Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato"

Transcript

1 Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato Brescia, Settembre 2005 Prof. Ing. Giovanni Plizzari

2 Pag.: 2/10 1. INTRODUZIONE Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) è un materiale composito caratterizzato da una matrice cementizia e da fibre discrete (discontinue). La matrice è costituita da calcestruzzi o malte, normali o ad alte prestazioni. Le fibre possono essere di acciaio, di materiale polimerico, di vetro, o di materiali naturali. Le proprietà del composito dipendono dalle caratteristiche dei materiali componenti e dai loro dosaggi ed in particolare dalla geometria, dalla percentuale volumetrica e dalle caratteristiche meccaniche delle fibre, dall aderenza tra fibre e matrice di calcestruzzo, dalle caratteristiche meccaniche della matrice. Le fibre possono esercitare un controllo sulla fessurazione e/o modificare significativamente la tenacità del materiale. Quando posto in opera il calcestruzzo fibrorinforzato acquista proprietà che dipendono anche da fattori legati alla tecnologia esecutiva ed alle caratteristiche dimensionali della struttura. Tali fattori sono ad esempio il grado di dispersione delle fibre nella miscela, la forma e le dimensioni caratteristiche della struttura, la possibile anisotropia del rinforzo fibroso, la direzione di avanzamento e la modalità di maturazione del getto. 2. IL CALCESTRUZZO RINFORZATO CON FIBRE DI ACCIAIO L impiego dei calcestruzzi rinforzati con fibre di acciaio (Steel Fiber Reinforced Concrete SFRC) è una realtà innovativa per applicazioni strutturali in quanto il suo impiego riduce i fenomeni di fessurazione, migliora la durabilità delle strutture in calcestruzzo e in molti casi permette di sostituire l armatura secondaria convenzionale [1-5]. L industria della prefabbricazione è particolarmente interessata nello sviluppare applicazioni industriali impiegando questa tecnologia in quanto vengono migliorate sia l industrializzazione del processo produttivo che le prestazioni dei manufatti realizzati [6]. Inoltre, quando l impiego delle fibre permette di sostituire l armatura superficiale, lo spessore degli elementi può essere ridotto in quanto non è più necessario garantire il copriferro minimo delle armature tradizionali. Infine, proprio negli elementi sottili, le tolleranze di posiziona-

3

4 Pag.: 4/ Carbonatazione La presenza di fibre non influenza significativamente il fenomeno della carbonatazione in quanto non sono stati rilevati incrementi della profondità del fronte di avanzamento della CO Ossidazione delle fibre In presenza di fibre di acciaio, è possibile il verificarsi di affioramenti localizzati di ossidi di ferro. L effetto ha una valenza meramente estetica e può essere evitato proteggendo le fibre con trattamento di zincatura o con l impiego di fibre di acciaio inox Comportamento al fuoco. Le ricerche sin qui svolte sul comportamento al fuoco di calcestruzzi rinforzati con fibre in acciaio hanno evidenziato i seguenti aspetti: - basse percentuali di fibre (sino all 1%), non alterano significativamente la diffusività termica, che rimane dunque calcolabile sulla base dei dati raccolti per la matrice; - il danneggiamento introdotto esponendo il materiale ad un ciclo termico fino a 800 C, risulta prevalentemente correlato alla massima temperatura raggiunta nel ciclo e produce un effetto irreversibile sulla matrice che pertanto permane anche dopo aver riportato il materiale alla temperatura ambiente. Questa osservazione, valida prevalentemente per fibre metalliche e con limitate percentuali volumetriche, consente di poter valutare, in condizioni di temperatura ambiente, il degrado indotto dal ciclo termico sulla base della resistenza residua; - la resistenza di prima fessurazione al variare della temperatura massima risulta tendenzialmente allineata a quella della matrice. Per temperature superiori ai 600 C, le fibre migliorano il comportamento della matrice; - la variazione del modulo elastico al variare della temperatura massima raggiunta nel ciclo termico dei calcestruzzi fibrorinforzati non risulta influenzata significativamente dalla presenza di limitate percentuali volumetriche ( 1%) di fibre, e pertanto può essere assimilata a quella della matrice. La presenza di fibre in polipropilene risulta efficace per limitare gli effetti di spalling distruttivo.

5 Pag.: 5/10 4. APPLICAZIONI DEL SFRC NELLA PREFABBRICAZIONE 4.1. Elementi prefabbricati di piccolo spessore L adozione della tecnologia SFRC ha permesso la realizzazione di elementi prefabbricati di vario tipo, da strutture di piccole dimensioni soggette a carichi modesti in cui è sufficiente un rinforzo minimo per garantirne la duttilità (Figg. 1a,b,c,d), a pannelli di tamponamento autoportanti e a manufatti di grande luce da impiegare per la realizzazione di coperture di edifici. Figura 1a. Prova di flessione su una piastra prefabbricata in SFRC. Figura 1b. Quadro fessurativo finale nella piastra in SFRC. Figura 1c. Prova sperimentale su una bocca di lupo prefabbricata in SFRC. Figura 1d. Manufatto in SFRC.

6 Pag.: 6/ Pannelli di tamponamento Lo studio sui pannelli di tamponamento ha mirato all ottimizzazione della geometria del manufatto considerando i requisiti statici, la possibilità di industrializzare il processo produttivo e di ridurre il peso globale del pannello [13]. Dopo aver definito un sistema di carico a controllo di spostamento ed un telaio di contrasto, sono stati provati pannelli disposti orizzontalmente (configurazione di carico maggiormente onerosa) soggetti pertanto alla flessione longitudinale da peso proprio e alla flessione trasversale dovuta all azione del vento (Fig. 2). La sperimentazione ha messo in evidenza un carico ultimo dei pannelli in SFRC analogo a quello dei pannelli tradizionali ed un miglioramento dei fenomeni fessurativi dovuto al rinforzo distribuito della fibra. Figura 2. Sistema di carico sul pannello di tamponamento in SFRC [13] Elementi di copertura Lo studio sulla possibilità di sostituire l armatura tradizionale con l SFRC ha riguardato i tegoli di copertura, caratterizzati da un elevata snellezza (l/h fino a 35) e da sezioni in parete sottile e profilo aperto. Sono stati progettati e provati elementi in scala reale, sia tradizionali che in SFRC, con sezione simmetrica e non [14]. La versione definitiva del tegolo è stata prodotta con l utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato autocompattante, miscela ottenuta alla fine di un processo di ottimizzazione del mix design che ha portato ad una materiale composito

7 Pag.: 7/10 omogeneo, durevole e adatto alle applicazioni strutturali. Le prove di carico condotte sui tegoli così realizzati sono state effettuate a controllo di spostamento presso il Laboratorio Prove dell Università di Brescia (Fig. 3). Le prove finali, con carichi longitudinalmente distribuiti lungo la tavola centrale e i bulbi superiori, e carichi concentrati applicati in corrispondenza dei bulbi inferiori, hanno messo in luce una capacità portante ultima dei tegoli in SFRC superiore ed una maggiore duttilità rispetto ai tegoli con armatura convenzionale (Fig. 4); ciò è stato possibile grazie alle risorse iperstatiche fornite dalla geometria della struttura e sfruttate dal materiale SFRC. Il comportamento duttile osservato sperimentalmente è di difficile previsione e valutazione in base a semplici modelli di calcolo. Le prove sperimentali condotte in questa seconda fase hanno confermato il miglior comportamento degli elementi realizzati in SFRC rispetto a quelli realizzati tradizionalmente Load [kn] Fibre 80/30 Fibre 45/30 Fibre 45/30 Armatura tradizionale Displacement [mm] Figura 3. NGPL in SFRC: test finale [14]. Figura 4: Curve carico-spostamento per NGPL in calcestruzzo tradizionale e in SFRC [14] I risultati positivi relativi alla possibilità di combinare la tecnologia SFRC con la produzione di elementi prefabbricati, ottenuti sia dall analisi del comportamento strutturale dei manufatti in scala reale che dallo studio del comportamento al fuoco e della durabilità del materiale composito, forniscono dati incoraggianti per ulteriori applicazioni, soprattutto nell ambito di elementi di piccolo spessore dove il cattivo posizionamento delle armature tradizionali può comprometterne la resistenza. Il maggiore controllo sul processo produttivo garantito dalla tecnologia SFRC contribuisce inoltre all ottenimento di manufatti con caratteristiche meccaniche costantemente elevate

8 Pag.: 8/10 grazie al limitato scarto osservato sulla distribuzione del rinforzo in fibra [15], con conseguenti buone prospettive per una produzione in serie controllata Travi precompresse La possibilità di sostituire l armatura minima traversale (costituita da staffe) con l utilizzo di calcestruzzi rinforzati con fibre può permettere un significativo miglioramento delle prestazioni strutturali. Il comportamento a taglio di manufatti in SFRC è stato studiato con prove sperimentali su travi in scala reale senza armatura tradizionale, con armatura minima a taglio, e in calcestruzzo fibrorinforzato [16]. La sperimentazione ha simulato il comportamento di una trave vicino agli appoggi, dove sono necessarie importanti quantitativi di armatura trasversale, e nelle zone centrali della trave dove è richiesta la disposizione della sola armatura minima. La sperimentazione ha mostrato un comportamento delle travi in SFRC simile o migliore rispetto a quello delle travi con armatura a taglio minima determinata in accordo con le prescrizioni dell Eurocodice 2 [17]. Il miglior comportamento a taglio è stato ottenuto dalla trave contenente 50 kg/m 3 di fibre con rapporto d aspetto pari a 80. Inoltre, la resistenza a taglio viene notevolmente incrementata (~ 20%) se si utilizzano le fibre in aggiunta all armatura secondaria convenzionale. Globalmente le fibre permettono la riduzione dell apertura delle fessure per taglio [16]. Le Figure 5 e 6 mostrano rispettivamente una prova di taglio su trave in SFRC ed il confronto fra le curve taglio-spostamento ricavate dalle travi sperimentate. A1 B1 A2 B2 A3 NOT DIFFUSED PRESTRESSING DIFFUSED PRESTRESSING DIFFUSED NOT DIFFUSED PRESTRESSING PRESTRESSING 1250 SECTION A1, A2, A3 SECTION B1, B Figura 5. Prova di taglio su trave in SFRC [16].

9 Pag.: 9/10 Figura 6. Curve taglio-spostamento di una trave non armata, di una con armatura tradizionale e di due in SFRC [16]. 5. BIBLIOGRAFIA [1] ACI SP 182, Structural Applications of Fiber Reinforced Concrete, American Concrete Institute, Farmington Hills, [2] P. ROSSI, G. CHANVILLARD (eds.), 5th RILEM Symp. on Fibre Reinforced Concretes (BEFIB 2000), RILEM Publications S.A.R.L., Cachan, France, 2000, 810. [3] A.E. NAAMAN, H.W. REINHARDT, High performance fiber reinforced cement composites HPFRCC4, RILEM Proc., PRO 30, RILEM Publications S.A.R.L., Bagneaux (France), 2003, 546. [4] M. DI PRISCO, G.A. PLIZZARI Eds, La meccanica della frattura nel calcestruzzo ad alte prestazioni, Atti della giornata di studio IGF, Starrylink Editrice, [5] B. SCHNÜTGEN, L. VANDEWALLE Eds, Test and Design Methods for Steel Fibre Reinforced Concrete - Background and Experiences, Proc. of the RILEM TC 162-TDF Workshop, Bochum (Germany), March 20-21, 2003), 209. [6] M. DI PRISCO, G. TONIOLO Eds., Structural applications of steel fibre reinforced concrete, Proc. of the international workshop. Milan, April 4, CTE publ., 2000, 126. [7] F. MINELLI, L. COMINOLI, A. MEDA, G. PLIZZARI, P. RIVA, Full-Scale Tests on HPSFRC Prestressed Roof Elements Subjected to Longitudinal Flexure, Proc. of the International Workshop on High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites in Structural Applications, Li V.C. e Fisher G. Eds., Honolulu (USA), Maggio (su CD). [8] B. SCHNÜTGEN, Design of Precast Steel Fibre Reinforced Tunnel Elements, in Test and Design Methods for Steel Fibre Reinforced Concrete - Background and Experiences, Proc. of the RILEM TC 162-TDF Workshop, Bochum (Germany), March 20-21, 2003,

10 Pag.: 10/10 [9] A. KOOIMAN, Modelling Steel Fibre Reinforced Concrete for Structural Design, Ph.D. Thesis Technical University Delft., (Optima Grafische Communicatie, Rotterdam, [10] E.J. PEDERSEN, Calculation of FRC Pipes based on the Fictitious Crack Model, International Report BKM, [11] H. FALKNER, V. HENKE, Innovation: Steel Fibre Concrete for Jointless Rail Tracks, Proc. of the Fifth RILEM Symp. on Fibre Reinforced Concrete BEFIB, Lyon, 2000, [12] B. SCHNÜTGEN, Design of Precast Steel Fibre Reinforced Garages, in Test and Design Methods for Steel Fibre Reinforced Concrete - Background and Experiences, Proc. of the RILEM TC 162-TDF Workshop, Bochum (Germany), March 20-21, 2003, [13] L. COMINOLI, C. FAILLA, M. MANZONI, G.A. PLIZZARI, P. RIVA, Experimental study on SFRC precast panels, Sixth International Symp. on Fibre Reinforced Concrete, Varenna (Italy), 2004, [14] M, DI PRISCO, F. IORIO, G.A. PLIZZARI, HPSFRC prestressed roof elements, in Test and Design Methods for Steel Fibre Reinforced Concrete - Background and Experiences, Schnütgen B. and Vandewalle L. Eds., Proc. of the RILEM TC 162-TDF Workshop, Bochum (Germany), March 20-21, 2003, pp [15] L. FERRARA, A. MEDA, T. LAMPERTI, F. PASINI, Connecting fibre distribution, workability and mechanical properties of SFRC: an industrial application to precast elements - Proc. of 6 th Rilem Symp. on fiber reinforced concrete, Varenna (Italy), 2004, [16] A. MEDA, F. MINELLI, G.A. PLIZZARI, C. FAILLA, Experimental Study on Shear Behavior of Prestressed SFRC Beams,in 6th International Symp. on Utilization of HighStrength/High Performance Concrete, König, G., Dehn, F., and Faust Eds., Leipzig (Germany), 2002, [17] pren Eurocode 2: Design of concrete structures. Part 1.2: General rules Structural fire design, Final Draft, December 2003, 224. [18] UNI-CIS SC4, Progettazione, esecuzione e controllo degli elementi strutturali in calcestruzzo rinforzato con fibre d acciaio, UNI, 2004, sottoposto ad inchiesta publica. [19] UNI 11039, Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio - Parte 1: Definizioni, classificazione e designazione; - Parte 2: Metodo di prova per la determinazione della resistenza di prima fessurazione e degli indici di duttilità, UNI, [20] CNR, Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati, in preparazione. ENCO Engineering Consulting s.r.l. Prof. Ing. Giovanni Plizzari

IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO

IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO 3 d di Marco di Prisco DIS Politecnico di Milano m a r c o. d i p r i s c o @ p o l i m i. i t Giovanni Plizzari Dip. di Progettazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL UTILIZZO DI CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI CON FIBRE DI ACCIAIO (SFRC) IN CABINE ELETTRICHE PREFABBRICATE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL UTILIZZO DI CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI CON FIBRE DI ACCIAIO (SFRC) IN CABINE ELETTRICHE PREFABBRICATE LEON BEKAERT SPA VIA FANTOLI 11/2 20138 MILANO (MI) TELEFONO 02. 484811 TELEFAX 02.48490141 CAPITALE SOCIALE 120.000,00 CODICE FISCALE 00230870164 PARTITA IVA IT 03802140156 TRIB. MI 176914/5140 C.C.I.A.A.

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

alla risposta strutturale

alla risposta strutturale Dalla proprietà del materiale alla risposta strutturale Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Convegno Betonvaltellina La durabilità del calcestruzzo: dalle prescrizioni al mix design, dalla produzione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture Descrizione i.power RIGENERA è una soluzione specifica per la riabilitazione delle opere infrastrutturali

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Caratterizzazione del calcestruzzo fibrorinforzato: prove a flessione su travetto.

Caratterizzazione del calcestruzzo fibrorinforzato: prove a flessione su travetto. Caratterizzazione del calcestruzzo fibrorinforzato: prove a flessione su travetto. di 37 - NORMATIVA UNI 039- UNI 039- Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio Definizioni, classificazione e designazione

Dettagli

30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group. Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile. Ing. Stefano CANGIANO

30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group. Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile. Ing. Stefano CANGIANO 30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile Ing. Stefano CANGIANO 1 Le frontiere dell innovazione tecnologica dei materiali cementizi Tradizionalmente

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Crisi per presso-flessione o per

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del Progettazione Sismica Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del 06.04.2009 Raffaele Bergamante 1, Pierluigi De Donato 1,

Dettagli

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes News TECHNOLOGY INNOVAZIONE Solai MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra

Dettagli

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Introduzione Il ruolo del calcestruzzo in condizioni di incendio La natura composita del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA CIVILE, CLASSE

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE IL NUOVO MODO DI RINFORZARE Applicazione a spruzzo di L INNOVATIVA MALTA A MICROARMATURA DIFFUSA, TOTALMENTE ESENTE DA CEMENTO, PER IL RINFORZO DELLE MURATURE ESISTENTI SENZA L AUSILIO DI RETI. Dettaglio

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L ANALISI DI NORME

Dettagli

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes News TECHNOLOGY INNOVAZIONE Solai MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra

Dettagli

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI DESCRIZIONE E APPLICAZIONI I calcestruzzi denominati commercialmente con il termine #smartfiber sono confezionati mediante l impiego di un rinforzo discreto in forma di fibre in aggiunta ai tradizionali

Dettagli

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Dal progetto, al cantiere -- Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Introduzione Le pavimentazioni in calcestruzzo spesso vengono concepite come struttura completamente

Dettagli

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta Nella località di Urbania, a pochi chilometri di distanza da Urbino, è stato realizzato un intervento particolarmente significativo

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Durabilità di travi armate in calcestruzzo fibrorinforzato

Durabilità di travi armate in calcestruzzo fibrorinforzato Durabilità di travi armate in calcestruzzo fibrorinforzato Emilia Vasanelli, Istituto per il patrimonio archeologico e monumentale (CNR-IBAM) Francesco Micelli, Dip. di ingegneria per l innovazione, Università

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLE FIBRE, LAVORABILITA' E PROPRIETA' MECCANICHE

DISTRIBUZIONE DELLE FIBRE, LAVORABILITA' E PROPRIETA' MECCANICHE Estratto dagli atti del 15 Congresso C.T.E. Bari, 4-5-6 novembre 2004 DISTRIBUZIONE DELLE FIBRE, LAVORABILITA' E PROPRIETA' MECCANICHE DI SFRC: UNO STUDIO APPLICATO ALLA PRODUZIONE CONTINUATIVA DI ELEMENTI

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

La durabilità, il degrado e la

La durabilità, il degrado e la Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014 La Normativa per la durabilità

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio (SFRC)

Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio (SFRC) Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio (SFRC) Caratterizzazione del materiale e progettazione strutturale Christian Pierini, Ingegnere libero professionista 1. PREMESSA L intervento si propone

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Classificazione Strutturale e Progettazione

Classificazione Strutturale e Progettazione Classificazione Strutturale e Progettazione Prof. Giovanni Plizzari - Università di Brescia costruire e rinnovare in modo sostenibile e sicuro NTC: 4.6 Costruzioni di altri materiali I materiali non tradizionali

Dettagli

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. MEDIANTE INCAMICIATURE IN CALCESTRUZZO AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. MEDIANTE INCAMICIATURE IN CALCESTRUZZO AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. MEDIANTE INCAMICIATURE IN CALCESTRUZZO AD ELEVATE PRESTAZIONI Stefano Maringoni 1, Serena Mostosi 2, Alberto Meda 3, Paolo Riva 2 1 Tecnochem Italiana S.p.A. 2 Dipartimento

Dettagli

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente,

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione

Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione S.Moro 1, B.Barragan 1, E.Vendrame 2, D.Capoia 2, L.Toffoli 3, G.Plizzari 4, F.Minelli 4 Introduzione

Dettagli

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi Il Gruppo Centro Nord da oltre 20anni impiega i precompressi FORAP nella realizzazione degli impalcati da ponte fino a 20 m, oltre

Dettagli

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Deformazione del solaio per eccesso di carico

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli Normativa di riferimento: uso nella riparazione e nel rinforzo DM 14 gennaio 2008

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Principi progettuali a confronto: Sistemi CRM, FRCM e FRP ai sensi

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM ANTIRIBALTAMENTO Il sistema di rinforzo H-PLANET è sviluppato secondo la tecnica CRM (Composite

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 48 I CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI C on il termine di calcestruzzi fibrorinforzati (o fibrosi) si identificano quei conglomerati prodotti impiegando oltre alle tradizionali materie prime un rinforzo discreto

Dettagli

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali La riqualificazione del patrimonio come volano per la ripresa Martedì 4 Febbraio 2014 -TORINO INCONTRA - SALA CAVOUR Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali Bernardino

Dettagli

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con Ing. Carlo LUISI Rinforzi strutturali antisismici Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con RINFORZI STRUTTURALI MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO BETONCINI ARMATI Materiali compositi Con fibre ad

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

SPRITZ FIL-cem40. tunneling and shotcrete. industrial concrete floors. micro rebar. fibre polimeriche rinforzate vetro

SPRITZ FIL-cem40. tunneling and shotcrete. industrial concrete floors. micro rebar. fibre polimeriche rinforzate vetro SPRITZ FIL-cem40 micro rebar fibre polimeriche rinforzate vetro tunneling and shotcrete industrial concrete floors E noto che il calcestruzzo è un materiale dal comportamento fragile, praticamente senza

Dettagli

Comportamento a taglio di travi in C.A. con giunti impermeabili

Comportamento a taglio di travi in C.A. con giunti impermeabili Sara Cattaneo Francesca Giussani Politecnico di Milano prefabbricati C.A. Comportamento a taglio di travi in C.A. con giunti impermeabili Introduzione [ ] Un elevata permeabilità è infatti un possibile

Dettagli

Curriculum vitæ. Alberto Meda

Curriculum vitæ. Alberto Meda Curriculum vitæ Alberto Meda Nato a Novara il 31 agosto 1968. Maturità scientifica, conseguita presso il Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara nel 1987. Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI Questo documento è solo un estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI DIMOSTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE Treviso

Dettagli

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni Dott. Ing. Marco Brambilla Responsabile Tecnico Fibrocev Srl m.brambilla@fibrocev.it Dott. Ing. Antonio Totino Responsabile Tecnico Mascio Engineering Spa a.totino@mascioingegneria.it Pavimentazioni in

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale Tesi di Laurea Specialistica Varo incrementale

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

Evoluzione dell Eurocodice EN1992 Prof. G. Mancini - Politecnico di Torino

Evoluzione dell Eurocodice EN1992 Prof. G. Mancini - Politecnico di Torino Evoluzione dell Eurocodice EN1992 Prof. G. Mancini - Politecnico di Torino L evoluzione e l implementazione dell EN1992 è un importante obiettivo L eurocodice EN1992 dovrebbe essere percepito come un documento

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI Scuola dell Infanzia a Fratta Todina ABSTRACT La problematica dello sfondellamento di soffitti in latero-cemento, risolta con sistema LIFE+, viene affrontata con un intervento di urgenza che richiede il

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO

MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO Ing. Carlo Luisi Roma, 31 gennaio 2017 media partner Materiali compositi Con fibre ad alto modulo e matrice cementizia IL RINFORZO STRUTTURALE PERCHè? messa in sicurezza

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

Atti del Convegno. MILANO Maggio Con il patrocinio di. Partner. Organizzato da. Society of Plastics Engineers Italia

Atti del Convegno. MILANO Maggio Con il patrocinio di. Partner. Organizzato da. Society of Plastics Engineers Italia Atti del Convegno MILANO 25 26 Maggio 2011 Con il patrocinio di Society of Plastics Engineers Italia Partner Organizzato da Elementi strutturali in calcestruzzo armati con barre in GFRP Valter Carvelli,

Dettagli

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature Leon Bekaert Da tempo, le pareti di tamponamento in muratura costituiscono la soluzione più frequentemente adottata in Italia

Dettagli

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati ABSTRACT I recenti eventi sismici italiani (2009 L'Aquila e il 2012 in Emilia), così come quelli turchi (1998 Adana 1999 Kocaeli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA TESI

Dettagli

IL SISTEMA PLURIPIANO IPERSTATICO APE NUOVE NORME TECNICHE D.M. 14/01/2008. Ing. Mauro Ferrari Direttore tecnico di APE S.p.a.

IL SISTEMA PLURIPIANO IPERSTATICO APE NUOVE NORME TECNICHE D.M. 14/01/2008. Ing. Mauro Ferrari Direttore tecnico di APE S.p.a. IL SISTEMA PLURIPIANO IPERSTATICO APE E NUOVE NORME TECNICHE D.M. 14/01/2008 Ing. Mauro Ferrari Direttore tecnico di APE S.p.a. QUALIFICAZIONE PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SONO PREVISTE TRE MODALITA :

Dettagli

Il calcestruzzo fibrorinforzato:

Il calcestruzzo fibrorinforzato: c e m c e n m t e o n t & o c & a l c a e l s c t r e u s z t r z o u z z o Il calcestruzzo fibrorinforzato: prestazioni e prescrizioni Bruno Rossi*, Paolo Marco Bianco** Lo scopo del presente articolo

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli