CITTÀ E SICUREZZA 81

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ E SICUREZZA 81"

Transcript

1 CITTÀ E SICUREZZA 81

2 82

3 Polizia Municipale Linee programmatiche o Sicurezza della Città: contribuire a migliorare la qualità urbana con particolare riferimento ai fenomeni di inciviltà e di disordine urbano anche tramite lo sviluppo della rete Vigile di Territorio e dei Servizi di Prossimità o Sicurezza stradale: sviluppare la presenza sul territorio allo scopo di ridurre i comportamenti a rischio e contribuire al miglioramento della mobilità in occasione dei lavori legati alle grandi opere o Tutela del Consumatore: contribuire all informazione preventiva agli operatori economici sulle priorità che tutelano il consumatore ed effettuare successivi controlli atti a garantirne il rispetto o Innovazioni organizzative: riprogettare le modalità organizzative allo scopo di recuperare personale di polizia per le attività d istituto e migliorare la qualità dei servizi resi. Obiettivi raggiunti nel corso del mandato o Sicurezza nella città? Nel corso del mandato sono state svolte azioni mirate in specifiche località emerse dalla mappatura della città. In particolare, è stata garantita la presenza di pattuglie nei parchi e nelle aree verdi nei giorni di maggiore affluenza e sono state attivate n 60 colonnine per la richiesta di aiuto e la sorveglianza nei principali parchi e giardini della Città (Valentino, Villa Genero, Giardini reali, Carrara, Colletta, Europa, ecc.) Anno Servizi effettuati Agenti impiegati ? Dal 2003, alla sistematizzazione dei controlli da parte delle Sezioni Territoriali nelle aree in cui i fenomeni di disagio sociale sono maggiormente percepiti, si è aggiunta l'istituzione del Nucleo Progetti e Servizi Mirati. - Servizi effettuati: 2.650? Dal 2004, al fine di prevenire i fenomeni di microcriminalità su alcune linee di trasporto pubblico, è stato istituito, in collaborazione con GTT, il servizio Linea Sicura: Anno Servizi effettuati Vetture controllate Persone identificate ? Dal 2004 è stato istituito un servizio di ispezione delle abitazioni occupate abusivamente da cittadini stranieri. - Unità immobiliari ispezionate:

4 ? È stato garantito un servizio di presenza fissa nelle aree di San Salvario e Porta Palazzo, anche grazie agli incrementi di organico del 2003, prioritariamente assegnati alle due sedi operative. - San Salvario: impegno quotidiano di 9 agenti nei portici di Via Nizza e zone limitrofe - Porta Palazzo: - ridefinizione dell'organizzazione di base (territorio e competenze), e costituzione della Sezione territoriale specifica - svolgimento quotidiano di servizi interforze? Dal 2003, allo scopo di combattere fenomeni di disagio sociale, è stato istituito il Nucleo di Polizia di Prossimità, che opera sul territorio, in particolare, nell'ambito della mediazione dei conflitti, attraverso sistemi di ricerca proattiva, in collaborazione con le Circoscrizioni, le Associazioni e gli Enti territoriali. - Casi gestiti: 2672? Particolare attenzione è stata rivolta da parte della Polizia Giudiziaria alle cosiddette fasce deboli, anche attraverso l'adozione di nuovi strumenti di indagine. Nel 2003 è stato pubblicato il vademecum contro le truffe agli anziani, mentre nel 2005 è stato istituito uno sportello informatico per la prevenzione dei reati on line, divenuto un punto di riferimento costante a tutela del consumatore e delle fasce deboli. Anno N Reati N Arresti N Denunce N Fotosegnalazioni N Segnalazioni di ipotesi di reato allo sportello informatico == 440 N Contatti allo sportello informatico == o Qualità urbana Un impegno particolare, in termini di risorse umane e tecniche, è stato indirizzato al contrasto ai fenomeni di disordine urbano, devianza e microcriminalità, anche attraverso l'impiego di nuove tecniche investigative. Sono stati resi operativi 7 piloncini a scomparsa a protezione del quadrilatero romano nelle ore di chiusura al traffico. Nel 2005 è stato realizzato il Progetto Strada, nell'ambito del quale 650 addetti sono stati formati ad un innovativo approccio teorico - normativo, relazionale e di rete che ha portato ad una forma nuova di osservazione e controllo della vita della "strada e dei conflitti con la vita nelle case. Ciò ha prodotto un notevole incremento degli accertamenti di violazioni al Regolamento di Polizia Urbana. - Violazioni accertate nell'ambito di Progetto Strada: Sono stati intensificati gli interventi di contrasto a: - commercio abusivo nella zona aulica, posteggiatori abusivi con priorità alle zone adiacenti gli ospedali (progetto specifico a partire dal 2003) 84

5 Sequestri per commercio abusivo effettuati Servizi svolti 326 Contrasto al fenomeno dei posteggiatori abusivi Arresti conseguenti 51 - l'abbandono di veicoli sul suolo pubblico. Per quest ultimo scopo, nel 2005, è stata individuata e resa operativa un'area di raccolta dove i veicoli sono depositati in attesa degli adempimenti previsti dalla legge. Anno Veicoli abbandonati rimossi o Sicurezza stradale? È stato realizzato un piano di campagne mirate alla prevenzione e repressione delle condotte illecite che maggiormente incidono sulla sicurezza personale e collettiva (semafori, sorpassi, velocità, casco, cinture, ecc.) e sul disagio (sosta in doppia fila, passi carrai, marciapiedi, posti riservati, ecc.). POLIZIA MUNICIPALE N violazioni accertate Anno Semaforo Velocità Ebbrezza (alcool/droga) Altre norme di comportamento Sinistri stradali rilevati Sosta ? Per quanto riguarda il controllo della sosta, di grande efficacia è risultato l'avvio di un gruppo specializzato, Ausiliari della Sosta GTT, che, composto inizialmente da 45 unità, poi divenute 60, ha operato in sinergia con il personale del Corpo. Anno Ausiliari della Sosta N violazioni accertate ? Nel 2005, è stata avviata una collaborazione con la Polizia Stradale mirata al controllo del trasporto pesante, della velocità, dell alterazione psicofisica da alcool o droga, che ha portato all'accertamento di 155 violazioni amministrative e 16 denunce per guida in stato di ebbrezza.? Un presidio quotidiano è stato garantito nei pressi dei numerosi cantieri presenti in città. Anno Agenti impegnati Servizi svolti

6 ? Nel 2004, è stato implementato, il Nucleo Mobile preposto ad attività di pronto intervento e le Sezioni Territoriali 1, 3, 6 e 8 sono state dotate di un primo nucleo di motociclisti.? È proseguita, infine, l'attività di educazione stradale nelle scuole. I corsi teorico/pratici sono stati tenuti presso le scuole richiedenti fino alle scuole medie superiori e si sono conclusi con prove pratiche diversificate: gli alunni delle scuole medie inferiori hanno effettuato una prova pratica di guida del ciclomotore, quelli delle superiori (classi 4^ e 5^) hanno provato la guida dell autovettura. - Classi seguite: N allievi: o Tutela del consumatore È stato adottato uno specifico piano di intervento rivolto agli esercenti e ai consumatori.? Esercizi pubblici: nel 2002 è stato redatto e distribuito un vademecum sulle norme di base da rispettare a tutela dei consumatori; in seguito è stato realizzato il relativo piano dei controlli Anno controlli effettuati violazioni accertate ? Taxi: è stata realizzata una campagna di verifica del rispetto delle tariffe imposte e degli standard di qualità dei veicoli - Veicoli sottoposti a prova percorso: Violazioni accertate: 155? Commercio on line: nel 2005 è stato aperto uno sportello informatico sul sito della Polizia Municipale - Denunce raccolte: 140 o Olimpiadi 2006 La Polizia Municipale ha svolto attività di presidio e informazione, anche in sinergia con gli altri enti. A questo scopo, nel 2005, è stato costituito il Nucleo Unità Olimpica, che si occupa in particolare di mobilità, è stato allestito l'apposito call center, presso la sala operativa della Città, ed è stata avviata un'efficace collaborazione fra le centrali operative dei diversi enti coinvolti. o Innovazione organizzativa? Modificazioni dell'organizzazione Il Corpo è stato sottoposto ad una generale riorganizzazione, che ha provveduto ad accentrare in Nuclei le competenze specialistiche, che richiedono continuità operativa nella soluzione dei problemi, e ad allocare le competenze trasversali in altri Uffici, restituendo, in questo modo, il controllo del territorio ai reparti decentrati. In particolare, sono stati costituiti: - il Nucleo Progetti e Servizi mirati, al cui interno è stata inserita inoltre una unità cinofila, composta di sei unità; 86

7 - il Nucleo Operativo: presso cui sono state accentrate le competenze di polizia giudiziaria, di indagine e di contrasto all evasione dei tributi comunali; - il Nucleo Investigazioni Scientifiche: a cui compete lo sviluppo della specializzazione e delle capacità tecnico/scientifiche in materia di impronte, falsi documentali e reati informatici; - il Nucleo Polizia Amministrativa: che raccoglie le competenze relative ai controlli di polizia ambientale, annonari e di edilità; - il Nucleo Sequestri e Rimozioni: cui competono le rimozioni e la gestione dei sequestri; - l'ufficio Affari Generali: segue l organizzazione complessiva della struttura, lo sviluppo formativo e la qualità dei servizi; - l'ufficio Ruoli e Crediti: gestisce la fase coattiva della procedura sanzionatoria; - l'ufficio Logistica e Sistemi: pianifica e gestisce il sistema informativo interno e i flussi di dati; - l'ufficio Relazioni Esterne Contact Center: si occupa dei rapporti con l esterno e del coordinamento di tutti i punti di front line, di cui cura l'omogeneità. Grazie alla riorganizzazione sono state recuperate al servizio operativo circa 65 unità. Inoltre, la presenza nel turno serale è stata aumentata del 50% e quella nel turno notturno del 30%.? Formazione: è stato strutturato il processo di formazione dei dipendenti con la mappatura delle competenze e l analisi dei bisogni formativi. Ai Responsabili di Reparto, sono stati somministrati corsi di formazione mirati allo sviluppo del grado di coinvolgimento del personale dipendente nell esecuzione dei servizi.? Qualità: si è lavorato al miglioramento del servizio dall interno del Corpo operando con strumenti di Customer satisfaction (somministrati questionari ai fruitori degli sportelli dell Ufficio Verbali e del Nucleo di Prossimità) e di gestione delle risorse umane (costituiti gruppi di miglioramento per dare risposte condivise alle criticità emerse dall analisi dei processi e dei questionari). Infine, è stato avviato un progetto relativo alla Carta dei Servizi, rivolto ai reparti che in maggior misura si raffrontano con la cittadinanza: le Sezioni Territoriali (dalla 1^ alla 10^), il Nucleo di Prossimità e la Centrale Operativa.? Certezza della sanzione Attraverso il miglioramento dell organizzazione interna e dell'attività di notificazione, si è giunti alla riduzione dei tempi dell'iscrizione a ruolo, ora garantita entro 18 mesi dalla data di accertamento della violazione, con vantaggi anche per il cittadino trasgressore (minor carico di oneri accessori).? Nuove modalità di gestione: esternalizzazione di servizi - Notificazione atti: è stato implementato il servizio di notificazione a mezzo posta - Rimozione veicoli: sono stati ridotti i tempi d intervento ed i costi a carico della Città suddividendo il servizio fra GTT, nelle zone centrali, e la società SPS, nel resto della Città. - Recupero crediti: affidamento alla ditta MARAN. - Progetto per l affidamento, nel biennio 2006/2007, a SORIS della gestione delle procedure connesse alle violazioni accertate ed alla relativa riscossione. 87

8 88

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE ANNO 2018 ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE ******** ORGANIGRAMMA PRESIDIO DEL TERRITORIO Richieste di intervento gestite dalla Centrale Operativa 13140 Posti

Dettagli

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 UNITA OPERATIVA COMPLESSA SICUREZZA URBANA E TUTELA DEL CONSUMATORE L articolazione funzionale è incentrata sulle Unità Operative Semplici Vigili di Quartiere, Nucleo Prossimità,

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE LE CITTA ADERENTI ALLA RILEVAZIONE La ricerca ha coinvolto le Polizie Locali di 146 città per una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti città

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 26 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 26 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 gennaio 31 marzo 2018 4 Ufficiali* 26 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizio erogato non in straordinario:

Dettagli

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre)

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre) Report attività Polizia Municipale 2016 / 2017 / 2018 (primo trimestre) Corpo Polizia Municipale PERSONALE Dirigente (Comandante) 1 Commissari 26 Ispettori 69 Sovrintendenti 110 Agenti 592 Totale appartenenti

Dettagli

COMUNE DI MESSINA (periodo di riferimento anno 2014)

COMUNE DI MESSINA (periodo di riferimento anno 2014) ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n. 46 00186 ROMA COMUNE DI MESNA (periodo di riferimento anno 2014) DONNE UOMINI N componenti del Corpo o Servizio 323 121 202 N personale stagionale

Dettagli

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018 San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018 . Organico della Polizia Municipale Bra: 22 operatori di cui: 1 Comandante (Commissario Capo); 1 Vice

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE CESENA REPORT

POLIZIA MUNICIPALE CESENA REPORT POLIZIA MUNICIPALE CESENA REPORT 2011-2012 CONSIDERAZIONI Il mese di febbraio ha imposto uno stop per 20 gg. causa neve Dal mese di giugno a metà luglio 2 pattuglie al giorno sono state impegnate per ausilio

Dettagli

RIASSUNTO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2013 DALLA POLIZIA MUNICIPALE UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL MARECCHIA N DI PATTUGLIE EFFETTUATE

RIASSUNTO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2013 DALLA POLIZIA MUNICIPALE UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL MARECCHIA N DI PATTUGLIE EFFETTUATE RIASSUNTO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2013 DALLA POLIZIA MUNICIPALE UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL MARECCHIA N DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE 1993 SANTARCANGELO DI ROMAGNA 971 VERUCCHIO 606 POGGIO BERNI

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA L ATTIVITA NEL 2010 SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 2 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 3 SERVIZI DI CONTROLLO NOTTURNI PATTUGLIONI... 6 INCIDENTI STRADALI... 7 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...

Dettagli

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324 Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal Corpo unificato di Polizia Municipale Valmarecchia nei Comuni di Poggio Torriana, Santarcangelo di Romagna, Verucchio. NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 gennaio 31 marzo 2017 3 Ufficiali* 24 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore Riflessioni generali 1. Nel corso del primo trimestre 2017, sono state erogate

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014 SETTORE V - Vigilanza e sicurezza Direzione P.O. Vigilanza e sicurezza C. Costo 16 CORPO INTERCOM. POLIZIA MUNICIPALE - NOTIFICAZION C. Elementare 161 Corpo intercomunale Polizia Municipale Buranel Arrigo

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG POLIZIA MUNICIPALE RESPONSABILE FUNZIONARIO: Dott. Daniele De Sanctis OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE DI SINTESI 1) Servizio

Dettagli

attività di polizia giudiziaria

attività di polizia giudiziaria NOTA PER LA LETTURA dato che la raccolta dati 2014 riassume solo i primi 11 mesi, è stata aggiunta una colonna «TREND» con il valore atteso al 31/12/2014 I caratteri in grassetto evidenziano uno scostamento

Dettagli

RIASSUNTO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2015 DALLA POLIZIA MUNIPALE VALMARECCHIA (SANTARCANGELO DI ROMAGNA, VERUCCHIO E POGGIO TORRIANA).

RIASSUNTO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2015 DALLA POLIZIA MUNIPALE VALMARECCHIA (SANTARCANGELO DI ROMAGNA, VERUCCHIO E POGGIO TORRIANA). RIASSUNTO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2015 DALLA POLIZIA MUNIPALE VALMARECCHIA (SANTARCANGELO DI ROMAGNA, VERUCCHIO E POGGIO TORRIANA). NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE 2116 SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA POLIZIA LOCALE PERSONE DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 273 237 COMUNICAZIONI DI REATO A CARICO DI IGNOTI 73 70 SEQUESTRI DI SOSTANZE STUPEFACENTI 4 3 PERSONE

Dettagli

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018 COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018 SEDE COMUNALE DI PALAZZO FIBBIONI ORGANICO DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE 63 le unità

Dettagli

COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO

COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO E-mail: pl@comune.vittorio-veneto.tv.itit Sito: www.vittorioveneto.gov.it/it/polizia_locale.html COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO Attività anno 2015 CORPO DI POLIZIA LOCALE IN FORMA ASSOCIATA

Dettagli

Report attività Polizia Municipale

Report attività Polizia Municipale Report attività Polizia Municipale 2018 Corpo Polizia Municipale CENTRALE OPERATIVA 2017 2018 Interventi effettuati 35.930 37.848 +1.918 INTERVENTI Polizia di Comunità ATTIVITÀ 2018 Totale Security - Postazioni

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello Servizio associato di Polizia Municipale Comuni di: Maiolo Novafeltria - Talamello Sede Comando: Novafeltria (RN) - V.le C. Battisti,7 Tel. 0541/845622 - fax 0541/922853 e-mail: ufficio.vigili@vallemarecchia.it

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

AREA POLIZIA MUNICIPALE

AREA POLIZIA MUNICIPALE Servizio: Polizia Municipale Responsabile: Massimiliano Galloni Sindaco di : Belinda Gottardi Sindaco di Castel Maggiore AREA POLIZIA MUNICIPALE Analisi degli stakeholder: Organizzazione del servizio:

Dettagli

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Corpo Polizia Locale - Pavia Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Organigramma della Polizia Locale anno 2010 Segreteria Comandante Dirigente del Settore Nucleo Comando Vice

Dettagli

Polizia Locale di Crema TUTTE LE STATISTICHE (2017)

Polizia Locale di Crema TUTTE LE STATISTICHE (2017) Polizia Locale di Crema TUTTE LE STATISTICHE (2017) ATTIVITA POLIZIA LOCALE Sanzioni Anagrafica Attività investigativa Servizio scuole CORPO DI POLIZIA LOCALE La P.L di Crema conta 24 agenti, su due turni

Dettagli

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA SCHEDA P.E.G. - / E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA PROGRAMMA: 5 VIGILANZA E SICUREZZA PROGETTO: CONTROLLO TERRITORIO RESPONSABILE: MARI dott.ssa Ramona OBIETTIVO PROGETTO: Mantenimento dell

Dettagli

MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE. Città di Treviso TREVISOSAFECITY COMUNE DI TREVISO BILANCIO POLIZIA LOCALE PRIMO SEMESTRE 2014

MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE. Città di Treviso TREVISOSAFECITY COMUNE DI TREVISO BILANCIO POLIZIA LOCALE PRIMO SEMESTRE 2014 COMUNE DI TREVISO BILANCIO POLIZIA LOCALE PRIMO SEMESTRE 2014 SICUREZZA treviso più sicura pattuglioni notturni contro l abuso alcolico giovanile lotta al racket dell accattonaggio no alcol nei giardini

Dettagli

.

. San Sebastiano 2016 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2015 Bra, 20 gennaio 2016 . Organico della Polizia Municipale Bra: 21 operatori di cui: 1 Comandante (Commissario Capo);

Dettagli

Corpo Polizia Locale Pavia

Corpo Polizia Locale Pavia Corpo Polizia Locale Pavia PERSONALE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMANDANTE 1 1 1 1 1 1 Commissario Capo 1 1 1 1 4 3 Commissario 3 3 3 3 2 2 Vice Commissario 3 3 3 3 1 1 Agente 60 60 59 62 68 + 2 distaccato

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTE DI POLIZIA LOCAL

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTE DI POLIZIA LOCAL CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTE DI POLIZIA LOCAL M ATERIA PROGRAMM A DOCENTE CODICE DELLA STRADA Classificazione dei veicoli Le patenti e i documenti di guida I documenti di circolazione Le

Dettagli

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como POLIZIA LOCALE e PROTEZIONE CIVILE 20 GENNAIO 2018 149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como Corpo di Polizia Locale di Como Fra la gente, con la gente, per la gente POLIZIA LOCALE E

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2015

PERFORMANCE ANNO 2015 PERFORMANCE ANNO 2015 Città di Cassano d Adda Corpo di Polizia Locale Sindaco Ing. Roberto Maviglia Comandante Massimo Andrea Caiani PERFORMANCE ANNO 2015 TRE AREE DI PERFORMANCE: 1. SICUREZZA STRADALE

Dettagli

POLIZIA LOCALE. Scuola media statale B.Bonfigli corso di educazione stradale: n. classi 21. n. ore di lezione 42. Scuola dell infanzia Girasole :

POLIZIA LOCALE. Scuola media statale B.Bonfigli corso di educazione stradale: n. classi 21. n. ore di lezione 42. Scuola dell infanzia Girasole : AREA VIGILANZA Responsabile: Dott. Marco Maccari SERVIZI: POLIZIA LOCALE Polizia urbana Polizia rurale Sicurezza stradale Vigilanza del territorio e delle attività commerciali PIANO ANALITICO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10 San Sebastiano 2015 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2014 Bra, 20 gennaio 2015 . Attività di vigilanza ambientale Violazioni accertate in materia di vigilanza ambientale e ai

Dettagli

Polizia Municipale e Protezione Civile. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Polizia Municipale e Protezione Civile. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Polizia Municipale e Protezione Civile Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

domande colloquio vigili

domande colloquio vigili domande colloquio vigili 7.1.2019 Veicoli immatricolati all estero o muniti di targa EE La flagranza di reato I servizi di Polizia stradale e il loro espletamento Vendite straordinarie 8.1.2019 Il ricorso

Dettagli

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno 2016 - PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ALL 1.1.2016 AL 31.12.2016 PROFILO OPERATORI Comandante 1 Vice Comandante 1 Commissario Superiore 2 Ispettore Superiore

Dettagli

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE Gianni Doni Coordinatore Area Studi e Formazione del Corpo di Polizia Municipale di Firenze L APPROCCIO CLASSICO SECONDO

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2008 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre per le ore notturne.

Dettagli

Corpo Polizia Locale Pavia

Corpo Polizia Locale Pavia Corpo Polizia Locale Pavia PERSONALE 2015 2016 2017 2018 COMANDANTE 1 1 1 1 Commissario Capo 3 3 2 2 Commissario 2 2 1 2 Vice Commissario 1 1 2 3 Agente 66 65 62 70 Ausiliario del traffico 4 + 2 di ASM

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE FINALITA' In un contesto caratterizzato da una società in continua evoluzione e da un quadro normativo in costante trasformazione, dove, per corrispondere

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 3 Dotazione organica del corpo... 3 Presenza sul territorio - ambito di intervento... 3 Distribuzione personale... 3 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 4 Principali

Dettagli

SINDACO Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI

SINDACO Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI SINDACO Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI AREA SICUREZZA Dott. Pier Giuseppe ROSSI DIREZIONE VIGILANZA E VIABILITA Dott. Pier Giuseppe ROSSI SERVIZIO CORPO POLIZIA MUNICIPALE PROGRAMMA E0007 Polizia Municipale

Dettagli

Corpo di Polizia Locale

Corpo di Polizia Locale Corpo di Polizia Locale 2017 DOCUMENTO DI SINTESI SULLE ATTIVITA SVOLTE DALLA POLIZIA LOCALE REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 7, COMMA 2, LETTERA K DEL REGOLAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE DATI GENERALI

Dettagli

ATTIVITA' DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

ATTIVITA' DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Comune di Vinovo Corpo di Polizia Municipale Piazza 2 Giugno, n.15 Tel. 11/9931283 Fax 11/993385 polizia.municipale@comune.vinovo.to.it polizialocalevinovo@pec.it

Dettagli

Legalità e sicurezza Le strutture competenti e i servizi resi

Legalità e sicurezza Le strutture competenti e i servizi resi 1.2.11 Legalità e sicurezza Le strutture competenti e i servizi resi I servizi che eroga l Amministrazione relativi a tale ambito sono volti a garantire la sicurezza urbana e a regolare la vita sociale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO. Comandante del Corpo Responsabile dell Area di Vigilanza e Custodia Funzionario di P.M.

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO. Comandante del Corpo Responsabile dell Area di Vigilanza e Custodia Funzionario di P.M. ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO Comandante del Corpo Responsabile dell Area di Vigilanza e Custodia Funzionario di P.M. Antonino Miceli Sostituto Responsabile Area Responsabile dei Servizi di P.M. e

Dettagli

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA Scheda Obiettivo Settore: POLIZIA MUNICIPALE Responsabile : Dott. Luca VIVALDA CdC/Ufficio : Obiettivo : SICUREZZA URBANA: PREVENIRE E REPRIMERE GLI ILLECITI SUL TERRITORIO COMUNALE Unità di Operazio Tipo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA Approvato con deliberazione di C.C. n. 29 del 28.09.2012 Art. 1 Oggetto e finalità 1.

Dettagli

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUESTIONARIO FC01A - Gestione delle Entrate Tributarie e Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUADRO B Gestione delle Entrate Tributarie e gestiti in forma associata QUADRO

Dettagli

ATTIVITA' DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE STATISTICHE

ATTIVITA' DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE STATISTICHE Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Comune di Vinovo Corpo di Polizia Municipale Piazza 2 Giugno, n.15 Tel. 11/9931283 Fax 11/993385 polizia.municipale@comune.vinovo.to.it polizialocalevinovo@pec.it

Dettagli

PROGETTO Insieme nel Quartiere

PROGETTO Insieme nel Quartiere PROGETTO Insieme nel Quartiere dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello MILANO 24 Febbraio 2012 IL CUORE DEL PROGETTO Considerare il cittadino al centro del proprio lavoro, non limitandosi

Dettagli

Settore: Polizia Locale

Settore: Polizia Locale COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO Provincia di Milano Pagina 90 di 158 Piano delle Risorse Finanziarie e degli Obiettivi Anni 2010/2012 Settore: Polizia Locale o Polizia Locale Responsabile di o: Arensi

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15 L attività della Polizia Municipale nel 2015 Pagina 1 di 15 Sommario ORGANIZZAZIONE E SERVIZI pag.3 AMBITO TERRITORIALE. pag.4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZONE STRADALE pag.5 SUDDIVISIONE TERRITORIALE VIOLAZIONI..

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE PERSONALE POLIZIA LOCALE 42 39 39 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. 0 0 0 Vice Commissari 4 5 6 Ruolo Ispettori 7 5 5 Ruolo Agenti (** di cui 1 in distacco sindacale

Dettagli

POLIZIA LOCALE STATISTICHE

POLIZIA LOCALE STATISTICHE Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Vinovo Corpo di Polizia Municipale Piazza 2 Giugno, n.15 Tel. 11/9931283 Fax 11/993385 polizia.municipale@comune.vinovo.to.it polizialocalevinovo@pec.it ATTIVITA'

Dettagli

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO IL CONTROLLO DEL TERRITORIO 2016 LA POLIZIA DI PROSSIMITÀ AI GIORNI NOSTRI Un nuovo atteggiamento dell agente visibile presente e proattivo al servizio della cittadinanza ATTIVITÀ DEL 2016 maggior visibilità

Dettagli

SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE MAPPATURA MACRO PROCESSO. Ordine pubblico e sicurezza: Polizia locale e amministrativa

SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE MAPPATURA MACRO PROCESSO. Ordine pubblico e sicurezza: Polizia locale e amministrativa SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE MAPPATURA MACROPROCESSI Processi di supporto/pr ocessi primari Funzioni istituzionali MACRO PROCESSO PROCESSI Ufficio e Trasmissione notizie di reato all'a.g.

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto 215. SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA

Dettagli

Cod. B1 SICUREZZA CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE

Cod. B1 SICUREZZA CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE Cod. B1 SICUREZZA CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE Relazione Di seguito si riporta la descrizione dello stato di attuazione degli obiettivi strategici ed ordinari in riferimento al contenuto della relazione

Dettagli

POLIZIA LOCALE STATISTICHE

POLIZIA LOCALE STATISTICHE Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Vinovo Corpo di Polizia Municipale Piazza 2 Giugno, n.15 Tel. 11/9931283 Fax 11/993385 polizia.municipale@comune.vinovo.to.it polizialocalevinovo@pec.it ATTIVITA'

Dettagli

COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara

COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara : PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2013 Attività Progetto Obbiettivo N PESO Attività amministrativa generale (Ordinanze,

Dettagli

MAPPA DELLE FUNZIONI DELLA STRUTTURA

MAPPA DELLE FUNZIONI DELLA STRUTTURA MAPPA DELLE FUNZIONI DELLA STRUTTURA Macro struttura: Organi di riferimento Sindaco e/o Giunta Servizi/ strutture di staff 1) Servizio Polizia Municipale Struttura a supporto Sindaco e Giunta costituita

Dettagli

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa Tav. 9.1 - Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia - 2012 e 2013 Tipologia delittuosa Omicidi colposi - 4 Lesioni dolose 44 41 Percosse 15 7 Minacce 85 72 Ingiurie 58 44 Violenze sessuali

Dettagli

Riflessioni generali

Riflessioni generali Riflessioni generali 1. Nel corso del secondo trimestre 2016, sono state erogate 10597 ore di servizio ordinario di cui 540 dedicate all attività di vigilanza di quartiere, oltre a 738,5 in servizio straordinario,

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA' 20 16 2 0 1 5 20 14 PERSONALE POLIZIA LOCALE 39 39 37 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. - - - Vice Commissari 5 6 6 Ruolo Ispettori 5 5 4 Ruolo

Dettagli

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO 1 CHE COS'E' IL CONTROLLO DEL VICINATO Il CdV è uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE PERSONALE POLIZIA LOCALE 40 42 39 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. 0 0 0 Vice Commissari 5 4 5 Ruolo Ispettori 6 7 5 Ruolo Agenti (* di cui 1 in distacco sindacale

Dettagli

Legale Rappresentante Responsabile Economico Finanziario

Legale Rappresentante Responsabile Economico Finanziario Il presente documento dovra' essere sottoscritto ed inviato via fax ad uno dei seguenti numeri 0650831211-212-213 o via posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.sose.it, indicando nell'oggetto

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI MASSAROSA

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI MASSAROSA RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI MASSAROSA Si riportano di seguito i risultati raggiunti nei vari settori di intervento, relativi al periodo compreso fra il 1 gennaio e il 31dicembre

Dettagli

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale C O M U N E D I C H I A R A V A L L E (Provincia di Ancona) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2014 Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO -

Dettagli

Polizia Locale e Protezione Civile Ufficiale Direttivo di P.L. Vice Commissario di Polizia Locale D1. Comune di BERGAMO

Polizia Locale e Protezione Civile Ufficiale Direttivo di P.L. Vice Commissario di Polizia Locale D1. Comune di BERGAMO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Qualifica e Amministrazione di appartenenza attuale E-mail SUPPA GIOVANNI Via G. B. Moroni 6/g Fiorano al Serio (Bg)

Dettagli

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Soste negli spazi riservati agli invalidi Soste in

Dettagli

FC02U - Funzioni di Polizia Locale

FC02U - Funzioni di Polizia Locale Il presente documento dovra' essere sottoscritto ed inviato via fax ad uno dei seguenti numeri 65831211-212-213-214 o via posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.sose.it, indicando nell'oggetto

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 16

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 16 L attività della Polizia Municipale nel 2016 Pagina 1 di 16 Sommario ORGANIZZAZIONE E SERVIZI pag.3 AMBITO TERRITORIALE. pag.4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZONE STRADALE pag.5 SUDDIVISIONE TERRITORIALE VIOLAZIONI..

Dettagli

Polizia Città di Locarno Regione VI. Conferenza stampa Attività 2017 Locarno, 24 aprile 2018

Polizia Città di Locarno Regione VI. Conferenza stampa Attività 2017 Locarno, 24 aprile 2018 Conferenza stampa Attività 2017 Locarno, 24 aprile 2018 Reati commessi nella Città di Locarno e nella nel 2016 e il 2017 Locarno Vita e integrità della persona Reati contro il Patrimonio Libertà personale

Dettagli

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap. 24036 SETTORE 2 - SERVIZI DI GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 PROGETTO 211 - POLIZIA LOCALE Dirigente: Dr.ssa

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2018 \\ SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V -

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2007 RICHIESTA INFORMAZIONI E 30005 COMUNICAZIONI VARIE RICHIESTE ACCERTAMENTI 12507 RICHIESTE INTERVENTO AUTOGRÙ 20178 SEGNALAZIONI

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 luglio 30 settembre 2016 3 Ufficiali* 23 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore 1 Riflessioni generali 1. Nel corso del terzo trimestre 2016, sono state

Dettagli

Corpo Polizia Municipale

Corpo Polizia Municipale CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d Oro al V.M Corpo Polizia Municipale Piazza Risorgimento 1 Alba 0173/33 66 4 e-mail poliziamunicipale@comune.alba.cn.it ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO ANNO

Dettagli

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap. 24036 SETTORE 2 - SERVIZI DI GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 PROGETTO 211 - POLIZIA LOCALE Dirigente: Dr.ssa

Dettagli

PREFETTURA DI PORDENONE

PREFETTURA DI PORDENONE ALLEGATO A) Progetti individuati in attuazione al Programma regionale di finanziamento in materia di politiche di sicurezza per l anno 2014 PREFETTURA DI PORDENONE N. Soggetti coinvolti Descrizione progetto

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

La qualità: una nuova tipologia di controlli

La qualità: una nuova tipologia di controlli La qualità: una nuova tipologia di controlli Dott.ssa Daniela Migliozzi Responsabile ufficio organizzazione, formazione e qualità Comune di Modena 23 Ottobre 2013 6 novembre 2013 La normativa.1 Le Direttive

Dettagli

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/ Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/0000360 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto:

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE.

CENTRALE OPERATIVA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CENTRALE OPERATIVA www.comune.torino.it/vigiliurbani/centraleoperativa GENNAIO 2018 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITA DEL SERVIZIO CARTA

Dettagli

Descrizione del programma:

Descrizione del programma: Programma PM0020 POLIZIA MUNICIPALE Progetto PGT0020 POLIZIA MUNICIPALE del programma: POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI EDUCAZIONE STRADALE CONTROLLI RELATIVI ALLA VERIDICITA' DEI DOCUMENTI D'IDENTITA' VERIFICHE

Dettagli

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~ Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~ RELAZIONE A partire dal 01/04/2010 il corpo di polizia municipale in ossequio a quanto contenuto negli indirizzi approvati dalla giunta dell unione, alla relazione

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 Area 5 Responsabile Obiettivi Milanello Fabrizio Peso Attribuzione Fornitura dati per adeguamento sito web alla 05:01 nuova normativa sulla trasparenza 4% Analisi

Dettagli