F O R M A T O E U R O P E O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F O R M A T O E U R O P E O"

Transcript

1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax SAREDI, GIOVANNI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 15 maggio 2010 opero come dirigente medico presso la Divisione di Urologia dell'ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese. Dal 1 dicembre 2001 al 14 maggio 2010 ho operato come dirigente medico presso la Divisione di Urologia dell Ospedale Policlinico di Modena. Dal 1 dicembre 2000 fino al ho operato con un incarico per attività assistenziale presso la Divisione di Urologia dell Ospedale Policlinico di Modena. Dal 1994 a novembre 2000 ho operato presso la Divisione di Urologia dell Ospedale di Circolo di Varese Fondazione Macchi in qualità di specializzando. Nel periodo 15 giugno settembre 1999 ho frequentato il Dipartimento di Urologia della Academic Medical Center dell Università di Amsterdam, diretto dal Prof. Dr. K. H. Kurth. Dal 01/06/1995 al 31/08/1995 e dal 01/11/1995 al 29/02/1996 ho prestato attività di Guardia Medica presso la A.S.L. distretto di Arcisate. Dal 01/09/1995 al 31/10/1995 ho prestato Pagina 1 - Curriculum vitae di

2 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese. Viale Borri 57, Varese. Azienda ospedaliera Dirigente medico ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Pavia conseguita il 24 marzo 1994 con votazione 110/110. Specializzazione in Urologia presso l Università degli Studi di Pavia conseguita il 21/10/00. Medico chirurgo specialista in urologia Specializzazione in Urologia presso l Università degli Studi di Pavia conseguita il 21/10/00. Docente a contratto di Patologia dell apparato urinario e genitale maschile II per gli anni accademici per la scuola di specializzazione in urologia dell Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Buono Buono Buono Pagina 2 - Curriculum vitae di

3 PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI 2nd Techno urology congress improving minimally invasive surgery 2014 January 30-31, Orbassano (To) - Italy 3 Corso teorico e pratico di Endourologia dell Alta Via Escretrice. Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, 06-07/02/2013 A flexible Ureteroscopy/PCNL workshop, E.T.C.E. Milano, 25-26/02/2013. Laser ipertrofia prostatica 13 aprile 2012 I.R.C.C.S. Policlinico San Donato, Milano."4 Corso di aggiornamento sulla calcolosi delle vie urinarie. Interventi dalla nostra sala operatoria" Varese, 26 novembre "Corso di specializzazione e in chirurgia oncologica per urologi specialisti nel campo della chirurgia del piccolo bacino" Berna, 30 novembre- 01 dicembre "La prostatectomia radicale laparoscopica: dal pelvic trainer alla sala operatoria" Modena, al "Nucletron Prostate Event, The future of prostate cancer treatment" Sintra, Portugal, March "Technology&Training in endourologia" Torino, novembre 2011, Ospedale Cottolengo. "Prostata&Laser, facciamo un po' di «luce»" Torino, gennaio "Utilización del Láser XPS 180W de 532 nm en el tratamiento de la hiperplasia prosática benigna" Madrid, Instituto de Cirugia Urologica Avanzada, 25 gennaio "Challenges in laparoscopy 2006" Roma, giugno "Workshop meet the professors" Roma, 04 giugno "Corso Teorico- Pratico di laparoscopia urologica sulla prostatectomia radicale laparoscopica" Bassano del Grappa (VI), maggio "First Practical Course on Neuro- Urology" Maastricht, March "Corso residenziale di aggiornamento sul trattamento del carcinoma prostatico" Como, giugno "Corso Teorico Pratico in Urologia, Università Vita Salute San Raffaele" Milano, 5 ottobre Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 RELATORE A CORSI E CONGRESSI Attività di tutoraggio per esecuzione di ThuLep, Como, Azienda Ospedaliera Ospedale Sant Anna di Como 15 Dicembre 2014 Prostata e laser Varese, Ospedale di Circolo Fondazione Macchi 12 Dicembre 2014 Training ThuLEP Varese, Ospedale di Circolo Fondazione Macchi 10 Ottobre 2014 (V edizione) 7 Novembre 2014 (VI edizione) 5 Dicembre 2014 (VII edizione) IPB una gestione condivisa Varese, 17 Maggio 2014 Quali criteri usare nell acquisizione degli ureterorenoscopi Corso infermieri Varese Varese 10 Maggio 2014 Applicazioni del laser nell IPB e nelle alte vie: laser a Thulium 4 Corso di Endourologia dell Alta Via Escretrice, Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate 6-7 Febbraio 2014 Training ThuLEP Varese, Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Novembre 2013 (I edizione) Dicembre 2013 (II edizione) Febbraio 2014 (III edizione) Marzo 2014 (IV edizione) ThuLEP. Tips and Tricks to overpass difficulties in the learning curve of the different BPH treatment. Technology&training, 07-09/11/2013, Torino. Laser terapia:tullio vs Olmio vs Green Laser, 4 Congresso SUI, 28/09/2013, Baveno. Il trattamento endoscopico, I tumori delle alte vie urinarie: diagnostica e terapia, 20/10/2012, Varese. Aspetti chirurgici e complicanze chirurgiche del Trapianto renale, Gestione del trapianto renale, Zona Territoriale n 8, Civitanova Marche, 21 marzo Diagnosi e stadiazione del Carcinoma prostatico: cosa serve realmente?, X Congresso Regionale A.U.E.R., Carcinoma prostatico: diagnosi e terapia, Faenza, 27 maggio Precursori del Carcinoma prostatico nelle biopsie negative per cancro, Società degli Urologi Lombardi, Riunione autunnale, Varese, 4 dicembre Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 ELENCO TITOLI Certificato di Docenza a contratto di Patologia dell apparato urinario e genitale maschile II per l anno accademico , , , , , per la scuola di specializzazione in urologia dell Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Certificato di Docenza nell'ambito del Corso "Trapianto di fegato e trapianto di rene", svoltosi dal 4 all' 11 aprile 2006, presentando una relazione dal titolo "Gestione intraoperatoria del paziente sottoposto a trapianto di fegato". Certificato di Frequenza presso il Dipartimento di Urologia della Academic Medical Center Università di Amsterdam dal al Casistica dell'attività operatoria svolta presso la struttura complessa di Urologia dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena dal al Casistica dell' attività operatoria svolta presso l' U.O. di Urologia dell' Ospedale di Circolo- Fondazione Macchi di Varese dal al Stage T1 Grade 3 Bladder Cancer: Treatment and Prognostic Factors. A.V. Bono, J.A.J Lovisolo, G. Saredi Acta Urol. Ital.: 1995, 9 (5), p The correlation between pepsinogen II immunoreactivity, Ulex Europaeus staining and survival in patients with prostate cancer. European Journal of Cancer, Volume 32, Supplement 1, 1996, Page S30 JA Lovisolo, G. Saredi, M Salvadore and AV Bono Bilateral kidney cancer a multicenter experiences. Aldo V. Bono Antonino Lembo, Sergio Cosciani Cunico, Giovanni Saredi, Supplement to The Journal Of Urology, April 99, nr. 4, p Transuretral Resection and Sequential chemo-immunoprofylaxis in primary T1G3 Bladder Cancer A.V.Bono,J.A. lovisolo, G.Saredi European Urology 2000, 37:p The natural History of Isolated Hight Grade Prostatic Intraepitelial Neoplasia G. Saredi, J.A. Lovisolo, R. Spasciani, A.V. Bono B.J.U. International Volume 86 Supplement 3, Novembre 2000, p 139. La neoplasia prostatica intraepiteliale isolata J.A. Lovisolo, R. Spasciani, G. Saredi, M. Salvatore. P.I.N. Diagnosi e terapia. A cura di Donato F. Randone. p Bilateral kidney cancer a multicenter experiences. A.V. Bono, S. Cosciani Cunico, A. Lembo, G. Anselmo, G. Saredi B.J.U. International Volume 86 Supplement 3, Novembre 2000, p 44. Squamous cell carcinoma of the prostate. Autori: C. Di Pietro, A. Celia, S. De Stefani, G. Saredi, G. Bianchi Pagina 5 - Curriculum vitae di

6 Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 78, n 2, pag , June Terapia combinata con Interluchina-2, interferone Alfa e 5-Fluorouracile per il trattamento del carcinoma renale metastatizzato. A.V. Bono, J.a:j: Lovisolo, G. Saredi Abstract Book 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, dicembre 1995, Torino, P79, p Carcinoma Prostatico e livelli normali di PSA. P. Vio, G. Saredi, L. Ceriani, L. Giovannella, A.V. Bono Abstract Book 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, dicembre 1995, Torino, P52, p Trattamento conservativo dei tumori superficiali transizionali della via escretrice alta. Abstract Book 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, dicembre 1995, Torino, P25, p Valutazione dell utilità della TAC addomino-pelvica nella stadiazione locale e linfonodale della neoplasia prostatica. L. Giussani, F. Marone, S. Saredi, P. Botta, A. Marconi, A.V. Bono Comunicazione presso la Riunione Regionale della Lombardia e della Associazione Urologi Ospedalieri, 1 aprile La terapia conservativa dei tumori transizionali delle alte vie urinarie. J.A.J. Lovisolo, G. Saredi, A.V. Bono Abstract 69 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, 2-5 giugno 1996, p. 74. Strategia terapeutica nel carcinoma a piccole cellule della vescica e della prostata: terapia chirurgica conservativa multidisciplinare. G. Saredi, V. Frattini, G. Damiano, M. Salvadore, N. Celato Acta Urologica Italica, Supplemento al Volume XII 2/1998, p Pattern di crescita tumorale e sottotipi G3 come fattori prognostici nel carcinoma vescicale T1G3. A.J. Lovisolo, M. Salvadore, N. Celato, G. Saredi, C. Benvenuti, A.V. Bono Acta Urologica Italica, Supplemento al Volume XII 2/1998, p Precursori del carcinoma prostatico nelle biopsie negative per cancro. G. Saredi, G. Pedaci, J.A. Lovisolo, M. Buzzi, A.V. Bono Società degli Urologi Lombardi Riunione autunnale Storia naturale della neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN) ad alto grado. G. Saredi, V. Cova, R. Spasciani, J. Lovisolo, A.V. Bono 1 Congresso Nazionale della Società Urologica Nuova Torino ottobre Pagina 6 - Curriculum vitae di

7 Storia Naturale della neoplasia intraepiteliale prostatica isolata ad alto grado. G. Saredi, J. Lovisolo, R. Spasciani, A.V. Bono Abstract 73 Congresso nazionale della Società Italiana di Urologia, p Tumori Renali Bilaterali Studio milticentrico R. Spasciani, Aldo V. Bono, S. Cosciani Cunico, A. Lembo, G. Anselmo, G. Saredi II simposio monotematico Tumori del rene e surrene - Società Italiana di Urologia Oncologica, p. 57. Confronto tra Gleason score ottenuto da tessuto prostatico proveniente da agobiopsie multiple ecoguidate versus corrispondente pezzo operatorio M. Tontodonati, A. Celia, M. Paterlini, N. Ghidini, G. Saredi, V. Silingardi, F. Pesce, G. Bianchi. Urologia 50 Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. p. 74 Malattia di von Hippel-Lindau: tumorectomia bilaterale in giovane donna Celia A., Baisi B., Saredi G., Pollastri C.A., Bianchi G. Abstract 51 Congresso della Società di urologia del Nord Italia. P.60. Adenocarcinoma della vescica: casistica ed implicazioni terapeutiche. Autori: Saredi G., Silingardi V., Spasciani R. 1, Di Pietro C., Ghidini N., Bianchi G., Bono A.V. 1 Cattedra di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia Divisione di Urologia Ospedale di Circolo di Varese 1 12 Congresso Nazionale Società Italiana Urologia Oncologica. Firenze, Novembre Carcinoma squamocellulare prostatico. Autori: Di Pietro C., Celia A., Ghidini N., Saredi G., Baisi B., Zunarelli E. 1, Bianchi G. Cattedra di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia Istituto di Anatomia Patologica Università di Modena e Reggio Emilia 1 12 Congresso Nazionale Società Italiana Urologia Oncologica. Firenze, Novembre Ricanalizzazione endoscopica di stenosi di anastomosi ureterale in neo-vescica ileale padovana. Autori: G. Bianchi, C.A. Pollastri, C. Di Pietro, G. Saredi, M. Spagni Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 74, n 4, Supplemento 1, pag.3, Ricanalizzazione endoscopica di stenosi di anastomosi ureterale in neo-vescica ileale padovana. Autori: G. Bianchi, C.A. Pollastri, C. Di Pietro, G. Saredi, M. Spagni Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Urologia vol 70 n 1-4 pag 83,2003 Nefrolitotomia percutanea (PCNL) nel paziente monorene: nostra Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 esperienza. Autori: C. Di Pietro, M. Bruschi, N. Ghidini, M. Bisi, G. Saredi, G. Bianchi Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 74, n 4, Supplemento 1, pag.21, Mapping prostatico: efficacia della tecnica a 12 prelievi Autori: M.Paterlini, G.Saredi et altri 12 Congresso Nazionale SIURO novembre2002 Firenze Percutaneous nepholithotripsy in patients with solitary kidney: our experience. Autori: C. Di Pietro, M. Bruschi, N. Ghidini, S. Micali, G. Saredi, G. Bianchi Dep. of Urology University of Modena & Reggio Emilia, Italy. Journal of Endourology, Volume 17, Supplemento 1, pag. 250, Endoscopic recanalization of ureterointestinal stenosis in patient with orthotopic neo-bladder (vescica ileale padovana). Autori: G. Bianchi, M. Bruschi, C. Di Pietro, M. Spagni, G. Saredi, S. Micali. Dep. of Urology University of Modena & Reggio Emilia, Italy. Journal of Endourology, Volume 17, Supplemento 1, pag. 335, Adenocarcinoma prostatico nei pazienti trapiantati di rene: nostra esperienza. Autori: G. Saredi, C. Di Pietro, C.A. Pollastri, B. Baisi, M. Paterlini, F. Ravera, G. Cappelli, G. Bianchi. Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 75, n 3, Supplemento 2, pag. 38, Renal cell carcinoma: case report Autori: N. Ghidini, C. Di Pietro. G. Saredi, M. Maur, G. Bianchi. Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 75, n 3, Supplemento 2, pag. 79, Annodamento di uno stent ureterale a lunghezza variabile: una rara complicanza Autori: M.C.Sighinolfi,S.De Stefani. A.Mofferdin, G.Saredi, B.Baisi, C.Di Pietro, G. Bianchi Urologia volume 70 n pag. 90 Cistectomia parziale durante chirurgia radicale per tumore non urologico Autori: B.Baisi,A.Celia,C.Di Pietro, G.Saredi, M.Bisi, G.Bianchi Urologia volume 70 n pag. 55 Lacerazione subtotale del collo vescicale in grave trauma del bacino: descrizione di un caso Autori: B.Baisi, A.Celia, G.Saredi,C.Di Pietro, L. Tarallo, C. Adani M.Bisi, G.Bianchi Urologia volume 70 n pag. 62 Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 Prostate cancer in renal transplant recipients: a single center experience Autori: F.Ravera, G.Saredi, D.Bonucchi, A. Di Felice, E.Rubbiani, A.Savazzi, G.Cappelli, A.Albertazzi Abstract 5th European transplant fellow workshop Malmo Sweden october Prostate cancer in renal transplant recipients: a single center experience Autori: F.Ravera, G.Saredi, D.Bonucchi, A. Di Felice, E.Rubbiani, A.Savazzi, G.Cappelli Abstract XLI congress of European Renal Association May 15-18, 2004 Lisbon, Portugal Complicanze chirurgiche del trapianto renale Autori: B.Baisi,G. Saredi, C.Di Petro, C.A.Polastri, M.Paterlini, F.Ravera, A. Greco, G.Cappelli, G.Bianchi Abstract 53 Convegno SUNI Parma, 30 Settembre-2 Ottobre 2004 Adenoma villoso dell uretra: case report Autori:R.Spasciani, C.Di Pietro, G.Saredi, M.Bruschi, G. Ficarra, S.Beltrami, S.Monni, G.Bianchi Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Complicanze chirurgiche del trapianto renale Autori: G.Saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Adenocarcinoma prostatico nei pazienti trapiantati di rene Autori: G.Saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Trapianto renale in paziente con gastrocistoplastica ed episodi recidivanti di ematuria: case report Autori: R.Spasciani, C.Di Pietro, G.Saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Carcinoma a cellule renali metacrono in paziente con plurime metastasi: case report Autori: C.Di Pietro, N.Ghidini, G:saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Adenocarcinoma prostatico nei pazienti trapiantati di rene: nostra esperienza Autori: F.Ravera, G.Saredi, G.Cappelli, D.Bonucchi, D.Davoli, E.Rubbiani, A.M.Savazzi, A.Albertazzi Poster Giornate Nefrologiche Romane Roma 9-11 Febbraio 2006 Benign intratesticular schwannoma: a rare finding. Autori: Sighinolfi MC, Mofferdin A, De Stefani SS, Celia A, Micali S, Saredi G, Rossi G, Valli R, Bianchi G. Asian J Androl Jan;8(1): La ricerca di base nelle patologie prostatiche Autori: D. Prezioso et al. Edizione Urodidattica Markers prostatici: Update (G.Bianchi,G.Saredi,A. Celia,G.Peluso) Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 pag Linfodenectomia pelvica ed inguinale con interposizione di lembo miocutaneo di gracile in paziente con melanoma del piede Autori. S. De Stefani, G. De Santis, G. Saredi, S. Micali Video 80 Congresso Nazionale SIU Bari, 27 Settembre 2007 Well-differentiated giant scrotal liposarcoma: case presentation and management Autori: M. C. Sighinolfi, S. De Stefani, S. Micali, G. Saredi, F. Fidanza, A. Dotti, L. Reggiani Bonetti,C. De Gaetani & G. Bianchi Andrologia 2008; 40: Noninvasive management of obstructing ureteral stones using electromagnetic extracorporeal shock wave lithotripsy. Chiara SM, Salvatore M, Stefano DS, Grande M, Giampaolo B, G. Saredi, Surg Endosc Feb 13. Tumor seeding after open nephroureterectomy for ureteral transitional cell carcinoma Saredi G, Di Pietro C, Spasciani R, De Stefani S, Sighinolfi MC, Micali S, Bianchi G. Tumori Jul-Aug;94(4): Impatto del calibro dell ago bioptico sulle complicanze e sulla percezione del dolore durante biopsie prostatiche: studio comparativo prospettico randomizzato tra 16 e 18 gauge in 250 pazienti. F. Annino G. Saredi, M.C. Sighinolfi, F. Fidanza, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Saturation biospsie: esperienza di un piccolo centro ed utilità nella pratica urologica. R. Spasciani, M. Rivalta, M.C. Sighinolfi, G. Saredi, C. Di Pietro, M. Paterlini, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Linfoadenectomia inguinale per neoplasia del pene e melanoma dell arto inferiore: revisione critica di 14 casi S. De Stefani, M.C. Sighinolfi, G. Saredi, M. Salvatore, F. Fidanza, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Endometriosi urinaria: presentazione ed analisi di 8 CASI clinici in un singolo centro F. Fidanza, C. Di Pietro, M.C. Sighinolfi, G. Saredi, S. Micali, S. De Stefani, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Litotrissia extracorporea e funzionalità renale: analisi delle variabili Pagina 10 - Curriculum vitae di

11 potenzialmente coinvolte nel danno renale a breve termine. M.C. Sighinolfi, S. Micali, G. Saredi, A. Mofferdin, G. Pini, F. Ravera, S. De Stefani, G. Bianchi Abstract: 82 Congresso SIU: RIMINI 2009 Rimini, 4-7 Ottobre 2009 Metastasi vescicale da adenocarcinoma della mammella: report di due casi F. Fidanza, C. Di Pietro, F. Annino, G. Saredi, A. Beato, S. De Stefani, G. Bianchi) Abstract: 82 Congresso SIU: RIMINI 2009 Rimini, 4-7 Ottobre 2009 Neovescica ileale orto topica secondo Studer: modifiche di tecniche e risultati morfologici G. Bianchi, G. Saredi, M.C. Sighinolfi, S. Micali, A. Beato, S. De Stefani Abstract: 82 Congresso SIU: RIMINI 2009 Rimini, 4-7 Ottobre 2009 Can needle calibre affect pain and complication rate of transperineal prostate biopsy? A randomized, prospective trial. Saredi Giovanni, Sighinolfi Maria Chiara, Fidanza Francesco, De Stefani Stefano, Micali Salvatore, Bianchi Giampaolo Asian J Androl Nov;11(6): Epub 2009 Sep 21. Testicular metastasis of signet ring cell tumour of unknown origin: diagnostic features of a tricky case. Saredi G, Rivalta M, Sighinolfi MC, Rossi G, Fidanza F, Guarasci C, Cesinaro AM, De Maria N, De Stefani S, Bianchi G.Andrologia Jun;43(3): doi: /j x. Epub 2011 Feb 25. Oncological and functional results with Studer' s orthotopic neobladder submitted to a personale modification. Giampaolo Biachi, Maria Chiara Sighinolfi, Giovanni Saredi, Salvatore Micali Anticancer Research 30: 1476 (2010) Cardiac metastasis of apparent transitional cell carcinoma origin Maria Chiara Sighinolfi, Salvatore Micali, Alessandro Mofferdin, Filippo Annino, Giovanni Saredi Anticancer Research 30: 1477 (2010) Inguinal lymphadenectomy for penile cancer and melanoma: our experience with 22 cases Stefano De Stefani, Giovnni Saredi, Maria Chiara Sighinolfi, Francesco Fidanza Anticancer Research 30: 1480 (2010) Preliminary pathological findings of an ongoing prospective analysis comparing needle calibre in transperineal prostate biopsy Giovanni Saredi, Maria Chiara Sighinolfi, Francesco Fidanza, Christian Pagina 11 - Curriculum vitae di

12 Guarasci Anticancer Research 30: 1485 (2010) Bladder metastasis from breast adenocarcinoma: two case reports Francesco Fidanza, Corradino Di Pietro, Giovanni Saredi, Maria Chiara Sighinolfi Anticancer Research 30: 1489 (2010) Cavo-atriale: descrizione di una tecnica semplificata F. Fidanza, S. De Stefani, G. Saredi, C. Guarasci Abstract: 83 Congresso SIU: MILANO, Ottobre 2010 Pagina 12 - Curriculum vitae di

13 Terapia combinata con Interluchina-2, interferone Alfa e 5-Fluorouracile per il trattamento del carcinoma renale metastatizzato. A.V. Bono, J.a:j: Lovisolo, G. Saredi Abstract Book 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, dicembre 1995, Torino, P79, p Carcinoma Prostatico e livelli normali di PSA. P. Vio, G. Saredi, L. Ceriani, L. Giovannella, A.V. Bono Abstract Book 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, dicembre 1995, Torino, P52, p Trattamento conservativo dei tumori superficiali transizionali della via escretrice alta. Abstract Book 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, dicembre 1995, Torino, P25, p Valutazione dell utilità della TAC addomino-pelvica nella stadiazione locale e linfonodale della neoplasia prostatica. L. Giussani, F. Marone, S. Saredi, P. Botta, A. Marconi, A.V. Bono Comunicazione presso la Riunione Regionale della Lombardia e della Associazione Urologi Ospedalieri, 1 aprile La terapia conservativa dei tumori transizionali delle alte vie urinarie. J.A.J. Lovisolo, G. Saredi, A.V. Bono Abstract 69 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, 2-5 giugno 1996, p. 74 Strategia terapeutica nel carcinoma a piccole cellule della vescica e della prostata: terapia chirurgica conservativa multidisciplinare. G. Saredi, V. Frattini, G. Damiano, M. Salvadore, N. Celato Acta Urologica Italica, Supplemento al Volume XII 2/1998, p Pagina 13 - Curriculum vitae di

14 . Pattern di crescita tumorale e sottotipi G3 come fattori prognostici nel carcinoma vescicale T1G3. A.J. Lovisolo, M. Salvadore, N. Celato, G. Saredi, C. Benvenuti, A.V. Bono Acta Urologica Italica, Supplemento al Volume XII 2/1998, p Precursori del carcinoma prostatico nelle biopsie negative per cancro. G. Saredi, G. Pedaci, J.A. Lovisolo, M. Buzzi, A.V. Bono Società degli Urologi Lombardi Riunione autunnale Storia naturale della neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN) ad alto grado. G. Saredi, V. Cova, R. Spasciani, J. Lovisolo, A.V. Bono 1 Congresso Nazionale della Società Urologica Nuova Torino ottobre Storia Naturale della neoplasia intraepiteliale prostatica isolata ad alto grado. G. Saredi, J. Lovisolo, R. Spasciani, A.V. Bono Abstract 73 Congresso nazionale della Società Italiana di Urologia, p Tumori Renali Bilaterali Studio milticentrico R. Spasciani, Aldo V. Bono, S. Cosciani Cunico, A. Lembo, G. Anselmo, G. Saredi II simposio monotematico Tumori del rene e surrene - Società Italiana di Urologia Oncologica, p. 57. Confronto tra Gleason score ottenuto da tessuto prostatico proveniente da agobiopsie multiple ecoguidate versus corrispondente pezzo operatorio M. Tontodonati, A. Celia, M. Paterlini, N. Ghidini, G. Saredi, V. Silingardi, F. Pesce, G. Bianchi. Urologia 50 Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. p. 74 Malattia di von Hippel-Lindau: tumorectomia bilaterale in giovane donna Celia A., Baisi B., Saredi G., Pollastri C.A., Bianchi G. Abstract 51 Congresso della Società di urologia del Nord Italia. P.60. Adenocarcinoma della vescica: casistica ed implicazioni terapeutiche. Autori: Saredi G., Silingardi V., Spasciani R. 1, Di Pietro C., Ghidini N., Bianchi G., Bono A.V. 1 Cattedra di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia Divisione di Urologia Ospedale di Circolo di Varese 1 12 Congresso Nazionale Società Italiana Urologia Oncologica. Firenze, Novembre Pagina 14 - Curriculum vitae di

15 Carcinoma squamocellulare prostatico. Autori: Di Pietro C., Celia A., Ghidini N., Saredi G., Baisi B., Zunarelli E. 1, Bianchi G. Cattedra di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia Istituto di Anatomia Patologica Università di Modena e Reggio Emilia 1 12 Congresso Nazionale Società Italiana Urologia Oncologica. Firenze, Novembre Ricanalizzazione endoscopica di stenosi di anastomosi ureterale in neo-vescica ileale padovana. Autori: G. Bianchi, C.A. Pollastri, C. Di Pietro, G. Saredi, M. Spagni Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 74, n 4, Supplemento 1, pag.3, Ricanalizzazione endoscopica di stenosi di anastomosi ureterale in neo-vescica ileale padovana. Autori: G. Bianchi, C.A. Pollastri, C. Di Pietro, G. Saredi, M. Spagni Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Urologia vol 70 n 1-4 pag 83,2003 Nefrolitotomia percutanea (PCNL) nel paziente monorene: nostra esperienza. Autori: C. Di Pietro, M. Bruschi, N. Ghidini, M. Bisi, G. Saredi, G. Bianchi Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 74, n 4, Supplemento 1, pag.21, Mapping prostatico: efficacia della tecnica a 12 prelievi Autori: M.Paterlini, G.Saredi et altri 12 Congresso Nazionale SIURO novembre2002 Firenze Percutaneous nepholithotripsy in patients with solitary kidney: our experience. Autori: C. Di Pietro, M. Bruschi, N. Ghidini, S. Micali, G. Saredi, G. Bianchi Dep. of Urology University of Modena & Reggio Emilia, Italy. Journal of Endourology, Volume 17, Supplemento 1, pag. 250, Endoscopic recanalization of ureterointestinal stenosis in patient with orthotopic neo-bladder (vescica ileale padovana). Autori: G. Bianchi, M. Bruschi, C. Di Pietro, M. Spagni, G. Saredi, S. Micali. Dep. of Urology University of Modena & Reggio Emilia, Italy. Journal of Endourology, Volume 17, Supplemento 1, pag. 335, Adenocarcinoma prostatico nei pazienti trapiantati di rene: nostra esperienza. Autori: G. Saredi, C. Di Pietro, C.A. Pollastri, B. Baisi, M. Paterlini, F. Ravera, G. Cappelli, G. Bianchi. Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 75, n 3, Supplemento 2, pag. 38, Renal cell carcinoma: case report Autori: N. Ghidini, C. Di Pietro. G. Saredi, M. Maur, G. Bianchi. Pagina 15 - Curriculum vitae di

16 Dipartimento di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, vol 75, n 3, Supplemento 2, pag. 79, 2003.SIU Milano Giugno 2004 Pagina 16 - Curriculum vitae di

17 Annodamento di uno stent ureterale a lunghezza variabile: una rara complicanza Autori: M.C.Sighinolfi,S.De Stefani. A.Mofferdin, G.Saredi, B.Baisi, C.Di Pietro, G. Bianchi Urologia volume 70 n pag. 90 Cistectomia parziale durante chirurgia radicale per tumore non urologico Autori: B.Baisi,A.Celia,C.Di Pietro, G.Saredi, M.Bisi, G.Bianchi Urologia volume 70 n pag. 55 Lacerazione subtotale del collo vescicale in grave trauma del bacino: descrizione di un caso Autori: B.Baisi, A.Celia, G.Saredi,C.Di Pietro, L. Tarallo, C. Adani M.Bisi, G.Bianchi Urologia volume 70 n pag. 62 Prostate cancer in renal transplant recipients: a single center experience Autori: F.Ravera, G.Saredi, D.Bonucchi, A. Di Felice, E.Rubbiani, A.Savazzi, G.Cappelli, A.Albertazzi Abstract 5th European transplant fellow workshop Malmo Sweden october Prostate cancer in renal transplant recipients: a single center experience Autori: F.Ravera, G.Saredi, D.Bonucchi, A. Di Felice, E.Rubbiani, A.Savazzi, G.Cappelli Abstract XLI congress of European Renal Association May 15-18, 2004 Lisbon, Portugal Complicanze chirurgiche del trapianto renale Autori: B.Baisi,G. Saredi, C.Di Petro, C.A.Polastri, M.Paterlini, F.Ravera, A. Greco, G.Cappelli, G.Bianchi Abstract 53 Convegno SUNI Parma, 30 Settembre-2 Ottobre 2004 Adenoma villoso dell uretra: case report Autori:R.Spasciani, C.Di Pietro, G.Saredi, M.Bruschi, G. Ficarra, S.Beltrami, S.Monni, G.Bianchi Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Pagina 17 - Curriculum vitae di

18 . Complicanze chirurgiche del trapianto renale Autori: G.Saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Adenocarcinoma prostatico nei pazienti trapiantati di rene Autori: G.Saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Trapianto renale in paziente con gastrocistoplastica ed episodi recidivanti di ematuria: case report Autori: R.Spasciani, C.Di Pietro, G.Saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Carcinoma a cellule renali metacrono in paziente con plurime metastasi: case report Autori: C.Di Pietro, N.Ghidini, G:saredi et altri Abstract 77 Congresso Nazionale SIU Milano Giugno 2004 Adenocarcinoma prostatico nei pazienti trapiantati di rene: nostra esperienza Autori: F.Ravera, G.Saredi, G.Cappelli, D.Bonucchi, D.Davoli, E.Rubbiani, A.M.Savazzi, A.Albertazzi Poster Giornate Nefrologiche Romane Roma 9-11 Febbraio 2006 Benign intratesticular schwannoma: a rare finding. Autori: Sighinolfi MC, Mofferdin A, De Stefani SS, Celia A, Micali S, Saredi G, Rossi G, Valli R, Bianchi G. Asian J Androl Jan;8(1): La ricerca di base nelle patologie prostatiche Autori: D. Prezioso et al. Edizione Urodidattica Markers prostatici: Update (G.Bianchi,G.Saredi,A. Celia,G.Peluso) pag Pagina 18 - Curriculum vitae di

19 . Linfodenectomia pelvica ed inguinale con interposizione di lembo miocutaneo di gracile in paziente con melanoma del piede Autori. S. De Stefani, G. De Santis, G. Saredi, S. Micali Video 80 Congresso Nazionale SIU Bari, 27 Settembre 2007 Well-differentiated giant scrotal liposarcoma: case presentation and management Autori: M. C. Sighinolfi, S. De Stefani, S. Micali, G. Saredi, F. Fidanza, A. Dotti, L. Reggiani Bonetti,C. De Gaetani & G. Bianchi Andrologia 2008; 40: Noninvasive management of obstructing ureteral stones using electromagnetic extracorporeal shock wave lithotripsy. Chiara SM, Salvatore M, Stefano DS, Grande M, Giampaolo B, G. Saredi, Surg Endosc Feb 13. Tumor seeding after open nephroureterectomy for ureteral transitional cell carcinoma Saredi G, Di Pietro C, Spasciani R, De Stefani S, Sighinolfi MC, Micali S, Bianchi G. Tumori Jul-Aug;94(4): Impatto del calibro dell ago bioptico sulle complicanze e sulla percezione del dolore durante biopsie prostatiche: studio comparativo prospettico randomizzato tra 16 e 18 gauge in 250 pazienti. F. Annino G. Saredi, M.C. Sighinolfi, F. Fidanza, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Saturation biospsie: esperienza di un piccolo centro ed utilità nella pratica urologica. R. Spasciani, M. Rivalta, M.C. Sighinolfi, G. Saredi, C. Di Pietro, M. Paterlini, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Pagina 19 - Curriculum vitae di

20 . Linfoadenectomia inguinale per neoplasia del pene e melanoma dell arto inferiore: revisione critica di 14 casi S. De Stefani, M.C. Sighinolfi, G. Saredi, M. Salvatore, F. Fidanza, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Endometriosi urinaria: presentazione ed analisi di 8 CASI clinici in un singolo centro F. Fidanza, C. Di Pietro, M.C. Sighinolfi, G. Saredi, S. Micali, S. De Stefani, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi Abstract Congresso del centenario SIU Roma Settembre 2008 Litotrissia extracorporea e funzionalità renale: analisi delle variabili potenzialmente coinvolte nel danno renale a breve termine. M.C. Sighinolfi, S. Micali, G. Saredi, A. Mofferdin, G. Pini, F. Ravera, S. De Stefani, G. Bianchi Abstract: 82 Congresso SIU: RIMINI 2009 Rimini, 4-7 Ottobre 2009 Metastasi vescicale da adenocarcinoma della mammella: report di due casi F. Fidanza, C. Di Pietro, F. Annino, G. Saredi, A. Beato, S. De Stefani, G. Bianchi) Abstract: 82 Congresso SIU: RIMINI 2009 Rimini, 4-7 Ottobre 2009 Neovescica ileale orto topica secondo Studer: modifiche di tecniche e risultati morfologici G. Bianchi, G. Saredi, M.C. Sighinolfi, S. Micali, A. Beato, S. De Stefani Abstract: 82 Congresso SIU: RIMINI 2009 Rimini, 4-7 Ottobre 2009 Can needle calibre affect pain and complication rate of transperineal prostate biopsy? A randomized, prospective trial. Saredi Giovanni, Sighinolfi Maria Chiara, Fidanza Francesco, De Stefani Stefano, Micali Salvatore, Bianchi Giampaolo Asian J Androl Nov;11(6): Epub 2009 Sep 21. Pagina 20 - Curriculum vitae di

21 . Testicular metastasis of signet ring cell tumour of unknown origin: diagnostic features of a tricky case. Saredi G, Rivalta M, Sighinolfi MC, Rossi G, Fidanza F, Guarasci C, Cesinaro AM, De Maria N, De Stefani S, Bianchi G.Andrologia Jun;43(3): doi: /j x. Epub 2011 Feb 25. Oncological and functional results with Studer' s orthotopic neobladder submitted to a personale modification. Giampaolo Biachi, Maria Chiara Sighinolfi, Giovanni Saredi, Salvatore Micali Anticancer Research 30: 1476 (2010) Cardiac metastasis of apparent transitional cell carcinoma origin Maria Chiara Sighinolfi, Salvatore Micali, Alessandro Mofferdin, Filippo Annino, Giovanni Saredi Anticancer Research 30: 1477 (2010) Inguinal lymphadenectomy for penile cancer and melanoma: our experience with 22 cases Stefano De Stefani, Giovnni Saredi, Maria Chiara Sighinolfi, Francesco Fidanza Anticancer Research 30: 1480 (2010) Preliminary pathological findings of an ongoing prospective analysis comparing needle calibre in transperineal prostate biopsy Giovanni Saredi, Maria Chiara Sighinolfi, Francesco Fidanza, Christian Guarasci Anticancer Research 30: 1485 (2010) Bladder metastasis from breast adenocarcinoma: two case reports Francesco Fidanza, Corradino Di Pietro, Giovanni Saredi, Maria Chiara Sighinolfi Anticancer Research 30: 1489 (2010) Cavo-atriale: descrizione di una tecnica semplificata F. Fidanza, S. De Stefani, G. Saredi, C. Guarasci Abstract: 83 Congresso SIU: MILANO, Ottobre 2010 Renal cell carcinoma with venous neoplastic thrombosis: a ten year s review Pirola GM, Saredi G, Damiano G, Marconi AM Arch Ital Urol Androl Dec 31; 85(4):175-9 Pagina 21 - Curriculum vitae di

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via statale 391 Domicilio: 23013 Cosio V.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in Medicina e Chirurgia dal 4-7-1980 con punteggio 104/110 ed abilitato all'esercizio della Professione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail e Sito Web Nazionalità SAREDI, GIOVANNI giovannisaredi@yahoo.it giovanni.saredi@asst-settelaghi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Alberto Mario Marconi Indirizzo Via Bernasconi 1, 21046 Malnate Varese Telefono 0332 278877 Fax 0332 260520 E-maill marcalb@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome AMENDOLARA MAURO Data di nascita 21/11/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Lavoro 011.6336797/5799 Fax 0116334990 E-mail dcurci@cittadellasalute.to.it daniele.curci@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

Ospedale San Carlo Borromeo Milano. M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Tombolini Data di nascita Nato ad Roma il 5 febbraio 1945 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Urologia Ospedale San Carlo Borromeo

Dettagli

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FESTA ROBERTO ROSARIO Indirizzo VIA FERRARA, 3-85025 MELFI (PZ) Telefono 339/3683381 Fax E-mail festa.r@tiscalinet.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORDONI PIERPAOLO Indirizzo Via MARINAI D'ITALIA 9 SONDRIO 23100 Telefono 0342214467 Fax E-mail Pierpaolo.bordoni@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) Telefono 3471167061-0804553045 Fax E-mail giuseppemasiello@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelamaria Silvestri Indirizzo Piazza G. Galilei n. 32 Cagliari Telefono 070 6096618 Fax 070 6096348 E-mail

Dettagli

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60.

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Lorenzo Masieri Nato a Firenze il 19/03/1973 È cittadino Italiano e-mail: lorenzo.masieri@meyer.it - Lingua straniera Inglese - Conoscenza del computer buona Titoli di studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. POMPILI 34 06100 PERUGIA Telefono 075.5736477 3407874887 Fax 075.5783487 E-mail angelobaldoni@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono GUARASCI CRISTIAN E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 25/02/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Lupi, Marco Data di nascita 23/11/1956 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico Dirigente Medico Incarico professionale

Dettagli

GRAZIOTTIN ALESSANDRA. a.graziottin@studiograziottin.it; segreteria@studiograziottin.it www.alessandragraziottin.it; www.fondazionegraziottin.

GRAZIOTTIN ALESSANDRA. a.graziottin@studiograziottin.it; segreteria@studiograziottin.it www.alessandragraziottin.it; www.fondazionegraziottin. GRAZIOTTIN ALESSANDRA Indirizzo VIA PANZACCHI 6 20123 MILANO (ITALY) Telefono ++39 02 72002177 Fax ++39 02 876758 E-mail e Web a.graziottin@graziottin.it; segreteria@graziottin.it www.alessandragraziottin.it;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Moscariello Piazza della Repubblica 6 - Varese Telefono 0332/831.260 347/331.45.96 Fax

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MARCELLO LIBERTI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO Nome FONTANAROSA VITO MARIA Data di nascita 07/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTANARI, Emanuele Indirizzo Telefono Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753 Fax 02 50323125 E-mail Nazionalità

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E DATI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 08/12/1962 Luogo di nascita: Gravina

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA VECCHIA LAURA Nazionalità italiana Data di nascita 16/03/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ATTUALMENTE ( DAL 1987 ) Nome e indirizzo

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE ALFREDO TRIPPITELLI Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Firenze, Febbraio 2016 Alfredo Trippitelli Dati personali Data di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. CORSI ALESSANDRO Telefono --------------------------------- Fax --------------------------------. E-mail

Dettagli

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARBONI ANDREA Indirizzo VIA MAGRA, 14 48121 RAVENNA Telefono 348/5618100 Fax E-mail andrea.carboni@alice.it

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LUIGI TRALCE AZIENDA MELLINO MELLINI CHIARI Telefono 030/7102238 Fax 030/7102381 E-mail luigi.tralce@aochiari.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03/04/1960 Codice

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome AMATO TOMMASO Data di nascita 26/06/1959 Qualifica Dirigente medico I livello a rapporto esclusivo Chirurgia Generale Ospedale San

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GIANNI ELENA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2003 ad oggi Istituto di Riabilitazione

Dettagli

fabiofloris@aslolbia.it

fabiofloris@aslolbia.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 079678323 Fax E-mail Fabio Floris Via lago Omodeo n.8 - Loc. Phiniscollis La Caletta (NU) fabiofloris@aslolbia.it Nazionalità

Dettagli

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Teresa Pira Data di nascita 23/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale e Numero di telefono e

Dettagli

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995.

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995. ! "# $ " % $ % & ' # " " " ( "!)* " " "! +!!, -,, -. / +!!, -,, 0 1 % # ( ( " 2 ) 3 & $ $ 4 5 $ 5 6 $ $ " ( "! ( # # -E stato assistente incaricato a tempo pieno presso il reparto di ostetricia e ginecologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAFUTO SALVATORE Indirizzo VIA LUIGIA SANFELICE N.79, 80127 - NAPOLI Telefono Ufficio 081.5903367-0815903583

Dettagli

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica 1.7.10 PR_PAT_06.01_MO_02 - Scheda personale Pag. 1/6 N 39 DATI ANAGRAFICI NOME e COGNOME: Daniele Lazzini INDIRIZZO: via falcinello N 225 CITTÀ: sarzana PROV: sp TELEFONO: 3387702197 CELL: CURRICULUM

Dettagli

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Mail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIANCHIANO NICOLA 65, VIA LEONARDO DA VINCI, 90145, PALERMO ITALIA Telefono +39 335 5281249 (mobile) +39 91 6828297

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BELLAVISTA N 6, 87045 DIPIGNANO (CS) Telefono 338-5784248 Fax E-mail gabriellafilice@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) 22066 Mariano Comense (CO) Anno Integrativo

16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) 22066 Mariano Comense (CO) Anno Integrativo C U R R I C U L U M V I T A E Aggiornamento al I semestre 2011 INFORMAZIONI PERSONALI Data e luogo di nascita Nome ADRIANA MAZZOLENI 16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) Indirizzo Via XX Settembre 54 22066

Dettagli

Via Ischia 23 09012 Capoterra (CA) Italia

Via Ischia 23 09012 Capoterra (CA) Italia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA! Informazioni Personali Nome / Cognome Anna Franca Giuliani Indirizzo Via Ischia 23 09012 Capoterra (CA) Italia Telefono abitazione 0039 070710646 Cellulare 0039

Dettagli

Assistente di ruolo a tempo pieno c/o U.S. L. 60 Divisione di Chirurgia del P. O. Cervello di Palermo Università degli Studi di Palermo

Assistente di ruolo a tempo pieno c/o U.S. L. 60 Divisione di Chirurgia del P. O. Cervello di Palermo Università degli Studi di Palermo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALDETTA NAIDA Telefono 0916802522 UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA- CERVELLO SEDE CERVELLO VIA TRABUCCO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Riccardo Galli

CURRICULUM VITAE. Dr. Riccardo Galli CURRICULUM VITAE Dr. Riccardo Galli Data di Nascita 3 Aprile 1983 Indirizzo Via Montenero, 4, 21035 Cunardo VA (Italia) Telefono +39 3383406743 E-mail gallidoc@gmail.com Lingue Italiano (madrelingua) Inglese

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Nome Cremonini Isabella. Indirizzo. Telefono. E-mail. Cittadinanza Italiana

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Nome Cremonini Isabella. Indirizzo. Telefono. E-mail. Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome Nome Cremonini Isabella Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 25 novembre 1977 C.F. CRMSLL77S65A944G 1 Istruzione Formazione 27

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Dettagli

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MENICHETTI MARIA Data di Nascita 28/05/1961 Qualifica Medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale UOS Riabilitazione Ospedaliera Numero telefonico

Dettagli

14 AGOSTO 2004 - ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b - 98121 - Messina

14 AGOSTO 2004 - ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b - 98121 - Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADARO PIETRO Indirizzo VIA LA FARINA, 141 MESSINA E-mail drspadaropietro@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 26/ 04/1955

Dettagli

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. INFORMAZIONI PERSONALI

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. INFORMAZIONI PERSONALI In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. ASP Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BECCHINA Gaspare Data di nascita 18/08/1964 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 CURRICULUM VITAE TRIO ROSSELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRIO ROSSELLA Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 E-mail PEC Codice Fiscale Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLOREDAN IVAN Indirizzo TORINO C.SO PESCHIERA 321/1 Telefono +39 347 5740860 Fax E-mail i.floredan@irmet.com Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I A N T O N I A D E M A R C H I DATI ANAGRAFICI Nome Antonia Demarchi Indirizzo Telefono 3355793716 E-mail ademarc@policlinico.mi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORATI DOTT.SA LAURA PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA Indirizzo STUDIO DI PSICOLOGIA VIALE CARSO 20 ORZINUOVI

Dettagli

02.23902172 roberto.agresti@istitutotumori.mi.it

02.23902172 roberto.agresti@istitutotumori.mi.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGRESTI ROBERTO Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 02.23902172 roberto.agresti@istitutotumori.mi.it Italiana 22.05.1959 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOTT. LABROPOULOS FOTIOS Nazionalità GRECA Data di nascita [ 23/05/1973] ESPERIENZA

Dettagli

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) debo_cat@yahoo.it

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) debo_cat@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) Telefono +39 3922221894 Fax +39 0227001165 E-mail debo_cat@yahoo.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARBONE DOMENICO Indirizzo VIA LUPARDINI, 53 ARCHI - 89121 REGGIO CALABRIA Telefono Mobile 357.72 71 783

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli CURRICULUM VITAE GIOVANNA GARIGLIO Nata a Carignano il 13.8.1952 Residente in Torino via Belfiore n 50 Tel.339/7183605 ATTIVITA LAVORATIVA INFERMIERA PROFESSIONALE Ente Ospedaliero E. Agnelli Pinerolo

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Allegato 3 COD. ID 3281 La sottoscritta chiede di essere ammessa a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami, per il conferimento

Dettagli

Allegato C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Allegato C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato C INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABRIZIO ROMANO Indirizzo VIA TITO SPERI 2/A 20851 LISSONE, ITALIA Telefono 339/8992320 Fax E-mail

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGILLETTA GIUSEPPE Data di nascita 30.06.1965 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO DI MILANO Incarico

Dettagli

AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI 26 88070 BOTRICELLO CZ VSCGTN57B04B85O

AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI 26 88070 BOTRICELLO CZ VSCGTN57B04B85O F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3207108363 E-mail Nazionalità AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI 26 88070 BOTRICELLO CZ agovi@tiscali.it ITALIANA Data

Dettagli

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 01/02/1972 Qualifica CIRMI VINCENZA VALENTINA Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 15-03-1956 PROFILO BREVE Servizio prestato presso l'u.s.l. "Alta Valsugana" di Pergine (C-4) quale Guardia Medica attiva festiva

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Residenza Codice Fiscale Telefono E-mail Data di nascita Esperienza professionale Date 01/07/2010 a tutt oggi Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

chirurgia.pochiari@aochiari.it

chirurgia.pochiari@aochiari.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALESTRA LUCA Data di nascita 24/01/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio Medico chirurgo,

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA - AIUTO DI UROLOGIA PRESSO OSPEDALE DI SONDALO - AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA - AIUTO DI UROLOGIA PRESSO OSPEDALE DI SONDALO - AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Martina Giorgio Raffaele Data di nascita 14/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAVOLOTTI ORNELLA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 28-06-1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2000

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLANTONIO MARIO Amministrazione Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini Telefono dell Ufficio 06-58704364/4232 Fax dell Ufficio 06-58704639

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano Telefono 335 5370771 Fax E-mail luca.rosti@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Dott.ssa Alessandra Rocco Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale

Dott.ssa Alessandra Rocco Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Titolo, Nome, Cognome, Professione Dott.ssa Alessandra Rocco Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale Residenza Telefono Fax E-mail Strada Brughiera,

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stato civile Indirizzo Rodolfo Passalacqua Sposato, 3 figlie. Borgo S. Brigida 8-43100 Parma Telefono 0372/405242-237-248 Fax:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello AZIENDA Dirigente - U.O. Cardiochirurgia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenia Trotti ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 2007 ad oggi: Dal dicembre 2006 ad oggi: Dal gennaio 2011 ad oggi: Dirigente Medico universitario Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REHO ANDREA Viale Mugello 4 20137 Milano studio professionale: Cso di Porta Vittoria 56 20122 Milano

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Bersini Mauro INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERSINI MAURO Data di nascita 19/05/1946 Qualifica MEDICO CHIRURGO Amministrazione ASL 3 GENOVESE

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 11 GIUGNO XXXIII CONGRESSO SOCIETA SICULO CALABRA DI UROLOGIA Presidenti: Prof. Giuseppe Morgia; Prof. Sebastiano Cimino PROGRAMMA PRELIMINARE SIMPOSIO SATELLITE (numero chiuso) Sala Talia 10.30:

Dettagli