Chambave. Pontey. anno Dott. Massimo Faure Ragani Dott.ssa Claudia Tarricone Ing. Lorenzo Frassy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chambave. Pontey. anno Dott. Massimo Faure Ragani Dott.ssa Claudia Tarricone Ing. Lorenzo Frassy"

Transcript

1 Monitoraggio della qualità dell'aria nei comuni di Chambave e Pontey anno 2009 Dott. Massimo Faure Ragani Dott.ssa Claudia Tarricone Ing. Lorenzo Frassy

2 Scopo della campagna di monitoraggio: Valutare la qualità dell' 'aria nei due comuni; Valutare l'influenza della discarica di Pontey Loc. Valloille sulla qualità dell'aria.

3 Metodo seguito: rilevazioni per sondaggi come previsto dalla normativa (D.M. n. 60 del 02 aprile 2002 e Direttiva 2008/50/CE) ); confronto con livelli di con altre stazioni della riferimento normativi e rete regionale; confronto con misure effettuate dal gestore della discarica come previsto dall' Autorizzazione Integrata Ambientale; confronto con i dati del bianco ambientale nell area della futura discarica, campagna ARPA

4 I siti di monitoraggio sonoo stati individuati da ARPA insieme alle Amministrazioni Comunali. Prato della fiera C/o abitazione privata in fraz. Banchet

5 Rispetto alla zonizzazione del territorio regionale, le aree considerate si trovano nella zona di miglioramento (B1); La legge regionale 30 La legge regionale 30 gennaio 2007 n.2, Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria, prevede degli obiettivi di qualità dell'aria e di riduzione delle concentrazioni

6 Inquinanti monitorati: Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) su PM10; Polveri PM10; Metalli pesanti su PM10; Biossido di azoto (NO 2 );

7 Studio modellistico: La dispersione degli inquinanti è influenzata dalle condizioni di ventosità e dalle caratteristiche dei rilievi dell area in esame:

8 Biossido di azoto (NO 2 ) - Risultati delle misure: Chambave Pontey AO Plouves AO Dora Donnas Media ( µg/m 3 )

9 Biossido di azoto (NO 2 ) - Osservazioni sui risultati: l andamento delle concentrazioni mostra il classico incremento nel periodo invernale dovuto sia all incremento delle fonti di emissione (riscaldamento), sia alle condizioni di stabilità atmosferica; la stima della concentrazione media annua per il sito di Chambave si colloca tra i siti urbani di Aosta e quello rurale di Donnas, per Pontey invece tale stima risulta essere al di sotto anche della concentrazione media di Donnas.

10 Biossido di azoto (NO 2 ) - Confronto con la normativa: Riferimento Normativo Indice Valore di riferimento Valore limite per la protezione della salute umana Media oraria Media 200 µg/m 3 dal 01/01/2010 (ammessi 18 superamenti / anno) annuale 40 µg/m 3 dal 01/01/2010 Superamento stimato NO NO Soglia di allarme per la protezione della salute umana Media oraria 400 µg/m 3 (su tre ore consecutive) NO 200 µg/m 3 Obiettivo di qualità dell'aria (LR.30 gennaio 2007 n. 2) Media oraria Media annuale ammesso 1 superamento / anno dal 01/01/2010 ammessi 0 superamenti / anno dal 01/01/ µg/m 3 dal 01/01/ µg/m 3 dal 01/01/2015 NO NO

11 Particolato PM10 - Risult tati delle misure: Concentrazione med die giornaliere PM Cham mbave Pontey AO Plouves Media ( µg/m 3 ) Superamenti del limite sulla media giornaliera ( 50 µg/m 3 ) Chambave Pontey Plouves Dora AO Dora Concentrazione /2/ 09 6/3/09 20/3/ 09 3/4/09 17/4/ 09 1/5/09 15/5/09 29/5/ 09 12/6/ 09 26/6/ 09 10/7/ 09 24/7/ 09 7/8/09 21/8/ 09 4/9/09 18/9/ 09 2/10/ 09 16/10/09 30/10/09 13/11/09 27/11/09 11/12/09 25/12/09 8/1/10 22/1/ 10 Data

12 Particolato PM10 - Osservazioni sui risultati: i due siti di misura mostrano un andamento analogo delle concentrazioni giornaliere con valori invernali più ele evati; l'andamento delle concentrazioni è in generale allineato a quello dei siti urbani di Aosta, in particolare con il sito di Piazza Plouves. Le medie annuali polverosità a Pontey rivelano una minore

13 Particolato PM10 -Confronto con la normativa: Riferimento Normativo Indice Valore di riferimento Superamento stimato Valore limite per la protezione della salute umana Media giornaliera 50 µg/m 3 da non superare più di 35 giorni all anno Media annua NO 40 µg/m 3 NO Obiettivo di qualità dell'aria (LR.30 gennaio 2007 n. 2) Media giornaliera 50 µg/m 3 da non superare più di 7 giorni all anno dal 01/01/2010 Media annua NO 20 µg/m 3 dal 01/01/2010 SI

14 IPA su PM10 - Risultati delle e misure: Superamento stimato Valore di riferimento Indice Riferimento Normativo a 1 ng/m 3 SI a Pontey NO a Chambave B(a)P Valore obiettivo Media annua delle medie 8 giornaliere Concentrazione giorn naliera di Benzo(a)pirene Chambave Pontey Aosta P.Plouves 4 3 ng/m³ /01/10 20/01/10 11/01/10 02/01/10 24/12/09 15/12/09 06/12/09 27/11/09 18/11/09 09/11/09 31/10/09 22/10/09 13/10/09 04/10/09 25/09/09 16/09/09 07/09/09 29/08/09 20/08/09 11/08/09 02/08/09 24/07/09 15/07/09 06/07/09 27/06/0 9 18/06/09 09/06/09 31/05/09 22/05/09 13/05/09 04/05/09 25/04/09 16/04/09 07/04/09 29/03/09 20/03/09 11/03/09 02/03/09 21/02/09 12/02/09

15 Metalli pesanti su PM10 - Risultati delle misure: Media Annuale ferro su PM ng/ /m AO P. Plouves AO Q. Dora Chambave Pontey

16 Metalli pesanti su PM10 - osservazioni sui risultati: le stime delle concentrazioni medie annue dei metalli rilevati sono in generale inferiori o paragonabili a quelli ri ilevati nei siti di Aosta; i valori registrati a Chambave risultano essere superiori rispetto a quelli registrati a Pontey;

17 Valutazione dell'impatto della la discarica è soggetta all Autorizzazione discarica sulla qualità dell'aria Integrata Ambientale (A.I.A.); la maggior parte dei rifiuti conferiti proviene dalle scorie non trattate della Cogne Acciai Speciali. Nel 2009 la quantità totale di rifiuti conferiti è stata di ,20 tonnellate, circa il 30 40% in meno dei rifiuti conferiti rispettivamente negli anni 2008 e 2007; l Autorizzazione Integrata Ambientale pre evede uno piano di monitoraggio ambientale da parte del gestore nel quale rientra anche quello relativo alla qualità dell aria. il sito di monitoraggio della discarica è attualmente situato a monte dell'attuale lotto in coltivazione in direzione dell'abitato di Pontey ed è stato individuato tenendo conto delle indicazioni di ARPA. La campagna di monitoraggio è stataa effettuata da ARPA in modo da poter confrontare i dati rilevati in discarica con quelli monitorati con il laboratorio mobile nei due siti; L'indagine si è concentrata sulle polveri fini PM10 e gli inquinanti da esse veicolati: Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli pesanti.

18 Particolato fine PM10 l influenza della discarica: Oltre che su base giornaliera, il monitoraggio del M10 è avvenuto anche con dettaglio orario, sia da arte del gestore della discarica, sia da parte di ARPA in uanto: i conferimenti dei rifiuti in discarica avvengono durante la mattina dei giorni feriali; il regime delle brezze di monte e di valle ha un tipico andamento nell arco della giornata.

19 PM10 l influenza della discarica metodo di analisi: Per approfondire l influenza della discarica sul PM10 nei due comuni, si è proceduto ai confronti: con i dati relativi al bianco ambientale. tra l andamento delle concentrazioni nei siti di e l andamento relativo alla discarica, rapportati come giorno tipo ; con velocità e direzionee di provenienza del vento.

20 PM10 l influenza della discarica confronto concentrazioni annuli e giornaliere le medie annuali stimate per Pontey, Chambave, discarica e bianco ambientale risultano confrontabili (intorno ai 25 µg/m3).. e qui emergono differenze

21 PM10 l influenza della discarica ancora più evidenti considerandoo le concentrazioni medie orarie In merito alle medie orarie relative alla discarica sono pervenute ad ARPA solo quelle del periodo estivo

22 PM10 l influenza della discarica la discarica appare essere emissiva di PM10 se l impatto si trasmette ai una considerevole fonte centri abitati circostanti.. gli andamenti della media di tutti i valori orari registrati alla stessa ora di ciascun giorno del periodo di riferimento ( giorno tipo ) dovrebbero risultare correlati nei tre siti

23 PM10 l influenza della discarica Valutazioni confronti giorno tipo Si osserva: aumento delle concentrazioni di PM10 nel bianco ambientale durante le ore pomeridiane; elevato aumento delle concentrazioni di PM10 in discarica senza riscontro negli andamenti del PM10 in Pontey e Chambave

24 PM10 l influenza della discarica Valutazioni confronti giorno tipo Per capire le cause confron ntiamo la concentrazione di PM10 e la velocità del ven nto di un giorno tipo estivo ONCLUSIONI: il vento è la causa della ris sospensione del particolato in discarica; l'effetto di diluizione preva ale su quello di risospensione e spiega l'as ssenza di riscontro nei siti di Pontey e Chambave.

25 PM10 l influenza della discarica Valutazioni confronti giorno tipo Ma approfondiamo l'an nalisi La discarica è coltivata a solo durante la mattina dei giorni feriali quin ndi aggiungiamo un'ulteriore distinzione: giorno tipo feriale est tivo; giorno tipo festivo es stivo.

26 PM10 l influenza della discarica Valutazioni confronti giorno tipo Gli andamenti nei giorni tipo feriali e festiv vi in discarica sono alquanto differenti: l'aumento durante il mattino dei giorni feriali è contemporaneo alla movimentazione del materiale; il picco pomeridiano (sia feriale che fe estivo) è dovuto a fenomeni di risospensione; questo picco in corrispondenza al perio odo di maggiore intensità del vento è visibile anche nel bianco ambientale.

27 PM10 : l influenza della discarica - rosa dei venti ma non fermiamoci qui analizziamo i venti nel sito della discarica La direzione prevalente è quella lungo l'asse EST-OVEST e la classe di velocità più frequente è quella debole (0.5-3 m/sec)

28 PM10 : l influenza della discarica - rosa dei venti A questo punto possiamo calcolare la media di PM10 in funzione della di irezione di provenienza del vento PM10 più elevato se il vento proviene da EST, cioè in direzione opposta alla discarica! PM10 uguale sia che il vento provenga da EST- SUD EST sia nel caso in cui il vento provenga da OVEST SUD OVEST, quindi assenza di elevato impatto della discaricaa

29 IPA su PM10: l influenza della discarica - valutazioni Andamento del Benzo(a)pirene (a titolo di esempio di tutti gli IPA) nei tre siti e per il bianco ambientale Gli IPA mostrano lo stesso andamento nei quattro casi, con picchi elevati per il bianco ambientale: non si ritiene la discarica una fonte emissiva per gli IPA perché non presenti nei rifiuti conferiti.

30 etalli pesanti su PM10 : l influenza della discarica Le concentrazioni risultano confrontabili nei quattro casi, il bianco ambientale risulta spesso più elevato rispetto agli altri siti; in discarica appaiono significativamente più elevate le concentrazioni di Ferro e Zinco.

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Osservatorio qualità dell aria Aosta, 4 agosto 28 A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 La qualità dell aria nel : I macro inquinanti : NO2 SO2 CO O3 Benzene PM10 e PM2.5 I microinquinanti nel PM10: Benzo(a)pirene

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO Bianca Patrizia Andreini Settore Centro regionale per la tutela della qualità dell aria (ARPAT) AREA RESIDENZIALE E INDUSTRIALE AREA

Dettagli

Qualità dell'aria - rapporto mensile nuovo dicembre 2014

Qualità dell'aria - rapporto mensile nuovo dicembre 2014 Sezione Aria - Energia Qualità dell'aria - rapporto mensile nuovo 2014 Indice di Qualità dell'aria Aosta Pessimo Indice di Qualità dell'aria Donnas Pessimo Scadente Scadente Mediocre Mediocre Accettabile

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GENNAIO 2014 Presentazione dei dati DEFINITIVI relativi al 2013 per PM10, PM2.5, NO 2 (biossido

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Qualità dell'aria - rapporto mensile novembre 2014

Qualità dell'aria - rapporto mensile novembre 2014 Sezione Aria - Energia Qualità dell'aria - rapporto mensile 2014 Indice di Qualità dell'aria Aosta Pessimo Indice di Qualità dell'aria Donnas Pessimo Scadente Scadente Mediocre Mediocre Accettabile Buono

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità. dell aria nei comuni di Pontey e Chambave. anno 2009

Campagna di monitoraggio della qualità. dell aria nei comuni di Pontey e Chambave. anno 2009 tel. 0165 278511 - fax 0165 278555 arpa@arpa.vda.it Campagna di monitoraggio della qualità dell aria nei comuni di Pontey e Chambave anno 2009 Saint-Christophe, marzo 2010 (aria/mfr) 1/41 Sommario Campagna

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018 PROGETTO ACCIAIERIE PROGETTO ACCIAIERIE OBIETTIVI E STRATEGIE OBIETTIVO Definire un metodo per la valutazione degli impatti sull ambiente provocati dagli impianti di produzione dell acciaio di seconda

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Qualità dell aria nel comune di Pomaretto Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile Milena Sacco, Arpa Piemonte

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo S. Francesco A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio

Dettagli

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Osservatorio qualità dell aria Aosta, 16 dicembre 28 A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: FEBBRAIO 2013 Report mensile: FEBBRAIO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA FEBBRAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 BUONA

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova. Dipartimento Provinciale ARPAV di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 49 822781 Fax +39 49 82278 e-mail: dappd@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy

Dettagli

Misure di PM10 e metalli nei siti industriali di Aosta

Misure di PM10 e metalli nei siti industriali di Aosta Allegato Misure di PM e metalli nei siti industriali di Aosta 1. Premessa Nel presente allegato vengono illustrati i risultati dei monitoraggi di qualità dell aria condotti nel corso del 2014 presso i

Dettagli

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Scuola dell'infanzia "S. Allende" A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE Periodo Dal 4/4/219 al 1/5/219 Monitorata Parcheggio Centro Coordinamento Protezione

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Cadelbosco di Sotto Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

Sintesi dei risultati del monitoraggio Anno 2014

Sintesi dei risultati del monitoraggio Anno 2014 Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova. Sintesi dei risultati del monitoraggio Anno 14 Realizzato da: ARPAV - DIPARTIMENTO PROVINCIALE

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Via Val d'enza Nord A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA QUALITA DELL ARIA INCENDIO TERRAVERDE - RELAZIONE DEL PERIODO DI MISURE ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE PER IL RILEVAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI PICCIANO (FRAZ. DI PICCIANELLO) E RISULTATI

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA CITTÁ DI AOSTA PM10 E METALLI PESANTI AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2013

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA CITTÁ DI AOSTA PM10 E METALLI PESANTI AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2013 MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA CITTÁ DI AOSTA PM10 E METALLI PESANTI AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2013 1. Polveri PM10 Si definisce PM10 il particolato sospeso in atmosfera che ha un diametro aerodinamico

Dettagli

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese 29 gennaio 2016 Parliamo di: Qualità dell aria in FVG nel 2014 Focus sull area monfalconese Dettaglio del confronto centrale accesa vs centrale spenta utilizzando

Dettagli

San Polo d'enza. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

San Polo d'enza. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Il monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

Relazione sui dati in continuo rilevati durante il periodo continuativo di marcia controllata del Termovalorizzatore Iren di Ugozzolo (PR)

Relazione sui dati in continuo rilevati durante il periodo continuativo di marcia controllata del Termovalorizzatore Iren di Ugozzolo (PR) Relazione sui dati in continuo rilevati durante il periodo continuativo di marcia controllata del Termovalorizzatore Iren di Ugozzolo (PR) 1 30 aprile 2014 Il presente documento contiene la rappresentazione

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 11 Indice 1. Introduzione Pag.3 2. Medie mensili e annuali di PM e PM2.5 Pag.5 3. Medie

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Reggio Emilia. Roncocesi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Reggio Emilia. Roncocesi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Agenzia Regionale

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente E-mail: dg@ Oggetto: Nota tecnica in riscontro alle segnalazioni di odori molesti a Taranto pervenute al Servizio INFO di Arpa Puglia in data 22 febbraio 2016. Eni, con nota di Eni Rafta/DIR/RP52 del 18/02/16

Dettagli

Qualità dell aria a Servola

Qualità dell aria a Servola Sede legale: Via Cairoli, 14 33057 Palmanova (Ud) PEC arpa@certregione.fvg.it C.F. e P.IVA 02096520305 Sito di Palmanova Qualità dell aria a Servola Esiti del monitoraggio dei parametri di stato e pressione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL La normativa in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO Area Produttiva 1 Punto Monitoraggio p.zza Don Sturzo

Dettagli

Situazione attuale. Rilevazioni PM10

Situazione attuale. Rilevazioni PM10 Situazione attuale Rilevazioni PM Anno 7 ALLEGATO 3 dell Allegato A alla D.A.C.R. (Piano Risanamento e Mantenimento Qualità dell Aria Ambiente) 1 Si allegano i valori giornalieri del Particolato atmosferico

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Gennaio 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Settembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Casalgrande Giugno 218 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Casina. c/o Scuole Medie "E. Fermi" Via Caduti della Libertà

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Casina. c/o Scuole Medie E. Fermi Via Caduti della Libertà Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuole Medie "E. Fermi" Via A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Agenzia

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

RETE DI MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE RETE DI MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE AO-PEP: Aosta - Pépinière AO-PL: Aosta - P.zza Plouves AO-QD: Aosta - Quartiere Dora CH-PF: Charvensod Plan Felinaz AO-LIC: Aosta Via Liconi CADMIO valori

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Prima postazione: A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio 2017.

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di wind-day avuta a Taranto in data 3 luglio 2017. Direzione Generale di Arpa Puglia di Arpa Puglia DAP Arpa Puglia Taranto Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO Periodo Dal 05/05/2016 Monitorata Via del Centenario Coordinate

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Febbraio 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. 5.2.3 Biossido di zolfo (SO 2 ) Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. Caratteristiche generali. Gli ossidi di zolfo che sono dispersi in atmosfera sono SO

Dettagli

INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE

INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE QUALITA DELL ARIA INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE 2017. Su richiesta dell Amministrazione Comunale di Sulmona,

Dettagli

Misura del PM 10 ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile

Misura del PM 10 ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile ARPA Puglia Progetto SIMAGE Responsabile Dott. Nicola Virtù Misura del PM ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile Taranto, 3 Aprile 24 Dott. Catucci Francesco Sig. Gugliotti Claudio Sig.

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Taranto Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell

Dettagli

MISURE DI PM10 E METALLI IN QUALITÀ DELL ARIA IN AOSTA Aggiornamento a dicembre 2013

MISURE DI PM10 E METALLI IN QUALITÀ DELL ARIA IN AOSTA Aggiornamento a dicembre 2013 MISURE DI PM10 E METALLI IN QUALITÀ DELL ARIA IN AOSTA Aggiornamento a dicembre 2013 1. Premessa Nella presente relazione vengono riportate le serie storiche dei dati di qualità dell aria rilevati nella

Dettagli

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE POSTAZIONE AURELIA BIOSSIDO DI AZOTO NO2 - Biossido di Azoto Aurelia D. Lgs n. 155/10 Linee guida qualità dell'aria OMS % dati validi 96,00% Media

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Monchio delle Corti. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Monchio delle Corti. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Coordinate: UTM X: 589395 Inizio campagna: 18/1/ Postazione: P.zza Don Bosco UTM Y: 91832 Fine campagna: / Unità Mobile: Località: Prato Spilla Coordinate: UTM X: 58855 Inizio campagna: 18/1/ Postazione:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 10 14 Ottobre 2006 03 Maggio 04 Giugno 2007 11 Dicembre 2007 31 Gennaio 2008 Realizzato a cura di A.R.P.A.V.

Dettagli

Attività di monitoraggio e controllo qualità dell'aria a Taranto

Attività di monitoraggio e controllo qualità dell'aria a Taranto Attività di monitoraggio e controllo qualità dell'aria a Taranto Alessandra Nocioni Direzione Scientifica - Centro Regionale Aria Struttura QA di BR-LE-TA (Mantovan, Nocioni, Saracino) ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI LOMELLO Relazione preliminare 18 ottobre 218 6 gennaio 219 ARPA Lombardia CRMQA Area Sud 1 A febbraio 217 il Comune di ha fatto ad ARPA una richiesta

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. VIA DEL CENTENARIO Periodo Dal /217 Monitorata Via del Centenario Coordinate UTM X= 65295 quinanti

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Reggio Emilia Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Luglio Agosto 21 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Agenzia

Dettagli

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali Pag 1 di 11 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT FEBBRAIO 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it 1 ARPA PUGLIA

Dettagli