normative e informazioni tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "normative e informazioni tecniche"

Transcript

1 MP spa, per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti, ha deciso di adottare e conformarsi alla normativa europea EN 13489:2004 SIMBOLI DI RIFERIMENTO SIMBOLO CATEGORIA RIFERIMENTO MP spa normative e informazioni tecniche CLASSE - CLASS CLASSE - CLASS CLASSE - CLASS SELECT - AB PRESTIGE - CD NATURAL - DD 86 Listino al pubblico IVA inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) Listino al pubblico IVA 21% inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) 87 87

2 Normative di classificazione CARATTERISTICHE ALBURNO SANO NODI : 1 SANI E ADERENTI MARCI CRETTI (setolature) CARATTERISTICHE CLASSIFICAZIONE PER : FRAXINUS EXCELSIOR (frassino maggiore) FAGUS SYLVATICA (faggio BETULLA SPP. (BETULLA ACER SPP. (acero) FACCIA DELL ELEMENTO CLASSE DI ASPETTO ALBURNO SANO Non applicabile Non applicabile Non applicabile NODI : 1 SANI E ADERENTI MARCI CRETTI (setolature) Ø 2 mm se non raggruppati Ø 1 mm se non raggruppati not allowed Ø 8 mm Ø 2 mm INCLUSIONI DI CORTECCIA COLPO DI FULMINE - THUNDERBOLT DEVIAZIONE DELLA FIBRATURA SLOPE OF GRAIN VARIAZIONE DI COLORE CUORE ROSSO E CUORE NERO CLASSIFICAZIONE PER : QUERCUS SPP. (QUERCIA) - FACCIA DELL ELEMENTO - Ø 3 mm - Ø 1 mm se non raggruppati Non consentiti Consentita, nessun limite Consentita, leggera variazione, consentite leggere tracce di scolorimento naturale Consentiti fino a 20 mm di lunghezza per lista Consentita, nessun limite Consentita TRACCE DEI LISTELLI RAGGI PARENCHIMATICI (SPECCHIATURE ALTERAZIONE BIOLOGICA CLASSE DI ASPETTO fino al 50% della facciata anteriore se distribuito - Ø 8 mm - Ø 2 mm INCLUSIONI DI CORTECCIA COLPO DI FULMINE Consentiti fino a 20 mm di lunghezza per lista DEVIAZIONE DELLA FIBRATURA Consentita, nessun limite Consentita, nessun limite VARIAZIONE DI COLORE Consentita, leggera variazione Consentiti RAGGI PARENCHIMATICI (SPECCHIATURE Consentiti Consentiti ALTERAZIONE BIOLOGICA Consentiti fino al 50% della faccia anteriore, se distribuiti Non applicabile Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità all usura della pavimentazione di parquet. Non consentita, ad eccezionedell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettature). PARTI NON VISIBILI: Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenzaall usura delle pavimentazioni di parquet. 1) Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. 2) I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è maggiore di 30mm Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità all usura della pavimentazione di parquet. Non consentita, ad eccezionedell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettature). PARTI NON VISIBILI: Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenzaall usura delle pavimentazioni di parquet. 1) Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. 2) I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è maggiore di 30 mm. 3) Nessuna limitazione nella Betulla SPP. (Betulla). 4) Consentita per faggio evaporato o vaporizzato. 5) Cuore bruno per betulla e acero. Normative di classificazione CARATTERISTICHE ALBURNO SANO O CUORE NODI: 1 SANI E ADERENTI MARCI Le caratteristiche variano a seconda del tipo di parquet considerato. Imbarcamento: deformazione di un elemento nel senso della lunghezza della faccia. Falcatura: deformazione di un elemento nel senso della lunghezza perpendicolarmente al bordo. Essa dovrebbe essere misurata con arcuatura zero. Dislivello: differenza in altezza tra le facce di due elementi adiacenti e assemblati su superficie piana. CARATTERISTICA TYPE 1 TYPE 2 TYPE 3 TYPE 4 SPESSORE DELLO STRATO SUPERIORE 2,5 mm SCOSTAMENTO DI LUNGHEZZA Non applicabile ± 0,1% ± 0,1% Non applicabile SCOSTAMENTO DI LARGHEZZA SFALSAMENTO TRA GLI ELEMENTI ± 0,2 mm 0,2 mm SCOSTAMENTO DI ORTOGONALITÀ 0,2 % della larghezza 0,1 % della larghezza 0,2 % della larghezza IMBARCAMENTO (ATTRAVERSO L ELEMENTO FALCATURA ATTRAVERSO L ELEMENTO CLASSIFICAZIONE PER ALTRI LEGNI DI LATIFOGLIE (classe libera) FACCIA DELL ELEMENTO Ø 2 mm se non raggruppati Ø 1 mm se non raggruppati CLASSE DI ASPETTO fino al 50% della facciata anteriore se distribuito Ø 5 mm se non raggruppati Ø 2 mm se non raggruppati CRETTI (setolature) Non passanti. Consentiti se la largh. è 0,5 mm della largh. dell elemento INCLUSIONI DI CORTECCIA COLPO DI FULMINE Consentita, nessun limite DEVIAZIONE DELLA FIBRATURA Consentita, leggera variazione Consentita, nessun limite ARIAZIONE DI COLORE RAGGI PARENCHIMATICI (SPECCHIATURE PARENCHYMATIC RAY INFILLS CLASSE LIBERA: La classe libera copre tutte le specie che possono essere utilizzate per il parquet e per le quali la durezza HB ha un valore medio minimo di 10 N/mm 2. La durezza deve essere misurata in conformità alla EN NOTA: 10 N/mm 2 = circa 1 kg f/mm 2 TIPI E GEOMETRIA DI POSA I tipi 1 e 4 sono esempi di comuni tipi/geometrie di posa di elementi multistrato con incastro. I tipi 2 e 3 sono esempi che sono destinati ad una posa secondo una precisa geometria. Il tipo 3 solitamente presenta dimensioni minori. TIPO - Type 1 TIPO - Type 2 TIPO - Type 3 TIPO - Type 4 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E SCOSTAMENTI LIMITE PER GLI ELEMENTI STRATIFICATI 0,2 % della larghezza 0,3 % della larghezza 0,2 % della larghezza 0,1 % della lunghezza Consentite tracce leggere Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità all usura della pavimentazione di parquet. ALTERAZIONE BIOLOGICA Non consentita, ad eccezionedell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettature). PARTI NON VISIBILI: Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenzaall usura delle pavimentazioni di parquet. 1) L alburno sano e il cuore evono essere scelti secondo la specie di legno interessato. 2) Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. 3) I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è maggiore di 30mm. NOTA: Considerando le inevitabili differenze di classificazione, il 3% degli elementi di un lotto può essere di altre classi. Eventuali elementi aggiuntivi di altre classi sono consentiti nella misura in cui l impressione generale del pavimento non ne sia disturbata 88 Listino al pubblico IVA 21% inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) 89 89

3 Casistica di dissesto dei pavimenti in legno con posa flottante Casistica di dissesto dei pavimenti in legno con posa incollata TIPO DI DISSESTO CAUSA IL SOLLEVAMENTO DEL BORDO DI UNA DOGA PUÒ ESSERE PROVOCATO DA: POSSIBILI SOLUZIONI TIPO DI DISSESTO Imbarcamento e distacco del legno CAUSA Umidità residua del sottofondo eccessiva. Umidità di risalita (mancanza di barriera vapore). Rotture di tubazioni nel sottofondo Poca colla e incastro non sigillato Possibile sostituzione di doghe Sollevamento e incurvatura del legno Aumento dell u.r.a Pavimento contro un punto fisso Verifica dello spazio perimetrale Aperture delle fughe tra le doghe Diminuzione dell u.r.a. Sottofondo non idoneo Pavimento lavato con troppa acqua Umidità del sotosuolo Sollevamento del pavimento in fase di posa LE SCHEGGIATURE POSSONO ESSERE PROVOCATE DA: Trascinamento di mobili, caduta di oggetti pesanti, urto della doga durante la posa del pavimento. LE FESSURAZIONI POSSONO ESSERE PROVOCATE DA: Ambiente troppo secco Pavimento posato su moquette a pelo lungo Verifica dello spazio perimetrale Evitare il ristagno dell acqua lavando con panno umido Inserire barriera vapore Usare colla D ( abasso contenuto d acqua) Staccatura del tratto scheggiato o, se necessario, sostituzione della doga Verificare che la percentuale di umidità sia compresa fra i 40% e il 60% u.r.a. Inserire la colla e ricompattare le doghe Rimuovere la moquette ed eliminare i residui di colla in eccesso Distacco delle doghe con la colla sul retro lucida Distacco della pavimentazione con l adesivo, il trattamento impermeabilizzante ed uno strato di lattime di cemento sul retro Distacco delle doghe con l adesivo, la rasatura ed uno strato inconsistente di lattime di cemento Distacco delle doghe con l adesivo, la rasatura ed uno strato di lattime di cemento Distacco delle doghe con l adesivo, la rasatura sul retro Distacco delle doghe con l adesivo, e parte della rasatura smezzata sul retro ( l altra metà è rimasta sul supporto) Distacco delle doghe con colla e parti di massetto sul retro Mancata adesione della colla al supporto per la presenza sullo stesso di trattamento consolidante o impermeabilizzante privo della successiva stesura di sabbia Mancata adesione del trattamento impermeabilizzante realizzato su supporto con presenza di bleeding Mancata adesione della rasatura al massetto per la presenza di bleeding o polvere Mancata adesione della rasatura al massetto per la presenza di bleeding o polvere Rasatura di spessore inferiore a 3 mm che non riesce a contrastare i movimenti del legno. Rasatura con resistenze meccaniche non adeguate per la posa del legno Il massetto non ha le resistenze meccaniche non adeguate per la posa del legno. Non adeguata preparazione del supporto. Adesivo bicomponente non catalizzato correttamente Sottofondo non idoneo Pavimento calpestato con colla non ancora asciutta, sollevato o con doghe appoggiate con sfalso inferiore al dovuto Pavimento bloccato Rimuovere il pavimento e livellare il massetto Inserire la colla e ricompattare le doghe Rimuovere i punti di bloccaggio, incollare e ricompattare le doghe Distacco delle doghe con colla non indurita sul retro e sul fondo Distacco delle doghe con esiguo quantitativo di colla sul retro e supporto pulito Adesivo all acqua non indurito per la mancata evaporazione dell acqua a seguito di utilizzo di formati troppo grossi o su supporti non assorbenti Quantitativo di colla esiguo Mancanza di colla nell incastro tra doga e doga Inserire la colla e ricompattare le doghe Distacco in corrispondenza di tabulazioni Perdite di acqua. Spessore del massetto sopra le tabulazioni insufficiente (inferiore a 2,5 cm) IL SOLLEVAMENTO DEL PAVIMENTO PUÒ ESSERE PROVOCATO DA: Infiltrazioni d acqua. Rimuovere e procedere alla sostituzione del pavimento Distacco doghe (posate in sovrapposizione sul vecchio pavimento) con tracce di sporco sul retro Non accurata pulizia del vecchio pavimento Assenza di spazio di dilatazione tra pavimento e muro Procedere alla rifilatura perimetrale Mancanza suddivisione di ambienti contigui Nel punto di passaggio tra un ambiente e l altro inserire un giunto di dilatazione Lati perimetrali superiori a 8-10 mt. Inserire la colla e ricompattare le doghe Pavimento bloccato al sottofondo con viti Eliminare le viti Appoggio di pareti divisorie o strutture pesanti sul pavimento Creare uno spazio tra le pareti divisorie ed il pavimento NOTA: Per quanto riguarda le essenze in faggio e acero, se ne sconsiglia l uso con il riscaldamento a pavimento Listino al pubblico IVA 21% inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) 91 91

4 condizioni generali posa in opera MAGAZZINAGGIO II parquet deve essere conservato in locali perfettamente asciutti e non soggetti a condensa o risalita d umidità. Umidità ambientale: 45%-60%. Temperatura ambientale: 10 C-23 C. PREPARAZIONE DEL MASSETTO 1) Il massetto cementizio sarà composto da cemento e sabbia di fiume lavata con granulometrica da 0 a 7 mm (3 q.li di cemento per metro cubo). 2) La finitura per l incollaggio dovrà essere del tipo frattazzato fine e dovrà essere eseguita durante la stesura del massetto cementizio. 3) L impasto dovrà essere plastico, ben compatto e senza eccessive quantità d acqua. 4) Dopo la stesura, l impasto sarà mantenuto umido per impedire una rapida evaporazione dell acqua, necessaria alla presa idraulica della malta cementizia. L inosservanza di questa precauzione potrà avere come conseguenza fessurazioni ed una sfarinatura superficiale non sufficientemente resistente per l incollaggio del pavimento. 5) Non aggiungere calce alla malta cementizia. 6) Non utilizzare argille espanse: questi materiali hanno la proprietà di trattenere l umidità rilasciandola poi nel tempo. Per alleggerire la struttura si consiglia l uso di inerti non assorbenti (es. polistirolo). 7) Se le gettate dei solai contengono questi tipi di inerti, sarà necessario provvedere alla stesura di una guaina impermeabilizzante fra solaio e massetto cementizio al fine di impedire la risalita di umidità. 8) Cementi ad umidità controllata e presa rapida (esempio Mapecem). PIANO DI POSA (CONTROLLARE) 1) Compattezza del sottofondo 2) Regolarità e umidità del piano di posa e dei muri (1,7% cementizio; 0,3% anidiride) 3) Stabilità dimensionale 4) Pulizia del sottofondo 5) Pannelli radianti nel sottofondo (riscaldamento a pavimento) ALTRE CONDIZIONI (CONTROLLARE) 1) Che gli ambienti siano completi di serramenti con i vetri. 2) Che la temperatura del locali sia compresa tra i +15 C ed i +25 C max. 3) Che non ci sia alcuna possibilità di riumidificazione dei locali o dei sottofondi. 4) Che la tinteggiatura delle stanze sia già stata eseguita. 5) Che il collaudo degli impianti elettrici sia già stato effettuato. 6) Che le tubazioni dell impianto idraulico siano rivestite con materiali termoisolanti e posizionati ad almeno 4 cm sotto la superficie. MODALITÀ D USO DEI COLLANTI 1) Spalmare la colla sul sottofondo che dovrà essere perfettamente pulito, sgrassato, asciutto, sano, resistente. 2) La colla verrà spalmata perpendicolarmente alla linea di posa. 3) Le spatole da usare devono essere del numero adatto al pavimento da posare. 4) Non lasciare ossidare la superficie della colla stesa perché questo pregiudica il buon esito della posa. 5) A posa ultimata: pulitore colla, se necessario, e sigillante tavolati. DATI TECNICI L azienda, proseguendo nella ricerca e sviluppo per migliorare i propri prodotti, si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche e/o estetiche in qualsiasi momento senza darne alcun preavviso Listino al pubblico IVA 21% inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) 93 93

5 istruzioni per l uso Prodotto ad esclusivo uso professionale. Qualitativamente il prodotto risponde alle seguenti norme: UNI-EN 13489:2004 per pavimenti stratificati UNI-EN :2004 per pavimenti massicci con incastro UNI-EN :2004 per pavimenti massicci senza incastro CONTROLLO DEL MATERIALE - Il materiale deve essere controllato alla consegna. L utilizzazione o l alienazione del materiale da parte del compratore costituiscono accettazione dello stesso e riconoscimento della corrispondenza di esso a quello pattuito, con conseguente rinuncia a qualsiasi contestazione. Qualora eventuali vizi e/o difetti del materiale si evidenzino durante la posa, il compratore dovrà immediatamente sospenderla e denunciare detti vizi entro otto giorni dalla scoperta, pena la decadenza di ogni suo diritto. Gli obblighi del fornitore non possono andare oltre quelli della sostituzione del materiale riconosciuto difettoso. ISTRUZIONI PER L USO - Il legno è un materiale naturale e vivo. Perciò esso tende ad acclimatarsi alle diverse condizioni ambientali. Temperatura e umidità relativa dell aria sono elementi estremamente influenti sulla stabilità dimensionale del legno. Il discostarsi in maniera sensibile dai valori suddetti fa si che il legno acquisti o perda volume,dilatandosi o fessurandosi. Pertanto è necessario mantenere nell ambiente una temperatura di circa + 20 C ed una umidità relativa dell aria del 60% circa. In inverno si consiglia di controllare l umidità ambientale con un igrometro e se l umidità ambientale dovesse essere sotto al 40% fare uso di umidificatori d aria. Le eventuali fessurazioni del pavimento che si sviluppassero nel tempo, sono dovute esclusivamente alla progressiva disidratazione (essiccazione) del legno e non sono da imputare ad un difetto del legno o di posa in opera del materiale. Non sovraccaricare con pesi eccessivi e mal distribuiti la superficie del pavimento. Nel primo periodo successivo alla consegna, evitare di coprire con tappeti od altro allo scopo di evitare stonalizzazioni causate da localizzata mancata ossidazione alla luce. Prevedere all ingresso dell abitazione uno zerbino mantenuto pulito, per allontanare dalle suole delle scarpe, polvere e particelle abrasive che possono danneggiare il trattamento di finitura. Durante la posa del pavimento o al termine di essa non fare uso di nessun tipo di nastro adesivo direttamente sul pavimento per non danneggiare la parte superficiale del pavimento stesso, cioè il trattamento di finitura. ISTRUZIONI PRIMA DELLA POSA - Conservare le confezioni in ambienti asciutti, puliti e protetti. Aprire le confezioni solo al momento della posa, assicurarsi che nei locali la temperatura sia almeno di 15 C e che l umidità relativa dell aria sia compresa tra il 45% ed il 60% u.r.a. Il piano di posa deve essere protetto da infiltrazioni di umidità e da formazione di condensa asciutto, con contenuto di umidità che non superi il 2% in peso per i massetti di tipo cementizio normale o a rapida essiccazione, l 1,7% per massetti riscaldanti e lo 0,5% per massetti di anidride Il controllo dell umidità deve essere effettuato mediante igrometro a carburo di calcio prima della posa. Il massetto deve essere solido, compatto, rigido, piano e pulito senza formazione di polverosità superficiale. Per la posa su superfici ceramiche o di marmo preesistenti, effettuare una idonea preparazione delle stesse. Non posare su supporti con residui di vecchie colle. ISTRUZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELLE SPECIE LEGNOSE - Essendo il legno un materiale naturale, esistono differenze cromatiche e di fibratura che rendono tutti gli elementi differenti tra di loro. Ogni specie legnosa presenta caratteristiche specifiche riguardo alla durezza, rifrazione alla luce, ritiro, nervosità e assorbimento delle sostanze di finitura superficiali (vernici, oli, cere,etc.), pertanto tutti i pavimenti, pur mantenendo delle caratteristiche generali di base, fanno storia a sé e non sono riconducibili ad altri. Le campionature o le riproduzioni fotografiche sono pertanto da intendersi indicative e non vincolanti. Inoltre al momento della fornitura il pavimento può essere anche palesemente diverso da quello delle campionature in quanto, una volta esposto alla luce, il legno tende generalmente a scurirsi e a uniformarsi. A contatto con la luce, nel doussiè possono accentuarsi differenze cromatiche anche marcate tra singoli elementi originariamente uguali. Al momento della posa il teak presenta variegature e toni naturali che, a contatto con la luce, tendono a scomparire. Alcune specie legnose, prevalentemente iroko, doussiè, merbau, panga-panga e wengè, possono contenere concrezioni minerali con colorazione dal bianco al giallo limone. Nel legno di rovere e faggio alcuni elementi possono presentare striature più lucenti chiamate specchiature, in alcune specie legnose normalmente utilizzate queste hanno durezze tali da garantire le prestazioni richieste. Ciò nonostante il pavimento si può ammaccare per urti o cadute di oggetti, per l applicazione di carichi concentrati su piccole superfici (quali tacchi a spillo, scale da lavoro, piccoli oggetti quali chiodi o sassolini presenti sotto le suole delle scarpe). L eventuale verniciatura superficiale svolge un azione protettiva, ma non impedisce quanto sopra descritto. ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE - Il pavimento ha ricevuto un trattamento superficiale protettivo, che se ben curato, manterrà le sue caratteristiche per lungo tempo preservando il legno dall usura e dalla sporcizia. Si consiglia di rimuovere la polvere con appositi panni attirapolvere, con scopa a frange o con aspirapolvere. Superfici verniciate ed oliate: per la pulizia utilizzare uno strofinaccio umido con prodotti detergenti non aggressivi, non utilizzare prodotti a base d alcool, ammoniaca o solventi che possono danneggiare la verniciatura o l oliatura (uv). Manutenzione ordinaria Per la normale pulizia giornaliera del pavimento prefinito in legno utilizzare: - Lios Soft Balm per pavimenti oliati - Velurex Polish WT per pavimenti verniciati Manutenzione straordinaria Utilizzare 2 volte l anno Velurex Metal Matt: prodotto pronto all uso. Per i pavimenti negli ambienti casalinghi, 1 o 2 volte l anno dovrebbero essere sufficienti mentre per i pavimenti sottoposti a fortissime usure, vedi centri commerciali, il trattamento va fatto più volte al mese. Al fine di ottenere il miglior risultato utilizzare sempre il pulitore decerante Dewachs (diluire 1 lt di prodotto in 5 lt di acqua) prima dell uso di Velurex Metal Matt. N.b.: per ulteriori informazioni richiedere istruzioni operative sul corretto utilizzo di prodotti sopra specificati. Per l utilizzo di qualsiasi altro prodotto richiedere informazioni alla Misterstep. Avvertenza: la presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge del 10 Aprile 1992 nr.126 norme per l informazione del consumatore e al decreto del 08 Febbraio 2007 N 101 regolamento per l attuazione. ISTRUZIONI PER LA POSA - Se il parquet viene incollato, utilizzare esclusivamente adesivi privi di acqua o specifici per pavimenti in legno prefiniti. Applicare direttamente la colla nel piano di posa con un adeguata spatola dentata. Non incollare sui fianchi. Pulire immediatamente eventuali residui e sbavature di collante con appositi prodotti. Leggeri suoni di vuoto localizzati in qualche punto del pavimento non sono sintomo di non avvenuto aggrappaggio degli elementi lignei. Durante la posa mescolare elementi lignei prelevati da più pacchi. Lasciare perimetralmente un idoneo spazio di fuga, da dimensionarsi in funzione della superficie del locale. In caso di posa flottante oltre a lasciare lo spazio perimetrale mettere i giunti di dilatazione in funzione della superficie di parquet posata. È consigliabile applicare i giunti in prossimità della divisione di ogni camera. Istruzioni per l uso La posa su sottofondo riscaldante/raffreddante, o in ambienti non sufficientemente areati, potrebbe portare a fessurazioni o rigonfiamenti degli elementi lignei. Porre attenzione alla taratura dell impianto stesso in quanto la temperatura della superficie di posa non deve superare i 27 C. Evitare di coprire il pavimento con tappeti o altro, dopo la posa e la finitura del pavimento e fino alla consegna dello stesso. È necessario garantire le condizioni climatiche di C e di umidità relativa dell aria inferiore a 60%. Eventuali macchie di colore create dalla presenza di tappeti od altri oggetti tendono a scomparire quando il pavimento viene esposto alla luce. I criteri di posa e valutazione del pavimento in legno devono fare riferimento al manuale per la posa di pavimenti di legno per uso civile (edillegno/federlegno) 3 edizione marzo Listino al pubblico IVA 21% inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) 95 95

6 condizioni generali TRASPORTO - La merce viaggia a rischio e pericolo del compratore anche se venduta franco destino, pertanto rotture o smarrimenti del materiale saranno sempre a carico del destinatario che dovrà richiedere il risarcimento al trasportatore. Per importi superiori a euro 500,00 incluso nel prezzo -escluso VipListone e Decking - euro 2,50 al mq., per importi inferiori addebito di euro 50,00 forfettario. CONSEGNA - I termini di consegna si intendono sempre indicativi e perciò la ditta venditrice non incorrerà in nessuna responsabilità in caso di spedizione della merce oltre la data convenuta. RECLAMI - Il collaudo del materiale dovrà essere fatto all arrivo dello stesso. Eventuali reclami o contestazioni dovranno pervenire esclusivamente per raccomandata entro 8 gg. dal ricevimento della merce. Nessun reclamo sarà accolto su materiali già posati in opera. Eventuali reclami riguardanti il grado di umidità saranno presi in considerazione solo se il materiale sarà ancora giù d opera e con gli imballi originali non aperti e manomessi. Qualora eventuali difetti si evidenziassero durante la posa, il compratore dovrà immediatamente sospenderla, informando contestualmente la venditrice, pena la decadenza di ogni suo diritto. Gli obblighi della venditrice non potranno andare oltre al ritiro e sostituzione del materiale riconosciuto difettoso. Eventuali reclami o contestazioni non potranno darediritto al compratore di sospendere o ritardare i pagamenti. COLORI E TONALITA - I colori e le tonalità sono da intendersi indicativi rispetto ad eventuali campioni: comunque non vincolanti. Le differenze di tonalità nella stessa fornitura non possono essere denunciate come vizio del materiale. PREZZI - Qualora prima della consegna della merce si siano verificati degli aumenti nel costo della manodopera o delle materie prime, ivi compresi i noli, i trasporti, i dazi doganali e i cambi valutari, il venditore avrà diritto alla revisione del prezzo nella misura corrispondente alla entità e alla incidenza dei predetti aumenti, salva la facoltà per l acquirente di recedere dal contratto qualora degli aumenti risultassero per lui troppo onerosi, con sua rinuncia comunque a qualsiasi pretesa di risarcimento danni o altro nei confronti della venditrice. PAGAMENTI - I pagamenti sono validi solo se fatti direttamente alla Casa, secondo le modalità pattuite; il pagamento convenuto mediante cambiali o tratte va sempre considerato sussidiario e non sposta la competenza territoriale. I pagamenti fino a 500,00 euro vanno effettuati in un unica soluzione con contrassegno a vista. I.V.A. Indipendentemente dalla forma di pagamento concordata, l importo dell IVA dovrà essere pagato a vista. INSOLVENZA - Al primo mancato o ritardato pagamento di una rata convenuta in contratto, l acquirente decadrà automaticamente dal beneficio del termine e la Casa potrà agire alternativamente a sua insindacabile scelta o per l intera differenza residua o per la risoluzione contestuale ed immediata del contratto. INTERESSI - Vengono convenuti nella misura dei tassi bancari correnti. CONTROINDICAZIONI - Non tutti i pavimenti in legno sono indicati per sottofondi con riscaldamento a pavimento, solo alcuni legni sono indicati con tutti i limiti dovuti al formato ed alla specie legnosa, in quanto la disidratazione è eccessiva. DENOMINAZIONI COMMERCIALI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Parquet tradizionale: Pavimenti di legno - Elementi di legno massiccio senza incastro. Norma di prodotto EN 13227: Parquet tradizionale: Pavimenti di legno - Elementi di legno massiccio con incastro maschio e/o femmina. Norma di prodotto EN 13226: Parquet prefinito: Pavimenti di legno - Elementi multistrato per parquet. Norma di prodotto EN 13489: 2004 SCHEDA PRODOTTO - Insieme al documento di trasporto sarà consegnata una scheda prodotto (informazioni al consumatore) predisposte in conformità a quanto specificato nel decreto legislativo 6 settembre 2005, N. 206 CODICE DEL CONSUMO, a norma dell art. 7 della legge 29 luglio 2003, N FORO COMPETENTE - Per qualsiasi controversia comunque nascente o discendente dalla presente vendita, sarà competente il Foro di Campobasso Listino al pubblico IVA 21% inclusa, trasporto compreso in tutta Italia (per importi superiori a euro 500,00) 97 97

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA A) Azienda Produttrice: Gazzotti18 soc.coop Via Lame n 282 40013 Castel Maggiore (BO) B) Denominazione commerciale del prodotto: Extraresistent

Dettagli

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA A) Azienda Produttrice: Gazzotti18 soc.coop Via Lame n 282 40013 Castel Maggiore (BO) B) Denominazione commerciale del prodotto: Smile

Dettagli

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA A) Azienda Produttrice: Gazzotti18 soc.coop Via Lame n 282 40013 Castel Maggiore (BO) B) Denominazione commerciale del prodotto: Vintage

Dettagli

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA A) Azienda Produttrice: Gazzotti18 soc.coop Via Lame n 282 40013 Castel Maggiore (BO) B) Denominazione commerciale del prodotto: LIFE

Dettagli

WOODLINE Smart Slim SCHEDA TECNICA

WOODLINE Smart Slim SCHEDA TECNICA WOODLINE Smart Slim SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE Pavimento prefinito a Tavola Unica di essenza Rovere, costruito con pannello due strati, e provvisto di incastro maschio femmina sui 4 lati; finito con superfici

Dettagli

Normativa tecnica di riferimento

Normativa tecnica di riferimento Sezione tecnica 35 Normativa tecnica di riferimento Gli elementi a tre strati della Castiglioni rispettano le direttive e le classificazioni qualitative stabilite dalle norme tecniche europee EN 13.756:2002

Dettagli

Pavimenti da boschi italiani

Pavimenti da boschi italiani Pavimenti da boschi italiani Listino Prezzi Luglio 2017 Castagno delle Piccole Dolomiti Legno unico nel suo genere, spicca per il valore estetico, indicato per chi sceglie in casa l eleganza e la sobrietà.

Dettagli

!!! SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA. ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo

!!! SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA. ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PAVIMENTO IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA Linee prodotto: CONTE ARTURO

Dettagli

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere Scheda prodotto ANTIQUE BUDAPEST La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni del Decreto Legislativo del 06 Settembre 2005 n" 206 Codice del Consumo - lndicazione dei Prodotti (ex legge del

Dettagli

LAMPARQUET 10 mm Cod. MTA10A Numero di tipo 001/19. Scheda prodotto

LAMPARQUET 10 mm Cod. MTA10A Numero di tipo 001/19. Scheda prodotto LAMPARQUET 10 mm Cod. MTA10A Numero di tipo 001/19 Scheda prodotto La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni del Decreto Legislativo del 06 Settembre 2005 n" 206 Codice del Consumo - Indicazione

Dettagli

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0

! #$% $ &'() & *+ &'(), -. /0 ! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0 ! "##$ %&% '( ) %* %$!$ $$$ $$ +' $ $,-.&, /0-,1% 2!(*$$3!(*$!$ 44415 O.M.legno Linea Cornici Condizioni Generali Di Vendita Le seguenti Condizioni

Dettagli

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie I tipi di legno più utilizzati sono elencati all'allegato A della norma. L'assortimento avviene nelle tre classi di qualità della superficie, e. Comunque, a seconda del produttore sono possibili ulteriori

Dettagli

LE ANTICHE GRANIGLIE. Le proposte che valorizzano L esterno

LE ANTICHE GRANIGLIE. Le proposte che valorizzano L esterno Le proposte che valorizzano L esterno CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ART.1 PREMESSE A) LE ANTICHE, in considerazione delle esigenze di mercato, potrà, a suo insindacabile giudizio e senza alcun preavviso,

Dettagli

Nota bene: Lamfloor Sincro hanno l incastro a clic. Lamfloor Tavola-Tavola Plus hanno l incastro Uni fit!

Nota bene: Lamfloor Sincro hanno l incastro a clic. Lamfloor Tavola-Tavola Plus hanno l incastro Uni fit! Nota bene: Lamfloor 31-32-32 Sincro hanno l incastro a clic. Lamfloor Tavola-Tavola Plus hanno l incastro Uni fit! (C1-C2) Predisporre la prima doga di partenza con il lato fresato a maschio rivolto verso

Dettagli

GlamLinea serie I Laccati - MaxiTop

GlamLinea serie I Laccati - MaxiTop Scheda informativa GlamLinea serie I Laccati - MaxiTop CARATTERISTICHE: Pavimento prefinito multistrato con incastro, a tre strati. Spessore mm.15, larghezza mm.145/190, lunghezza mm.1800/2100. Pavimentazione

Dettagli

LE ANTICHE GRANIGLIE

LE ANTICHE GRANIGLIE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ART.1 PREMESSE A) LE ANTICHE, in considerazione delle esigenze di mercato, potrà, a suo insindacabile giudizio e senza alcun preavviso, cessare la produzione degli articoli

Dettagli

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente Epoxycover 150 Rivestimento epossidico autolivellante trasparente è un rivestimento bicomponente a base di resina epossidica, indurente cicloalifatico ed additivi per la finitura trasparente a spessore

Dettagli

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004 Super Mix 10 Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004 SUPER MIX 10 è un adesivo cementizio migliorato e con scivolamento limitato, contenente sabbie silicee selezionate, speciali resine ed additivi

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Caratteristiche tecniche Legante per massetti a base di leganti speciali ed additivi. Deve essere miscelato in cantiere con inerti di curva granulometrica

Dettagli

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342 I tipi di legno più utilizzati sono elencati all 'Allegato A (legno di conifera e latifoglie) della norma. L'assortimento avviene nelle tre classi di qualità della superficie, e. A seconda del produttore

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE Note importanti: Pavimento per uso residenziale, per utilizzo esterno verificare i decori sulla cartella prodotto; Contatta il tuo rivenditore se non

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM TOPSLIM Mai così semplice una ristrutturazione Pannello pensato per le ristrutturazioni sia in presenza di pavimentazione esistente sia su solaio grezzo, l adesivo alla base della sagoma permette un efficace

Dettagli

TAVOLE A TRE STRATI. Global CITY SPECIAL SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO OCCASIONALE OCCHIO DI PERNICE LARGHEZZA FISSA

TAVOLE A TRE STRATI. Global CITY SPECIAL SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO OCCASIONALE OCCHIO DI PERNICE LARGHEZZA FISSA LISTINO 2013 TAVOLE A TRE STRATI CITY SPECIAL SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO OCCASIONALE OCCHIO DI PERNICE LARGHEZZA FISSA LODGE COUNTRY SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO CON NODI DI OGNI DIMENSIONE E STUCCATURE

Dettagli

, ... ==== Privo di sostanze volatili e di esalazioni nocive. Certificato DIN 281 "Adhes,ve for Parquet Flooring

, ... ==== Privo di sostanze volatili e di esalazioni nocive. Certificato DIN 281 Adhes,ve for Parquet Flooring U-BOND SPECIAL K112 I _, i r) r).,f' "' o... i ====,.:z.10.-,, --- -... -.., L'adesivo monocomponente pronto all'uso per la posa di ogni tipo di parquet. Senza solventi e inodore Privo di sostanze volatili

Dettagli

U-BOND SPECIAL K112 Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it www.parchettificiotoscano.it

Dettagli

Starfloor Click Ultimate LUXURY VINYL TILES. Tutte le informazioni su installazione e manutenzione

Starfloor Click Ultimate LUXURY VINYL TILES. Tutte le informazioni su installazione e manutenzione Starfloor Click Ultimate LUXURY VINYL TILES Tutte le informazioni su installazione e manutenzione A Strumenti per l installazione di Starfloor Click Ultimate Coltello a lama dritta Guanti protettivi Martello

Dettagli

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE ISOLAMENTO ACUSTICO SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR In caso di ristrutturazioni, ove non si possa intervenire con la realizzazione dell isolamento acustico sotto massetto, o per migliorare

Dettagli

QUANDO L UMIDITA AMBIENTALE PROVOCA DANNI AL PARQUET

QUANDO L UMIDITA AMBIENTALE PROVOCA DANNI AL PARQUET RETTONDINI p.i. PAOLO C.F.: RTTPLA55M24I105Y P.I.: 02512570215 Tel. e Fax: +39 0474565425 Cell.: +39 334 6844931 E-Mail: rettondini@tin.it; E-Mail:paolo@rettondini.com E-Mail certificata: paolo.rettondini@pec.eppi.it

Dettagli

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE RIEMPITIVO PER FUGHE SEYFUGA 1.13 joints SIGILLANTE CEMENTIZIO IN POLVERE AD ALTE PRESTAZIONI PER STUCCARE FUGHE DA 1 A 13 mm DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA DI OGNI TIPO GRÉS PORCELLANATO E MATERIALE

Dettagli

2-12. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

2-12. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione Fugamagica 2-12 Stucco cementizio ad alte prestazioni ed a granulometria media per la fugatura di piastrelle ceramiche da 2 a 12 mm. 2 Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento, inerti

Dettagli

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite DESCRIZIONE MASSFLUID MASSFLUID è un premiscelato a base di anidrite, inerti selezionati in giusta curva granulometrica ed additivi specifici. CAMPI D IMPIEGO MASSFLUID si usa per realizzare massetti autolivellanti

Dettagli

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE RIEMPITIVO PER FUGHE K5 GIUNTI GL SIGILLANTE CEMENTIZIO IN POLVERE PER FUGHE DA 4 A 15 mm PER STUCCARE FUGHE DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA DI OGNI TIPO E IN MATERIALE LAPIDEO CON EFFETTO RUSTICO

Dettagli

Listino 2012. Facciamo ricerca. XiLab : per. l innovazione del progetto in legno.

Listino 2012. Facciamo ricerca. XiLab : per. l innovazione del progetto in legno. Listino 2012 Realizziamo idee. Sviluppiamo progetti. Sperimentiamo nuove tecniche artigianali. Confrontiamo alternative, elaboriamo soluzioni. Facciamo ricerca. XiLab : per l innovazione del progetto in

Dettagli

TEL

TEL PAVIMENTI D AUTORE TEL. 050 879122 WWW.CRISTIANI.IT QUERCIA FRANCESE 1,4 x 15 x 40/220 cm 39,50 /mq Il prezzo si riferisce al solo materiale prima del trattamento, escluso Iva e posa in opera. La rappresentazione

Dettagli

WOODLINE Smart XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

WOODLINE Smart XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE DESCRIZIONE WOODLINE Smart XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE Pavimento prefinito a Tavola Unica di essenza Rovere, costruito con pannello tre strati, e provvisto di incastro maschio-femmina sui

Dettagli

MANUTENZIONE PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD

MANUTENZIONE PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD MANUTENZIONE PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD CURA DI BASE Nella prima settimana pulire solo a secco e non mettere tappeti. Mobili ed altri oggetti di arredamento appoggiarli delicatamente. Dopo 7-10 giorni

Dettagli

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Legante per massetti a base di leganti speciali ed additivi. Deve essere miscelato in cantiere con inerti di

Dettagli

FUGASTYLE CEM 1_8.

FUGASTYLE CEM 1_8. FUGASTYLE CEM 1_8 Sigillante cementizio per fughe da 1 a 8 mm a finitura fine e colore brillante. La protezione attiva nella formulazione aiuta a prevenire la crescita di batteri, funghi e muffe, che possono

Dettagli

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato Rev. 03/07-06-2017 Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV GL ISO 9001 SOLIDONE Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato Massetti pedonabili

Dettagli

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti iklima Sistema di climatizzazione con GEORG FISCHER S.r.l. Via degli Imprenditori, 24-26 I-37067 Valeggio sul Mincio (VR) Tel.: +39 045 63 72 911 Fax ufficio commerciale: +39 045 63 71 598 Fax ufficio

Dettagli

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Caratteristiche tecniche è un sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante e facilmente colabile con ottime caratteristiche di elasticità. Da

Dettagli

Living. NeroMaterico Living a base di cemento naturale. q u a d r i - a r t s u r f a c e

Living. NeroMaterico Living a base di cemento naturale. q u a d r i - a r t s u r f a c e Living NeroMaterico Living a base di cemento naturale Caratteristiche generali di NERO-MATERICO Living NeroMaterico Living, è un rivestimento minerale continuo, a base di cemento naturale, purissime cariche

Dettagli

Cementine. Handmade Design Floors

Cementine. Handmade Design Floors Cementine Handmade Design Floors Le Cementine RESISTENTI REALIZZATE A MANO INFINITI DISEGNI COLORI A SCELTA ORIGINI Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati, nate a fine 800 dietro

Dettagli

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano). Finitura poliuretanica bicomponente all acqua, trasparente protettiva, per interni ed esterni. Idonea sia per la protezione di supporti in muratura verniciata che come protezione per pavimentazioni, idonea

Dettagli

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8. Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.0 Radiata Pino Accoya Classificazione del Legname Denominazione

Dettagli

I prodotti del SISTEMA ICOPARK

I prodotti del SISTEMA ICOPARK Sistema impermeabilizzante per il traffico dei veicoli I prodotti del SISTEMA ICOPARK ICOPARK PROMOTORE Promotore di adesione, bicomponente a base solvente per superfici cementizie da utilizzare prima

Dettagli

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida.

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida. LATEX R 200 Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida. Caratteristiche tecniche LATEX R 200 è un lattice polimerico in dispersione acquosa, a bassa viscosità ed estremamente elastico.

Dettagli

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi INNOVATIONS SOLUTIONS Green Isophone Pannello per l isolamento acustico e termico GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti.

Dettagli

SEDE OPERATIVA ED UFFICI

SEDE OPERATIVA ED UFFICI by CDL Export SEDE LEGALE e STABILIMENTO Via del Lavoro, 9/B 60012 Trecastelli (AN) Italy SEDE OPERATIVA ED UFFICI Via De Gasperi, 44 61037 Mondolfo (PU) Italy MAGAZZINO Via De Gasperi, 2 61037 Mondolfo

Dettagli

MASTER LIGHT C2TE.

MASTER LIGHT C2TE. MASTER LIGHT Adesivo professionale alleggerito, monocomponente cementizio, migliorato, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle C2TE www.vimark.com Vimark S.r.l.

Dettagli

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle MASTER FAST Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle C2FT konstruktive leidenschaft 03.2017 Vimark 2 6 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood

Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood

Dettagli

WOODLINE MYO 160 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

WOODLINE MYO 160 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE WOODLINE MYO 160 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE DESCRIZIONE Pavimento prefinito a Tavola Unica di essenza Rovere Slavonia costruito con pannello tre strati, e provvisto di incastro maschio femmina

Dettagli

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle MASTER FAST Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle C2FT www.vimark.com Vimark S.r.l. Agosto 2017 - Pagina 2 6 DESCRIZIONE

Dettagli

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti Memoriale I nostri Partner Unsere Partner Nos partenaires Autore: Roger Dähler Accenni: Questi accenni per la posa di grès porcellanati

Dettagli

[ 20 ] POSA E VERNICIATURA DEL PARQUET

[ 20 ] POSA E VERNICIATURA DEL PARQUET [ 20 ] POSA E VERNICIATURA DEL PARQUET Il legno è uno degli elementi più utilizzati nella fabbricazione dei rivestimenti e delle pavimentazioni che rendono comode e confortevoli le nostre abitazioni. Un

Dettagli

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO DECOGRIP 200 è una vernice all acqua tricomponente epossidica, La facilità di applicazione consente di realizzare superfici dall aspetto continuo su

Dettagli

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente cartuccia 310ml trasparente Disegni tecnici Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck 20 462561 Avvertenze Per l adesione su superfici non normalizzate (altro da alluminio anodizzato, vetro, malta), è

Dettagli

E Massetto Fibrorinforzato. Massetto fibrorinforzato per sottofondi, ad asciugamento rapido, premiscelato pronto all uso.

E Massetto Fibrorinforzato. Massetto fibrorinforzato per sottofondi, ad asciugamento rapido, premiscelato pronto all uso. Sottofondi Massetto Fibrorinforzato E 2050 Massetto fibrorinforzato per sottofondi, ad asciugamento rapido, premiscelato pronto all uso. Miscela di inerti selezionati, leganti specifici ed additivi per

Dettagli

BARRIERA LA SOLUZIONE

BARRIERA LA SOLUZIONE BARRIERA LA SOLUZIONE Supermalta rasante premiscelata in polvere Monocomponente impermeabilizzante Scheda tecnica Descrizione Barriera è una supermalta cementizia premiscelata in polvere, monocomponente,

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA LAMFLOOR WIDE-DIECI-33-GRANDE-LASTRA

ISTRUZIONI DI POSA LAMFLOOR WIDE-DIECI-33-GRANDE-LASTRA (1) Stendere sul pavimento esistente o massetto il materassino scelto con barriera a vapore in aderenza al sottofondo. Sormontare per circa 20 cm le varie parti tagliate dal rotolo del materassino per

Dettagli

Posa, lucidatura e riparazione di

Posa, lucidatura e riparazione di Posa, lucidatura e riparazione di La lastra viene consegnata con costa diritta ed un bisello che corre tutto attorno il lato posteriore, in modo da dare spazio alla colla e ad evitare qualsiasi sbordo

Dettagli

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13 Sistema Bi-Flex Per giunti elastici impermeabili Il prodotto è una combinazione di elementi impermeabili per il trattamento dei giunti e delle fessure composto da un NASTRO ELASTICO a base di polimeri

Dettagli

Schlüter -DITRA 25. Posa di ceramica su sottofondi in legno

Schlüter -DITRA 25. Posa di ceramica su sottofondi in legno Posa di ceramica su sottofondi in legno Schlüter -DITRA 25 Posa di ceramica su sottofondi in legno I pavimenti in legno sono considerati supporti critici per la posa della ceramica. Umidità e cambi di

Dettagli

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti iklima Sistema di climatizzazione con GEORG FISCHER S.r.l. Via degli Imprenditori, 24-26 I-37067 Valeggio sul Mincio (VR) Tel.: +39 045 63 72 911 Fax ufficio commerciale: +39 045 63 71 598 Fax ufficio

Dettagli

POSA IN OPERA PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD SLIM

POSA IN OPERA PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD SLIM POSA IN OPERA PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD SLIM STOCCAGGIO Il pavimento in legno deve essere stoccato in ambienti privi di umidità, rispettando i seguenti valori: UMIDITA AMBIENTALE: 45%-60% TEMPERATURA

Dettagli

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle MASTER FIX Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle C1TE www.vimark.com Vimark S.r.l. Giugno 2017 - Pagina 2 6 DESCRIZIONE

Dettagli

Elementi multistrato parquet finito

Elementi multistrato parquet finito Descrizione generale Elementi multistrato sono elementi costituiti da uno strato di usura in legno massiccio con spessore minimo 2,5 mm mm ed uno o più strati portanti in legno o materiali a base di legno,

Dettagli

PANNELLI X-LAM RUBNER HOLZBAU

PANNELLI X-LAM RUBNER HOLZBAU PANNELLI X-LAM RUBNER HOLZBAU Versione gennaio 2018 1 Schede tecniche Pannelli X-LAM RUBNER HOLZBAU Certificazione Larghezza massima Lunghezza massima Spessore massimo Composizione strati Essenze CERTIFICATO

Dettagli

N.O.R.D. LARICE SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

N.O.R.D. LARICE SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE DESCRIZIONE N.O.R.D. LARICE SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE Pavimento Prefinito in legno di produzione Europea formato da tavole di larghezza 190 mm, lunghezza 2010 mm oppure 2410 mm e spessore

Dettagli

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto è un rasante in polvere monocomponente a base di cemento, polimeri idrodisperdibili, inerti silicei selezionati ed additivi speciali. è particolarmente

Dettagli

CEMENTINE ARTIGIANALI

CEMENTINE ARTIGIANALI CEMENTINE ARTIGIANALI C A T A L O G O 2 0 1 9 Le Cementine RESISTENTI REALIZZATE A MANO INFINITI DISEGNI COLORI A SCELTA ORIGINI Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati, nate a

Dettagli

N.O.R.D Athmos e Athmos XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

N.O.R.D Athmos e Athmos XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE N.O.R.D Athmos e Athmos XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE DESCRIZIONE Il prodotto N.O.R.D ATHMOS è un parquet stratificato composto da una parte superiore di specie legnosa nobile (faccia), uno

Dettagli

N.O.R.D Athmos Multi4 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

N.O.R.D Athmos Multi4 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE N.O.R.D Athmos Multi4 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE DESCRIZIONE Il prodotto N.O.R.D ATHMOS è un parquet stratificato composto da una parte superiore di specie legnosa nobile (faccia), uno strato

Dettagli

Prosystem. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione

Prosystem. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione Profili per pavimenti in legno e laminato Descrizione PROSYSTEM è un sistema di fissaggio invisibile per la posa di pavimenti flottanti in legno e laminato. Disponibili nella versione per pari livello

Dettagli

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG λ MALTE MASSETTI SCHEDE SCHEDE TECNICHE TECNICHE SUPER SABBIA E CEMENTO Classificazione: CT C20 F5 tradizionale FIBRORINFORZATO, predosato, a medio/rapida asciugatura,

Dettagli

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente Epofix 300 R Primer epossidico bicomponente EPOFIX 300 R è un primer bicomponente epossidico esente da solventi. EPOFIX 300 R si applica a rullo o pennello su tutte le superfici assorbenti e non assorbenti.

Dettagli

Profili per scale Protect Protect S

Profili per scale Protect Protect S PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Profili per scale Protect Protect S Applicazione

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO Utilizza solo prodotti della gamma PREFEDIL per ottenere un risultato garantito e certificato. VALORI CERTIFICATI

Dettagli

ATTIVA. Ln,w = 17 db

ATTIVA. Ln,w = 17 db ATTIVA membrana antivibrante per risanamento isanamento acustico di solai e pavimenti esistenti PRIMA DOPO Ln,w = 17 db CARATTERISTICHE GENERALI Membrana acustica bugnata composta da un polietilene vergine

Dettagli

ADEPLAN RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ADEPLAN RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione ADEPLAN RAPIDO Adesivo cementizio ad alte prestazioni, autobagnante e a presa rapida ideale anche per rasature in esterno. Caratteristiche tecniche ADEPLAN RAPIDO è un adesivo cementizio autobagnante a

Dettagli

MASTER FLEX C2TE.

MASTER FLEX C2TE. MASTER FLEX Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle C2TE www.vimark.com Vimark S.r.l. Giugno 2017 -

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400005 Legno - Legno - Legno non strutturale Totale norme 182 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2018 20:56:51 Norme in Vigore UNI EN 13756:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

MATRIX PANNELLI STRATIFICATI CON ROVERE DI RECUPERO

MATRIX PANNELLI STRATIFICATI CON ROVERE DI RECUPERO MATRIX PANNELLI STRATIFICATI CON ROVERE DI RECUPERO I pannelli MATRIX,oggi, sono la soluzione moderna e di tendenza per coniugare stile, funzionalità e durata. Sono in grado di rendere unici ed eleganti

Dettagli

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea Nuova formula Wingrip Bituminoso Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso Conforme alla norme europea UNI EN 14891:2012 classificazione DM 01 P prodotti impermeabilizzanti applicati

Dettagli

SENSA Solido Perform SCHEDA TECNICA

SENSA Solido Perform SCHEDA TECNICA SENSA Solido Perform 33937 SCHEDA TECNICA DATI TECNICI Caratteristica Normativa Risultato Superficie Struttura Incastro DPL HDF SensaLoc Classe di resistenza EN 13329 32 / AC4 Spessore EN 13329 Mm 7 Lunghezza

Dettagli

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO 100 SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO 101 INTRODUZIONE Sempre più spesso in fase di ristrutturazione si ha l esigenza di ripristinare vecchie pavimentazioni in modo veloce, senza

Dettagli

IMPERMEABILIZZANTE PER BALCONI E TERRAZZI

IMPERMEABILIZZANTE PER BALCONI E TERRAZZI pulitura - trattamento - manutenzione MEMBRANA TRASPARENTE IMPERMEABILIZZANTE PER BALCONI E TERRAZZI TECNOLOGIE PER LA CURA DI PIETRE NATURALI E MANUFATTI L LA CHIMICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DELL'UOMO

Dettagli

Soluzioni. Resistenza meccanica insufficiente. Posa. Consolidamento: primer ad alta penetrazione. incollata. Posa. flottante

Soluzioni. Resistenza meccanica insufficiente. Posa. Consolidamento: primer ad alta penetrazione. incollata. Posa. flottante Soluzioni Resistenza meccanica insufficiente Consolidamento: primer ad alta penetrazione Posa incollata Posa flottante Durezza superficiale e compattezza L una non comporta l altra Si verificano incidendo

Dettagli

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl CEMENTINE ARTIGIANALI YANNSrl LE CEMENTINE Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati e nascono alla fine 800. L a p a r t e i n f e r i o r e d e l l e cementine è composta da cemento

Dettagli