avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI"

Transcript

1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO AL RISPARMIO ENERGETICO A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA SU IMMOBILE CENTRO DON ZIGLIO MEDIANTE IL SISTEMA DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI 5 - DIAGNOSI ENERGETICA EDIFICIO CENTRO DON ZIGLIO IL DIRIGENTE Arch. Claudio Pisetta Dott. Daniele Passigli Funzionario amm.vo

2 Comune di LEVICO TERME Provincia di TRENTO DIAGNOSI ENERGETICA EDIFICIO CENTRO DON ZIGLIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Committente: Provincia Autonoma di Trento Località: Centro don Ziglio Via Silva Domini, Levico Terme (TN) TRENTO, agosto 2012 Il Tecnico (Ingegnere Roberto Recla) Recla Ing.Roberto via della Croce, 14 TRENTO (TN) Cell.328/ fax.0461/

3 Per la diagnosi energetica del sistema edificio-impianto in oggetto sono stati effettuati alcuni sopralluoghi in loco con ispezioni non invasive della struttura esistente, eseguiti nel mese di giugno/luglio Le caratteristiche geometriche dell edificio sono state ricavate dal progetto architettonico fornito dalla committenza, la tipologia delle strutture è stata ipotizzata in base al periodo di costruzione dell edificio e alle informazioni acquisite in loco e attraverso verifiche non invasive delle stesse. La prestazione energetica dell edificio è stata determinata in base alla normativa nazionale e adottando la metodologia di calcolo prevista dal vigente quadro normativo, costituito dalle norme UNI TS 11300:2008 parte 1 e 2 e UNI TS :2012; i dati climatici della località di riferimento di Levico Terme, adottati per l analisi energetica, sono forniti dalla norma UNI aggiornata all errata corrige del 02/02/2012. Per la modellizzazione energetica dell edificio è stato utilizzato il Software EC700 ver della Edilclima S.r.l con certificato n. 24 alle norme UNI/TS 11300:2008 parte 1 e 2 rilasciato dal C.T.I. il 28 giugno 2011 e con autodichiarazione di conformità alla norma UNI/TS :2012, ai sensi del D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115 e del DPR , n. 59. Fanno parte integrante del presente elaborato tecnico per la Diagnosi energetica dell edificio i seguenti allegati: - caratteristiche componenti opachi e finestrati edificio - tavole grafiche per individuazione componenti edificio - principali calcoli energetici - sintesi dei dati energetici dell edificio

4 Comune di LEVICO TERME Provincia di TRENTO DIAGNOSI ENERGETICA EDIFICIO CENTRO DON ZIGLIO CARATTERISTICHE COMPONENTI OPACHI E FINESTRATI Committente: Provincia Autonoma di Trento Località: Centro don Ziglio Via Silva Domini, Levico Terme (TN) TRENTO, agosto 2012 Il Tecnico (Ingegnere Roberto Recla) Recla Ing.Roberto via della Croce, 14 TRENTO (TN) Cell.328/ fax.0461/ roberto@reclastudio.it

5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO ESTERNO DOPPIAPARETE Codice: M1 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,759 W/m 2 K 0,797 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 400 mm -15,0 C 55, kg/sm 2 Pa 300 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,246 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,324 - Sfasamento onda termica -10,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Blocco forato 150,00 0,333 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 60,00 0,333 0, Blocco forato 150,00 0,333 0, , Malta di calce o di calce e cemento 25,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 1

6 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO ESTERNO DOPPIAPARETE Codice: M1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,709 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,823 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 2

7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO LATERIZIO 40 Codice: M2 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,165 W/m 2 K 1,223 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 400 mm -15,0 C 71, kg/sm 2 Pa 560 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,203 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,175 - Sfasamento onda termica -12,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 400,00 0,600 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 3

8 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO LATERIZIO 40 Codice: M2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,709 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,739 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 4

9 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO CLS 40 Codice: M3 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,508 W/m 2 K 2,633 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 430 mm -15,0 C 3, kg/sm 2 Pa 974 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,383 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,153 - Sfasamento onda termica -10,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , C.l.s. armato (1% acciaio) 400,00 2,300 0, , Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 5

10 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO CLS 40 Codice: M3 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 45 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Negativa Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,558 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,497 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 6

11 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO PANNELLI CLS PREFABBRICATO Codice: M4 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,190 W/m 2 K 2,299 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 415 mm -15,0 C 5, kg/sm 2 Pa 907 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,317 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,145 - Sfasamento onda termica -11,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 400,00 1,610 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 7

12 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO PANNELLI CLS PREFABBRICATO Codice: M4 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 45 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Negativa Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,558 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,550 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 8

13 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO CON CAPPOTTO Codice: M5 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,307 W/m 2 K 0,322 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 505 mm -15,0 C 22, kg/sm 2 Pa 569 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,015 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,048 - Sfasamento onda termica -14,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 400,00 0,600 0, , Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 100,00 0,042 2, , Intonaco plastico per cappotto 5,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 9

14 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO CON CAPPOTTO Codice: M5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,709 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,925 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 10

15 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO LATERIZIO VERSO LOCALI NON RISCALDATI Codice: M6 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,079 W/m 2 K 1,079 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 400 mm 2,5 C 71, kg/sm 2 Pa 560 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,154 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,142 - Sfasamento onda termica -12,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 400,00 0,600 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 11

16 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO LATERIZIO VERSO LOCALI NON RISCALDATI Codice: M6 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,417 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,786 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 12

17 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO CLS VERSO LOCALI NON RISCALDATI Codice: M7 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,219 W/m 2 K 2,219 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 415 mm 2,5 C 3, kg/sm 2 Pa 947 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,277 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,125 - Sfasamento onda termica -10,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , C.l.s. armato (1% acciaio) 400,00 2,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 13

18 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO CLS VERSO LOCALI NON RISCALDATI Codice: M7 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,417 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,638 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 14

19 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO VERSO LOCALI VICINI Codice: M8 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,100 W/m 2 K 1,100 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 400 mm 17,2 C 600 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,150 W/m 2 K pag. 15

20 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: DIVISORIA VERSO LOCALI VICINI Codice: M9 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,000 W/m 2 K 2,000 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 110 mm 17,2 C 115 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,700 W/m 2 K pag. 16

21 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PORTA ANTINCENDIO Codice: M10 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,600 W/m 2 K 2,730 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 40 mm -15,0 C 15 kg/m 2 15 kg/m 2 Trasmittanza periodica 2,400 W/m 2 K pag. 17

22 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU TERRENO Codice: P1 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,933 W/m 2 K 0,429 W/m 2 K 0,450 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 250 mm -15,0 C 8, kg/sm 2 Pa 600 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,092 W/m 2 K Fattore attenuazione 2,547 - Sfasamento onda termica -7,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 250,00 1,910 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 18

23 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: PAVIMENTO SU TERRENO Codice: P1 Area del pavimento 580,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 120,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 400 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK pag. 19

24 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU TERRENO Codice: P1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 11,3 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 C Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,323 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,406 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 20

25 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU LOCALI NON RISCALDATI PREDALLES Codice: P2 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,263 W/m 2 K 1,263 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 390 mm 2,5 C 0, kg/sm 2 Pa 634 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,159 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,126 - Sfasamento onda termica -12,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Solaio tipo predalles 240,00 0,857 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 21

26 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU LOCALI NON RISCALDATI PREDALLES Codice: P2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,674 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,737 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 22

27 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU LOCALI NON RISCALDATI LATERIZIO Codice: P3 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,228 W/m 2 K 1,228 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 350 mm 2,5 C 0, kg/sm 2 Pa 499 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,215 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,175 - Sfasamento onda termica -10,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 23

28 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU LOCALI NON RISCALDATI LATERIZIO Codice: P3 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,674 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,743 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 24

29 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO INTERPIANO LATERIZIO Codice: P4 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,203 W/m 2 K 1,203 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 365 mm 17,2 C 0, kg/sm 2 Pa 526 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,189 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,157 - Sfasamento onda termica -11,4 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 25

30 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO INTERPIANO LATERIZIO Codice: P4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico - Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max -1,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,748 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 26

31 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO INTERPIANO PREDALLES Codice: P5 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,263 W/m 2 K 1,263 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 390 mm 17,2 C 0, kg/sm 2 Pa 634 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,159 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,126 - Sfasamento onda termica -12,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Solaio tipo predalles 240,00 0,857 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 27

32 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO INTERPIANO PREDALLES Codice: P5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico - Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max -1,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,737 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 28

33 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU LABORATORI PREDALLES Codice: P6 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,263 W/m 2 K 1,263 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 390 mm 9,5 C 0, kg/sm 2 Pa 634 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,159 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,126 - Sfasamento onda termica -12,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Solaio tipo predalles 240,00 0,857 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 29

34 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU LABORATORI PREDALLES Codice: P6 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,456 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,737 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 30

35 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO INTERPIANO LATERIZIO Codice: S1 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,447 W/m 2 K 1,447 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 365 mm 17,2 C 0, kg/sm 2 Pa 526 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,330 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,228 - Sfasamento onda termica -10,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 31

36 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO INTERPIANO LATERIZIO Codice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico - Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max -1,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,748 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 32

37 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO INTERPIANO PREDALLES Codice: S2 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,535 W/m 2 K 1,535 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 390 mm 17,2 C 0, kg/sm 2 Pa 634 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,284 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,185 - Sfasamento onda termica -11,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Solaio tipo predalles 240,00 0,857 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 33

38 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO INTERPIANO PREDALLES Codice: S2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico - Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max -1,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,737 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 34

39 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO LATERIZIO Codice: S3 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,850 W/m 2 K 1,942 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 255 mm -11,5 C 35, kg/sm 2 Pa 343 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,906 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,490 - Sfasamento onda termica -7,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 35

40 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO LATERIZIO Codice: S3 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,676 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,703 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 36

41 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA LATERIZIO Codice: S4 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,752 W/m 2 K 1,839 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 295 mm -15,0 C 0, kg/sm 2 Pa 393 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,715 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,408 - Sfasamento onda termica -7,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Polietilene, alta massa volumica 5,00 0,500 0, , Sottofondo di cemento magro 50,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 40,00 1,610 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 37

42 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA PREDALLES-LAMIERA Codice: S5 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,458 W/m 2 K 1,531 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 361 mm -15,0 C 28, kg/sm 2 Pa 528 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,391 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,268 - Sfasamento onda termica -9,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Acciaio 0,60 52, ,45-2 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 30, Sottofondo di cemento magro 50,00 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 40,00 1, , Solaio tipo predalles 240,00 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 38

43 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA PREDALLES-LAMIERA Codice: S5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,709 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,715 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 39

44 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA PISCINA-PALESTRA Codice: S6 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,899 W/m 2 K 1,994 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 521 mm -15,0 C 66, kg/sm 2 Pa 600 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,109 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,057 - Sfasamento onda termica -13,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Acciaio 0,60 52, ,45-2 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 30, Sottofondo di cemento magro 50,00 0, ,88-4 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 40,00 1, ,00-5 Solaio tipo predalles 240,00 0, ,84-6 Intercapedine debolmente ventilata Av=1400 mm²/m 100, Pannello truciolare con leganti in cemento 60,00 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 40

45 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: TERRAZZO PREDALLES Codice: S7 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,356 W/m 2 K 1,424 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 430 mm -15,0 C 27, kg/sm 2 Pa 699 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,239 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,177 - Sfasamento onda termica -12,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 35,00 1, ,00-2 Sabbia e ghiaia 40,00 2, ,05-3 Polietilene, alta massa volumica 5,00 0, ,80-4 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 10, Sottofondo di cemento magro 60,00 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 40,00 1, , Solaio tipo predalles 240,00 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 41

46 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: TERRAZZO PREDALLES Codice: S7 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 55 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,709 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,719 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 42

47 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: TERRAZZO LATEROCEMENTO Codice: S8 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,315 W/m 2 K 1,381 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 390 mm -15,0 C 30, kg/sm 2 Pa 564 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,311 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,237 - Sfasamento onda termica -11,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 35,00 1, ,00-2 Sabbia e ghiaia 40,00 2, ,05-3 Polietilene, alta massa volumica 5,00 0, ,80-4 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 10, Sottofondo di cemento magro 60,00 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 40,00 1, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 43

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 03/2014 Validità Riferimenti catastali MUNICIPIO - Codice Catastale I266 Foglio 12 particella 2393

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

EC501 - [19-07-2] Mod.1

EC501 - [19-07-2] Mod.1 Tipo di struttura: PARETE CLS ISOLATA SU ESTERNO Codice struttura M1 (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667

Dettagli

PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE

PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE PLUG-IN HOUSE 2.0 02 PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE concept Progetto di Arch. Pierluigi Molteni con Arch. Alessia Curella, Arch. Sophie Berianidze e Arch. Angelica Verdini Strutture ed impianti Ing. Michele

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : Comune di Montano Lucino EDIFICIO : Scuola dell infanzia INDIRIZZO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente

Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente Retrofit Upgrade Re-load Relatore Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE" LAUREANDO: BETTINI MASSIMO

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

I materiali tradizionali per l efficienza energetica degli edifici: La terra cruda

I materiali tradizionali per l efficienza energetica degli edifici: La terra cruda I materiali tradizionali per l efficienza energetica degli edifici: La terra cruda Giuseppe Desogus Laboratorio Efficienza Energetica, Sardegna Ricerche Il Laboratorio Efficienza Energetica Coordinatore

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI EDIFICIO ESISTENTE

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

DESCIZIONE SINTETICA:

DESCIZIONE SINTETICA: Chiusura verticale esterna con funzione portante, formata con tecnologia tradizionale in blocchi di laterizio semipieni e rivestimento esterno a cappotto per evitare i ponti termici 38.5 Evo 01.a 2 1.2

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : EDIFICIO : Scuola primaria INDIRIZZO : Sotto il Monte COMUNE : Sotto il Monte Giovanni XXIII INTERVENTO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI VIA MONTE CUSNA COMUNE DI TOANO

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Demolizione e ricostruzione di edificio civile residenziale Via Babilonia_41037

Dettagli

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione energetica della SCUOLA MEDIA Bando AmbientEnergia 2016 Misura 3 "Riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI SANT OMOBONO TERME EDIFICIO : AMPLIAMENTO SCUOLA MEDIA INDIRIZZO : COMUNE : Sant Omobono

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

Comune di TORINO Provincia TO

Comune di TORINO Provincia TO Falli ing. Ferdinando - Studio Tecnico ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL

Dettagli

COMUNE DI: BAGNOLO SAN VITO PROVINCIA DI: MANTOVA

COMUNE DI: BAGNOLO SAN VITO PROVINCIA DI: MANTOVA L E G G E 1 0 / 9 1 D G R 1 7 L u g l i o 2 0 1 5, n. 3 8 6 8 D G R 3 0 L u g l i o 2 0 1 5, n. 6 4 8 0 D D U O 1 2 G e n n a i o 2 0 1 7, n. 1 7 6 A l l e g a t o 1 - P u n t o 4. 8 COMUNE DI: BAGNOLO

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n. LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D. Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 RELAZIONE ENERGETICA Decreto Regione Toscana 25-2-2010

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

IL PROGETTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI NZEB

IL PROGETTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI NZEB IL PROGETTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI NZEB Scopriamo quali elementi normativi sono stati introdotti dai decreti attuativi alla Legge 90/2013 e quali le principali novità da considerare nella progettazione

Dettagli

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. 2.1 Consistenza

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. 2.1 Consistenza RELAZIONE GENERALE 1. GENERALITA Impianti meccanici per riscaldamento, predisposizione condizionamento e produzione di acqua calda ad uso sanitario per locali adibiti a sala conferenze e sale espositivi,

Dettagli

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009 Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009 QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

Audit energetico dell'edificio

Audit energetico dell'edificio STUDIO TECNICO Ing. Ferdinando Facelli INGEGNERIA TERMOTECNICA RISPARMIO ENERGETICO INGEGNERIA AMBIENTALE Via Vigo, 3-12084 MONDOVI' Tel. (0174) 42637 - (338) 6260616 - Fax e Tel. (0174) 47063 E-MAIL:

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO -

COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO - COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO - INTERVENTO STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PUBBLICO DESTINATO A SCUOLA DI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO, IN VIA M. GIGLIO, CON

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GRADO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GRADO localizzazione REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI GRADO tavola committente AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GRADO lavoro POR FESR 2014-2020 ASSE 3 Sostenere verso un economia a basse

Dettagli

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n.

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n. IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 RAPPORTO DI PROVA Numero: 1994-CPR-RP0971 Data

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli