Trasmittanza termica (U)
|
|
- Floriana Pagani
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli interventi previsti dalla Legge Finanziaria 2007 Relatore: Arch. Riccardo Giacobazzi Collaboratore del Centro per i settori della bioarchitettura e delle energie rinnovabili Ufficio: cellulare: Legge finanziaria 2007, comma 345 Incentivi previsti per gli interventi sull involucro degli edifici esistenti Edifici già esistenti, parti di edifici o unità immobiliari; Gli interventi previsti riguardano le opere realizzate su strutture opache verticali (pareti ed esterni); strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti); su infissi e finestre; Detrazione dall imposta lorda del 55% del costo complessivo dell intervento; Detrazione massima (importo complessivo massimo dell intervento ,00); Obbligo di ripartizione in tre esercizi quote costanti; Spese documentate sostenute entro il ; Per ottenere la detrazione l intervento deve consentire il rispetto dei valori di trasmittanza termica indicati dalla nuova normativa. 1
2 (U) Flusso di calore che passa attraverso un elemento architettonico (pareti, copertura, solai, infissi) per ogni metro quadrato di superficie dell elemento stesso e per ogni grado di differenza tra la temperatura interna ad un locale e la temperatura esterna. PASSAGGIO DI CALORE TERMOGRAFIA Gli interventi previsti dal comma 345 della Legge Finanziaria riguardano l incremento delle prestazioni termiche degli edifici, ciò significa ridurre il coefficiente di trasmittanza e le dispersioni termiche intervenendo sugli elementi architettonici che costituiscono la pelle esterna degli edifici allo scopo di ridurre lo spreco di energia e, conseguentemente di risparmiare denaro per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo o degli edifici. Incremento delle prestazioni termiche dell edificio edificio Ridurre le dispersioni Incrementare l isolamentol Intervenendo sull involucro edilizio esistente,ed in particolare su: CHIUSURE VERTICALI Pareti perimetrali dell edificio, che rappresentano l elemento di divisione tra interno ed esterno o interno ed ambienti interni non riscaldati. Infissi e serramenti, questi elementi rappresentano gli elementi con maggiore dispersione termica dell edificio. CHIUSURE ORIZZONTALI CHIUSURE INCLINATE Solai a terra. Solai che costituiscono gli elementi di separazione tra ambienti riscaldati ed ambienti non riscaldati. Solai che costituiscono la copertura piana di edifici o porzioni di questi. Coperture tradizionali a falde inclinate 2
3 Un esempio dell dell applicazione degli interventi previsti Pianta piano terra Sezione Pianta primo piano Bilancio energetico dell dell edificio Ca te goria te rmica de ll'e dificio G 385 kwh/(m²a) Fabbisogno annuo di calore per il riscaldamento invernale circa kwh/anno Costo gas 1 kwh > 0,18 centesimi di euro Costo annuo per il riscaldamento euro/anno 3
4 Individuazione degli interventi Piano terra Intervento sulle murature perimetrali 1/2 La situazione iniziale Stratigrafia originaria dell elemento: Intonaco cementizio Blocchi forati in laterizio Intonaco cementizio Primo Piano U = 1,40 W/mqK Valore previsto dalla nuova normativa U = 0,37 W/mq Gli interventi realizzati Stratigrafia dopo l intervento: Sezione Intonaco cementizio Blocchi forati in laterizio Intonaco cementizio Pannelli di sughero Intonaco cementizio U = 0,35 W/mqK Intervento sulle murature perimetrali 2/2 La tecnologia adottata: rivestimento a cappotto Bilancio economico dell intervento Costo indicativo dell intervento: 30 euro/mq x 350 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio sulla bolletta per il riscaldamento Fabbisogno annuo Kwh Fabbisogno annuo Kwh Risparmio annuo di Kwh -1 - Muratura portante -2 - Collante Pannelli di isolante Rete metallica porta intonaco fissata con tasselli Strato sottile (2 3 cm) intonaco armato Strato di finitura Costo gas metano = 1 Kwh > 0,18 euro Risparmio annuo Tempo rientro intervento 2 anni 4
5 Individuazione degli interventi Piano terra Intervento sugli infissi 1/2 La situazione iniziale Caratteristiche originarie dell elemento: Telaio in legno con battuta doppia Vetro semplice - 3 Assenza di guaine a tenuta Primo Piano U = 3,68 W/mqK Valore previsto dalla nuova normativa U = 2,50 W/mqK Gli interventi realizzati Caratteristiche dopo l intervento: Sezione Telaio in legno/alluminio con battuta multipla - 2 Vetro camera con gas argon - 3 Guaine a tenuta su tutte le battute U = 2,44 W/mqK Intervento sulle murature perimetrali 2/2 La tecnologia adottata: Infissi alluminio/legno con taglio termico -1 - Telaio esterno in alluminio con taglio termico e guaine a tenuta Rivestimento interno in legno a battuta con guaina Vetro camera costituita da 1 vetro di 4 mm, un intercapedine sottovuoto con gas Argon di 16 mm, 1 vetro di 4 mm. Il taglio termico impedisce il fenomeno detto PONTE TERMICO e la stratigrafia del vetro abbassa notevolmente il coefficiente di trasmittanza Bilancio economico dell intervento Costo indicativo dell intervento: euro/elementi X 11 = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio sulla bolletta per il riscaldamento Fabbisogno annuo Kwh Fabbisogno annuo Kwh Risparmio annuo di Kwh Costo gas metano = 1 Kwh > 0,18 euro Risparmio annuo Tempo rientro intervento 6 anni 5
6 Individuazione degli interventi Piano terra Intervento sulla copertura 1/2 La situazione iniziale Caratteristiche originarie dell elemento: Primo Piano Struttura in latero cemento Travetti in C.A. e pignatte massetto U = 1,25 W/mqK Valore previsto dalla nuova normativa U = 0,37 W/mqK Gli interventi realizzati Sezione Caratteristiche dopo l intervento: Pannelli in fibra di legno rigenerati semplicemente appoggiati U = 0,30 W/mqK Intervento sulle murature perimetrali 2/2 La tecnologia adottata: Pannelli in fibra di legno -1 - Struttura portante non modificata Installazione di pannelli in fibra di legno riciclato semplicemente appoggiati sull estradosso del solaio Bilancio economico dell intervento Costo indicativo dell intervento: 20 euro/mq X 100 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = 900 euro Risparmio sulla bolletta per il riscaldamento Fabbisogno annuo Kwh Fabbisogno annuo Kwh Risparmio annuo di Kwh Costo gas metano = 1 Kwh > 0,18 euro Risparmio annuo 540 euro Tempo rientro intervento 1,4 anni 6
7 Combinazione degli interventi presentati 1/3 1 Rivestimento a cappotto su tutta la superficie esterne delle pareti p Costo indicativo dell intervento: 30 euro/mq x 350 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno 2 Sostituzione degli infissi Costo indicativo dell intervento: euro/elementi X 11 = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno Costo indicativo dell intervento: euro euro = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno (su e/a) Tempo di rientro dell intervento circa 3 anni Combinazione degli interventi presentati 2/3 1 Rivestimento a cappotto su tutta la superficie esterne delle pareti p Costo indicativo dell intervento: 30 euro/mq x 350 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno 2 Isolamento del solaio del sottotetto Costo indicativo dell intervento: 20 euro/mq X 100 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = 900 euro/anno Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento 540 euro Costo indicativo dell intervento: euro euro = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno (su e/a) Tempo di rientro dell intervento circa 2 anni 7
8 Combinazione degli interventi presentati 3/3 1 Rivestimento a cappotto su tutta la superficie esterne delle pareti p Costo indicativo dell intervento: 30 euro/mq x 350 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno 2 Isolamento del solaio del sottotetto Costo indicativo dell intervento: 20 euro/mq X 100 mq = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = 900 euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento 540 euro/anno 3 Sostituzione degli infissi Costo indicativo dell intervento: euro/elementi X 11 = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno Costo indicativo dell intervento: euro euro = euro Detrazione fiscale: 55% = euro (da ripartire in 3 quote annue) = euro Risparmio annuo sulla bolletta per il riscaldamento euro/anno (su e/a) Tempo di rientro dell intervento circa 3 anni Conclusioni La Legge Finanziaria prevede, oltre gli incentivi che vi ho presentato, molte altre agevolazioni per il risparmio energetico: Installazione di pannelli solari e fotovoltaici; Sostituzione di caldaie con altre di nuova concezione; Sostituzione di frigoriferi con nuovi ad alta efficienza. Perché è importante realizzare gli interventi presentati Per risparmiare denaro: soprattutto oggi che è possibile accedere agli incentivi previsti dalla Legge Finanziaria che coprono più della metà dei costi sostenuti Per risparmiare energia: occorre non dimenticare che l energia, l come tutti gli altri elementi del pianeta, non sono inesauribili e che occorre garantire i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere e la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri Per maggiori informazioni, preventivi e progetti Arch. Riccardo Giacobazzi Ufficio: Cellulare:
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell
Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997
Gli incentivi ambientali Bologna MicroKyoto Impresa - 17 settembre 2009 www.centrocisa.it 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra
STUDIO DI FATTIBILIA CIRCOLO MONTE ADONE
2009 STUDIO DI FATTIBILIA CIRCOLO MONTE ADONE Arch. Riccardo Giacobazzi CISA Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale 15/09/2009 INDICE Introduzione... pag. 3 Analisi energetica della struttura.....pag.
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013
Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio
MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013
Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE
SEDE CROCE ROSSA - VERGATO STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO ALL APPLICAZIONE DI SISTEMI PASSIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SEDE CROCE ROSSA - VERGATO STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO ALL APPLICAZIONE DI SISTEMI PASSIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IPOTESI DI MASSIMA DELLA DISTRIBUZIONE INTERNA Dall analisi delle esigenze degli
Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.
INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO
Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding
Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi
Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti
Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti
DIAGNOSI ENERGETICA QUARTIER SAN PAOLO QUARTIER SAN PAOLO ANNI 60
DIAGNOSI ENERGETICA QUARTIER SAN PAOLO QUARTIER SAN PAOLO ANNI 60 ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) ASSEGNA UNA CLASSE ENERGETICA ALL EDIFICIO E SERVE PER LOCARE/VENDERE UNA PORZIONE O UN EDIFICIO
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche dei supercondominio di via Cividali/via Pasubio Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl
Questionario di consapevolezza
Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici
RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE
CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE
CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE Ristrutturazione di una casa di montagna monofamiliare Progetto: architetti Giancarlo Ravagni e Sergio Nuvoloni Progetto impianti:
AZIONI DI RISPARMIO TERMICO
AZIONI DI RISPARMIO TERMICO La maggior parte degli edifici esistenti sono caratterizzati da elevati consumi termici, sia a causa delle dispersioni di calore per trasmissione attraverso le pareti, i tetti,
TRAINING THE TRAINERS
TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo
Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena
Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE
Energia e costruzioni
Walter Sant Elia Energia e costruzioni Un binomio sempre più inscindibile. Che nasconde un potenziale non solo tecnologico ma anche commerciale di dimensioni davvero enormi. Fotografato dal primo Rapporto
Politiche locali per l efficienza negli edifici
Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/
EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO
Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.
CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e
Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio
A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via
Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte
Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici
ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:..
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Dati generali (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:..
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti
1 Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 - DATI GENERALI UBICAZIONE: ANNO DI COSTRUZIONE:... PROPRIETARI: RESIDENZA:.... C.F.:......DATI
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Saffi n 2, 4 e 6 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento
RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso
RESTRUCTURA 2010 Workshop: Edifici in legno ad alta efficienza energetica Arch: Emma Cavigliasso Costruzioni in Legno La casa in classe energetica A di Biella Il Gruppo La Foca La Focanascenel 1960aVillarbasseeneiprimiannidiattivitàimportaecommercializzacase
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico
FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.
Tutti gli incentivi per i cittadini come da:
- Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO
COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione
Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it
Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it Gli attuali consumi energetici degli edifici Il consumo di energia per il riscaldamento, per l acqua calda sanitaria e per il raffrescamento
SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA
SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA VENTILAZIONE CON RECUPERO CALORE CAPPOTTO ESTERNO QUANTO COSTA PRODURRE CALORE PER RISCALDARE CASA? FONTI ENERGIA U.M. Q.tà Potere Cal.inf U.M. Costo
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Dal catasto energetico di Regione Lombardia risulta al 28/09/2013 1161 ed. CLASSE A+ 7476 ed. CLASSE A 49803 ed. CLASSE B Malgrado la CLASSE
Gli impianti solari termici
Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di
Ing. Alessandro MARCIANO
e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Modulo 4 Certificazione energetica degli edifici scolastici Parte seconda Esempi applicativi Ing. Alessandro MARCIANO a.marciano@unicas.it
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale
Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale
RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
Cos è l efficienza energetica?
Perugia 10 maggio 2013 Sostenibilità delle strutture ricettive: «dall auditing energetico alla produzione di energia da fonte rinnovabile» Ing. Cristiano Brugnoni - Socio Amministratore - Criadon S.r.l
Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13
Relatore: ing. Giuseppe Pullini Quant è l energia del sole?? IIn un anno il sole ci fornisce: 80.000 miliardi di TEP di cui: 400 miliardi di TEP - evaporazione 370 miliardi di TEP - vento 80 miliardi di
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro
KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro
L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo
L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento Claudio Leo Il problema di partenza milioni di edifici esistenti poco performanti TERMICAMENTE
Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona
Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Condominio Leonardo Verona _1 Facciata sud; si notino i collettori solari in facciata e i moduli fotovoltaici utilizzati come frangisole _2 Vista sud-ovest 2 1 Ubicazione:
GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL 2010 DISTRIBUZIONE DEL NUMERO DELLE RICHIESTE DI DETRAZIONE
L isolamento termico degli edifici
Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di
VERIFICA ENERGETICA CLUB ECCELLENZA ENERGETICA CNA
CLUB ECCELLENZA ENERGETICA CNA Committente Indirizzo Comune sig. Via.. Monte San Pietro edificio Villetta composta da 2 unità immobiliari e 2 piani fuori terra, costruito negli anni 70. Involucro Pareti
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente
PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante
VOLUME 1 PARTE GENERALE
VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:
Edificio di classe :
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Mercadante 2 e 4 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio
CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE
IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO
SCHEDA FAMIGLIA - Il Cittadino Consapevole
SCHEDA FAMIGLIA - Il Cittadino Consapevole 2B- TETTO 2A TETTO 5- ILLUMINAZIONE 4B- CASSONETTO TAPPARELLA 1- PARETI 4A- SERRAMENTI 3A- PAVIMENTO 6- ELETTRODOMESTICI 7B- RISCALDAMENTO 3B- PAVIMENTO 7A- RISCALDAMENTO
DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende e opportunità per i privati.
In collaborazione con: Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende e opportunità per i privati. Strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati Comitato
Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi
Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace
A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?
PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1
PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente
BARI, 19 MARZO 2012 Politecnico di Bari - Aula Magna Attilio Alto Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente sede legale via neghelli 85 ~ 70022 altamura/ba sede operativa via nicola tridente
Corso di aggiornamento 1
REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche
Dott. Ing. Giuseppe Patanè
Dott. Ing. Giuseppe Patanè IL CONTENIMENTO E LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ENERGIA NELL EDILIZIA EDILIZIA CIVILE SVILUPPO SOSTENIBILE PRINCIPI GENERALI RIDUZIONE DEI CONSUMI; UTILIZZO DI RISORSE RINNOVABILI
CORSO BASE modulo 1 4 h
ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici
ALLEGATO B Audit energetico del corpo B
ALLEGATO B Audit energetico del corpo B OSPEDALE MANZONI DI LECCO Via Dell Eremo, 9/11 Redatto da: Revisione Data 1 INDICE A1. ANAGRAFICA E DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 3 A1.1 GENERALITÀ... 3 A1.2 DESCRIZIONE
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013
Workshop aperto alla cittadinanza e alle imprese di Bologna Organizzato da: Con i l supporto del Comune di Bologna nell ambito dell attuazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile RISPARMIARE ENERGIA