Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]"

Transcript

1 Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità al vapore acqueo δ a *10 12 [kg/sm Pa] ACQUA Liquido in quiete 293 k ,6 Ghiaccio a 272 K 900 2,2 Ghiaccio a 263 K 900 2,6 Neve appena caduta e per strati fino a 3 cm 100 0,05 Soffice per es. strati da 3 a 7 cm 200 0,12 Moderatamente compatta, per es. strati da 7 a 10 cm 300 0,23 Compatta, per es. strati da 20 a 40 cm 500 0,70 AMIANTO E DERIVATI In lastre con alto contenuto di amosite Secco ,05 18,75 Umido ,15 18,75 Bagnato ,20 18,75 Amianto a spruzzo ,043 18, ,046 18, ,061 18,75 Amianto cemento in lastre ,075 Amianto cemento in lastre poste all interno ,60 1,2 Amianto cemento in lastre poste all esterno ,60 5 Amianto e silicato in lastre all interno ,82 4 0,9 1,2 Amianto e silicato in lastre all esterno ,82 4 0,9 5 Amianto e silicato in lastre 650 0,82 4 0,

2 ARIA In quiete a 293 K 1,3 1 0, CALCESTRUZZI A STRUTTURA CHIUSA Calcestruzzo confezionato con aggregati naturali Pareti interne protette ,88 1,16 1,3 Pareti esterne protette ,88 1,16 2,6 Pareti interne protette ,48 1,3 Pareti esterne protette ,88 1,48 2,6 Pareti interne protette ,92 1,91 1,3 Pareti esterne protette ,92 1,91 2,6 Pareti esterne non protette m = 25% ,88 1,26 2,6 Pareti esterne non protette ,88 1,61 2,6 Pareti esterne non protette ,92 2,08 2,6 Calcestruzzo di argilla espansa Pareti interne protette ,88 4 0,31 1,3 Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti esterne m=30% Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti di scantinati m=45% Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Sottofondi non aerati

3 m=100% Sottofondi non aerati Sottofondi non aerati Sottofondi non aerati Sottofondi non aerati Sottofondi non aerati Sottofondi non aerati Sottofondi non aerati A STRUTTURA APERTA Calcestruzzo in argilla espansa Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti esterne m=30% Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti di scantinati m=45% Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di sottofondi non aerati m=100% Pareti di sottofondi non aerati Pareti di sottofondi non aerati Pareti di sottofondi non aerati Pareti di sottofondi non aerati Pareti di sottofondi non aerati Calcestruzzo cellulare da autoclave Pareti interne protette

4 Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti esterne m=40% Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti di scantinati m=50% Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Calcestruzzo espanso in situ 200

5 Maggiorare i dati del calcestruzzo da autoclave del 10% Calcestruzzo di inerti espansi di origine vulcanica Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Calcestruzzo di perlite o vermiculite Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti esterne protette Pareti esterne protette Pareti esterne protette Pareti esterne protette Pareti esterne protette Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Pareti di scantinati Calcestruzzo in genere Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette

6 Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette Pareti interne protette Pareti esterne protette CARTA CARTONE E DERIVATI Carta e cartone interno Carta e cartone esterno Cartone bitumato interno Cartone bitumato esterno Cartongesso in lastre Cartone ondulato FIBRE MINERALI FIBRE DI VETRO Feltri resinati Pannelli semirigidi Pannelli rigidi Controterreno m=25% Feltri resinati Pannelli semirigidi Pannelli rigidi

7 FIBRE MINERALI OTTENUTE DA ROCCE FELDSPATICHE Feltri resinati Pannelli semirigidi Pannelli rigidi Pannelli a fibre orientate Controterreno m=25% Feltri resinati Pannelli semirigidi Pannelli rigidi Pannelli a fibre orientate FIBRE MINERALI OTTENUTE DA ROCCE BASALTICHE Feltri trapuntati Controterreno m=25% Feltri trapuntati FIBRE MINERALI OTTENUTE DA LOPPE DI ALTOFORNO Feltri Pannelli semirigidi e rigidi

8 INTONACI E MALTE Malte di gesso per intonaci o in pannelli di vario tipo Malte di gesso per intonaci o in pannelli senza inerti Intonaco di gesso puro Intonaco di calce e gesso Malta di calce o di calce e cemento all interno Malta di calce o di calce e cemento all esterno Malta di cemento all interno Malta di cemento all esterno LATERIZI Mattoni pieni, forati, leggeri, mattoni ad alta resistenza meccanica Pareti interne Pareti interne Pareti interne Pareti interne Pareti interne Pareti interne Pareti interne Pareti interne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne Pareti esterne LEGNAMI Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Abete (flusso parallelo

9 alle fibre) Pino (flusso perpendicolare alle fibre) Pino (flusso parallelo alle fibre) Acero (flusso perpendicolare alle fibre) Acero (flusso parallelo alle fibre) Quercia (flusso perpendicolare alle fibre) Quercia (flusso parallelo alle fibre) MASTICI PER TENUTE Siliconici, poliuretanici, polisulfurei, acrilici Da 1000 a MATERIALI PER IMPERMEABILIZZARE Asfalto Asfalto con sabbia Bitume Bitume con sabbia Cartone catramato Fogli di materiale sintetico (vedere materie plastiche) Fogli di materiale sintetico (vedere materie plastiche) MATERIALI SFUSI E DI RIEMPIMENTO MATERIALI SFUSI A BASSA MASSA VOLUMICA Argilla espansa in granuli da 3 a 25 mm per interni Argilla espansa in granuli da 3 a 25 mm Fibre di cellulosa Perlite espansa in granuli da 0.1 a 23 mm Polistirolo espanso in granuli Pomice naturale

10 Scorie espanse Vermiculite espansa in granuli da 0.1 a 12 mm MATERIALI SFUSI AD ALTA MASSA VOLUMICA Ciottoli e pietre frantumate Ghiaia grossa senza argilla Sabbia secca MATERIE PLASTICHE CELLULARI Cloruro di polivinile Cloruro di polivinile espanso rigido in lastre all interno Cloruro di polivinile espanso rigido in lastre all esterno Cloruro di polivinile espanso rigido in lastre controterreno Polietilene Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Espanso estruso in continuo non reticolato Polistirene

11 lastre lastre lastre lastre Espanso in lastre Espanso in lastre Espanso in lastre Espanso in lastre Espanso in lastre Espanso in lastre Espanso estruso con pelle

12 Espanso estruso con pelle Espanso estruso senza pelle Espanso estruso senza pelle Poliuretani Poliuretani in lastre ricavate da blocchi, interne Poliuretani in lastre ricavate da blocchi, esterne Poliuretani in lastre ricavate da blocchi Poliisocianurati in lastre ricavate da blocchi, interne Poliisocianurati in lastre ricavate da blocchi, esterne Poliisocianurati in lastre ricavate da blocchi Poliuretani espansi in situ interni Poliuretani espansi in situ esterni Poliuretani espansi in situ Resine fenoliche Resine fenoliche in lastre interne Resine fenoliche in lastre esterne

13 Resine ureiche Resine ureiche espansi in situ interno Resine ureiche espansi in situ esterno MATERIE PLASTICHE COMPATTE Acrilonite-butadienestirene (ABS) Carbammide e resine melamminiche con cariche Celluloide Ebanite, gomma dura Polimetilmetacrilato (PMMA) Poliammide (PA) Policarbonato (PC) Polietrafluoroetilene (PTFE) Polietilene (PE) Policloruro di vinile (PVC) Polietilene (PS) Resine acriliche Resine epossidiche Resine fenoliche con cariche organiche Resine poliestere con fibra di vetro METALLI Acciaio Acciaio inossidabile Argento Alluminio Leghe di alluminio Bronzo Ferro puro Ghisa Nichel Ottone

14 Piombo Rame Zinco PANNELLI E LASTRE VARIE Lastre a base di perlite espansa, fibre e leganti bituminosi Pannelli di fibre di legno duri ed extraduri Pannelli di lana di legno con leganti inorganici, interni Pannelli di lana di legno con leganti inorganici, esterni Pannelli di spaccato di legno e leganti inorganici Pannelli di trucioli di legno (truciolare) Pressati interno Pressati esterno Estrusi Pannelli di legno compensato Per l usare i valori relativi ai legnami con cui sono stati prodotti Sughero Espanso puro interno Espanso con leganti

15 interno Espanso con leganti esterno Espanso con leganti interno Espanso con leganti esterno Espanso con leganti interno Espanso con leganti esterno PORCELLANA Piastrelle ROCCE NATURALI Ardesia Basalto Calcare Dolomite Feldspato Gneiss Granito Lava Marmo Porfido Schisto parallelo al piano di sfaldamento Schisto normale al piano di sfaldamento Steatite Trachite Tufo SILICATO DI CALCE IN LASTRE 211

16 Similare al tipo I della norma ASTM C Similare al tipo I della norma ASTM C Similare al tipo I della norma ASTM C Similare al tipo II della norma ASTM C Similare al tipo II della norma ASTM C Similare al tipo II della norma ASTM C VETRO Cellulare espanso Da finestre

Conduttività termica di materiali da costruzione

Conduttività termica di materiali da costruzione Conduttività termica di materiali da costruzione I coefficienti di conduttività termica sono da considerare come valori indicativi per il calcolo delle prestazioni termiche. Un eventuale uso di valori

Dettagli

Proprietà termofisiche

Proprietà termofisiche Appendice B - Proprietà termofisiche dei materiali Descrizione Massa volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kqk] Contenuto di umidità [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] ACQUA liquido

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO

PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO TABELLE Massa volumica PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO (Peso specifico) In kg/m 3 Calcestruzzo: Calcestruzzo armato 2.500 Calcestruzzo non armato 2.400 Calcestruzzo magro 2.200 Calcestruzzo

Dettagli

Calcolo dei carichi termici invernali

Calcolo dei carichi termici invernali Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Calcolo dei carichi termici invernali Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

M - TABELLE PESI DEI MATERIALI

M - TABELLE PESI DEI MATERIALI M - TABELLE PESI DEI MATERIALI Pesi specifici del legno Tipologia albero Pesi unitari di volume [kn/m 3 ] Abete, Acero, Castagno 6,0 Ciliegio, Duglas, Larice 6,0 Mogano, Olmo, Pioppo 6,0 Pino, Salice 6,0

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 07 IMPERMEABILIZZAZIONI ISOLANTI TERMO ACUSTICI SOFFITTI CONTROSOFFITTI 07.01 Impermeabilizzazioni

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

ENERGIA IN EDILIZIA: TRASMITTANZA TERMICA ed isolamento termico

ENERGIA IN EDILIZIA: TRASMITTANZA TERMICA ed isolamento termico ENERGIA IN EDILIZIA: TRASMITTANZA TERMICA ed isolamento termico 1 Isolamento termico Il maggiore utilizzo di tali materiali in edilizia è dovuto anche alle recenti normative sul risparmio energetico (d.leg.

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Biblioteca Tecnica Knauf 01/2008. L isolamento termico con Knauf. Soluzioni tecniche per l edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Biblioteca Tecnica Knauf 01/2008. L isolamento termico con Knauf. Soluzioni tecniche per l edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 Biblioteca Tecnica Knauf 01/2008 L isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 L isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l edilizia

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli

3.1 L involucro edilizio. 3.1.1 I materiali coibenti

3.1 L involucro edilizio. 3.1.1 I materiali coibenti 3. 147 3.1 L involucro edilizio Tra le norme UNI indicate dal D.Lgs. 311/2006 troviamo, nell allegato M, la norma UNI EN ISO 832:2001 che sostituisce la UNI 10344, sostituita a sua volta dalle UNI TS 11300.

Dettagli

2.1 Peso superficiale delle pareti, tetti e coperture

2.1 Peso superficiale delle pareti, tetti e coperture 2.1 Peso superficiale delle pareti, tetti e coperture Note - Peso superficiale espresso in dan/m 2 dei materiali diritti e delle pareti senza intonaco. - 10 dan/m 2 = 10 kg/m 2. - s = spessore. Materiali

Dettagli

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI Tipo di attività: SCAVO, COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE (attività edile vera e propria) Codice CER Declaratoria Note 17.01.01 cemento 17.01.02 mattoni 17.01.03 mattonelle

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

Tabella 3 VALORI TERMICI DI PROGETTO PER MATERIALI DI USO COMUNE IN EDILIZIA. Massa volumica. Kg / m 3 W / (mk) J / (KgK)

Tabella 3 VALORI TERMICI DI PROGETTO PER MATERIALI DI USO COMUNE IN EDILIZIA. Massa volumica. Kg / m 3 W / (mk) J / (KgK) UNI EN ISO 10456 Materiali e prodotti per l edilizia. Proprietà igrometriche. Valori tabulati di progetto e procedure per determinare valori temici dichiarati e di progetto. Tabella 3 VALORI TERMICI DI

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Le coperture piane. lezione 9 L08 1

Le coperture piane. lezione 9 L08 1 Le coperture piane lezione 9 L08 1 Coperture piane Praticabili (terrazze) La casa sulla cascata F.L. Wright Non praticabili (ispezionabili per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria) Museo

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE DELLE VOCI DEL PREZZARIO MANO D OPERA - GENERALITÀ OPERE DA MURATORE - Legname d opera in abete - Leganti, inerti e isolanti - Materiale per isolamento termico e acustico - Malte premiscelate -

Dettagli

Procedimento misto per la stima di costo

Procedimento misto per la stima di costo Procedimento misto per la stima di costo Venezia, 12 maggio 2005 Obiettivo e struttura della lezione L obiettivo della lezione è illustrare una metodologia di analisi del valore che consenta di pervenire

Dettagli

quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate.

quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate. CATEGORIA 2 RACCOLTA E TRASPORTO DO RIFIUTI NON PERICOLOSI INDIVIDUATI AI SENSI DELL ARTICOLO 33 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 FEBBRAIO 1997, N. 22, AVVIATI AL RECUPERO IN MODO EFFETTIVO ED OGGETTIVO. IMPRESA:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

PARTIZIONI VERTICALI

PARTIZIONI VERTICALI 1 PARTIZIONI VERTICALI DIVISORI IN CARTONGESSO MG1.1 Parete interna in cartongesso - Spessore totale 15 cm 2 - Struttura costituita da : V/S 3.2.1 montanti in profilati a C in acciaio zincato, 100 x 50

Dettagli

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20 LEGAMI IDRAULICI E COLLANTI - PRECONFEZIONATI GRANOL GRANOL NOVOGRAN 20 Intonaco bianco per soffitti e pareti a base di gesso, idrato di calce, inerti speciali, isolante termico leggero ed additivi organici.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

LANA DI ROCCIA MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB

LANA DI ROCCIA MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB LANA DI ROCCIA MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB BIOMAT CB è il materasso in lana di roccia a bassa biopersistenza prodotto con falde TERVOL S/F, esente da leganti organici e trapuntata su cartone bitumato

Dettagli

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Classificazione Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Entrambe raggruppano altre resine differenti per alcun specificità. Resine termoindurenti.

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

23 OPERE DI PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO

23 OPERE DI PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO 23 OPERE DI PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO 23.3 MATERIALI A PIE' D'OPERA Prezzi medi comprensivi di spese generali ed utile (15% + 10%) per materiali di ottima qualità rispondenti alle caratteristiche stabilite

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

TABELLA 1 Codice CER Descrizione R13 R12 SC R12 EI/A/DR/RV R3 02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 03.01.01 scarti di corteccia e sughero 03.01.05 04.01.08 segatura, trucioli, residui

Dettagli

Trasmittanza termica e

Trasmittanza termica e Guida materiali isolanti Trasmittanza termica e caratteristiche termiche dei materiali Concetti teorici ed esempi pratici Materiali-isolanti_Ed1_Rev0_26novembre2015 NOTA AGGIORNAMENTI del FILE Si informano

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

Aler Milano T A B E L L E. PESI SVILUPPI ecc.

Aler Milano T A B E L L E. PESI SVILUPPI ecc. T A B E L L E PESI SVILUPPI ecc. INDICE DELLE TABELLE TAB. n 1 TAB. n 2 TAB. n 3a TAB. n 3b PESI UNITARI FERRO PER CEMENTO ARMATO FERRI PROFILATI Z FERRI PROFILATI TAB. n 4 FERRI PROFILATI T TAB. n 5 FERRI

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21

PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21 OPERTURE QUADERNO VII operture OPERTURE PIANE Scheda N : PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21 1 Prevenzione dei rischi di condensazione sulle coperture piane Tipi di condensazione Esistono due tipi di condensazione:

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1727 Analisi E.17.10.10.a Controsoffitti piani in rete metallica e intonaco, assicurata all'armatura propria portante in legno, da pagarsi a parte, con chiodi, grappe, filo di ferro zincato, compreso l'intonaco

Dettagli

Potere calorifico al kg: materiali

Potere calorifico al kg: materiali Potere calorifico al kg: materiali INDICE MATERIALI PESO POTERE CALORIFICO kg/mc kcal/kg MJ/kg A Abiti 800 4998 21 A Abiti appesi (al metro lineare) - 121380 510 A Acetaldeide (gas) 1519 6197,52 26,04

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso

PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso Primers per DI-NOC TM Caratteristiche ed istruzioni d uso PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso Primers > EC-1368 NT > p-94 > WP-2000 > WP-3000 Caratteristiche > EC-1368 NT (Base solvente) _ Gomma sintetica

Dettagli

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 178 PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 179 I MATERIALI RESILIENTI I pavimenti resilienti, sono in genere costituiti da materiali altamente resistenti agli urti (da resilienza = capacità del materiale di riprendere

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza Libro di testo: casa editrice SEI. Autore: Alasia volume 1A. UNITÀ 1 CRITERI DI SCELTA DEI MATERIALI 1.1 Dalle

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della. www.redwave.at IT Il vostro partner affidabile nel settore della: Plastica Tecnica di selezione a sensori Carta REDWAVE è un marchio della società BT-Wolfgang Binder GmbH, impiegato nel campo della tecnica

Dettagli

MINIJOB. novità BIO ECO MINIJOB LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ

MINIJOB. novità BIO ECO MINIJOB LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ LINEA novità 2011 BIO LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ MiniJob è la prima Linea per il fai da te proposta in comodi e pratici secchielli in polietilene. Studiata appositamente per i lavori di bricolage,

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Pannelli isolanti con cartongesso Gexo è un sistema nato per risolvere, agendo dall interno, i problemi di isolamento degli ambienti abbinando i

Dettagli

2. PREPARAZIONE DEL PRODOTTO

2. PREPARAZIONE DEL PRODOTTO Tytan Adhesive Bond Gun Adesivo poliuretanico monocomponente che indurisce con l'umidita' dell'aria. La schiuma e' prodotta secondo le indicazioni della norma ISO 9001:2008. APPLICAZIONE Adesivo universale

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via ANZANI n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI ed AFFINI Il progettista Agosto 2011 Demolizioni Demolizione

Dettagli

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03 EDILIZIA PARETI ART. DESCRIZIONE APPLICAZIONE SPECIFICA Contropareti Pareti in cartongesso isolamento acustico isolamento alle alte frequenze PRESTAZIONI isolamento termico barriera vapore resistenza a

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI

CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI Riassunto Effettuare un censimento dei materiali fibrosi che sono e sono stati utilizzati nell industria è praticamente

Dettagli

Isolamento termico della facciata: dove l innovazione supera il cappotto tradizionale Case history

Isolamento termico della facciata: dove l innovazione supera il cappotto tradizionale Case history Isolamento termico della facciata: dove l innovazione supera il cappotto tradizionale Case history Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain PPC Italia SpA 1 Sistema Habitat Soluzioni

Dettagli

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO DUROGLASS FU La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. 2 UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO 1 UMIDITÀ DA RISALITA 3 UMIDITÀ FILTRANTE DALLE MURATURE CONTROTERRA 1 2 3 materiali protettivi milano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1231 Analisi E.13.10.10.a Posa in opera di pavimenti forniti dall'amministrazione fresco su fresco su letto di sabbia e cemento, compresa la scelta e la pulizia del materiale, il taglio, la suggellatura

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEI TUBI

ISOLAMENTO TERMICO DEI TUBI aterina orradini Matr. 8875 ezione del 07//00 ore 0:0-:0 ISOAMENO EMIO DEI UBI PEMESSA Per poter comprendere meglio quo argomento bisogna fare un passo indietro. ivediamo il tubo dell esercizio delle due

Dettagli

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE Costo 20 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 20 01 frazioni oggetto

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Il Sughero: l isolante naturale per la coibentazione a 360 nell edilizia sostenibile

Il Sughero: l isolante naturale per la coibentazione a 360 nell edilizia sostenibile Conferenza sulla Bioedilizia e il Risparmio Energetico 16-03-13 Collegio Arcivescovile Saronno Il Sughero: l isolante naturale per la coibentazione a 360 nell edilizia sostenibile Relatore: geom. Massimo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 7

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 7 ANA REPV BBLICA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA ITALI CAPITOLO 7 INTONACI CONTROSOFFITTI 7.1 INTONACI

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva Provincia di Pordenone

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva Provincia di Pordenone REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Comune di Caneva Provincia di Pordenone LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALESTRA CENTRO STUDI DI VIA MARCONI PROGETTO ESECUTIVO ALL. I2: ANALISI DEI PREZZI Pordenone,

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

ACCESSORI PER FINITURE

ACCESSORI PER FINITURE ACCESSORI PER FINITURE NASTRO A RETE COPRIGIUNTO AUTOADESIVO IN FIBRA DI VETRO art. NAF01 Codice Lunghezza Confezione NAF01001 15 ml. 12 pz. NAF01002 90 ml. 24 pz. NAF0100 45 ml. 54 pz. NAF01004 20 ml.

Dettagli

Prodotti e tecnologie per l, edilizia

Prodotti e tecnologie per l, edilizia Prodotti e tecnologie per l, edilizia Villani Calce Profilo aziendale Esperienza, innovazione e qualita la formula per costruire il successo. Villani Calce opera da oltre cinquanta anni nella produzione

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 CHE COSA E L AMIANTO La parola amianto non è un termine scientifico ma commerciale amianto (incorruttibile)

Dettagli

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 QUADERNO II Chiusure in muratura e calcestruzzo MURI ESTERNI IN ELEVAZIONE Scheda N : TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 Esistono diversi tipi di muri,che si differenziano gli uni dagli altri per la loro resistenza

Dettagli

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali ME_2 PM Classificazione dei materiali

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IsoTecnoMarket nasce dalla storica esperienza dei suoi fondatori nei settori dell isolamento termico ed acustico e delle energie rinnovabili.

Dettagli