COMUNE DI LENDINARA STATUTO - REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMITATO DI GESTIONE. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LENDINARA STATUTO - REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMITATO DI GESTIONE. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del"

Transcript

1 COMUNE DI LENDINARA STATUTO - REGOLAMENTO BIBLIOTECA E COMITATO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del Esecutivo dal MODIFICATO con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del ESECUTIVO DAL

2 TITOLO I Sede, finalità del servizio e patrimonio (artt. 1, 2, 3,4) Art. 1 La Biblioteca Comunale intestata a Gaetano Baccari è situata presso la sede storica di Palazzo Boldrin e relative adiacenze in Via G.B. Conti n. 30, Lendinara, il cui complesso è ora denominato Cittadella della Cultura ; Art. 2 La Biblioteca Comunale ha lo scopo di offrire a tutti i membri della Comunità la possibilità di informarsi, di accrescere la propria preparazione culturale e professionale, sviluppare la propria personalità, utilizzare il tempo libero. Art. 3 Per il raggiungimento di tali fini la Biblioteca Comunale mette gratuitamente a disposizione di tutti, attraverso la lettura in sede ed il prestito a domicilio, una organica raccolta di libri e di altri materiali di informazione (periodici, giornali, dischi, film, punto internet etc.); assicura un qualificato servizio di consulenza ai lettori, promuove manifestazioni ed ogni altra iniziativa atta a mantenere il proprio compito di animazione culturale della Comunità. Alle attività bibliotecarie si affiancano i servizi di informazione turistica e di prevendita degli eventi programmati dal Teatro Comunale Ballarin. La sede ha poi una sezione museale organizzata in sale che offrono visibilità alle edizioni di pregio del patrimonio librario, ad alcuni documenti dei fondi archivistici e alle più significative stagioni della storia locale. Art. 4 Il Comune assicura alla Biblioteca Pubblica Comunale sede ed attrezzature idonee, personale qualificato e un finanziamento annuo, previsto espressamente nelle spese ordinarie di servizio del Bilancio Comunale, adeguato ai fini istituzionali della Biblioteca Pubblica, tenendo conto degli standard nazionali. Art.5 TITOLO II Personale, organizzazione del lavoro e regolamento interno (artt. 5, 5bis, 6,7,8,9,) Il personale addetto alla Biblioteca, cura la conservazione del patrimonio bibliografico e delle attrezzature della Biblioteca e del suo regolare funzionamento; ha inoltre i seguenti compiti: a) provvedere alle prescritte operazioni di collocazione e conservazione dei libri, compilare e tenere aggiornati i prescritti registri, inventari e cataloghi;

3 b) assolvere alle mansioni inerenti ai servizi della lettura in sede e del prestito dei libri a domicilio; assistere i lettori nella scelta dei libri, nella consultazione dei repertori e nelle ricerche nei cataloghi; c) provvedere periodicamente alla revisione ed al controllo di tutto il materiale librario e dei cataloghi; d) tenersi aggiornato professionalmente. Art. 5 -bis E istituita la figura professionale del Direttore Scientifico della Biblioteca con i seguenti compiti: Art. 6 a) Elaborazione e presentazione dei progetti di valorizzazione del patrimonio archivistico e librario della Biblioteca Comunale e delle richieste di accesso a bandi e programmi di finanziamento; b) Verifica costante, ai fini della tutela, del patrimonio archivistico e librario e redazione dei necessari piani di intervento; c) Cura e supervisione sotto il profilo tecnico/scientifico delle mostre e degli eventi temporanei organizzati dalla Cittadella della Cultura per la promozione del proprio patrimonio; d) Gestione e cura scientifica degli ingressi, dei cataloghi e del sistema di collocazione dei fondi librari della Biblioteca; coordinamento delle conseguenti azioni condotte dal personale della biblioteca; e) Gestione e cura scientifica degli inventari o degli strumenti di corredo degli archivi; coordinamento delle conseguenti azioni condotte dal personale della biblioteca; f) Cura dei rapporti di carattere scientifico con gli altri Enti interessati alla tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico e librario (Regione Veneto, Provincia di Rovigo, Soprintendenza per i beni archivistici e librari del Veneto ecc.) e con i privati che affidano beni archivisti e librari in donazione o in comodato gratuito alla Biblioteca; g) Assistenza e consulenza a ricercatori e studiosi autorizzati ad accedere alla Biblioteca Comunale e a studenti nell ambito di tirocini universitari, di progetti di alternanza scuola lavoro o di altri progetti formativi; h) Partecipazione alle sedute del Comitato di Gestione della Biblioteca con funzioni di assistenza tecnico/scientifica; La figura di Direttore Scientifico della Biblioteca deve essere ricoperta da dipendente comunale inquadrato nella Cat. D - CCNL Funzioni Locali ed in possesso del diploma di Archivista rilasciato dagli Archivi di Stato, della Laurea specialistica in Archivistica o titolo riconosciuto equipollente; Tutto il materiale librario di proprietà della Biblioteca deve portare impresso sul verso del frontespizio e sulla prima parte dell indice generale il bollo della Biblioteca. Tale bollo va apposto anche su una serie di pagine numerate, intervallate da cento a cento, scelte convenzionalmente (17, 117, 217, 317). Lo stesso timbro va apposto su ciascuna delle tavole fuori testo di ogni opera a stampa, con la premura di non danneggiare la parte illustrata.

4 Art. 7 Il personale della Biblioteca garantisce la regolare tenuta del registro generale cronologico d entrata dove, con l attribuzione di un numero in unica serie progressiva, viene inventariato tutto il materiale bibliografico ed audiovisivo, variamente acquistato dalla Biblioteca. Il numero d entrata deve essere riprodotto, mediante numeratore meccanico a inchiostro grasso o anche a mano, sull ultima pagina del testo per i volumi (cioè prima degli indici) e sulla prima pagina del primo fascicolo dell annata per i periodici. Le opere in più volumi devono portare un numero d entrata distinto per ogni volume (se i volumi sono racchiusi in un cofanetto). Per i microfilm e per i nastri magnetici il numero d entrata viene riportato sul cartiglio che ne indica il contenuto; per le diapositive sulla cornice; per i dischi sull involucro su cui è stampato il titolo. Per quanto si riferisce al materiale non librario lo stesso timbro deve caratterizzare ciascun oggetto in modo che la realtà dell oggetto inventariato non abbia a patire danno di sorta. Ogni oggetto di arredamento, le macchine informatiche e ogni altra attrezzatura acquistata dalla Biblioteca che non sia materiale librario reca il numero di inventario comunale attribuito all apposito ufficio. Art. 8 Tutte le pubblicazioni di proprietà della Biblioteca devono avere una propria collocazione, indicata mediante una coerente segnatura, sia sul dorso del libro sia sul ventre della coperta. Tutto il materiale di carattere documentario non bibliografico sarà dotato del numero d ingresso o di catalogazione indicati mediante coerente segnatura. Art. 9 Tutto il materiale bibliografico e documentario posseduto dalla Biblioteca deve essere descritto con esattezza nel catalogo alfabetico per autori e per soggetti, su supporto informatico in base alle norme stabilite dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o dalle Autorità Bibliografiche Internazionali. TITOLO III Servizio al pubblico (artt. 10, 11, 12, 13, 14, 15) Art.10 La Biblioteca è aperta al pubblico nei giorni ed ore indicati ed approvati con decreto del Sindaco. Il servizio al pubblico è del tutto gratuito. La consultazione degli archivi storici e del fondo librario antico è subordinata a specifica richiesta da parte degli utenti interessati e subordinata alla presenza di personale incaricato; Art.11 I lettori devono tenere i libri con cura; non devono segnarli né annotarli a matita e tanto meno a penna; essi in Biblioteca debbono tenere un contegno decoroso e rispettoso e, nelle sale di lettura, devono osservare il silenzio. I lettori che tengono un contegno scorretto o disturbano il regolare funzionamento della Biblioteca, sono inizialmente ammoniti; persistendo l atteggiamento di disturbo, può essere deciso il loro allontanamento. Chi si rende colpevole di sottrazioni o danneggiamenti del patrimonio della Biblioteca viene escluso dai servizi da essa erogati e dovrà risarcire i danni arrecati, secondo la stima che ne fa il Responsabile del Servizio Cultura.

5 Art.12 I frequentatori della Biblioteca, residenti nel Comune o nelle zone vicine, regolarmente iscritti ai servizi dell Istituto, possono ottenere in prestito i libri a domicilio, ad esclusione delle opere di consultazione e dei libri rari e di pregio o comunque anteriori al Su richiesta degli interessati sarà possibile consentire la riproduzione fotografica dopo opportuna verifica sulle condizioni di conservazione dei documenti e, comunque, sempre in presenza del personale dipendente; Art.13 Ad ogni persona non possono essere prestate più di tre opere. La durata del prestito è normalmente di un mese ed è prorogabile per un mese ulteriore a richiesta del lettore. Può essere consentita la deroga al prestito massimo di tre opere per situazioni particolari (es. tesi di laurea) previa domanda ed successiva autorizzazione del Direttore Scientifico; Art.14 Se alla scadenza del termine del prestito, e dopo sollecitazioni e perentori inviti, il lettore non restituisce l opera prestata, egli viene escluso dai servizi della Biblioteca fintanto che non avrà restituito l opera, oppure in caso di smarrimento o grave deterioramento, non avrà provveduto all acquisto di altro esemplare identico o al pagamento del suo valore presso l Economato Comunale. Art.15 Modalità di fruizione del collegamento internet presso la Biblioteca comunale di Lendinara A) Le postazioni pubbliche di collegamento ad internet sono a disposizione dei cittadini per - navigare e visitare siti internet di interesse; - spedire messaggi di posta elettronica, utilizzando il proprio indirizzo ; - scaricare file di interesse personale su un proprio supporto informatico; - stampare documenti (in bianco e nero o a colori) alle tariffe approvate dalla Giunta municipale. B) Per accedere al servizio è necessario essere iscritti alla Biblioteca ed ottenere la password. La password è strettamente personale. Non può essere utilizzata da persone diverse dal titolare cui è stata assegnata. C) Per accedere ai computer della biblioteca bisogna sottoscrivere il modulo delle presenze giornaliere con l indicazione delle proprie generalità, e presentare un documento di identità valido per ogni sessione di utilizzo. D) Alla postazione accede un solo utente. E) La navigazione è gratuita. Il tempo di navigazione disponibile per utente è di un ora al giorno. Una volta raggiunto il limite assegnato, il software gestionale scollegherà l utente per l intera giornata. Questo per dare possibilità a un numero maggiore di frequentatori di accedere con ordine alle sette postazioni della biblioteca, evitando utilizzi prolungati e ingiustificati, repentini cambi di posto, soste d attesa, nonché per evitare un sovraccarico (e quindi un rallentamento) dell utenza.

6 F) Nel caso di comprovate necessità di utilizzi più ampi del collegamento internet per periodi limitati e per motivi di studio, va fatta apposita richiesta scritta alla direzione della biblioteca. G) I minorenni possono navigare previa autorizzazione dei genitori; H) L utente si impegna a: non modificare in alcun modo l allocazione delle risorse hardware e le configurazioni presenti sul sistema; non installare alcun software, di qualsiasi natura e per qualsiasi motivo; i programmi installati sono quelli regolarmente acquistati dall Ente; utilizzare la navigazione in modo corretto e responsabile in accordo con gli scopi educativi e informativi per i quali il Comune fornisce il Servizio; astenersi da un uso di Internet per scopi vietati dalla legislazione vigente; astenersi dall inviare, ricevere o mostrare testi ed immagini che possono essere offensivi per le persone; avere la massima cura delle apparecchiature al fine di evitare danni causati da un uso improprio. non salvare il proprio lavoro o materiale scaricato da Internet su disco fisso se non temporaneamente e previa autorizzazione del personale incaricato; è vietato stampare i manuali d uso die programmi installati o parte di essi; I) L utente è direttamente responsabile civilmente e penalmente a norma delle vigenti leggi per l uso improprio del servizio. La violazione delle modalità di utilizzo sopra indicate può comportare a seconda dei casi: - interruzione della sessione; - sospensione o esclusione dall accesso al servizio; - segnalazione all autorità giudiziaria; J) Qualora dovesse essere rilevato un uso difforme da quanto previsto dalle leggi sull accesso a siti con contenuto pornografico e/o pedofilo (nonostante i specifici softwares protettivi adottati), gli utenti che risulteranno responsabili di tali accessi verranno immediatamente allontanati, interrompendo l accesso in corso, mentre copie dei log dei transiti, dei siti collegati e delle immagini richiamate con il nominativo dell utente verranno immediatamente comunicate, in modo riservato, alle competenti autorità di Polizia Postale. K) Il personale in servizio, una volta riscontrata la mancata osservanza delle modalità di utilizzo previste, è autorizzato ad allontanare gli utenti che non rispetteranno tali indicazioni, segnalandoli al Responsabile del Servizio per ulteriori eventuali provvedimenti da parte del Comitato della Biblioteca e/o della Giunta Comunale. TITOLO IV Il Comitato Biblioteca (artt. 16, 17 e18)

7 Art. 16 Il comitato di gestione della Biblioteca ha il compito di gestire il gestire il patrimonio librario della Biblioteca e di promuovere la conoscenza e quando è possibile la fruizione; Il Comitato della Biblioteca può programmare, inoltre, eventi culturali integrando con proprie iniziative quanto già proposto in ambito culturale dall Amministrazione Comunale; Il Comitato della Biblioteca, in collaborazione con l Amministrazione Comunale, partecipa, con parere consultivo, alla gestione di tutti gli spazi di Palazzo Boldrin e dei suoi servizi; Il Comitato definisce e assicura la programmazione delle attività della Biblioteca; Art. 17 Il Comitato della Biblioteca è composto da n. 7 membri, eletti dal Consiglio Comunale, con voto limitato in modo da garantire alle minoranze n. 2 rappresentanti. Il Comitato della Biblioteca elegge, nel suo seno, il Presidente ed un Vice Presidente; Alle sedute del Comitato di gestione della Biblioteca partecipa il Direttore Scientifico con funzioni di assistenza tecnico-scientifica; Le funzioni di Segretario verbalizzante sono svolte da un componente del Comitato designato dal Presidente; I membri del Comitato vengono dichiarati decaduti dopo quattro assenze continuative ingiustificate e sostituiti con atto approvato dal Consiglio Comunale; Art. 18 Il Comitato della Biblioteca, di norma viene convocato almeno una volta ogni trimestre. Potrà tuttavia essere convocato dal Presidente o in sua assenza dal Vice Presidente, di sua iniziativa ogni qual volta lo reputi opportuno, oppure su richiesta di almeno tre membri. Per la validità delle riunioni è richiesto l'intervento della maggioranza dei componenti. Le sedute del Comitato non comportano compenso alcuno per i suoi componenti. TITOLO V Cooperazione interbibliotecaria (artt. 19 e 20) Art. 19 Al di là delle possibilità offerte del suo patrimonio librario, la Biblioteca può collegarsi con altre Biblioteche Pubbliche della Provincia e della Regione, nonché con le Biblioteche pubbliche statali e le loro corrispondenti per l ammissione al prestito reciproco delle pubblicazioni. Le eventuali spese di spedizione e di restituzione in pacco raccomandato, sono a carico dell interessato al prestito.

8 Art. 20 La Biblioteca può entrare, con opportuna convenzione scritta, in consorzi locali e provinciali e può stringere accordi permanenti con Enti culturali mediante decisione dell Amministrazione Comunale Art.21 TITOLO VI Desiderata e Donazioni (art.21) I desiderata sono libri che l utente gradirebbe fossero acquisiti dalla Biblioteca. Qualora l opera desiderata non fosse posseduta dalla Biblioteca, l utente può inserire la propria richiesta nell apposito registro a disposizione nella sede della Biblioteca. La biblioteca si riserva di decidere se accettare o meno libri pervenuti in omaggio o donazioni più consistenti, in base alla coerenza degli stessi con le raccolte della Biblioteca e alla disponibilità di spazi adeguati per la conservazione. TITOLO VII Disposizioni finali (artt. 22 e 23) Art.22 Una copia del presente Statuto Regolamento deve essere esposta al pubblico nella sede della Biblioteca. Art. 23 Per quanto, non espressamente previsto si richiama la vigente legislazione in materia ed in particolare le L.R. n.50 del e n.25 del

COMUNE DI LENDINARA STATUTO - REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMITATO DI GESTIONE ESECUTIVO DAL

COMUNE DI LENDINARA STATUTO - REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMITATO DI GESTIONE ESECUTIVO DAL COMUNE DI LENDINARA STATUTO - REGOLAMENTO BIBLIOTECA E COMITATO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 06.03.2017 ESECUTIVO DAL 07.04.2017 TITOLO I Sede, finalità del

Dettagli

COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976)

COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976) COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976) ART. 1 E costituita la Biblioteca Pubblica Comunale di Randazzo alla

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia REGOLAMENTO SERVIZI CULTURALI E ORDINAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia REGOLAMENTO SERVIZI CULTURALI E ORDINAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia REGOLAMENTO SERVIZI CULTURALI E ORDINAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ART. 1 ART. 2 ART. 3 - Il comune esercita le funzioni amministrative nel settore beni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE (Approvato con Del. C.C. n. 15 del 26.04.2011) FINALITA Art. 1 La Biblioteca Comunale è una struttura culturale che opera nel territorio al

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 Presso il Comune di Pianengo è costituita una Biblioteca Comunale. ARTICOLO 2 Il Comune

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI MONTEVIALE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con D.C.C. nr. del Art 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell'art. 28 della

Dettagli

COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA STATUTO-REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA STATUTO-REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA STATUTO-REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 05/04/2014 1 INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Artt. 1 7 pag.

Dettagli

REGOLAMENTO della Biblioteca Comunale

REGOLAMENTO della Biblioteca Comunale REGOLAMENTO della Biblioteca Comunale approvato con atto C.C. N. 34 del 07.07.2003 PARTE PRIMA SCOPI E FUNZIONI DEL SERVIZIO E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI Art.1 Denominazione La Biblioteca Comunale del

Dettagli

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Allegato alla deliberazione C.C. n. 5 del 09.02.2016 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Art.4- E costituto il Comitato della biblioteca, con la funzione di concorrere nella formazione dell indirizzo culturale e politico della biblioteca.

Art.4- E costituto il Comitato della biblioteca, con la funzione di concorrere nella formazione dell indirizzo culturale e politico della biblioteca. STATUTO BIBLIOTECA 1- E istituita la biblioteca pubblica comunale di Santa Giustina aperta a tutti i cittadini con l intento di concorrere alla promozione culturale della comunità, favorendo la partecipazione

Dettagli

STATUTO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TORRE DI MOSTO AI SENSI DELLA L.R NR. 50

STATUTO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TORRE DI MOSTO AI SENSI DELLA L.R NR. 50 COMUNE DI TORRE DI MOSTO STATUTO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TORRE DI MOSTO AI SENSI DELLA L.R. 05.9.1984 NR. 50 Allegato alla delibera consiliare n 117 del 06.12.1985 e modificato dalla Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

COMUNE DI FRASSINELLE POLESINE Provincia di Rovigo

COMUNE DI FRASSINELLE POLESINE Provincia di Rovigo COMUNE DI FRASSINELLE POLESINE Provincia di Rovigo STATUTO REGOLAMENTO Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 21 del 27.09.2004 CAPITOLO I STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Articolo 1 Definizione

Dettagli

C O M U N E D I B R U I N O

C O M U N E D I B R U I N O C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E ATTIVITÀ' ECONOMICHE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DEL LABORATORIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA Approvato

Dettagli

COMUNE DI OSTRA VETERE (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI OSTRA VETERE (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Funzioni Il Comune di Ostra Vetere riconosce il diritto ai cittadini allo studio, alla ricerca, all informazione e alla cultura,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2011 Articolo 1 Oggetto Le presenti norme disciplinano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA C O M U N E D I S T A R A N Z A N O (Provincia di Gorizia) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Art. 1 La Biblioteca Comunale di Staranzano compie tutti i suoi atti con la propria dizione, mentre assume a proprio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria Art. 1 Istituzione 1. Presso l archivio di Regione Liguria è istituita la Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria, appartenente

Dettagli

Città di San Mauro Torinese

Città di San Mauro Torinese Città di San Mauro Torinese Regolamento per l utilizzo delle postazioni informatiche del Centro Informagiovani Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 26/01/2005 Art. 1 Istituzione

Dettagli

COMUNE DI MONTALDO ROERO

COMUNE DI MONTALDO ROERO COMUNE DI MONTALDO ROERO (Provincia di CUNEO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera C.C. N. 24 del 20/07/2015 ARTICOLO 1 E istituita la biblioteca del Comune di Montaldo

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL GUELFO REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET Approvato con deliberazione

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROMANO D EZZELINO

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROMANO D EZZELINO BIBLIOTECA COMUNALE DI ROMANO D EZZELINO REGOLAMENTO ORGANICO BIBLIOTECA CENTRO DI CULTURA: COSTITUZIONE E FINALITA ART.1 La biblioteca pubblica Comunale di Romano d Ezzelino ha lo scopo di offrire a tutti

Dettagli

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 86 del 11/12/2012 Indice Titolo I Finalità del Servizio e Principi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA TESTO INTEGRATO approvato con delibera di consiglio comunale n. 41 del 13.10.2009; modificato con delibera di consiglio comunale n. 9 del 19/03/2015

Dettagli

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA CAMERA DEI DEPUTA TI CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA l Adottati i/9 maggio 2011, ai sensi dell'articolo 13, comma l, del Regolamento sull'attività di documentazione e della Biblioteca

Dettagli

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Approvato con deliberazione C.C. n.52 del 20/12/2012 Modificato con deliberazione C.C. n.34 del

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n. 1 28868 VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA SALA COMUNALE Approvato

Dettagli

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Ronco all Adige COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46/2003 Modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 07/11/2011 TITOLO I FUNZIONI E SCOPI

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 in data 27/09/2007 Articolo 1 ISTITUZIONE DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

Città di Lanzo Torinese

Città di Lanzo Torinese Città di Lanzo Torinese Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 19/01/2012 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA - ART. 1 1. La Biblioteca del Comune di Lanzo T.se, istituita con delibera

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 16.09.2010 1 Art.

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA MODALITA DI CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI PESCHIERA DEL GARDA I presenti criteri dettano le norme per l accesso, la consultazione e la riproduzione della documentazione archivistica conservata

Dettagli

COMUNE DI MEZZOMERICO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI MEZZOMERICO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA Approvato con Delibera di C. C n 12 del 26 Giugno 2012 1 di 8 TITOLO 1. - FINALITA ART. 1 La Biblioteca del Comune di Mezzomerico, istituita con delibera del C.C. n.

Dettagli

STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO

STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO COMUNE DI LEGGIUNO STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 in data 18.05.2018 Pagina 0 di 4 Articolo 1 Finalità del servizio della biblioteca 1.

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Provincia di Treviso BIBLIOTECA COMUNALE DELLA REGOLAMENTO COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PARTE PRIMA: Patrimonio bibliografico, arredì ed organizzazione interna. ART.1 - Patrimonio La sede della Biblioteca,

Dettagli

CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA SERVIZI CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI OVADA (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 DEL 16.02.1996 - MODIFICATO CON DELIBERAZIONI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA COMUNALE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA COMUNALE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 25/06/2007 ART. 1 La biblioteca è un pubblico servizio a disposizione della comunità. ART. 2 La

Dettagli

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA REGOLAMENTO della BIBLIOTECA A) DISPOSIZIONI GENERALI pag. 2 B) NORME D USO pag. 2 C) CONSULTAZIONE pag. 2 D) DISTRIBUZIONE pag. 3 E) DEPOSITO pag. 4 F) SANZIONI pag. 4 G) RIPRODUZIONI pag. 4 H) RIPRODUZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell attuale

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) PREMESSA Il seguente Regolamento è formulato in accordo con il Regolamento-quadro

Dettagli

Regolamento della BiblioMediateca

Regolamento della BiblioMediateca Regolamento della BiblioMediateca Finalità e profitti della Biblioteca Art. 1 La Biblioteca Comunale di Calimera ha lo scopo di offrire a tutti i membri della comunità, nel pieno rispetto di tutte le opinioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE VALLE D AOSTA COMUNE DI VALTOURNENCHE VALLÉE D AOSTE COMMUNE DE VALTOURNENCHE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE Regolamento Biblioteca -1- ART. 1 Compiti e servizi della biblioteca

Dettagli

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 06.07.2010

Dettagli

Comune di Macerata Feltria

Comune di Macerata Feltria Comune di Macerata Feltria Provincia di Pesaro e Urbino Regolamento Centro Culturale Angela Lazzarini Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 19.04.2010 ART. 1 FUNZIONI DEL CENTRO CULTURALE Il Centro

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Delibera Consiglio Comunale n. 48 del ) TITOLO I - ORGANIZZAZIONE INTERNA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Delibera Consiglio Comunale n. 48 del ) TITOLO I - ORGANIZZAZIONE INTERNA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Delibera Consiglio Comunale n. 48 del 19.04.2004) TITOLO I - ORGANIZZAZIONE INTERNA ART. 1 - REGISTRI E CATALOGHI Il bibliotecario, al fine di una razionale organizzazione

Dettagli

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine Revisione 2013 R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA E IN ALTRI EVENTUALI INTERNET POINT COMUNALI approvato con deliberazione

Dettagli

Doc/Amministrativa/Desktop/biblioteca/regolamento biblioteca. Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale

Doc/Amministrativa/Desktop/biblioteca/regolamento biblioteca. Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale Comune di Sestriere Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale Approvato con deliberazione di C.C. n. _13 del_19.03.2008 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Art. 1 Capo I :

Dettagli

R E G O L A M E N T O della

R E G O L A M E N T O della COMUNE DI MARENE Provincia di Cuneo R E G O L A M E N T O della ALLEGATO ALLA D.C.C. N. 11 DEL 27/04/2017 IL SEGRETARIO COMUNALE ART. 1 COMPITI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale di Marene, sita presso

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA DISCIPLINARE SULL USO DI INTERNET NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNALE DI SAN MINIATO Approvato con Deliberazione Giunta Comunale n. 31 del 20.03.2002 Modificato con

Dettagli

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO \ REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE 1 - ART. 1 1. La biblioteca comunale di Orio Canavese, è un servizio culturale rivolto a tutti i

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI MOLVENA PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del C. C. n. 26 del 29/06/1998 e successive modificazioni ed integrazioni 1 INDICE TITOLO I ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Servizio di consultazione Servizio prestito locale Prestito interbibliotecario Riproduzioni Richieste di prestito ad altre biblioteche Servizio di consultazione tesi Servizio

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

Art.1. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6

Art.1. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6 Art.1 La biblioteca del Comune di Macello istituita a norma della L.R. n. 78 del 19.12.1978 é un servizio comunale avente lo scopo di : a) diffondere l'informazione e promuovere lo sviluppo culturale dei

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 73 del 2 dicembre 1996 I N D I C E Art. 1 Definizione e scopi del servizio...

Dettagli

REGOLAMENTO della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- Sede di Porto Venere

REGOLAMENTO della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- Sede di Porto Venere REGOLAMENTO della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- Sede di Porto Venere Titolo I - Carattere e finalità della Biblioteca Art. 1 La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

REGOLAMENTO. della Biblioteca Civica. del Comune. di Faedis.

REGOLAMENTO. della Biblioteca Civica. del Comune. di Faedis. REGOLAMENTO della Biblioteca Civica del Comune di Faedis. PREMESSA La compilazione di questo regolamento si è resa necessaria per la mancanza della figura di un Bibliotecario regolarmente assunto, le cui

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia

Comune di Ronco Scrivia Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 27 del 28.06.2006 ART. 1 FUNZIONI La Biblioteca è un servizio comunale avente la

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 10 giugno 1997 - Modificato con deliberazione consiliare n. 2 del

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella

COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L USO PUBBLICO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera G.M. n. 149 del 12/7/73 Modificato con: delibera C.C. n. 4 del 31/01/1994 delibera

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE ART. 1 - ISTITUZIONE E FINALITA 1. La Provincia di Lodi e i Comuni di concorrono all organizzazione bibliotecaria regionale ai sensi della

Dettagli

C O M U N E D I B R I O S C O

C O M U N E D I B R I O S C O C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI MULTIMEDIALI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 9 DEL 07.04.2014 20836 BRIOSCO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di C.C. n. 23 del 28/04/1997 Modificato con deliberazione di C.C. n. 35 del 05.10.1999 1 ART. 1 La Biblioteca del Comune di Lesa

Dettagli

COMUNE DI BOGOGNO. Deliberazione di C.C. n. 45 del 09/12/2015 BIBLIOTECA COMUNALE CESARE PAVESE REGOLAMENTO ART.1

COMUNE DI BOGOGNO. Deliberazione di C.C. n. 45 del 09/12/2015 BIBLIOTECA COMUNALE CESARE PAVESE REGOLAMENTO ART.1 COMUNE DI BOGOGNO Deliberazione di C.C. n. 45 del 09/12/2015 BIBLIOTECA COMUNALE CESARE PAVESE REGOLAMENTO ART.1 La Biblioteca del Comune di Bogogno, istituita con delibera consigliare n.35 del 30/09/1999

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ALVIERO NEGRO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ALVIERO NEGRO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ALVIERO NEGRO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 15 DEL 30.04.2010 Comune

Dettagli

COMUNE DI RIBERA. Provincia di Agrigento. Regolamento Archivio Storico del Comune di Ribera

COMUNE DI RIBERA. Provincia di Agrigento. Regolamento Archivio Storico del Comune di Ribera COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento Regolamento Archivio Storico del Comune di Ribera ART.1 E istituita la sezione separata d archivio. Viene denominata Archivio Storico comunale "Leonardo Sciascia

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino SETTORE AMMINISTRATIVO SERVIZIO AFFARI GENERALI Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Civica Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 211 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SOLFERINO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PREMESSA Il Regolamento che disciplina il funzionamento e le finalità della Biblioteca Comunale di Solferino recepisce le

Dettagli

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE ART. 1 FINALITÀ La Biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA ------------------------------------------ REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Legge Regionale 19 Dicembre 1978, n. 78) ART. 1 E istituita presso il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO TITOLO I ORGANIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Art. 1 Definizione e scopi del servizio La Biblioteca Comunale è una struttura culturale che opera nel

Dettagli

COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO FUNZIONI DEL PERSONALE ORGANIZZAZIONE INTERNA

COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO FUNZIONI DEL PERSONALE ORGANIZZAZIONE INTERNA COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO Con il presente regolamento l Amministrazione Comunale di Valstagna intende far propri i principi istituzionali delle biblioteche, enunciati all art. 28

Dettagli

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO Comune di Nesso Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 27/09/2014 1 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1. Il comune

Dettagli

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 55 del 30.11.2004, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET Approvato con deliberazione del C.C. n. 9 del 23.01.2003 REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET 1. Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente

Dettagli

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza Approvato con Deliberazione della giunta comunale n. 58 del 08.05.2017 INDICE PREMESSA. Pag. 2 TITOLO I Principi

Dettagli

Approvato con Deliberazione n. 53 in data del Consiglio comunale e successivamente modificato con le seguenti Deliberazioni del Consiglio

Approvato con Deliberazione n. 53 in data del Consiglio comunale e successivamente modificato con le seguenti Deliberazioni del Consiglio CITTÀ DI TRECATE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA Approvato con Deliberazione n. 53 in data 21.07.1982 del Consiglio comunale e successivamente modificato con le seguenti Deliberazioni del Consiglio

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO approvato con delibera Assembleare n. 57 del 22.10.1992 del e modificato con delibera Assembleare n. 12 del 6 aprile 1998 INDICE ART.

Dettagli

Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca del Consiglio regionale dell Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.

Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca del Consiglio regionale dell Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca del Consiglio regionale dell Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità) 1. Il presente disciplinare regolamenta le

Dettagli

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Emanato con D.R. n. 131 del 27 febbraio 2013 Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Art. 1 Finalità Il Servizio Sistema Bibliotecario dell Università di Urbino Carlo Bo costituisce supporto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 7 Decs del 6.9.0) TITOLO I Generalità Art.. Art.. In ottemperanza dell art. della Legge delle biblioteche dell marzo 99 (in seguito

Dettagli

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi 1. Prestito e utenti Il Servizio di prestito esterno consente di usufruire dei materiali

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE CITTÀ DI AOSTA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REPUBBLICA ITALIANA VILLE D AOSTE REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE REPUBLIQUE ITALIENNE REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE Approvato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI INTRODUZIONE Finalità La Carta rappresenta l impegno della Biblioteca a fornire informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA COMUNE DI NOLE Provincia di Torino ufficio segreteria REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 21/3/2012 Il Sindaco F.to Roberto VIANO Il Segretario Comunale

Dettagli