Trasmittanza termica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmittanza termica"

Transcript

1 Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo l attuale norma UNI EN ISO 6946/2008 Le resistenze termiche superficiali Conduttività termica dei materiali Resistenza termica delle intercapedini d'aria Trasmittanza e isolamento termico Le formule precedenti alla norma UNI EN ISO 6946/2008 Le adduttanze La conduttanza Influenza del materiale isolante sul valore della trasmittanza Tecniche di isolamento di una parete perimetrale Trasmittanza di alcuni tipi di parete perimetrale Esempi di calcolo per una parete a cassavuota Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico

2 Che cosa è la trasmittanza termica La trasmittanza termica è una prestazione degli elementi edilizi che permette di valutare il livello di isolamento termico che essi sono in grado di offrire. Visualizzazione delle dispersioni termiche mediante indagine termografica. Il prospetto dell edificio denuncia la presenza di ponti termici tra i pannelli e la vistosa fuoriuscita di calore da una finestra lasciata aperta. Le macchie di colore che appaiono sulle pareti viste di scorcio dipendono da effetti fotografici e non sono significative ai fini dell indagine termografica.

3 Trasmissione del calore e trasmittanza termica Ogni corpo tende a essere attraversato dal calore, dando vita a scambi termici con l ambiente circostante. Nel caso di un elemento divisorio di un edificio (per esempio una parete che divida un ambiente interno dall esterno), gli scambi termici tendono a livellare la temperatura esterna t e con quella interna t i. Calore trasmesso attraverso una parete che separa due ambienti a temperatura diversa.

4 Trasmissione del calore e trasmittanza termica Lo scambio termico può avvenire per: conduzione è la trasmissione di calore attraverso un materiale o più materiali a contatto. In edilizia si valuta mediante la conduttività termica dei materiali. Il riscaldamento di un estremità di una sbarra metallica provoca un flusso di calore dal margine più caldo a quello più freddo, fino al raggiungimento dell equilibrio termico.

5 Trasmissione del calore e trasmittanza termica Lo scambio termico può avvenire per: convezione è la propagazione del calore attraverso liquidi o gas. In edilizia interessa soprattutto le intercapedini dei muri a cassavuota o dei serramenti a vetrocamera. Moti convettivi all interno di una massa di acqua riscaldata inferiormente.

6 Trasmissione del calore e trasmittanza termica Lo scambio termico può avvenire per: irraggiamento è l effetto della porzione di energia radiante che colpisce una superficie riscaldandola. In edilizia interessa in particolar modo il riscaldamento delle superfici esposte al Sole. La radiazione solare fornisce un apporto di calore, attraverso il fenomeno dell irraggiamento e della convezione.

7 La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 La norma UNI EN ISO 6946/2008 prescrive di semplificare il complesso stu- dio delle modalità di scambio termico mediante una grandezza fisica chiamata trasmittanza termica (U ). Viene definita come flusso di calore che attraversa una superficie uni- taria sottoposta a differenza di temperatura pari a 1 K. L unità di misura della trasmittanza termica è: W/(m 2 K) ovvero watt per ogni metro quadro di area dell elemento edilizio in esame e per ogni grado di differenza di temperatura tra la sua faccia interna (in genere più calda) e la sua faccia esterna (in genere più fredda).

8 La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 La trasmittanza termica è legata alle proprietà caratteristiche dei materiali che costituiscono l elemento costruttivo e alle condizioni di scambio termico di tale elemento edilizio rispetto all aria interna e a quella esterna (le resistenze termiche superficiali che definiscono lo scambio termico liminare). La trasmittanza termica viene indicata con: U o U m quando riguarda una parete U w quando riguarda una finestra U g quando riguarda una lastra di vetro U f quando riguarda un telaio di serramento

9 La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Nel calcolo del fabbisogno energetico degli edifici compare la lettera H che rappresenta il coefficiente di dispersione per trasmissione attraverso un elemento di separazione tra la zona termica interna e l esterno e che si misura in W/K. Vale dunque la relazione: H = S U dove S è la superficie dell elemento di separazione.

10 Il calcolo della trasmittanza secondo l attuale norma UNI EN ISO 6946/2008 La norma UNI EN ISO 6946/2008 ha introdotto nuove formule per il calcolo della trasmittanza delle pareti che differiscono dalle formule previste nelle precedenti modalità di calcolo (ma tuttora in uso) per la simbologia adottata e per i valori delle grandezze da usare per il calcolo.

11 Il calcolo della trasmittanza secondo l attuale norma UNI EN ISO 6946/2008 PARETE MONOSTRATO SENZA INTERCAPEDINE D ARIA PARETE A PIÙ STRATI SENZA INTERCAPEDINE D ARIA PARETE A PIÙ STRATI CON INTERCAPEDINE D ARIA

12 Il calcolo della trasmittanza secondo l attuale norma UNI EN ISO 6946/2008 SIGNIFICATO DELLE VARIABILI R si R se λ 1, λ 2... λ n R a S 1, S 2... S n Resistenza termica superficiale interna Resistenza termica superficiale esterna Conduttività termica di ciascuno strato costituente la parete Resistenza termica delle intercapedini d aria Spessore di ciascuno strato

13 Il calcolo della trasmittanza secondo l attuale norma UNI EN ISO 6946/2008 TIPO DI PARETE NELLA FORMULA COMPARE... monostrato λ 1 n strati λ 1, λ 2... λ n a cassavuota λ 1, λ 2... λ n e R a

14 Il calcolo della trasmittanza secondo l attuale norma UNI EN ISO 6946/2008 Il rapporto S/λ esprime la resistenza termica di ogni singolo strato che costituisce la parete, cioè la sua capacità di opporsi al passaggio del calore. In termini matematici la trasmittanza può dunque essere definita come l inverso della somma delle resistenze termiche dei vari strati che compongono l elemento edilizio e delle resistenze superficiali interna ed esterna.

15 Le resistenze termiche superficiali Le resistenze termiche superficiali R si e R se rappresentano la resistenza al passaggio del calore causata dal contatto del mezzo gassoso (aria) su 1 m 2 di superficie della parete quando la differenza di temperatura tra il mezzo gassoso e la parete è di 1 K. L unità di misura è: m 2 K/W

16 Le resistenze termiche superficiali La resistenza termica superficiale interna R si è lo scambio termico superficiale dovuto ai moti convettivi dell aria dell ambiente interno che viene a contatto con la faccia interna della parete. La norma UNI EN ISO 6946/2008 assegna alla resistenza termica superficiale interna il seguente valore convenzionale: R si = 0,10 m 2 K/W

17 Le resistenze termiche superficiali La resistenza termica superficiale esterna R se è lo scambio termico superficiale dovuto all azione degli agenti atmosferici (vento) che vengono a contatto con la faccia esterna della parete. La norma UNI EN ISO 6946/2008 assegna alla resistenza termica superficiale esterna il seguente valore convenzionale: R se = 0,4 m 2 K/W

18 Conduttività termica dei materiali La conduttività termica λ, chiamata anche conducibilità, è una proprietà dei materiali che esprime la loro attitudine a trasmettere il calore. Essa è data dal rapporto tra il flusso di calore che attraversa il materiale e la differenza di temperatura che ne è la causa: λ = Φ/At L unità di misura è: W/(m K)

19 Conduttività termica dei materiali La conduttività di un materiale si misura calcolando la quantità di calore che attraversa perpendicolarmente 1 m 2 di superficie di un materiale spesso 1 m quando la differenza di temperatura tra le due facce è 1 K.

20 Conduttività termica dei materiali CONDUTTIVITÁ TERMICA DI ALCUNI MATERIALI Materiale Massa volumica λ (W/m K) (kg/m 3 ) Rame Alluminio Vetro Metacrilato ,19 Legno di conifera 500 0,13 Calcestruzzo ,6 Cls alleggerito con argilla espansa ,45 Polistirolo espanso 10 0,044 Poliuretano espanso 30 0,03 Vetro cellulare 130 0,055 Lana di roccia 30 0,04

21 Conduttività termica dei materiali I materiali che hanno la proprietà di avere valori di conduttività molto bassi si chiamano isolanti termici. Campioni di poliuretano espanso in lastre. Il poliuretano è un ottimo isolante termico. Feltri, pannelli e fibre sfuse di lana di roccia. Gli isolanti di fibre minerali danno luogo a diverse categorie di prodotti con caratteristiche termoisolanti e fonoassorbenti.

22 Resistenza termica delle intercapedini d aria La resistenza termica delle intercapedini d aria R a esprime l attitudine a opporsi al passaggio del calore dello strato gassoso contenuto all interno delle intercapedini verticali dei muri a cassavuota. È data dal rapporto tra lo spessore S e la conduttività termica h e rappresenta la quantità di calore che attraversa 1 m 2 di un materiale spesso S e avente λ = 1, quando At = 1.

23 Resistenza termica delle intercapedini d aria VALORI CONVENZIONALI DI R a SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 6946/2008 Spessore dello strato verticale Valore di R a (m 2 K/W) di aria che forma l intercapedine (m) 0,05 0,11 0,010 0,15 0,015 0,16 0,025 0,16 0,050 0,16 0,100 0,16 0,300 0,16

24 Trasmittanza e isolamento termico Quanto minore è la trasmittanza, tanto maggiore è l isolamento termico dell elemento divisorio. Quanto maggiore è lo spessore dell elemento divisorio, tanto minore è la trasmittanza. Quanto minore è la conduttività dei materiali che compongono l elemento divisorio, tanto minore è la trasmittanza.

25 Le formule precedenti alla norma UNI EN ISO 6946/2008 La norma UNI EN ISO 6946/2008 ha introdotto nuove formule per il calcolo della trasmittanza delle pareti che differiscono dalle formule previste nelle precedenti modalità di calcolo (ma tuttora in uso) per la simbologia adottata e per i valori delle grandezze da usare per il calcolo. Le formule per il calcolo della trasmittanza di una parete usate prima dell entrata in vigore dell attuale UNI EN ISO 6946/2008 sono riportate qui di seguito.

26 Le formule precedenti alla norma UNI EN ISO 6946/2008 PARETE MONOSTRATO SENZA INTERCAPEDINE D ARIA PARETE A PIÙ STRATI SENZA INTERCAPEDINE D ARIA PARETE A PIÙ STRATI CON INTERCAPEDINE D ARIA

27 Le formule precedenti alla norma UNI EN ISO 6946/2008 SIGNIFICATO DELLE VARIABILI α 1 α 2 λ 1, λ 2... λ n C S 1, S 2... S n Adduttanza interna (o scambio termico superficiale o liminare) Adduttanza esterna (o scambio termico superficiale o liminare) Conduttività termica di ciascuno strato costituente la parete Conduttanza termica dell intercapedine d aria Spessore di ciascuno strato

28 Le formule precedenti alla norma UNI EN ISO 6946/2008 TIPO DI PARETE NELLA FORMULA COMPARE... monostrato λ 1 n strati λ 1, λ 2... λ n a cassavuota λ 1, λ 2... λ n e C

29 Le adduttanze Le adduttanze (o scambi termici superficiali o liminari o coefficienti di ad- duzione) α 1 e α e sono i reciproci delle resistenze termiche superficiali R si e R se che compaiono nelle formule introdotte dall attuale norma UNI EN ISO 6946/2008. Le adduttanze rappresentano la quantità di calore che viene ceduta dal mezzo gassoso (aria) a 1 m 2 di superficie della parete quando la differenza di tempe- ratura tra il mezzo gassoso e la parete è di 1 K. L unità di misura è: W/(m 2 K) Secondo le precedenti modalità di calcolo, alle adduttanze venivano in genere assegnati i valori di: α = 1 7,7 W/(m 2 K) α = e 25 W/(m 2 K)

30 La conduttanza Il coefficiente C chiamato conduttanza è il reciproco della resistenza termica delle intercapedini d aria R a che compare nelle formule dell attuale norma UNI EN ISO 6946/2008. La conduttanza rappresenta la quantità di calore che attraversa uno strato gassoso contenuto all interno delle intercapedini verticali dei muri a cassavuota avente un area di 1 m 2 quando la differenza di temperatura tra le superfici è di 1 K. L unità di misura è: W/(m 2 K) Secondo le precedenti modalità di calcolo, alla conduttanza veniva in genere assegnato il valore di: C = 6,4 W/(m 2 K)

31 Influenza del materiale isolante sul valore della trasmittanza La soluzione più comune per incrementare l isolamento termico delle pareti perimetrali è quella di aggiungere all involucro esterno dei materiali isolanti termici che, in quanto tali, sono dotati di bassi valori di conduttività. Copertura isolata termicamente e impermeabilizzata, mediante spruzzatura di poliuretano espanso.

32 Influenza del materiale isolante sul valore della trasmittanza Intercapedine di muratura a cassavuota sottoposta a iniezione di resina ureica espansa in sito. Posa di pannelli isolanti rigidi a base di perlite espansa.

33 Influenza del materiale isolante sul valore della trasmittanza Spessori S di materiali termoisolanti necessari per ottenere una riduzione della trasmittanza di circa 0,4 W/(m 2 K) Materiali termoisolanti λ(w/m K) S(m) Lana di roccia 0,04 0,10 Legno 0,13 0,33 Cls di argilla espansa 0,45 1,13 Mattoni 0,8 2,00 Calcestruzzo 1,6 4,00 Granito 3,5 8,75 Per esempio, un rivestimento di lana minerale dello spessore di 10 cm consente di abbassare la trasmittanza termica di circa 0,4 W/(m 2 K).

34 Tecniche di isolamento di una parete perimetrale PARETE A CASSAVUOTA CON INTERCAPEDINE INTERAMENTE RIEMPITA DI MATERIALE ISOLANTE

35 Tecniche di isolamento di una parete perimetrale PARETE A CASSAVUOTA CON INTERCAPEDINE SOLO PARZIALMENTE RIEMPITA DA UN PANNELLO DI MATERIALE ISOLANTE

36 Tecniche di isolamento di una parete perimetrale ISOLAMENTO ESTERNO A CAPPOTTO

37 Tecniche di isolamento di una parete perimetrale PARETE VENTILATA (COMPORTAMENTO ESTIVO) PARETE VENTILATA (COMPORTAMENTO INVERNALE)

38 Trasmittanza termica di alcuni tipi di parete perimetrale Trasmittanza termica di alcuni tipi di murature.

39 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UNA PARETE A CASSAVUOTA MEDIANTE LE FORMULE INTRODOTTE DALLA NORMA UNI EN ISO 6946/2008 Consideriamo il caso di una parete costituita da più strati con intercapedine d aria.

40 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota FORMULA PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA SIGNIFICATO E VALORE DELLE VARIABILI R si Resistenza termica superficiale interna 0,10 m 2 K/W R se Resistenza termica superficiale esterna 0,04 m 2 K/W λ 1 Conduttività termica dell intonaco interno 0,7 W/(m K) λ 4 Conduttività termica dell intonaco esterno 1,16 W/(m K) λ 2 e λ 3 Conduttività termica del mattone forato dello strato interno e di quello esterno 0,4 W/(m K) R a Resistenza termica dell intercapedine d aria (in questo caso strato d aria verticale) 0,15 m 2 K/W

41 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota CALCOLO

42 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UNA PARETE A CASSAVUOTA MEDIANTE LE FORMULE PRECEDENTI ALLA NORMA UNI EN ISO 6946/2008 Consideriamo il caso di una parete costituita da più strati con intercapedine d aria.

43 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota FORMULA PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA SIGNIFICATO E VALORE DELLE VARIABILI α 1 Adduttanza interna 7,7 W/(m 2 K) α e Adduttanza esterna 25 W/(m 2 K) λ 1 Conduttività termica dell intonaco interno 0,7 W/(m K) λ 4 Conduttività termica dell intonaco esterno 1,16 W/(m K) λ 2 e λ 3 Conduttività termica del mattone forato dello strato interno e di quello esterno 0,4 W/(m K) C Conduttanza termica dell intercapedine d aria (in questo caso strato d aria verticale) 6,4 W/(m 2 K)

44 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota CALCOLO

45 Esempi di calcolo per una parete a cassavuota CONFRONTO Parete a cassavuota costituita da più strati con intercapedine d aria Calcolo con norma UNI EN ISO 6946/2008 Calcolo con norma precedente 1,081 W/(m 2 K) 1,041 W/(m 2 K) I risultati ottenuti differiscono leggermente a causa dei diversi valori che i due metodi attribuiscono alla resistenza termica superficiale esterna R se e a quella dell intercapedine d aria R a.

46 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UNA PARETE CON INTERPOSTO ISOLANTE TERMICO MEDIANTE LE FORMULE INTRODOTTE DALLA NORMA UNI EN ISO 6946/2008 La sezione rappresenta una parete a cassavuota nella cui intercapedine è stato interposto un pannello semirigido di fibra di roccia dello spessore di 5 cm.

47 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico FORMULA PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA SIGNIFICATO E VALORE DELLE VARIABILI R si Resistenza termica superficiale interna 0,10 m 2 K/W R se Resistenza termica superficiale esterna 0,04 m 2 K/W λ 1 Conduttività termica dell intonaco interno 0,7 W/(m K) λ 5 Conduttività termica dell intonaco esterno 1,16 W/(m K) λ 2 e λ 4 λ 3 R a Conduttività termica del mattone forato dello strato interno e di quello esterno Conduttività termica dello strato di materiale isolante Resistenza termica dell intercapedine d aria (in questo caso strato d aria verticale) 0,4 W/(m K) 0,4 W/(m K) 0,15 m 2 K/W

48 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico CALCOLO

49 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UNA PARETE CON INTERPOSTO ISOLANTE TERMICO MEDIANTE LE FORMULE PRECEDENTI ALLA NORMA UNI EN ISO 6946/2008 La sezione rappresenta una parete a cassavuota nella cui intercapedine è stato interposto un pannello semirigido di fibra di roccia dello spessore di 5 cm.

50 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico FORMULA PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA SIGNIFICATO E VALORE DELLE VARIABILI α 1 Adduttanza interna 7,7 W/(m 2 K) α e Adduttanza esterna 25 W/(m 2 K) λ 1 Conduttività termica dell intonaco interno 0,7 W/(m K) λ 5 Conduttività termica dell intonaco esterno 1,16 W/(m K) λ 2 e λ 4 Conduttività termica del mattone forato dello strato interno e di quello esterno 0,4 W/(m K) λ 3 C Conduttività termica dello strato di materiale isolante Conduttanza termica dell intercapedine d aria (in questo caso strato d aria verticale) 0,04 W/(m K) 6,4 W/(m 2 K)

51 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico CALCOLO

52 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico Dunque la presenza del materiale termocoibente ha sostanzialmente dimezzato il valore della trasmittanza. Ovviamente, se lo spessore del pannello fosse ancora maggiore, o se il pannello fosse costituito da materiale dotato di una conduttività termica ancora minore, come, per esempio, il poliuretano espanso (λ = 0,028 W/(m 2 K)), il valore della trasmittanza si ridurrebbe ulteriormente, a tutto vantaggio del risparmio energetico.

53 Esempi di calcolo per una parete con interposto isolante termico CONFRONTO Parete a cassavuota costituita da più strati con intercapedine d aria con interposizione di uno strato termoisolante Calcolo con norma UNI EN ISO 6946/2008 Calcolo con norma precedente 0,459 W/(m 2 K) 0,452 W/(m 2 K) I risultati ottenuti differiscono leggermente a causa dei diversi valori che i due metodi attribuiscono alla resistenza termica superficiale esterna R se e a quella dell intercapedine d aria R a.

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

Titolo: riqualificazione energetica residenziale PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 3AME ENERGIA Titolo: riqualificazione energetica residenziale Il progetto consiste nella riqualificazione energetica di un appartamento sia dal punto di vista dei materiali

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore LA TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica Lezioni d'autore Un video: Clic La conduzione e la resistenza termica (I) Se si prende in considerazione

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4.1. Introduzione Oltre alla realizzazione di un buon isolamento nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti (strutture opache) è necessario anche

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-029-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Committente: Prove secondo: Composto da: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok K39 MAZZETTA - Cassonetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-090-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Fra FMI - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili Energy

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica Corso di Energia e Sostenibilità del Progetto Martino Milardi Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica Un codice genetico diventato luogo comune:

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-086-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA e CAPPOTTO - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Nuoro, 25/09/14 L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI LA CONDUTTIVITÀ

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-147-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-85-2009 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Committente: Prove secondo: Composto da: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U Plus UdB K33 FMI INTONACO - Cassonetto

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-113-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy scuro fmi - Spalla isolante tipo L0 lunghezza 435 mm. Committente:

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-135-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic FMI isp. frontale - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

Ing. Antonio Torno Via Macallè, 11 Castano Primo (MI) Ing. Antonio Torno

Ing. Antonio Torno Via Macallè, 11 Castano Primo (MI) Ing. Antonio Torno Che Futuro ci attende? 2 3 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per 3 ragioni 1. Le riserve fossili si stanno esaurendo 2. Per produrre energia si inquina l ambiente 3. L energia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-204-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy scuro FMI INTONACO - Spalla isolante tipo L3 lunghezza 425

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli