Calcolo dei carichi termici invernali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo dei carichi termici invernali"

Transcript

1 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Calcolo dei carichi termici invernali Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò giuldal@polimi.it

2 Calcolo dei carichi termici invernali 2 Indice 1 La trasmissione del calore attraverso le strutture Strutture opache Strutture trasparenti Calcolo della temperatura nei locali non riscaldati I ponti termici Le dispersioni termiche dovute alla ventilazione Le maggiorazioni da apportare alle dispersioni termiche Correzioni per esposizione Maggiorazioni dovute all intermittenza del funzionamento...23 Appendice 1 - Moduli per il calcolo..24 Appendice 2 - Caratteristiche dei radiatori...27 Appendice 3 - Caratteristiche termofisiche dei materiali...29

3 Calcolo dei carichi termici invernali 3 La procedura per il calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici è riportata nella norma UNI 7357/74 che viene ancora applicata con l avvertenza di non tener più conto degli aumenti che erano previsti per l intermittenza del funzionamento. In particolare si dovranno considerare le dispersioni di calore relative a: trasmissione attraverso le strutture verso l esterno; trasmissione attraverso le strutture verso gli ambienti non riscaldati o con temperature differenti da quelle dell ambiente considerato; ponti termici; ventilazione dei locali. Agli effetti del calcolo si trascurano gli apporti di calore dovuti all irraggiamento solare e ai carichi interni come illuminazione artificiale, presenza di persone, macchine operatrici, ecc. Questi contributi, che compensano in parte le dispersioni, vengono invece considerati per la valutazione del fabbisogno energetico annuo dell edificio (FEN), secondo la norma UNI 344. Le dispersioni termiche nelle condizioni di progetto devono essere compensate dalla potenzialità utile del generatore di calore. Il calcolo delle dispersioni, se eseguito per ogni singolo ambiente riscaldato, consente il dimensionamento degli elementi scaldanti. 1 La trasmissione del calore attraverso le strutture 1.1 Strutture opache In un edificio il flusso di calore verso l'esterno avviene attraverso le pareti che costituiscono l'involucro; in regime stazionario è dato da: Q = U A ( t t ) (1) o i e Q o quantità di calore che attraversa la struttura nell unità di tempo (W) t i temperatura interna ( C) t e temperatura esterna ( C) A superficie interessata (m 2 ) U trasmittanza unitaria della struttura (W/m² K) La trasmittanza U è definita dall'inverso della somma delle resistenze degli strati e delle intercapedini che costituiscono la parete: 1 s1 sn U = h λ λ C C h i 1 n a e 1 (2) 1/h i resistenza termica di ammissione in cui h i è l'adduttanza sulla superficie interna della struttura misurata in W/m² K s/λ resistenza termica di uno o più strati di materiale omogeneo in cui s è lo spessore dello strato misurato in m e λ è la conduttività termica del materiale in W/m K

4 Calcolo dei carichi termici invernali 4 1/C resistenza termica di strati di materiale non omogeneo in cui C è la conduttanza dello strato espressa in W/m² K 1/C a resistenza termica di eventuali intercapedini d'aria in cui C a è la conduttanza dell'intercapedine espressa in W/m² K 1/h e resistenza termica di emissione in cui h e è l'adduttanza sulla faccia esterna della parete misurata in W/m² K. Nella tabella 1 sono riportati i valori di alcuni parametri fisici per materiali utilizzati in edilizia, tratti dalla norma UNI 351: massa volumica ρ del materiale a secco (kg/m 3 ); permeabilità al vapore δ a e δ u, dove δ a è la permeabilità determinata nell intervallo di umidità relativa 0 50% e δ u quella determinata nell intervallo compreso nell intervallo 50 95% (kg/mspa 12 ); conduttività di riferimento λ m (W/m K); maggiorazione percentuale m per tener conto delle condizioni medie di esercizio; conduttività di calcolo λ (W/m K). Nella tabella 2 sono riportati i valori di 1/C, nella tabella 3 e valori di 1/C a e nella tabella 4 i valori di 1/h i e 1/h e più comunemente usati. I valori delle resistenze termiche di murature e solai (1/C a ) possono essere rilevati dalla recente norma UNI 355. I valori di 1/h e riportati in tabella 4 sono validi per i nostri climi in zone non particolarmente ventilate. Nel caso di pareti esterne che possono essere investite frequentemente da vento con velocità superiore a 4 m/s, per il calcolo di h e sono valide le seguenti espressioni: Superficie verticale ed orizzontale (flusso ascendente) h w e = ( 2, 3 +, 5 ) (3.a) Superficie orizzontale (flusso discendente) w h w e = 0, 7 ( 2, 3 +, 5 ) (3.b) è la velocità del vento (m/s) Esempio 1 - Calcolo della trasmittanza unitaria di una parete Calcolare la trasmittanza unitaria U di una parete verticale così composta (dall interno verso l esterno): 1. intonaco interno di calce e gesso spessore 2 cm 2. tavolato in mattoni forati (ρ = 800 kg/m 3 ) spessore 8 cm 3. intercapedine d aria spessore 4 cm 4. polistirene espanso in lastre stampate (ρ = kg/m 3 ) spessore 6 cm 5. mattoni pieni (ρ = kg/m 3 ) spessore 12 cm 6. intonaco esterno di calce e cemento spessore 2 cm considerare i seguenti valori delle adduttanze superficiali: adduttanza interna h i = 8,13 W/m 2 K adduttanza esterna h e = 23 W/m 2 K

5 Calcolo dei carichi termici invernali 5 TIPO DI STRUTTURA Dim. A (cm) Dim. B (cm) Conduttanza unitaria C (W/m 2 K) Schema della struttura TAVOLATO DI MATTONI FORATI DI LATERIZIO ,09 7,69 5,00 3,70 3,22 2,22 A B MURO IN MATTONI SEMIPIENI spessore (cm) ,26 4,16 4,16 2,70 A s=spessore B s MURO IN BLOCCHI FORATI A B spessore (cm) , 1,06 0,94 s s=spessore SOLAIO IN BLOCCHI FORATI DI LATERIZIO 49,5 49,5 49, ,33 3,03 2,56 A B SOLAIO TIPO PREDALLES asc. 3,57, disc.3,33 asc. 2,77, disc. 2,63 asc. 2,38, disc. 2,22 A B Nota: asc. = flusso di calore ascendente, disc. = flusso di calore discendente Tab. 2 Conduttanza unitaria C (W/m 2 K) di alcune strutture esclusi gli intonaci (fonte: UNI 355/94) Tipo di intercapedine Spessore 1 cm Spessore 2 - cm Strato d aria orizzontale (flusso di calore ascendente) 7,56 6,98 Strato d aria verticale 7,56 6,40 Strato d aria orizzontale (flusso di calore discendente) 7,56 5,23 Tab. 3 Conduttanza unitaria C a per intercapedini d aria (W/m 2 K)

6 Calcolo dei carichi termici invernali 6 Tipo di struttura 1 h i 1 h e Parete verticale 0,123 0,043 Parete orizzontale (flusso di calore ascendente) 0,7 0,043 Parete orizzontale (flusso di calore discendente) 0,172 0,061 Tab. 4 Valori delle resistenze termiche di ammissione (1/h i ) ed emissione (1/h e ) comunemente impiegati (m 2 K/W) Calcolare inoltre la potenza termica unitaria dissipata dalla parete nell ipotesi che l ambiente interno si trovi a C e quello esterno si trovi a -5 C. La resistenza totale al passaggio del calore è data dalla somma delle resistenze parziali: R T 1 s s s s s = h λ λ Ca λ λ λ h i e la prima operazione consiste nell assegnare ai diversi materiali, sulla base delle indicazioni riportate nelle tabelle 1, 2 e 3, i valori delle conduttività termiche λ e delle eventuali conduttanze unitarie C o C a. Nel caso specifico si rilevano i seguenti valori: 1. intonaco interno di calce e gesso λ = 0,70 W/m K 2. tavolato in mattoni forati (ρ = 800 kg/m 3 ) λ = 0,30 W/m K 3. intercapedine d aria C a = 6,4 W/m 2 K 4. polistirene espanso in lastre stampate (ρ = kg/m 3 ) λ = 0,040 W/m K 5. mattoni pieni (ρ = kg/m 3 ) λ = 0,90 W/m K 6. intonaco esterno di calce e cemento λ = 0,90 W/m K Lo schema di calcolo è riportato in figura 1 che raccoglie tutte le informazioni necessarie per definire la struttura dal punto di vista termico (numero progressivo dello strato, descrizione, spessore, conduttività termica, resistenza termica parziale, resistenza termica complessiva e trasmittanza unitaria). La potenza termica unitaria dissipata dalla parete nelle ipotesi assunte è data da: Q = U ( t) = 0,564 (+5) = 14,1 W/m 2.

7 Calcolo dei carichi termici invernali 7 Esempio 2 - Calcolo dello spessore di uno strato isolante Una struttura di tamponamento ha una trasmittanza unitaria U pari a 1,2 W/m 2 K. Si vuole ridurre il valore di U a 0,5 W/m 2 K aggiungendo uno strato di materiale coibente alla struttura esistente. Determinare lo spessore minimo dello strato isolante, suppo-nendo di utilizzare un materiale con conduttività termica λ pari a 0,040 W/m K. La resistenza termica complessiva della struttura prima e dopo la coibentazione è ricavabile dall inverso delle relative trasmittanze. Quindi risulta che: Resistenza termica iniziale R INI = 1/U INI = (1/1,2) = 0,833 m 2 K/W Resistenza termica finale R FIN = 1/U FIN = (1/0,5) = 2 m 2 K/W La resistenza termica dello strato di materiale aggiunto R è data dalla differenza tra R FIN e R INI, quindi: R = (2-0,833) = 1,167 m 2 K/W R, d altra parte, è anche uguale al rapporto tra lo spessore s e la conduttività termica λ. Si ricava quindi che lo spessore, che rappresenta l incognita, è uguale a: s = R. λ = (1,167. 0,040) = 0,04668 m 4,7 cm Applicando alla parete uno strato di materiale isolante di 4,7 cm si ridurrà quindi il valore della trasmittanza unitaria U da 1,2 W/m 2 K a 0,5 W/m 2 K.

8 Calcolo dei carichi termici invernali 8 TIPO DI STRUTTURA Parete di tamponamento esempio 1 DESCRIZIONE STRATO (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] C [W/m 2 K] ρ [kg/m 3 ] R [m 2 /K W] N. 1 Intonaco interno di calce e gesso 0,02 0, ,029 2 Tavolato in mattoni forati 0, ,0 3 Intercapedine d aria 0,04 6,4 0,156 4 Polistirene espanso in lastre stampate 0,04 0,04 1,000 5 Mattoni pieni 0,12 0, ,133 6 Intonaco esterno di calce e cemento 0,02 0, , Resistenza termica di ammissione (1/hi) 0,123 Resistenza termica di emissione (1/he) 0,043 Resistenza termica totale (Σ R) (m 2 K/W) 1,706 Trasmittanza unitaria U (W/m 2 K) 0,586 SCHEMA DELLA STRUTTURA Fig. 1 Calcolo della trasmittanza unitaria della parete dell esempio Strutture trasparenti La procedura per il calcolo della trasmittanza unitaria dei componenti edilizi trasparenti è riportata nella norma UNI 345, che prende in considerazione vetri di vario tipo (semplici, stratificati, con pellicole superficiali, con intercapedine) ed i relativi telai; vengono forniti anche valori di resistenza aggiuntiva in presenza di tapparelle abbassate.

9 Calcolo dei carichi termici invernali 9 La trasmittanza termica di un componente edilizio finestrato costituito dal serramento e dal vetro, è data dalla relazione: A vuv + At Ut Us = Av + At U v trasmittanza termica dell elemento vetrato (W/m 2 K) A v l area dell elemento vetrato (m 2 ) U t la trasmittanza termica del telaio (W/m 2 K) A t l area del telaio (m 2 ). (4) La trasmittanza termica di un componente trasparente, sia esso vetro singolo che multiplo, è data da: 1 n n U v = + ri s + Rsi + he i= 1 i= 1 hi (5) 1/h e R e, la resistenza termica superficiale esterna (m/k W) r resistività della lastra di vetro (1 mk/w) s spessore del vetro (m) R s resistenza termica dello strato racchiuso tra le due lastre (m/k W) 1/h i R i, la resistenza termica superficiale interna (m/k W) n numero di lastre costituenti il componente trasparente. Per h e e h i la UNI 345 suggerisce di utilizzare i seguenti valori: h e = (W/m 2 K) h = ε,, i 0, 837 (W/m 2 K) (6) dove ε è l emissività termica del componente trasparente (per vetri normali il valore di ε è pari a 0,837). Nella tabella 5 sono riportati i valori della resistenza termica di intercapedini d aria R s in funzione della emissività delle superfici e degli spessori. Per casi più specifici si rimanda alle procedure di calcolo contenute nella norma UNI. Spessore Intercapedine Emissività e (mm) 0,2 0,4 0,8 sup. non trattata 6 0,19 0,16 0,13 0,13 9 0,26 0,21 0,16 0, ,32 0, 0,18 0, ,36 0,28 0, 0, ,34 0,26 0,19 0,18 0 0,31 0, 0,18 0,17 Tab. 5 Valori della resistenza termica R s di intercapedini d aria (m 2 K/W)

10 Calcolo dei carichi termici invernali Il calcolo della trasmittanza unitaria del telaio U t risulta abbastanza laborioso, in relazione alla complessità delle configurazioni e al numero delle tipologie dei serramenti. Nella tabella 6 si riportano alcuni valori di U t riferiti ai telai comuni. Materiale del telaio Legno Caratteristiche telaio larghezza media telaio 30 mm larghezza media telaio 50 mm larghezza media telaio 0 mm U t (W/m 2 K) Metallo senza taglio termico 7,0 Metallo con taglio termico 3,1-3,7 Poliuretano con anima di metallo 2,6 Poliuretano con una camera d aria 2,4 PVC - profilo vuoto con due camere 2,0 PVC - profilo vuoto con tre camere 1,8 Tab. 6 Coefficienti globali di trasmissione termica U t di telai per serramenti (W/m 2 K) 2, 1,90 1,42 La presenza di tapparelle o di schermi esterni abbassati riduce la trasmittanza termica del serramento che può essere calcolata dalla seguente relazione: U fs = 1 U + s R 1 (7) U fs trasmittanza termica del serramento con tapparella abbassata (W/m 2 K) U s trasmittanza termica del serramento base (W/m 2 K) R resistenza termica aggiuntiva I valori della resistenza termica aggiuntiva per alcune tipologie di tapparelle sono riportati nella tabella 7. Tipo di tapparella bassa permeabilità all aria DR (m 2 K/W) media permeabilità all aria alta permeabilità all aria Alluminio 0,15 0,12 0,09 Legno e plastica senza schiuma 0,22 0,16 0,12 Legno e plastica con schiuma 0,26 0,19 0,13 Legno (da a 30 mm) 0,30 0,22 0,14 Tab. 7 Valori della resistenza termica aggiuntiva R per finestre dotate di tapparelle abbassate (W/m 2 K)

11 Calcolo dei carichi termici invernali 11 Esempio 3 - Calcolo della trasmittanza di un serramento Calcolare la trasmittanza termica U s di un serramento con le seguenti caratteristiche: Superficie lorda A 2, m 2 Superficie vetro A v 1,65 m 2 Tipologia vetro vetrocamera (6 mm prima lastra, 9 mm intercapedine di aria, 4 mm seconda lastra) con lastre di vetro normale con superfici non trattate Tipologia telaio in PVC profilo vuoto con due camere Calcolare inoltre la trasmittanza termica dello stesso serramento con tapparelle in legno (media permeabilità all aria) abbassate. La trasmittanza termica del componente trasparente viene calcolato con la (5). Ad h e e ad h i vengono assegnati i seguenti valori: h e = (W/m 2 K) ε h = = ,,,,, 837 = i 0, 837 0, 837 8,04 (W/m 2 K) Dalla tabella 5, per una intercapedine d aria di 9 mm con lastre non trattate, si ricava il valore della resistenza termica dell intercapedine R s, pari a 0,15 m 2 /K W. Inserendo i valori di progetto nella (5) si ottiene che: 1 1 U v = + ( 1 0, 004) + ( 1 0, 006) + 015, + 8, 04 1 = 3,08 W/m 2 K La superficie del telaio A t è uguale a (A - A f ) = 0,6 m 2. La trasmittanza termica del telaio U t (vedi tabella 6) è di 2,0 W/m 2 K. La trasmittanza termica media del componente finestrato (vetro più telaio) è calcolabile applicando la (4) dalla quale risulta che: 1, 65 3, , 6 2, 0 U s = = 1, , 6 2,79 W/m 2 K La presenza di tapparelle o di schermi esterni abbassati riduce la trasmittanza termica del serramento che può essere calcolata con la (7), noto il valore di R. Dalla tabella 7 essa risulta pari a 0,22 m 2 K/W, quindi: 1 1 U fs = + 0, 22 = 1,52 W/m 2 K 2, 79

12 Calcolo dei carichi termici invernali 12 2 Calcolo della temperatura nei locali non riscaldati Per calcolare il flusso di calore da un locale riscaldato ad uno adiacente non riscaldato è necessario determinare la temperatura dell aria di quest ultimo; la norma UNI 7357 propone una serie di situazioni di riferimento che consentono di risolvere il problema senza ricorrere ad elaborazioni complesse e spesso poco affidabili (tabella 8). Descrizione dei locali Temp. Correzione da apportare ( C) se t i C se t e -5 C Cantine con serramenti aperti -2 (t i - ). 0,1 (t e + 5). 0,9 Cantine con serramenti chiusi 5 (t i - ). 0,4 (t e + 5). 0,6 Sottotetti non plafonati con tegole non sigillate esterna Sottotetti non plafonati con tegole ben sigillate -2 (t i - ). 0,1 (t e + 5). 0,9 Sottotetti plafonati 0 (t i - ). 0,2 (t e + 5). 0,8 Locali con 3 pareti esterne provviste di finestre 0 (t i - ). 0,2 (t e + 5). 0,8 Locali con 3 pareti esterne di cui 1 con finestra o 5 (t i - ). 0,4 (t e + 5). 0,6 con 2 pareti esterne entrambe con finestre Locali con 3 pareti esterne senza finestre (t i - ). 0,5 (t e + 5). 0,5 Locali con 2 pareti esterne senza finestre 12 (t i - ). 0,6 (t e + 5). 0,4 Locali con 1 parete esterna provvista di finestre 13 (t i - ). 0,6 (t e + 5). 0,4 Locali con 1 parete esterna senza finestre 15 (t i - ). 0,7 (t e + 5). 0,3 Appartamenti vicini non riscaldati: sottotetto 2 (t i - ). 0,3 (t e + 5). 0,7 ai piani intermedi 7 (t i - ). 0,5 (t e + 5). 0,5 al piano più basso 5 (t i - ). 0,4 (t e + 5). 0,6 Gabbie scala con parete esterna e finestre ad ogni piano porta d ingresso al piano terra chiusa: al piano terra 2 (t i - ). 0,3 (t e + 5). 0,7 ai piani sovrastanti 7 (t i - ). 0,5 (t e + 5). 0,5 Ai piani sovrastanti con porta aperta al piano terra -2 (t i - ). 0,5 (t e + 5). 0,9 ai piani sovrastanti 2 (t i - ). 0,3 (t e + 5). 0,7 Tab. 8 Temperatura indicativa di locali non riscaldati 3 I ponti termici La discontinuità e le giunzioni negli elementi strutturali di un edificio provocano modifiche al flusso termico monodimensionale; si dice che siamo in presenza di ponti termici. In generale si ha un ponte termico in corrispondenza di un nodo tra elementi aventi coefficienti di trasmissione diversi e più precisamente: nelle zone d'angolo tra due pareti esterne;

13 Calcolo dei carichi termici invernali 13 quando entro una struttura sono inseriti elementi strutturali a più alta conduttività termica; tra muro esterno e pavimento; in corrispondenza di serramenti. I ponti termici sono causa di due effetti importanti: 1) diminuzione della temperatura superficiale interna in corrispondenza della discontinuità; 2) aumento del flusso termico. In prossimità del ponte termico le isoterme hanno un andamento del tipo rappresentato in figura 3. Se ragioni costruttive comportano disomogeneità di comportamento termico lungo le strutture perimetrali, occorre garantire che la temperatura superficiale interna, in corrispondenza di un ponte termico, non scenda al di sotto della temperatura di rugiada dell'aria per evitare fenomeni di condensazione. Il rimedio più efficace consiste nell isolare termicamente, e quindi ridurre il flusso di calore in corrispondenza del ponte termico. Fig. 3 Rappresentazione grafica delle temperature in corrispondenza di un ponte termico (soletta / parete esterna) Nelle strutture edilizie i ponti termici possono essere di forma e di struttura (Fig. 4). I ponti termici di forma si verificano, ad esempio, quando due pareti esterne formano un angolo. I ponti termici di struttura si localizzano in corrispondenza di discontinuità causate dall inserimento di elementi aventi caratteristiche termiche diverse nella struttura perimetrale.

14 Calcolo dei carichi termici invernali 14 La sovrapposizione di un ponte termico di forma ad un ponte termico di struttura (ad esempio un pilastro in posizione d angolo) esalta l effetto negativo. PONTE TERMICO DI FORMA PONTE TERMICO DI STRUTTURA Fig. 4 Schema di due ponti termici: uno di forma (angolo tra due pareti di uguali caratteristiche) ed uno di struttura (discontinuità per la presenza, ad esempio, di un pilastro) Nella figura 5 sono schematizzati alcuni esempi di ponte termico e gli interventi correttivi per ridurre o annullare l effetto. Il calcolo del flusso di calore del ponte termico può essere effettuato con la procedura della norma UNI 7357, che introduce il coefficiente di trasmissione lineica Ψ (W/m K). Determinato il valore di Ψ, il flusso di calore attraverso il ponte termico viene calcolato moltiplicando il coefficiente lineico per la lunghezza del ponte termico. Il flusso di calore attraverso una parete, con differenza di temperatura di 1 C, è dato dalla relazione: Qtot = ( U A) + ( ψ L) (8) U trasmittanza termica della parete (W/m 2 K) A area della parete (m 2 ) Ψ trasmittanza lineare (W/m K) L lunghezza di ogni giunto. Il secondo termine della (8) tiene conto della presenza dei ponti termici.

15 Calcolo dei carichi termici invernali 15 GIUNTO FRA DUE MURI D ANGOLO Soluzione errata Soluzione corretta Soluzione corretta PARETE ISOLATA CON PILASTRO Soluzione errata Soluzione corretta Soluzione corretta GIUNTO MURO ESTERNO MURO INTERNO Soluzione errata Soluzione corretta Soluzione corretta Fig. 5 Esempi di ponti termici con interventi correttivi (continua)

16 Calcolo dei carichi termici invernali 16 MENSOLA SPORGENTE Soluzione errata Soluzione corretta Soluzione corretta GIUNTO MURO SERRAMENTO Soluzione errata Soluzione corretta Soluzione corretta Fig. 5 Esempi di ponti termici con interventi correttivi (fine) Nel caso di angolo fra due pareti (figura 6) la potenza termica dispersa potenza termica dispersa Q tot si può scrivere: Q tot = U 1 A 1 t + U 2 A 2 t + 2 ψ L t (9) U 1 e U 2 trasmittanze delle due pareti (W/m 2 K) A 1 e A 2 superfici delle due pareti (m 2 ) t differenza tra la temperatura interna e quella esterna (K) ψ coefficiente lineico (W/m K). Nei calcoli correnti, tuttavia, la trasmissione di calore attraverso i ponti termici viene calcolata separatamente dalla trasmissione di calore attraverso le strutture piane. In figura 7 sono riportate le formule semplificate per calcolare il coefficiente lineico nei casi più comuni. A1 A 2 Fig. 6 Angolo fra due pareti

17 Calcolo dei carichi termici invernali 17 ANGOLO DI DUE PARETI (Isolamento ripartito nelle pareti) SCHEMA FORMULA ψ = 0, 2 U s U = trasmittanza unitaria della parete (W/m 2 K) s = spessore della parete (m) s ANGOLO DI DUE PARETI (Pilastro d angolo in calcestruzzo) SCHEMA N.B. Se le due pareti sono uguali si considerano U ed s come valori medi aritmetici FORMULA ψ = 0, 45 s s = media aritmetica degli spessori delle due pareti (m) S ANGOLO DI DUE PARETI (Isolamento sul lato interno) SCHEMA FORMULA ψ 0 Fig. 7 Formule per la determinazione del coefficiente lineico (continua)

18 Calcolo dei carichi termici invernali 18 ANGOLO DI DUE PARETI (Isolamento sul lato esterno) SCHEMA FORMULA ψ = 0, 6 U s U = trasmittanza unitaria della parete (W/m 2 K) s = spessore della parete senza isolamento (m) S PARETE ISOLATA CON PILASTRO (Con interruzione di isolamento) SCHEMA FORMULA L s e s i ψ = U L + ( U U0 ) f ( y) f ( y) = 0, 26y 2 + 0, 31y + 0, 02 con y = s i / ( s i + s ) e U = trasmittanza unitaria della parete non isolata (W/m 2 K) U 0 = trasmittanza unitaria della parete isolata (W/m 2 K) L = larghezza del tratto non isolato (m) PARETE ISOLATA CON PILASTRO (Senza interruzione di isolamento) SCHEMA FORMULA ψ 0 Fig. 7 Formule per la determinazione del coefficiente lineico (continua)

19 Calcolo dei carichi termici invernali 19 GIUNTO MURO ESTERNO CON MURO INTERNO (Parete esterna a isolamento ripartito) SCHEMA FORMULA ψ = 0, 4 U s S U = trasmittanza unitaria della parete fittizia posta in corrispondenza della parete interna e delimitata dai tratti tratteggiati (W/m 2 K) s = spessore della parete interna (m) K GIUNTO MURO ESTERNO CON MURO INTERNO (Parete isolata esternamente) SCHEMA FORMULA ψ 0 GIUNTO MURO ESTERNO CON MURO INTERNO (Parete esterna con isolamento interrotto) SCHEMA FORMULA s e e si e L ψ = 0, 4 U L + 0, 4 ( U U0) f ( y ) f ( y) = 0, 26y 2 + 0, 31y + 0, 02 con y = s i / ( s i + s ) e U = trasmittanza unitaria della parete non isolata (W/m 2 K) U 0 = trasmittanza unitaria della parete isolata (W/m 2 K) L = larghezza del tratto non isolato (m) Fig. 7 Formule per la determinazione del coefficiente lineico (continua)

20 Calcolo dei carichi termici invernali GIUNTO MURO ESTERNO SERRAMENTO SCHEMA FORMULA ψ 0 GIUNTO MURO ESTERNO SERRAM ENTO SCHEMA FORMULA S ψ = 0, 6 U s U = trasmittanza unitaria della parete isolata (W/m 2 K) s = spessore della parete senza isolamento (m) S GIUNTO MURO ESTERNO SERRAMENTO SCHEMA FORMULA S ψ = 0, 6 s 0, 06 + Rm S Rm = resistenza termica specifica della parete di muro non isolata (m 2 K/W) s = spessore della parete senza isolamento (m) Fig. 7 Formule per la determinazione del coefficiente lineico (fine)

21 Calcolo dei carichi termici invernali 21 4 Le dispersioni termiche dovute alla ventilazione Per garantire le caratteristiche qualitative dell aria all interno di un ambiente abitato è necessario assicurare adeguati ricambi in relazione alla destinazione d uso del locale considerato ed inoltre si deve tener conto che l involucro di un edificio non è impermeabile all aria ma è attraversato da non trascurabili portate d aria che danno significativi contributi al bilancio di energia. È comune adottare una tecnica progettuale che consiste nell imporre a priori nei calcoli di progetto una portata d aria proveniente dall esterno, che viene normalmente espressa nell unità non corrente numero dei ricambi all ora del volume ambiente (n). Questo metodo non si preoccupa di correlare il fenomeno delle infiltrazioni d aria attraverso l involucro e della ventilazione naturale al microclima interno ed esterno, ma è molto utile se si vuole imporre un limite al ricambio d aria per motivi di risparmio energetico e per garantire il comfort interno. Dal punto di vista del fabbisogno energetico nel periodo invernale, l aria di rinnovo immessa nel locale da un impianto di ventilazione o per infiltrazione e ventilazione naturale deve essere riscaldata dalla temperatura esterna fino alla temperatura operante all interno del locale. La quantità di calore necessario per riscaldare l'aria esterna è data da: Q V = n V c sv (t int - t est ) () n numero dei ricambi all ora (1/h) V volume dell ambiente (m 3 ) c sv calore specifico dell'aria (convenzionalmente assunto pari a 0,35 Wh/m 3 K) t int - t est differenza tra la temperatura interna e quella esterna (K). Il valore di n varia in funzione delle attività svolte all'interno del locale e comunque è proporzionale all'affollamento. Nel caso di edifici residenziali, ad esempio, n è di solito uguale a 0,5 ad eccezione di alcuni locali dove la ventilazione deve essere superiore (bagno n=2, cucine n= 1). Nella tabella 9 sono riportati i valori dei ricambi d aria n da prevedere per alcune destinazioni d uso. Per alcune utenze (locali particolarmente affollati) il calcolo del ricambio d aria basato sul valore di n, e quindi proporzionale al volume, può essere insufficiente per garantire la corretta ventilazione. Sempre nella tabella sono indicati i valori minimi delle portate d aria per persona, espresse in l/s, che comunque devono essere garantite.

22 Calcolo dei carichi termici invernali 22 DESTINAZIONE D USO DEI LOCALI Ricambi d aria n (vol. amb./ora) Portate minime (l/s persona) Edifici residenziali 0,5 7,5 Uffici 1,5 2,5 Edifici commerciali Bar Ristoranti 1 2 Alberghi 0,5 1 8 Asili nido e scuole materne 2,5 8 Scuole elementari 2,5 8 Scuole medie inferiori 3,5 8 Scuole medie superiori 5 8 Università 5 8 Ospedali - degenze in genere 2 13 Ospedali - degenze bambini 3 13 Ospedali - reparti diagnostica 6 8 Ospedali - sale operatorie Teatri e cinematografi - 8 Tab. 9 Valori dei ricambi d aria n e delle portate minime di ventilazione per alcune utenze 5 Le maggiorazioni da apportare alle dispersioni termiche Per la definizione del fabbisogno termico di un edificio la norma UNI 7357 prevede delle maggiorazioni di cui si deve tener conto nel calcolo delle dispersioni, precisamente quelle dovute all esposizione e all intermittenza del funzionamento. 5.1 Correzioni per esposizione Tengono conto dell irraggiamento solare diretto, del diverso grado di umidità delle pareti e della diversa velocità e temperatura dei venti. I valori proposti dalla norma, espressi come percento di maggiorazione, sono riportati nella tabella 11 e vengono applicati alle dispersioni per conduzione attraverso le strutture ed alle dispersioni dovute ai ponti termici. S SO O NO N NE E SE - 2 5% 5 % 15% 15 % 15 % 15% 5 % Tab. Maggiorazioni da applicare alle dispersioni termiche in funzione degli orientamenti delle strutture disperdenti

23 Calcolo dei carichi termici invernali Maggiorazioni dovute all intermittenza del funzionamento Un fattore correttivo da prevedere nel calcolo delle dispersioni termiche globali dell edificio è quello dovuto all'attenuazione notturna del riscaldamento o al funzionamento ad intermittenza dell'impianto. I valori relativi alle maggiorazioni percentuali sono riportati in tabella 11 e si applicano alla somma globale delle dispersioni, comprese quelle per ventilazione. Funzionamento Impianti ad aria calda Impianti a radiatori Impianti a pannelli Continuo con attenuazione notturna Con utilizzo giornaliero di ore 15 8 Con utilizzo giornaliero di ore 12 Con utilizzo giornaliero di 8-12 ore Con utilizzo giornaliero di 6-8 ore Con utilizzo giornaliero di 4-6 ore 35 Tab. 11 Aumento percentuale da apportare alla potenzialità termica in funzione del tipo di impianto

24 Calcolo dei carichi termici invernali 24 Appendice 1 Moduli per il calcolo

25 Calcolo dei carichi termici invernali TIPO DI STRUTTURA N. DESCRIZIONE STRATO (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] C [W/m 2 K] ρ [kg/m 3 ] R [m 2 /K W] Resistenza termica di ammissione (1/hi) Resistenza termica di emissione (1/he) Resistenza termica totale (Σ R) (m 2 K/W) Trasmittanza unitaria K (W/m 2 K) SCHEMA DELLA STRUTTURA

26 Calcolo dei carichi termici invernali 26 MODULO PER IL CALCOLO DELLE DISPERSIONI TERMICHE Ambiente N. Destinazione d uso ti ( C) t e ( C) A - Potenza dispersa per il rinnovo dell aria (Q v ) N ricambi d aria (vol./ora) Volume netto (m 3 ) Qv (W) B - Potenza dispersa attraverso le superfici (Qd) N. Descrizione U (W/m 2 K) S (m 2 ) t ( C) Or M (%) Qd (W) C - Potenza dispersa attraverso i ponti termici (Q pt ) N. Descrizione Ψ L t (W/mK) (m) ( C) ΣQd Or (W) M (%) Qpt (W) ΣQpt (W) D - Riepilogo dispersioni e calcolo potenza termica Qv (W) Qd (W) Qpt (W) ΣQ(v,d,pt) (W) Magg. (%) Q totale (W)

27 Calcolo dei carichi termici invernali 27 Appendice 2 - Caratteristiche dei radiatori

28 Calcolo dei carichi termici invernali 28

29 Calcolo dei carichi termici invernali 29 Appendice 3 - Caratteristiche termofisiche dei materiali (Fonte: UNI 351/94)

30 Calcolo dei carichi termici invernali 30 Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) Aria in quiete aria a 293 K 1, ,026 Calcestruzzo a struttura chiusa calcestruzzo confezionato con aggregati naturali (valori di calcolo per pareti esterne e interne protette) calcestruzzo di argille espanse (conduttività di riferimento relativa a materiale secco) Calcestruzzo a struttura aperta calcestruzzo di argille espanse (conduttività di riferimento relativa a materiale secco) calcestruzzo cellulare da autoclave (valori di calcolo per pareti interne o esterne protette) calcestruzzo di inerti espansi di origine vulcanica (valori orientativi di calcolo per pareti interne o esterne protette) calcestruzzo di inerti espansi di origine vulcanica (valori orientativi di calcolo per pareti interne o esterne protette) ,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,3-2,6 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2,4 1,8-2, ,01 1,29 1,66 0, 0,29 0,33 0,37 0,42 0,47 0,54 0,63 0,14 0,16 0,18 0, 0,22 0, 0,12 0,14 0,15 0,17 0, 0,90 0, ,16 1,48 1,91 0,31 0,35 0,39 0,44 0,50 0,57 0,65 0,75 0,16 0,18 0,21 0,24 0,27 0,31 0,15 0,17 0,19 0,22 0, 0,38 0,47 0,58 0,13 0,13 calcestruzzo in genere in mancanza di ulteriori informazioni (valori di calcolo per pareti interne o esterne protette) ,19 0,22 0,24 0,27 0,30 0,34 0,38 0,42 0,47 0,52 0,58 0,65 0,73 0,83 0,93 1,06 Carta, cartone e derivati carta e cartone ,18 cartone bitumato 1, ,23 cartongesso in lastre 900 0,21 cartone ondulato 0 0,065 Fibre di vetro feltri resinati pannelli semirigidi ,048 0,044 0,042 0,042 0,039 0,036 0,053 0,048 0,046 0,046 0,043 0,040 pannelli rigidi 0 0,035 0,038

31 Calcolo dei carichi termici invernali 31 Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) Fibre minerali ottenute da rocce feldspatiche feltri resinati 30 0,041 0,045 pannelli semirigidi pannelli rigidi ,040 0,038 0,036 0,035 0,034 0,034 0,044 0,042 0,040 0,039 0,038 0,038 pannelli di fibre orientate 0 0,044 0,048 Fibre minerali ottenute da rocce basaltiche feltri trapuntati ,037 0,037 0,038 0,044 0,044 0,045 Fibre minerali ottenute da loppe di altoforno feltri 40 0,049 0,054 pannelli rigidi e semirigidi Intonaci e malte malte di gesso per intonaci o in pannelli con inerti di vario tipo ,049 0,044 0,042 0,042 0,044 0,054 0,048 0,046 0,046 0,048 0,29 0,35 0,41 0,47 0,58 intonaco di gesso puro ,35 intonaco di calce e gesso ,70 intonaco di calce o di calce e cemento ,90 malta di cemento ,40 Laterizi mattoni pieni, forati, leggeri, mattoni ad alta resistenza meccanica ,13 0,18 0,24 0,32 0,40 0,50 0,63 0, , 0,30 0,36 0,43 0,50 0,59 0,72 0,90 Legnami abete 450 0,3 0,9 0, 0,12 pino 550 4,5 4,5 0,12 0,15 acero 7 4,5 4,5 0,15 0,18 quercia 850 4,5 4,5 0,18 0,22 Materiali per impermeabilizzazioni asfalto 2.0 0,70 asfalto con sabbia ,15 bitume 1.0 0,17 bitume con sabbia ,26 cartone catramato ,50 fogli di materiale sintetico 1.0 0,01 0,14 0,01 0,14 0,23 Materiali sfusi e di riempimento argilla espansa in granuli ,080 0,090 0, ,090 0, 0,12 fibre di cellulosa 32 0, ,058 perlite espansa in granuli 0 0,055 0,066 polistirolo espanso in granuli 15 0,045 0,054 pomice naturale 400 0,080 scorie espanse 600 0,13 vermiculite espansa in granuli ,064 0,068 0,077 0,082

32 Calcolo dei carichi termici invernali 32 Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) ciotoli e pietre frantumate , ,70 ghiaia grossa senza argilla ,60 0 1, sabbia secca , ,60 Materie plastiche cellulari cloruro di polivinile espanso rigido in lastre ,5 1 0, ,032 0,035 0,039 0,041 polietilene espanso estruso in continuo non reticolato ,042 0,050 0,050 0,060 polietilene espanso estruso in continuo reticolato ,040 0,048 0,048 0,058 polistirene espanso sinterizzato 15 3,6 9 3,9 9 0,041 0,045 polistirene espanso sinterizzato in lastre ricavate da blocchi UNI7891 2,5 6 2,5 6 2,5 6 2,5 6 polistirene espanso sinterizzato in lastre ricavato da blocchi polistirene espanso in lastre stampate 30 polistirene espanso estruso con pelle polistirene espanso estruso senza pelle poliuretano in lastre ricavate da blocchi ,8 4,5 3,6 9 2,5 6 1,8 4,5 1,8 4,5 3,6 9 2,5 6 1,8 4,5 0,037 0,036 0,036 0,051 0,043 0,040 0,039 0,038 0,036 0,035 0,035 0,031 0,030 0,037 0,028 0,031 0,023 0,022 0, ,041 0,040 0,040 0,059 0,047 0,044 0,042 0,042 0,040 0,039 0,039 0,036 0,035 0,041 0,034 0,034 0,032 0,032 0,032 0,6 2,2 0,6 2,2 0,6 2,2 0,6 2, poliuretani espansi in situ 37 1,8 6 1,8 6 0, ,035 resine fenoliche in lastre resine ureiche espanse in situ ,6 6 3,6 6 3, ,6 6 3,6 6 3, ,034 0,037 0,037 0,038 0,036 0,034 0, ,041 0,044 0,046 0,057 0,054 0,051 0,048 Materie plastiche compatte acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) ,28 polimetilmetalcrilato (PMMA) 1.0 0,18 poliammide (PA) 1.0 0,30 policarbonato (PC) 1. 0,23 policloruro di vinile (PVC) ,16 Metalli acciaio acciaio inossidabile alluminio leghe di alluminio ferro ghisa rame piombo Pannelli e lastre varie lastra a base di perlite espansa ,059 0,071 pannelli di fibre di legno duri ed etraduri pannelli di lana di legno con leganti inorganici pannelli di spaccato di legno con leganti inorganici ,6 2,6 2, ,6 2,6 2, ,1 0,130 0, 0,071 0,076 0,081 0,091 0,09 0,11 0, ,14 0,16 0,18 0,085 0,091 0,097 0,011 0,12 0,14 0,16

33 Calcolo dei carichi termici invernali 33 Materiale ρ (kg/m 3 ) δa 12 (kg/mspa) δu 12 (kg/mspa) λm (W/mK) m % λ (W/mK) Porcellana piastrelle ,0 Rocce naturali ardesia calcare ,5 1,6 2,9 3,5 granito ,2 4,1 marmo tufo ,63 1,7 Vetro cellulare espanso ,050 0,055 0,060 0,055 0,060 0,066 da finestre ,0

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

Conduttività termica di materiali da costruzione

Conduttività termica di materiali da costruzione Conduttività termica di materiali da costruzione I coefficienti di conduttività termica sono da considerare come valori indicativi per il calcolo delle prestazioni termiche. Un eventuale uso di valori

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

IMPIANTI di RISCALDAMENTO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Di Vittorio Docente: GILBERTO GENOVESE IMPIANTI di RISCALDAMENTO Carico termico invernale Anno Scolastico 2008-2009 CORSO: Impianti CONTENUTI: Sistema clima impianto - edificio

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato CALCESTRZZI - BLOCCHI E MANFATTI VIBRATI PAVIMENTI Stampati - Industriali - Sasso Lavato Giallongo Calcestruzzi s.n.c. Via S. Alessandra - km - 96019 Rosolini (SR) info@giallongocalcestruzzi.com - www.giallongocalcestruzzi.com

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Francesco Caselli 257810, Luca Casini 255800, lezione del 07/04/2016 ore 8:30 FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Il certificato di qualificazione energetica

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura I PONTI TERMICI Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura Andamento della temperatura ( ) ( ) = + = = i e i i pi k i i i i e i i k T T K T T l T T K T T α λ α 1 1 1 Il flusso termico ed il ponte termico

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS.

Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS. Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS. no dei metodi di riqualificazione energetica ad oggi più conveniente e facilmente adattabile per una

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli