D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m."

Transcript

1 COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle dei calafati Dolo (VE) tel federicotasso.architetto@gmail.com ing. Guido Viel via dei Re Magi, Revine Lago (TV) tel guido.viel@gmail.com ARCHITETTONICO STRTTRE Committente: nione dei Comuni del Medio Brenta Viale della Costituzione, Cadoneghe (Pd) Tel Fax P.I./C.F unione@mediobrenta.it - unione@mediobrenta.mailcert.it Responsabile nico Procedimento arch. Vanni Baldisseri fficio LL.PP. - Comune di Cadoneghe (PD) P.zza Insurrezione, Cadoneghe (PD) Tel vbaldisseri@cadoneghenet.it Studio de Zolt Per. Ind. Liviano de Zolt arch. Luana de Zolt Via Guglielmo Marconi, Vigodarzere (Padova) tel fax info@studiodezolt.it Studio Tecnico Zambonin via Rossi, 3/f Rubano (Padova) tel fax IMPIANTI MECCANICI IMPIANTI ELETTRICI FASE: DESCRIZIONE: PROGETTO ESECTIVO PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. ENERGO s.r.l. Per. Ind. Denis Zuin Via Guido Rossa, Ponte San Nicolò (PD) tel fax SICREZZA D.1.01 dott.sa Silvia Cipriano via Monte Gallo Padova ARCHEOLOGIA SCALA --- DATA FEBBRAIO 2014

2 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : nione dei Comuni del Medio Brenta EDIFICIO : Nuova mensa scolastica per scuola materna ed elementare - Mejaniga Cadoneghe INDIRIZZO : Cadoneghe (Padova) COMNE : CADONEGHE INTERVENTO : COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) Software di calcolo : Edilclima - EC700 versione Studio De Zolt - Progettazione Impianti Tecnologici

3 ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di CADONEGHE Provincia PD Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): Cadoneghe (Padova) Concessione edilizia n. del Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili. Numero delle unità abitative 1 Committente (i) nione dei Comuni del Medio Brenta Viale della Costituzione, Cadoneghe (Pd) Progettista dell isolamento termico Arch. Tasso Federico Albo: Architetti Pr.: Padova N.iscr.: 2808 Progettista degli impianti termici Per. Ind. De Zolt Liviano Albo: Periti Industriali Pr.: Padova N.iscr.: 748 Direttore lavori dell isolamento termico Arch. Tasso Federico Albo: Architetti Pr.: Padova N.iscr.: 2808 Direttore lavori degli impianti termici Arch. Tasso Federico Albo: Architetti Pr.: Padova N.iscr.: 2808 [X] L edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell allegato I, comma 14 del decreto legislativo. pag. 2

4 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [X] [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2383 GG Temperatura esterna minima di progetto (secondo NI 5364 e successivi aggiornamenti) -5,0 C 4. DATI TECNICI E COSTRTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRTTRE V [m 3 ] S S/V [1/m] Su θ int [ C] Zona , ,05 0,59 521,39 20,0 65,0 φ int Nuova mensa scolastica per scuola materna ed elementare - Mejaniga Cadoneghe 2879, ,05 0,59 521,39 20,0 65,0 V S S/V Su θint φint Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano Superficie esterna che delimita il volume Rapporto di forma dell edificio Superficie utile dell edificio Valore di progetto della temperatura interna Valore di progetto dell umidità relativa interna pag. 3

5 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) impianto Tipologia Impianto termico destinato al riscaldamento/raffrescamento degli ambienti. Sistemi di generazione Pompa di calore ad espansione diretta. Sistemi di termoregolazione Termoregolazione di zona mediante sistema di comando e controllo centralizzato con controllo delle valcvole solenoide. Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Assente. Sistemi di distribuzione del vettore termico Tubazioni in rame per impianti frigoriferi. Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Recuperatori di calore ad alto rendimento. Sistemi di accumulo termico: tipologie Bollitore ad accumulo con serpentino. Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Produzione e distribuzione mediante pompa di calore. b) Specifiche dei generatori di energia Zona Nuova mensa scolastica per scuola materna ed elementare - Mejaniga Cadoneghe Quantità 1 Servizio Acqua calda sanitaria Fluido termovettore Gas refrigerante Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello ROTEX HPS HITEMP 14H500L3P Potenza utile nominale Pn 14,00 kw Zona Zona 1 Quantità 1 Servizio Riscaldamento Fluido termovettore Gas refrigerante Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello DAIKIN RYYQ38T Potenza utile nominale Pn 120,00 kw Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine pag. 4

6 frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista [] continua con attenuazione notturna [X] intermittente Altro Sistema di telegestione dell impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni) Sistema di supervisione impiantistica in grado di comandare e controllare singolarmente ogni apparecchio, sia in locale che da postazioni remote via Web. e) Terminali di erogazione dell energia termica Tipo di terminali Numero di apparecchi Potenza termica nominale Ventilconvettori a vista e canalizzati. 22 v.a. Scaldasalviette v.a. v.a. [W] h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione della rete Distribuzione primaria Tipologia di isolante Materiali espansi organici a cella chiusa λ is [W/mK] Sp is [mm] 0,040 6 λ is Sp is Conduttività termica del materiale isolante Spessore del materiale isolante k) Schemi funzionali degli impianti termici Vedi allegati alla relazione. 5.2 Impianti fotovoltaici e caratteristiche tecniche Impianti a pannelli fotovoltaici piani disposti in copertura Schemi funzionali Vedi allegati al progetto elettrico pag. 5

7 6. PRINCIPALI RISLTATI DEI CALCOLI Zona 1: Zona 1 a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Trasmittanza Trasmittanza media M1 Muro esterno 0,168 0,168 P1 Pavimento su terra 0,161 0,161 S1 Soffitto di copertura tipo 1 0,222 0,222 Caratteristiche termiche dei divisori opachi e delle strutture dei locali non climatizzati Cod. Trasmittanza media Valore limite Verifica Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Condensa superficiale Condensa interstiziale M1 Muro esterno Positiva Positiva P1 Pavimento su terra Positiva Positiva S1 Soffitto di copertura tipo 1 Positiva Positiva Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi Cod. Ms [kg/m 2 ] YIE M1 Muro esterno 135 0,007 S1 Soffitto di copertura tipo ,020 Caratteristiche termiche dei componenti finestrati Cod. Trasmittanza infisso w Trasmittanza vetro g W1 finestra 200x100 2,200 1,700 W2 porta finestra 180x230 2,200 1,700 W3 Vetrina 240x238 2,200 1,700 W4 porta finestra 120x230 2,200 1,700 W5 finestra 300x100 2,200 1,700 W6 Porta 80x210 2,200 1,700 W7 Vetrina 470x238 2,200 1,700 W8 Vetrina con porte 393x238 2,200 1,700 Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 1 Globale 1,00 1,00 pag. 6

8 Portata d aria di ricambio (solo nei casi di ventilazione meccanica controllata) Q.tà Portata G [m 3 /h] Portata G R [m 3 /h] η T , ,0 70,0 G G R η T Portata d aria di ricambio per ventilazione meccanica controllata Portata dell aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di generazione 118,1 % Rendimento di regolazione 94,0 % Rendimento di distribuzione 99,4 % Rendimento di emissione 94,0 % Rendimento globale medio stagionale 110,9 % c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) NI/TS , NI/TS , NI/TS e norme correlate Rapporto S/V 0,59 1/m Valore di progetto Ep i 6,48 kwh/m³ Valore limite 16,85 kwh/m³ Verifica (positiva / negativa) Positiva Fabbisogno di Energia elettrica 8581 kwhe Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) NI/TS e norme correlate Valore di progetto Ep e,invol 2,01 kwh/m³ Valore limite 10,00 kwh/m³ Verifica (positiva / negativa) Positiva d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto 9,79 kj/m 3 GG (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Energia elettrica 6169 kwhe NOTA: i valori si riferiscono all impianto termico centralizzato per la produzione di acqua calda sanitaria. f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 73,3 % pag. 7

9 Percentuale minima di copertura prevista 55,0 % Verifica (positiva / negativa) Positiva (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3) g) Impianti fotovoltaici Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 35,7 % Fabbisogno di energia elettrica da rete kwh e Energia elettrica da produzione locale kwh e Potenza elettrica installata 10,00 kw Potenza elettrica richiesta 8,94 kw Verifica (positiva / negativa) Positiva (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3) h) Copertura da fonti rinnovabili Percentuale da fonte rinnovabile 62,1 % Percentuale minima di copertura prevista 22,0 % Verifica (positiva / negativa) Positiva (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3, p. 1) pag. 8

10 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. 8. VALTAZIONI SPECIFICHE PER L TILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate. pag. 9

11 9. DOCMENTAZIONE ALLEGATA [X] [X] [] [X] [X] [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. N. Rif.: Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). N. Rif.: Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. N. Rif.: Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. N. V.a. Rif.: Vedi allegati alla relazione Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. N. V.a. Rif.: Vedi allegati alla relazione Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria. N. V.a. Rif.: Vedi allegati alla relazione [] Tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. N. Rif.: [] Altri allegati. N. Rif.: I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: [X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale Q h,nd secondo NI/TS [X] Calcolo energia utile estiva Q C,nd secondo NI/TS [X] Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T - H - H G - H A - H V. [X] [X] [X] [X] Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht ), degli apporti solari (Q sol ) e degli apporti interni (Q int ) secondo NI/TS Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento secondo NI/TS e NI/TS Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo NI/TS e NI/TS pag. 10

12 10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Arch. Federico Tasso TITOLO NOME COGNOME iscritto a Architetti Padova 2808 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE Il sottoscritto Per. Ind. Liviano De Zolt TITOLO NOME COGNOME iscritto a Periti Industriali Padova 748 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste all articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 18/02/2014 Il progettista Il progettista TIMBRO TIMBRO FIRMA FIRMA pag. 11

13 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località CADONEGHE Provincia Padova Altitudine s.l.m. 15 m Latitudine nord Longitudine est Gradi giorno 2383 Zona climatica E Località di riferimento per la temperatura PADOVA per l irradiazione I località: PADOVA II località: VICENZA per il vento PADOVA Caratteristiche del vento Regione di vento: A Direzione prevalente Nord-Est Distanza dal mare < 40 km Velocità media del vento 1,0 m/s Velocità massima del vento 2,0 m/s Dati invernali Temperatura esterna di progetto -5,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 32,0 C Temperatura esterna bulbo umido 24,0 C midità relativa 52,0 % Escursione termica giornaliera 13 C Temperature esterne medie mensili u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 1,9 4,0 8,4 13,0 17,1 21,3 23,6 23,1 19,7 13,8 8,2 3,6 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,6 2,5 3,7 5,2 7,5 9,0 8,7 6,3 4,2 2,9 1,8 1,5 Nord-Est MJ/m² 1,7 3,0 5,2 7,5 10,2 11,6 11,7 9,7 6,6 3,9 2,0 1,6 Est MJ/m² 3,4 5,6 8,2 10,2 12,5 13,5 14,2 13,0 10,5 7,2 4,2 3,6 Sud-Est MJ/m² 5,9 8,3 10,2 10,8 11,7 11,8 12,7 13,0 12,4 10,3 6,9 6,6 Sud MJ/m² 7,5 9,8 10,9 9,8 9,6 9,4 10,1 11,1 12,3 12,0 8,7 8,4 Sud-Ovest MJ/m² 5,9 8,3 10,2 10,8 11,7 11,8 12,7 13,0 12,4 10,3 6,9 6,6 Ovest MJ/m² 3,4 5,6 8,2 10,2 12,5 13,5 14,2 13,0 10,5 7,2 4,2 3,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,7 3,0 5,2 7,5 10,2 11,6 11,7 9,7 6,6 3,9 2,0 1,6 Orizzontale MJ/m² 4,3 7,2 11,3 14,9 19,0 20,9 21,7 19,0 14,5 9,4 5,2 4,3 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 251 W/m 2 pag. 1

14 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Muro esterno Codice: M1 Trasmittanza termica 0,169 W/m 2 K Spessore 437 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 149 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,007 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,044 - Sfasamento onda termica -19,8 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso in lastre 15,00 0,250 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 50,00 0,278 0, Barriera vapore foglio di alluminio ( mm) 1,00 220,000 0, , Pannello in tavole a fibre orientate 140,00 0,130 1, , Pannelli in fibra di legno 80,00 0,038 2, , Pannelli in fibra di legno 80,00 0,043 1, , Tessuto non tessuto 1,00 0,050 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 40,00 0,222 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 30,00 0,120 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 2

15 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO della struttura: Muro esterno Codice: M1 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,817 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,958 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 3

16 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Pavimento su terra Codice: P1 Trasmittanza termica 0,265 W/m 2 K Trasmittanza controterra 0,161 W/m 2 K Spessore 695 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 13,1 C Permeanza 9, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 433 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,039 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,243 - Sfasamento onda termica -14,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Linoleum 5,00 0, , Sottofondo di cemento magro 60,00 0, , C.l.s. di perlite per pareti interne (um. 8-10%) 100,00 0, , Polistirene espanso, estruso senza pelle 80,00 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50,00 1, , Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 300, C.l.s. in genere 100,00 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 4

17 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento su terra Codice: P1 Area del pavimento 529,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 106,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 490 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK pag. 5

18 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO della struttura: Pavimento su terra Codice: P1 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 13,1 C (media annuale) midità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,517 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,933 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 6

19 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 1 Codice: S1 Trasmittanza termica 0,224 W/m 2 K Spessore 347 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 206 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,020 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,089 - Sfasamento onda termica -15,7 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 60,00 1,200 0, , Polistirene espanso sint. in lastre (NI 7819) 65,00 0,040 1, , Impermeabilizzazione con bitume 8,00 0,170 0, , Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 60,00 0,043 1, , Barriera vapore in bitume feltro /foglio 4,00 0,230 0, , Pannello in tavole a fibre orientate 100,00 0,130 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 50,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 7

20 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 1 Codice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,817 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,946 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 0 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 18 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 8

21 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 2 Codice: S2 Trasmittanza termica 0,164 W/m 2 K Spessore 467 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 203 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,137 - Sfasamento onda termica -14,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Creta o argilla 180,00 1,500 0, , Polistirene espanso sint. in lastre (NI 7819) 65,00 0,040 1, , Impermeabilizzazione con bitume 8,00 0,170 0, , Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 160,00 0,043 3, , Barriera vapore in bitume feltro /foglio 4,00 0,230 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 50,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 9

22 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 2 Codice: S2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,817 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,960 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 1 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 48 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 10

23 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 3 Codice: S3 Trasmittanza termica 0,221 W/m 2 K Spessore 467 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 266 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,007 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,033 - Sfasamento onda termica -19,8 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Creta o argilla 180,00 1,500 0, , Polistirene espanso sint. in lastre (NI 7819) 65,00 0,040 1, , Impermeabilizzazione con bitume 8,00 0,170 0, , Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 60,00 0,043 1, , Barriera vapore in bitume feltro /foglio 4,00 0,230 0, , Pannello in tavole a fibre orientate 100,00 0,130 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 50,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 11

24 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 3 Codice: S3 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,817 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,947 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 0 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 18 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 12

25 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 4 Codice: S4 Trasmittanza termica 0,166 W/m 2 K Spessore 347 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 143 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,061 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,371 - Sfasamento onda termica -10,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 60,00 1,200 0, , Polistirene espanso sint. in lastre (NI 7819) 65,00 0,040 1, , Impermeabilizzazione con bitume 8,00 0,170 0, , Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 160,00 0,043 3, , Barriera vapore in bitume feltro /foglio 4,00 0,230 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 50,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 13

26 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO della struttura: Soffitto di copertura tipo 4 Codice: S4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,817 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,959 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 1 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 48 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 14

27 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: finestra 200x100 Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 200,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 2,000 m 2 Area vetro A g 1,496 m 2 Area telaio A f 0,504 m 2 Fattore di forma F f 0,75 - Perimetro vetro L g 6,920 m Perimetro telaio L f 6,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 15

28 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: porta finestra 180x230 Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 180,0 cm Altezza 230,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 4,140 m 2 Area vetro A g 3,326 m 2 Area telaio A f 0,814 m 2 Fattore di forma F f 0,80 - Perimetro vetro L g 11,720 m Perimetro telaio L f 8,200 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 16

29 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: Vetrina 240x238 Codice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 240,0 cm Altezza 238,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 5,712 m 2 Area vetro A g 4,794 m 2 Area telaio A f 0,918 m 2 Fattore di forma F f 0,84 - Perimetro vetro L g 13,240 m Perimetro telaio L f 9,560 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 17

30 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: porta finestra 120x230 Codice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 120,0 cm Altezza 230,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 2,760 m 2 Area vetro A g 2,030 m 2 Area telaio A f 0,730 m 2 Fattore di forma F f 0,74 - Perimetro vetro L g 10,520 m Perimetro telaio L f 7,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 18

31 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: finestra 300x100 Codice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 300,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 3,000 m 2 Area vetro A g 2,253 m 2 Area telaio A f 0,747 m 2 Fattore di forma F f 0,75 - Perimetro vetro L g 10,400 m Perimetro telaio L f 8,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 19

32 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: Porta 80x210 Codice: W6 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 80,0 cm Altezza 210,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 1,680 m 2 Area vetro A g 1,294 m 2 Area telaio A f 0,386 m 2 Fattore di forma F f 0,77 - Perimetro vetro L g 5,240 m Perimetro telaio L f 5,800 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 20

33 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: Vetrina 470x238 Codice: W7 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 470,0 cm Altezza 238,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 11,186 m 2 Area vetro A g 9,946 m 2 Area telaio A f 1,240 m 2 Fattore di forma F f 0,89 - Perimetro vetro L g 17,840 m Perimetro telaio L f 14,160 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 21

34 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN NI EN ISO NI EN ISO della finestra: Vetrina con porte 393x238 Codice: W8 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,200 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,700 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,25 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 393,0 cm Altezza 238,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 9,353 m 2 Area vetro A g 7,683 m 2 Area telaio A f 1,670 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 24,780 m Perimetro telaio L f 12,620 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,200 W/m 2 K pag. 22

35 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo NI EN Dati climatici della località: Località CADONEGHE Provincia Padova Altitudine s.l.m. 15 m Gradi giorno 2383 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 521,39 m 2 Superficie esterna lorda 1700,05 m 2 Volume netto 2012,57 m 3 Volume lordo 2879,26 m 3 Rapporto S/V 0,59 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,25 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,20 Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20 Ovest: 1,10 Est: 1,15 Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10 Sud: 1,00 pag. 23

36 DISPERSIONI DEI COMPONENTI Zona 1 - Zona 1 Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Cod Tipo elemento θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot M1 T Muro esterno 0,169-5,0 466, ,0 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 575, ,8 S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 575, ,4 Dispersioni strutture trasparenti: Cod Tipo elemento θe [ C] S Tot Totale: ,2 Φ tr [W] % Φ Tot W1 T finestra 200x100 2,200-5,0 8, ,8 W2 T porta finestra 180x230 2,200-5,0 16, ,3 W3 T Vetrina 240x238 2,200-5,0 5, ,4 W4 T porta finestra 120x230 2,200-5,0 13, ,5 W5 T finestra 300x100 2,200-5,0 3, ,8 W6 T Porta 80x210 2,200-5,0 3, ,0 W7 T Vetrina 470x238 2,200-5,0 22, ,2 W8 T Vetrina con porte 393x238 2,200-5,0 9, ,7 Totale: ,8 Legenda simboli Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell elemento S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell elemento disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il Φ tr totale dell edificio pag. 24

37 POTENZE DI PROGETTO DEI LOCALI Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,25 - Zona 1 - Zona 1 Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 1 Locale: 1 : W.C. Superficie in pianta netta 14,57 m 2 Volume netto 56,24 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 2,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] W1 T finestra 200x100 2,200-5,0 N 1,20 2, W6 T Porta 80x210 2,200-5,0 N 1,20 1, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 21, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 O 1,10 18,43 86 S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 18, P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 18,58 21 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 563 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 937 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 335 Dispersioni totali: Φ hl = 1835 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 2294 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 2 : DERRATE Superficie in pianta netta 11,16 m 2 Volume netto 43,08 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] W1 T finestra 200x100 2,200-5,0 N 1,20 2, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 15,32 78 M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 0,40 2 S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 13,20 74 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 13,20 15 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 301 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 179 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 257 Dispersioni totali: Φ hl = 737 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 921 Φ tr [W] pag. 25

38 Zona: 1 Locale: 3 : LAVAGGIO Superficie in pianta netta 14,75 m 2 Volume netto 56,93 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] W6 T Porta 80x210 2,200-5,0 N 1,20 1, W1 T finestra 200x100 2,200-5,0 N 1,20 2, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 19, S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 17,34 97 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 17,34 19 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 460 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 237 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 339 Dispersioni totali: Φ hl = 1036 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1295 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 4 : W.C. Superficie in pianta netta 7,30 m 2 Volume netto 28,18 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 2,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] W1 T finestra 200x100 2,200-5,0 N 1,20 2, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 9,88 50 S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 8,77 49 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 8,77 10 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 241 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 470 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 168 Dispersioni totali: Φ hl = 879 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1098 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 5 : W.C. Superficie in pianta netta 15,53 m 2 Volume netto 59,95 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 2,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 16,33 92 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 16,33 18 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 110 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 999 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 357 Dispersioni totali: Φ hl = 1466 Φ tr [W] pag. 26

39 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1832 Zona: 1 Locale: 6 : W.C. Superficie in pianta netta 3,61 m 2 Volume netto 13,93 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 2,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 4,04 23 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 4,04 4 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 27 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 232 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 83 Dispersioni totali: Φ hl = 342 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 428 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 7 : W.C. Superficie in pianta netta 15,02 m 2 Volume netto 57,98 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 2,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 15,81 89 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 15,81 18 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 106 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 966 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 345 Dispersioni totali: Φ hl = 1418 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1772 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 8 : INGRESSO Superficie in pianta netta 8,44 m 2 Volume netto 32,58 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] W8 T Vetrina con porte 393x238 2,200-5,0 S 1,00 9, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 S 1,00 11,65 49 S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 10,68 60 P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 10,68 12 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 635 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 136 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 194 Dispersioni totali: Φ hl = 965 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1206 Φ tr [W] pag. 27

40 Zona: 1 Locale: 9 : MENSA Superficie in pianta netta 214,62 m 2 Volume netto 828,43 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] M1 T Muro esterno 0,169-5,0 O 1,10 19,10 89 M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 12,50 64 W2 T porta finestra 180x230 2,200-5,0 O 1,10 4, W2 T porta finestra 180x230 2,200-5,0 O 1,10 4, W4 T porta finestra 120x230 2,200-5,0 O 1,10 2, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 O 1,10 31, W4 T porta finestra 120x230 2,200-5,0 S 1,00 2, W7 T Vetrina 470x238 2,200-5,0 S 1,00 11, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 S 1,00 76, W5 T finestra 300x100 2,200-5,0 N 1,20 3, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 28, S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 233, P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 233, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 3969 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 3452 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 4936 Dispersioni totali: Φ hl = Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 10 : MENSA Superficie in pianta netta 208,23 m 2 Volume netto 803,77 m 3 Altezza netta 3,86 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 23 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo elemento Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup. Lungh.[m] W4 T porta finestra 120x230 2,200-5,0 N 1,20 2, W3 T Vetrina 240x238 2,200-5,0 N 1,20 5, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 N 1,20 63, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 E 1,15 31, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 S 1,00 14,00 59 W4 T porta finestra 120x230 2,200-5,0 E 1,15 2, W2 T porta finestra 180x230 2,200-5,0 E 1,15 4, W2 T porta finestra 180x230 2,200-5,0 E 1,15 4, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 E 1,15 37, W4 T porta finestra 120x230 2,200-5,0 S 1,00 2, W7 T Vetrina 470x238 2,200-5,0 S 1,00 11, M1 T Muro esterno 0,169-5,0 S 1,00 54, S1 T Soffitto di copertura tipo 1 0,224-5,0 OR 1,00 229, P1 G Pavimento su terra 0,161 13,1 OR 1,00 229, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 4512 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 3349 Φ tr [W] pag. 28

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 Pag. 1/14 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : MIBAC EDIFICIO : Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Bioglio EDIFICIO : Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 1. Informazioni Generali art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91 D.Lgs. 29 dicembre

Dettagli

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano Comune di MILANO Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Allegato B - Relazione tecnica di cui all'articolo

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE D.Lgs.

Dettagli

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Poliambulatorio_SI Validità 10 anni Riferimenti catastali Foglio 52, Particella 249 Indirizzo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2. Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2, dell'articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005,n. 192 e successive mm.e ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2 Parametri relativi agli

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli