R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E"

Transcript

1 R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore P.E 0,244 4,101 8,322 0,305 0, ,20 112,42 43,4 84,7 Muratura di tamponamento in Leca, isolata in lana di roccia, intonacata internamente P.E 0,351 2,852 1,17E11 0,439 8,55E ,21 89,57 30,8 40,1 Parete opaca servizi igienici, rivestimento esterno con lastra in vetrocamera P.E 0,448 2,233 89,600 0,700 0, ,00 734,40 218,6 236,9 Pilastro in calcestruzzo P.E 0,277 3,616 1,17E11 0,264 8,55E ,92 132,36 68,9 64,1 Parete opaca con rivestimento esterno con lastra in vetrocamera S.E 1,072 0,933 4,26E5 0,087 2,35E-06 59,43 88,15 13,3 9,5 Portoncino blindato rivestito in pino con isolamento in fibra di vetro S.E 1,403 0,713 1,65E11 0,031 6,06E-12 40,92 35,19 3,0 4,0 Serramento vetrato in vetro camera , adimensionale, superfici trattate em 0,2; S.E 1,403 0,713 1,65E11 0,031 6,06E-12 40,92 35,19 3,0 4,0 Serramento vetrato in vetro camera , adimensionale, superfici trattate em 0,2; NO schermo S.E 1,580 0,633 1,17E11 0,034 8,55E-12 47,02 39,50 3,4 3,6 Serramento in vetrocamera di sicurezza No schermo S.E 1,580 0,633 1,17E11 0,034 8,55E-12 47,02 39,50 3,4 3,6 Serramento in vetrocamera di sicurezza P.I 0,649 1,541 5,633 0,165 0, ,00 74,34 18,8 13,0 Muro interno verso locali non riscaldati in blocchi, isolato con lana minerale P.I 0,646 1,549 4,311 0,120 0,232 82,00 61,32 13,2 13,2 Muro interno verso locali non riscaldati in blocchi di cls PAV 0,366 2,735 53,351 0,575 0, ,90 652,78 168,1 327,8 Pavimento su terrapieno, isolato con lana minerale, finitura in ceramica PAV 0,369 2,710 1,07E5 0,917 9,39E ,88 327,47 65,4 181,1 Pavimento aggetto p. primo su mezzanino isolato in lana minerale, finitura in granito PAV 0,369 2,710 1,07E5 0,917 9,39E ,88 327,47 65,4 181,1 Pavimento interpiano SOF 0,283 3,535 2,13E5 0,721 4,70E ,67 537,62 421,6 106,3 Copertura a terrazzo isolata in lana di roccia SOF 0,338 2, ,423 0,410 0, ,80 467,34 236,8 147,5 Copertura a terrazzo isolato in polistirene, finitura in granito pag. 1

2 705 PTE 0,30 W/m K R I E P I L O G O P O N T I T E R M I C I U T I L I Z Z A T I Ponte termico orizz. dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e pavimento o soffitto verso l'esterno (cordolo non isolato) 708 PTE 0,09 W/m K Ponte termico dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e infisso posto all'interno con lo stipite isolato 709 PTE 0,07 W/m K Doppio ponte termico verticale dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e pilastro intermedio pag. 2

3 Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore dello strato l [W/mK] Conduttività termica del materiale C [W/m²K] Conduttanza unitaria r [kg/m³] Massa volumica da 10¹² [kg/mspa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 0-50 % du 10¹² [kg/mspa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa % R [m²k/w] Resistenza termica dei singoli strati Ag [m²] Area del vetro Af [m²] Area del telaio Lg [m] Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Ug [W/m²K] Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf [W/m²K] Trasmittanza termica del telaio Yl [W/mK] Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Uw [W/m²K] Trasmittanza termica totale del serramento c [J/(kg K)] Capacità termica specifica d [m] Profondità di penetrazione periodica di un'onda termica x [-] Rapporto tra lo spessore dello strato e la profondità di penetrazione c [J/(m²K)] Capacità termica areica Ymn [W/(m²K)] Ammettenza termica dinamica Zmn Elemento della matrice di trasmissione del calore Z11 [-] Z12 [m² K/W] Z21 [W/(m²K)] Z22 [-] T [s] Periodo delle variazioni Dt [s] Variazione di tempo: anticipo (se positiva) o ritardo (se negativa) pag. 3

4 TIPO DI STRUTTURA Muratura di tamponamento in Leca, isolata in lana di roccia, intonacata internamente cod 144 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 9 1 Intonaco di calce e gesso 0,0150 0,700 46, , ,0000 0,021 2 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0800 0,035 0, , ,0000 2,286 3 Muratura piena in cls cellulare base calce REI ,2000 0, , ,2500 1,610 cm 4 Intonaco di calce e gesso 0,0100 0,700 70, , ,0000 0,014 SPESSORE TOTALE [m] 0,3050 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 0,244 RESISTENZA TERMICA 4,101 pag. 4

5 TIPO DI STRUTTURA Parete opaca servizi igienici, rivestimento esterno con lastra in vetrocamera cod 145 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] 89.6 Type Ashrae 2 1 Pannelli in cartongesso (1200) con inerti di vario tipo 0,0300 0,580 19, , ,0000 0,052 2 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0700 0,035 0, , ,0000 2,000 3 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 300 mm, 0,3000 5,556 1,30 193, ,0000 0,180 superfici opache, flusso di calore orizzontale UNI Alluminio 0, , , ,0001 0,0001 0,000 5 Vetro indurito da finestre 0,0060 0, , ,0000 0,0000 0,007 6 Vetro temprato 0,0060 0,130 21, ,0000 0,0000 0,046 7 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 12 mm, sup. 0,0120 3,125 1,30 193, ,0000 0,320 vetrate Em = 0,2, flusso di calore indifferente UNI Vetro temprato 0,0100 0,130 13, ,0000 0,0000 0,077 SPESSORE TOTALE [m] 0,4390 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 0,351 RESISTENZA TERMICA 2,852 pag. 5

6 TIPO DI STRUTTURA Pilastro in calcestruzzo cod 147 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 36 1 Calcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso per 0,1500 0,180 1, , ,2500 0,833 pareti esterne non protette 2 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,4000 1,010 2, ,0000 6,2500 0,396 esterne non protette 3 Calcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso per 0,1500 0,180 1, , ,2500 0,833 pareti esterne non protette SPESSORE TOTALE [m] 0,7000 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 0,448 RESISTENZA TERMICA 2,233 pag. 6

7 TIPO DI STRUTTURA Parete opaca con rivestimento esterno con lastra in vetrocamera cod 148 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 4 1 Intonaco di calce e gesso 0,0150 0,700 46, , ,0000 0,021 2 Muratura piena in cls cellulare base calce REI ,1500 0, , ,2500 1,260 cm 3 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0600 0,035 0, , ,0000 1,714 4 Alluminio 0, , , ,0001 0,0001 0,000 5 Vetro indurito da finestre 0,0060 0, , ,0000 0,0000 0,007 6 Vetro temprato 0,0060 0,130 21, ,0000 0,0000 0,046 7 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 12 mm, sup. 0,0120 3,125 1,30 193, ,0000 0,320 vetrate Em = 0,2, flusso di calore indifferente UNI Vetro temprato 0,0100 0,130 13, ,0000 0,0000 0,077 SPESSORE TOTALE [m] 0,2640 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 0,277 RESISTENZA TERMICA 3,616 pag. 7

8 TIPO DI STRUTTURA Portoncino blindato rivestito in pino con isolamento in fibra di vetro cod 219 S.E Massa [kg/m²] 59.4 Capacità [kj/m²k] 88.2 Type Ashrae 1 1 Legno di pino con flusso termico perpendicolare alle 0,0400 0,150 3, ,5000 6,0000 0,267 fibre 2 Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 3 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 25 mm, 0,0250 5,556 1,30 193, ,0000 0,180 superfici opache, flusso di calore orizzontale UNI Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 5 Pannelli rigidi in fibra di vetro da 100 Kg/mc 0,0100 0,038 3, , ,0000 0,263 6 Legno di pino con flusso termico perpendicolare alle 0,0080 0,150 18, ,5000 6,0000 0,053 fibre SPESSORE TOTALE [m] 0,0870 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 1,072 RESISTENZA TERMICA 0,933 pag. 8

9 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato in vetro camera , adimensionale, superfici trattate em 0,2; cod 227 S.E Massa [kg/m²] 40.9 Capacità [kj/m²k] Superfici vetrate con vetro camera superfici 0,0310 1, ,0000 0,0000 0,533 TRATTATE em 0.2(U=2,00) telaio (s = 16%) in alluminio con taglio termico da 20mm SPESSORE TOTALE [m] 0,0310 Conduttanza unitaria 7 Resistenza unitaria 0,140 TRASMITTANZA 1,403 RESISTENZA TERMICA 0,713 Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Yl Uw (m²) (m²) (m) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato pag. 9

10 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato in vetro camera , adimensionale, superfici trattate em 0,2; NO cod 228 S.E schermo Massa [kg/m²] 40.9 Capacità [kj/m²k] Superfici vetrate con vetro camera superfici 0,0310 1, ,0000 0,0000 0,533 TRATTATE em 0.2(U=2,00) telaio (s = 16%) in alluminio con taglio termico da 20mm SPESSORE TOTALE [m] 0,0310 Conduttanza unitaria 7 Resistenza unitaria 0,140 TRASMITTANZA 1,403 RESISTENZA TERMICA 0,713 Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Yl Uw (m²) (m²) (m) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato pag. 10

11 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento in vetrocamera di sicurezza No schermo cod 229 S.E Massa [kg/m²] 47.0 Capacità [kj/m²k] Vetro indurito da finestre 0,0060 0, , ,0000 0,0000 0,010 2 Vetro temprato 0,0060 0,130 21, ,0000 0,0000 0,046 3 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 12 mm, sup. 0,0120 3,125 1,30 193, ,0000 0,320 vetrate Em = 0,2, flusso di calore indifferente UNI Vetro temprato 0,0100 0,130 13, ,0000 0,0000 0,077 SPESSORE TOTALE [m] 0,0340 Conduttanza unitaria 7 Resistenza unitaria 0,140 TRASMITTANZA 1,580 RESISTENZA TERMICA 0,633 Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Yl Uw (m²) (m²) (m) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato pag. 11

12 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento in vetrocamera di sicurezza cod 231 S.E Massa [kg/m²] 47.0 Capacità [kj/m²k] Vetro indurito da finestre 0,0060 0, , ,0000 0,0000 0,010 2 Vetro temprato 0,0060 0,130 21, ,0000 0,0000 0,046 3 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 12 mm, sup. 0,0120 3,125 1,30 193, ,0000 0,320 vetrate Em = 0,2, flusso di calore indifferente UNI Vetro temprato 0,0100 0,130 13, ,0000 0,0000 0,077 SPESSORE TOTALE [m] 0,0340 Conduttanza unitaria 7 Resistenza unitaria 0,140 TRASMITTANZA 1,580 RESISTENZA TERMICA 0,633 Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Yl Uw (m²) (m²) (m) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato pag. 12

13 TIPO DI STRUTTURA Muro interno verso locali non riscaldati in blocchi, isolato con lana minerale cod 305 P.I Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] 74.3 Type Ashrae 1 1 Intonaco di calce e gesso 0,0150 0,700 46, , ,0000 0,021 2 Muratura piena in cls cellulare base calce REI ,1500 0, , ,2500 1,260 cm SPESSORE TOTALE [m] 0,1650 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 0,649 RESISTENZA TERMICA 1,541 pag. 13

14 TIPO DI STRUTTURA Muro interno verso locali non riscaldati in blocchi di cls cod 313 P.I Massa [kg/m²] 82.0 Capacità [kj/m²k] 61.3 Type Ashrae 2 1 Intonaco di calce e gesso 0,0100 0,700 70, , ,0000 0,014 2 Muratura piena in cls cellulare base calce REI ,1000 0, , ,2500 1,260 cm 3 Intonaco di calce e gesso 0,0100 0,700 70, , ,0000 0,014 SPESSORE TOTALE [m] 0,1200 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 TRASMITTANZA 0,646 RESISTENZA TERMICA 1,549 pag. 14

15 TIPO DI STRUTTURA Pavimento su terrapieno, isolato con lana minerale, finitura in ceramica cod 520 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 28 1 Piastrelle di ceramica 0,0150 1,000 66, ,9380 0,9380 0,015 2 Malta cementizia magra di sottofondo 0,0700 1,400 20, ,2500 6,2500 0,050 3 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0600 0,035 0, , ,0000 1,714 4 Soletta mista da 16 cm. in laterizio +2, nervature in 0,1800 3, , ,2500 0,300 cemento armato; 950 (da UNI 10355) 5 Malta cementizia magra di sottofondo 0,1000 1,400 14, ,2500 6,2500 0,071 6 Ciottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità 0,1500 0,700 4, , ,5000 0,214 SPESSORE TOTALE [m] 0,5750 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 Conduttanza unitaria 5 Resistenza unitaria 0,200 TRASMITTANZA 0,366 RESISTENZA TERMICA 2,735 pag. 15

16 TIPO DI STRUTTURA Pavimento aggetto p. primo su mezzanino isolato in lana minerale, finitura in granito cod 521 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 19 1 Piastrelle di ceramica 0,0150 1,000 66, ,9380 0,9380 0,015 2 Bitume 0,0010 0, , ,0094 0,0094 0,006 3 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 100 mm, 0,1000 4,545 1,30 193, ,0000 0,220 superfici opache, flusso di calore discendente UNI Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 5 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0600 0,035 0, , ,0000 1,714 6 Calcestruzzo di argilla espansa 1300 per pareti 0,2400 0,540 2, , ,3900 0,444 esterne non protette 7 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 500 mm, 0,5000 4,348 1,30 193, ,0000 0,230 superfici opache, flusso di calore discendente UNI Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 SPESSORE TOTALE [m] 0,9170 TRASMITTANZA 0,369 RESISTENZA TERMICA 2,710 pag. 16

17 TIPO DI STRUTTURA Pavimento interpiano cod 528 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 19 1 Piastrelle di ceramica 0,0150 1,000 66, ,9380 0,9380 0,015 2 Bitume 0,0010 0, , ,0094 0,0094 0,006 3 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 100 mm, 0,1000 4,545 1,30 193, ,0000 0,220 superfici opache, flusso di calore discendente UNI Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 5 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0600 0,035 0, , ,0000 1,714 6 Calcestruzzo di argilla espansa 1300 per pareti 0,2400 0,540 2, , ,3900 0,444 esterne non protette 7 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 500 mm, 0,5000 4,348 1,30 193, ,0000 0,230 superfici opache, flusso di calore discendente UNI Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 SPESSORE TOTALE [m] 0,9170 TRASMITTANZA 0,369 RESISTENZA TERMICA 2,710 pag. 17

18 TIPO DI STRUTTURA Copertura a terrazzo isolata in lana di roccia cod 630 SOF Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 40 1 Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 2 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 200 mm, 0,2000 6,250 1,30 193, ,0000 0,160 superfici opache, flusso di calore ascendente UNI Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,3000 1,010 3, ,0000 6,2500 0,297 esterne non protette 4 Pannello in lana di roccia ROCKWOOL ,0900 0,035 0, , ,0000 2,571 5 Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 6 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 100 mm, 0,1000 6,250 1,30 193, ,0000 0,160 superfici opache, flusso di calore ascendente UNI Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 8 Poliuretano espanso a celle chiuse da 30 Kg/mc, in 0,0060 0,032 5, ,3400 2,3400 0,188 lastre da blocchi espansi in continuo 9 Bitume 0,0010 0, , ,0094 0,0094 0, Gres 0,0220 1,700 77, ,9380 0,9380 0,013 SPESSORE TOTALE [m] 0,7210 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 TRASMITTANZA 0,283 RESISTENZA TERMICA 3,535 pag. 18

19 TIPO DI STRUTTURA Copertura a terrazzo isolato in polistirene, finitura in granito cod 631 SOF Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 33 1 Intonaco di calce e gesso 0,0150 0,700 46, , ,0000 0,021 2 Solaio con blocchi di polistirene da 12; sp tot 20 cm, 0,2000 2, ,0000 3,0000 0,440 da 1325 (da UNI 10355) 3 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2200 per pareti 0,0400 1,480 37, ,6000 3,6000 0,027 interne o esterne protette 4 Asfalto (per impermeabilizzazione) 0,0050 0, , ,0094 0,0094 0,007 5 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle 0,0800 0,035 0, ,9400 0,9400 2,286 (impermeabile alta durabilità) 6 Malta cementizia magra di sottofondo 0,0400 1,400 35, ,2500 6,2500 0,029 7 Pavimento in granito 0,0300 3, , ,9380 0,9380 0,010 SPESSORE TOTALE [m] 0,4100 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 TRASMITTANZA 0,338 RESISTENZA TERMICA 2,960 pag. 19

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra.

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Via Marte, Canale Nuovo, Orvieto. Tipo di edificio : Edificio di civile abitazione - casa a schiera

Via Marte, Canale Nuovo, Orvieto. Tipo di edificio : Edificio di civile abitazione - casa a schiera RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DECRETI

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m² Progetto per il risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamento funzionale della Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo di Messina. RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Ristrutturazione palazzina uffici e appartamento INDIRIZZO : Via

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO - Legge n. 90 del 3 agosto 2013 di conversione del D.L. n. 63/2013 - Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 "Attuazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE) Settore sperimentale di laboratorio: Sezione: Identificazione del Cliente: Edilizia Materiali da Costruzione Manufatti in genere TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria 64018 TORTORETO (TE) Identificazione

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali: ABACO MURATURE Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm M1.1 15.0 12.0 GIUNTI STILATI ARMATURA OGNI 15 MQ MAX 1 Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 23 cm M2.1 23.0 20.0 ARMATURA

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : SOCIETA AGRICOLA TREZZA COORDINAMENTO DELLE NECESSITA' E DEI CONTENUTI DI TIPO PUBBLICO UTC LAVORI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Provincia di Lecco EDIFICIO : Ampliamento I.P.S.S.C.T.S. G.Fumagalli INDIRIZZO : Casatenovo (LC)

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Orio Litta EDIFICIO : Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini

Dettagli

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TALMASSONS COMMITTENTE COMUNE DI TALMASSONS LAVORO AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL ACCORPAMENTO

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

: Civile abitazione composto da 9 unità : E.1(1) : Loc. Rosette : Nuova costruzione : Rossi e Bianchi : Per. Ind.le Luciano Sancassani

: Civile abitazione composto da 9 unità : E.1(1) : Loc. Rosette : Nuova costruzione : Rossi e Bianchi : Per. Ind.le Luciano Sancassani Comune di Caprino Veronese Provincia di Verona E Modello secondo allegato a tipologia a, art. 1 D.M. 13.12.1993 In ottemperanza a quanto prescritto da: Legge 10/91 del 9 gennaio 1991 D.P.R. n.- 412 del

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

LEGGE n. 10 del

LEGGE n. 10 del LEGGE n. 10 del 9-1-1991 Relazione tecnica inerente l'isolamento termico e gli impianti tecnologici dell' edificio come disposto DAL PUNTO 9.1 DELLA D.G.R. 26/06/2007 - N. 8/5018, E S.M.I. DETERMINAZIONE

Dettagli

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1 Fabbisogno energetico degli edifici e ponti termici Paola Ricciardi Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Università di Pavia Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema

Dettagli

SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Nelle pagine seguenti si riporta un Abaco di Sistemi Costruttivi in Lecablocco per edifici ad elevata efficienza energetica. Per ogni soluzioni

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991, n 1 D.P.R. 28 luglio 1977, n 152 D.P.R. 26 agosto 1993, n 412 D.M. 3 luglio 1986 D.M. 13 dicembre 1993

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

CAPITOLATO CASA ECO LEGNO

CAPITOLATO CASA ECO LEGNO CAPITOLATO CASA ECO LEGNO PLATEA DI FONDAZIONE (OPZIONALE) Le fondazioni per le case fisse con struttura in legno saranno del tipo continue così come indicato per le zone sismiche, a travi rovesce o a

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : ATOS Srl EDIFICIO : Piscina Comunale di Trezzo sull Adda INDIRIZZO : Via Pietro Nenni COMUNE : TREZZO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

Studio Tecnico T Progettazione e Consulenza Termotecnica 1

Studio Tecnico T Progettazione e Consulenza Termotecnica 1 1 - OGGETTO Relazione di calcolo dimensionale degli impianti meccanici previsti da realizzare a servizio di palazzo Ceni di Medole (MN) in occasione dell intervento di conservazione e riuso dell edificio

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA, INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE TECNICA PREVISTA DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N

RELAZIONE TECNICA, INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE TECNICA PREVISTA DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N RELAZIONE TECNICA, INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE TECNICA PREVISTA DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI PREVISTE DALLO STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Lo schema di relazione tecnica nel seguito descritto contiene le informazioni minime necessarie per accertare l osservanza

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER UNA PRESTAZIONE GLOBALE ED UN CANTIERE EFFICIENTE Dott. MARCO MANGANELLO CEO ECOSISM SRL Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali 0926_SA.App_PR.3300_3 Dettagli Costruttivi.pln Ubicazione: Intervento: Progetto di: Oggetto: Attori-Autorizzazioni Operatore: Progettista: Impresa: Cliente: Num.: Data: 00 2/0/202 RS MS RS - COMUNE di

Dettagli

Ristrutturazione impianto di riscaldamento. Via Cimabue

Ristrutturazione impianto di riscaldamento. Via Cimabue RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DPR

Dettagli