Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi."

Transcript

1 Raccolta differenziata in condominio Autore : Redazione Data: 09/10/2019 Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi. Città che vai, raccolta differenziata che trovi. Le regole cambiano da Comune a Comune, così come le sanzioni e gli obblighi degli amministratori. C è chi fa la raccolta differenziata attraverso i cassonetti condominiali, chi invece lascia il proprio recipiente (o direttamente la busta) sull atrio del portone in attesa che la ditta di smaltimento la

2 ritiri. Ciò che però accomuna tutti i centri italiani è il forte senso di disagio e di impotenza che avverte il cittadino quando la raccolta dei rifiuti non viene eseguita correttamente (cosa tutt altro che infrequente). Tant è che la stessa legge prevede una riduzione della Tari al 40% in caso di disservizi o inefficienze. Poca cosa se si tiene conto che le amministrazioni respingono spesso al mittente ogni richiesta in tal senso e diventa necessario fare ricorso al giudice. Qui di seguito ci focalizzeremo sulle regole relative alla raccolta differenziata in condominio, quelle cioè che devono rispettare sia l amministratore che i singoli proprietari. Spiegheremo quali sono i comportamenti da tenere, quali i controlli che esegue il Comune e le conseguenti sanzioni applicabili a chi viola le norme. La tematica della raccolta differenziata della spazzatura interessa sia i cittadini, sia gli amministratori di condominio, che devono districarsi in una giungla burocratica fatta da regolamenti e ordinanze comunali. Si tratta tuttavia di un argomento apparentemente ostico: esso è infatti il risultato di una copiosa produzione legislativa, evolutasi parecchio negli ultimi anni. La difficoltà è resa ancora più evidente dall autonomia locale che consente a ogni Comune di imporre regole proprie. Diventa quindi più difficile tracciare un quadro nazionale. Scopo però di questo articolo è individuare le linee comuni sulla raccolta differenziata in condominio, recuperando le informazioni più importanti che possono interessare la lunga lista di proprietà di appartamenti. Ma procediamo con ordine. Legge sulla raccolta differenziata Vediamo prima quali sono le ultime leggi che hanno disciplinato la raccolta differenziata. C è innanzitutto il D.Lgs. 152/2006 [1] che pone la prima definizione: la raccolta differenziata è «la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo e alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico». Quindi per «raccolta differenziata» si intende la differenziazione effettuata da parte dei cittadini in base alla tipologia di rifiuto. In base alla norma UNI 840-1:2013 per i rifiuti, fino a oggi i colori utilizzati per la differenziata erano: vetro (colore verde); carta e cartone (colore blu); plastica (giallo); rifiuti organici (marrone); alluminio e acciaio (turchese); indifferenziato (grigio). È poi intervenuta la norma UNI sui Waste Visual Elements che ha affiancato, ai colori, anche i simboli (cosiddette icone) al fine di identificare facilmente i contenitori

3 per i rifiuti in cui riporre la specifica tipologia, facilitando così i servizi di raccolta e di riciclaggio/recupero sia per i consumatori, sia per il gestore del servizio. Raccolta differenziata condominiale: obblighi per l amministratore A seconda delle regole sulla differenziata adottate dal singolo Comune, sull amministratore ricade sempre l obbligo di ricevere, custodire i contenitori e informare i condomini in merito alle norme per la custodia, la conservazione dei contenitori ricevuti e il loro utilizzo. È quindi l amministratore che deve innanzitutto: comunicare ai condomini la ripartizione dei giorni della settimana a seconda della raccolta dei rifiuti (preferibilmente con l invio di una circolare o di un depliant illustrativo); posizionare i cassonetti della raccolta comune. In verità è l assemblea condominiale a decidere dove collocare i bidoni della raccolta differenziata (con il voto favorevole della maggioranza dei condomini intervenuti in assemblea). In mancanza di una delibera assembleare, è l amministratore a provvedere direttamente. Egli è in ogni caso libero di proporre una diversa collocazione degli stessi, nel caso in cui la collocazione precedente rechi pregiudizio a uno o più condomini; indicare ai condomini il luogo ove depositare i rifiuti; controllare che tutti i condomini rispettino le regole; evitare che la raccolta dei rifiuti crei disagio al condominio (per la presenza di topi o altri animali); curare la manutenzione e il lavaggio dei contenitori assegnati, che sono a carico del condominio e che devono essere organizzati dall amministratore. Sanzioni per violazione regole sulla raccolta differenziata Bisogna fare attenzione a selezionare i rifiuti e rispettare le divisioni per la carta, la plastica e il vetro. Non bisogna gettare, nei vari contenitori per la differenziata, materiali che non possono essere smaltiti e che andrebbero inseriti tra i rifiuti non recuperabili. La multa per errato conferimento può costare cara, a seconda della gravità della violazione. Per esempio, è prevista una multa tra 25 e 155 euro per chi usa il contenitore sbagliato per buttare i rifiuti (la plastica in quello del cartone, il vetro in quello del ferro) o per chi getta i sacchetti della spazzatura in orari diversi da quelli indicati dal Comune.

4 È vietato spostare le buste della propria spazzatura in prossimità degli altri condomini, rovistare nella spazzatura degli altri o addirittura portare via qualche oggetto buttato dal vicino. L amministratore non può essere responsabile di tali comportamenti poiché non è suo compito controllare se i rifiuti vengono conferiti nei bidoni correttamente, né tantomeno l amministratore è dotato, per legge, di poteri coercitivi nei confronti dei condomini, tipo il potere di applicare multe. Il condominio potrà, tutt al più - ma non è obbligatorio - dotarsi di impianti di videosorveglianza per verificare se qualcuno fa il furbetto e poi far visionare le registrazioni alla polizia municipale per l applicazione delle conseguenti sanzioni. Spetta comunque al Comune infliggere le multe nei confronti di chi, anche per un semplice sbaglio commesso in buona fede, non rispetta le regole sulla raccolta differenziata. A tal fine non è necessario un comportamento doloso, ossia in malafede: secondo il Consiglio di Stato [2], infatti, rilevano anche i semplici comportamenti negligenti o le distrazioni. Il Comune può anche infliggere le cosiddette sanzioni collettive a carico del condominio, quando l errato conferimento riguarda condomini non individuabili. In tal caso l amministratore di condominio riceve il verbale di contestazione, in base al quale, a sua volta, deve addebitare la spesa all intero complesso condominiale, ripartendola, in base ai millesimi, tra tutti i condomini. Si verificherà quindi la situazione che tutti saranno costretti a pagare la sanzione per la negligenza di alcuni, a causa dell impossibilità di individuare il vero responsabile. Ricordiamo che il Comune ha la possibilità di aprire le buste della spazzatura per verificare l eventuale violazione delle regole. Sanzioni per rifiuti abbandonati Nell ipotesi in cui un terzo estraneo al condominio abbandoni sulla proprietà altrui i propri rifiuti, i condomini, in quanto proprietari di tale spazio potrebbero essere chiamati a rispondere di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, in solido con l autore. In tal caso è prevista una multa a carico dell intero condominio da dividere secondo i rispettivi millesimi. In sostanza, tutti pagano per lo sbaglio di uno solo. Se il trasgressore viene identificato, in questo caso, l amministratore del condominio, anziché dividere l importo della multa tra tutti i vicini, la farà pagare al responsabile.

5 Powered by TCPDF ( In verità, a riguardo i giudici non sono tutti d accordo. C è chi, estendendo alla materia amministrativa il principio penale della responsabilità penale, esclude ogni sanzione in capo a soggetti diversi rispetto all effettivo autore dell illecito. C è chi invece ritiene che la responsabilità del condominio derivi dall obbligo di custodia che incombe in quanto proprietario dell area. Note: [1] Art. 183, comma 1, lett. p (sostituito dall art. 10 del D.Lgs del 3 dicembre 2010). [2] Cons. Stato provv. n del 7 novembre 2007.

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città La norma UNI 11686 definisce forme, colori, scritte e icone per facilitare il riconoscimento del cassonetto giusto: stop

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Prot. 170 R.O. del 19/04/17 Oggetto: Ordinanza per la riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani sul territorio del Comune di Lissone valida per

Dettagli

COMUNE DI MURAVERA COSTA REI. utenze domestiche CALENDARIO GIUGNO 2017 DICEMBRE 2018

COMUNE DI MURAVERA     COSTA REI. utenze domestiche CALENDARIO GIUGNO 2017 DICEMBRE 2018 www.deviziamuravera.it CALENDARIO GIUGNO 2017 DICEMBRE 2018 SE LI LASCI, NON VALE! L ABBANDONO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO L abbandono dei rifiuti nel territorio, oltre che un gesto di grande inciviltà,

Dettagli

ORDINANZA N 220 del 20/07/2018

ORDINANZA N 220 del 20/07/2018 ORDINANZA N 220 del 20/07/2018 Oggetto: MODALITA' E ORARI DI CONFERIMENTO RIFIUTI PREMESSO che l art. 198 del D.lgs. 152/06 e s.m.i. che stabilisce che i Comuni concorrono a disciplinare la gestione dei

Dettagli

CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona. Ordinanza N. Data di registrazione

CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona. Ordinanza N. Data di registrazione CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona Ordinanza N. Data di registrazione 198 25/10/2 018 OGGETTO: MODALITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI NON INGOMBRANTI - UTILIZZO CESTINI

Dettagli

Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti.

Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti. Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Premesso: che il Decreto 3 Aprile 2006 n.152 recante norme

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013

CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013 www.deviziamuravera.it INDIFFERENZIATO RICICLO CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013 costa rei domestiche 21x15 2.indd 1 4-07-2012 16:30:27 SE LI LASCI, NON VALE! L ABBANDONO DEI RIFUTI NEL TERRITORIO L abbandono

Dettagli

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019 OGGETTO: RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI MEDA VALIDA PER TUTTE LE UTENZE PRODUTTRICI DI RIFIUTI SOLIDI

Dettagli

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo======= ORDINANZA N. 41/2016 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI IL RESPONSABILE DEL SETTORE VISTO l art. 198 del D. Lgs 3.4.2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it Ordinanza n.

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

"COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA?

COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? Autorità di sub-ato D Evançon - Mont Cervin FAQ "PERCHE UN NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? Il nuovo servizio di raccolta e progettato per permettere l associazione di ogni rifiuto all utente

Dettagli

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 L Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino

Dettagli

Comune di Serrenti. Eco-Calendario. Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI

Comune di Serrenti. Eco-Calendario. Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI Comune di Serrenti Eco-Calendario 2013 Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI Eco-calendario e non solo... In questa sezione trovi le informazioni generali sulle modalità di conferimento

Dettagli

SETTORE UFFICIO TECNICO

SETTORE UFFICIO TECNICO Ordinanza n. 6 del 06/06/2013 SETTORE UFFICIO TECNICO OGGETTO: ORDINANZA IN MERITO ALLE MODALITA' DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA- PORTA DEI RIFIUTI URBAN ED ASSIMILATI NEL TERRITORIO COMUNALE - RACCOLTA

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014 Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta Amministratori di condominio Febbraio 2014 PERCHÉ FARE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA? LEGGI DI RIFERIMENTO: EUROPA - ITALIA PIEMONTE EUROPA:

Dettagli

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI Registro Generale n. 105 COPIA ORDINANZA DEL SINDACO n. 4 del 19-09-11 UFFICIO IGIENE PUBBLICA Oggetto: ORDINANZA ATTIVAZIONE SERVIZIO PORTA A PORTA I L S I N D A

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Comune di Parona Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 55 del 15.05.2017 ART. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato 3. ABITARE IN CONDOMINIO ruoli, funzionamento e buon vicinato VIVERE IN CONDOMINIO ruoli, funzionamento e buon vicinato 1. 2. 3. 4. 5. LA GESTIONE DEL CONDOMINIO IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO L AMMINISTRATORE

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 28.12.2011 COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia Cap 27020 Cod.fisc. e P.IVA 00473750180 Tel 0382818105 Fax 0382818141 e-mail protocollo@comune.alagna.pv.it

Dettagli

MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE

MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE 1. FRAZIONE SECCA RESIDUA - INDIFFERENZIATA A. Alla raccolta della frazione

Dettagli

MANUALE RACCOLTA RIFIUTI

MANUALE RACCOLTA RIFIUTI COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE Provincia di Torino Tel. 0124-32.121 Fax. 0124-32.51.06 e-mail: municipio@comunesangiorgio.it P.E.C.: sangiorgiocanavese@pcert.it P.IVA/Cod.Fisc.: 02143040018 MQ Ref.: S:\Documenti\S.C.S.

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania}

Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania} Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania} c.c.p. 15833957 - C.F. ep.i. 00671800878 - Tei. e Fax 095/644344 - cap. 95017 *** ORDINANZA SINDACALE n 05 del 09 Marzo 2012 OGGETTO: SISTEMA INTEGRATO

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE Tassa pagata invio senza indirizzo aut. MDSP/DCI/UD/ 658/SI/00/IC Alle famiglie e alle Ditte SERVIZI DI RACCOLTA,

Dettagli

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene C O M UN E D I BARI Ordinanza 2010/00908 2010/250/00141 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene Data Adozione: 24/11/2010 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione Sindaco: Estensore Igiene e Ambiente

Dettagli

Comune di Battaglia Terme

Comune di Battaglia Terme Comune di Battaglia Terme Provincia di Padova 35041 Via A. Volta, 4 - C.F. 82002930285 - Tel. (049) 525162-525034 - Fax (049) 9100347 www.comune.battaglia-terme.pd.it - segreteria@comune.battaglia-terme.pd.it

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ECO CALENDARIO / SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ORGANICO SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile)

Dettagli

ORDINANZA PROT. N DEL

ORDINANZA PROT. N DEL Comune di Montelibretti Provincia di Roma ORDINANZA PROT. N. 10888 DEL 10.11.2012 OGGETTO: DISPOSIZIONI CONSEGUENTI ALL'ATTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI "PORTA A PORTA" IN LOC. BORGO

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 2018 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE uffici, negozi, imprese RACCOGLIAMO I RIFIUTI

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 1 sem. 2019 3 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE industrie e RACCOGLIAMO I RIFIUTI IN

Dettagli

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Autorità di subato Comune di Aosta AREA T2 Servizio di Igiene Urbana Via Parigi, 196 11100 AOSTA TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Allegato B al REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 2017 4 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE miglioriamo Putignano 2017 imprese e RACCOGLIAMO

Dettagli

ordinanza IL SINDACO ORDINA

ordinanza IL SINDACO ORDINA COMUNE DI DIANO MARINA PROVINCIA DI IMPERIA ordinanza ORDINANZA N. 160 Del 16.09.2009 OGGETTO: Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Disciplina del conferimento dei rifiuti urbani,

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA NEGLI STABILI CONDOMINIALI

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA NEGLI STABILI CONDOMINIALI LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA NEGLI STABILI CONDOMINIALI Sommario Cos è la raccolta Porta a Porta?... 2 Definizione di condominio del CSA... 2 Disciplina del servizio

Dettagli

Come contestare una lettera di richiamo

Come contestare una lettera di richiamo Come contestare una lettera di richiamo Autore : Redazione Data: 05/03/2019 Sanzione disciplinare: come difendersi dall ammonizione scritta del datore di lavoro, i termini per rispondere e la lettera di

Dettagli

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO PREMESSA Nel Comune di Bastia Umbra, nel corso degli anni 2010 2012 è stato progressivamente attivato un servizio di raccolta domiciliare, cosiddetto «porta a porta», consistente nella consegna di n 4

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta 2016 UTENZE NON DOMESTICHE 4 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE miglioriamo Putignano 2016 RACCOGLIAMO I RIFIUTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/ Prot. n. QL/2018/ n...del... del 11/05/2018

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/ Prot. n. QL/2018/ n...del... del 11/05/2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/0000535 Prot. n. QL/2018/0032233n...del... del 11/05/2018 Oggetto: Modalità operative della riorganizzazione della raccolta differenziata nel territorio del Municipio

Dettagli

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un San Costanzo 15 Aprile 2014 Metodo Aset Risultati, vantaggi e criticità Dott. Stefano Sartini Stato attuale: raccolta stradale pluriutenza Raccolta RSU con cassonetti Raccolta RD tramite isole ecologiche

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA CONVENZIONE TRA A & T 2000 S.p.A. Sede legale: Piazzetta Marconi, 3-33033 CODROIPO (Udine) Sede operativa: Via Cristoforo Colombo, 210 33037 Pasian di Prato Tel. 0432 691062 Fax 0432 691361 Codice fiscale/

Dettagli

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA CONVENZIONE TRA A & T 2000 S.p.A. Sede legale: Piazzetta Marconi, 3-33033 CODROIPO (Udine) Sede operativa: Via Cristoforo Colombo, 210 33037 Pasian di Prato Tel. 0432 691062 Fax 0432 691361 Codice fiscale/

Dettagli

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI COMUNE DI BARGE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 7770 Ut. Domestiche 3192 Ut. Non Domestiche 650 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1375 Stradale Carta 219 Stradale Plastica

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 16 del 20-1-2017 come modificato con delibera di Giunta Comunale n. 175 del 9-6-2017 Linee

Dettagli

COMUNE DI MONREALE. Provincia di Palermo. Introduzione Servizio di Raccolta Differenziata spinta del tipo "Porta a Porta". Obblighi e metodologie.

COMUNE DI MONREALE. Provincia di Palermo. Introduzione Servizio di Raccolta Differenziata spinta del tipo Porta a Porta. Obblighi e metodologie. COMUNE DI MONREALE Allegato 4 Ordinanza Sindacale n. del Provincia di Palermo Oggetto: Introduzione Servizio di Raccolta Differenziata spinta del tipo "Porta a Porta". Obblighi e metodologie. IL SINDACO

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza Via Nazionale n. 16 87020 Santa Maria del Cedro (CS) Tel. 0985.5727 P.I. 00433700788 Ordinanza n 6 del 29 agosto 2011 prot. n 7666 IL SINDACO Premesso

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO DITTA BOI MARCO CARDEDU TEL. 348 6965987 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 1 Venerdì 1 Lunedì Secco Umido 1 Martedì Carta 1

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE (Approvato con deliberazione del C.C. n. 28 del 26/03/2018) INDICE Art. 1. FINALITA'

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE CONTROLLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE CONTROLLATE CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE CONTROLLATE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 28 del 08092016 Art 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA IN FRAZ. PIEVE DUGLIARA NORME DI UTILIZZO MODALITA DI CONFERIMENTO CRITERI PER

Dettagli

VISTO l art. 198 del D.Lgs 03/04/2066 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

VISTO l art. 198 del D.Lgs 03/04/2066 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti; COPIA C I T T A D I T R A V A G L I A T O P R O V I N C I A D I B R E S C I A AREA POLIZIA LOCALE AREA POLIZIA LOCALE Piazza Libertà, 2 25039 TRAVAGLIATO BS Tel. 030/661961 Fax 030/661965 Cod. Fisc. 00293540175

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA GAIA

GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA GAIA COMUNE DI ATZARA Provincia di Nuoro REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA GAIA Adottato dal consiglio comunale con deliberazione N. 09 del 21.04.2010 Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI AREZZO ORDINANZA N. 265 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Sviluppo Economico Servizio Ambiente. Classificazione: F

COMUNE DI AREZZO ORDINANZA N. 265 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Sviluppo Economico Servizio Ambiente. Classificazione: F Classificazione: F 06-20130000006 Direzione Sviluppo Economico Servizio Ambiente Arezzo, 09/04/2013 ORDINANZA N. 265 OGGETTO: Disciplina conferimento dei rifiuti solidi urbani" - Attivazione della raccolta

Dettagli

I L DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI 2

I L DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI 2 Igiene Urbana Ordinanza Dirigenziale N 275 Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente - Disciplina conferimento rifiuti urbani e speciali assimilati agli urbani - raccolta differenziata.

Dettagli

COMUNE DI MARANO VICENTINO

COMUNE DI MARANO VICENTINO COMUNE DI MARANO VICENTINO ORIGINALE Registro Generale n. 64 ORDINANZA DEL SINDACO N. 14 DEL 21-08-2017 Oggetto: ORDINANZA PER IL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MARANO VICENTINO.

Dettagli

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n. 611 del 11/02/2010

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n. 611 del 11/02/2010 COMUNE DI MASSA DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n. 611 del 11/02/2010 DIRIGENTE RESPONSABILE: Menconi Lamberto SETTORE: Tutela Ambientale e Politiche Energetiche CENTRO DI RESPONSABILITA : Ambiente e Verde

Dettagli

Convenzione per svolgimento delle feste paesane e manifestazioni che effettuano la raccolta differenziata. fra. Ambiente Servizi Spa

Convenzione per svolgimento delle feste paesane e manifestazioni che effettuano la raccolta differenziata. fra. Ambiente Servizi Spa Convenzione per svolgimento delle feste paesane e manifestazioni che effettuano la raccolta differenziata fra Ambiente Servizi Spa Via Clauzetto, 15 - Z.I.P.R. 33078 San Vito al Tagliamento Tel 0434/842211

Dettagli

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

Istituzione della figura di Agente Ambientale. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 7 21 gennaio 2015 Oggetto : Istituzione della figura di Agente Ambientale. Il giorno 21 gennaio 2015 in Cremona, con

Dettagli

CALENDARIO Borgatella. a Ponticella, Croara, Colunga, Raccolta differenziata domiciliare UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE

CALENDARIO Borgatella. a Ponticella, Croara, Colunga, Raccolta differenziata domiciliare UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia

Dettagli

NOTIFICATE A CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE OLTRE 900 MULTE

NOTIFICATE A CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE OLTRE 900 MULTE NOTIFICATE A CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE OLTRE 900 MULTE Signor Gaspare Portobello, per i cittadini di Isola delle Femmine, a far data dal 27 ottobre 2012, perde il titolo di PROFESSORE, ciò a dar

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 Comune di Miagliano Società Ecologica Area Biellese Spa INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 www.seab.biella.it _ Incontro pubblico Miagliano 1 VERDE INDIFFERENZIATO ORGANICO IPOTESI STANDARDIZZATA

Dettagli

ART. 63 SANZIONI (REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI E PER LA PULIZIA DEL TERRITORIO)

ART. 63 SANZIONI (REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI E PER LA PULIZIA DEL TERRITORIO) ART. 63 SANZIONI (REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI E PER LA PULIZIA DEL TERRITORIO) APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. DI AGNONE (IS) NR. 17 DEL 16.04.2012. 1. Fermo restando quanto

Dettagli

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI Rif. D.C.C. n. 133 del 28-11-2016 Organizzazione del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani e assimilabili - raccolta differenziata

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio n 118 del 01 ottobre 2018 INDICE Art. 1. FINALITA'

Dettagli

Comune di Cura Carpignano

Comune di Cura Carpignano Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n 40 del 23.12.2010 Via

Dettagli

Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada

Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada Sanzioni stradali: il pagamento in misura ridotta Autore : Angelo Forte Data: 07/09/2018 Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada A chi

Dettagli

Art. 11 Corso di formazione aspirante Ispettore Ambientale Comunale

Art. 11 Corso di formazione aspirante Ispettore Ambientale Comunale DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE Art. 1 Finalità Art. 2 Svolgimento del Servizio Art. 3 Figure costituenti il Servizio Art. 4 Definizione di Ispettore Ambientale

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 16 Ottobre Sala Consiliare Comune di Costa Volpino

CONFERENZA STAMPA. 16 Ottobre Sala Consiliare Comune di Costa Volpino CONFERENZA STAMPA 16 Ottobre 2014 - Sala Consiliare Comune di Costa Volpino Passato recente e presente: la Costa Servizi S.r.l. (in liquidazione) Nel 2006 il Comune di Costa Volpino si è chiamato fuori

Dettagli

IL SINDACO. ORDINANZA N. 70 del 23/10/2013

IL SINDACO. ORDINANZA N. 70 del 23/10/2013 ORDINANZA N. 70 del 23/10/2013 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONFERIMENTO DELLA FRAZIONE SECCO INDIFFERENZIATO E DELLA FRAZIONE UMIDO COMPOSTABILE NELLE ZONE C1, STAMPORLANDO, SANT ANTONIO ABATE

Dettagli

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra persona. Il delegato deve presentarsi con la Carta Regionale

Dettagli

UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella

UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella CALENDARIO RACCOLTA DOMICILIARE PER LE FAMIGLIE La distribuzione dei sacchi

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI P r o v i n c i a d i T o r i n o Sede Legale: Via Palazzo di Città n. 10-10023 CHIERI (TO) Sede Operativa: Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Tel. 011/9414343 -

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI P r o v i n c i a d i T o r i n o Sede Legale: Via Palazzo di Città n. 10-10023 CHIERI (TO) Sede Operativa: Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Tel. 011/9414343 -

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

Telecamere nei luoghi di lavoro

Telecamere nei luoghi di lavoro Telecamere nei luoghi di lavoro Autore : Redazione Data: 11/07/2019 Spesso le aziende hanno bisogno di installare delle telecamere nei luoghi di lavoro per esigenze di sicurezza. Occorre, però, prestare

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO Provincia di Pavia REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 5 del 12.01.2006 modificato con delibera C.C. n. 23 del 24.04.2007 modificato

Dettagli

Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14

Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14 Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14 Oggetto : Ordinanza gestione rifiuti urbani. IL SINDACO Premesso che, con propria Ordinanza n. 124/12 rep. n. 499 del 14/07/2012, il sottoscritto a- veva

Dettagli

ATESSA ZONA 5 ECO CALENDARIO 2019

ATESSA ZONA 5 ECO CALENDARIO 2019 ATESSA ZONA ECO CALENDARIO ATESSA ZONA GENNAIO FEBBRAIO MARZO 0 0 0 0 0 LEGENDA > Vetro Plastica / Metalli Carta Indifferenziato Organico COMUNE DI ATESSA ATESSA ZONA APRILE MAGGIO GIUGNO 0 0 0 0 0 0 LEGENDA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Corpo di Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA DEI VEICOLI IN SOSTA O ABBANDONATI SU SUOLO

Dettagli

Regolamento per la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati porta a porta

Regolamento per la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati porta a porta Regolamento per la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati porta a porta Approvato con Delibera del Consiglio dei sindaci n. del Settembre 2011 1 1. Oggetto del regolamento Il

Dettagli

Comune di Brindisi IL DIRIGENTE

Comune di Brindisi IL DIRIGENTE Comune di Brindisi ORDINANZA n. del IL DIRIGENTE VISTO il Decreto legislativo 152/2006 e rilevate le competenze assegnate al Comune in materia di Gestione dei rifiuti urbani; VISTO che spetta al Comune

Dettagli

Allegato 3 - Schede tecniche servizi - Comune di Busalla

Allegato 3 - Schede tecniche servizi - Comune di Busalla Allegato 3 Schede tecniche servizi Comune di Busalla I servizi devono essere prestati con intervalli di frequenza differenziati in ragione del periodo dell anno in cui sono effettuati distinguendo tra

Dettagli

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA CONVENZIONE TRA A & T 2000 S.p.A. Sede legale: Piazzetta Marconi, 3-33033 CODROIPO (Udine) Sede operativa: Via Cristoforo Colombo, 210 33037 Pasian di Prato Tel. 0432 691062 Fax 0432 691361 Codice fiscale/

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Trapani. N. 8 DEL 24 gennaio 2017 OGGETTO: MODIFICA MODALITA OPERATIVE DELLA RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Libero Consorzio Comunale di Trapani. N. 8 DEL 24 gennaio 2017 OGGETTO: MODIFICA MODALITA OPERATIVE DELLA RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO COMUNALE Libero Consorzio Comunale di Trapani O R D I N A N Z A S I N D A C A L E N. 8 DEL 24 gennaio 2017 OGGETTO: MODIFICA MODALITA OPERATIVE DELLA RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO COMUNALE Libero Consorzio Comunale

Dettagli

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco. Faenza, 7 Ottobre 2016

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco. Faenza, 7 Ottobre 2016 Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco Faenza, 7 Ottobre 2016 Gli obiettivi del Piano Regionale per Comune Per il Comune di Faenza l obiettivo al 2020 è il 79% di raccolta differenziata,

Dettagli