Normativa tecnica di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Normativa tecnica di riferimento"

Transcript

1 Sezione tecnica 35

2 Normativa tecnica di riferimento Gli elementi a tre strati della Castiglioni rispettano le direttive e le classificazioni qualitative stabilite dalle norme tecniche europee EN :2002 e EN :2002, recepite in Italia con la sigla UNI EN :2004 e UNI EN :2004. In particolare al paragrafo 2.4 della norma UNI EN :2002 perché l elemento proposto è conforme alla definizione data dalla norma: Elemento multistrato avente forma costitutiva lamellare composta da uno strato superiore di legno massiccio e da uno o più strati aggiuntivi di legno, o materiali a base di legno, incollati insieme ed alla norma UNI EN per quanto riguarda dimensioni, tolleranze, formato e classificazione dello strato della specie legnosa nobile. Nota: la completezza dei dati riferiti alle norme tecniche riportate, si ha consultando integralmente i documenti normativi citati reperibili presso l Ente di Unificazione Italiano -UNI-. 36

3 Classificazione e scelte qualitative Rovere Querqus Caratteristiche Classe r o Alburno sano Non consentito Consentito fino al 50% della faccia anteriore, se distribuito. Nodi a Sani e aderenti Nodi marci diametro 3 mm diametro 1 mm se non raggruppati b diametro 8 mm diametro 2 mm Cretti (setolature) Non consentiti Consentiti fino a 20 mm di lunghezza per lista. Inclusioni di corteccia Non consentite Non consentite Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura delle pavimentazioni di parquet. Colpo di fulmine Non consentito Non consentito Deviazioni della fibratura Consentita, nessun limite Consentita, nessun limite Variazione di colore Consentita leggera variazione Consentita Raggi parenchimatici (specchiature) Consentiti Consentiti Alterazione biologica Non consentita Non consentita Non consentita, ad eccezione dell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettatura). Parti non visibili Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura del parquet. a Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. b I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è più di 30 mm. 37

4 Classificazione e scelte qualitative Acero Acer Faggio Fagus Sylvatica Frassino Fraximus excelsior Caratteristiche Classe r o Alburno sano Non applicabile Non applicabile Non applicabile Nodi a Sani e aderenti Nodi marci diametro 3 mm diametro 1 mm se non raggruppati b diametro 8 mm c diametro 2 mm c Cretti (setolature) Non consentiti Consentiti fino a 20 mm di lunghezza per lista. Inclusioni di corteccia Non consentite Non consentite Colpo di fulmine Non consentito Non consentito Deviazioni della fibratura Consentita, nessun limite Consentita, nessun limite Variazione di colore Raggi parenchimatici (specchiature) Consentita leggera variazione d. Consentite leggere tracce di scolorimento naturale. Consentiti Consentita Consentiti Tracce dei listelli Non consentite Consentite Cuore rosso e cuore nero e Non consentiti Consentiti fino al 50% della faccia anteriore, se distribuiti. Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura delle pavimentazioni di parquet. Alterazione biologica Non consentita Non consentita Non consentita, ad eccezione dell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettatura). Parti non visibili Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura del parquet. a Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. b I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è più di 30 mm. c Nessuna limitazione nella Betula spp. (betulla). d Consentita per faggio vaporizzato. e Cuore bruno per betulla e acero. 38

5 Classificazione e scelte qualitative Larice Larix Caratteristiche Classe r o Alburno sano Consentito Consentito Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza Nodi a Sani e aderenti diametro 12 mm diametro 25 mm all usura delle pavimentazioni di parquet. Nodi marci diametro 5 mm se non diametro 15 mm raggruppati b Cretti (setolature) Non consentiti Consentiti fino a 40 mm di lunghezza per lista. Inclusioni di corteccia Non consentite Non consentite Colpo di fulmine Non consentito Non consentito Deviazioni della fibratura Consentita, nessun limite Consentita, nessun limite Variazione di colore Consentita leggera variazione Consentita Tasche di resina Non consentite Consentite di 2 mm di larghezza Consentite di 25 mm di lunghezza Alterazione biologica Non consentita Non consentita Non consentita, ad eccezione dell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettatura). Parti non visibili Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura del parquet. a Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. b I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è più di 30 mm. 39

6 Classificazione e scelte qualitative: altre specie legnose Caratteristiche Classe r o Alburno sano Non consentito Consentito Consentite tracce leggere Cuore a Non consentito Consentito fino al 50% della faccia anteriore, se distribuito. Nodi b Sani e aderenti Nodi marci diametro 2 mm se non raggruppati c diametro 1 mm se non raggruppati c diametro 5 mm se non raggruppati c diametro 2 mm se non raggruppati c Cretti (setolature) Non consentiti Non passanti. Consentiti se la larghezza 0,5% della larghezza dell elemento. Inclusioni di corteccia Non consentite Non consentite Colpo di fulmine Non consentito Non consentito Deviazioni della fibratura Consentita, nessun limite Consentita, nessun limite Variazione di colore Raggi parenchimatici (specchiature) Consentita. Consentite leggere tracce di scolorimento naturale (linee minerali). Consentiti Consentita Consentiti Consentito Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura delle pavimentazioni di parquet. Alterazione biologica Non consentita Non consentita Non consentita, ad eccezione dell azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettatura). Parti non visibili Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all usura del parquet. a L alburno sano o il cuore devono essere scelti secondo la specie di legno interessata. b Le spaccature nei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati. c I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è più di 30 mm. 40

7 Gamma delle scelte qualitative proposte Le nostre attestazioni di qualità e la disponibilità a personalizzare il prodotto, permettono di ottenere risultati unici nel disegno e negli accostamenti cromatici. Specie Legnosa Classi conformi a norma UNI EN : 2004 Prima scelta Natura Rustica Acero r o Coiguè Faggio Cumarù Frassino termotrattato Larice Mogano Noce europeo Rovere europeo naturale Rovere europeo termotrattato Tauarì Teak Wengè 41

8 Istruzioni: come mantenere gli elementi stratificati in deposito e in cantiere Requisiti generali Caratteristica Imballaggio Stato del locale di deposito Condizioni ambientali del locale di deposito Modalità di stivaggio Durata del deposito Requisito Pacco con foglio plastico termoretraibile. Asciutto, pulito, al coperto, dotato di serramenti e non soggetto a condensazione di calore. Temperatura compresa tra C. Umidità relativa dell aria compresa tra 45-60%. Assicurare aerazione e ventilazione giornaliera. Evitare il contatto dei pacchi con il sottofondo frapponendo adeguati supporti. Distanziare i pacchi dalle pareti, fonti di calore, d umidità e dai raggi solari. Si consiglia di portare i pacchi in cantiere alcuni giorni prima della posa in opera. 42

9 Istruzioni: come deve essere il sottofondo Dalle condizioni del sottofondo dipende la stabilità del parquet. Un sottofondo perfetto deve essere: Asciutto. Occorre sempre verificare che l umidità non superi il limite massimo consentito (igrometro a carburo: 1,8-2% per massetti cementizi) e non esistano rischi di risalita o infiltrazioni. Planare e compatto. Per avere una superficie del parquet priva di gibbosità evidenti ed una duratura adesione delle liste al sottofondo. Pulito. La polvere e i residui cementizi potrebbero compromettere la perfetta adesione dell adesivo. Stabile. Deve essere verificata la perfetta adesione delle pavimentazioni preesistenti al sottofondo. Senza residui. Deve essere assicurata l eliminazione di qualsiasi residuo grasso o ceroso dalla superficie eventualmente creando artificialmente, la corretta rugosità per ottenere adesione del collante. Se posato correttamente, il parquet a tre strati è esteticamente perfetto e destinato a durare a lungo. Requisiti del massetto e sottofondo per la posa degli elementi stratificati Caratteristica Compattezza e rigidità Spessore del massetto Spessore del sottofondo Collocazione impianti e tubazioni Requisito Esente da impronte e suono sordo (pieno). Compreso tra mm. Se cementizio non inferiore a 35 mm. Se di anidride non inferiore a 30 mm. Se precostituito e di rapida essiccazione non inferiore a 25 mm. Collocati ad almeno mm. dal piano di posa degli elementi lignei. Tutte le tubazioni devono essere adeguatamente coibentate. Le tubazioni non devono formare fasi strettamente accostate. Barriera vapore e/o schermo vapore Può essere costituita da un foglio plastico, da una membrana di bitume o fogli di pvc di spessore non inferiore a mm. Da risvoltarsi lungo le pareti per proteggere lo spessore degli elementi lignei. Durezza superficiale Esente da incisioni profonde; da sgretolamenti e sviluppo di polverosità. Stagionatura sottofondo Tipo Spessore [mm] Tempo di stagionatura [gg] Cementizio Cementizio Cementizio Anidride Anidride Contenuto di umidità % residua Se cementizio non superiore a 1,5-1,8%. Se di anidride non superiore a 0,5%. Se di rapida essiccazione non superiore a 2,0%. Planarità della superficie È tollerato lo scostamento di 2 mm su 2 metri di lunghezza. Livello e quota del piano È tollerato lo scostamento del 2%. Finitura superficiale Esente da irregolarità superficiali; solcature e rugosità; addensamenti localizzati ed non adeguate riparazioni localizzate. Pulizia della superficie La superficie pronta per la posa degli elementi lignei deve essere esente da residui di vecchi adesivi, da altri materiali in genere; tracce di cere, oli e grassi sostanze distaccanti; residui di calce, gesso, intonaco, colori o pitture. Strato impermeabilizzante Posa su pavimento esistente Per la posa flottante stendere sul piano di posa un foglio plastico impermeabile e fonoassorbente di spessore non inferiore a 1,5 mm. Eliminare tutto lo strato di lucido presente su piastrelle o marmette. Eliminare strati di adesivo e residui del vecchio pavimento.

10 Istruzioni: condizioni per una buona posa Tutti fuori. Iniziare la posa dopo che tutti i lavori di muratura, idraulica e di elettricità siano stati ultimati. Le finestre presenti e funzionanti. Non posare prima che gli infissi esterni siano stati installati (porta d ingresso e finestre con i vetri montati). La tinteggiatura delle pareti deve essere ultimata e risultare perfettamente asciutta. Attenzione alla temperatura. Posare dopo aver verificato che le condizioni climatiche dell ambiente non siano troppo differenti da quelle dei locali sottostanti. Qualora le differenze di temperatura fossero rilevanti e permanenti, è necessario prevedere un adeguato isolamento termico ed una barriera vapore, al fine di scongiurare la possibilità di formazione di condensa nel sottofondo. Attenzione all umidità. Prima della posa verificare che nei locali si mantenga una temperatura di almeno 15 C circa ed un umidità relativa dell aria compresa tra 45% e 65%. Requisiti per posa con riscaldamento a pavimento Caratteristica Conduzione dell impianto di riscaldamento a pavimento Temperatura pavimento Passaggio del calore Comportamento del legno Requisito Iniziare il riscaldamento almeno 14 giorni prima della posa in opera degli elementi lignei. Aumentare quotidianamente la temperatura di circa 3 C fino a raggiungere il 70% della capacità di riscaldamento. Durante l ultima settimana e prima della posa degli elementi lignei, la temperatura dell impianto dovrebbe essere regolata al massimo. Tre giorni prima della posa degli elementi lignei abbassare la temperatura dell ambiente in modo graduale, prestando attenzione di avere temperatura non inferiore a 15 C. Compresa tra C. Elementi lignei posati su sottofondo riscaldato diminuiscono il passaggio del calore dal sottofondo all ambiente. Durante il periodo di riscaldamento è possibile che si possano presentare lievi sganciamenti e fessure. 44

11 Istruzioni: come deve essere l ambiente di posa Per il miglior risultato non bisogna sottovalutare le condizioni termiche ed igrometriche ambientali. Requisiti ambientali Caratteristica Temperatura locali Requisito Compresa tra C. Umidità relativa dell aria Compresa tra 45-60%. Aerazione ambienti Stato degli ambienti prima della posa dei pavimenti Pulizia ambienti Assicurare la ventilazione e circolazione dell aria in tutti i locali. Opere di muratura, gessatura e di intonacatura eseguiti. Raccordi tra pareti / pavimenti eseguiti. Tutti gli altri tipi di rivestimenti per pareti, pavimenti e soffitti eseguiti. Impianti di condizionamento dell aria installati e funzionanti. Impianti idrici per sanitari e riscaldamento adeguati ed a tenuta stagna. Zoccolini, battiscopa, fregi e profili non installati. Serramenti installati e funzionanti. Contenuto di umidità delle pareti e raccordi non superiore a 2.5-3%. Avvenuta posa del foglio impermeabile e fonoassorbente per la posa flottante. Esente da residui cementizi, d intonaco, cere, oli, grassi, ed altri materiali incoerenti con la posa degli elementi lignei. 45

12 Istruzioni: consigli per la posa in opera degli elementi Selezione degli elementi Caratteristica Requisito Miscelazione Prima della posa eseguire la miscelazione cromatica degli elementi. Colore Scartare gli elementi con tonalità eccessivamente contrastante. Stato del formato Scartare gli elementi imbarcati e deformati. Conformazione Scartare gli elementi con irregolarità (macchie di umidità ecc.). Contenuto di Umidità del legno Compreso tra 7-11%. Ambientamento del legno Facilitare l ambientarsi degli elementi agli spazi. Sistema di posa Lasciare lungo il perimetro dei locali da pavimentare adeguati interstizi tra gli elementi lignei, pareti e soglie. 46

13 Istruzioni: avvertenze per la finitura Avvertenze operative per la finitura degli elementi lignei stratificati grezzi Caratteristica Protezione del parquet grezzo Stabilizzazione all ambiente Stato del parquet levigato Pulizia Ciclo di verniciatura - finitura Requisito Evitare di calpestare il parquet per la prima settimana. Evitare di coprire il parquet con tappeti, teli o fogli plastici. Evitare di sporcare la superficie grezza del parquet. Evitare di far cadere acqua, liquidi in genere ed oggetti acuminati. Non applicare sugli elementi grossi pesi concentrati in piccole zone. Consentire l assestamento del legno all ambiente di posa. Favorire l aerazione e ventilazione dei locali pavimentati. Durante l assestamento, il formarsi di lievi dentellature, fessure, distorsioni e leggera variazione della tonalità del colore è normale. Esente da avvallamenti, bruciature, graffi e solchi. Esente da corpuscoli di sporco o di altra natura. Rispettare le indicazioni fornite dai produttori delle materie prime. Eseguire il ciclo di verniciatura finitura con ambienti aventi temperatura compresa tra C ed umidità relativa dell aria compresa tra 45-60%. Evitare il formarsi di correnti d aria. Evitare sormonti di vernice; peli, puntini, crateri; chiazze e/o aloni. Dopo la mano di finitura, non calpestare il parquet per almeno 48 ore. 47

14 Utilizzo e manutenzione Come mantenere inalterate le proprietà del parquet Caratteristica Condizioni ambientali da mantenere nel tempo Calpestio ed usura Cura e pulizia ordinaria Requisito Temperatura compresa tra C. Umidità relativa dell aria sempre compresa tra 45-65%. Se l ambiente è secco provvedere ad umidificare l ambiente con adeguati umidificatori. Arieggiare quotidianamente e regolarmente tutti i locali pavimentati. Per il monitoraggio e verifica delle condizioni igrotermiche ambientali (salubri anche per le persone che utilizzeranno gli ambienti); si consiglia di dotare l ambiente di un igrotermometro facilmente reperibile nei negozi di elettrodomestici. In tutti i casi, evitare la formazione di ambiente anidro (ambiente secco) o madido (ambiente umido) perché può facilmente danneggiare (anche in modo irreversibile) il pavimento ligneo. Posizionare all ingresso dell unità abitativa uno zerbino per consentire il pulirsi delle suole e tacchi delle scarpe prima di entrare nell ambiente. Evitare lo strisciare, il rotolamento e la caduta di oggetti acuminati. Evitare la caduta di acqua e di altri liquidi. Se nell ambiente è previsto il posizionamento di oggetti, mobili e arredi è bene che le rispettive basi, a contatto con il parquet, siano protette con feltrini. L ingresso di animali può provocare solchi e graffi generati dalle loro unghie. Per rinnovare lo strato protettivo di finitura, interpellare personale specializzato. Eseguire la prima pulizia del parquet non prima di 7 giorni dalla fine del ciclo di verniciatura (se rifinito in cantiere). Rimuovere lo sporco con una scopa morbida o con aspirapolvere con feltrini non usurati. Pulire il parquet con uno strofinaccio leggermente inumidito con acqua usando detersivi neutri e non schiumosi. Non versare mai direttamente sul parquet acqua o altri liquidi. Non usare prodotti o detergenti in polvere ed aggressivi. I solventi, l alcol e l ammoniaca danneggiano i trattamenti. Per la finitura ad olio usare detergente nutriente indicato per pavimenti oliati (seguire le specifiche del prodotto utilizzato). Il nostro personale è a vostra disposizione per consigli ed ulteriori informazioni. Nota: tutte le informazioni e i dati tecnici riportati, sono indicativi e redatti in funzione delle nostre esperienze acquisite nel tempo. 48

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA LA VITA NON E UNA LINEA RETTA Le linee dritte non sono state create dalla natura, bensi dalle limitazioni derivanti dalla tecnologia. Bolefloor consente il ritorno a una condizione naturale: vivere il

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. DELTA protegge i valori. Economizza l energia. Crea comfort. DELTA -LIQUIXX FX Q U A L I T À P R E M I U M Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. Per i dettagli difficili

Dettagli

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere Scheda prodotto ECOPLANK - ROVERE La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni del Decreto Legislativo del 06 Settembre 2005 n 206 Codice del Consumo Indicazione dei Prodotti (ex legge del 10

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

UNI 11371 - Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - proprietà e caratteristiche prestazionali

UNI 11371 - Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - proprietà e caratteristiche prestazionali RETTONDINI p.i. PAOLO Via Stazione, 10 39030 Chienes (BZ) C.F.: RTTPLA55M24I105Y P.I.: 02512570215 Tel. e Fax: +39 0474565425 Cell.: +39 334 6844931 E-mail: rettondini@tin.it E-Mail posta certificata:

Dettagli

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA Tetti e Pareti: SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO 1 Sistemi Multistrato Termoriflettenti: Sono sistemi multistrato in cui fogli di alluminio ad alta riflettività si alternano a strati

Dettagli

Il parquet per tutta la famiglia

Il parquet per tutta la famiglia Il parquet per tutta la famiglia EXTRA PER GLI AMBIENTI COMMERCIALI I prodotti Extraresistent sono certificati in Classe Bfl-s1 (UNI EN 14342) per l utilizzo in locali nei quali è prescritto il requisito

Dettagli

Incastri Sono eseguiti sui quattro lati di cui 2 a maschio e 2 a femmina.

Incastri Sono eseguiti sui quattro lati di cui 2 a maschio e 2 a femmina. Parquet multilayer di alta tecnologia e straordinarie prestazioni, disponibile con finitura a base di oli naturali, dotato di incastri maschio/femmina per una posa rapida e precisa. Larghezze assortite

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013 CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013 Pagina 1 EPX 200 V NEW!!!! - Cos è: Resina epossidica bi componente di base (A+B) all acqua. - Caratteristiche

Dettagli

Il parquet per tutta la famiglia

Il parquet per tutta la famiglia Il parquet per tutta la famiglia EXTRA PER TUTTA LA CASA Extraresistent è un parquet in grado di unire straordinarie caratteristiche di resistenza, praticità e bellezza. Idoneo per tutti gli ambienti di

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Descrizione Stricktex

Descrizione Stricktex Descrizione Stricktex Stricktex Trevira CS Stricktex è composto da due fili di Trevira CS, a volte di colore diverso. Il tessuto è contraddistinto da diverse caratteristiche positive, quali elevata brillantezza

Dettagli

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design.

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design. La storia di Mepa nasce oltre un secolo fa nel cuore della Val di Sangro come un piccolo laboratorio artigianale. Il tempo, le esperienze acquisite e i cambi generazionali hanno portato l azienda verso

Dettagli

l unicità della lavorazione su misura

l unicità della lavorazione su misura Portoncini in legno a filo con cerniere a scomparsa e laccatura bicolore. Vetrata vasistas con ferramenta a scomparsa, senza coprifilo, con boiserie e profili di finitura in acciaio inox. Battiscopa a

Dettagli

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dursilite Colorite PRODOTTI PER FINITURE Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dati tecnici Aspetto Residuo secco (%) Massa volumica (g/cm3) Consumo (kg/m2) Potere coprente con resa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO DENOMINAZIONE MERCEOLOGICA DEL PRODOTTO NORMATIVA EUROPEA: UNI EN 13489

SCHEDA PRODOTTO DENOMINAZIONE MERCEOLOGICA DEL PRODOTTO NORMATIVA EUROPEA: UNI EN 13489 MEDI TAVOLATI ROVERE TERMICO Scelta LIBERA : Nodi di tutte le dimensioni, nodi mancanti, crepe, microcrepe, venature varie chiare e scure, possibile presenza di alburno. Solo i nodi con grosse spaccature,

Dettagli

Il legno (cenni di Tecnologia del legno)

Il legno (cenni di Tecnologia del legno) Il legno (cenni di Tecnologia del legno) Struttura Equilibrio igroscopico Variazioni dimensionali Anisotropia, deformazioni Umidità Del legno Di risalita Ambientale Residua Da infiltrazione Piani di posa

Dettagli

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 ing. Rita D Alessandro ufficio normative EdilegnoArredo A.I.P.P.L. dr. Stefano Berti CNR IVALSA 2 Soluzioni architettoniche moderne

Dettagli

TAVOLE A TRE STRATI. Global CITY SPECIAL SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO OCCASIONALE OCCHIO DI PERNICE LARGHEZZA FISSA

TAVOLE A TRE STRATI. Global CITY SPECIAL SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO OCCASIONALE OCCHIO DI PERNICE LARGHEZZA FISSA LISTINO 2013 TAVOLE A TRE STRATI CITY SPECIAL SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO OCCASIONALE OCCHIO DI PERNICE LARGHEZZA FISSA LODGE COUNTRY SPAZZOLATO RIGATO, FIAMMATO CON NODI DI OGNI DIMENSIONE E STUCCATURE

Dettagli

ITP - INDAGINE TECNICA PREVENTIVA

ITP - INDAGINE TECNICA PREVENTIVA ITP - INDAGINE TECNICA PREVENTIVA Prima della posa in opera è fondamentale l indagine tecnica preventiva per verificare la situazione del cantiere ed effettuare le misurazioni necesarie. Stato del cantiere

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

RESISTENZA, DURATA, PRATICITÀ: IL PARQUET PER TUTTA LA CASA.

RESISTENZA, DURATA, PRATICITÀ: IL PARQUET PER TUTTA LA CASA. RESISTENZA, DURATA, PRATICITÀ: IL PARQUET PER TUTTA LA CASA. 1910 ProntoParquet Extraresistent è il parquet a due strati prelevigato e preverniciato, in grado di unire straordinarie caratteristiche di

Dettagli

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini Scheda informativa 015 Foglio di istruzioni per traverse / piombini Traverse / piombini in alluminio nell'interstizio tra le lastre Con le nostre traverse montate nell'interstizio tra le lastre del vetro

Dettagli

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento Moduli d installazione per docce L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento Moduli d installazione per docce Geberit: estetica per docce a filo pavimento Gli innovativi moduli d installazione

Dettagli

PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITI

PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITI PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITI natura qualità prezzo VIA MULINO, 21 I-23871 LOMAGNA (LC) TEL. 039 5.300.100 info@galimberti.biz www.galimberti.biz PLANCIA GIUNTATA superficie di legno nobile in tre file

Dettagli

Il legno è la più antica risorsa naturale impiegata dall uomo ed è l unica materia prima che si rinnova: una foresta ben curata, o lasciata allo

Il legno è la più antica risorsa naturale impiegata dall uomo ed è l unica materia prima che si rinnova: una foresta ben curata, o lasciata allo Pavimenti in legno Il legno è la più antica risorsa naturale impiegata dall uomo ed è l unica materia prima che si rinnova: una foresta ben curata, o lasciata allo stato naturale, continuerà a produrre

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Sika - il tuo partner ideale, da oltre 100 anni Indice Pagina Sika è una multinazionale chimica, leader nella produzione di

Dettagli

Listino 2012. Facciamo ricerca. XiLab : per. l innovazione del progetto in legno.

Listino 2012. Facciamo ricerca. XiLab : per. l innovazione del progetto in legno. Listino 2012 Realizziamo idee. Sviluppiamo progetti. Sperimentiamo nuove tecniche artigianali. Confrontiamo alternative, elaboriamo soluzioni. Facciamo ricerca. XiLab : per l innovazione del progetto in

Dettagli

GRANDI IDEE PER LIBERARE LA FANTASIA

GRANDI IDEE PER LIBERARE LA FANTASIA GRANDI IDEE PER LIBERARE LA FANTASIA Una soluzione di prestigio per ambienti classici o di tendenza Old Gallery, il parquet monoplancia dal grande formato, ripropone la tradizione dei vecchi pavimenti

Dettagli

il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031

il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 DIVISIONE EDILIZIA il top della ventilazione PANNELLO STAMPATO per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB nobile

Dettagli

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato) Approved 2101;2102 6 2101 epossivinilico ^(ValidationDate) 1 Descrizione del prodotto Bicomponente epossivinilico, con induritore poliammidico. Formulato come tie coat tra primer epossidico e antivegetativa.

Dettagli

Installazione del cantiere A forfait

Installazione del cantiere A forfait Capitolato ARDEX PANDOMO TerrazzoPlus Pos. 01 P.U. Somma Installazione del cantiere A forfait Pos. 02 Realizzazione di... m² di copertura in cemento grezzo, portante e privo di sostanze agglomeranti, previa

Dettagli

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave protec cave isolant phonique bruits d impact sous-parquet uet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave resina impermeabilizzante resina Applicazione su un muro a blocchi in

Dettagli

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro!

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro! Pannelli grezzi per porte SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro! Pannelli grezzi SWL per porte di alta qualità La SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH, con sede a Langenberg, Vestfalia,

Dettagli

Sistemi Knauf per massetto radiante a basso spessore

Sistemi Knauf per massetto radiante a basso spessore FE22.it Scheda tecnica 07/2015 Sistemi Knauf per massetto radiante a basso spessore F215.it Massetto radiante a basso spessore Knauf in ancoraggio F225.it Massetto radiante a basso spessore Knauf su strato

Dettagli

Qualità e passione per il pavimento...

Qualità e passione per il pavimento... Qualità e passione per il pavimento... INDEX /Cicli di produzione page. 04 /ETERNITY parquet tradizionali page. 06 /TECNIC parquet prefiniti 2 strati page. 12 /BIGGEST parquet flottanti 3 strati plancia

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità possibilità di inserire doppia vetrocamera dello spessore di 44-46 mm per assicurare prestazioni rilevanti in temi di isolamento termoacustico quattro guarnizioni di battuta in TPE espansa per un più elevato

Dettagli

Il pavimento in legno

Il pavimento in legno Il pavimento in legno Il pavimento in legno è diventato un componente fondamentale dell'abitare contemporaneo. Sempre più diffuso grazie alla varietà delle specie legnose presenti sul mercato e alle finiture

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

DPL VS. HPL. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL

DPL VS. HPL. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL DPL VS. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e LAMINATI LAMINATI HIGH-TECH CONTENUTI premessa costruzione incastro forza dell incastro resistenza AquaResist materassino

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Edizione 2014 Affidabilità e ripetibilità dell installazione VELUX ha sviluppato una gamma di prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA - REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA Approvato con deliberazione consiliare n. 66 di data 2712.2000= con le proposte

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

dataholz.com Denominazione: wsf

dataholz.com Denominazione: wsf Descrizione generale Per gli elementi di legno massiccio con incastri femmina e/o maschio si tratta di listelli di legno massiccio di conifera o di latifoglie con uno spessore (t) 14 mm, dotati in una

Dettagli

Fai un passo AVANTI. Nuovo confort. Nuova tecnologia. Nuovi decori. Collezioni Top Floor e Sughero

Fai un passo AVANTI. Nuovo confort. Nuova tecnologia. Nuovi decori. Collezioni Top Floor e Sughero Fai un passo AVANTI. vivo mmvivo vero 7 8 mm Collezioni Top Floor e Sughero Nuovo confort. Nuova tecnologia. Nuovi decori. Fai un passo AVANTI. Nuovo confort. Nuova tecnologia. Nuovi decori. Reinventa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TUENNO Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Controtamponamenti Alba Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Alba Risparmiare energia, tempo e denaro. Il miglioramento dell isolamento termico degli involucri degli edifici è oggi

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5 LEGNAME - TRUCIOLARI - ANTINE - SCOSSETTO - PIANI LAVORO - KRONOPLY TRUCIOLARE STANDARD E1 Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 I requisiti minimi per i mobili domestici

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) Perchè l esigenza di ventilare l ambiente? 2 Perchè l esigenza di ventilare l ambiente? Ciò significa che è sempre più necessario un adeguato sistema di ventilazione

Dettagli

ibis s.r.l. Sede sociale: 20090 TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) 48.40.17.99 Fax (02) 48.40.05.37

ibis s.r.l. Sede sociale: 20090 TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) 48.40.17.99 Fax (02) 48.40.05.37 DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DELLE OPERE DI FINITURA DELLE PALAZZINE IN CORSICO, VIA A.LABRIOLA E DON STURZO Generalità La costruzione è costituita interamente da strutture

Dettagli

Parquet multilayer prefinito, dotato di incastri maschio/femmina per una posa rapida e precisa.

Parquet multilayer prefinito, dotato di incastri maschio/femmina per una posa rapida e precisa. Parquet multilayer prefinito, dotato di incastri maschio/femmina per una posa rapida e precisa. Prodotto Larghezza Lunghezze assortite Spessore totale Strato nobile Piano 70 70 mm da 350 a 800 mm 9,5 mm

Dettagli

TRANSIT: LA NUOVA GENERAZIONE DI LAMINATI FIRMATA GAZZOTTI

TRANSIT: LA NUOVA GENERAZIONE DI LAMINATI FIRMATA GAZZOTTI PAV I M E N T I L A M I N AT I TRANSIT: LA NUOVA GENERAZIONE DI LAMINATI FIRMATA GAZZOTTI UNA GAMMA INNOVATIVA La linea AC4/7 Transit garantisce una grande resistenza e propone nuove ed interessanti cromie.

Dettagli

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96 Articoli Per L Esposizione 96 Cristal Magic - pennarelli per parabrezza Pennarelli per scrivere direttamente sui parabrezza delle vetture. Marcatura resistente alla pioggia e facilmente cancellabile mediante

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene espanso

Dettagli

AUTO www.cleprin.it. Detergente liquido alcalino concentrato fortemente sgrassante

AUTO www.cleprin.it. Detergente liquido alcalino concentrato fortemente sgrassante AUTO IDROMAX C SGRASSANTE MONOCOMPONENTE CONCENTRATO Detergente liquido alcalino concentrato fortemente sgrassante idoneo per la pulizia di qualsiasi superficie. Elimina a fondo tutti gli strati di sporco

Dettagli

UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità

UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità 09.2015 2 L AZIENDA 3therm srl nasce nel 2004 con l obiettivo di proporre soluzioni per l edilizia abitativa in termini di comfort

Dettagli

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida I tubi Tenaris neri, zincati e rivestiti con resine epossidiche nella gamma Dalmine Thermo, impiegati

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Nuovo POROTON PLAN TMTS Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 178 PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 179 I MATERIALI RESILIENTI I pavimenti resilienti, sono in genere costituiti da materiali altamente resistenti agli urti (da resilienza = capacità del materiale di riprendere

Dettagli

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenzato sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze nx eventuale membrana bituminosa preaccoppiata con cimose laterali e di testa codice alfanumerico per il montaggio in cantiere

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

Manuale D uso Paravento / parapetto saliscendi

Manuale D uso Paravento / parapetto saliscendi Manuale D uso Paravento / parapetto saliscendi Gentili Clienti, col presente manuale desideriamo darvi tutte le informazioni che potranno esservi utili per individuare gli interventi manutentivi necessari

Dettagli

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in Specifiche e resoconti di una persiana blindata in acciaio zincato, verniciata a polveri EPOSSIDICHE Società fimetal Indirizzo uff.via san paolo belsito 33 nola napoli italy T Telefono ufficio 0815121978

Dettagli

Isolamento acustico anticalpestio certificato

Isolamento acustico anticalpestio certificato Isolamento acustico anticalpestio certificato L anticalpestio ecologico e Damtec : l isolamento acustico anticalpestio certificato. CARATTERISTICHE e Damtec sono linee di prodotti in gomma riciclata sviluppate

Dettagli

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. 1 VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. MOBILI METALLICI Da trent anni, l avanguardia della verniciatura

Dettagli

IL RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

IL RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI IL RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI IL MODO CORRETTO PER ESEGUIRE LA POSA DEL PARQUET SU MASSETTO CON RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI E QUALI ACCORGIMENTI METTERE IN ATTO PER IL CORRETTO MANTENIMENTO

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio ferrari Qualitá CasaClima nella Slide 3 06/03/2013 Norma UNI EN 14351-1 In vigore dai 01/02/2010 Prove iniziali di Tipo Norma UNI 10818 ( Linee guida

Dettagli

UNI5 PULITO LOW COST

UNI5 PULITO LOW COST UNI5 PULITO LOW COST UNI5 AMMORBIDENTE GRADEVOLMENTE GARANTISCE RISPETTA I COLORI TANTA MORBIDEZZA Ammorbidente concentrato, profumato, conferisce un'impareggiabile morbidezza a qualsiasi tessuto. In lavatrice

Dettagli

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte -

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte - Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte - Pubblicato il: 04/05/2005 Aggiornato al: 07/05/2005 di Gianluigi Saveri Il climatizzatore, affinché possa essere garantita la massima soddisfazione

Dettagli

I classe. II classe. Resistenza all usura: Durabilità: III classe. Durezza: Ossidazione:

I classe. II classe. Resistenza all usura: Durabilità: III classe. Durezza: Ossidazione: RIFORESTAZIONE 2 RIFORESTAZIONE 3 4 CARATTERISTICHE Il legno è un materiale naturale. I pavimenti in questo materiale creano un atmosfera calda intima, donano un immagine elegante ad ogni tipo di abitazione

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

Massetti riscaldanti e raffrescanti e impianti radianti di nuova generazione (funzionamento e applicazioni pratiche)

Massetti riscaldanti e raffrescanti e impianti radianti di nuova generazione (funzionamento e applicazioni pratiche) Massetti riscaldanti e raffrescanti e impianti radianti di nuova generazione (funzionamento e applicazioni pratiche) Ing. Clara Peretti Coordinatrice Consorzio Q-RAD 2 Contenuti della presentazione Il

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

penta piani cucina Uso E manutenzione

penta piani cucina Uso E manutenzione penta piani cucina Uso E manutenzione Spett.le CLIENTE Gentile Cliente, grazie per aver scelto il nostro piano in quarzo, un prodotto e un marchio riconosciuto che ha raggiunto posizioni leader nei mercati

Dettagli

Il parquet la natura

Il parquet la natura La Stemau srl è un azienda giovane che nasce alla fine degli anni 70 commercializzando il parquet. Da subito l amore e la passione per il legno, consentono di ottenere, con grande sacrificio, una posizione

Dettagli

LEGNO SMALL PLUS PRODOTTO CARATTERISTICHE CAMPI D APPLICAZIONE

LEGNO SMALL PLUS PRODOTTO CARATTERISTICHE CAMPI D APPLICAZIONE KERAKOLL DESIGN HOUSE LEGNO SMALL Elementi di legno massiccio con incastro per pavimenti interni, bisellatura 4 lati, destri e sinistri. Specie legnosa Rovere Slavonia (Quercus Robur), scelta Δ. Misura

Dettagli