23, n. 004/2010, prot. n del 14 settembre 2010 e indirizzata all Istituto sull inquinamento atmosferico, via Salaria Km 29, Monterotondo Stazione (Roma), dovrà essere presentata entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana secondo quanto previsto dall art. 3 del bando stesso. Il bando è disponibile in versione integrale sul sito: it nella sezione «formazione e lavoro». 10E E

12 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Bando di mobilità volontaria ai sensi dell articolo 30 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i. Per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di nove posti nell area C, profilo delle attività amministrative, presso la direzione generale dell INAIL, in Roma. È indetta una procedura di mobilità volontaria esterna per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di nove posti per l area C, livello economico 1 o 2, profilo amministrativo così individuati: n. 3 Direzione Centrale Ragioneria; n. 3 Direzione Centrale Patrimonio; n. 3 Direzione Centrale Programmazione Organizzazione e Controllo. Sono ammessi a partecipare i dipendenti a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione di cui all art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001 e s.m.i. che si trovino in regime di specifiche limitazioni delle assunzioni. Apposita attestazione in tal senso, rilasciata dall Amministrazione di appartenenza, dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. I candidati dovranno, inoltre, appartenere ad un area o categoria e profilo professionale equivalenti all area C, livello economico 1 o livello economico 2, del sistema di classificazione del personale non dirigente del comparto enti pubblici non economici. Per l ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei seguenti ulteriori requisiti: anzianità di servizio a tempo indeterminato di almeno 3 anni presso una P.A.; essere in possesso almeno di diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un percorso di studi di durata quinquennale; non avere riportato condanne penali nell ultimo biennio né avere procedimenti penali in corso; non avere riportato sanzioni disciplinari nell ultimo biennio né avere procedimenti disciplinari in corso; godimento dei diritti politici; anzianità di servizio di almeno 2 anni in uno dei seguenti settori: nel settore della Amministrazione e Contabilità, con particolare riferimento a: attività relative alla redazione di bilanci e/o alla gestione della contabilità e/o alla gestione in materia previdenziale e fiscali; ovvero nel settore degli Appalti Pubblici con particolare riferimento a: espletamento delle procedure di gara ad evidenza pubblica per lavori, forniture e servizi; ovvero nel settore della Organizzazione e Pianificazione con particolare riferimento a: analisi organizzativa, analisi e progettazione di strutture organizzative, analisi e dimensionamento organico, progettazione, descrizione, misurazione e controllo dei processi; residenza nel territorio della provincia di Roma. I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. La domanda di ammissione, dovrà essere redatta su carta semplice e in stampatello utilizzando esclusivamente il modello allegato al bando, reperibile sul sito dell Istituto ( Alla domanda di ammissione dovrà essere allegato un curriculum formativo e professionale, debitamente documentato e firmato. La commissione individuerà un numero di candidati non superiore a quindici per ciascuna figura professionale il cui profilo risulti maggiormente rispondente alle esigenze dell Istituto che saranno invitati a sostenere un colloquio di approfondimento finalizzato alla verifica delle conoscenze formative e professionali indicate nella domanda di ammissione e nel curriculum e all accertamento delle attitudini e capacità personali. La domanda dovrà essere spedita esclusivamente con raccomandata A.R., al seguente indirizzo: INAIL - Direzione Centrale Risorse Umane - Uff. II - Piazzale Giulio Pastore, Roma e non potrà assolutamente essere trasmessa per il tramite di Uffici centrali o periferici dell Istituto o di altre pubbliche amministrazioni. Il termine perentorio per la presentazione della domanda è di sessanta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale. Ai fini della presente procedura di mobilità non verranno prese in considerazione domande di mobilità in precedenza inviate. Pertanto, coloro che, in possesso dei requisiti suddetti, abbiano già presentato domanda di mobilità e siano tuttora interessati ad eventuale trasferimento presso l INAIL, dovranno presentare una nuova domanda secondo le modalità di cui al presente bando. 10E UNIVERSITÀ E ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Concorso per l assegnazione di una borsa di studio per la Scuola di dottorato in scienze biologiche e mediche - Dottorato di ricerca in medicina sperimentale e oncologia profilo IBT- «Tumor immunotherapy and vaccines» - XXVI ciclo, per l anno accademico 2010/2011. IL RETTORE Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476, norme in materia di borse di studio e di dottorato di ricerca nelle università; Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, norme in materia di borse di studio universitarie; Visto l art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; Visto il D.M. 11 settembre 1998 «Determinazione dell importo e dei criteri per l incremento delle borse concesse per la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca»; Visto il D.M. 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento in materia di dottorato di ricerca»; Visto il decreto 3 novembre 1999, n. 509 «Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile 2001, «Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari ai sensi dell art. 4 della legge 2 dicembre 1991, n. 390»; Visto lo Statuto dell Ateneo emanato con D.R. n dell 11 marzo 2002 e successive modifiche e integrazioni; Visto il D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; Visto il D.M. 18 giugno 2008 con il quale è decretato l aumento dell importo annuo della borsa per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca; Viste le delibere del senato accademico del 15 luglio 2008 e del Consiglio di Amministrazione del 17 luglio 2008 con le quali, secondo 4

13 le rispettive competenze, è stato approvato il nuovo «Regolamento dei corsi del dottorato di ricerca»; Visto il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n dell 8 aprile 2010; Visto il Regolamento di Ateneo per gli studenti emanato con D.R. Rep. n /2010 del 17 giugno 2010; Viste le proposte di istituzione ed attivazione di dottorati di ricerca per il XXVI ciclo; Visto il parere sulle proposte di attivazione di dottorati di ricerca - XXVI ciclo - espresso dal Nucleo di valutazione; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 maggio 2010, con cui è stato determinato l ammontare dei contributi per la frequenza e l accesso ai corsi di dottorato di ricerca XXVI ciclo; Viste le delibere del senato accademico del 14 luglio 2010 e del Consiglio di Amministrazione del 15 luglio 2010 con le quali, secondo le rispettive competenze, sono state approvate le proposte di istituzione dei dottorati di ricerca per il XXVI ciclo e sono stati determinati il numero di posti da mettere a concorso e il numero di borse di studio finanziate con fondi a carico del bilancio universitario 2009; Visto il Progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo - Bando 2009 «Promuovere la formazione di capitale umano di eccellenza», approvato con lettera del Rettore Prot del 7 gennaio 2010; Visto il bando di ammissione ai dottorati emanato con decreto rettorale n Prot. n in data 26 luglio 2010 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 27 agosto 2010, 4ª serie speciale «Concorsi ed esami»; Decreta: Art. 1. Istituzione È istituito il dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale e Oncologia XXVI ciclo, afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche, di durata triennale: Medicina sperimentale e oncologia Afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche; Area scientifica: 06 Scienze mediche. Settori scientifico-disciplinari: MED/03; MED/04; MED/07; MED/08; MED/11; MED/13; MED/38; MED/40; BIO/09; BIO/16; Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina Sperimentale, Via Rossi, Varese (tel ). Coordinatore: Prof. Roberto Accolla - Roberto.Accolla@uninsubria.it Durata: 3 anni. Posti: 1. Borse di studio «percorso di eccellenza» profilo IBT- «Tumor immunotherapy and vaccines»: 1. Al dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale e Oncologia XXVI ciclo, afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche, di durata triennale, è stato attribuito un finanziamento aggiuntivo relativo al Progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo - Bando 2009 «Promuovere la formazione di capitale umano di eccellenza» - profilo IBT- «Tumor immunotherapy and vaccines». Il percorso di Dottorato in «Tumor immunotherapy and vaccines» (IBT) è un corso congiunto internazionale e multidisciplinare tra le Università del Piemonte Orientale, l Università dell Insubria, la University of New Mexico e il Los Alamos National Laboratory. L esame di ammissione consiste in un unica prova orale intesa ad accertare l attitudine del candidato alla ricerca scientifica nel campo di indagine indicato. La prova si svolgerà mercoledì 10 novembre 2010, ore 14,00 presso il Dipartimento di scienze Mediche, via Solaroli, Novara. Le date, l ora ed il luogo delle prove potranno subire modifiche; eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno pubblicati sul sito internet sezione dopo la laurea o presso l Ufficio Post Lauream. All atto dell iscrizione, il dottorando ammesso al «percorso di eccellenza» dovrà sottoscrivere un «contratto didattico» nel quale si impegna ad ottemperare agli obblighi didattici e di mobilità imposti dal «percorso di eccellenza». Il dottorando svilupperà il proprio progetto prioritariamente in una delle due sedi lombarde (Insubria o Università del Piemonte Orientale), ma dovrà prevedere un soggiorno obbligatorio di almeno 6 mesi presso le strutture di ricerca dei partner internazionali University of New Mexico e il Los Alamos National Laboratory. Le attività didattiche e di ricerca previste per il «precorso di eccellenza» avranno durata triennale. Dopo questo periodo il «precorso di eccellenza» prevede un ulteriore periodo (3-6 mesi) dedicato alla stesura della tesi e a uno stage presso una delle imprese convenzionate con il nostro Ateneo e l Università del Piemonte Orientale. L attività didattica del «percorso di eccellenza» comprenderà quella normalmente programmata dai Dottorati di afferenza e una didattica integrativa comune, finalizzata ad acquisire specifiche competenze scientifiche nei settori della diagnosi e terapia delle malattie di natura autoimmune o tumorale, dello sviluppo di vaccini di nuova generazione mirati a attivare popolazioni linfocitarie dotate di specifiche funzioni, delle tecnologie applicate allo sviluppo di «device» diagnostici portatili, e delle innovative strategie di analisi globale e massiva delle biomolecole. Art. 2. Requisiti di ammissione Possono accedere ai corsi di Dottorato di Ricerca di cui al precedente articolo, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di diploma di laurea specialistica, magistrale o laurea conseguita secondo l ordinamento previgente il DM n. 509/1999 conseguita in Italia o di titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere. I predetti titoli devono essere coerenti con il corso di Dottorato di Ricerca prescelto. La valutazione dell equipollenza e della coerenza dei titoli di studio è di competenza del Collegio dei Docenti di ciascun Dottorato di Ricerca. È consentita l ammissione sotto condizione al concorso ai laureandi purché conseguano il titolo entro la data di svolgimento della prova concorsuale. In tal caso la partecipazione al concorso verrà disposta con riserva e il candidato dovrà presentare, a pena di esclusione, il relativo certificato e/o dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell art. 3 del D.P.R. n. 445/2000, prima dell iscrizione al corso di dottorato. I candidati in possesso di titolo accademico straniero che non sia già stato dichiarato equipollente ai titoli di studio italiani idonei per l ammissione al dottorato di ricerca dovranno, solo ai fini e per gli effetti dell ammissione al dottorato di ricerca al quale intendono concorrere, fare espressa richiesta di equipollenza nella domanda di partecipazione al concorso. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: titolo di studio e certificato dal quale si desuma il piano di studio adottato tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese ove si è conseguito il titolo; dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) del paese ove si è conseguito il titolo. Art. 3. Domande di ammissione La domanda di ammissione ai Dottorati di Ricerca dovrà essere presentata dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ed entro e non oltre le ore del 22 ottobre 2010 secondo le seguenti modalità: Cittadini italiani. 1. Preiscrizione al concorso. I cittadini italiani dovranno inoltrare la domanda di ammissione al corso esclusivamente tramite l utilizzo dei terminali self service dislocati in Viale Masia n. 27 a Como e in Via Ravasi n. 2 a Varese 5

14 o collegandosi al sito web da un qualsiasi personal computer, previo versamento della somma di 50,00, da effettuarsi presso gli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo utilizzando il modulo di pagamento disponibile presso l Ufficio Post Lauream o scaricabile dal sito web dell Università degli Studi dell Insubria ( dopo la laurea dottorati di ricerca moduli di pagamento (contributo test di ammissione) oppure tramite bonifico bancario: IBAN: IT92 K Banca Intesa S. Paolo - Filiale 8135 Varese 02. Per gli studenti che vogliano pagare con bonifico internazionale: BIC/SWIFT: BCITITMM435. Si ricorda di specificare il corso degli studi per cui si espleta la prova di ammissione. Si ricorda che tale versamento dovrà essere effettuato per ogni domanda presentata. In nessun caso verrà restituita la tassa di partecipazione al concorso. Per accedere al sistema di ammissione telematica (test di ammissione) occorre scegliere dal sito dopo la laurea dottorati di ricerca - Servizi Web Segreteria Studenti. Chi è già in possesso di userid e password può accedere ai servizi web effettuando il «Login» scegliendo «test di ammissione» e seguendo le istruzioni. Chi non è in possesso delle credenziali per l accesso deve effettuare la registrazione tramite la voce Registrazione, procedere al «login» scegliere «test di ammissione» e seguire le istruzioni. I candidati, seguendo le istruzioni della procedura informatica, dovranno indicare: dati anagrafici, residenza, domicilio e recapito telefonico, data pagamento bollettino, dottorato di ricerca prescelto, dati di laurea. Si ricorda che l inserimento di dati non veritieri o inseriti erroneamente (e non corretti entro i termini indicati), comporterà l esclusione dalle prove concorsuali e/o dalla graduatoria finale. Al termine delle operazioni il terminale rilascia una ricevuta attestante l avvenuta iscrizione al concorso. Tale ricevuta dovrà essere stampata, anche se si utilizza un personal computer, e dovrà essere consegnata, unitamente alla ricevuta del versamento di 50,00, presso l Ufficio Protocollo dell Università degli Studi dell Insubria (sede: via Ravasi 2, Varese - orari di apertura al pubblico: lun, mar, gio, ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00, mer. dalle ore alle ore 16.00) per il perfezionamento della domanda. 2. Perfezionamento della domanda. I candidati sono tenuti a perfezionare la domanda, dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ed entro e non oltre le ore del 22 ottobre 2010, presso l Ufficio Protocollo (sede: via Ravasi 2, Varese - orari di apertura al pubblico: lun, mar, gio, ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00, mer. dalle ore alle ore 16.00) presentando di persona o mediante terzi purché muniti di delega e documento d identità dell interessato i seguenti documenti: 1) Ricevuta della preiscrizione, debitamente sottoscritta con firma autografa; 2) Attestazione del versamento di 50,00. Se impossibilitati a perfezionare la domanda presso l Ufficio Protocollo, i candidati possono procedere al perfezionamento della stessa, tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno, spedita, entro il giorno 22 ottobre 2010, al seguente indirizzo: Università degli Studi dell Insubria, Via Ravasi, Varese. Oggetto: Domanda di partecipazione al concorso dottorato di ricerca in «...». Fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. I candidati che perfezionano la domanda tramite raccomandata a.r. dovranno presentarsi il giorno della prova con la ricevuta di preiscrizione al concorso, copia del versamento di 50,00 e la cartolina di ricevuta di ritorno della spedizione, se già in loro possesso, pena ammissione con riserva alla prova. Il mancato perfezionamento della domanda secondo la modalità di cui sopra determina l inammissibilità alla prova concorsuale. Il solo inserimento della domanda di ammissione per via telematica o la sola spedizione dei titoli non verranno considerati validi ai fini dell ammissione al concorso. Le domande incomplete saranno respinte. Non verranno accettate domande pervenute oltre i termini stabiliti. Cittadini stranieri o italiani in possesso di titolo di studio straniero. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata all Ufficio Protocollo dell Università degli Studi dell Insubria (sede: via Ravasi 2, Varese - orari di apertura al pubblico: lun, mar, gio, ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00, mer. dalle ore alle ore 16.00) entro e non oltre le ore del 22 ottobre 2010, corredata dai seguenti documenti: 1) Domanda di ammissione al concorso da ritirarsi presso l Ufficio Post Lauream, Via Ravasi 2, Varese (orari di apertura al pubblico: lun, mar, gio, ven, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; mer. dalle ore alle ore 16.00) o scaricabile dal sito dopo la laurea dottorati di ricerca moduli; 2) Attestazione del versamento di 50,00 da effettuarsi presso gli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo utilizzando il modulo di pagamento disponibile presso l Ufficio Post Lauream o scaricabile dal sito web dell Università degli Studi dell Insubria ( dopo la laurea dottorati di ricerca - moduli di pagamento (contributo test di ammissione) oppure tramite bonifico bancario: IBAN: IT92 K Banca Intesa S. Paolo - Filiale 8135 Varese 02 Per gli studenti che vogliano pagare con bonifico internazionale: BIC/ SWIFT: BCITITMM435. Tale versamento dovrà essere effettuato per ogni domanda presentata. In ogni caso non verrà restituito il contributo spese per la prova di ammissione; 3) Titolo di studio tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) del paese ove si è conseguito il titolo; 4) Dichiarazione di Valore in loco da richiedere alla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) del paese ove si è conseguito il titolo; 5) Richiesta, in carta libera, di equipollenza del titolo accademico straniero, qualora il titolo non sia già stato dichiarato equipollente ad un titolo italiano, unicamente ai fini dell ammissione al dottorato di ricerca. Per le domande inoltrate tramite servizio postale farà fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Le domande incomplete o carenti della documentazione richiesta verranno respinte. I termini di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso sono perentori. L importo di 50,00 non sarà restituito in nessun caso, anche se erroneamente versato. Portatori di handicap. Al fine di poter predisporre gli ausili necessari, nonché determinare gli eventuali tempi aggiuntivi necessari all espletamento della prova in relazione allo specifico handicap (ai sensi dell art. 20 della legge n. 104/92, integrata e modificata dalla legge n. 17/1999), i candidati diversamente abili devono far pervenire all Ufficio Post Lauream, idoneo certificato della competente ASL, entro i termini di presentazione delle domande. Si segnala che presso l Ateneo è presente il Servizio integrazioni disabili, aperto al pubblico il lunedì e martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso la sede di Via Ravasi, 2 in Varese e il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 15,00 presso la sede di Via Sant Abbondio, 9 in Como. In entrambe le sedi si riceve su appuntamento. 6

15 Esito della prova. L elenco degli ammessi verrà reso noto mediante pubblicazione ufficiale della graduatoria sul sito internet dopo la laurea dottorati di ricerca. La pubblicazione sostituisce a tutti gli effetti ogni comunicazione personale. Contro il provvedimento finale può essere proposto ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria pena l inoppugnabilità del predetto provvedimento. Qualora il numero dei partecipanti alla presente procedura concorsuale ed il numero degli iscritti ad un corso di dottorato, a seguito dell espletamento del concorso e della completa escussione della graduatoria, risultasse inferiore a tre, l Università si riserva di non procedere all espletamento del concorso e/o di non attivare il corso. Gli ammessi al corso dovranno perfezionare la domanda di immatricolazione al primo anno, entro il termine perentorio indicato contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, presso l Ufficio Post Lauream, Via Ravasi, Varese (orari di sportello: lun.-mart.- giov.-ven. dalle ore 9.30 alle 12.00; mer. dalle ore alle 16.00). I moduli di immatricolazione saranno disponibili sul sito internet www. uninsubria.it dopo la laurea dottorati di ricerca - moduli. Art. 4. Prove d esame L ammissione al corso di dottorato di ricerca in Medicina sperimentale e Oncologia profilo IBT - Tumor immunotherapy and vaccines è per esami. L esame di ammissione consiste in una prova orale intesa ad accertare l attitudine del candidato alla ricerca scientifica nel campo di indagine oggetto dello specifico corso di Dottorato di ricerca. Le prove di ammissione al dottorato possono essere sostenute in lingua inglese se il candidato ne ha fatta espressa richiesta nella domanda di ammissione. È compresa nella prova orale una verifica della conoscenza della lingua inglese e delle altre lingue eventualmente indicate dal candidato. Le prove d esame si terranno secondo il calendario indicato all art. 1 del presente bando, che costituisce notifica agli interessati. Si prega di verificare eventuali modifiche sul sito internet sezione «dopo la laurea» o direttamente presso l ufficio post lauream. I candidati dovranno presentarsi alle prove di ammissione, pena esclusione, muniti di un valido documento di riconoscimento. Art. 5. In relazione alle qualità accertate, la Commissione attribuisce a ogni candidato fino ad un massimo 60 punti per ciascuna delle due prove (valutazione dei titoli e prova orale). In caso di differente valutazione da parte dei Commissari, ognuno di essi attribuisce al candidato fino ad un massimo di punti 60/n dove n è il numero dei commissari. La prova orale o scritta è pubblica e si intende superata se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 40/60. Al termine delle prove d esame, la Commissione compila la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati nelle due prove. In caso di parità di punteggio prevale il candidato con la minore età anagrafica. I risultati delle prove verranno resi noti mediante pubblicazione ufficiale sul sito di Ateneo ( sezione dopo la laurea, dottorati di ricerca). La pubblicazione sostituisce a tutti gli effetti qualsiasi comunicazione personale. I candidati che, in base alla graduatoria finale, siano risultati tra gli ammessi al corso, decadono qualora non esprimano la loro accettazione per iscritto, entro la data indicata in calce alla graduatoria. In tal caso subentra il candidato che, in base alla graduatoria, risulta essere il primo degli idonei. Art. 6. Immatricolazione ai corsi I candidati saranno ammessi ai corsi secondo l ordine di graduatoria fino alla concorrenza del numero di posti messi a concorso per ogni corso di dottorato. I candidati ammessi dovranno presentarsi, entro la data indicata contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, pena decadenza, presso l Ufficio Post Lauream, negli orari di apertura al pubblico, con la seguente documentazione: 1) Modulo di immatricolazione, debitamente compilato, da ritirarsi presso l Ufficio Post Lauream o disponibile sul sito internet www. uninsubria.it - dopo la laurea - dottorati di ricerca - moduli; 2) Fotocopia di un documento di riconoscimento; 3) Fotocopia del codice fiscale; 4) Dati bancari per accreditamento borsa di studio (da compilarsi a cura dei soli dottorandi borsisti - modulo da ritirarsi presso l Ufficio Post Lauream o disponibile sul sito internet dopo la laurea - dottorati di ricerca - moduli; 5) Modulo per assicurazione (modulo da ritirarsi presso l Ufficio Post Lauream o disponibile sul sito internet I candidati utilmente collocati in graduatoria, che non dovessero iscriversi entro il termine fissato, saranno considerati rinunciatari. Gli Uffici competenti provvederanno ad escutere la graduatoria, dando formale comunicazione agli interessati (mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o telegramma). Commissione giudicatrice La Commissione incaricata delle valutazioni comparative dei candidati è nominata con Decreto Rettorale ed è composta da tre membri scelti tra professori e ricercatori universitari di ruolo (dei quali almeno due professori di prima o di seconda fascia), cui possono essere aggiunti, su proposta del Collegio dei Docenti di ciascun Dottorato, non più di due esperti, anche stranieri, esterni all Università, scelti nell ambito degli enti e delle strutture pubbliche e private di ricerca di alta qualificazione. Nel caso di dottorati istituiti a seguito di accordi di cooperazione interuniversitaria internazionale, la Commissione e le modalità di ammissione sono definite secondo quanto previsto negli accordi stessi. Art. 7. Incompatibilità L iscrizione a corsi di Dottorato di Ricerca è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi di dottorato, a corsi di laurea, di diploma, di laurea specialistica, di laurea magistrale, a scuole di specializzazione, a corsi di aggiornamento e/o perfezionamento ed a master. Non è consentita l iscrizione contemporanea a più di un corso di studio nello stesso anno accademico (art. 2, comma secondo, del Regolamento d Ateneo per gli studenti). 7

16 L iscrizione a corsi di Dottorato di ricerca con borsa di studio è incompatibile con la fruizione di altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne che con le borse di studio per il perfezionamento all estero a condizione che il periodo formativo persegua temi scientifici che rientrino nel curriculum stabilito dal Collegio dei docenti che a tal fine deve esprimersi. Chi abbia già usufruito di una borsa di studio per un corso di dottorato non può fruirne una seconda volta. Art. 8. Frequenza ai corsi Il dottorando è tenuto a seguire con regolarità le attività previste per il suo curriculum formativo e a dedicarsi con pieno impegno ai programmi di studio e allo svolgimento delle attività di ricerca assegnate dal Collegio dei docenti. Il Collegio dei Docenti disciplina le modalità di frequenza al dottorato di ricerca.ai sensi del comma 8 dell articolo 4 della legge n. 210/1998, ai dottorandi di ricerca può essere affidata, con il loro consenso, una limitata attività didattica sussidiaria o integrativa che non deve in ogni caso compromettere la loro attività di formazione alla ricerca. Tale attività didattica è da intendersi senza oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato e non dà luogo a diritti in ordine all accesso ai ruoli dell Università. Il titolo di dottore di ricerca si consegue alla conclusione del ciclo di dottorato, all atto del superamento dell esame finale che è subordinato alla presentazione di una dissertazione scritta (tesi di dottorato) che dia conto di una ricerca originale, condotta con sicurezza di metodo e dalla quale emergano risultati di rilevanza scientifica adeguata. Art. 9. Borse di studio Ciascun dottorato è dotato di borse di studio per la frequenza ai corsi che sono conferite ai candidati utilmente collocati nelle relative graduatorie e fino a concorrenza del numero di borse disponibili. A parità di merito prevale la valutazione della situazione economica determinata ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile 2001, «Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari ai sensi dell art. 4 della legge 2 dicembre 1991 n. 390» e del D.M. 18 giugno 2004 e successive modifiche. Il godimento di una borsa di studio per la frequenza al dottorato di ricerca è compatibile con altri redditi, anche percepiti in modo continuativo nell anno solare in cui è percepita la borsa, purché non venga superato il tetto massimo di euro ,00. In caso di superamento del limite di reddito, la borsa si intende revocata per l intero anno in questione. Al fine della verifica del limite fissato, l interessato è tenuto a dichiarare annualmente il reddito percepito e a segnalare l eventuale superamento del limite prescritto. Per i periodi di studio all estero l importo della borsa è aumentato nella misura non inferiore del 50%. Il periodo di studio all estero non può essere superiore ad un anno. L importo annuale della borsa di studio del percorso di eccellenza IBT, finanziata dalla Fondazione Cariplo, è di ,00, assoggettabile al contributo previdenziale I.N.P.S. a gestione separata di cui all articolo 2, commi 26 e seguenti, della legge 8 agosto 1995, n. 335 e successive modificazioni ed integrazioni. Alle borse di studio per la frequenza dei corsi di dottorato si applicano, in materia fiscale, le disposizioni di cui all articolo 4 della legge 13 agosto 1984, n Detto importo potrà variare, per gli anni di corso successivi, in funzione di eventuali sopraggiunti mutamenti del regime fiscale e previdenziale. Art. 10. Contributi per l accesso e la frequenza I dottorandi assegnatari di borse di studio sono esonerati dal contributo per l accesso e la frequenza al corso e dalla tassa regionale per il diritto allo studio. In merito ad eventuali oneri assicurativi nel rispetto della vigente normativa in materia, si rinvia a quanto dettagliato nei modelli di immatricolazione. Art. 11. Trattamento dei dati personali Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Post Lauream dell Università degli Studi dell Insubria e trattati per le finalità di gestione del concorso e dell eventuale procedimento di gestione della carriera accademica dei vincitori. La comunicazione di tali dati da parte dei candidati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal concorso. I dati personali forniti dai candidati saranno comunicati alle strutture amministrative dell Università degli Studi dell Insubria ed agli enti direttamente interessati alla posizione giuridica-economica dei candidati risultati vincitori. Si rinvia al modello informativo Informativa sulla privacy ai sensi del d.lgs n. 196/2003 disponibile presso l Ufficio Post Lauream, Via Ravasi, Varese. Art. 12. Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni (legge 11 febbraio 2005, n. 15 e legge 14 maggio 2005, n. 80), il Responsabile del procedimento di cui al presente bando, per quanto di competenza, è la dott.ssa Sara Coppes, responsabile dell Ufficio Post Lauream. Art. 13. Norme di riferimento Per quanto non disposto specificamente dal presente bando, l Università degli Studi dell Insubria si attiene alla normativa vigente in materia e al Regolamento di Ateneo sui corsi di dottorato di ricerca. Per informazioni attinenti alle procedure concorsuali contattare il numero 0332/219061/62 fax 0332/ E Varese, 9 settembre 2010 UNIVERSITÀ DI GENOVA Il rettore: DIONIGI Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento risorse finanziarie. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del dipartimento risorse finanziarie. La domanda di ammissione alla procedura di cui sopra, redatta secondo il modello allegato al bando di cui al DDA n. 679 del 30 luglio 2010 e debitamente sottoscritta dall interessato, dovrà essere inviata entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - della Repubblica italiana. 8

17 Il bando sarà disponibile presso il servizio personale tecnicoamministrativo - via Balbi n Genova, ovvero all indirizzo telematico: 10E Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento gestione tecnica del patrimonio immobiliare. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del dipartimento gestione tecnica del patrimonio immobiliare. La domanda di ammissione alla procedura di cui sopra, redatta secondo il modello allegato al bando di cui al DDA n. 680 del 30 luglio 2010 e debitamente sottoscritta dall interessato, dovrà essere inviata entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - della Repubblica italiana. Il bando sarà disponibile presso il servizio personale tecnicoamministrativo - via Balbi n Genova, ovvero all indirizzo telematico: 10E Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento patrimonio ed economato. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del dipartimento patrimonio ed economato. La domanda di ammissione alla procedura di cui sopra, redatta secondo il modello allegato al bando di cui al DDA n. 682 del 30 luglio 2010 e debitamente sottoscritta dall interessato, dovrà essere inviata entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - della Repubblica italiana. Il bando sarà disponibile presso il servizio personale tecnicoamministrativo - via Balbi n Genova, ovvero all indirizzo telematico: 10E Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento grandi opere, progettazione e sicurezza. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di dirigente a tempo indeterminato per le funzioni e le attività da svolgere nell ambito del Dipartimento grandi opere, progettazione e sicurezza. La domanda di ammissione alla procedura di cui sopra, redatta secondo il modello allegato al bando di cui al DDA n. 681 del e debitamente sottoscritta dall interessato, dovrà essere inviata entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - della Repubblica italiana. Il bando sarà disponibile presso il Servizio personale tecnicoamministrativo Via Balbi Genova ovvero all indirizzo telematico 10E UNIVERSITÀ DI MILANO Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di categoria D - area biblioteche, presso la biblioteca di scienze dell antichità e filologia moderna - codice n È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di categoria D, posizione economica D1 - Area Biblioteche, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso la BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ E FILOLOGIA MODERNA. Titolo di studio: diploma di laurea in Lettere, Conservazione dei Beni Culturali conseguito secondo le modalità precedenti all entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero laurea di primo livello (L) in Lettere (Classe 5), Scienze dei Beni Culturali (Classe 13) conseguita ai sensi del decreto ministeriale n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero laurea di primo livello (L) in Lettere (classe L-10), Beni Culturali (Classe L-1) conseguita ai sensi del decreto ministeriale n. 270/2004. Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento e pervenute entro il termine perentorio suindicato. A tale fine non fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Prove d esame: PROVA SCRITTA La prova scritta tenderà ad accertare la conoscenza relativa ai seguenti argomenti: Biblioteconomia e bibliografia; Tipologia delle risorse documentarie e loro trattamento; Tutela e trattamento del patrimonio bibliografico; Standard nazionali e internazionali di descrizione bibliografica; Servizi di reference e strumenti per la ricerca bibliografica e fattuale nell ambito delle scienze dell antichità con particolare riferimento ad egittologia e papirologia; Conoscenza delle principali fonti per lo studio della papirologia e dell egittologia; Conoscenza delle principali riviste e collane di ambito egittologico; Strumenti per l accesso all informazione in rete; Sistemi bibliotecari di ateneo e software di automazione con particolare riferimento a sebina OL; Il diritto d autore in riferimento ai servizi bibliotecari; Archivi istituzionali per la ricerca nelle università, con particolare riferimento ad AIR. PROVA PRATICA La prova riguarderà la traslitterazione di titoli contenenti parole in geroglifico o copto, e la catalogazione di volumi in greco antico. PROVA ORALE La prova verterà sui temi della prova scritta, sullo Statuto dell Università degli studi di Milano, sul Regolamento Generale di d Ateneo (disponibili sul sito all indirizzo con particolare riferimento al sistema bibliotecario e sull accertamento della conoscenza di una lingua a scelta fra inglese e tedesco. Testi suggeriti per la preparazione al concorso: B. Mathieu, Abreviations des periodiques et collections en usage a l Institut francais d archeologie orientale, Le Caire, Institut francais d archeologie orientale, P. Grandet - B. Mathieu (edizione italiana a cura di Chr. Orsenigo), Corso di egiziano geroglifico, Torino, Ananke, E. Hornung, La grande histoire de l Égyptologie, Paris, Éditions du Rocher, G. Solimine, P.G. Weston, Biblioteconomia. Principi e questioni, Carocci

18 In generale si suggerisce di consultare i periodici di settore: Biblioteche oggi, Bollettino AIB, Bibliotime, Jlis, e l archivio disciplinare per la LIS e-lis. Diario delle prove: Le prove si svolgeranno presso L Università degli Studi di Milano, secondo il seguente calendario: Prova Scritta: 15 Novembre 2010 ore 9.30 via Mercalti 23 - Milano (Aula A05) Prova Pratica: 18 Novembre 2010 ore 9.30 via Mercalli 23 - Milano (Aula A05) Prova Orale: 29 Novembre 2010 ore 9 Biblioteca di Scienze dell Antichità e Filologia Moderna - via Festa del Perdono 7 - Milano La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda è pubblicato all Albo della Divisione Personale - via S. Antonio n Milano, ed è disponibile: a) per via telematica sul sito / b) presso l Ufficio Concorsi Personale Amministrativo e Tecnico della Divisione Personale- via 5. Antonio n Milano. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all Ufficio Concorsi Personale Amministrativo e Tecnico (tel ; ufficio.concorsi unimi.it; fax ). Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Maria Teresa Fiumanò (tel mariateresa.fiumano@unimi.it). 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di categoria D - area amministrativa-gestionale, presso UniMITT - Centro d ateneo per l innovazione e il trasferimento tecnologico (gestione e valorizzazione della proprietà industriale) - codice n È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D, posizione economica D1 - Area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso Uni- MITT - Centro d ateneo per l innovazione e il trasferimento tecnologico. Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti all entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero laurea di primo livello (L) conseguita ai sensi del decreto ministeriale n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero laurea di primo livello (L) conseguita ai sensi del decreto ministeriale n. 270/2004. Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento e pervenute entro il termine perentorio suindicato. A tale fine non fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Prima prova scritta. Prove d esame La prova verterà sulle seguenti tematiche: la protezione della proprietà intellettuale mediante brevettazione; procedure di brevettazione in Italia e all Estero e le norme che regolano le invenzioni del dipendente di istituzioni di ricerca pubblica (Codice della proprietà industriale - decreto legislativo n. 30/2005); procedure e strategie di trasferimento di tecnologia brevettata, con particolare riferimento alle istituzioni di ricerca pubblica. Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico. La prova verterà sulle seguenti tematiche: definizione dei possibili percorsi di valorizzazione delle tecnologie brevettate; processi di negoziazione per il trasferimento delle tecnologie brevettate e formalizzazione dei rapporti con i potenziali licenziatari nella forma contrattuale più idonea. Prova orale. La prova verterà sulle materie oggetto delle prove scritte e sulla conoscenza della lingua inglese. Diario delle prove. Le prove si svolgeranno presso l Università degli studi di Milano, via Mercalli n Milano (Aula 04), secondo il seguente calendario: prima prova scritta: 29 novembre 2010, ore 9,30; seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: 30 novembre 2010, ore 9,30; prova orale: 1o dicembre 2010, ore 9,30. La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda è pubblicato all Albo della divisione personale - via S. Antonio n Milano, ed è disponibile: a) per via telematica sul sito b) presso l Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico della divisione personale - via S. Antonio n Milano. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico (tel ; ufficio.concorsi@unimi.it; fax ). Responsabile del procedimento è la dott.ssa Maria Teresa Fiumanò (tel mariateresa.fiumano@unimi.it). 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di categoria D - area amministrativa-gestionale, presso UniMITT - Centro d ateneo per l innovazione e il trasferimento tecnologico (promozione della ricerca applicata) - codice n È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D, posizione economica D1 - Area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso Uni- MITT - Centro d ateneo per l innovazione e il trasferimento tecnologico. Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti all entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero laurea di primo livello (L) conseguita ai sensi del decreto ministeriale n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero laurea di primo livello conseguita ai sensi del decreto ministeriale n. 270/2004. Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. 10

19 Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento e pervenute entro il termine perentorio suindicato. A tale fine non fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Prima prova scritta. Prove d esame La prova verterà sulle seguenti tematiche: i principali programmi nazionali e internazionali di finanziamento alla ricerca relativamente ad aspetti organizzativi e comunicativi; le attività di promozione del sistema delle competenze di ricerca di un ateneo e dei relativi output applicativi (brevetti e spin-off). Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico. Elaborazione di un testo in lingua inglese relativo agli aspetti tecnici delle materie di cui alla prima prova scritta. Prova orale. Verterà sulle tematiche delle prove scritte, sulla conoscenza dello statuto dell Università degli studi di Milano ( e dei regolamenti universitari in materia di proprietà industriale ( e spin-off ( e sulla conoscenza della lingua inglese. Diario delle prove. Le prove si svolgeranno presso l Università degli studi di Milano, via Mercalli n Milano (Aula 04) secondo il seguente calendario: prima prova scritta: 2 novembre 2010, alle ore 9,30; seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: 3 novembre 2010, alle ore 9,30; prova orale: 4 novembre 2010, alle ore 9,30. La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda è pubblicato all Albo della divisione personale - via S. Antonio n Milano, ed è disponibile: a) per via telematica sul sito b) presso l Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico della divisione personale - via S. Antonio n Milano. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico (tel ; ufficio.concorsi@unimi.it; fax ). Responsabile del procedimento è la dott.ssa Maria Teresa Fiumanò (tel mariateresa.fiumano@unimi.it). 10E Concorso pubblico per l ammissione ai corsi afferenti alla Scuola di dottorato in scienze giuridiche e alla Scuola di dottorato in «Humanae litterae. Teorie e metodi delle discipline artistiche, filologiche, filosofiche, geografiche, letterarie, linguistiche e storiche» - a.a. 2010/2011. IL RETTORE Visto l art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca»; Visto lo statuto dell Università degli studi di Milano, emanato con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni; Visto il regolamento d Ateneo in materia di dottorato di ricerca, emanato con decreto rettorale 9 ottobre 2006 e successive modificazioni; Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»; Vista la legge regionale 13 dicembre 2004, n. 33 «Norme sugli interventi regionali per il diritto allo studio universitario», che prevede l erogazione di servizi a favore degli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca; Visti i decreti rettorali con i quali sono state costituite presso l Ateneo le scuole di dottorato di ricerca e sono stati emanati i relativi regolamenti; Viste le deliberazioni adottate dal senato accademico e dal consiglio di amministrazione rispettivamente nelle sedute del 25 maggio 2010 e 29 giugno 2010; Sentito il parere espresso dal nucleo di valutazione dell Università degli studi di Milano in data 15 luglio 2010; Decreta: Art. 1. Attivazione dei corsi afferenti alle Scuole di dottorato Sono attivati presso l Università degli Studi di Milano per l anno accademico 2010/2011 (XXVI ciclo) i corsi di dottorato di ricerca afferenti alle sottoelencate Scuole di dottorato: Scuola di dottorato in Scienze giuridiche; Scuola di dottorato in «Humanae litterae. Teorie e metodi delle discipline artistiche, filologiche, filosofiche, geografiche, letterarie, linguistiche e storiche». Sono pertanto indetti presso l Università degli Studi di Milano pubblici concorsi, per titoli ed esami, per l ammissione ai corsi di dottorato afferenti alle predette Scuole, per ciascuno dei quali vengono di seguito indicati nelle tabelle allegate al presente decreto, del quale costituiscono parte integrante, l area e il settore o i settori scientificodisciplinari di riferimento, il Dipartimento sede amministrativa, le sedi consorziate, la durata, i posti e le borse di studio messi a concorso, il coordinatore, gli eventuali curricula, le eventuali lauree specialistiche/ magistrali richieste per l ammissione, il criterio di ripartizione del punteggio, i criteri per la valutazione dei titoli, il diario delle prove, la data e la sede di pubblicazione degli esiti della valutazione dei titoli. Per l equiparazione dei diplomi di laurea secondo il vecchio ordinamento alle classi delle lauree specialistiche/magistrali si applicano le disposizioni di cui al decreto 5 maggio 2004 emanato dal Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica, e successive modificazioni e integrazioni. Le borse di studio potranno essere aumentate a seguito di finanziamenti esterni che si rendano disponibili prima della scadenza del termine fissato dal bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Art. 2. Requisiti di ammissione Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione ai dottorati di ricerca di cui al precedente articolo coloro i quali siano in possesso di diploma di laurea conseguito secondo l ordinamento anteriore all entrata in vigore del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509 (sostituito dal decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270), o di laurea specialistica/magistrale, ovvero di titolo equipollente conseguito presso Università straniere. 11

20 I candidati in possesso di un titolo accademico straniero, che non sia già stato dichiarato equipollente a una laurea italiana, dovranno - unicamente ai fini dell ammissione al dottorato al quale intendono concorrere - farne espressa richiesta al Collegio dei docenti nella domanda di partecipazione al concorso. Possono partecipare agli esami di ammissione ai dottorati anche coloro i quali conseguiranno il diploma di laurea (v.o.) o di laurea specialistica/magistrale entro la data della prima riunione delle Commissioni esaminatrici, riunione finalizzata alla valutazione dei titoli. Art. 3. Domanda di ammissione La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre il 14 ottobre 2010 con le seguenti modalità: a) i candidati italiani e stranieri in possesso del codice fiscale dovranno presentare la domanda esclusivamente per via telematica, tramite l accesso ai SERVIZI ON LINE sifa, direttamente dal sito Internet dell Ateneo ovvero dagli appositi terminali SIFA messi a disposizione dei candidati presso le sedi dell Università. Per accedere al sistema di iscrizione telematica occorre scegliere nei SERVIZI ON LINE sifa la sezione Servizi di ammissione, selezionare la descrizione Ammissione ai corsi post laurea e seguire passo per passo le istruzioni che compaiono sul video. Chiave d accesso al servizio è il codice fiscale; ai laureati presso l Università degli Studi di Milano è consentito recuperare i propri dati anagrafici tramite l inserimento del numero di matricola. La domanda potrà essere modificata sino alla scadenza dei termini per l iscrizione e potrà essere stampata a conferma dell avvenuto inserimento nel sistema. Prima dell iscrizione i candidati sono tenuti a versare, per ogni domanda presentata, un contributo di 50,00, da effettuare utilizzando l apposito modulo di pagamento (cod. 36) disponibile sul sito Internet dell Ateneo all indirizzo htm. La banca rilascia una ricevuta con codice di autorizzazione. Tale contributo non verrà in alcun caso rimborsato. I candidati con titolo di studio conseguito all estero dovranno far pervenire, entro la data di scadenza del bando, un certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni, con una delle seguenti modalità: via fax: via ufficio.dottorati@unimi.it per posta: Università degli Studi di Milano, Segreterie Studenti - Ufficio Dottorati, via Festa del Perdono, Milano con consegna allo Sportello Dottorati: Segreterie Studenti, via S. Sofia 9/1 (orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12); b) i candidati stranieri sprovvisti di codice fiscale dovranno compilare il modulo cartaceo Application form disponibile sul sito Internet all indirizzo Fatta eccezione per i candidati extracomunitari, ai quali è concessa una proroga fino alla data di notifica dell ammissione alla Scuola di dottorato, entro la data di scadenza del bando i candidati sono tenuti a versare, per ogni domanda presentata, il contributo di iscrizione di 50,00 utilizzando l apposito modulo di pagamento (cod. 36) disponibile sul sito Internet dell Ateneo all indirizzo ricerca/dottorati/3050.htm oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente n intestato all Università degli Studi di Milano (codice IBAN IT97G Swift Code: BCITIT33100), indicando come causale o motivo del versamento: «Concorso per l ammissione al dottorato di ricerca in... (XXVI ciclo)» oppure «Application fee - Ph.D. Program in (XXVI cycle)». Tale contributo non verrà in alcun caso rimborsato. La domanda dovrà pervenire all Università entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 con una delle seguenti modalità: via fax: via ufficio.dottorati@unimi.it per posta: Università degli Studi di Milano, Segreterie Studenti - Ufficio Dottorati, via Festa del Perdono, Milano con consegna allo Sportello Dottorati: Segreterie Studenti, via S. Sofia 9/1 (orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12). Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione dal concorso: il certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni; copia della ricevuta del contributo di iscrizione di 50,00 (l obbligo riguarda solo i cittadini comunitari); copia del passaporto; copia del permesso di soggiorno in Italia (per i cittadini extracomunitari che ne sono già in possesso). Art. 4. Disposizioni per i portatori di handicap Ai sensi dell art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap possono far richiesta, se lo ritengano opportuno, di appositi ausili e/o tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove concorsuali. A questo scopo è necessario che facciano pervenire a mezzo posta entro il termine di scadenza del concorso la certificazione medica attestante la validità della richiesta. In deroga a quanto disposto dall art. 3 possono presentare domanda per posta, con le modalità di cui al punto b) dello stesso articolo, allegandovi la documentazione necessaria. Art. 5. Titoli I titoli e le pubblicazioni scientifiche, di cui all art. 11, punto 7, del Regolamento d Ateneo in materia di dottorato di ricerca, possono essere presentati in originale o in fotocopia autenticata. I candidati comunitari possono avvalersi anche dell autocertificazione resa secondo quanto stabilito dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 (allegato A). I titoli e le pubblicazioni scientifiche devono essere consegnati o fatti pervenire con raccomandata al recapito del Coordinatore/Referente o della segreteria entro il 14 ottobre A tal proposito si invita a prendere attenta visione di quanto indicato nelle tabelle allegate, concernente ciascuna uno specifico corso di dottorato. Si sottolinea che la mancata presentazione anche di uno solo tra tesi di laurea (eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese), carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea), progetto di ricerca o lettere di referenza (per queste ultime si prenda attenta nota di quanto di seguito specificato) comporta l esclusione dal concorso. Le lettere di presentazione devono pervenire in busta chiusa, entro il termine perentorio di scadenza del bando (14 ottobre 2010), spedite direttamente dai docenti o dagli esperti che forniscono le referenze, all indirizzo del Referente del curriculum per i corsi afferenti alla Scuola in Scienze giuridiche, mentre per i corsi afferenti alla Scuola in «Humanae litterae. Teorie e metodi delle discipline artistiche, filologiche, filosofiche, geografiche, letterarie, linguistiche e storiche» al Direttore prof. Livio Antonielli, Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica - via Festa del Perdono, Milano. 12

21 Sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: «Lettere di presentazione - Dottorato di ricerca in...» oppure «Academic Reference Forms - Ph.D. Program in». I titoli possono essere prodotti in italiano o in inglese. I titoli presentati in originale o in fotocopia autenticata saranno restituiti, su richiesta dell interessato, dall Ateneo. I candidati dovranno provvedere, a loro spese ed entro sei mesi dall espletamento del concorso, al recupero dei titoli e delle eventuali pubblicazioni inviate all Università; trascorso il periodo indicato l Amministrazione non sarà responsabile in alcun modo delle suddette pubblicazioni e titoli. Art. 6. Esame di ammissione L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: valutazione dei titoli e prove d esame. Nella prima fase la Commissione esaminatrice procede alla valutazione dei titoli in conformità ai criteri determinati dal Collegio dei docenti del singolo dottorato e riportati nelle allegate tabelle con riferimento a ciascun corso di dottorato. Sono ammessi all esame i candidati che abbiano conseguito una valutazione non inferiore a 12/20 o 18/30 o 24/40, secondo il criterio di ripartizione del punteggio predefinito dal predetto Collegio. L esame consiste in un colloquio - o secondo quanto specificato nelle allegate tabelle per ciascun corso di dottorato, in due prove: una scritta e una orale - inteso ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica e le sue motivazioni personali. Il colloquio è finalizzato a verificare le conoscenze del candidato su argomenti riguardanti gli indirizzi formativi e scientifici del dottorato e comprende la presentazione formale da parte dello stesso del progetto di ricerca proposto. A discrezione della Commissione oltre al colloquio può essere richiesta la stesura di un breve elaborato scritto. Nel corso del colloquio è verificata inoltre la conoscenza della lingua inglese e delle eventuali altre lingue straniere indicate dal candidato. Il colloquio si intende superato solo se il candidato ottenga un punteggio non inferiore a 28/40 o 21/30 o 14/20, secondo il criterio di ripartizione del punteggio predefinito dal Collegio dei docenti. Al termine della prova d esame la Commissione compila la graduatoria generale di merito sulla base della somma dei punteggi ottenuti dai candidati nella valutazione dei titoli e nel colloquio. Qualora gli esami consistano in due prove, una scritta e l altra orale, si applicano le medesime prescrizioni stabilite per il colloquio: sia la prova scritta sia la prova orale si intendono superate solo se il candidato ottenga in ciascuna un punteggio non inferiore a 28/40 o 21/30 o 14/20, secondo il criterio di ripartizione del punteggio predefinito dal Collegio dei docenti.in questo caso la graduatoria generale di merito è formata sommando il punteggio conseguito dai candidati nella valutazione dei titoli con la media dei voti riportati nelle singole prove. Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) carta d identità; b) passaporto; c) patente di guida. Art. 7. Commissioni esaminatrici Le Commissioni per gli esami di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca sono formate e nominate in conformità alla normativa vigente. Alla fine di ogni seduta dedicata al colloquio la Commissione forma l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione dei voti da ciascuno riportati nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, è affisso nel medesimo giorno nell albo della Struttura presso cui si è svolto il colloquio. Al termine della prova d esame la Commissione compila la graduatoria generale di merito sulla base della somma dei punteggi ottenuti dai candidati nella valutazione dei titoli e nel colloquio (o, qualora gli esami consistano in due prove, con la media dei voti riportati nelle singole prove). La graduatoria generale di merito verrà pubblicata all albo della Divisione Segreterie studenti, in via S. Sofia n. 9/1 e tramite i Servizi on line SIFA - Graduatorie ammissioni sul sito Internet dell Ateneo Art. 8. Ammissione ai corsi I candidati sono ammessi ai corsi secondo l ordine della graduatoria fino alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso per ogni corso di dottorato o curriculum con graduatoria differenziata. A parità di punteggio prevale l età minore, fatto salvo il criterio di precedenza previsto per l attribuzione della borsa di dottorato, riportato nell art. 10 del presente bando. Le graduatorie degli idonei saranno pubblicate sul sito Internet dell Università tramite i Servizi on line SIFA - Graduatorie ammissioni sul sito Internet dell Ateneo nei giorni successivi ai colloqui. I candidati ammessi al corso decadono qualora non si iscrivano entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione delle graduatorie. In tal caso subentra altro candidato secondo l ordine della graduatoria. Lo stesso accade qualora qualcuno degli ammessi rinunci entro tre mesi dall inizio del corso. Qualora il rinunciatario abbia già usufruito di mensilità di borse di studio, è tenuto alla loro restituzione. Il subentro è comunicato personalmente dall Ufficio Dottorati agli interessati, che sono tenuti a esprimere la loro accettazione nei successivi 3 giorni. In caso di utile collocamento in più graduatorie il candidato deve esercitare opzione per un solo corso di dottorato. In mancanza di candidati idonei nell ambito di un corso della Scuola di dottorato i corrispondenti posti e borse di studio potranno essere assegnati ai candidati risultati idonei in altro corso, secondo i criteri determinati dal Consiglio direttivo della Scuola. Sono ammessi al dottorato in soprannumero, senza borsa di studio, nel limite della metà dei posti istituiti con arrotondamento all unità per eccesso: a) i titolari di assegni per la collaborazione alla ricerca presso l Università degli Studi di Milano o presso sedi consorziate che risultino idonei nella graduatoria generale di merito; b) i dipendenti di enti pubblici e privati con i quali l Università abbia stipulato convenzioni di collaborazione in conformità alle disposizioni del Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca; c) i candidati extracomunitari beneficiari di borse di studio equiparabili a quelle conferite dall Ateneo e assegnate per l intera durata dei corsi. Art. 9. Immatricolazione L immatricolazione al dottorato di ricerca sarà effettuata On Line tramite il servizio SIFA > Servizi di immatricolazione ed iscrizione entro il termine perentorio di 5 giorni lavorativi a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione dell esito del concorso. I dottorandi, che non sono titolari di borse di studio di dottorato conferite dall Università o titolari di assegni per la collaborazione alla ricerca, sono tenuti al versamento di un contributo per l accesso e la frequenza ai corsi di dottorato, determinato per l anno accademico 2010/2011 in 908,00 comprensivo della tassa regionale per il diritto allo studio, del premio di assicurazione infortuni e dell imposta di bollo. 13

22 Tale importo dovrà essere versato, prima di effettuare l immatricolazione, tramite apposito modulo bancario (cod. 5) reperibile sul sito Internet all indirizzo Completato l inserimento On Line è obbligatorio effettuare la stampa della domanda di immatricolazione, firmarla e consegnarla entro 10 giorni allo Sportello Dottorati e Master (Segreterie Studenti, via S. Sofia 9/1, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00) insieme a: una fototessera; ricevuta di pagamento del contributo di iscrizione di 908,00, se dovuto; ogni eventuale documento richiesto per il perfezionamento dell iscrizione o l assegnazione della borsa di studio. I candidati comunitari non di lingua italiana e i candidati extracomunitari dovranno inviare per fax o posta elettronica ( ufficio.dottorati@unimi.it), entro lo stesso termine di 5 giorni lavorativi, il modulo Enrolment Form disponibile sul sito Internet dell Università all indirizzo Al modulo, compilato e firmato, dovranno allegare la ricevuta di pagamento del contributo di iscrizione di 908,00, se dovuto. Entro il 31 dicembre 2010 dovranno inoltre consegnare allo Sportello Dottorati e Master (Segreterie Studenti, via S. Sofia 9/1, ufficio.dottorati@unimi. it. Aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00): una fototessera; copia del codice fiscale; copia del permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari) da richiedersi entro 8 giorni dall arrivo in Italia, con le modalità previste dalla legge. Tutti i candidati con titolo di studio conseguito all estero dovranno consegnare allo Sportello Dottorati e Master, entro il 31 dicembre 2010, i seguenti documenti in originale: titolo di studio tradotto da traduttore ufficiale e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese ove si è conseguito il titolo; «dichiarazione di valore in loco» da richiedere alla stessa Rappresentanza. Se il titolo di studio è stato ottenuto presso Università europee è possibile, in alternativa alla dichiarazione di valore, presentare il Diploma Supplement, legalizzato dalle autorità competenti. L Università si riserva di richiedere la dichiarazione di valore in loco in ogni caso in cui sussistano dubbi sulla validità del titolo. Art. 10. Borse di studio Ai dottorandi comunitari, ai dottorandi extracomunitari che, ai sensi dell art. 39, comma 5, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dall art. 26 della legge 189 del 30 luglio 2002, accedono ai corsi universitari a parità di condizione con gli studenti italiani, con reddito annuo personale complessivo non superiore a ,00 euro (esclusi i redditi di lavoro autonomo percepiti occasionalmente), è conferita, ai sensi e con le modalità stabilite dalla normativa vigente, secondo l ordine della graduatoria, una borsa di studio di importo lordo annuo pari a ,47. L importo della borsa è esente da Irpef a norma dell art. 4 della L. 13/8/1984 n. 476, e soggetto, in materia previdenziale, alle norme di cui all art. 2, commi 26 e segg., della legge 8 agosto 1995, n Dall importo della borsa di studio verranno detratti d ufficio la tassa regionale per il diritto allo studio, il premio di assicurazione infortuni e l imposta di bollo (pari complessivamente a 122,11). Qualora gli oneri per il finanziamento delle borse di studio siano coperti mediante convenzione con soggetti estranei all Amministrazione universitaria, il programma di studio e di ricerca è concordato fra il Collegio dei docenti del dottorato e i predetti soggetti. Art. 11. Obblighi dei dottorandi I dottorandi sono tenuti a seguire con regolarità le attività previste per il loro curricolo formativo e a dedicarsi con pieno impegno e per il monte-ore richiesto dal Collegio dei docenti ai programmi di studio individuale e guidato e allo svolgimento delle attività di ricerca assegnate. L attività di dottorato non è di norma compatibile con impegni di lavoro a tempo pieno. In casi eccezionali e adeguatamente motivati, il Senato Accademico può autorizzare il dottorando che ne faccia richiesta a frequentare il corso di dottorato nonostante l impegno lavorativo, a condizione che il Collegio dei docenti ne dichiari la compatibilità. Entro le date stabilite dal Collegio dei docenti, ai fini dell organizzazione delle prove annuali di verifica, i dottorandi sono tenuti a presentare al Collegio una relazione scritta riguardante l attività di ricerca svolta e i risultati conseguiti, nonché le eventuali partecipazioni a seminari e congressi e ad altre iniziative scientifiche, unitamente alle eventuali pubblicazioni prodotte. Art. 12. Conseguimento del titolo Il titolo di dottore di ricerca si consegue alla conclusione del ciclo di dottorato, all atto del superamento dell esame finale, che è subordinato alla presentazione di una dissertazione scritta (tesi di dottorato) che dia conto di una ricerca originale, condotta con sicurezza di metodo e dalla quale emergano risultati di rilevanza scientifica adeguata. L Università archivierà e renderà consultabile in rete il testo completo della tesi di dottorato attraverso l Archivio Istituzionale di Ateneo (AIR). Dietro motivata richiesta del dottore di ricerca, e limitatamente ad esigenze di tutela e sfruttamento economico delle proprietà industriali e/o delle opere dell ingegno, sentito il tutor, la tesi potrà essere esclusa dalla consultazione in linea per un periodo comunque non superiore a 18 mesi. Art. 13. Trattamento dei dati personali Ai sensi del proprio Regolamento emanato in attuazione del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, l Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale gestione del rapporto con l Università, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 14. Norme di riferimento Per quanto non previsto nel presente bando valgono le disposizioni legislative e regolamentari in materia di dottorato di ricerca. A parità di merito prevale la valutazione della situazione economica determinata ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile Milano, 10 settembre 2010 Il rettore: DECLEVA

23 A LLEGATO SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE La Scuola mira a formare ricercatori di elevata qualificazione, adeguati all esercizio di attività di ricerca e professionali, anche extra-universitarie, che richiedano un alto grado di preparazione scientifica. Pertanto, la Scuola favorisce lo svolgimento da parte dei dottorandi di attività formative utili ai fini occupazionali e che favoriscano l attitudine degli stessi alla collaborazione internazionale, anche con periodi di studio e ricerca presso università e strutture scientifiche straniere. All attività formativa didattico-scientifica della Scuola è applicato il sistema dei crediti formativi. A tutti i dottorandi è richiesto di acquisire almeno 45 crediti partecipando ad attività didatticoformative, con forme di verifica e di riconoscimento dei crediti stabilite dal Consiglio direttivo della Scuola. L attività scientifico-formativa di ricerca rappresenta l impegno principale e sarà svolta dal dottorando sotto la guida di un tutor. La Scuola si propone altresì come luogo di dibattito scientifico e culturale che attraverso opportuni programmi promuova l integrazione delle diverse conoscenze in un approccio interdisciplinare. Rientra tra le finalità della Scuola la promozione di rapporti di scambio con riconosciuti centri internazionali di ricerca nei settori disciplinari che fanno capo alle scienze giuridiche. Il corso di dottorato in Scienze giuridiche si articola nei seguenti curricula: Diritto amministrativo; Diritto civile; Diritto commerciale; Diritto comparato; Diritto costituzionale; Diritto ecclesiastico e canonico; Diritto internazionale; Diritto dell Unione Europea; Diritto del lavoro; Diritto industriale; Diritto penale italiano e comparato; Diritto processuale civile; Diritto processuale penale; Diritto romano e diritti dell antichità; Filosofia del diritto; Sociologia del diritto; Storia del diritto medioevale e moderno. Ogni candidato può presentare domanda di partecipazione al concorso per un solo curriculum. Per ciascun curriculum verrà stilata un apposita graduatoria. Delle borse di studio messe a concorso fino a cinque sono riservate a candidati extracomunitari non rientranti nella previsione del d.lgs 25 luglio 1998 n. 286, modificato dalla legge 30 luglio 2002 n. 189, a condizione che questi occupino nella graduatoria di merito predisposta per ciascun curriculum una posizione non inferiore a quella corrispondente a posti che danno titolo a usufruire delle borse. Qualora nella graduatoria di merito non figurino in posizione utile candidati extracomunitari le borse in questione saranno attribuite ai candidati comunitari che ricoprano quelle posizioni. 15

24 CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE Area: n Scienze giuridiche Sede amministrativa: Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche Cesare Beccaria Curriculum in Diritto amministrativo Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/10 Università degli Studi di Torino Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano) Università degli Studi di Padova Università degli Studi dell Insubria 3 anni Posti 4 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 2 Università degli Studi di Milano prof. Erminio Ferrari (segreteria: sig.ra Veronica Rota) Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LMG/01 Giurisprudenza LM-62 Scienze della politica LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti 16

25 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 3 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore presso presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Prova orale: 9 novembre 2010 alle ore presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto civile Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/01 Università degli Studi di Brescia Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi di Urbino 3 anni Posti 4 Borse di studio 2 Università degli Studi di Milano Referente del curriculum prof.ssa Chiara Tenella Sillani (segreteria: sig.ra Maria Luisa Taloni e dott.ssa Emanuela Pretalli) Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto via Festa del Perdono n. 7, Milano 17

26 Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 28 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 8 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano Prova orale: 9 novembre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 18

27 Curriculum in Diritto commerciale Settori scientifico-disciplinari Durata IUS/04 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof. Roberto Sacchi (segreteria sig.ra Maria Luisa Taloni e dott.ssa Emanuela Pretalli) Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 3 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito 19

28 Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l aula ex COME 2 via Mercalli n Milano. Prova orale: 5 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto comparato Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/01 - IUS/02 - IUS/21 Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi di Brescia 3 anni Posti 2 Borse di studio 1 Università degli Studi di Milano Referente del curriculum Requisiti di ammissione prof.ssa Barbara Pozzo (segreteria sig.ra Maria Luisa Taloni e dott.ssa Emanuela Pretalli) Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LMG/01 Giurisprudenza LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti 20

29 L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 28 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 8 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano Prova orale: 9 novembre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto costituzionale Settori scientifico-disciplinari IUS/05 - IUS/08 - IUS/09 - IUS/21 Durata 3 anni Posti 2 21

30 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof.ssa Lorenza Violini Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-52 Relazioni internazionali LM-56 Scienze dell'economia LM-62 Scienze della politica LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-78 Scienze filosofiche LM-84 Scienze storiche LM-90 Studi europei LMG/01 Giurisprudenza I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 3 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito 22

31 Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Prova orale: 9 novembre 2010 alle ore presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto ecclesiastico e canonico Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/11 Università degli Studi di Milano-Bicocca 3 anni Posti 4 Borse di studio 2 Università degli Studi di Milano Referente del curriculum prof. Giuseppe Casuscelli (segreteria: sig.ra Caterina Morlando) Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria via Festa del Perdono n. 7, Milano Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti 23

32 L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 8 novembre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 10 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 17 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Diritto ecclesiastico e canonico) - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 18 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Diritto ecclesiastico e canonico) - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 24

33 Curriculum in Diritto internazionale Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/13 Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Messina 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof. Marco Pedrazzi Dipartimento di Studi internazionali via Conservatorio n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-52 Relazioni internazionali LM-62 Scienze della politica LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-90 Studi europei LMG/01 Giurisprudenza I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto 25

34 progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 2 novembre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 2 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 11 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto dell Unione Europea Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/14 Università della Valle d Aosta 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum 1 Università degli Studi di Milano prof. Bruno Nascimbene (segreteria: dott.ssa Paola Carminati) Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo via Festa del Perdono n. 7, Milano 26

35 Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-52 Relazioni internazionali LM-62 Scienze della politica LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-90 Studi europei LMG/01 Giurisprudenza I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 2 novembre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 2 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 11 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo - via Festa del Perdono n Milano. 27

36 Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto del lavoro Settori scientifico-disciplinari Durata IUS/07 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof.ssa Maria Teresa Carinci (segreteria: dott.ssa Francesca Papparotto e dott.ssa Michela Zanoni) Dipartimento di Economia, diritto del lavoro e diritto tributario via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti 28

37 Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 3 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l aula ex COME 2 via Mercalli n Milano. Prova orale: 5 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto industriale Settori scientifico-disciplinari Durata IUS/04 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof. Gustavo Ghidini (segreteria sig.ra Maria Luisa Taloni e dott.ssa Emanuela Pretalli) Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti 29

38 L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 3 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l aula ex COME 2 via Mercalli n Milano. Prova orale: 5 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono n Milano Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto penale italiano e comparato Settori scientifico-disciplinari Durata IUS/17 3 anni Posti 2 30

39 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof. Francesco Viganò (segreteria: dott.ssa Katia Righini) Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 22 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 26 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito 31

40 Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 18 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Scienze penalistiche) - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 19 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Scienze penalistiche) - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto processuale civile Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/15 Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi dell Insubria 3 anni Posti 4 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 2 Università degli Studi di Milano prof. Marco De Cristofaro (segreteria: sig.ra Viviana Ghisalberti) Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti 32

41 L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 25 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 15 novembre 2010 alle ore 9.00 presso la sala Senato del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 16 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo sezione di Diritto processuale civile - via Festa del Perdono n. 7, Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 33

42 Curriculum in Diritto processuale penale Settori scientifico-disciplinari Durata IUS/16 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof.ssa Daniela Vigoni (segreteria: dott.ssa Katia Righini) Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 22 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 26 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito 34

43 Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 18 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Scienze penalistiche) - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 19 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Scienze penalistiche) - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Diritto romano e diritti dell antichità Settori scientifico-disciplinari Durata IUS/18 3 anni Posti 4 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 2 Università degli Studi di Milano prof.ssa Iole Fargnoli (segreteria: dott.ssa Maria Luisa Taloni) Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti 35

44 L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 25 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 15 novembre 2010 alle ore 9.00 presso la sala Senato del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 16 novembre 2010 alle ore presso la sala Senato del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Filosofia del diritto Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate IUS/20 Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Milano-Bicocca 36

45 Durata 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof. Claudio Luzzati Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-78 Scienze filosofiche LMG/01 Giurisprudenza I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 8 novembre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 10 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito 37

46 Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 17 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Filosofia e sociologia del diritto) - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 18 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Filosofia e sociologia del diritto) - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Curriculum in Sociologia del diritto Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/20 SPS/12 Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Urbino 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof. Letizia Mancini (segreteria: sig.ra Dania Freschi) Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-62 Scienze della politica LM-88 Sociologia e ricerca sociale LMG/01 Giurisprudenza I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. 38

47 Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 8 novembre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 10 novembre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 17 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Diritto ecclesiastico e canonico) - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 18 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosoficosociologiche e penalistiche C. Beccaria (sezione di Diritto ecclesiastico e canonico) - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 39

48 Curriculum in Storia del diritto medievale e moderno Settori scientifico-disciplinari Sedi consorziate Durata IUS/19 Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Roma-La Sapienza Università degli Studi di Catania 3 anni Posti 2 Borse di studio Referente del curriculum Requisiti di ammissione 1 Università degli Studi di Milano prof.ssa Maria Gigliola di Renzo (segreteria: sig.ra Maria Luisa Taloni e dott.ssa Emanuela Pretalli) Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti nella classe LMG/01 Giurisprudenza ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire al Referente del curriculum o alla segreteria entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese, e carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 11 punti eventuali pubblicazioni, eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 5 punti lettere di referenze di docenti dell Università di provenienza del candidato o di altra università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 3 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre

49 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 25 ottobre 2010 sul sito della Scuola di dottorato all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 15 novembre 2010 alle ore 9.00 presso la sala Senato del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano. Prova orale: 16 novembre 2010 alle ore presso la sala Senato del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 41

50 SCUOLA DI DOTTORATO IN HUMANAE LITTERAE. TEORIE E METODI DELLE DISCIPLINE ARTISTICHE, FILOLOGICHE, FILOSOFICHE, GEOGRAFICHE, LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE La Scuola di dottorato Humanae Litterae. Teorie e metodi delle discipline artistiche, filologiche, filosofiche, geografiche, letterarie, linguistiche e storiche aggrega i seguenti corsi, sovraintendendo al loro coordinamento didattico e organizzativo: 1. Antichistica 2. Filosofia 3. Lingue, Letterature e Culture straniere 4. Scienze dei beni culturali e ambientali 5. Storia della lingua e letteratura italiana 6. Studi storici e documentari (età medievale, moderna, contemporanea) Prevedendo la compresenza sinergica di alcune grandi aree tematiche, la Scuola favorisce l interazione delle discipline che si applicano allo studio e all'interpretazione del testo (documenti, fonti, monumenti, opere d'arte e immagini) nella prospettiva di una feconda ricomposizione del sapere umanistico come arricchimento delle singole specializzazioni. Finalità della Scuola di dottorato è l'alta formazione scientifica di studiosi nei settori archeologico, artistico, filologico, filosofico, geografico, letterario, linguistico, musicologico, storico e dello spettacolo: studiosi la cui specializzazione disciplinare si alimenti di un vasto orizzonte culturale e possa essere utilizzata, oltre che nell ambito universitario, in diversi ambiti professionali quali: mezzi di comunicazione di massa, istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati, case editrici, editoria on line, biblioteche, archivi antichi e moderni, musei, comunicazione ambientale, enti territoriali, pubbliche amministrazioni. L'attività formativa della Scuola mira dunque - oltre che alla maturazione delle attitudini alla ricerca dei dottorandi tramite l'offerta di materiali e strumenti metodologici che consentano a ciascuno di loro di perseguire in modo proficuo e autonomo il progetto di lavoro approvato dal Collegio dei docenti - anche all'acquisizione di competenze e conoscenze di alto profilo, funzionali al disimpegno di incarichi di rilievo in diversi settori professionali. Corso di dottorato in Antichistica Area n Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storicoartistiche Settori scientifico-disciplinari L-ANT/01 - L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/05 L-ANT/06 - L- ANT/07 - L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-FIL- LET/07 L-FIL-LET/08 L-LIN/01 M-STO/06 Sede amministrativa Durata Posti Borse di studio Dipartimento di Scienze dell antichità 3 anni 4, ripartiti tra i curricula come sotto riportato. 2 Università degli Studi di Milano Le borse sono ripartite tra i curricula come sotto riportato. 42

51 Coordinatore Curricula con graduatorie differenziate prof. Giuseppe Lozza Dipartimento di Scienze dell'antichità - Sezione di Filologia classica via Festa del Perdono n. 7, Milano 1) Filologico-letterario-glottologico Posti: 2 Borse di studio: 1 2) Storico-archeologico Posti: 2 Borse di studio: 1 Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-2 Archeologia LM-14 Filologia moderna LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità LM-84 Scienze storiche Ai candidati del curriculum Filologico-letterario-glottologico è richiesta la conoscenza delle lingue latina e greca. I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese: fino a un massimo di 6 punti carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 2 punti eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 2 punti eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 2 punti lettere di referenze di docenti dell'università di provenienza del candidato o di altre Università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 2 punti un progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 6 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre

52 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 27 ottobre 2010 sul portale dell'ateneo all'indirizzo e sul sito Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 3 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l aula 5 via Mercalli n Milano. Prova orale: 10 novembre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità - Sezione di Filologia classica - via Festa del Perdono n. 7, Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Corso di dottorato in Filosofia Area n Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Settori scientifico-disciplinari M-FIL/01 - M-FIL/02 - M-FIL/03 - M-FIL/04 - M-FIL/05 - M- FIL/06 - M-FIL/07 - M-FIL/08 - M-STO/05 Sede amministrativa Durata Dipartimento di Filosofia 3 anni Posti 6 Borse di studio Coordinatore Curricula Requisiti di ammissione 3 Università degli Studi di Milano prof. Renato Pettoello (segreteria: sig. Maurizio Vitagliani) Dipartimento di Filosofia via Festa del Perdono n. 7, Milano 1) Continuità e innovazione: la tradizione filosofica dall Antichità al Rinascimento 2) Tradizioni e innovazioni della razionalità nella filosofia europea tra Seicento e Novecento 3) Epistemologia e scienze del linguaggio 4) Fenomenologia e teorie dell esperienza Titoli di studio conseguiti nella classe LM-78 Scienze Filosofiche ex D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99. 44

53 I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 30 punti Colloquio: fino a un massimo di 30 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese: fino a un massimo di 4 punti carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 5 punti eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 6 punti eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 2 punti lettere di referenze di docenti dell'università di provenienza del candidato o di altre Università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 3 punti progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 10 punti Data di valutazione dei titoli 21 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 28 ottobre 2010 sul portale dell'ateneo all'indirizzo: Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 3 novembre 2010 alle ore 9.00 presso la sala riunioni del Dipartimento di Filosofia via Festa del Perdono Milano. Prova orale: 16 novembre 2010 alle ore 9.00 presso la sala riunioni del Dipartimento di Filosofia via Festa del Perdono Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 45

54 Corso di dottorato in Lingue, Letterature e Culture straniere Area Settori scientifico-disciplinari Sede amministrativa Sedi consorziate Durata n Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storicoartistiche L-LIN/03 - L-LIN/04 - L-LIN/ 05 - L-LIN/06 - L-LIN/07 - L-LIN/08 - L-LIN/09 - L-LIN/10 - L-LIN/11 - L-LIN/12 - L-LIN/13 - L-LIN/14 - L-LIN/15 - L-LIN/21 - L-FIL-LET/15 Dipartimento di Scienze del linguaggio e letterature straniere comparate Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Trieste 3 anni Posti 9 Borse di studio Curricula Referente 5 Università degli Studi di Milano 1) Anglistica 2) Francesistica 3) Germanistica-scandinavistica 4) Iberistica 5) Slavistica Prof.ssa Marina Cometta Dipartimento di Studi linguistici, letterari e filologici (Europa centro settentrionale e orientale) piazza Sant Alessandro n.1, Milano Segreterie: per il curriculum di Anglistica: sig.ra Angela Gatto per il curriculum di Francesistica: sig.ra Elvira D Arrigo per il curriculum di Germanistica-scandinavistica: dott.ssa Simona Piloto per il curriculum di Iberistica: sig.ra Vanda Pastorini per il curriculum di Slavistica: dott.ssa Simona Piloto Indirizzo delle segreterie: piazza Sant Alessandro n Milano Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-14 Filologia moderna LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione LM-39 Linguistica LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato 46

55 I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese; carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 10 punti eventuali pubblicazioni; eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato; lettere di referenze di docenti dell'università di provenienza del candidato o di altre Università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 5 punti un progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 5 punti Data di valutazione dei titoli 22 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 26 ottobre 2010 sul portale dell'ateneo all'indirizzo: Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 29 ottobre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Studi linguistici, letterari e filologici Sezione Germanistica - piazza Sant Alessandro n Milano. Prova orale: 5 novembre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Studi linguistici, letterari e filologici Sezione Germanistica - piazza Sant Alessandro n Milano. La prova scritta, in italiano, sarà accompagnata da una sintesi di circa 300 parole nella lingua del curriculum scelto dal candidato. Il colloquio sarà sostenuto parte in italiano e parte nella lingua del curriculum. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 47

56 Corso di dottorato in Scienze dei beni culturali e ambientali Area n Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storicoartistiche Settori scientifico-disciplinari L-ANT/08 - L-ART/01 - L-ART/02 - L-ART/03 - L-ART/04 - L- ART/05 - L-ART/06 - L-ART/07 - L-ART/08 - M-GGR/01 - M- DEA/01 Sede amministrativa Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo Durata Posti Borse di studio 3 anni 8, ripartiti tra i curricula come sotto riportato. 4 Università degli Studi di Milano Le borse sono ripartite tra i curricula come sotto riportato. Coordinatore Curricula con graduatorie differenziate prof. Gianfranco Fiaccadori (segreteria: dott.ssa Monica Molinai) Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo via Noto n. 6, Milano 1) Storia e critica dei beni artistici e ambientali in età medievale, moderna e contemporanea Posti: 6 Borse di studio: 3 2) Discipline della musica e dello spettacolo Posti: 2 Borse di studio: 1 Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-2 Archeologia LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali LM-12 Design LM-14 Filologia moderna LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche LM-45 Musicologia e beni musicali LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM-78 Scienze filosofiche LM-80 Scienze geografiche LM-84 Scienze storiche LM-89 Storia dell'arte LM-92 Teorie della comunicazione I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. 48

57 Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese: fino a un massimo di 3 punti carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 3 punti eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 3 punti eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 2 punti lettere di referenze di docenti dell'università di provenienza del candidato o di altre Università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 1 punto progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 8 punti Data di valutazione dei titoli 26 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 29 ottobre 2010 sul portale dell'ateneo all'indirizzo: Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 15 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo - via Noto n Milano. Prova orale: 18 novembre 2010 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo - via Noto n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 49

58 Corso di dottorato in Storia della lingua e letteratura italiana Area Settori scientifico-disciplinari Sede amministrativa Durata n Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storicoartistiche L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/14 Dipartimento di Filologia moderna 3 anni Posti 4 Borse di studio Coordinatore Requisiti di ammissione 2 Università degli Studi di Milano prof. Francesco Spera (segreteria: sig.ra Maria Mazzilli) Dipartimento di Filologia moderna via Festa del Perdono n. 7, Milano Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-14 Filologia moderna LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-19 Informazione e sistemi editoriali LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione LM-39 Linguistica LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM-78 Scienze filosofiche LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione LM-92 Teorie della comunicazione LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese: fino a un massimo di 4 punti carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 4 punti eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 4 punti eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 2 punti 50

59 Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 lettere di referenze di docenti dell'università di provenienza del candidato o di altre Università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 2 punti progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 4 punti Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 26 ottobre 2010 sul portale dell'ateneo all'indirizzo: Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 4 novembre 2010 alle ore presso l aula 5 - via Mercalli n Milano. Prova orale: 10 novembre 2010 alle ore presso il Dipartimento di Filologia moderna - via Festa del Perdono n Milano. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. Corso di dottorato in Studi storici e documentari (età medievale, moderna, contemporanea) Area n Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Settori scientifico-disciplinari M-STO/01 - M-STO/02 - M-STO/03 - M-STO/04 - M-STO/07 - M-STO/08 - M-STO/09 - SECS-P/12 - SPS/02 SPS/03 Sede amministrativa Durata Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica 3 anni Posti 8 Borse di studio Referente Curricula 4 Università degli Studi di Milano Prof.ssa Paola Vismara (segreteria: sig.ra Chiara Melloni) Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica via Festa del Perdono n. 7, Milano 1) Età medievale 2) Età moderna 3) Età contemporanea 4) Scienze documentarie 51

60 Requisiti di ammissione Titoli di studio conseguiti in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia LM-5 Archivistica e biblioteconomia LM-14 Filologia moderna LM-19 Informazione e sistemi editoriali LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane LM-52 Relazioni internazionali LM-56 Scienze dell'economia LM-62 Scienze della politica LM-64 Scienze delle religioni LM-78 Scienze filosofiche LM-80 Scienze geografiche LM-84 Scienze storiche LM-90 Studi europei I candidati comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero possono essere ammessi a condizione che il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree conseguite nelle classi anzidette. Ripartizione del punteggio Titoli: fino a un massimo di 20 punti Prove d esame: fino a un massimo di 40 punti L ammissione al corso di dottorato avviene in due fasi: Prima fase Valutazione dei titoli I titoli devono pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2010 secondo le indicazioni contenute nell art. 5 del presente bando. tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in lingua inglese; eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 10 punti carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea): fino a un massimo di 4 punti eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato; due lettere di referenze di docenti dell'università di provenienza del candidato o di altre Università a supporto della candidatura: fino a un massimo di 2 punti progetto di ricerca elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di dottorato: fino a un massimo di 4 punti Data di valutazione dei titoli 25 ottobre 2010 Esito della valutazione dei titoli Consultabile dal 28 ottobre 2010 sul portale dell'ateneo all'indirizzo: 52

61 Seconda fase Diario delle prove Prova scritta: 8 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l aula 5 - via Mercalli n Milano. Prova orale: 15 novembre 2010 alle ore 9.00 presso l aula seminari del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica - via Festa del Perdono n Milano. Le prove saranno sostenute in italiano o in inglese a scelta del candidato. Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica agli interessati. 53

62 ALLEGATO A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' Rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Il/La sottoscritto/a, consapevole che le dichiarazioni false, l'indicazione di dati non corrispondenti al vero e l'uso di atti falsi sono puniti con specifiche sanzioni penali e con la perdita dei benefici eventualmente conseguiti (articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000), dichiara che i dati riguardanti la propria persona sono i seguenti: Cognome Nome nato a il Codice fiscale Cittadinanza Residenza Dichiara altresì che i sottoriportati titoli, prodotti in copia, sono conformi all'originale Data, (Firma dell'interessato) 10E

63 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Concorso pubblico, per l ammissione alle Scuole di dottorato di varie facoltà, della durata di tre anni accademici - 12 ciclo nuova serie (XXVI ciclo). L Università Politecnica delle Marche indice il concorso pubblico per l ammissione alle sottoelencate Scuole di dottorato di facoltà, della durata di tre anni accademici, per ciascuna delle quali vengono indicati i curricula, i posti messi a concorso e il numero delle borse di studio disponibili: 1) SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA Curricula: 1. Alimenti e Salute Posti 4, di cui: n. 1 con borsa finanziata dal MIUR Fondo sostegno giovani n. 3 senza borsa. 2. Gestione sostenibile dei sistemi collinari e montani Posti 4, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa finanziata dalla Fondazione Cariverona n. 2 senza borsa. 3. Produzioni vegetali e ambiente Posti 4, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa finanziata da Agritenax S.r.l. n. 2 senza borsa. 2) SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA «G. FUÀ» Curricula: 1. Analisi delle trasformazioni economiche e sociali Posti 3, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 senza borsa. 2. Diritto dell economia Posti 3, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. 3. Economia aziendale Posti 5, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa finanziata dalla Fondazione Cariverona n. 2 senza borsa. 4. Scienze economiche Posti 6, di cui: n. 4 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. 3) SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Curricula: 1. Analisi e progetto dell architettura e del territorio Ingegneria delle strutture e delle infrastrutture Posti 4, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. 2. Architettura, costruzioni e strutture Posti 6, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa MIUR Fondo sostegno giovani n. 1 con borsa finanziata dalla Provincia di Ancona e dall Ordine degli ingegneri della Provincia di Ancona n. 1 con borsa finanziata da GPL Costruzioni generali S.r.l. ed Energy Resources S.p.a. n. 1 senza borsa. 3. E-learning Posti 2, di cui: n. 1 con borsa finanziata dalla Fondazione Cariverona n. 1 senza borsa. 4. Elettromagnetismo e bioingegneria Posti 3, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa MIUR Fondo sostegno giovani n. 1 senza borsa. 5. Energetica Posti 5, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa finanziata dal Dipartimento di energetica n. 2 senza borsa. 6. Ingegneria dei materiali, delle acque e dei terreni Posti 5, di cui: n. 4 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 senza borsa. 7. Ingegneria elettronica, elettrotecnica e delle telecomunicazioni Posti 3, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. 8. Ingegneria informatica, gestionale e dell automazione Posti 8, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa MIUR Fondo sostegno giovani n. 5 senza borsa. 9. Ingegneria meccanica e gestionale Posti 7, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 con borsa MIUR Fondo sostegno giovani n. 1 con borsa finanziata da Sis & I (Società Italiana Sviluppo e Impresa) S.r.l. n. 2 senza borsa. 4) SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Curricula: 1. Alimentazione, salute e farmaco Posti 4, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. 2. Biotecnologie biomediche Posti 4, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa MIUR Fondo sostegno giovani n. 2 senza borsa. 3. Medicina, prevenzione e perinatologia Posti 4, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa finanziata dalla Fondazione Cariverona n. 2 senza borsa. 4. Oncologia Posti 4, di cui: n. 1 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa MIUR Fondo sostegno giovani n. 2 senza borsa. 5. Scienze della sicurezza e della tutela della salute negli ambienti di lavoro Posti 4, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 1 con borsa finanziata dall INAIL n. 1 senza borsa. 55

64 5) SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE Curricula: 1. Biologia ed ecologia marina Posti 4, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. 2. Protezione civile e ambientale Posti 3, di cui: n. 1 con borsa finanziata dalla Fondazione Cariverona n. 2 senza borsa. 3. Scienze biomolecolari Posti 4, di cui: n. 2 con borsa finanziata dall Ateneo n. 2 senza borsa. I posti con borsa finanziata o cofinanziata da soggetti pubblici o privati esterni verranno attivati previa stipula di apposita convenzione. Le borse di studio possono, inoltre, essere aumentate a seguito di finanziamenti che si rendessero disponibili anche dopo l emanazione del bando e comunque non oltre l inizio del relativo concorso, provenienti da soggetti pubblici o privati tramite stipula di apposita convenzione, ovvero dalle strutture proponenti tramite apposita delibera da perfezionare entro la suddetta scadenza. Le eventuali variazioni conseguenti al mancato perfezionamento delle suddette convenzioni, comportanti la non attivazione dei relativi posti con borsa, nonché l eventuale incremento di borse a seguito di successivi finanziamenti saranno pubblicate entro l inizio del concorso di ammissione di ciascuna Scuola sul sito Web dell Università Politecnica delle Marche alla pagina Concorsi - Concorsi vari - Dottorato di ricerca 12 ciclo. Data scadenza: 6 ottobre Il bando integrale, con le date delle prove e i facsimili per la domanda di ammissione, è disponibile sul sito WEB dell Università Politecnica delle Marche alla pagina «Concorsi» - «Concorsi vari» - «Dottorato di ricerca 12 ciclo». Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla Ripartizione dottorato di ricerca, dottorato@univpm.it, tel. 071/ E Il rettore: PACETTI ENTI LOCALI CITTÀ DI VENTIMIGLIA Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione di due istruttori amministrativi, categoria C È indetta selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione di due istruttori amministrativi, categoria C. Il bando di selezione recante le date delle prove scritte ed i relativi allegati sono disponibili sul sito web dell Ente Scadenza trenta giorni successivi alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. 10E COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di istruttore amministrativo - settore amministrativo-finanziario servizi URP, demografici e informativi - cat. C - posizione economica C.1 - del C.C.N.L. È indetta una selezione pubblica, per soli esami, ad un posto di istruttore amministrativo - Settore amministrativo-finanziario - servizi URP, demografici e informativi - Cat. C.1. Requisiti: Diploma di scuola media superiore. Termine di presentazione della domanda : trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Diario delle prove: eventuale prova preselettiva: lunedì 8 novembre 2010, alle ore 10,00 presso la sede del Palazzo Comunale - Viale Roma n. 2 - Abbadia San Salvatore; prima prova scritta: lunedì 15 novembre 2010, alle ore 10,00 presso la sede del Palazzo Comunale - Viale Roma n. 2 - Abbadia San Salvatore; seconda prova scritta: martedì 16 novembre 2010, alle ore 10,00 presso la sede del Palazzo Comunale - Viale Roma n. 2 - Abbadia San Salvatore; prova orale: venerdì 26 novembre 2010, alle ore 10,00 presso la sede comunale - Sala consiliare «Angelo Monaci» - V.le Roma n. 2 - Abbadia San Salvatore. Copia integrale della selezione, schema di domanda ed ulteriori informazioni potranno essere richieste al servizio personale, telefono 0577/ / o sul sito internet comune.abbadia.siena.it/ 10E COMUNE DI AGLIANA Avviso di rettifica e di riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di esecutore servizi mensa e servizi vari - cat. B1. Con riferimento al bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di esecutore servizi mensa e servizi vari (cat. B1), pubblicato nella G.U. IV serie speciale - Concorsi n. 65 del 17/08/2010, si comunica che con determinazione n. 2RF/156 del 9/09/2010 il bando di cui sopra è stato modificato come segue: dopo la dicitura «Rende Noto» il secondo capoverso viene sostituito dal seguente: «Ai sensi del D.Lgs. 215/01, art. 18, comma 6 e 7 e dell art. 26 quale integrato dall art. 11 del D.lgs. 236/03, con il presente concorso, essendosi determinata una somma di frazioni di riserva pari all unità, dei due posti messi a concorso, uno è riservato prioritariamente a volontario delle FF.AA. Nel caso non ci sia candidato idoneo appartenente ad anzidette categorie il posto sarà assegnato ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria. A tal fine, i candidati in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa, dovranno dichiarare il possesso degli stessi nella domanda di partecipazione. La mancata dichiarazione esclude il candidato dal beneficio». Si segnala che in seguito alla rettifica sopra indicata si è resa necessaria la riapertura dei termini di pubblicazione del bando di concorso di cui sopra prorogando di giorni quindici (15) la pubblicazione del bando che scade quindi in data 1 ottobre Della rettifica sopra indicata è data notizia all Albo Pretorio e sul sito - sezione Gare, appalti, Concorsi/Concorsi pubblici. Il presente avviso è stato inviato alla G.U. per la pubblicazione. 10E

65 COMUNE DI ALBAREDO D ADIGE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo - categoria C, posizione economica C1, presso l area amministrativa - servizio segreteria. È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura del posto a tempo pieno e indeterminato di un Istruttore Amministrativo cat. C, pos. ec. C1, presso l Area Amministrativa - servizio Segreteria. Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Scadenza di presentazione delle domande: entro il 30 giorno dalla data di pubblicazione del presente estratto di bando sulla Gazzetta Ufficiale - Serie speciale Concorsi. Diario delle prove: scritta il 10 novembre 2010 alle ore 14.00; pratica il 10 novembre 2010 alle ore 16.30; orale il 24 novembre 2010 alle ore La prova scritta e quella pratica avranno luogo presso la Scuola Media Renato Simoni via del Sole, 21 Albaredo d Adige (VR); la prova orale si terrà presso la Sede Municipale, piazza Vittorio Emanuele, 1 Albaredo d Adige (VR). Il bando integrale e la domanda di partecipazione sono reperibili sul sito Per informazioni: ufficio personale tel E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto a tempo pieno e indeterminato di UN istruttore amministrativo - categoria C, posizione economica C1, presso l area amministrativa - servizio anagrafe - elettorale - stato civile - protocollo. È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura del posto a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Istruttore Amministrativo cat. C, pos. ec. C1, presso l Area Amministrativa - servizio Anagrafe - Elettorale - Stato Civile - Protocollo. Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Scadenza di presentazione delle domande: entro il 30 giorno dalla data di pubblicazione del presente estratto di bando sulla Gazzetta Ufficiale - Serie speciale Concorsi. Diario delle prove: scritta l 11 novembre 2010 alle ore 14.00; pratica l 11 novembre 2010 alle ore 16.30; orale il 25 novembre 2010 alle ore 9.30 La prova scritta e quella pratica avranno luogo presso la Scuola Media Renato Simoni, via del Sole, 21 Albaredo d Adige (VR); la prova orale si terrà presso la Sede Municipale, piazza Viottorio Emanuele, 1 Albaredo d Adige (VR). Il bando integrale e la domanda di partecipazione sono reperibili sul sito Per informazioni: ufficio personale tel E COMUNE DI ARLUNO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico - categoria C, posizione economica C1, tempo pieno e determinato per sostituzione di maternità. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura di un posto di istruttore tecnico - categoria C, posizione economica C1, tempo pieno e determinato per sostituzione di maternità. Titolo di studio: diploma quinquennale di geometra o perito edile. L eventuale laurea in ingegneria civile o edile o laurea in architettura, posseduta oltre i diplomi anzidetti, darà luogo a punteggio; saranno ammessi i candidati che pur possedendo i diplomi indicati come titoli base, hanno conseguito le lauree sopra dette. In tal caso le lauree non daranno luogo a punteggio. Scadenza presentazione domande: 11 ottobre Il Bando è disponibile sul sito del Comune di Arluno: www. comune.arluno.mi.it presso Ufficio Personale (tel. 02/ ) o richiesto via personale@comune.arluno.mi.it 10E COMUNE DI CARRODANO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria finalizzata alla copertura a tempo indeterminato part time 15 ore di un posto di istruttore geometra, categoria C, posizione economica C1 da assegnare all area tecnico-manutentiva. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la costituzione di una graduatoria finalizzata alla copertura di un posto a tempo indeterminato part-time 15 ore, di istruttore geometra, categoria «C», posizione economica «C1», da assegnare all Area tecnico-manutentiva. Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità per geometra. La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire al Comune di Carrodano, Piazza XXV Gennaio 1945 n Carrodano (La Spezia), entro le ore del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, del presente avviso, nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed Esami». L assunzione del vincitore è subordinata al negativo esperimento della procedura di mobilità avviata dall Ente ai sensi dell art. 34 -bis, comma 2, del decreto legislativo 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni ed al rispetto della normativa vigente in materia di assunzione presso gli enti locali. Le prove d esame si svolgeranno, presso la sede comunale, nei giorni e negli orari come di seguito indicati: prima prova scritta: il giorno giovedì 11 novembre 2010, con inizio alle ore 9,30 presso la sede comunale, Piazza XXV gennaio 1945 n. 12, 19020, Carrodano; seconda prova scritta: il giorno venerdì 12 novembre 2010, con inizio alle ore 9,30 presso la sede comunale, Piazza XXV gennaio 1945 n. 12, 19020, Carrodano; prova orale: il giorno lunedì 13 dicembre 2010, con inizio alle ore presso la sede comunale, Piazza XXV Gennaio 1945 n. 12, 19020, Carrodano. Il bando integrale con lo schema di domanda, sono disponibili presso l Ufficio segreteria del Comune di Carrodano e sul sito Internet: Chiarimenti ed informazioni presso l Ufficio segreteria, telefono: E

66 COMUNE DI CASTELLABATE Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di otto posti di agenti di polizia municipale - istruttore di vigilanza categoria C - posizione economica C1 a tempo indeterminato e part-time al 40%. È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di otto posti di agenti di polizia municipale - istruttore di vigilanza categoria C - posizione economica C1 a tempo indeterminato e part-time al 40%. Titolo di studio: diploma di maturità di scuola media superiore di durata quinquennale. Scadenza: trentesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Calendario delle prove: il calendario delle prove verrà comunicato ai concorrenti mediante idoneo avviso da pubblicarsi all Albo pretorio dell ente e sul sito istituzionale del comune all indirizzo: castellabate.sa.it Lo stesso avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge e a tale avviso non seguirà nessun altra comunicazione individuale. Sul sito internet del comune verrà altresì comunicato l elenco dei candidati ammessi, esclusi ed ammessi con riserva. Per informazioni: Ufficio di polizia municipale - Tel.0974/ e fax 0974/ Il testo integrale del bando è sul sito: sa.it 10E COMUNE DI CHIAMPO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di conduttore macchine operatrici complesse, categoria B3 a tempo indeterminato e pieno. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di conduttore macchine operatrici complesse, categoria B3 a tempo indeterminato e pieno. Requisiti di ammissione: 1) essere in possesso del diploma della scuola dell obbligo e di un diploma di qualifica professionale ad indirizzo tecnico, oppure di un diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico quali geometra e perito tecnico industriale; 2) essere in possesso di patente di guida di categoria B e C con certificato di qualificazione del conducente; 3) età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 45 anni. Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Calendario delle prove: prima prova scritta: 2 novembre 2010, ore 9,00; seconda prova pratica: 4 novembre 2010, ore 9,00; prova orale: 9 novembre 2010, ore 9,00. Per informazioni rivolgersi al servizio del personale: tel. 0444/ o al seguente indirizzo: personale@comune.chiampo. vi.it Il bando è reperibile al seguente indirizzo http: chiampo.vi.it 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico categoria C1 a tempo indeterminato e pieno. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C1, a tempo indeterminato e pieno. I requisiti per la partecipazione sono dettagliati nel bando integrale di concorso scaricabile gratuitamente dal sito istituzionale del comune di Chiampo: Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Calendario delle prove: prima prova scritta: 11 novembre 2010, ore 9,00; seconda prova scritta: 12 novembre 2010, ore 9,00; prova orale: 16 novembre 2010, ore 9,00. Per informazioni rivolgersi al servizio del personale: tel. 0444/ o al seguente indirizzo: personale@comune.chiampo. vi.it 10E COMUNE DI CIVATE Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto di istruttore direttivo Categoria giuridica: D Posizione economica D1 Tipologia: tempo pieno e indeterminato. È indetto concorso pubblico, per soli esami, per la copertura del seguente posto: ambito organizzativo: affari generali, figura professionale: istruttore direttivo, categoria giuridica: D, posizione economica: D1, tipologia: tempo pieno e indeterminato. Scadenza di presentazione delle domande: giorni trenta decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Copia integrale del bando, può essere richiesta all U.O. personale del comune di Civate, via A. Manzoni n. 5, tel , fax , oppure acquisita nel sito internet nella sezione «Servizi E-Gov» - «Concorsi». 10E COMUNE DI FOLLONICA Avviso di mobilità per la copertura di un posto di categoria C profilo di istruttore di vigilanza È indetta una procedura di mobilità per la copertura di un posto di categoria C - profilo di istruttore di vigilanza. Termine presentazione domande: entro e non oltre il 20 ottobre Per informazioni, ritiro dell avviso e modello della domanda rivolgersi all URP e/o Ufficio personale del Comune di Follonica - numero verde o sul sito internet 10E

67 COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Avviso di revoca del concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto di comandante della polizia municipale categoria D3. Si comunica che in esecuzione del programma annuale delle assunzioni per l anno 2010, con determina del responsabile del settore organizzazione e personale n del 3 settembre 2010 è stato revocato il concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di comandante della polizia municipale cat. D3 indetto con determina del 16 luglio 2009 n. 807 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 64 del 21 agosto E COMUNE DI MONTE SAN VITO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di applicato terminalista - ufficio ragioneria categoria B3 per l area economico-finanziaria, a tempo pieno e indeterminato. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di applicato terminalista - ufficio ragioneria, cat. B3 per l area economico-finanziaria, a tempo pieno e indeterminato. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili sul sito internet del Comune: dove è pubblicato il bando di concorso. 10E COMUNE DI PADOVA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo informatico cat. D1. E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo informatico cat. D1. Si richiede: laurea di I livello (L) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica o Magistrale (LS o LM) in Ingegneria Informatica o Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni o Scienze dell Informazione o Informatica o Matematica o Fisica o Scienze Statistiche Demografiche e Sociali o Scienze Statistiche e Demografiche o Scienze Statistiche ed Attuariali o Scienze Statistiche ed Economiche o Statistica ed Informatica per l Azienda; cittadina italiana oppure la cittadinanza di uno degli Stati dell Unione Europea; età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 40 (per i posti a tempo indeterminato) e non superiore ad anni 65 (per i posti a tempo determinato); Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, scade il 19 ottobre Il testo integrale del bando e il modulo di domanda da compilare per la partecipazione al concorso sono disponibili presso l Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.) del Comune di Padova - Palazzo Moroni, via Oberdan, Padova e nel sito internet concorsi Ulteriori informazioni, telefono: COMUNE DI NOVATE MILANESE Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto del profilo professionale di istruttore - categoria C - posizione economica 1. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto del profilo professionale di istruttore - categoria C - posizione economica 1. Scadenza trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media superiore (maturità quinquennale). Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso e dello schema di domanda, è disponibile presso l Ufficio relazioni pubblico o l Ufficio personale del Comune di Novate Milanese - tel. 02/ e sul sito internet Il calendario delle prove d esame, che si terranno presso la sede municipale, è il seguente: 10E prima prova scritta: 4 novembre 2010, ore 10,00; seconda prova scritta: 4 novembre 2010, ore 15,00; prova orale 18 novembre 2010 ore 10,00. 10E COMUNE DI PIETRASANTA Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato nel profilo professionale di istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1 del CCNL comparto Regioni ed Autonomie locali. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo Categoria C - Posizione Economica C1 del CCNL comparto Regioni ed Autonomie Locali. Datore di lavoro e sede di lavoro: Comune di Seravezza. Titolo di studio richiesto: diploma di maturità di durata quinquennale. Scadenza termine presentazione domande: ore 13 del 7 ottobre 2010 spedita a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio Comune Gestione del Personale del Comune di Pietrasanta - Piazza Matteotti n. 29, Pietrasanta (Lucca). La stessa potrà essere consegnata direttamente all Ufficio Protocollo dell ente posto nel palazzo Municipale in Piazza Matteotti n. 29, a Pietrasanta, dal lunedì al sabato dalle ore 09,00 alla ore 13,00. Il testo integrale del bando è pubblicato sul sito internet del Comune all indirizzo e all Albo Pretorio del comune. 59

68 Informazioni relative al bando potranno essere richieste all Ufficio comune gestione del personale del comune di Pietrasanta, tel Si prega di comunicare la data di avvenuta pubblicazione, che potrà essere resa anche all indirizzo e mail personale@comune.pietrasanta.lu.it 10E Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno ed indeterminato nel profilo professionale di specialista tecnico, categoria D, posizione economica D1 del CCNL comparto Regioni ed Autonomie locali. È indetto concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di «specialista tecnico cat. D» - posizione economica D1 del CCNL comparto Regioni ed Autonomie Locali. Titolo di studio richiesto: diploma di laurea, conseguito secondo l ordinamento antecedente al decreto ministeriale n. 509/1999 (c.d. vecchio ordinamento), in architettura o titoli di studio equipollenti ai sensi di legge. Il candidato dovrà indicare gli estremi che dispongono l equipollenza del titolo posseduto con il titolo di diploma di laurea sopra richiesto; laurea di II livello (c.d. laurea specialistica), in architettura o titolo di studio equipollente. Il candidato dovrà indicare gli estremi che dispongono l equipollenza del titolo posseduto con il titolo di diploma di laurea sopra richiesto; diploma universitario (laurea breve) in architettura, o titoli di studio equipollenti ai sensi di legge. Il candidato dovrà indicare gli estremi che dispongono l equipollenza del titolo posseduto con il titolo di diploma di laurea sopra richiesto. Scadenza termine presentazione domande: ore 13 dell 11 ottobre 2010 spedita a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento al servizio comune gestione del personale del comune di Pietrasanta, piazza Matteotti n Pietrasanta (Lucca). La stessa potrà essere consegnata direttamente all ufficio protocollo dell ente posto nel palazzo municipale in piazza Matteotti n. 29, a Pietrasanta, dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Il testo integrale del bando è pubblicato sul sito internet del Comune all indirizzo e all albo pretorio del Comune. Informazioni relative al bando potranno essere richieste all ufficio comune gestione del personale del comune di Pietrasanta, tel Si prega di comunicare la data di avvenuta pubblicazione, che potrà essere resa anche all indirizzo personale@comune.pietrasanta.lu.it La domanda, redatta in carta libera, deve essere indirizzata a Ufficio di Piano presso: Comune Capofila di San Giorgio del Sannio, P.zza Municipio. Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 13,30 del 30 giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla GURI. Qualora la scadenza dovesse coincidere con il sabato o con una giornata festiva la stessa si intende prorogata al primo giorno lavorativo utile. Per tutte le altre informazioni, e per reperire il bando integrale: E COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Selezione pubblica per esami finalizzata all assunzione a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali), di un istruttore tecnico (cat. di accesso C1). Con determinazione n. 353 del è stata indetta selezione pubblica per esami finalizzata all assunzione a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali) di n. 1 istruttore tecnico (cat. di accesso C1). Termine di presentazione delle domande di partecipazione: 30 giorni dalla pubblicazione del presente estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª Serie Speciale - Concorsi. Calendario delle prove d esame: le date e il luogo di svolgimento delle prove d esame e dell eventuale prova preselettiva saranno comunicate, con congruo anticipo, sul sito web dell Ente ( e su quello dell Unione di Comuni Montedoro ( Informazioni e comunicazioni relative al concorso: rivolgersi al Responsabile del Procedimento, arch. Raffaele Marinotti P.zza Casalini n. 9 nelle ore di ufficio Telefono 099/ Ogni comunicazione riguardante la presente procedura di selezione, comprese eventuali rettifiche da apportare al bando e/o alla relativa documentazione, sarà diramata sul sito web dell Ente ( e su quello dell Unione di Comuni Montedoro ( Il Bando in versione integrale e il modello di domanda da compilare per la partecipazione alla selezione sono disponibili anche sul sito internet del Comune di San Marzano di San Giuseppe nonché sul sito internet dell Unione di Comuni Montedoro. 10E E COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO Riapertura dei termini della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di alta professionalità per il profilo di coordinatore dell Ufficio di piano dell Ambito Territoriale B6 per la durata di tre anni con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (di natura professionale). È riaperta la selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di alta professionalità per il profilo di coordinatore dell Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale B6 per la durata di 3 anni con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (di natura professionale). COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di istruttore informatico - istruttore tecnico - Cat. C, posizione economica iniziale C1. È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE) di una unità di personale dipendente nel profilo di Istruttore Informatico - Istruttore Tecnico - cat. C - posizione economica iniziale C1. 60

69 La domanda di ammissione al concorso, indirizzata a Comune di Santa Maria Capua Vetere - Settore Finanziario - Affari del Personale, Via Albana, 71 - Ex Istituto Fiorillo Lucarelli Santa Maria Capua Vetere (CE), con indicazione completa del mittente, dovrà essere inviata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando nella GURI. Il testo integrale del bando con annesso schema di domanda di partecipazione può essere prelevato dal sito internet dell Ente: Il diario e le sedi di esame della procedura concorsuale verrà pubblicata, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet istituzionale del Comune di Santa Maria Capua Vetere: santa-maria-capua-vetere.ce.it Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al servizio Affari del personale tel fax oppure fax dirigente.finanze@ comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di istruttore amministrativo Cat. «C» posizione economica iniziale «C1». È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE) di una unità di personale dipendente nel profilo di Istruttore Amministrativo - cat. C - posizione economica iniziale C1. La domanda di ammissione al concorso, indirizzata a Comune di Santa Maria Capua Vetere - Settore Finanziario - Affari del Personale, Via Albana, 71 - Ex Istituto Fiorillo Lucarelli Santa Maria Capua Vetere (CE), con indicazione completa del mittente, dovrà essere inviata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando nella GURI. Il testo integrale del bando con annesso schema di domanda di partecipazione può essere prelevato dal sito internet dell Ente: Il diario e le sedi di esame della procedura concorsuale verrà pubblicata, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet istituzionale del Comune di Santa Maria Capua Vetere: santa-maria-capua-vetere.ce.it Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al servizio Affari del personale tel fax oppure fax dirigente.finanze@ comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it. 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di assistente sociale Cat. «D» posizione economica iniziale «D1». È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE) di una unità di personale dipendente nel profilo di Assistente Sociale - cat. D - posizione economica iniziale D1. La domanda di ammissione al concorso, indirizzata a Comune di Santa Maria Capua Vetere - Settore Finanziario - Affari del Personale, Via Albana, 71 - Ex Istituto Fiorillo Lucarelli Santa Maria Capua Vetere (CE), con indicazione completa del mittente dovrà essere inviata, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando nella GURI. Il testo integrale del bando con annesso schema di domanda di partecipazione può essere prelevato dal sito internet dell Ente: Il diario e le sedi di esame della procedura concorsuale verrà pubblicata, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet istituzionale del Comune di Santa Maria Capua Vetere: santa-maria-capua-vetere.ce.it Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al servizio Affari del personale tel fax oppure fax dirigente.finanze@ comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di una unità di personale dipendente nel profilo di istruttore direttivo contabile - Cat. D, posizione economica iniziale D1. È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE) di una unità di personale dipendente nel profilo di Istruttore Direttivo Contabile - cat. D - posizione economica iniziale D1. La domanda di ammissione al concorso, indirizzata a Comune di Santa Maria Capua Vetere - Settore Finanziario - Affari del Personale, Via Albana, 71 - Ex Istituto Fiorillo Lucarelli Santa Maria Capua Vetere (CE), con indicazione completa del mittente, dovrà essere inviata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando nella GURI. Il testo integrale del bando con annesso schema di domanda di partecipazione può essere prelevato dal sito internet dell Ente: Il diario e le sedi di esame della procedura concorsuale verrà pubblicata, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet istituzionale del Comune di Santa Maria Capua Vetere: santa-maria-capua-vetere.ce.it Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al servizio Affari del personale tel fax oppure fax dirigente.finanze@ comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno di sei unità di personale dipendente, con riserva di tre posti per il personale interno, nel profilo di istruttore tecnico geometra dell area tecnica Cat. «C» posizione economica iniziale «C1». È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione in prova a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE) di sei unità di personale dipendente, con riserva di tre posti per il personale interno, nel profilo di Istruttore Tecnico - Geometra dell area tecnica - cat. C - posizione economica iniziale C. La domanda di ammissione al concorso, indirizzata a Comune di Santa Maria Capua Vetere - Settore Finanziario - Affari del Personale, Via Albana, 71 - Ex Istituto Fiorillo Lucarelli Santa Maria Capua Vetere (CE), con indicazione completa del mittente, dovrà essere inviata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando nella GURI. 61

70 Il testo integrale del bando con annesso schema di domanda di partecipazione può essere prelevato dal sito internet dell Ente: Il diario e le sedi di esame della procedura concorsuale verrà pubblicata, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet istituzionale del Comune di Santa Maria Capua Vetere: santa-maria-capua-vetere.ce.it Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al servizio Affari del personale tel fax oppure fax dirigente.finanze@ comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it 10E COMUNE DI SAN VENANZO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico part-time 18/36 a tempo indeterminato (geometra) - area tecnica, categoria C1. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Part-time 18/36 a tempo indeterminato (geometra) - Area Tecnica, categoria C1. La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata e presentata, direttamente all ufficio protocollo dell Ente nell orario d ufficio o a mezzo del servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento, all Amministrazione comunale di San Venanzo - Piazza Roma, San Venanzo (Terni), entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di pubblicazione dell estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora il numero delle domande di partecipazione ammissibili sia pari o superiore a 60 il concorso sarà preceduto da prova preselettiva mediante soluzione di quesiti a risposta multipla. La sede ed il calendario delle prove scritte saranno comunicati ai singoli candidati almeno dieci giorni prima della data fissata per l inizio delle prove e pubblicati sul sito web del Comune di San Venanzo e all Albo Pretorio dello stesso Comune. Il testo integrale del bando di concorso, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione alla selezione, nonché lo schema di domanda sono disponibili presso l Ufficio Protocollo del Comune di San Venanzo e sul sito internet Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici comunali telefono 075/ E Scadenza domande: trenta giorni dalla pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale. Per informazioni rivolgersi al responsabile del servizio del comune di Schiavi di Abruzzo (tel. 0873/ fax 0873/979366). Il testo integrale del bando è reperibile sul sito 10E COMUNE DI SERMONETA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore dei servizi informativi - categoria «C», posizione economica «C1» - a tempo indeterminato part-time 50%. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore dei servizi informativi - Categoria C, posizione economica C1 - a tempo indeterminato part-time 50% (18 ore settimanali). Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media superiore e possesso della certificazione «ECDL Core Level» (Patente Europea del Computer - livello base). Scadenza del presente bando: entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, IV Serie speciale - Concorsi ed esami. Prova preselettiva: è fissata per le ore di martedì 26/10/2010 presso la Scuola elementare di Pontenuovo (Via dell Irto, Sermoneta - LT). Prova scritta: l ammissione o la non-ammissione alla prova scritta verrà comunicata esclusivamente mediante la pubblicazione entro il 31/10/2010 di un avviso affisso all Albo pretorio del Comune e pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune ( - tale forma esclusiva di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge. Lo svolgimento della prova scritta: è fissata per il giorno 15/11/2010 alle ore 9:00 presso la Sala consiliare del comune di Sermoneta - tale forma esclusiva di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge. Per informazioni: per il testo integrale del bando e di tutti gli allegati allo stesso: comune di Sermoneta, via della Valle Sermoneta (LT) - Ufficio del Personale: Tel. 0773/ Fax 0773/ Le informazioni sono altresì disponibili sul sito istituzionale sermoneta.latina.it - PEC (Posta Elettronica Certificata): amministrazionecomunale@pec.comune.sermoneta.latina.it 10E COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di istruttore servizi generali, demografici, elettorali, commercio e tributi, cat. D/1. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di «istruttore servizi generali, demografici, elettorali, commercio e tributi, cat. D/1». Titolo di studio: secondo il vecchio ordinamento laurea in discipline economiche e giuridiche; secondo il nuovo ordinamento (per equiparazione ai sensi del decreto interministeriale 5 maggio 2004) laurea di secondo livello, classi 22/s, 64/s, 71/s e 84/s. COMUNE DI SONDRIO Concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione a tempo indeterminato di un dirigente prima posizione lavorativa settore servizi finanziari. È indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione a tempo indeterminato di un dirigente prima posizione lavorativa settore servizi finanziari. Titoli richiesti: 1) ordinamento precedente ai D.M. n. 509 del 3/11/99 e n. 270 del 22/10/04: diploma di laurea; ordinamento successivo ai D.M. n. 509 del 3/11/99 e n. 270 del 22/10/04: laurea specialistica o laurea magistrale; 62

71 2) cinque anni di servizio cumulabili nella P.A., enti di diritto pubblico, aziende pubbliche e private in posizioni di lavoro corrispondenti alle funzioni della categoria contrattuale D come declinate dall allegato A al CCNL enti locali del 31/03/1999 ( G.U. n. 95 del 24/04/1999 S.O. n. 81) ovvero cinque anni di comprovato esercizio professionale correlato al titolo di studio richiesto ovvero una delle altre ipotesi di accesso alla dirigenza previste dall art. 28, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001. Scadenza del termine per la presentazione delle domande: 28/10/2010. Per informazioni e per copia del bando integrale rivolgersi al Comune di Sondrio, Piazza Campello 1, Ufficio Personale o Ufficio relazioni con il pubblico tel oppure consultare il sito sezione albo pretorio offerte di lavoro. 10E COMUNE DI SORANO Concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di collaboratore amministrativo cat. B, pos. ec. iniz. B3 Servizio Segreteria, assistenza scolastica, staff organi politici ecc. Part-time finalizzato a valorizzare l esperienza professionale, ai sensi dell articolo17, comma 11, del d.l. n. 78/2009, convertito in l. n. 102/2009. Si comunica che questa Amministrazione in esecuzione della determinazione del Responsabile del Servizio Finanziario e del Personale n. 54 del 03/09/2010 ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a indeterminato part-time di n 1 posto di Collaboratore Amministrativo Cat. B Pos.Ec. Iniz. B3 - Servizio Segreteria, assistenza scolastica, ecc. Le modalità di partecipazione e i diari delle prove d esame sono indicati nel bando pubblicato sul sito internet 10E COMUNE DELLA SPEZIA Selezione per esami ad un posto di dirigente legale da assegnare ai C.d.R. avvocatura civica - gare e contratti, ed un posto di diregente amministativo da assegnare al C.d.R. servizi educativi. È indetto concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto di dirigente legale da assegnare ai C.d.R. Avvocatura civica - gare e contratti. Requisiti richiesti: a. Diploma di Laurea in Giurisprudenza, o equipollente per legge, conseguito secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari, oppure Laurea Specialistica o di secondo livello, in Giurisprudenza, conseguita secondo le disposizioni del nuovo ordinamento universitario; b. Superamento dell esame di Stato per l esercizio della professione di Avvocato; c. Iscrizione all Albo degli Avvocati al momento della presentazione della domanda e da almeno un decennio continuativo; d. Essere dipendente di ruolo di una Pubblica Amministrazione di cui al comma 2 dell art. 1 del D. Lgs. 165/2001, da almeno 5 anni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in posizioni funzionali per l accesso alle quali sia richiesto il possesso del Diploma di Laurea. È indetto concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto di dirigente amministrativo da assegnare al C.d.R. Servizi Educativi. Requisiti richiesti: a) Diploma di Laurea in Giurisprudenza, o equipollente per legge, conseguito secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari, oppure Laurea Specialistica o di secondo livello, in Giurisprudenza, conseguita secondo le disposizioni del nuovo ordinamento universitario; b) «Dottorato di ricerca» o «Diploma di specializzazione universitaria» post laurea vecchio ordinamento o post laurea specialistica o post laurea di secondo livello, di durata almeno biennale, in materie afferenti l organizzazione e/o la legislazione del lavoro; c) Essere dipendente di ruolo di una Pubblica Amministrazione di cui al comma 2 dell art. 1 del D. Lgs,. 165/2001, da almeno 5 anni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in posizioni funzionali per l accesso alle quali sia richiesto il possesso del Diploma di Laurea. Le domande dovranno pervenire entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Copia dei bandi integrali e relativi moduli di domanda sono pubblicati e scaricabili al seguente indirizzo Internet: laspezia.it copia del bando integrale può essere altresì ritirata presso l Ufficio Concorsi, C.d.R. Gestione Risorse Umane del Comune della Spezia (tel. 0187/ ) e presso l U.R.P. (tel. 0187/ ) Piazza Europa n E Selezione, per esami, per 3 posti di collaboratore professionale tecnico - professionalità tecnica - categoria B3 e 1 posto di collaboratore professionale tecnico - professionalità tecnica (termo-idraulica) - categoria B3. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 3 posti di collaboratore professionale tecnico - professionalità tecnica - categoria B3. Requisiti richiesti: 1. Titolo di studio e requisiti professionali: Scuola dell obbligo UNITAMENTE a un titolo o a un attestato, conseguito ai sensi della legislazione vigente, in materia di formazione professionale, di durata non inferiore a 120 ore, seguiti da un periodo di almeno un anno consecutivo in qualità di operaio, alle dirette dipendenze di un impresa del settore edile o stradale ovvero come titolare o socio lavoratore di impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA, o presso Pubbliche Amministrazioni; oppure: Scuola dell obbligo UNITAMENTE allo svolgimento di prestazione lavorativa in qualità di operaio alle dirette dipendenze di un impresa del settore edile o stradale, per un periodo non inferiore a due anni consecutivi ovvero come titolare o socio lavoratore di impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA, o presso Pubbliche Amministrazioni; 2. Patente di guida di categoria B. È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di collaboratore professionale tecnico - professionalità tecnica (termo-idraulica) - categoria B3. Requisiti richiesti: 1. Titolo di studio e requisiti professionali: Scuola dell obbligo unitamente allo svolgimento di prestazione lavorativa in qualità di operaio termo idraulico di almeno cinque anni alle dirette dipendenze di un impresa del settore termo-idraulico regolarmente iscritta alla CCIAA ed in possesso dei requisiti per le certificazioni ex lege 37/08 ovvero come titolare o socio lavoratore dell impresa stessa, o presso Pubbliche Amministrazioni; 63

72 oppure: Scuola dell obbligo UNITAMENTE a un titolo o a un attestato, conseguito ai sensi della legislazione vigente, in materia di formazione professionale, di durata non inferiore a 120 ore, seguito da un periodo di almeno tre anni consecutivi in qualità di operaio, alle dirette dipendenze di un impresa del settore termo-idraulico regolarmente iscritta alla CCIAA ed in possesso dei requisiti per le certificazioni ex lege 37/08 ovvero come titolare o socio lavoratore dell impresa stessa, o presso Pubbliche Amministrazioni; 2. Patente di guida di categoria B. Le domande dovranno pervenire entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Copia dei bandi integrali e relativi moduli di domanda sono pubblicati e scaricabili al seguente indirizzo Internet: laspezia.it; copia del bando integrale può essere altresì ritirata presso l Ufficio Concorsi, C.d.R. Gestione Risorse Umane del Comune della Spezia (tel. 0187/ ) e presso l U.R.P. (tel. 0187/ ) Piazza Europa n E COMUNE DI URZULEI Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria giuridica D - posizione economica D1, part-time 18 ore a tempo indeterminato. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria giuridica D, posizione economica D1, part time 18h a tempo indeterminato. Titolo di studio richiesto: laurea ingegneria o equipollente. (Vedi bando). Scadenza termine per la presentazione della domanda: entro le ore 13,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell avviso del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Per informazioni rivolgersi al comune di Urzulei, via Mazzini n. 2 - ufficio segreteria (0782/649023). Il bando integrale è visionabile sul sito 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria giuridica C - posizione economica C1, part-time 18 ore a tempo indeterminato. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria giuridica C, posizione economica C1, part time 18h a tempo indeterminato. Titolo di studio richiesto: geometra. (Vedi bando). Scadenza termine per la presentazione della domanda: entro le ore 13,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell avviso del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Per informazioni rivolgersi al comune di Urzulei, via Mazzini n. 2 - ufficio segreteria (0782/649023). Il bando integrale è visionabile sul sito 10E PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di tre posti di funzionario pianificazione gestione difesa territorio - cat. D1. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di funzionario pianificazione gestione difesa territorio - cat. D1 - presso la provincia di Forlì-Cesena. Requisiti richiesti: laurea, laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM), ovvero diploma di laurea o diploma universitario (vecchio ordinamento) in ingegneria per l ambiente e il territorio, o in scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio, o in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, o in architettura, o in scienze biologiche, o in scienze chimiche, o in scienze geologiche, o in scienze e tecnologie agrarie, nonchè altri titoli universitari ascrivibili all area scientifica/tecnologica o dell ingegneria; patente di guida di cat. B (o superiore). Il testo integrale del bando è disponibile sul sito internet www. provincia.fc.it/concorsi Termine per la presentazione delle domande: 11 ottobre E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario tecnico (Esperto impianti) - cat. D1. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di funzionario tecnico (esperto impianti) cat. D1 - presso la provincia di Forlì-Cesena. Requisiti richiesti: laurea (DM 509/99) in scienze dell architettura e dell ingegneria edile (classe 4) o in ingegneria civile e ambientale (classe 8), ovvero laurea (DM 270/2004) in scienze dell architettura (L-17) o in scienze e tecniche dell edilizia (L-23), ovvero laurea specialistica in ingegneria civile (classe 28/S) o in architettura e ingegneria edile (classe 4/S), ovvero laurea magistrale (DM 270/2004) in architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), o in ingegneria civile (LM-23), o in ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ovvero diplomi di laurea del vecchio ordinamento (ingegneria civile; ingegneria edile; ingegneria edilearchitettura) equiparati alle suddette LS o LM ai sensi del DM , pubblicato in GU n. 233; patente di guida di cat. B (o superiore). Il testo integrale del bando è disponibile sul sito internet www. provincia.fc.it/concorsi Termine per la presentazione delle domande: 11 ottobre E

73 AZIENDE SANITARIE LOCALI ED ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA DI FOLLONICA Selezione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo indeterminato, di farmacista collaboratore con contratto di lavoro a tempo pieno o parziale e per la formazione di una graduatoria di farmacisti collaboratori per eventuali ulteriori assunzioni. 65

74 66

75 67

76 68

77 69

78 Follonica, 5 agosto 2010 Il Presidente: LOLI 70

79 71

80 72

81 10E

82 AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU DI CAGLIARI Avviso di selezione pubblica per l attribuzione dell incarico di direttore della struttura complessa di neurochirurgia. Si rende noto che l Azienda Ospedaliera G. Brotzu ha indetto una Selezione Pubblica, ai sensi dell art. 15 -ter del D.Lgs n. 502/92, per il conferimento di un incarico quinquinnale di Direttore di Struttura Complessa di Neurochirurgia. Il testo integrale del bando verrà pubblicato, sul sito Internet aziendale nella sezione Concorsi e Selezioni. Per informazioni rivolgersi all Ufficio Sviluppo Organizzativo e Valutazione del Presidente dal lun. al ven. (070/539218). 10E AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Avviso di avvio delle procedure di stabilizzazione riservate al personale precario non dirigenziale degli OO.RR. di Bergamo. In esecuzione della deliberazione n. 889 del 13 luglio 2010, si comunica che è indetto avviso avvio procedure di stabilizzazione riservate al personale precario non dirigenziale degli OO.RR. di Bergamo. Il termine della presentazione della domanda, corredata dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Nel caso in cui la scadenza di tale bando cada in giorno festivo la stessa verrà posticipata alle ore 12,00 del primo giorno feriale successivo. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato nel B.U.R.L. n. 35 del 1 settembre Serie Inserzioni e Concorsi, inoltre, sarà pubblicato, con la data di scadenza del termine concorsuale, sul sito internet nella sezione bandi-gare-appalti. Per eventuali chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi alla USS Gestione personale dipendente - Acquisizione e sviluppo di carriera (Concorsi), tel. 035/269330, di questa azienda ospedaliera «Ospedali Riuniti», largo Barozzi n Bergamo, dal lunedì al giovedì dalle ore 11,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30 ed il venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,30. 10E FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L ONCOLOGIA DI CANDIOLO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di tre posti di collaboratore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico. È indetto, presso la Fondazione del Piemonte per l Oncologia di Candiolo, concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il bando è stato pubblicato, per esteso, sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 32 del 12/08/2009. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Fondazione del Piemonte per l Oncologia Strada Provinciale, Candiolo (TO), Struttura Controllo di Gestione di Organizzazione Risorse Umane tel. 011/ E OSPEDALE GENERALE REGIONALE F. MIULLI DI ACQUAVIVA DELLE FONTI Avviso pubblico per l attribuzione di un incarico quinquennale di direzione di struttura complessa - di patologia clinica (Laboratorio di analisi-chimico-cliniche e microbiologia. In esecuzione della delibera n. 172 dell 11 agosto 2010, è indetto avviso pubblico per l attribuzione di un incarico quinquennale di direzione di struttura complessa - di patologia clinica (laboratorio di analisichimico-cliniche e microbiologia). Per lo svolgimento del suddetto avviso saranno applicate le disposizioni del vigente regolamento organico e del decreto del Presidente della Repubblica n. 484 del 10 dicembre Il bando integrale è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 2 settembre Il termine per la presentazione delle domande redatte in carta semplice e corredate dei documenti di rito scade il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla U.O.C. Gestione del personale, strada provinciale per Santeramo, km 4, Acquaviva delle Fonti (tel. 080/ ). 10E OSPEDALE VALDUCE DI COMO Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico quinquennale di dirigente medico con incarico di direzione di struttura complessa nella unità operativa pronto soccorso. Si rende noto che questo Ospedale, in esecuzione della delibera del Consiglio Amministrativo del 26 agosto 2010 procederà, con l osservanza delle norme vigenti in materia, al conferimento di incarico quinquennale presso il Presidio ospedaliero di Como per l Unità Operativa di Pronto Soccorso (Area Medica e delle specialità mediche - Disciplina Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza). Per la partecipazione alla selezione valgono le norme del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, così come recepite nel regolamento organico dell Ospedale approvato dal Ministero della Sanità con decreto del Direttore Generale DPS.IV.E.E.10/911 del 15 luglio 1999 e successive modificazioni e integrazioni. Il testo integrale del bando è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia n. 36 dell 8 settembre 2010 serie editoriale sezione concorsi, o presso gli uffici dell Area Gestione Risorse Umane dell Ospedale Valduce - tel o sul sito internet - ospedale - concorsi. 74

83 Il termine della presentazione delle domande, corredate dei documenti di rito, scade alle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Per ulteriori informazione rivolgersi alla Direzione Area Gestione Risorse Umane dell Ospedale Valduce di Como - via Dante n tel E Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 115 del Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Acquisizione Risorse Umane-Concorsi - Unità Operativa Gestione Risorse Umane dell Azienda Usl Piazza L. Sciascia, Cesena (Tel , ). Sito internet 10E REGIONE EMILIA ROMAGNA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto vacante a tempo indeterminato nel profilo professionale di dirigente ingegnere, presso l azienda U.S.L. di Bologna. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto vacante nel profilo professionale di dirigente ingegnere presso l Azienda U.S.L. di Bologna. Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo, non festivo, alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna dell 8 settembre Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto vacante a tempo indeterminato nel profilo professionale di Assistente Tecnico con mansioni di termotecnico - cat. C, presso l Azienda USL di Bologna. E indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto vacante nel profilo professionale di Assistente Tecnico con mansioni di termotecnico - cat. C presso l Azienda USL di Bologna. Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo, non festivo, alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna del 08/09/2010. Per ulteriori informazioni e per acquisire copia del bando di concorso pubblico, gli interessati potranno rivolgersi all ufficio Concorsi dell Azienda USL di Bologna - Via Gramsci n Bologna (tel. 051/ ) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, oppure collegarsi al sito internet dell Azienda: bologna.it Per ulteriori informazioni e per acquisire copia del bando di concorso pubblico, gli interessati potranno rivolgersi all Ufficio Concorsi dell Azienda U.S.L. di Bologna - via Gramsci n Bologna (tel. 051/ ) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, oppure collegarsi al sito internet dell Azienda: 10E REGIONE PIEMONTE 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla stabilizzazione del lavoro precario e alla valorizzazione delle esperienze lavorative svolte presso l azienda unità sanitaria locale di Cesena, per la copertura di un posto di dirigente sociologo, da assegnare al dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche, presso l azienda unità sanitaria locale di Cesena. È indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, finalizzato alla stabilizzazione del lavoro precario e alla valorizzazione delle esperienze lavorative svolte presso l Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena, a: n. 1 posto di DIRIGENTE SOCIOLOGO, da assegnare al Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche. Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il 30 giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di dirigente analista, presso l A.S.L. TO1 di Torino. In esecuzione della deliberazione n. 319/C.01/10 del 26 marzo 2010, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente analista, da assegnare alla S.C. Controllo di gestione dell A.S.L. TO1 di Torino. Il termine utile per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Se il detto termine scade in giorno festivo o feriale non lavorativo, il termine stesso è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Un estratto del bando del concorso è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 18 del 6 maggio Il testo integrale del bando sarà pubblicato sul sito internet Per ulteriori informazioni rivolgersi alla S.C. Amministrazione del personale - Settore concorsi dell Azienda S.L. TO1 di Torino, via San Secondo n. 29, tel. 011/ E

84 ALTRI ENTI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ADIGE Procedura di mobilità esterna per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un istruttore direttivo biologo, categoria giuridica D1 e posizione economica D1 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al Settore Assetto Idrogeologico. In esecuzione alla determinazione del segretario generale dell Autorità di Bacino del fiume è indetto avviso pubblico di mobilità esterna, ai sensi dell art. 30 del decreto legislativo n. 165/01 per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un istruttore direttivo biologo, categoria giuridica D1 e posizione economica D1 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico dell Autorità di Bacino del fiume Adige con sede in Trento. Il testo integrale del bando e lo schema di domanda di partecipazione sono reperibili sul sito internet dell Autorità di Bacino del fiume Adige Per eventuali ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all ufficio personale dell Autorità di Bacino del fiume Adige, piazza A. Vittoria n. 5, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0461/ posta elettronica: authority@bacino-adige.it 10E Procedura di mobilità esterna per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un funzionario geologo, categoria giuridica D3 e posizione economica D3 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al Settore Assetto Idrogeologico. In esecuzione alla determinazione del segretario generale dell Autorità di Bacino del fiume Adige è indetto avviso pubblico di mobilità esterna, ai sensi dell art. 30 del decreto legislativo n. 165/01 per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un funzionario geologo, categoria giuridica D3 e posizione economica D3 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico dell Autorità di Bacino del fiume Adige con sede in Trento. Il testo integrale del bando e lo schema di domanda di partecipazione sono reperibili sul sito internet dell Autorità di Bacino del fiume Adige Per eventuali ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all ufficio personale dell Autorità di Bacino del fiume Adige, piazza A. Vittoria n. 5, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0461/ posta elettronica: authority@bacino-adige.it 10E Bando di concorso pubblico, per esami, per l assunzione, a tempo pieno ed indeterminato, di un funzionario tecnico geologo, categoria giuridica e posizione economica D3 del CCNL Comparto Regione - autonomie locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico dell Autorità di Bacino del fiume Adige con sede in Trento, con riserva prioritariamente a favore dei militari, congedati senza demerito, di cui agli articoli 18, comma 6, e 26 del d.lgs. 8 maggio 2001, n È indetto un concorso pubblico per esami per l assunzione a tempo pieno e indeterminato di un funzionario tecnico geologo, categoria giuridica D3 e posizione economica D3 del CCNL Comparto Regione - Autonomie Locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico dell Autorità di Bacino del fiume Adige con sede in Trento. I candidati devono produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il link al form on-line disponibile sul sito internet La procedura di compilazione delle domande deve essere effettuata a partire dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - ed entro il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione. Qualora l ultimo giorno utile per l invio della domanda on-line cada in un giorno festivo, il termine è prorogato al giorno successivo non festivo. Per i requisiti necessari per la partecipazione e per tutto quanto non indicato nel presente estratto si rinvia al testo del bando disponibile sul sito internet: Per eventuali ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all ufficio personale dell Autorità di Bacino del fiume Adige, piazza A. Vittoria n. 5, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0461/ posta elettronica: authority@bacino-adige.it 10E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di durata indeterminata a tempo pieno di un istruttore direttivo biologo, categoria giuridica D1 e posizione economica D1 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico. È indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore direttivo biologo, categoria giuridica D1 e posizione economica D1 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, da assegnare al settore assetto idrogeologico dell Autorità di Bacino del fiume Adige con sede in Trento. I candidati devono produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il link al form on-line disponibile sul sito internet La procedura di compilazione delle domande deve essere effettuata a partire dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - ed entro il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione. Qualora l ultimo giorno utile per l invio della domanda on-line cada in un giorno festivo, il termine è prorogato al giorno successivo non festivo. Per i requisiti necessari per la partecipazione e per tutto quanto non indicato nel presente estratto si rinvia al testo del bando disponibile sul sito internet: Per eventuali ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all ufficio personale dell Autorità di Bacino del fiume Adige, piazza A. Vittoria n. 5, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0461/ posta elettronica: authority@bacinoadige.it 10E

85 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI CASSINO Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato dell area B per la posizione economica B1 e un posto a tempo pieno ed indeterminato dell area C per la posizione economica C1. È indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per personale da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno, durata indeterminata con patto di prova di quattro mesi di lavoro effettivo per la copertura dei seguenti posti: n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato dell area B per la posizione economica B1, profilo professionale di impiegato amministrativo addetto alla gestione degli adempimenti connessi alla tenuta dell Albo degli Iscritti all Ordine Professionale, al Registro dei Tirocinanti ed alla formazione professionale continua, gestione delle formalità e degli adempimenti connessi all Amministrazione dell Ente; n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato dell area C per la posizione economica C1, posizione professionale di collaboratore di segreteria. Titoli richiesti: A) titolo di studio: diploma di istruzione secondaria superiore (corso di studi quinquennale). Il termine per la presentazione della domanda entro e non oltre il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª Serie speciale «Concorsi ed Esami». Il testo integrale del presente bando di concorso integralmente disponibile sul sito internet dell Ordine, all indirizzo Ulteriori informazioni rivolgersi all ufficio di segreteria dell Ordine, Cassino - Via degli Eroi, 6 Tel. 0776/ E DIARI BANCA D ITALIA Avviso di convocazione al test del concorso per l assunzione in esperimento di 40 Vice assistenti (Bando del 10 marzo 2010). Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» n. 39 del 18 maggio 2010 è stata data notizia dei risultati della preselezione per titoli, di cui all art. 4 del bando di concorso, che ha individuato i candidati ammessi al test di cui al successivo art. 6. In proposito, si rammenta che il punteggio minimo per l ammissione al test è stato di «5.5»; i risultati della preselezione sono, comunque, tuttora disponibili sul sito internet della Banca d Italia Con il presente avviso viene disposto, ai sensi dell art. 5 del bando di concorso, il calendario del test al quale sono convocati i soli candidati che hanno ottenuto il citato punteggio minimo. Il test si terrà nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2010 presso i locali dell Hotel «Ergife» di via Aurelia, 617/619 - Roma, secondo l articolazione per turni di seguito specificata: 26 ottobre ore 8.30, candidati il cui cognome va da ABALSAMO a CECI ; 26 ottobre ore 14.30, candidati il cui cognome va da CEDRONE a DONNINI ; 27 ottobre ore 8.30, candidati il cui cognome va da D ONOFRIO a LAVALLE ; 27 ottobre ore 14.30, candidati il cui cognome va da LAVECCHIA a ONERI ; 28 ottobre ore 8.30, candidati il cui cognome va da ONIGI a SANGIOVANNI ; 28 ottobre ore 14.30, candidati il cui cognome va da SANGUINÈ a ZUZOLO. Per motivi organizzativi non saranno accolte richieste di spostamento del giorno e/o del turno di prova assegnato. L ammissione al test avviene con la più ampia riserva in ordine all effettivo possesso dei requisiti previsti dal bando nonché dei titoli dichiarati e, pertanto, non costituisce alcuna forma di acquiescenza rispetto a quanto dichiarato nella domanda di partecipazione né di riconoscimento del possesso dei suddetti requisiti e titoli. Il giorno della prova, all atto dell identificazione, il candidato - consapevole che, ai sensi dell art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia - sarà chiamato ad autocertificare, ai sensi degli articoli 46 e 47 del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, il possesso dei requisiti e dei titoli dichiarati nella domanda. A tal fine una copia della domanda stessa - stampata a cura della Banca d Italia - verrà sottoposta a ciascun candidato per acquisirne la firma autografa. Il candidato dovrà essere munito di uno dei documenti di cui all art. 7, comma1, del bando di concorso e, qualora non sia in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti, non verrà ammesso a sostenere il test. Parimenti non verrà ammesso a sostenere la prova il candidato che rifiuti o non sia in grado di confermare mediante l autocertificazione di cui sopra i requisiti e i titoli dichiarati nella domanda presentata mediante l applicazione internet di cui all art. 3, comma 1, del bando. I candidati devono presentarsi muniti di una penna ad inchiostro blu o nero. Non è consentita la consultazione di testi o appunti di alcun genere né il ricorso a strumenti di ausilio. In occasione dello svolgimento del test viene indicato il giorno a partire dal quale vengono resi disponibili sul sito internet della Banca d Italia i risultati conseguiti da ciascun candidato nel test nonché i nominativi dei candidati ammessi alla prova orale e il relativo calendario degli esami. I candidati ammessi a sostenere la prova orale ricevono anche convocazione scritta con l indicazione della votazione conseguita e del calendario d esame. 10E Roma, 8 settembre 2010 p. delegazione del direttore generale A. MARTIELLO - P. PICCIALLI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, a due posti di dirigente di seconda fascia in prova Le prove scritte del pubblico concorso, per esami, a due posti di Dirigente di seconda fascia in prova da assegnare alla Direzione Centrale delle Risorse Umane e degli Affari Generali ed alla Direzione Centrale degli Affari Amministrativi e delle Risorse Economiche, avranno luogo in Roma, presso l Aula 3 della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Tor Vergata, Via Bernardino Alimena, n. 5, secondo il seguente calendario, con inizio alle ore

86 Prima prova scritta: 11 novembre Seconda prova scritta: 12 novembre Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti per i candidati ammessi al concorso suddetto. 10E MINISTERO DELLA DIFESA D IREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Modifica al decreto dirigenziale n. 151/10 del 19 luglio 2010, pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4ª serie speciale, n. 60 del 30 luglio 2010 con il quale è stato indetto il concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 4 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell Esercito. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Diario relativo al concorso pubblico, per esami, a 20 posti, per l accesso al profilo professionale di funzionamento amministrativo/giuridico, legale e contabile, area C, posizione economica C1, del ruolo del personale del Ministero dell università e della ricerca. Si comunica che la pubblicazione del diario delle prove scritte o delle prove preselettive del concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 9 dicembre ª serie speciale «Concorsi ed esami» è rinviata alla Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - del 23 novembre Nel caso in cui si proceda a preselezione, nel medesimo avviso sarà indicata la data della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - nella quale sarà pubblicato l avviso relativo all elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte; la pubblicazione di tale ultimo avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. 10E IL VICE DIRETTORE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Visto il decreto dirigenziale n. 151/10 del 19 luglio 2010 con il quale è stato indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 4 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell Esercito; Visto il comunicato del Ministero dell interno relativo al calendario delle festività ebraiche, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, serie generale n. 115 del 20 maggio 2010; Ritenuto necessario modificare le date di svolgimento delle prove scritte previste dall articolo 6 del suddetto decreto dirigenziale; Visto il decreto dirigenziale 22 giugno 2010, con il quale al Generale di divisione aerea Roberto ZAPPA, quale Vice Direttore generale della Direzione generale per il personale militare, è stata conferita la delega all adozione di taluni atti di gestione amministrativa in materia, tra le altre, di reclutamento del personale delle Forze armate e dell Arma dei carabinieri, tra cui i provvedimenti modificativi ed integrativi dei bandi di concorso; DECRETA: Articolo unico Per i motivi indicati nelle premesse, le date di svolgimento delle prove scritte previste dall articolo 6 del decreto dirigenziale n. 151/10 del 19 luglio 2010, parimenti indicato nelle premesse, sono modificate come di seguito riportato: a) 13 ottobre 2010, prova scritta di cultura generale; b) 14 ottobre 2010, prova scritta di cultura tecnico-professionale. Rimangono invariate le restanti disposizioni contenute nel predetto dall articolo 6 del decreto dirigenziale n. 151/10 del 19 luglio Il presente decreto, sottoposto al controllo ai sensi della normativa vigente, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 10E Roma, 17 settembre 2010 Il Generale di divisione aerea: ROBERTO ZAPPA Diario relativo al concorso pubblico, per esami, a 10 posti, per l accesso al profilo professionale di assistente amministrativo, area B, posizione economica B3, del ruolo del personale del Ministero dell università e della ricerca. Si comunica che la pubblicazione del diario delle prove scritte o delle prove preselettive del concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 21 novembre ª serie speciale «Concorsi ed esami» è rinviata alla Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami», del 23 novembre Nel caso in cui si preselezione, nel medesimo avviso sarà indicata la data della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» nella quale sarà pubblicato l avviso relativo all elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte; la pubblicazione di tale ultimo avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. 10E PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO Diario relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti a tempo pieno e indeterminato per collaboratore tecnico Servizio gestione delle risorse naturali e agrozootecniche Area C posizione economica C1. In riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore Tecnico Servizio gestione delle risorse naturali e agro-zootecniche Area C posizione economica C1, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 36 del 7 maggio 2010, si comunica ai candidati ammessi che le prove previste nel bando avranno luogo nelle modalità che seguono: prova preselettiva: martedì 19 ottobre 2010 alle ore 9,00, presso il Ristorante Parco Tegge in Via Tegge n. 7 in località Felina (Reggio Emilia); prima prova scritta: lunedì 15 novembre 2010 alle ore 14,00, presso la sede del Parco in via Comunale n. 23 in località Sassalbo - Fivizzano (Massa-Carrara); seconda prova scritta: martedì 16 novembre 2010 alle ore 14,00, presso la sede del Parco in via Comunale n. 23 in località Sassalbo Fivizzano (Massa-Carrara); prova orale: a partire dalle ore 14:00 di lunedì 20 dicembre 2010 presso la sede del Parco in via Comunale n. 23 in località Sassalbo Fivizzano (Massa-Carrara), secondo un calendario che sarà consultabile dai candidati sul sito internet dell Ente a far data dal 30 novembre

87 Si precisa che l elenco dei candidati ammessi e non ammessi a sostenere la prova preselettiva è consultabile sul sito internet del Parco all indirizzo L elenco dei candidati che avranno superato le prove preselettive e risulteranno pertanto ammessi a sostenere le prove scritte sarà consultabile sul sito internet del Parco all indirizzo a partire dal 21 ottobre Alle prove scritte saranno ammessi i primi trenta classificati secondo l ordine di graduatoria, includendo i pari merito alla trentesima posizione. La presente vale come notificata a tutti candidati ammessi e non ammessi. La mancata o ritardata presentazione nei suindicati giorni, ora e luogo comporterà l esclusione dal concorso. I candidati dovranno presentarsi a ciascuna prova muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. Durante le prove non potranno utilizzare telefoni cellulari, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun tipo, ivi inclusi dizionari di alcun genere. Per informazioni: Parco nazionale dell Appennino tosco emiliano, Sassalbo Fivizzano (Massa-Carrara), via Comunale 23, tel E Diario relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno e indeterminato per operatore tecnico Servizio gestione delle risorse naturali e agrozootecniche Area B posizione economica «B1». In riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posti a tempo pieno e indeterminato per Operatore Tecnico - Servizio gestione delle risorse naturali e agro-zootecniche - Area B -posizione economica B1, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 36 del 7 maggio 2010, si comunica ai candidati ammessi che le prove previste nel bando avranno luogo nei tempi e luoghi che seguono: prova preselettiva: martedì 19 ottobre 2010 alle ore 15,30, presso il Ristorante Parco Tegge in Via Tegge n. 7, in località Felina (Reggio Emilia); prima prova scritta: lunedì 15 novembre 2010 alle ore 14,00, presso la sede del Parco in via Comunale n. 23, in località Sassalbo - Fivizzano (Massa-Carrara); seconda prova scritta: martedì 16 novembre 2010 alle ore 14,00, presso la sede del Parco in via Comunale n. 23, in località Sassalbo - Fivizzano (Massa-Carrara); prova orale: a partire dalle ore 9:00 di lunedì 20 dicembre 2010 presso la sede del Parco in via Comunale n. 23, in località Sassalbo - Fivizzano (Massa-Carrara), secondo un calendario che sarà consultabile dai candidati sul sito internet dell Ente a far data dal 30 novembre Si precisa che l elenco dei candidati ammessi e non ammessi a sostenere la prova preselettiva è consultabile sul sito internet del Parco all indirizzo L elenco dei candidati che avranno superato le prove preselettive e risulteranno pertanto ammessi a sostenere le prove scritte sarà consultabile sul sito internet del Parco all indirizzo a partire dal 21 ottobre Alle prove scritte saranno ammessi i primi quindici classificati secondo l ordine di graduatoria, includendo i pari merito alla quindicesima posizione. La presente vale come notificata a tutti candidati ammessi e non ammessi. La mancata o ritardata presentazione nei suindicati giorni, ora e luogo comporterà l esclusione dal concorso. I candidati dovranno presentarsi a ciascuna prova muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. Durante le prove non potranno utilizzare telefoni cellulari, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun tipo, ivi inclusi dizionari di alcun genere. Per informazioni: Parco nazionale dell Appennino tosco emiliano, Sassalbo - Fivizzano (Massa-Carrara), via Comunale n. 23, tel E Diario relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo parziale (18 ore) e indeterminato per operatore di amministrazione - Servizio di direzione - Area B - posizione economica «B1». In riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posti a tempo parziale (18 ore) e indeterminato per Operatore di Amministrazione Servizio di Direzione Area B posizione economica «B1», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 36 del 7 maggio 2010, si comunica ai candidati ammessi che le prove previste nel bando avranno luogo nelle modalità che seguono: Prova preselettiva: martedì 19 ottobre 2010 alle ore 12:00, presso il Ristorante «Parco Tegge» in via Tegge 7 in località Felina (RE); Prima prova scritta: lunedì 15 novembre 2010 alle ore 14:00, presso la sede del Parco in via Comunale 23 in località Sassalbo Fivizzano (MS); Seconda prova scritta: martedì 16 novembre 2010 alle ore 14:00, presso la sede del Parco in via Comunale 23 in località Sassalbo Fivizzano (MS); Prova orale: a partire dalle ore 9:00 di lunedì 20 dicembre 2010 presso la sede del Parco in via Comunale 23 in località Sassalbo - Fivizzano (MS), secondo un calendario che sarà consultabile dai candidati sul sito internet dell Ente a far data dal 30 novembre Si precisa che l elenco dei candidati ammessi e non ammessi a sostenere la prova preselettiva è consultabile sul sito internet del Parco all indirizzo L elenco dei candidati che avranno superato le prove preselettive e risulteranno pertanto ammessi a sostenere le prove scritte sarà consultabile sul sito internet del Parco all indirizzo it a partire dal 21 ottobre Alle prove scritte saranno ammessi i primi quindici classificati secondo l ordine di graduatoria, includendo i pari merito alla quindicesima posizione. La presente vale come notificata a tutti candidati ammessi e non ammessi. La mancata o ritardata presentazione nei suindicati giorni, ora e luogo comporterà l esclusione dal concorso. I candidati dovranno presentarsi a ciascuna prova muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. Durante le prove non potranno utilizzare telefoni cellulari, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun tipo, ivi inclusi dizionari di alcun genere. Per informazioni: Parco nazionale dell Appennino tosco emiliano, Sassalbo - Fivizzano (MS), via Comunale 23, tel E REGIONE EMILIA-ROMAGNA Diario relativo al concorso pubblico, per titoli e prove d esame, per la copertura definitiva di un posto del profilo di collaboratore professionale sanitario infermiere, presso l azienda U.S.L. di Imola. Si comunica che le prove del concorso pubblico per la copertura definitiva di n. 1 posto del profilo di Collaboratore professionale sanitario infermiere, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 48 del 18 giugno i cui termini per la presentazione 79

88 delle domande sono scaduti in data 19/07/2010, avranno il seguente svolgimento: Prova scritta: mercoledì 20/10/2010, alle ore presso il Palazzetto dello Sport Amedeo Ruggi, sito in Imola Viale Oriani n. 2/4 (adiacente la Piscina Comunale); Prova pratica: lunedì 29 novembre 2010 alle ore 9.30 presso la Palestra Cavina sita in Imola - via Boccaccio n. 2. Prova orale: si svolgerà, anche in ragione del numero dei candidati ammessi alla stessa, nell arco temporale dal 30 novembre 2010 al 03 dicembre 2010 presso lo Staff Formazione (ex Polo Formativo) dell Azienda USL Imola - P.le Giovanni dalle Bande Nere, 11, secondo un calendario che sarà reso noto unitamente all elenco degli ammessi alla prova orale. La S.V. deve quindi intendersi sin d ora convocata, nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente per tutte le giornate suddette. I candidati sono tenuti a presentarsi nel giorno, ora e sede sopraindicati muniti di valido documento di riconoscimento. La mancata presentazione alle prove di esame, nel giorno ed ora stabiliti, qualunque ne sia la causa, comporterà l automatica esclusione dal concorso. L ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta, espressa in termini numerici pari ad almeno 21/30 e l ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di almeno 14/20 nella prova pratica. I candidati sono tenuti a presentarsi nel giorno, ora e sede sopraindicati muniti di valido documento di riconoscimento. L elenco dei candidati ammessi al concorso è visionabile sul sito internet aziendale alla pagina concorsi concorsi aperti. L elenco dei candidati ammessi alla prova pratica, sarà pubblicato sul sito internet aziendale alla pagina concorsi concorsi aperti, a partire dal 26/11/2010, pertanto i candidati potranno prendere conoscenza dell ammissione alla prova pratica stessa, mediante visione di tale elenco nel quale sarà indicato anche il punteggio ottenuto nella prova scritta. L elenco dei candidati ammessi alla prova orale, nonché il calendario di espletamento di detta prova, sarà pubblicato sul sito internet aziendale alla pagina concorsi concorsi aperti, a partire dalle ore 20,00 del 29/11/2010. La Commissione intende precisare che relativamente alle varie date di espletamento delle prove, i candidati si devono intendere convocati per le giornate intere a fronte delle quali, fra l altro, potrà essere rilasciata, a richiesta, apposita giustificazione. Si precisa inoltre che il calendario di espletamento della prova orale, per ovvie ragioni organizzative, sarà tassativamente invariabile. 10E UNIONE BASSA EST PARMENSE Diario delle prove del concorso pubblico, per soli esami, per la copertura, nelle dotazioni organiche dei comuni di Sorbolo e di Mezzani, di quattro posti di agente di polizia locale (categoria C) a tempo pieno ed indeterminato. Si comunica che, così come disposto dall art. 5 del bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura, nelle dotazioni organiche dei comuni di Sorbolo e Mezzani, di quattro posti di agente di polizia locale (categoria C) a tempo pieno ed indeterminato, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 5 del 13 luglio 2010, le prove preselettiva e concorsuali avranno luogo: prova preselettiva: mercoledì 6 ottobre 2010, alle ore 10,00 presso la Facoltà di ingegneria dell Università degli studi di Parma sita in viale G.P. Usberti - Campus Universitario; prima prova scritta: martedì 26 ottobre 2010, alle ore 9,00 presso il centro civico del comune di Sorbolo sito in via Gruppini, 4; seconda prova scritta: martedì 26 ottobre 2010, alle ore 14,30 presso il centro civico del comune di Sorbolo sito in via Gruppini, 4; prova orale: martedì 16 novembre 2010 alle ore 9,30 presso il centro civico di Sorbolo sito in via Gruppini, 4. L elenco degli ammessi ed esclusi a ciascuna prova verrà pubblicato nel sito internet dell Unione, all indirizzo Coloro che non avranno ricevuto alcuna notizia di esclusione dal concorso, presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento presso la sede individuata, nell ora e nei grioni indicati per sostenere le predette prove. 10E UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Diario relativo all illustrazione e alla discussione dei titoli dei candidati della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di scienze, settore scientifico disciplinare BIO/06 Anatomia comparata e citologia. L illustrazione e la discussione dei titoli dei candidati della procedura di valutazione comparativa indetta con decreto rettorale n del 29 settembre 2009, Gazzetta Ufficiale n. 79 del 13 ottobre 2009, per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di scienze, settore scientifico-disciplinare BIO/06 - Anatomia comparata e citologia, si svolgerà il giorno 15 ottobre 2010, dalle ore 9 presso i locali della presidenza della facoltà di scienze, polo Monte Dago, via Brecce bianche, Ancona. 10E Diario delle prove d esame relative alla procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, presso la facoltà di medicina e chirurgia, settore scientifico disciplinare MED/28 Malattie odontostomatologiche. A seguito di rinvio le prove d esame relative alla procedura di valutazione comparativa indetta con decreto rettorale n. 873 del 13 giugno 2008, Gazzetta Ufficiale n. 48 del 20 giugno 2008, per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, presso la facoltà di medicina e chirurgia, settore scientifico-disciplinare MED/28 - Malattie odontostomatologiche, si svolgeranno presso i locali del dipartimento di scienze cliniche specialistiche ed odontostomatologiche, facoltà di medicina e chirurgia, via Tronto 10/A, Ancona, secondo il calendario che segue: candidati con lettera iniziale del cognome da «Do» a «Gi»: discussione titoli e sorteggio prova didattica: il giorno 20 ottobre 2010, dalle ore 9,00; prova didattica: 24 ore dalla scelta effettuata. candidati da con lettera iniziale del cognome da «Gr» a «Or»: discussione titoli e sorteggio prova didattica: il giorno 27 ottobre 2010, dalle ore 9,00; prova didattica: 24 ore dalla scelta effettuata. candidati con lettera iniziale del cognome da «Pa» a «Vi» e da «Ba» a «Bi»: discussione titoli e sorteggio prova didattica: il giorno 10 novembre 2010, dalle ore 9,00; prova didattica: 24 ore dalla scelta effettuata. candidati con lettera iniziale del cognome da «Ca» a «De»: discussione titoli e sorteggio prova didattica: il giorno 29 novembre 2010, dalle ore 9,00; prova didattica: 24 ore dalla scelta effettuata. 10E

89 ERRATA-CORRIGE Avvertenza. L errata corrige rimedia ad errori verifi catisi nella stampa dell atto ovvero del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale. Il relativo comunicato è pubblicato, ai sensi dell art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, e degli articoli 14, e 18 del decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 1986, n Comunicato relativo al diario della prova scritta del concorso pubblico, per i titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di assistente amministrativo - categoria C. (Diario pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 74 del 17 settembre 2010). L ente emanante il diario citato in epigrafe, riportato nel sommario e alla pagina 14, prima colonna, della sopraindicata Gazzetta Ufficiale, è da intendersi la ASL di Milano anziché la Regione Lombardia. 10E ITALO ORMANNI, direttore ALFONSO ANDRIANI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (GU GUC- 075 ) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S. 81

90 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

91 MODALITÀ PER LA VENDITA La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell Istituto sono in vendita al pubblico: presso l Agenzia dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in ROMA, piazza G. Verdi, ; presso le librerie concessionarie riportate nell elenco consultabile sul sito al collegamento rete di vendita (situato sul lato destro della pagina). L Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fi no ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Funzione Editoria - U.O. DISTRIBUZIONE Attività Librerie concessionarie, Vendita diretta e Abbonamenti a periodici Piazza Verdi 10, Roma fax: editoriale@ipzs.it avendo cura di specifi care nell ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.

92 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

93 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CANONI DI ABBONAMENTO ANNO 2010 (salvo conguaglio) (*) GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) Tipo A Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 257,04) (di cui spese di spedizione 128,52) Tipo A1 Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi i soli supplementi ordinari contenenti i provvedimenti legislativi: (di cui spese di spedizione 132,57) (di cui spese di spedizione 66,28) Tipo B Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29) (di cui spese di spedizione 9,64) Tipo C Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della CE: (di cui spese di spedizione 41,27) (di cui spese di spedizione 20,63) Tipo D Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31) (di cui spese di spedizione 7,65) Tipo E Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02) (di cui spese di spedizione 25,01) Tipo F Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 383,93) (di cui spese di spedizione 191,46) Tipo F1 Abbonamento ai fascicoli della serie generale inclusi i supplementi ordinari con i provvedimenti legislativi e ai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 264,45) (di cui spese di spedizione 132,22) CANONE DI ABBONAMENTO - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale 438,00 239,00 309,00 167,00 68,00 43,00 168,00 91,00 65,00 40,00 167,00 90,00 819,00 431,00 682,00 357,00 N.B.: L abbonamento alla GURI tipo A, A1, F, F1 comprende gli indici mensili Integrando con la somma di 80,00 il versamento relativo al tipo di abbonamento alla Gazzetta Ufficiale - parte prima - prescelto, si riceverà anche l Indice Repertorio Annuale Cronologico per materie anno Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO 56,00 PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico I.V.A. 4% a carico dell Editore 1,00 1,00 1,50 1,00 6,00 PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI ED APPALTI (di cui spese di spedizione 127,00) (di cui spese di spedizione 73,20) GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione 39,40) (di cui spese di spedizione 20,60) Prezzo di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) I.V.A. 20% inclusa 1,00 - annuale - semestrale - annuale - semestrale 295,00 162,00 85,00 53,00 RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% Volume separato (oltre le spese di spedizione) I.V.A. 4% a carico dell Editore 18,00 190,00 180,50 Per l estero i prezzi di vendita, in abbonamento ed a fascicoli separati, anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli, vengono stabilite, di volta in volta, in base alle copie richieste. N.B. - Gli abbonamenti annui decorrono dal 1 gennaio al 31 dicembre, i semestrali dal 1 gennaio al 30 giugno e dal 1 luglio al 31 dicembre. RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI IN USO APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO ABBONAMENTI UFFICI STATALI Resta confermata la riduzione del 52% applicata sul solo costo di abbonamento * tariffe postali di cui al Decreto 13 novembre 2002 (G.U. n. 289/2002) e D.P.C.M. 27 novembre 2002 n. 294 (G.U. 1/2003) per soggetti iscritti al R.O.C.

94 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

95 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

96 * *

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 151 - Numero 87 1,50 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Martedì,

Dettagli

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 20 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 novembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 novembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 94 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 marzo 2012 AVVISO AGLI ABBONATI

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 marzo 2012 AVVISO AGLI ABBONATI Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 24 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www.comune.sassari.it/concorsi/concorsi_indice.htm Regione Autonoma della Sardegna Avviso di selezione per titoli e colloquio di UNA FIGURA PROFESSIONALE a supporto delle attivita di animazione

Dettagli

BURC n 69 del 24 dicembre 2001

BURC n 69 del 24 dicembre 2001 BURC n 69 del 24 dicembre 2001 AZIENDA SANITARIA LOCALE AV/1 - Ariano Irpino - (Provincia di Avellino) - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti vacanti di varie qualifiche: -

Dettagli

4ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 ottobre 2008

4ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 ottobre 2008 Ottobre n. 3 Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA PARTE PRIMA 4ª SERIE SPECIALE UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Venerdì, 10 ottobre

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 agosto 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 agosto 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 62 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

4ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 6 ottobre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

4ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 6 ottobre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Ottobre n. 2 Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 150 - n. 77 1,50 GAZZETTA UFFICIALE PA RTE PRIM A DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma

Dettagli

1 11/11/10 Genova Vedi bando 1 11/11/10 Genova. 1 11/11/10 Vessalico

1 11/11/10 Genova Vedi bando  1 11/11/10 Genova. 1 11/11/10 Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA - SERVIZIO CENTRI PER L'IMPIEGO Ultimo aggiornamento: 13/10/2010 SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI NB: La presente rassegna è puramente indicativa. Gli unici dati ufficiali sono quelli contenuti

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1235 del 12-9-2018 O G G E T T O Avviso pubblico n.20/2018 di mobilità esterna

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI =====================

CONCORSI PUBBLICI ===================== DIREZIONE GENERALE Direttore: Dr. Marco Onofri Tel.: 031/585.5214 Telefax: 031/585.5384 e-mail:personale.concorsi@hsacomo.org CONCORSI PUBBLICI ===================== Art. 1 In esecuzione della deliberazione

Dettagli

ELENCO BANDI DI CONCORSO DISPONIBILI ALL INFORMAGIOVANI

ELENCO BANDI DI CONCORSO DISPONIBILI ALL INFORMAGIOVANI ELENCO BANDI DI CONCORSO DISPONIBILI ALL INFORMAGIOVANI (aggiornato a martedì 2 aprile 2019) COMUNE DI CISON DI VALMARINO CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010 AVVISO AGLI ABBONATI

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010 AVVISO AGLI ABBONATI Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 151 - Numero 98 1,50 GAZZETTA UFFICIALE PARTE PRIMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Venerdì,

Dettagli

allegato alla determinazione dirigenziale n. 35 del 16/02/2015

allegato alla determinazione dirigenziale n. 35 del 16/02/2015 allegato alla determinazione dirigenziale n. 35 del 16/02/2015 Avviso di mobilità volontaria esterna riservato a dipendenti di amministrazioni pubbliche di cui all art. 1 comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 19 aprile 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 19 aprile 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 31 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

n.26 del periodico (Parte Terza)

n.26 del periodico (Parte Terza) il portale della Regione Emilia-Romagna Bollettino Ufficiale - Inserzioni BURERT on-line n.26 del 06.02.2013 periodico (Parte Terza) Scarica la versione PDF firmata (1.8 MB) Regione Emilia-Romagna COMUNICATO

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www.comune.sassari.it/concorsi/concorsi_indice.htm Comune di Narcao Concorso pubblico, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore amministrativo - cat. C, posizione economica iniziale C1,

Dettagli

Concorsi per Farmacisti, 146 OSS e 5 Bandi per Ingegneri in Ospedale

Concorsi per Farmacisti, 146 OSS e 5 Bandi per Ingegneri in Ospedale CONCORSI IN ITALIA E ALL ESTERO Concorsi per Farmacisti, 146 OSS e 5 Bandi per Ingegneri in Ospedale L Azienda Farmaceutica Municipale S.r.l. di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, ha indetto un avviso

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 820 del 29-5-2019 O G G E T T O Avviso di mobilità esterna volontaria per n.

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1373 del 19-10-2017 O G G E T T O Indizione avviso di mobilità esterna volontaria

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 911 del 12-6-2019 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo INFORMAGIOVANI BOLLETTINO CONCORSI Bollettino Settimanale N 34 20 Settembre 2019 Enti Pubblici Sintesi dei bandi di concorso suddivisi in: Scuola dell obbligo Diplomi vari Diploma di laurea DIPLOMA SCUOLA

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 22 febbraio 2011 AVVISO AL PUBBLICO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 22 febbraio 2011 AVVISO AL PUBBLICO Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 15 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Inseriti dal 14 al 20 aprile 2014 Settimanalmente viene attuata la rassegna stampa dei concorsi e avvisi di selezione pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 50 del 18-1-2018 O G G E T T O Avviso pubblico n.22/2017 di mobilità volontaria

Dettagli

Numero verde 800904504

Numero verde 800904504 CONCORSI PUBBLICI ENTE QUALIFICA/MANSIO NI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA LINK Comune di San Gimignano (SI) N. 1 Funzionario amministrativo Direttore musei civici (Cat.

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 72 del 1-2-2017 O G G E T T O Indizione mobilità esterna volontaria per n. 1

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1581 del 21-11-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1531 del 7-11-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE CAT. C CON RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

Dettagli

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Inseriti dal 02 al 08 dicembre 2013 Settimanalmente viene attuata la rassegna stampa dei concorsi e avvisi di selezione pubblicati sulla Gazzetta

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 29 SCADENZA DELL AVVISO: 10 GENNAIO 2012

REGIONE VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 29 SCADENZA DELL AVVISO: 10 GENNAIO 2012 REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 29 SCADENZA DELL AVVISO: 10 GENNAIO 2012 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 851 del

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 4 marzo 2011 AVVISO AL PUBBLICO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 4 marzo 2011 AVVISO AL PUBBLICO Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 18 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO PART-TIME A 18 ORE SETTIMANALI, MEDIANTE MOBILITA' VOLONTARIA EX ART. 30 DEL D. LGS. N. 165/2001 DI N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE DIRETTIVO

Dettagli

Bollettino Ufficiale - ERMES COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Bollettino Ufficiale - ERMES COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO Page 1 of 3 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it Bollettino 9 / 2009 pubblicato il 21.01.2009 COMUNICATO

Dettagli

P R O V I N C I A D I L E C C E Settore Risorse Umane, Finanziarie e Controlli Interni Servizio Personale, Organizzazione e Controlli Interni

P R O V I N C I A D I L E C C E Settore Risorse Umane, Finanziarie e Controlli Interni Servizio Personale, Organizzazione e Controlli Interni P R O V I N C I A D I L E C C E Settore Risorse Umane, Finanziarie e Controlli Interni Servizio Personale, Organizzazione e Controlli Interni Prot. n. Lecce, AVVISO DI MOBILITA ESTERNA per la copertura

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 304 del 14-3-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 793 del 7-6-2018 O G G E T T O Mobilità esterna volontaria per n. 5 Collaboratori

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1552 del 14-11-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE Bando di mobilità esterna per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs 165/2001, di un posto di dirigente a tempo indeterminato presso la Camera

Dettagli

n. 104 del periodico (Parte Terza)

n. 104 del periodico (Parte Terza) Page 1 of 9 Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it n. 104 del 11.08.2010

Dettagli

n.278 del periodico (Parte Terza)

n.278 del periodico (Parte Terza) il portale della Regione Emilia-Romagna Bollettino Ufficiale - Inserzioni BURERT on-line n.278 del 12.12.2012 periodico (Parte Terza) Scarica la versione PDF firmata (1.9 MB) Regione Emilia-Romagna COMUNICATO

Dettagli

IL DIRETTORE. Protocollo Interno N. 33/2017 del Copia Documento ANVUR

IL DIRETTORE. Protocollo Interno N. 33/2017 del Copia Documento ANVUR AVVISO N. 7/2017 Avviso di mobilità volontaria esterna, ai sensi dell art. 30 del D. Lgs. n.165/2001, per la copertura, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 posto di funzionario amministrativo-giuridico-contabile

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 136 del 7-2-2018 O G G E T T O Mobilità esterna volontaria per n. 1 Dirigente

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 603 del 9-5-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO Allegato A) alla determinazione del Segretario Generale n. 180 del 24 Maggio 2012 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO AVVISO DI MOBILITA' VOLONTARIA ESTERNA (ART. 30 D.LGS.165/2001)

Dettagli

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

n. 1 DIRIGENTE MEDICO REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 9 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O S E R I E G E N E R A L E Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 16 UFFICIALE

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA COMUNE DI QUARTU SANT ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI Prot. n 57685 del Settore Organizzazione,Personale, AAGG e Istituzionali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 2766 del 30/09/2011 Oggetto: APPROVAZIONE BANDI

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 4 gennaio 2010 AVVISO AGLI ABBONATI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 4 gennaio 2010 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA Anno 151 - Numero 2 UFFICIALE PARTE PRIMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Lunedì, 4 gennaio

Dettagli

OGGETTO: Mobilità esterna ai sensi dell art. 30 D.Lgs , n RENDE NOTO

OGGETTO: Mobilità esterna ai sensi dell art. 30 D.Lgs , n RENDE NOTO Settore: Segreteria Generale e Servizi di staff Servizio: Personale Responsabile del procedimento: dott. ssa Emanuela Ghiotto Tel: 0444-705725 mail: personale@comune.montecchio-maggiore.vi.it Fax: 0444-694888

Dettagli

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI CHIETI

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI CHIETI Allegato come parte integrante alla deliberazione n. 18 dell 11 agosto 2010 AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI CHIETI Avviso di mobilità per la copertura di posti di categoria D, posizione

Dettagli

Il Direttore di Direzione Medica Ospedaliera (Dott. Luigi Rizzo)

Il Direttore di Direzione Medica Ospedaliera (Dott. Luigi Rizzo) L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico intende procedere alla predisposizione di

Dettagli

SCADENZA DELL AVVISO: 23 SETTEMBRE 2015

SCADENZA DELL AVVISO: 23 SETTEMBRE 2015 REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 99 SCADENZA DELL AVVISO: 23 SETTEMBRE 2015 Come indicato nel provvedimento del Direttore del Servizio Risorse

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 407 del 13-3-2019 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino. DOTAZIONE ORGANICA del personale dipendente

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino. DOTAZIONE ORGANICA del personale dipendente COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino DOTAZIONE ORGANICA del personale dipendente Approvata con Delibera di Giunta Comunale n. 5 del 19.01.2016 SERVIZI DI STAFF DEL SINCACO SETTORE POLIZIA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DEI BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DEI BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLIC A ISTRUZION E, BEN I C ULTURALI, IN FORM AZION E, SPETTAC OLO E SPORT Direzione G enerale dei Beni C ulturali, Inform azione, Spettacolo e Sport AVVISO PUBBLICO approvato con

Dettagli

DECRETO RETTORALE N Bando per le valutazioni comparative a n 2 posti di assegni post dottorato di ricerca IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N Bando per le valutazioni comparative a n 2 posti di assegni post dottorato di ricerca IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 7312 Bando per le valutazioni comparative a n 2 posti di assegni post dottorato di ricerca IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università Cattolica del Sacro Cuore, emanato con decreto

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA EX ART. 30 D.LGS. 165/2001 PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI OPERAIO ESECUTORE

Dettagli

CITTA DI PIOSSASCO C.a.p PROVINCIA DI TORINO Tel. 011/ /206 - Fax 011/

CITTA DI PIOSSASCO C.a.p PROVINCIA DI TORINO Tel. 011/ /206 - Fax 011/ CITTA DI PIOSSASCO C.a.p. 10045 PROVINCIA DI TORINO Tel. 011/90.27.230/206 - Fax 011/9027261 Dipartimento Servizi Amministrativi e Finanziari Servizio Personale e Contratti AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

Dettagli

Avviso di mobilità volontaria tra enti pubblici, per il reclutamento di n. 1 Agente di Polizia Locale (categoria C) da

Avviso di mobilità volontaria tra enti pubblici, per il reclutamento di n. 1 Agente di Polizia Locale (categoria C) da Avviso di mobilità volontaria tra enti pubblici, per il reclutamento di n. 1 Agente di Polizia Locale (categoria C) da assegnare al Servizio Polizia Locale IL RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIO ECONOMICO In

Dettagli

Pubblicato il 24/10/2016 D.D. n del 24/10/2016 Scadenza 14/11/2016

Pubblicato il 24/10/2016 D.D. n del 24/10/2016 Scadenza 14/11/2016 Università degli Studi di Roma "TOR VERGATA" Pubblicato il 24/10/2016 D.D. n. 2218 del 24/10/2016 Scadenza 14/11/2016 AVVISO DI MOBILITA COMPARTIMENTALE E INTERCOMPARTIMENTALE PER LA COPERTURA DI UN POSTO

Dettagli

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011 PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011 Bandi del 12/05/2011 Data pubblicazione bandi : 12/05/2011 Scadenza presentazione domande : ore 12 del 23/05/2011 1 Indice : Bando di Prestazione Professionale

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.393/2011 Visto IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 1192/2008 del 15 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

AZIENDA USL TOSCANA CENTRO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Avviso con procedura di valutazione comparativa ed eventuale colloquio ex art. 7, c. 6, D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione coordinata

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 25 settembre 2012 AVVISO AL PUBBLICO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 25 settembre 2012 AVVISO AL PUBBLICO Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 75 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO PERSONALE. BANDO PER PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE ai sensi dell art. 30 D.Lgs. 165/2001 mobilità volontaria esterna

SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO PERSONALE. BANDO PER PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE ai sensi dell art. 30 D.Lgs. 165/2001 mobilità volontaria esterna COMUNE DI FAGNANO OLONA Provincia di Varese Piazza Cavour n. 9 21054 Fagnano Olona (VA) Tel. 0331/616511 Fax 0331/616559 P.IVA 00214240129 E.mail protocollo@comune.fagnanoolona.va.it P.E.C. protocollo.fagnanoolona@legalmail.it

Dettagli

SCADENZA DELL AVVISO:

SCADENZA DELL AVVISO: REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 100 SCADENZA DELL AVVISO: 01.10.2015 Come indicato nel provvedimento n. 407 in data 28.08.2015 del Direttore

Dettagli

SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI

SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI PROVINCIA DI IMPERIA - SERVIZIO CENTRI PER L'IMPIEGO Ultimo aggiornamento: 11/10/2010 NB: La presente rassegna è puramente indicativa. Gli unici dati ufficiali sono quelli contenuti nel testo dei bandi

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI (Provincia di Arezzo) 52029 - P.zza Municipio N. 1 Tel. 0575/47484 Fax 0575/47516 Pec : c.castiglionfibocchi@postacert.toscana.it AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA,

Dettagli

M O T T A L C I A T A

M O T T A L C I A T A REGIONE PIEMONTE COMUNE DI M O T T A L C I A T A PROVINCIA DI BIELLA Allegato A) alla deliberazione della G.C. N. 23 del 25/02/2013 BANDO PER FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA COPERTURA CON MOBILITA VOLONTARIA

Dettagli

IL DIRETTORE AREA 3 INFORMA

IL DIRETTORE AREA 3 INFORMA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSIONISTA TECNICO CAT. D/3 C.C.N.L. 31/03/1999 A TEMPO PIENO ED INDERMINATO EX ART. 30 DEL D.LGS.165/2001. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

Bollettino 218 / 2008

Bollettino 218 / 2008 Page 1 of 4 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it Bollettino 218 / 2008 pubblicato il 24.12.2008 REGIONE

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 23 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 23 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 92 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n II/8 del 21/11/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017

UNIFGCLE - Prot. n II/8 del 21/11/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017 UNIFGCLE - Prot. n. 0031811 - II/8 del 21/11/2017 - Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017 Facoltà di Medicina Oggetto: BANDO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DELLE

Dettagli

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; D.R. 22 gennaio 2010 n. 5 recante valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca della LUISS Guido Carli, nell area scientifico disciplinare AZIENDALE.

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - ****

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO/AMMINISTRATIVO

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER N. 3 POSTI DI COLLABORTORE FARMACISTA (CAT. D3) A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO CODICE 3/15M.

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER N. 3 POSTI DI COLLABORTORE FARMACISTA (CAT. D3) A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO CODICE 3/15M. AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER N. 3 POSTI DI COLLABORTORE FARMACISTA (CAT. D3) A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO CODICE 3/15M. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 559 del 08/06/2015

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1081 del 28-12-2016 O G G E T T O Indizione avviso di mobilità esterna volontaria per n.1 Dirigente Medico disciplina

Dettagli

SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI ENTE QUALIFICA POSTI SCADENZA SEDI REQUISITI NOTE

SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI ENTE QUALIFICA POSTI SCADENZA SEDI REQUISITI NOTE Ultimo aggiornamento: 14/07/2008 Provincia di Imperia - Centri per l'impiego SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI ENTE QUALIFICA POSTI SCADENZA SEDI REQUISITI NOTE COMUNE DI PIGNA Personale Verde Pubblico - manutenzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Farmacia nella seduta del 27 settembre

Dettagli

vedi bando: Pagine/home.aspx

vedi bando:   Pagine/home.aspx Fonte: http://www.comune.sassari.it/concorsi/concorsi_indice.htm 1. Ministero della Difesa Marina militare VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA DI 1 ANNO - VFP1 VFP1 MM 2016 - Bando di reclutamento nella Marina

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 513 del 26-4-2017 O G G E T T O Indizione avviso pubblico di mobilità volontaria

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA Art. 30 D.Lgs n. 165 IL SEGRETARIO GENERALE

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA Art. 30 D.Lgs n. 165 IL SEGRETARIO GENERALE AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA Art. 30 D.Lgs. 30.3.2001 n. 165 IL SEGRETARIO GENERALE Visto il programma del fabbisogno del personale approvato con deliberazione di G. C. n. 85 del 30.7.2013 per il triennio

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1375 del 19-10-2017 O G G E T T O Indizione di avviso di mobilità esterna volontaria

Dettagli

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Inseriti dal 07 al 13 aprile 2014 Settimanalmente viene attuata la rassegna stampa dei concorsi e avvisi di selezione pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA. Prot. n. 54711 del 27/10/2016 D.D. n. 261/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA. Bando n 4D /2016 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Per il conferimento di due incarichi di lavoro autonomo

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1563 del 21-11-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

All.n. 2 RACCOMANDATA A.R.

All.n. 2 RACCOMANDATA A.R. All.n. 2 RACCOMANDATA A.R. All INAIL Direzione Centrale Riabilitazione e Protesi - Ufficio I Piazzale Giulio Pastore, 6 00144 ROMA Il/La sottoscritto/a presa visione del bando di mobilità emanato da codesto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA AI SENSI DELL ART. 30 D. LGS. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA AI SENSI DELL ART. 30 D. LGS. 165/2001 Allegato A) AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA AI SENSI DELL ART. 30 D. LGS. 165/2001 PROFILI DI : 1 DIRIGENTE POLIZIA LOCALE (RUOLO DIRIGENZIALE) 2 FUNZIONARI TECNICI (ARCHITETTI) CAT. D 2 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

Dettagli