Rapporto sulla progettazione delle procedure di remote handling per il Target assembly di IFMIF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla progettazione delle procedure di remote handling per il Target assembly di IFMIF"

Transcript

1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Rapporto sulla progettazione delle procedure di remote handling per il Target assembly di IFMIF Gioacchino Miccichè Report RdS/2012/264

2 RAPPORTO SULLA PROGETTAZIONE DELLE PROCEDURE DI REMOTE HANDLING PER IL TARGET ASSEMBLY DI IFMIF Gioacchino Miccichè (ENEA) Settembre 2012 Report Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA Area: Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto: Fusione nucleare: attività di fisica e tecnologia della fusione complementari a ITER Responsabile del Progetto: Aldo Pizzuto, ENEA

3 Indice Sommario Introduzione Il Target assembly di IFMIF Principali operazioni di manutenzione del TA di IFMIF Procedure per la manutenzione remotizzata del target di IFMIF Strategia adottata Procedura per la sostituzione del TA Procedura per il ricondizionamento del TA Tempi d intervento per la sostituzione del TA Tempi d intervento per il ricondizionamento del TA Conclusioni...16 Riferimenti bibliografici...16 Abbreviazioni ed acronimi

4 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Sommario Il Target Assembly (TA) di IFMIF è il componente più esposto all alto flusso neutronico prodotto dalla reazione D + - Li ed è quindi soggetto ad un elevato tasso di danneggiamento neutronico (50 dpa/anno). Pertanto tale componente richiede una manutenzione/sostituzione periodica che al momento attuale è stimata avere una frequenza annuale ma non è escluso che su alcuni dei suoi componenti si debba intervenire con una maggiore frequenza. Il TA è installato all interno della Test Cell (TC), che è la regione di IFMIF con la più alta dose di radiazioni gamma, e tutte le operazioni di manutenzione da eseguire sul TA o sui suoi componenti devono essere eseguite da remoto. Due tipi di manutenzione sono previste in IFMIF: la manutenzione preventiva che si effettua annualmente; la manutenzione correttiva che viene fatta all occorrenza di un guasto che non consente all impianto di continuare le normali operazioni, anche se con prestazioni ridotte, in sicurezza. Punto focale del progetto delle procedure di manutenzione è la durata della stessa. Infatti l impianto IFMIF è progettato per avere un disponibilità d impianto del 70% (7860 ore/anno) e per soddisfare tale requisito è necessario che l intero periodo di manutenzione non superi i 20 gg. Le operazione del solo Target assembly invece devono essere completate in non più di 7 gg. La complessità di esecuzione di tali operazioni è tale che le procedure da utilizzare devono essere attentamente studiate insieme alle strategie da impiegare nei vari scenari per la loro integrazione con le procedure e strategie degli altri componenti che devono essere mantenuti. Le procedure di manutenzione nei due scenari previsti per IFMIF insieme ai tempi d intervento previsti per ciascuna operazione sono illustrati nel rapporto. I risultati delle simulazione, delle stime dei tempi d intervento e dei risultati sperimentali ottenuti in passato permettono di asserire che è possibile completare le operazioni di sostituzione e ricondizionamento del TA di IFMIF entro un tempo massimo di una settimana.

5 1. Introduzione L International Fusion Materials Irradiation Facility (IFMIF) è un impianto che sarà utilizzato per il test e la qualifica dei materiali strutturali dei futuri reattori a Fusione nucleare. Si tratta di un acceleratore lineare di deutoni che produce un altissimo ed energetico flusso neutronico generato dalla reazione D + - Li. Il target assembly (TA) a Litio disponibile in IFMIF è quindi il generatore di neutroni. Nel ambito di tale progetto l ENEA ha la responsabilità della progettazione Ingegneristica del TA di tale impianto. Essa comprende anche la progettazione dei cicli di manutenzione remotizzata a cui tale componente viene sottoposto con cadenza periodica. La manutenzione di tale componente richiede la disponibilità di dispositivi robotici appositamente progettati e di procedure, che passano attraverso diversi stadi di ottimizzazione, aventi i seguenti obiettivi principali: eseguire le operazioni di manutenzione in modo sicuro ed eseguirle entro un tempo limite che garantisca la disponibilità d impianto. Attualmente si stanno sviluppando due concetti di TA: Il concetto Europeo conosciuto come target a Baionetta[1] ed il target Integrale[2] (IT- Integral Target) sviluppato dai Giapponesi del JAEA ( Japan Atomic Energy Agency). I due Target perfettamente identici dal punto di vista funzionale differiscono soprattutto dal punto di vista della manutenzione. Infatti l IT è interamente saldato ed è connesso con la restante parte dell impianto a litio per mezzo di flange anch esse saldate. Tale approccio oltre ad essere costoso in termini di dispositivi robotici da impiegare presenta ancora diversi problemi relativi alla risaldabilità delle flange oltre all eventuale inquinamento dell ambiente in cui tale operazione viene eseguita a causa dei residui prodotti durante il taglio. Il TA Europeo è stato sviluppato con gli obiettivi di semplificare le operazioni di manutenzione e di ridurre il materiale attivato da smaltire. In questo rapporto è presentato solamente il TA Europeo. Il lavoro svolto riguarda lo sviluppo delle procedure di manutenzione remotizzata del TA Europeo nei due casi previsti della sua sostituzione o del suo ricondizionamento. 2. Il Target assembly di IFMIF Il concetto di TA Europeo è stato sviluppato interamente in ENEA ed è illustrato in Fig. 1. Conosciuto come Target a baionetta, tale nome gli è stato attribuito per via del bersaglio ( Backplate) che viene installato e rimosso come un sistema a Baionetta. Tubo ingresso Camera TA Ugello Fast Disconnecting system Condotto del beam Sistema di Posizionamento Systema a Pattino Bersaglio Supporto Fig. 1 Concetto di TA a Baionetta 5

6 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Il concetto di TA a baionetta è stato sviluppato con l obiettivo principale di semplificare e velocizzare le operazioni di manutenzione. Infatti a causa della sua esposizione all alto flusso neutronico esso è soggetto ad un danneggiamento neutronico che arriva fino a valori di dpa/fpy e quindi deve essere sottoposto a periodiche operazioni di sostituzione o di ricondizionamento. A tal fine tutte le connessioni tra il TA e l impianto a litio sono state realizzate per mezzo di sistemi a connessione rapida (Fast disconnecting system- FDS[3], vedi fig. 2) mentre il bersaglio è facilmente rimpiazzabile. Quest ultimo punto consente, sotto certe condizioni, che venga risparmiata una considerevole quantità di materiale attivato da smaltire. Infatti il bersaglio ha un peso di circa 160 Kg mentre il TA pesa circa 1 ton. Fig. 2 Fast Disconnecting System (FDS) Il TA, interamente realizzato in acciaio a bassa attivazione (EUROFER), è costituito dall ugello, che immette il flusso di lito nel canale del bersaglio che porta il Footprint, dal bersaglio stesso, dalla tubazione di uscita, e dal corpo del Target. Il bersaglio rimovibile è stato progettato in modo tale da rendere possibile la sua sostituzione in modo rapido ed efficiente. Esso è illustrato in Fig. 3. In tale concetto il bersaglio viene installato dall alto della test cell (TC) inserendolo nel relativo telaio d interfaccia del corpo del Target. Per sigillare la camera del corpo del TA ( la camera del TA è a diretto contattao con l acceleratore e pertanto occorre garantire il grado di vuoto previsto per il suo funzionamento) il bersaglio è provvisto di una guanizione metallica della Helicoflex (HNV200 low deta data). La forza di compressione necessaria per il funzionamento ottimo della guarnizione viene fornita da un sistema a pattino che scorrendo su di una camma trasferisce la forza necessaria alla guarnizione che sigilla il bordo della camera. I pattini sono posizionati nelle due parti laterali del bersaglio gli altri due lati sono chiusi per mezzo di bulloni. Nell attuale configurazione la forza di compressione richiesta dalla guarnizione è di circa 24 ton a cui corrisponde una coppia applicata alle viti di manovra dei pattini di circa 33 Nm e sui bulloni di circa 30 Nm. La guarnizione è stata integrata nel bersaglio in modo che essa venga sostitutita ad ogni rimozione del Bersaglio. Inoltre per garantire il distacco del bersaglio dal telaio ( fenomeni di incollamento bersaglio-telaio sono possibili a causa del litio che filtra tra le due superfici in contatto) sono state inserite quatto viti su fori ciechi ai quattro spigoli del bersaglio.

7 Direzione inserimento bersaglio Viti di manovra Pattini Viti di chiusura Barsaglio Guarnizione Viti di distacco Camma Pattino Telaio di supporto Fig. 3 Bersaglio a Baionetta e dettaglio dei sistemi a pattino 3. Principali operazioni di manutenzione del TA di IFMIF Vi sono due sole alternative per la manutenzione del target assembly: sostituirlo o ricondizionarlo. La sostituzione del TA comporta la rimozione del componente e l installazione di uno nuovo completo di isolamento termico, diagnostica, sistemi di rilevamento fuga litio e guarnizioni. Il ricondizionamento comporta invece la sostituzione di alcune sue parti e la re-installazione del target cosi ricondizionato. Le principali operazioni di manutenzione per ricondizionamento del TA sono: 1) Sostituzione del bersaglio completo di guarnizione e sistema di rilevamento fuga litio; 2) Controllo dello stato dell ugello 3) Controllo del sistema di riscaldamento target 4) Verifica dei sistemi di connessione rapida per le giunzioni flangiate 5) Sostituzione delle guarnizioni sulle flange e dei sistemi di rilevamento fuga litio 6) Verifica dello stato della diagnostica ed eventuale sostituzione 7) Collaudo del TA prima dello start impianto. Alcune di tali operazioni possono essere fatte online all interno della TC di IFMIF, come la sostituzione del bersaglio, mentre altre possono essere eseguite solamente in celle appositamente progettate per questo tipo di operazioni ( celle calde). Per questo motivo l attività di manutenzione deve essere pianificata 7

8 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA attraverso una strategia di manutenzione che permetta di completare tutte queste attività ed entro un tempo certo e definito. Nel seguito del rapporto viene descrittala strategia di manutenzione adottata. 3.1 Procedure per la manutenzione remotizzata del target di IFMIF In IFMIF sono previste due tipologie di manutenzione: la manutenzione preventiva che viene effettuata annualmente e quella correttiva che viene eseguita nel caso di guasto ad uno o più sistemi. IFMIF prevede anche la possibilità di funzionamento a regime ridotto e per cui la manutenzione correttiva viene eseguita solamente a seguito di guasto a componenti che pregiudicano la sicurezza e/o funzionamento in modo non sostenibile. 3.2 Strategia adottata Attualmente il valore di riferimento del tempo di vita del Target di IFMIF è di 11 mesi. Questo tempo di vita del Target è in linea con il valore atteso per la disponibilità di IFMIF che è del 70%. Tra gli elementi limitanti il tempo di vita di tale componente vi sono il bersaglio e l ugello. Il bersaglio, come si è già detto, perché è l elemento più esposto al flusso neutronico mentre l ugello perché il suo danneggiamento, causato dall erosione indotto dal litio, porta ad instabilità del flusso di litio. Il problema nasce quindi quando occorre eseguire la manutenzione dei componenti del TA e della sua durata. Il valore di riferimento per l esecuzione delle operazioni di manutenzione di tutti i componenti è di 20 gg di cui 7 gg sono dedicati alla manutenzione del TA (Fig. 4). I venti giorni sono misurati tra lo stato di beam off ( quando si spegne l accelaratore) e di beam on. Prima di poter partire con la manutenzione del TA occorre completare alcune operazioni preliminari come il drenaggio del loop a lito e l apertura della Test cell. Fig. 4 Schema di flusso della manutenzione dell impianto IFMIF Queste due ultime operazioni di Li Loop Shut down e Ready for maintenance richiedono diversi giorni di attività anche se ancora non definitivamente confermati. La manutenzione del TA è rappresentata dal box Manutenzione che, come già detto, e qualunque sia l approccio da utilizzare, deve avere una durata di 7 giorni.

9 L attuale strategia di manutenzione remotizzata prevede di sostituire il Target assembly con uno nuovo o precedentemente ricondizionato, nel caso della manutenzione preventiva, e di sostituire il solo bersaglio nel caso di manutenzione correttiva. Per la manutenzione correttiva si fa normalmente riferimento al bersaglio perché il tempo di vita di questo componente potrebbe essere molto limita mentre ogni altro guasto occorso ad uno dei componenti del Target richiede la rimozione dell intero Target e per cui si ricadrebbe nel caso precedente della manutenzione preventiva. Per la manutenzione preventiva la strategia di manutenzione prevede: 1) La disponibilità di un target nuovo completamente strumentato e pronto per l installazione,o 2) La disponibilità di un target ricondizionato (provvisto di un nuovo bersaglio, di un nuovo sistema di riscaldamento e di fuga litio, completamente ripulito dal litio etc) 3) Il drenaggio dell impianto completato e la TC di IFMIF aperta 4) La rimozione dei moduli al alto flusso High Flux Test Module- HFTM) e medio flusso (Medium Flux Test Module-MFTM). La fig. 5 mostra l ambiente della TC all inizio delle operazioni di manutenzione. Target asssembly Test Cell Fig. 5 vista dall alto della test cell e della posizione del TA Per quella correttiva, facendo riferimento al solo bersaglio, lo scenario è simile ed il vantaggio è quello di rimuovere solamente una ridotta quantità di materiale attivato. Inoltre per velocizzare le operazioni di rimozione del bersaglio si sta verificando la possibilità di eseguire la sua sostituzione senza rimuovere il modulo MFTM- Fig. 6. Questo approccio consente di ridurre il tempo totale di manutenzione poiché la rimozione dell MFTM richiede comunque un tempo che non è trascurabile. Tuttavia per questo secondo scenario della manutenzione correttiva occorre verificare la fattibilità di tutte le operazioni necessarie. Infatti visto lo spazio disponibile tra il bersaglio e la superficie del modulo MFTM particolare attenzione deve essere posta all operazione di pulizia per rimuovere i depositi di litio dal telaio di supporto del bersaglio stesso (vedi Fig. 7). Comunque i risultati fin qui ottenuti durante le simulazioni permettono di asserire che questa strategia non può essere abbandonata. 9

10 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Fig. 6 Rimozione bersaglio con MFTM in posizione Fig. 7 Simulazione operazione di pulizia con MFTM in posizione.

11 Di seguito vengono presentate le procedure di manutenzione nei due casi di sostituzione del TA e di sostituzione del solo bersaglio. 3.3 Procedura per la sostituzione del TA La procedura per la sostituzione del TA prevede che esso sia l ultimo componente ad essere rimosso dalla TC e sia il primo ad essere installato. La procedura di dettaglio è riportata in tabella 1. precondizioni: Tabella 1 procedura di sostituzione TA TA Removal Beam off completato Bypass del Li loop attivato Tutte le operazioni di aperture della TC: completata HFTM and MFTM rimosse dalla TC Un nuovo target pronto per l installazione Il braccio robotico è connesso con il Braccio master del sistema di manipolazione Tutti dispositivi robotici sono disponibili nella camera di accesso della TC Operazione Le camere temporanee vengono installate all interno della TC dispositivi Rimozione dei connettori di Potenza e segnale + interfaccia per connettori I tre FDS sono disconnessi in turno Il sistema di distacco flange viene manovrato fino al completo distacco delle flange Il soffietto lato beam viene compattato per liberare la flangia del corpo del TA Il TA viene sollevato e fino alla camera di accesso della TC Il TA viene portato nella Test Module Handling Cell ( TMHC) Installazione TA + sistema di avvitamento + sistema di avvitamento + sistema di avvitamento Carroponte + Braccio telescopico + braccio robotico Controllo dello stato dei supporti del TA + telecamera Pulizia delle tre flange + dispositivo di pulizia 11

12 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Ispezione delle flange Braccio telescopico+ robotic arm+ telecamera Il braccio robotico aggancia il TA Il TA viene inserito all interno della TC vicino al supporto Il Ta viene posizionato sul supporto Il soffietto lato beam viene espanso fino a al contatto con la flangia sul corpo del TA + dispositivo di avvitamento I tre FDS sono chiusi in sequenza + dispositivo di avvitamento Le connessioni elettriche vengono ripristinate + sistema interfacci connettori Alla fine del montaggio del TA occorre eseguire i collaudi per verificare la correttezza dell installazione. I collaudi previsti sono: 1) Controllo perfetto posizionamento: tale aspetto è molto importante poiché per massimizzare il flusso neutronico trasferito dal litio ai moduli sotto test la distanza tra il bersaglio e i moduli stessi ( in questo caso quello ad alto flusso) deve essere di 2mm ± 0,3 mm. Si comprende che il posizionamento del target, vuoi per la sua geometria ma anche per gli effetti della temperatura, è considerata una operazione critica[4]. 2) Controllo delle connessioni elettriche e delle diagnostiche; 3) Controllo del tenuta al vuoto del TA; Il tempo di intervento di una settimana per la manutenzione del TA comprende anche l esecuzione di questi controlli e su alcuni dei quali vi sono ancora incertezze sulla fattibilità e durata. 3.4 Procedura per il ricondizionamento del TA La procedura del ricondizionamento del Target prevede il rimpiazzo del solo Bersaglio. Tale procedura è riportata in tab. 2. Tab. 2 Procedura di ricondizionamento del TA precondizioni: BP Removal Beam off completato; Bypass del Li loop attivato Tutte le operazioni di aperture della TC: completate; HFTM and MFTM rimosse dalla TTC ; Un nuovo bersaglio è pronto per l installazione nella camera di accesso della TC Il braccio robotico è connesso con il Braccio master del sistema di manipolazione ; Tutti dispositivi robotici sono disponibili Operazioni Telecamere temporanee vengono installate Dispositivi

13 nella TC Svitare le viti di manovra del sistema a pattino + sistema avvitamento Svitare I bulloni nella parte superiore ed inferiore del bersaglio Avvitare I 4 bulloni sul bersaglio per staccarlo dal telaio Agganciare il bersaglio al braccio robotico Sollevare il bersaglio dalla sua posizione nella camera di accesso Trasportare il bersaglio nella TMHC Installazione Bersaglio + sistema avvitamento + sistema avvitamento Carroponte + Braccio telescopico + braccio robotico Controllare lo stato del telaio sul TA + telecamera Controllare lo stato dell ugello + telecamera Pulizia del telaio di support bersaglio + dispositivo di pulizia Ispezione del telaio di support dopo pulizia + telecamera Il sistema robotico viene connesso al nuovo bersaglio disponibile Il bersaglio viene portato nella TC vicino al telaio di supporto sul TA Il bersaglio viene inserito sul telaio Tutti i bulloni e i pattini vengono avvitati con una sequenza predefinita ( incrementando del 20% la coppia di serraggio fino al valore di coppia nominale) + sistema avvitamento 3.5 Tempi d intervento per la sostituzione del TA I tempi d intervento riportati nei paragrafi successivi sono stati stimati attraverso le simulazioni grafiche delle operazioni di manutenzione. In qualche caso vengono riportati dati che sono riferiti a test di validazione eseguiti su alcuni componenti ed altri ancora sono riferiti a tempi desunti da analoghe operazioni di manutenzione. In tab. 3 sono riportati i tempi d intervento per il caso della sostituzione del TA. 13

14 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Tab. 3 Tempi di manutenzione per la sostituzione del TA Operation Time note Posizionamento delle telecamere temporanee 1 h (TBC) Numero d camere ancora da definire Aperture FDS 2 h Operazione mai eseguita prima L operazione di stop è controllata in angolo dal sistema di avviatemnto Manovrare le viti di distacco bersaglio dal telaio 20 min ognuno 1 h Operazione compattamento soffietto lato beam 1,5 h Operazione controlalta in angolo Ispezione visuale Cambio dispostivo 0,5 h Include : rilascio del dispositivo di avvitamento e ritorno nella TC con il nuovo dispositivo Disconnessione dei connettori 0,5 h (TBC) Operazione mai eseguita Connessione Braccio robotico con il TA 0,5 h Studio dell operazione non ancora completata Sollevamento TA dalla TC alla camera di accesso 2 h Include anche il trasporto del TA nella TMHC Pulizia della flange 4 h Include anche il cambio del nastro del dispositivo di pulizia e l ispezione finale. Installazione del TA Ispezione finale del TA 1 g (TBC) Non ancora stimata Operazione mai eseguita. Stima per mezzo di simulazione grafica Tutti I componenti saranno soggetti ad un pre-collaudo prima dell instalalzione. Comunque un certo numero di collaudi andranno fatti al completamento dell installazione e prima dell inizio delle altre operazioni di manutenzione ( instalalzione moduli) Rimozione delle camere temporanea. 1 h (TBC)

15 3.6 Tempi d intervento per il ricondizionamento del TA Operazione Rimozione Bersaglio Tab. 4 tempi d intervento per il ricondizionamento del TA Tempo atteso (h) note Installazione di tele camere rimovibili Svitamento sistema a pattino Svitamento degli 8 bulloni del bersaglio 1 Numero di telecamere non ancora definite. 0,5 Controllo in Angolo 0,75 Il bersaglio viene staccato dal telaio manovrando i quattro bulloni (su fori ciechi) 0,75 A causa del litio che potrebbe penetrare tra il bersaglio ed il telaio si possono verificare fenomeni di incollaggio. Cambio dispositivo 0,5 Includes: release of the tool in the AC and return the arm in the TC Il bersaglio viene agganciato dal manipolatore. Rimuovere il Bersaglio (il bersaglio viene liberato fino a lasciare il telaio di sostegno) Sollevare il Bersaglio dalla Test Cell e spostarlo nel contenitore per il trasferimento nella cella Pulizia del telaio di supporto Ordine di minuti Ordine di minuti Se non ci sono Bloccaggi 1,5 Include also the sealing of the container of the transportation to the TMHC 2,5 Includes: change of the tape belt and final inspection Installazione Bersaglio 2,5-5,5 Questi tempi sono relativi a risultati ottenuti durante le campagne sperimentali condotte in passato su un prototipo del Bersaglio Ispezione e test? Esiste una lista complete di test da eseguire, alcuni dei quali sono molto semplici mentre altri ( vedi Tab.) sono ritenuti critici. Rimozione telecamere 1 Da confermare in funzione del numero di telecamere da usare 15

16 ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA 4. Conclusioni L attuale progetto del TA e le procedure implementate per la sua sostituzione o ricondizionamento consentono di soddisfare le specifiche di IFMIF: IFMIF deve funzionare ininterrottamente per 11 mesi e la durata della manutenzione del TA deve essere completata entro 7 giorni. Restano ancora delle incognite relative a specifiche operazioni, come quella di pulizia del litio depositato sulle superfici, mai testate prima e quindi non ancora validate cosi come alcune delle operazioni di verifica della corretta installazione del TA sono ancora da approfondire e definire. Riferimenti bibliografici [1]- Rapporto preliminare del progetto del target di IFMIF comprensivo di disegni, analisi numeriche e valutazione dei costi-d. Bernardi, M. Frisoni, G. Miccichè, T. Pinna, M.T. Porfiri, M.Serra Abbreviazioni ed acronimi Dpa fpy displacement per atom full power year

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full

Dettagli

Rapporto sulla progettazione dei dispositivi per la validazione delle operazioni di manutenzione remotizzata del target di IFMIF

Rapporto sulla progettazione dei dispositivi per la validazione delle operazioni di manutenzione remotizzata del target di IFMIF Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Rapporto sulla progettazione dei dispositivi per la validazione delle operazioni

Dettagli

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER Progettazione e qualifica ingegneristica del target IFMIF Contributi: A. Aiello P. Agostini D. Bernardi P. Favuzza M. Frisoni L.Lorenzell S. Mannori

Dettagli

Risultati finali delle prove di ricondizionamento del target assembly di IFMIF. G. Miccichè, F. Frascati, L. Lorenzelli. Report RdS/PAR2014/056

Risultati finali delle prove di ricondizionamento del target assembly di IFMIF. G. Miccichè, F. Frascati, L. Lorenzelli. Report RdS/PAR2014/056 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Risultati finali delle prove di ricondizionamento del target assembly di IFMIF

Dettagli

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

Attività di fisica della fusione complementari a ITER Accordo di Programma MiSE-ENEA Attività di fisica della fusione complementari a ITER Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 19 giugno 2015 RICERCA DI SISTEMA

Dettagli

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO MODELLI : IH/AR 75 IH/AR 100 IH/AR 125 IH/AR 150 IH/AR 175 IH/AR 200 IH/AR 250 IH/AR 300 IH/AR 350 IH/AR

Dettagli

Realizzazione dei sistemi di alimentazione CS1 e CS4. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/053

Realizzazione dei sistemi di alimentazione CS1 e CS4. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/053 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione dei sistemi di alimentazione CS1 e CS4 P. Zito, A. Lampasi, G.

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw Tecnologia e innovazione automotive, resistenza a sole, pioggia, gelo e salsedine. IPX5-10 C Nate per resistere IPX5-10 C City Open - City Box GRUPPO COMBUSTIONE IN

Dettagli

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere CITY CLASS K da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere Giugiaro design. Compatta ed elegante la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria La gamma

Dettagli

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1 SIT Group 828 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 2:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI

Dettagli

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. CITY CLASS da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. 2 Less is more. Compatta ed elegante 3 4 la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

Il nuovo riferimento del mercato

Il nuovo riferimento del mercato CITY TOP Il nuovo riferimento del mercato La Caldaia più efficiente che sia mai stata costruita. ICS MODULAZIONE DESIGN TECNOLOGIA City Top GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX POSSIBILITÀ DI SCARICO CON

Dettagli

Debatterizzatore Acqua UV-WATER

Debatterizzatore Acqua UV-WATER UV-WATER UV-WATER Apparecchi a Raggi UV-C per la disinfezione dell acqua UV-WATER è un dispositivo progettato per la disinfezione dell acqua mediante irraggiamento a raggi ultravioletti (UVC). I tubi UVC

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3 P.

Dettagli

GIUNTO DI SMONTAGGIO A TRE FLANGE A CORSA LUNGA JP DN

GIUNTO DI SMONTAGGIO A TRE FLANGE A CORSA LUNGA JP DN A TRE FLANGE A CORSA LUNGA JP DN40-1200 I giunti di smontaggio si utilizzano per agevolare il montaggio e la manutenzione delle apparecchiature idrauliche (specie di grande dimensione) in cantiere. Infatti

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A.

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A. ACCORDO DI PROGRAMMA M SE- ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione e costruzione del sistema meccanico

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI) F3 / 1 /I/4 Filtri a canale F300 TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario Descrizione

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

CGLa. DIFFUSIONE - Diffusori. CGLa FUNZIONE

CGLa. DIFFUSIONE - Diffusori. CGLa FUNZIONE CGLa Diffusore per pavimenti galleggianti CGLa DIFFUSIONE - Diffusori FUNZIONE Diffusore circolare che permette una mandata d aria con effetto vortice adatto all installazione in pavimenti rialzati. Le

Dettagli

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm)

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm) CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm) P8 Zoccolo e testata assemblati Testata Zoccolo CARATTERISTICHE 1. Ampia gamma di prodotti comprendente il tipo con passo 0.8mm ed il tipo con profilo ultrabasso.

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Le sponde retrattili con pianali a doppia ripiegatura (DH-SMO, DH-SO5, DH-S07 e DH-SO8,...) sono montate in modo simile alle sponde

Dettagli

P. Zito, A. Lampasi, A. Cucchiaro. Report RdS/PAR2015/178 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

P. Zito, A. Lampasi, A. Cucchiaro. Report RdS/PAR2015/178 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Avanzamenti nella fornitura ENEA di otto alimentatori AC/DC per i magneti superconduttori

Dettagli

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES 19 Luglio 2006 Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES Programma di lavoro e Milestones per il 2006 Consuntivo a giugno 2006 Preventivo 2007 MILESTONES

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

SERIE FAS. Gamma di compressori a vite

SERIE FAS. Gamma di compressori a vite SERIE FAS Gamma di compressori a vite FAS 3 37 KW STAZIONE DI ARIA COMPRESSA La gamma di prodotti FAS include compressori a vite mono-stadio raffreddati ad aria ed è disponibie con potenze da 3 a 37 kw.

Dettagli

PFA Terminali filtranti per filtri assoluti

PFA Terminali filtranti per filtri assoluti Terminali filtranti per filtri assoluti Versioni Portafiltro - -A (in alluminio estruso anodizzato naturale) - -X4N-... (con plenum in acciaio in ox AISI 304. Telaio in alluminio estruso anodizzato naturale)

Dettagli

680 COMPOSIT MANOPOLA MONOCOMANDO (ACCESO, PILOTA, SPENTO) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE ON-OFF.

680 COMPOSIT MANOPOLA MONOCOMANDO (ACCESO, PILOTA, SPENTO) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE ON-OFF. SIT Group 680 COMPOSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MANOPOLA MONOCOMANDO (ACCESO, PILOTA, SPENTO) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE ON-OFF PIN 63AN7060/1 CONTROLLO

Dettagli

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali)

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali) Bordi di sicurezza Elemento sensibile S-33 L elemento sensibile tipo S-33 è il dispositivo, di lunghezza variabile, alloggiato all interno dei bordi sensibili di sicurezza Proswitch. Oltre che alle caratteristiche

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 836-837 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI

Dettagli

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO) 3/ vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO)»» Attacchi: M5, G1/8, R1/8, cartuccia ø4»»

Dettagli

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni . Alfa Laval T8 Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Applicazione Gli scambiatori di calore a piastre della linea industriale Alfa Laval sono perfettamente indicati per un ampio spettro di applicazioni

Dettagli

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado Indice Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado 35 Tornado CC 25 KR - 35 KR City Class K Solo riscaldamento e produzione di acqua calda con accumulo remoto, con bruciatore premiscelato Scambiatore

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE G.P.S. Srl General Piping Supply Tipo Documento MANUALE D'USO E FUNZIONAMENTO CHIUSURA RAPIDA A GANASCE IN ACCORDO ASME VIII DIV. 1 APP. 24 M ANUALE DI ISTRUZIONI VER. REDAZIONE VERIFICA DOCUMENTO N DATA

Dettagli

MISSING DESIGN - STUDIO TECNICO QUATTROBI

MISSING DESIGN - STUDIO TECNICO QUATTROBI MISSING Assicurare la massima flessibilità, anche nelle soluzioni di illuminazione che prevedono l installazione in controsoffittature, è una richiesta rivolta in maniera sempre più diffusa a chi si occupa

Dettagli

Codice Catalogo Modello Installazione Coppia Serraggio raccomandata

Codice Catalogo Modello Installazione Coppia Serraggio raccomandata Sistemi per Autoveicoli Commerciali Product DATA Funzione Il Modulo Elettro-Pneumatico Rimorchio viene utilizzato come modulatore per estendere la funzionalità della famiglia TEBS G su rimorchi, semirimorchi

Dettagli

Motivo Revisione Reason for revision. checked

Motivo Revisione Reason for revision. checked 1 Volume N. Tipo doc. doc. type Emittente issued by Edizione in lingua language Derivato da derived from MA ATF IT Commessa job no. Progetto project Cliente client 214 MULTIPINCH ENEA Motivo Revisione

Dettagli

CITY. ErP 2015 Ready. Serie PLUS. Caldaie murali a condensazione e tradizionali per canne fumarie collettive ramificate. 24 kw 26 kw 30 kw 32 kw

CITY. ErP 2015 Ready. Serie PLUS. Caldaie murali a condensazione e tradizionali per canne fumarie collettive ramificate. 24 kw 26 kw 30 kw 32 kw Serie CITY PLUS Caldaie murali a condensazione e tradizionali per canne fumarie collettive ramificate 24 kw 26 kw 30 kw 32 kw ErP 2015 Ready 2 Serie City Plus Efficienza, semplicità e convenienza ErP 2015

Dettagli

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix MODULI IDR AULICI.1.5 1.7 Modulo 5 Dir - 5 Mix Modulo 3 Dir - 3 Mix Modulo 4 Dir - 4 Mix Moduli preassemblati progettati per collegare idraulicamente i Gruppi Termici Riello agli impianti da gestire. Ideali

Dettagli

La gamma multidiametro

La gamma multidiametro unicoup La gamma multidiametro Per tubi di diverso materiale e diametro, per unioni, flangiature, derivazioni e riparazioni. Ghisa sferoidale GGG40. Verniciatura a polvere epossidica, per una maggior sicurezza

Dettagli

ACO ShowerDrain C Altezze ribassata Facile manutenzione La gamma Griglie di copertura in 3 parti

ACO ShowerDrain C Altezze ribassata Facile manutenzione La gamma Griglie di copertura in 3 parti Altezze ribassata Il modello standard Aco Showerdrain C (colonna d acqua nel sifone di 50 mm) ha un altezza di soli 92 mm. Il modello più basso (portata d acqua nel sifone di 30 mm) ha un altezza ancora

Dettagli

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.)

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.) APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione del dispositivo

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

connebox accessori universali per il videocontrollo catalogo operativo 2016 evoluzione del supporto

connebox accessori universali per il videocontrollo catalogo operativo 2016 evoluzione del supporto connebox accessori universali per il videocontrollo catalogo operativo 2016 evoluzione del supporto Connebox 2 Stop al taglio dei connettori! Stop alle soluzioni complicate! Stop agli espedienti improvvisati!

Dettagli

CR DN PVC-U. Valvola a clapet

CR DN PVC-U. Valvola a clapet CR DN 40 300 PVC-U Valvola a clapet CR DN 40 300 La valvola a clapet tipo CR è predisposta per essere installata direttamente tra collari e flange in accordo con lo standard ISO/DIN VALVOLA A CLAPET Installazione

Dettagli

Soffianti a membrana per aria Serie JDK-20/40/50

Soffianti a membrana per aria Serie JDK-20/40/50 Serie JDK-20/40/50 211x177x200 4,5 kg 1707020 JDK-20 16 30 50 43 34 25 15 1707030 JDK-30 25 32 58 50 41 32 23 1707040 JDK-40 35 33 65 59 50 43 34 1707050 JDK-50 42 36 72 65 59 50 40 Serie EL-60N 211x177x200

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

ALFA. 170lm/w.

ALFA. 170lm/w. ALFA 170lm/w www.ecoluxion.it DESIGN INIMITABILE E STUDIATO NEI MINIMI DETTAGLI Il proiettore ALFA ha subito un aggiornamento completo che ha portato l efficienza di sistema a 170lm/w utilizzando i nuovi

Dettagli

Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE Serranda per il controllo del fumo SEDM - Istruzioni di installazione, uso e manutenzione GENERALITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

Posa dei tirafondi HPM

Posa dei tirafondi HPM Identificazione del prodotto I tirafondi HPM sono disponibili in modelli standard (16, 20, 24, 30 e 39) secondo il diametro della filettatura M del tirafondo. Il modello dei tirafondi può essere identificato

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

STIGA VILLA 92 M 107 M

STIGA VILLA 92 M 107 M STIGA VILLA 92 M 107 M 8211-3037-04 1. 2. A C B 3. 4. 5. 6. A+5 A B+5 B 7. 8. 9. R 10. L Z X Y W 11. 12. V L+R IT ITALIANO SIMBOLI I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchina per ricordare l attenzione

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

PROCESSATORE AUTOMATICO 2D VTP300. Data di pubblicazione: 19/09/2018 Rev. 01

PROCESSATORE AUTOMATICO 2D VTP300. Data di pubblicazione: 19/09/2018 Rev. 01 1 PROCESSATORE AUTOMATICO 2D VTP300 VTP300 Processatore Automatico per istologia 2D Dispositivo medico diagnostico in vitro Codice CND: W0202059010 Numero di Repertorio: 1654797/R Fabbricante: Bio-Optica

Dettagli

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane Roma 12 gennaio 2018 Aldo Pizzuto ENEA Direttore Dipartimento

Dettagli

DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH

DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH ESSICCAZIONE VAPORIZZAZIONE TRATTAMENTO TERMICO Perché essiccare artificialmente è la vostra scelta migliore. Da ogni punto di vista. La tecnologia della vaporizzazione

Dettagli

Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531

Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531 Valvola serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531 Fig. 1 Valvola tipo 3531 con castello a colonne montato (vista parziale) Edizione Febbraio 1999 Istruzioni operative e di montaggio

Dettagli

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro. tenda plissè a. Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare la maniglietta in dotazione prima di iniziare

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 20.07.2018 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-40 IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione e Informazioni... 2 Specifiche Tecniche...

Dettagli

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare La temperatura rappresenta uno dei parametri di processo più frequentemente misurati nella

Dettagli

Progettazione e costruzione del sistema di conversione in scala intermedia

Progettazione e costruzione del sistema di conversione in scala intermedia Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione e costruzione del sistema di conversione in scala intermedia G.

Dettagli

Debatterizzatore Acqua UV-WATER-3-90H

Debatterizzatore Acqua UV-WATER-3-90H UV-WATER-3-90H UV-WATER-3-90H Apparecchi a Raggi UV-C per la disinfezione dell acqua UV-WATER è un dispositivo progettato per la disinfezione dell acqua mediante irraggiamento a raggi ultravioletti (UVC).

Dettagli

Valvola di drenaggio AK 45. Traduzione delle istruzioni d'installazione originali Italiano

Valvola di drenaggio AK 45. Traduzione delle istruzioni d'installazione originali Italiano Valvola di drenaggio AK 45 IT Italiano Traduzione delle istruzioni d'installazione originali 818704-01 1 Indice Note importanti Pagina Corretto impiego...4 Note di sicurezza...4 Pericolo...4 Attenzione!...4

Dettagli

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) 1.1 - POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO Consigliato nei telai che presentano il tubo verticale con diametro eccessivamente ridotto. E necessario che

Dettagli

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale ATTENZIONE: LEGGERE ACCURATAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI UTILIZZO DELLA PRESENTE UNITA Generatore di Ozono Ozo- 8007K Manuale Generatore di Ozono Installazione e Manutenzione

Dettagli

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE Rev.01.01 BIGAS INTERNATIONAL AUTOGAS SYSTEMS S.r.l. Via di Le Prata, 62/66-50041 Calenzano Firenze ITALY

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

DANV 60 - DANV 3840 / SRNV 30 - SRNV 1920

DANV 60 - DANV 3840 / SRNV 30 - SRNV 1920 VERSIONE CON PROTEZIONE COMPLETA IN ALLUMINIO - 1 INDICE: Pag. 1. CARATTERISTICHE GERALI 2 2. SCHEDA TECNICA 3 3. FUNZIONAMTO 4 4. AVVERTZE 6 5. COMPONTI 7 6. RISOLUZIONE I PROBLEMI 8 7. SMALTIMTO 8 Environmentally

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE ATLANTECH LUX MANUALE DI INSTALLAZIONE WWW.ATLANTECH.IT Per una corretta installazione, al fine di garantire la tenuta strutturale della fondazione, i prodotti Atlantech Lux devono essere installati seguendo

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 12 BAR -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA A SINISTRA CON SCRITTA H -INDICE ALIMENTAZIONE FREDDA

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it Regolatori autoazionati della pressione Valvola di sfioro Tipo M 44-7 Fig. 1 Valvola di sfioro tipo M 44-7, attacchi G 1, KVS 3,6 1. Costruzione e funzionamento Le valvole di sfioro tipo M 44-7 sono costituite

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas.

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas. 630 EUROSIT SWH SIT Group CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO 9.955.680 07 Il contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Ing. Gaetano Trotta e Ing. Uberto Bozza Studi preliminari di preparazione alle scelte

Dettagli