ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI PAOLO RIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI PAOLO RIVA"

Transcript

1 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI PAOLO RIVA Giuriani, E., Migliacci, A., Riva, P., Experimental Investigation on the Local Bond-Slip Law in Structural Lightweight Concrete, Studi e Ricerche, Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato F.lli Pesenti, Politecnico di Milano, Vol. 6, 1984, pp Giuriani, E., Riva, P., Effetti della fessurazione sui legami momenti-curvature delle travi parzialmente precompresse, Studi e Ricerche, Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato F.lli Pesenti, Politecnico di Milano, Vol. 7, 1985, pp Migliacci, A., Campagna, D., Levati, S., Riva, P., Quadrio Curzio, A., Norgia, R., Le gallerie scavate in terreno cementato. Analisi strutturali a sperimentazioni, Proceedings of the International Congress on Large Underground Openings, International Dumming Association and SIG (Società Italiana Gallerie), Firenze, 8-11 Giugno 1986, pp Cohn, M.Z., Riva, P., A Comprehensive Study on the Flexural Behaviour of Structural Concrete Elements, Studi e Ricerche, Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato F.lli Pesenti, Politecnico di Milano, Vol. 9, 1987, pp Cohn, M.Z., Riva, P., Constitutive Laws of Structural Concrete for Application to Nonlinear Analysis, Proceedings of IABSE Colloquium on Computational Mechanics of Concrete Structures, Delft, August 1987, pp Riva, P., Cohn, M.Z., Design Aids for Rectangular Reinforced Concrete Sections under Combined Bending and Axial Forces, Canadian Journal of Civil Engineering, Vol. 14, No. 5, Ottobre 1988, pp Cohn, M.Z., Riva, P., Limit Design of Continuous Prestressed Concrete Girders, Proceedings, F.I.P. Symposium, Jerusalem 4-9 Settembre 1988, pp Riva, P., Engineering Approaches to Nonlinear Analysis of Concrete Structures, PhD Thesis, University of Waterloo, Waterloo, Ontario, Canada, December Riva, P., Cohn, M.Z., Some Engineering Applications of Nonlinear Analysis of Concrete Structures, Studi e Ricerche, Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato F.lli Pesenti, Politecnico di Milano, Vol. 11, 1989, pp Cohn, M.Z., Riva, P., Equilibrium-Serviceability Design of Hyperstatic P.C. Beams, Proceedings of the Sessions Related to Design, Analysis and Testing at ASCE Structures Congress, San Francisco, California, 1-5 Maggio 1989, pp Riva, P., Cohn, M.Z., Engineering Approach to Nonlinear Analysis of Concrete Structures, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 116, No. 8, August 1990, pp

2 Parte II - Numerical Applications, Parte III - Assigned Problems and Examination Samples in: M.Z. Cohn, Introduction to the Analysis and Design of Reinforced Concrete Members, Dispense del corso: Structural Concrete Design 1 (Civ. E. 313), University of Waterloo Press, Cohn, M.Z., Riva, P., Flexural Ductility of Structural Concrete Sections, PCI Journal, Vol. 36, No. 2, March/April 1991, pp Franchi, F. Genna, and P. Riva, Incremental Elastic-Ziegler Kinematic Hardening Plasticity Formulations and an Algorithm for the Numerical Integration with an A-Priori Error Control, Progress in Structural Engineering, D.E. Grierson, A. Franchi, and P. Riva Editors, Kluwer Academic Publishers, Solid Mechanics and Its Applications Series, Vol. 10, 1991, pp Giuriani, and P. Riva, On the Choice of Prestressing Percentage in PPC Elements, Progress in Structural Engineering, D.E. Grierson, A. Franchi, and P. Riva Editors, Kluwer Academic Publishers, Solid Mechanics and Its Applications Series, Vol. 10, 1991, pp Franchi, A., Genna, F., Riva, P., Basic Ideas for Integrating Elastic-Ziegler Kinematic Hardening Plasticity Formulations with an A-Priori Error Control, Proceedings, Third International Conference on Constitutive Laws for Engineering Materials and Workshop, The University of Arizona, Tucson, Arizona, January 7-12, P. Riva, and M.Z. Cohn, Plastic Rotation Capacity of Structural Concrete Members, Technical Report N.2/1991, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia, A. Aden, E. Donini, P. Riva, Verifica sperimentale a flessione a taglio su pannelli alveolari in cap prefabbricati, Technical Report N.9/1991, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia, Progress in Structural Engineering, D.E. Grierson, A. Franchi, and P. Riva Editors, Kluwer Academic Publishers, Solid Mechanics and Its Applications Series, Vol. 10, 1991, 566 pp M.Z. Cohn, and P. Riva, Yield Safety, Cracking Control, and Moment Redistribution, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 118, No. 2, February 1992, pp Franchi, P. Riva, and F. Genna, Symmetric and Non-Symmetric Crack Opening in Direct Tension Tests for Softening Materials: a Simple Mechanical Model, Fracture Mechanics of Concrete Structures, Z.P. Bazănt Editor, Elsevier Applied Science, 1992, pp P. Riva, and G. Plizzari, Modelling Steel-to- Concrete Interaction Using Rebar Elements in Nonlinear Finite Element Analysis, Proceedings of the International Conference on Bond in Concrete, from Research to Practice, Riga, Latvia, October , pp P. Riva, and M.Z. Cohn, Rotation Capacity of Structural Concrete Members, Magazine of Concrete Research, Vol. 46, No. 168, Sept. 1994, pp Feriani, A. Franchi, F. Genna, P. Riva, A Parallel Computing Element-by-Element Solution Strategy for Concrete Fracture Analysis, Computer Modelling of Concrete Structures, H. Mang, N. Bićanić, and R. de Borst Editors, Pineridge Press Ltd., 1994, pp E. Guidoboni, P. Riva, V. Petrini, A. Madini Moretti, and G. Lombardini, A structural analysis in seismic archaeology: the walls of Noto and the 1693 earthquake, Annali di Geofisica, Vol. XXXV111, N. 5-6, November-December 1995, pp

3 Franchi, P. Riva, P. Ronca, R. Roberti, M. La Vecchia, Failure modalities of reinforcement bars in reinforced concrete elements under cyclic loading, Studi e Ricerche, Scuola di Specializzazione in costruzioni in cemento armato F.lli Pesenti, Politecnico di Milano, Vol. 17, S. Della Torre, A. Pedercini, P. Riva, Il Grande Pilone delle Grotte di Catullo a Sirmione: definizione di presidi antisismici, Atti del Convegno: Dal sito archeologico all archeologia del costruito: Conoscenza, Progetto a Conservazione, Bressanone, 3-6 luglio 1996, Scienza e Beni Culturali, XII 1996, Arcadia Ricerche Editrice, pp N. Gattesco, P. Riva, Ridistribuzione dei momenti nelle travi continue in calcestruzzo ad alta resistenza armato e precompresso, Technical Report N.12.1/1996, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia, Giugno A. Franchi, P. Riva, P. Ronca, Evoluzione degli acciai da cemento armato: nuovi prodotti per le reti ed i tralicci elettrosaldati, Technical Report N.12.3/1996, Dip. di Ingegneria Civile, University di Brescia, Giugno P. Riva, Valutazione del modello *CONCRETE del programma ad elementi finiti ABAQUS per 1 analisi di strutture in calcestruzzo armato a precompresso, Technical Report N.12.4/1996, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia, Giugno P. Riva, Analisi non lineare del comportamento delle connessioni a piolo con testa e del legame aderenza acciaio-calcestruzzo in barre di grosso diametro con il codice agli elementi finiti DIANA, Technical Report N.12.5/1996, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia, Giugno P. Riva, Meccanica della frattura del calcestruzzo: indagini numeriche sul comportamento secondo il modo misto (1+11), Technical Report N.12.6/1996, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia, Giugno Franchi, A., Riva, P., Ronca, P., Meccanismi di Rottura di armature al piede di pilastri in c.a. soggetti a carichi ciclici, Giornate A.I.C.A.P. 97, Roma, ottobre, Plizzari, G.A., Riva, P., Franchi, A., Influenza delle caratteristiche meccaniche dell acciaio da armatura sulla duttilità delle strutture in c.a., Giornate A.I.C.A.P. 97, Roma, ottobre, Franchi, A., Riva, P., Ronca, P., Roberti, R., La Vecchia, M., Modalità di rottura delle barre di armatura in elementi in calcestruzzo soggetti a carichi ciclici, Rapporto finale della ricerca svolta presso 1 Università di Brescia e finanziata da Siderservizi s.r.l. Technical Report N.3/1997, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia Rapporto Tecnico LOGGIA 1/97: Studio per il recupero funzionale della struttura lignea del palazzo della Loggia. Studio del comportamento degli arconi prima dell'intervento. Responsabile del contratto: E.Giuriani. Collaboratori: P.Gelfi; P.Riva; A.Marini; A.Poli. 28/10/ Rapporto Tecnico LOGGIA 2/97: Relazione tecnica e illustrativa sulle indagini per la valutazione dello stato di conservazione dei pali in legno delle fondazioni de1 Palazzo della Loggia. Responsabile de1 contratto: E.Giuriani. Collaboratori: P.Gelfi; P.Riva; G. Bocchi, C. Fanottoli, A..Marini, A.Poli Riva, P., Perotti, F., Guidoboni, E., Boschi, E. Seismic Behaviour of the Asinelli Tower and earthquakes in Bologna, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 17 (1998), pp Giuriani, E., Gelfi, P., Riva, P., Marini, A., Poli, A., Studio del dissesto della copertura lignea della Loggia di Brescia, Technical Report N.1/1998, Dip. di Ingegneria Civile, Università di Brescia.

4 Progetto di consolidamento della copertura del palazzo della loggia: Relazione Illustrativa Centro di Studio e Ricerca per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali, Dipartimento di Ingegneria civile - Università di Brescia. 07/09/ Progetto di consolidamento delle fondazioni del Palazzo della Loggia - Fasciatura metallica perimetrale provvisionale - Relazione Illustrativa Consulenza del Centro di Studio e Ricerca per la Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali - Dipartimento di Ingegneria Civile - Università degli Studi di Brescia Riva, P., Brusa, L., Contri, P., Imperato, L., Prediction of air and steam leak rate through cracked reinforced concrete panels, Nuclear Engineering and Design, 192 (1999), pp P. Riva, S. Signorini, Modello strutturale ed ipotesi di crollo del I Palazzo, Atti delle Giornate Lincee, I cento anni dello scavo di Festòs, Roma Accademia Nazionale dei Lincei, 13 e 14 dicembre, A. Marini, P. Riva Comportamento della facciata della Loggia soggetta a cedimenti differenziali, Atti del convegno Storia e problemi statici del Palazzo della Loggia di Brescia Università degli Studi di Brescia, 24 ottobre A. Marini, A. Poli, P. Riva Analisi non lineare della copertura in legno del Palazzo della Loggia di Brescia, Atti del convegno Storia e problemi statici del Palazzo della Loggia di Brescia Università degli Studi di Brescia, 24 ottobre A. Meda, P. Riva, Consolidamento di solai in legno mediante calcestruzzo ad alte prestazioni, IV Workshop Italiano sulle stutture composte, Palermo, novembre P. Riva, A. Meda, E. Giuriani, Comportamento di pareti di taglio in c.a. soggette ad azioni cicliche, Atti della Conferenza Plenaria Murst Cofin 99: La sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato sotto azioni sismiche con riferimento ai criteri progettuali di resistenza al collasso e di limitazione del danno dell Eurocodice 8, Firenze, 15 dicembre, ll problema delle fondazioni del Palazzo della Loggia di Brescia E. Giuriani, P.Gelfi; P.Riva; A.Marini, A. Meda, E. Marchina, A.Poli. 04/05/2002. Brescia, 2 Maggio Riva, P., Franchi, A., Tabeni, D., Welded Tempcore reinforcement beahviour for seismic applications, Materials and Structures, Vol.34, May 2001, pp Riva, P., Franchi, A. Behavior of r.c. walls with welded wire mesh subjected to cyclic loading, ACI Structural Journal, Vol.98, No., 3, May-June P. Riva, Seismic behaviour of reinforced concrete chimneys, CICIND Report, Vol. 17, N. 1, March 2001, pp A. Meda, P.Riva, Strengthening of wooden floors with high performance concrete slabs, International Journal for Restoration of Buildings and Monuments, Vol. 7, N. 6, 2001, pp Lura, P., Plizzari, G.A., Riva, P. Splitting-crack propagation in pull-out tests, Fracture Mechanics of Concrete Structures, FraMCos 4, R.de Borst, J. Mazars, G. Pijaudier-Cabot, J.G.M. van Mier Editors, A.A.Balkema Publishers, 2001, Vol.2, pp P. Riva, A. Meda, E. Giuriani, Comportamento di una parete in c.a. di un edificio di 4 piani soggetta ad azioni orizzontali cicliche Atti della Conferenza Plenaria Murst Cofin 99: La sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato sotto azioni sismiche con riferimento ai criteri progettuali di resistenza al collasso e di limitazione del danno dell Eurocodice 8, Roma, 14 dicembre, 2001

5 Lura, P., Plizzari, G.A., Riva, P. A 3D Finite Element model for bond, Magazine of Concrete Research, Vol. 54, No. 6 December 2002, pp A. Meda, F. Minelli, G.A. Plizzari, P. Riva, Studio sperimentale sul comportamento a taglio di travi precompresse in calcestruzzo fibrorinforzato, Giornate A.I.C.A.P. 2002, Bologna, Giugno, P. Riva, A. Meda, E. Giuriani, Comportamento di una parete in c.a. soggetta a carichi ciclici, Atti del 14 Congress C.T.E., Mantova, 7-9 Novembre, 2002, pp A. Meda, F. Minelli, G.A. Plizzari, P. Riva, C. Failla, Comportamento a taglio di travi prefabbricate in calcestruzzo fibrorinforzato, Atti del 14 Congresso C.T.E., Mantova, 7-9 Novembre, 2002, pp A. Meda, P. Riva, Comportamento di solai misti legno-calcestruzzo ad alte prestazioni soggetti ad azioni orizzontali, V Workshop Italiano sulle stutture composte, Salerno, novembre Riva, P., Meda, A., Giuriani, E., Cyclic behaviour of a full scale R.C. structural wall, Engineering and Structures, N.25, pp , Marini, A., Riva, P., Non Linear Analysis as a diagnostic tool for the strengthening of an old wooden dome, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 129, No. 10, October 2003, pp A. Meda, P. Riva, Wooden floors strengthened with High Performance Concrete subjected to In- Plane Cyclic Actions, International Journal for Restoration of Buildings and Monuments, Vol. 9, N. 6, 2003, pp Riva, P., Meda, A., Giuriani, E., Full scale test on a r.c. structural wall under cyclic transverse loads, fib 2003 Symposium, Concrete Structures in Seismic Regions, May 6-9, 2003, Athens Giuriani E., Marini A., Minini C., Riva P., Tortella S., Studio del comportamento della facciata del Palazzo della Loggia nell ipotesi di cedimento differenziale di un pilastro. Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile, Technical Report, n.5, P. Riva, F. Perotti, L. Cavaglieri, A. Gelmini, Analisi sismica della Torre degli Asinelli, I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo, E. Boschi ed E. Guidoboni, Editrice Compositori, Bologna, A. Meda, G.A. Plizzari, P. Riva, Fracture behavior of SFRC slabs on grade, Materials and Structures, Vol. No. 37 (270), 2004, pp Riva, P., Minelli, F., Numerical modeling of prestressed fiber reinforced high performance concrete beams subjected to shear, FraMCos 5, Fracture Mechanics in Concrete Structures, April , Vail, Colorado USA Riva, P., Meda, A., Giuriani, E., Experimental test on a full scale repaired r.c. structural wall, 13th World Conference on Earthquake Engineering, Vancouver, August 1-6, Cominoli L., Minelli F., Riva P., Numerical modelling of full scale prestressed fiber-reinforced concrete thin webbed open section roof elements, in BEFIB 2004, di Prisco, M., Felicetti, R. e Plizzari, G.A. Eds., Proceedings of the Sixth RILEM symposium on fibre reinforced concrete (FRC), Varenna (LC), Settembre 2004, RILEM PRO 39, pp

6 Cominoli L., Failla C., Manzoni M., Plizzari G.A., Riva P., Experimental study on SFRC precast panels, in BEFIB 2004, di Prisco, M., Felicetti, R. e Plizzari, G.A. Eds., Proceedings of the Sixth RILEM symposium on fibre reinforced concrete (FRC), Varenna (LC), Settembre 2004, RILEM PRO 39, pp M. Oldrati, P. Riva, A. Marini, Analisi sismica di un edificio con pareti in c.a. con armature posttese non aderenti, XI Congresso Nazionale ANIDIS L ingegneria Sismica in Italia, Genova gennaio Cominoli L., Failla C., Manzoni M., Plizzari G.A., Riva P. (2004) Pannelli di tamponamento prefabbricati in calcestruzzo fibrorinforzato, Atti del 23 Convegno Nazionale Giornate AICAP 2004, Verona, Maggio 2004, pp Cominoli L., Failla C., Manzoni M., Plizzari G.A., Riva P. (2004), Calcestruzzo fibrorinforzato per pannelli di tamponamento prefabbricati, Atti del 15 Congresso CTE, Bari, 4-6 Novembre 2004, pp Cominoli L., Failla C., Meda A., Minelli F., Piazzani S., Plizzari G.A., Riva P., Studio sperimentale sul comportamento di travi ed elementi di copertura in calcestruzzo fibrorinforzato, Rapporto tecnico N , Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Brescia Cominoli L., Failla C., Meda A., Minelli F., Piazzani S., Plizzari G.A., Riva P. (2004): Studio sperimentale sul comportamento di travi ed elementi di copertura in calcestruzzo fibrorinforzato, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile, Technical Report n.1, Giuriani E., Marini A., Minini C., Riva P. (2004) Studio del comportamento sperimentale del modello in scala 1:20 della facciata del Palazzo della Loggia nell ipotesi di cedimento differenziale di un pilastro. Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile, Technical Report n.2, Rapporto Tecnico Loggia 1/2004 Monitoraggio della copertura del palazzo della loggia: Relazione Illustrativa E. Giuriani, A. Marini, P. Riva. Centro di Studio e Ricerca per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali. Dipartimento di Ingegneria civile - Università di Brescia. 18/02/ Rapporto Tecnico Loggia 2/2004 Aggiornamento monitoraggio della copertura del palazzo della loggia: Relazione Illustrativa E. Giuriani, A. Marini, P. Riva. Centro di Studio e Ricerca per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali. Dipartimento di Ingegneria civile - Università di Brescia. 15/11/ Rapporto Tecnico Loggia 6/2004 Studio del dissesto della facciata del Palazzo della Loggia mediante modello fisico in scala 1:20 E. Giuriani, A. Marini, C. Minini, P. Riva. Centro di Studio e Ricerca per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali. Dipartimento di Ingegneria civile - Università di Brescia. 15/11/ Bamonte P., Felicetti R., Gambarova P.G., Meda A., Riva P. (2004) "Heat in concrete : Structural behavior and failure modes," Studi e ricerche - Politecnico di Milano. Scuola di specializzazione in costruzioni in cemento armato, ISSN , 2004, no25, pp A. Meda, F. Minelli, G. A. Plizzari, P. Riva. (2005) Shear behaviour of steel fiber reinforced concrete beams, Materials and Structures, Vol. No. 38 (April 2005), pp Riva P., Nonlinear and Plastic Analysis of RC Concrete Beams, Fire Design of Concrete Structures: What now? What next?, Milano, 2-4 Dicembre 2004, Starry Link Editore, Riva, P., Behaviour of R.C. Frames Under Fire Conditions, Fib Symposium - Keep Concrete Attractive, Budapest, Ungheria, maggio Minelli F., Cominoli L., Meda A., Plizzari G.A., Riva P. (2005): Full-scale tests on HPSFRC prestressed roof elements subjected to longitudinal flexure, International Workshop on High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites in Structural Applications, Li V.C. e Fisher G. Eds., Honolulu (USA), Maggio 2005 (su CD ROM).

7 Meda, P. Riva (2005), Creep and temperature effects on R.C. lining support slabs in multi flue chimneys, Proceedings ICCRRR 2005 (International Conference on Concrete Repair, Rehabilitation and Retrofitting), Nov M. Ravelli, A. Clerici, M. Gelmini, C. Lanzi, P. Riva, M. Sgrenzaroli, G. Vassena, Il laser terrestre applicato in rilevamenti di dissesti di strutture di ingegneria civile, Convegno SIFET 2005, Palermo, l 29 giugno - 1 luglio, Fire Design of Concrete Structures: What now? What next?, R. Felicetti, P., Gambarova, and P. Riva Editors, Proceedings del convegno internazionale: Fire Design of Concrete Structures: What now? What next?, Milano, 2-4 Dicembre 2004, Starry Link Editore, A. Meda, P. Riva: Behaviour of precast R.C. elements under fire conditions, SiF06 Fourth International Workshop Structure in Fire. Aveiro (Portugal) May P. Riva: Seismic behaviour of precast column-to-foundation grouted sleeve connections, International Conference on Advances in Engineering Structures, Mechanics, and Construction, University of Waterloo, Waterloo, Ontario, Canada, May 14-17, Cominoli L., Failla C., Manzoni M., Plizzari G.A., Riva P. (2006): Precast panels in Steel Fibre Reinfored Concrete, Proceedings of The Second Fib Congress, Naples, Italy, 5-8 June 2006, abstract on page , full length paper available on accompanied CD G. Metelli, P. Riva. (2006), Numerical analyses of a support system for pre-cast concrete panels, Proceedings of the First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, Geneve, Switzerland, 3-8 September 2006, paper n P. Riva., A. Belleri (2006), Seismic behaviour of precast column-to-foundation grouted sleeve connections, Proceedings of the First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, Geneve, Switzerland, 3-8 September 2006, paper n G. Metelli, P. Riva, G. Luitprandi (2006), Indagine numerica del comportamento di un sistema di appoggio metallico per pannelli prefabbricati in calcestruzzo, Atti del 16 Congresso del C.T.E., 9-11 Novembre 2006, Parma G. Metelli, P. Riva, G. Luitprandi (2006), Comportamento di un inserto per la realizzazione di un nodo prefabbricato di una struttura a telaio in zona sismica, Atti del 16 Congresso del C.T.E., 9-11 Novembre 2006, Parma A.Marini, E. Giuriani, P.Riva (2006), Comportamento sperimentale di una facciata in muratura su archi nell ipotesi di cedimento differenziale di un pilastro, Atti del Convegno Sperimentazione su materiali e strutture, Venezia 6-7 dicembre G. Metelli, P. Riva, C. Beschi (2007), Studio sperimentale di un nodo trave-pilastro di una struttura in c.a. prefabbricata, Atti del 12 Convegno Nazionale: L Ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS, Giugno 2007, Pisa A. Marini, P. Riva, L. Fattori (2007), Post-tensioned tendons for the repair and retrofitting of structural r/c walls, Proceedings of the Sixth Conference on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures (FRAMCOS 6), Catania, Italy, June G. Metelli, P. Riva (2007), Behaviour of a support system for pre-cast concrete panels, Proceedings of the Sixth Conference on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures (FRAMCOS 6), Catania, Italy, June 2007, pp , Ed. Francis & Taylor.

8 G. Metelli, P. Riva (2008), Seismic behaviour of precast column to foundation joint, Proceedings of the International fib Symposium 2008, Amsterdam, The Netherlands, May P. Riva, J.-M. Franssen (2008), Non-linear and plastic analysis of RC beams subjected to fire, Structural Concrete Journal, Vol. 9, No P.Riva (2008), Structural behaviour of continuous beams and frames, Chapter 4 of FIB Bulletin N.46, Fire design of concrete structures - structural behaviour and assessment, pp , ISBN P.Riva (2008), Plastic analysis of continuous beams, Chapter 5 of FIB Bulletin N.46, Fire design of concrete structures - structural behaviour and assessment, pp , ISBN P.Riva (2008), Complete results of the parametric study on continuous beams and frames discussed in chapter 4, Appendix A4 of FIB Bulletin N.46, Fire design of concrete structures - structural behaviour and assessment, pp A.Marini, G. Giardina, P.Riva, E. Giuriani (2008), Seismic Behavior of barrel vault systems. Proceedings of the VI International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions SAHC 2008, Bath, England. pag Ed. Taylor and Francis, London, UK. ISBN A. Belleri, P. Riva, Direct Displacement Based Design and Force Based Design of Precast Concrete Structures, Proceedings IALCCE 08,Varenna, Italy, June 11-14, A. Belleri, P. Riva (2008), Seismic Behaviour of Grouted Sleeve Precast Column to Foundation Connections: Results Applied to the Direct Displacement Based Design, Proceedings of the 14th World Conference on Earthquake Engineering 14WCEE, October 12-17, 2008, Beijing, China G. Metelli, P. Riva (2008), Behaviour of a Beam to Column Dry Joint for Precast Concrete Elements, Proceedings of the 14th World Conference on Earthquake Engineering 14WCEE, October 12-17, 2008, Beijing, China A. Belleri, P. Riva (2008), Strutture prefabbricate: confronto tra progettazione sismica con Direct Displacement Based Design e Force Based Design, Atti del 17 Congresso C.T.E. - Roma 5-8 novembre G. Metelli, P. Riva, G. Luitprandi (2008), Comportamento sismico di un nodo pilastro-fondazione per strutture prefabbricate in cemento armato, Atti del 17 Congresso C.T.E. - Roma 5-8 novembre C. Beschi, R. Felicetti, G. Metelli, P. Riva, G. Luitprandi (2008), Connettori polimerici per la realizzazione di pannelli a taglio termico, Atti del 17 Congresso C.T.E. - Roma 5-8 novembre L. Marinini, P. Spatti, P. Riva, R. Nascimbene, L. Izzo, A. Spadavecchia, M. Maffioletti (2008), Sviluppo di una connessione dissipativa per strutture prefabbricate, Atti del 17 Congresso C.T.E. - Roma 5-8 novembre B. Belleti, P. Riva (2008), Alcune applicazioni del modello PARC all analisi statica non lineare di edifici a pareti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni sismiche, Atti del 17 Congresso C.T.E. - Roma 5-8 novembre G.Giardina, A.Marini, P.Riva, E.Giuriani (2008), Experimental behavior of barrel vaulted structure subjected to rocking of the abutments, Proceedings of ISSM 08 - International seminar on structural masonry. Istanbul nov 2008.

Prof. Giuseppe Tiberti

Prof. Giuseppe Tiberti Prof. Giuseppe Tiberti Curriculum Vitæ Esperienze accademiche: Posizione Attuale: Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Brescia (dal 2017), Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO

IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO 3 d di Marco di Prisco DIS Politecnico di Milano m a r c o. d i p r i s c o @ p o l i m i. i t Giovanni Plizzari Dip. di Progettazione

Dettagli

Curriculum vitæ. Alberto Meda

Curriculum vitæ. Alberto Meda Curriculum vitæ Alberto Meda Nato a Novara il 31 agosto 1968. Maturità scientifica, conseguita presso il Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara nel 1987. Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. LE ESPERIENZE RUREDIL NEL CONSOLIDAMENTO E NEL RINFORZO CON FRCM SU EDIFICI IN C.A. casi di studio Siena 12.12.2014 Ing. Bernie

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance

Dettagli

Curriculum vitæ. Alberto Meda

Curriculum vitæ. Alberto Meda Curriculum vitæ Alberto Meda Nato a Novara il 31 agosto 1968. Maturità scientifica, conseguita presso il Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara nel 1987. Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Via Caccia 84, 33100, Udine, Italia +39 0432 45261 +39 320 4366110. gaetano.russo@uniud.it. Sesso M Data di nascita 17/01/1950 Nazionalità Italiana

Via Caccia 84, 33100, Udine, Italia +39 0432 45261 +39 320 4366110. gaetano.russo@uniud.it. Sesso M Data di nascita 17/01/1950 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Gaetano Russo Via Caccia 84, 33100, Udine, Italia +39 0432 45261 +39 320 4366110 gaetano.russo@uniud.it Sesso M Data di nascita 17/01/1950 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

tra acciaio e calcestruzzo

tra acciaio e calcestruzzo L aderenza tra acciaio e calcestruzzo Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Progetto Concrete Corso sugli acciai da c.a. SISMIC San Zeno (BS) 3 Aprile 2006 Interazione tra le nervature e il cls Progetto

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Plizzari, Giovanni Via Montanaro 7/B - 26013 Crema (Cr) - Italy

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove Contenuto della presentazione delle nuove prove di incendio Prove di incendio in grande scala nell

Dettagli

Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato

Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato Brescia, Settembre 2005 Prof. Ing. Giovanni Plizzari Pag.: 2/10 1. INTRODUZIONE Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) è un materiale composito caratterizzato

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE PAG. 1/18 CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Prof. Ing. EMIDIO NIGRO nato a Salerno il 09/08/1965 PROFESSORE ASSOCIATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (S.S.D. ICAR/09) TITOLARE

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Curriculum Vitae Claudio Ceccoli è professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

Technical Advisory Italy -

Technical Advisory Italy - Innovative Earthquake Resistant Design The "InERD" Project Technical Advisory Italy - ArcelorMittal Commercial Long Italia Dott. Ing. Mauro SOMMAVILLA mauro.sommavilla@arcelormittal.com PRF208 INERDSOFT

Dettagli

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti CURRICULM VITAE Nome Profilo Generale Marinella Fossetti Assistant Professor in Ingegneria delle Strutture. Titolare dell insegnamento di Tecnica delle Costruzioni e di Analisi, Controllo e Manutenzione

Dettagli

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico MATERIALI COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO (CFRP) La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico IDES COSTRUZIONI

Dettagli

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p. 80127-1994 luglio: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) Estratto dagli atti del 15 Congresso C.T.E. Bari, 4-5-6 novembre 2004 INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

Dettagli

Ing. Marco Franceschini

Ing. Marco Franceschini Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI, nato a BOLOGNA (BO) il 02/11/1964 Amministratore TELEIOS S.r.l. Ordine professionale: Ingegneri di BO - iscr. albo nr. 4637/A- 1992 Titoli di studio Diploma di Geometra conseguito

Dettagli

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae GENERALITÀ Nome e Cognome E-mail Omar Al Shawa omar.alshawa@uniroma1.it FORMAZIONE Tipologia Anno Istituto Note Dottorato di Ricerca 2012 Dipartimento di Sapienza Università

Dettagli

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB) Organizza il SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE SULLE PROVE DI CARICO STATICHE SU SOLAI ED IMPALCATI con certificazione di livello 2 (PC) BUREAU VERITAS e patrocinio dell Associazione MASTER 1 Vimercate

Dettagli

RINFORZO DI NODI TRAVE- PILASTRO D ANGOLO CON INCAMICIATURA IN CALCESTRUZZO FIBRO- RINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI NODI TRAVE- PILASTRO D ANGOLO CON INCAMICIATURA IN CALCESTRUZZO FIBRO- RINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI NODI TRAVE- PILASTRO D ANGOLO CON INCAMICIATURA IN CALCESTRUZZO FIBRO- RINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI CONSUELO BESCHI, Università di Bergamo ALBERTO MEDA, Università di Roma, Tor Vergata

Dettagli

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Elenco Parziale Prodotti DAPS Elenco Parziale Prodotti DAPS - 2005 M. Costabile, A. Flora, G.P. Lignola, G. Manfredi (2005). A Semi-probabilistic Approach to the Design of jet grouted umbrellas in tunnelling. 6th International Conference

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura Corso di Laurea Magistrale in ingegneria Strutturale

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL NUOVO CODICE MODELLO FIB M. di Prisco 1, G. Plizzari 2, L. Vandewalle 3

CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL NUOVO CODICE MODELLO FIB M. di Prisco 1, G. Plizzari 2, L. Vandewalle 3 CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL NUOVO CODICE MODELLO FIB M. di risco 1, G. lizzari 2, L. Vandewalle 3 1 Dipartimento di Ingegneria Strutturale, olitecnico di Milano, Italia 2 Dipartimento DICATA, Università

Dettagli

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo Progetto Concrete - Corso sugli acciai da c.a Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica Pag. i/45 Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Riqualificazione del costruito esistente: nuovi materiali e tecnologie

Riqualificazione del costruito esistente: nuovi materiali e tecnologie Riqualificazione del costruito esistente: nuovi materiali e tecnologie Giovanni Plizzari plizzari@ing.unibs.it Recupero del costruito storico ACCADEMIA DEL COSTRUIRE - Gussago, 23 Marzo 2012 2/48 1 connessioni

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

Carlo Pellegrino - PUBLICATIONS. A) International peer-reviewed ISI/Scopus journals

Carlo Pellegrino - PUBLICATIONS. A) International peer-reviewed ISI/Scopus journals Carlo Pellegrino - PUBLICATIONS A) International peer-reviewed ISI/Scopus journals A1. Majorana C.E., Pellegrino C. (1997). Dynamic stability of elastically constrained beams: an exact approach, Engineering

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

RELUIS AT1, Linea di ricerca N.2 Luglio 2011 Meeting

RELUIS AT1, Linea di ricerca N.2 Luglio 2011 Meeting RELUIS AT1, Linea di ricerca N.2 Luglio 2011 Meeting Obbiettivi, organizzazione e sommario delle attività del primo anno Gian Michele Calvi & Tim Sullivan Università degli Studi di Pavia Trento, Luglio

Dettagli

Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio

Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio Renato Capozucca, Nicola Del Ciotto, Giorgio Zanarini Tecnologia Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio Nell articolo si presentano i risultati di un ricerca sperimentale condotta

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI

Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI Ph.D., Aeronautics Novembre 1989 California Institute of Technology Tesi: Nonlinear Thermoviscoelastic Behavior of Polymers Advisor: Wolfgang G. Knauss M.S., Aeronautics

Dettagli

Giandomenico Toniolo 1

Giandomenico Toniolo 1 FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO SEMINARIO DALLA AGIBILITA PROVVISORIA AL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI PREFABBRICATI: LA LEZIONE DELL EMILIA LA RICERCA

Dettagli

Incontro con l'american Concrete Institute Italy Chapter

Incontro con l'american Concrete Institute Italy Chapter ACI Italy Chapter Incontro con l'american Concrete Institute Italy Chapter Paolo Riva Vice-Presidente di ACI Italy Chapter Università degli Studi di Bergamo 22 24 maggio 2014 (Bergamo) Giornate AICAP Board

Dettagli

Produzione e commercializzazione materiali chimici per l edilizia

Produzione e commercializzazione materiali chimici per l edilizia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASADEI PAOLO Indirizzo VIA GIUSEPPE MAZZINI N.61, 20826 MISINTO (MB) ITALIA Cellulare Telefono (ufficio) +39 3401637482 +39 0536 816

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA SVOLTA NEL TRIENNIO

ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA SVOLTA NEL TRIENNIO ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA SVOLTA NEL TRIENNIO 17 dicembre 2010-16 dicembre 2013 ALESSANDRA APRILE Ricercatrice (RU), Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara 1 Attività Scientifica 1.1

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE di Adolfo Santini Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

Pubblicazioni. Dante Galeota

Pubblicazioni. Dante Galeota Pubblicazioni Dante Galeota 1. D.GALEOTA: Tunnel affondati Evoluzione dei metodi di immersione ed assemblaggio degli elementi. Istituto di Scienza delle Costruzioni, Università dell Aquila, pubb. N.26,

Dettagli

VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELL EFFICACIA DEL RINFORZO CAM SU TRAVI IN CEMENTO ARMATO

VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELL EFFICACIA DEL RINFORZO CAM SU TRAVI IN CEMENTO ARMATO VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELL EFFICACIA DEL RINFORZO CAM SU TRAVI IN CEMENTO ARMATO Piero Colajanni 1, Natale Maugeri 2, Antonino Recupero 2, Nino Spinella 2, Mauro Cilia 3, Ines Cipolla 3, Roberto Marnetto

Dettagli

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. Ing. Marco di Prisco Ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Sara Cattaneo

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Sara Cattaneo CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Sara Cattaneo Dati personali Nata a Bergamo il 15-12-1971. Residenza: Via Garibaldi 4E- 24122 Bergamo Tel. 035-220373 Coniugata, due figlie. Formazione

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO Dicembre 2014 Indice 1) Edificio per uffici: tipico edificio per uffici del mercato francese 2) Edificio residenziale: CasaBuna in Romania

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 INTRODUZIONE AL CORSO Il corpo docente Docente Ing. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Supporto didattico Ing. Carlo Alimonti

Dettagli

Coperture scatolari antisismiche

Coperture scatolari antisismiche Coperture scatolari antisismiche Ezio Giuriani ezio.giuriani@unibs.it Alessandra Marini alessandra.marini@unibg.it Edifici in muratura in zona sismica Concezione strutturale di EDIFICI STORICI - Scadenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIA ANTONIETTA AIELLO

CURRICULUM VITAE DI MARIA ANTONIETTA AIELLO CURRICULUM VITAE DI MARIA ANTONIETTA AIELLO Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Dottore di Ricerca in Materiali Compositi per le Costruzioni Civili Formazione e Carriera Accademica 1991:

Dettagli

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600. Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600. Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Emanuele Del Monte Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600 e.delmonte@s2r-sismosafe.it emadelmo@dicea.unifi.it www.s2r-sismosafe.it Skype emadelmo

Dettagli

IL SOLAIO LE TIPOLOGIE

IL SOLAIO LE TIPOLOGIE Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2013-2013 IL SOLAIO LE TIPOLOGIE FUNZIONE DEGLI IMPALCATI ORIZZONTALI (TRAVI E SOLAIO) Travetto Pignatta solai gettati in opera solai

Dettagli

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 Sintesi dell'attività di ricerca dal 2013 al 2018. Il sottoscritto si è occupato di differenti aspetti dell ingegneria

Dettagli

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 2 Riciclare?... Con 6 auto vecchie si può costruire una casa da 140 m2 (5t di acciao)

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB) organizza CORSO DI FORMAZIONE PROVE DI CARICO STATICHE SU SOLAI, IMPALCATI, PONTI E VIADOTTI con certificazione di livello 2 (PC) BUREAU VERITAS e patrocinio dell Associazione MASTER 1 Vimercate (MB),

Dettagli

CURRICULUM VITAE of BRUNO DAL LAGO. TITLES and AWARDS

CURRICULUM VITAE of BRUNO DAL LAGO. TITLES and AWARDS CURRICULUM VITAE of BRUNO DAL LAGO EDUCATION Doctor of Philosophy (PhD) degree cum laude in Structural, Seismic and Geotechnical Engineering, XXVI cycle, in 2015 at Department of Civil and Environmental

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere prof. dr. eng. Ario Ceccotti Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree CNR IVALSA Il LEGNO è la sola risorsa fondamentale rinnovabile

Dettagli

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D G. De Canio 1, M. Mongelli 2, A. Giocoli 3, I. Roselli 4, G. De Felice 5, S. De Santis 6 1,2,3,4

Dettagli

Beatrice Belletti. curriculum vitae europass INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono.

Beatrice Belletti. curriculum vitae europass INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono. Beatrice Belletti curriculum vitae europass 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/ Nome Belletti Beatrice Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Beatrice.belletti@unipr.it Italiana Codice Fiscale Luogo e

Dettagli

COMPORTAMENTO E RINFORZO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI

COMPORTAMENTO E RINFORZO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI COMPORTAMENTO E RINFORZO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI PROBLEMATICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI AL SISMA - Vulnerabilità degli edifici storici ; crolli e danni ricorrenti - Principali cinematismi

Dettagli

MIDAS nelle Università italiane. Validazioni di modelli con l uso di software Midas pubblicati in Journal scientifici internazionali

MIDAS nelle Università italiane. Validazioni di modelli con l uso di software Midas pubblicati in Journal scientifici internazionali MIDAS nelle Università italiane Validazioni di modelli con l uso di software Midas pubblicati in Journal scientifici internazionali Sustainable retrofit design of RC frames evaluated for different seismic

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Carriera universitaria

Carriera universitaria Carriera universitaria CURRICULUM prof. ing. Maria Rosaria Pecce docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni all Università del Sannio - Benevento (nata a Napoli - 11 marzo 1963) - laurea in Ingegneria

Dettagli

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con INTRODUZIONE L ACI conta poco più di 100 capitoli, di cui 50 in USA, 26 in Canada e Centro-Sud

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

2013 Corso in Analisi, modellazione e verifica di edifici esistenti in cemento armato (16 ore)

2013 Corso in Analisi, modellazione e verifica di edifici esistenti in cemento armato (16 ore) Dott. Ing. Mori Guido Studio: via S. Giuseppe, 19 CREMONA - Cell.: 349-8700216 Tel. 0372-34270 - mail: ing.mori@fastpiu.it Sito internet: https://sites.google.com/site/dottingguidomori/home Formazione:

Dettagli

Design of deep hollow core sections

Design of deep hollow core sections INTERNATIONAL PRESTRESSED HOLLOW CORE ASSOCIATION TECHNICAL SEMINAR Design of deep hollow core sections Bruno Della Bella - Precompressi Centro Nord (Italy) Leuven,, 25-26 September 2003 Design of deep

Dettagli

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ROMA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DI INGEGNERIA

Dettagli

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è Un'adeguata conoscenza degli aspetti fisici, storici ed evolutivi dei terremoti e dei loro effetti sulle costruzioni è indispensabile per rendere consapevoli che un evento sismico è un fenomeno con il

Dettagli

FIBRE IBRIDE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

FIBRE IBRIDE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 26 FIBRE IBRIDE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO L. Cominoli a, C. Failla b, G.A. Plizzari c a Dipartimento di

Dettagli