TRAINING THE TRAINERS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRAINING THE TRAINERS"

Transcript

1

2 TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti

3 La teoria Edificio unifamiliare Simulazione: ing. Enrico Ferro, arch. Giorgio Gallo

4 La teoria Edificio unifamiliare stato origine Età di costruzione: 1973 Volume lordo riscaldato: 1,040 mc Superficie lorda disperdente: 688 mq Superficie utile netta: 335 mq Rapporto S/V: 0,66 Dispersioni per ventilazione: W (0,5 volumi/h) 12% delle dispersioni totali Caldaia a gasolio da 31,6 kw Rendimento al 100 % della Pn: 86% FEP del sistema edificio impianto: 269,8 kwh/mq a

5 Edificio unifamiliare stato di origine La teoria

6 La teoria Edificio unifamiliare sintesi degli interventi Intervento 1: isolamento involucro e impianto termico Intervento 2: impianto di ventilazione Intervento 3: serra solare Intervento 4: fonti rinnovabili

7 La teoria Edificio unifamiliare intervento 1 - involucro pareti perimetrali e porzione solaio sottotetto verso balcone inferiore esterno: cappotto esterno in polistirene espanso da 15 cm - U = 0,22 W/mqK ; copertura: pannelli di canapa da 15 cm, isolante riflettente e strato di ventilazione di 5 cm - U = 0,22 W/mqK ; solaio controterra: strato in polistirene espanso da 8 cm - U = 0,38 W/mqK ; porte esterne: sostituzione con porte da esterno isolate - U = 0,80 W/mqK.

8 La teoria Edificio unifamiliare intervento 1 - involucro infissi esterni: telaio in PVC multicamera e vetrocamera (aria) con lastra bassoemissiva - U tot = 1,48 W/mqK ; schermature solari: adozione di persiane a lamelle orientabili per tutte le finestre; posizionamento di schermature esterne in prossimità dei lucernari presenti in copertura; realizzazione di un pergolato nel lato ovest dell edificio ad ombreggiamento delle prospetto Ovest del fabbricato nelle ore più calde del periodo estivo.

9 La teoria Edificio unifamiliare intervento 1 - impianto caldaia a metano a condensazione da 24 kw - rendimento al 100 % della Pn: 104% - rendimento al 30% della Pn: 107% distribuzione: a collettore con tubazioni isolate terminali: panelli radianti a pavimento a bassa temperatura regolazione: a punto fisso compensato con regolatori elettronici

10 La teoria Risultati 1 Dispersioni totali involucro (con ventilazione): W Dispersioni totali involucro (esclusa ventilazione): W Dispersioni per ventilazione: W (0,5 volumi/h), corrispondenti al 36% delle dispersioni totali. FEP del sistema edificio impianto: 48,2 kwh/mq a

11 La teoria Edificio unifamiliare intervento 2 - impianto Sistema di ventilazione meccanica a doppio flusso con recuperatore di calore a piastre, a flusso inverso ad alta efficienza (η = 90%).

12 La teoria Risultati 2 Dispersioni per ventilazione: circa 200 W (0,3 volumi/h), corrispondenti al 3,5% delle dispersioni totali (si ottiene una riduzione del 90% delle dispersioni per ventilazione). FEP del sistema edificio impianto: 29,65 kwh/mq a

13 La teoria Edificio unifamiliare intervento 3 - involucro 2 serre bioclimatiche, di 39 mq di superficie captante verticale l una, in PVC e vetrocamera - trasmittanza complessiva serra U = 1,80 W/mq K, g = 0,75. Risultati 3 Contributo energetico annuale (Ottobre-Marzo) delle serre applicate: circa MJ. Fabbisogno energetico complessivo MJ annuale dell edificio: Nuovo fabbisogno energetico totale stagionale: MJ (riduzione del 40%). FEP del sistema edificio impianto: 17,53 kwh/mq a

14 La teoria Edificio unifamiliare intervento 4 - impianto Impianto solare ad aria, integrato verticalmente nella facciata a Sud, con superficie totale di 13,8 mq Risultati 4 Il contributo del sistema solare ad aria, riferito al fabbisogno energetico relativo allo step 2 (senza serra bioclimatica) risulta di circa il 44%. Nel periodo estivo (maggio-settembre), il sistema solare ad aria, mediante apposito scambiatore di calore aria acqua, è in grado di produrre l ACS per l abitazione (produzione di MJ contro fabbisogno correlato di ACS di MJ/a).

15 La teoria

16 La teoria

17 La teoria Sintesi risultati Fabbisogno Energia Primaria FEP FEP [kwh/mq a] Origine Isolamento Ventilazione Serre Solare aria Fase

18 La pratica Edificio unifamiliare Piobesi (TO) Stato di fatto Anno di costruzione: 1965

19 La pratica Stato di fatto Indice prestazione energetica globale: 300 [kwh/mq anno]

20 Stato di progetto La pratica

21 La pratica Stato di progetto Superfici opache verticali Cappotto esterno da 12 cm di polistirene espanso estruso con pelle -λ=0,031 [W/m K] Cappotto interno nella parte interrata da 5 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ = 0,033 [W/m K] Cappotto interno verso locali non riscaldati da 8 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ = 0,031[W/m K]

22 La pratica Solai inferiori su vespaio 3 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ=0,035 [W/m K] Solaio inferiori piano primo 3 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ=0,031 [W/mK] + 6 cm cls cellulare -λ = 0,150 [W/m K] Solaio superiore verso sottotetto 8 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ=0,031 [W/m K] + 5 cm cls cellulare -λ = 0,150 [W/m K] Copertura a falde 22 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ = 0,031 [W/m K] + isolante riflettente sottotegola.

23 La pratica Serramenti Telaio in legno con vetrocamera bassoemissivo e gas nobile in intercapedine Uw = 1,51 [W/mq K] Ventilazione meccanica con recupero calore Sistema centralizzato con monoblocco scambiatore/motori posizionato nel sottotetto e distribuzione a soffitto efficienza recupero = 90%

24 La pratica Caldaia a condensazione A gas naturale - pot. termica nominale: 7-34,6 kw, rendimento nominale 98,2% a 80/60 C e 108% a 50/30 C Impianto erogazione calore A pannelli radianti isolati a pavimento

25 La pratica Sistemi di termoregolazione Gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna. Termoregolazione specifica per ogni singolo ambiente mediante valvole elettrotermiche su ogni circuito pannelli. Impianto solare termico ad acqua Accumulatore solare (booster) da 200 litri con stazione solare integrata per la gestione fino a 4 collettori solari di tipo Drain Back e 4 mq di collettori solari piani su falda. Progetto intervento: arch. Marco Issoglio, geom. Romina Ferrero, Progetto impianti: ing. Francesco Pasciutti Ottimizzazione energetica: arch. Giorgio Gallo

26 Risultati La pratica

27 La pratica Risultati Fabbisogno di energia termica utile ideale: 24,2 [kwh/mq anno] Fabbisogno di energia termica primaria per acqua calda sanitaria: 3,19 [kwh/mq anno] Quota di energia coperta da fonti rinnovabili: 20,49% Indice prest. energ. globale: 29,49 [kwh/mq anno] Classe A Indice penalizzato da diversi ponti termici non controllabili

28 La pratica Risultati (in regime di funzionamento continuo) Superficie utile: 226,4 mq Indice prestazione energetica globale: da 300 [kwh/mq anno] a 29,49 [kwh/mq anno] Costo del riscaldamento e dell acqua calda sanitaria: ante intervento: euro/anno post intervento: 650 euro/anno Con costo del metano di 0,097 euro/kwh, prezzo medio da rilevamento Camera di Commercio di Torino, 4 trimestre 2011

29 Valutazione economica La pratica Dati provenienti dall Allegato A alla L.296/2006 Attestato di qualificazione energetica compilato sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico

30 Valutazione economica La pratica Costo complessivo inerente extracosti degli interventi utili Elemento Superficie totale Costo Costo totale materiale coibente totale CT1 CT2 CT2 TOTALE m2 euro euro euro euro Parete esterna 220, , ,00 Parete interrata 24,04 601, ,00 Parete verso locali non riscaldati 21,44 857, ,60 Pavimento su vespaio 125, ,71-751, ,85 Pavimento piano primo 24,34 219,06 146,04 146,04 511,14 Solaio verso sottotetto 149, ,12 748, ,27 Copertura a falde Serramenti esterni 40, , , ,36 Ventilazione meccanica RC 5.000, ,00 Impianto solare termico 4.500, , ,36

31 Valutazione economica La pratica Costo complessivo inerente gli extracosti degli interventi utili Costo complessivo interventi utili: ,36 euro Al lordo dei risparmi conseguiti dalle minori dimensioni degli impianti Risparmio annuo non attualizzato: Tempo semplice di ritorno: 5.500,00 euro 5,99 anni Tasso interesse semplice di ritorno del capitale investito: 17%

32 La pratica Valutazione economica interventi ottimizzati Elemento Superficie totale Costo totale materiale CT1 Costo totale TOTALE Vita utile m2 euro euro anni Parete esterna 220, , ,00 Parete interrata 24, , ,00 Parete verso locali non riscaldati 21,44 857,60 857,60 Pavimento su vespaio 125, , ,55 > 50 Pavimento piano primo 24, , ,30 Solaio verso sottotetto 149, , ,45 Copertura a falde , , ,90 Serramenti esterni 40, , ,00 > ,90 Ventilazione meccanica RC 5.000, ,00 > 24 Impianto solare termico 4.500, ,00 > ,90

33 La pratica Edificio unifamiliare Castagnole Piemonte (TO) Stato di fatto Anno costr. : 1940

34 La pratica Zona climatica. E Gradi Giorno: Volume lordo riscaldato: 605 mc Superficie disperdente totale: 378,8 mq Fattore di forma S/V: 0,6261 [m -1 ] Indice prestazione energetica globale: 297 [kwh/mq anno]

35 La pratica Stato di progetto Solai inferiori su vespaio 10 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ = 0,031 [W/m K] Solaio superiore verso sottotetto 16 cm di polistirene espanso estruso con pelle λ = 0,031 [W/m K] Serramenti Telaio in legno con vetrocamera bassoemissivo e gas nobile in intercapedine Uw = 1,68 [W/mq K] Caldaia a condensazione A gas naturale - potenza termica nominale: 27,6 kw.

36 La pratica Impianto erogazione calore A pannelli radianti a zone Sistemi di termoregolazione Gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna. Termoregolazione specifica per ogni singolo ambiente mediante valvole elettrotermiche su ogni circuito pannelli. Impianto solare termico ad acqua Accumulatore solare da 300 litri e 3,7 mq di collettori solari piani su falda. Progetto intervento: arch. Marco Issoglio, geom. Romina Ferrero Progetto impianti: arch. Antonino Suppa

37 Risultati La pratica

38 La pratica Risultati Fabbisogno di energia termica utile ideale: 52,83 [kwh/mq anno] Fabbisogno di energia termica primaria per acqua calda sanitaria: 2,61 [kwh/mq anno] Quota di energia coperta da fonti rinnovabili: 8,5% Indice prest. energ. globale: 71,91 [kwh/mq anno] Classe B Indice di prestazione energetica riscaldamento nazionale: 66,2 [kwh/mq a]

39 Risultati Superficie utile: 154 mq Indice prest. energ. globale: da 297 [kwh/mq anno] a 71,91 [kwh/mq anno] La pratica Costo del riscaldamento e dell acqua calda sanitaria: ante intervento: euro/anno post intervento: euro/anno Con costo del metano di 0,097 euro/kwh, prezzo medio da rilevamento Camera di Commercio di Torino, 4 trimestre 2011

40 Valutazione economica La pratica Dati provenienti dall Allegato A alla L.296/2006 Attestato di riqualificazione energetica compilato sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico Interventi su involucro e impianto Installazione solare termico

41 Valutazione economica La pratica Costo complessivo inerente gli extracosti degli interventi utili Spessore Costo Superficie materiale Costo unitario Elemento totale coibente totale materiale adottato Sp1 CU1 TOTALE Involucro m2 cm euro/m2 x cm euro Pavimento su vespaio ,00 Solaio verso sottotetto ,00 Serramenti esterni 22, ,50 Impianti 7.586,50 Pavimento radiante ,00 Impianto solare termico 3, , ,50

42 La pratica Valutazione economica Costo complessivo relativo agli extracosti degli interventi utili Costo complessivo interventi utili: ,50 euro Al lordo dei risparmi conseguiti dalle minori dimensioni degli impianti Risparmio annuo non attualizzato: Tempo semplice di ritorno: 4.600,00 euro 4,10 anni Tasso interesse semplice di ritorno del capitale investito: 24%

43 La teoria Edificio condominiale Simulazione: ing. Enrico Ferro, arch. Giorgio Gallo

44 La teoria Edificio condominiale stato origine Età di costruzione: 1968 Volume lordo riscaldato: mc Superficie lorda disperdente: mq Superficie utile netta: mq Rapporto S/V: 0,39 Dispersioni per ventilazione: W (0,5 volumi/h) 19,6% delle dispersioni totali Caldaia a metano da 250 kw - una stella di rendimento Rendimento al 100 % della Pn: 90,05% FEP del sistema edificio impianto (medio alloggio): 190,8 kwh/mq a

45 La teoria

46 La teoria Confronto delle dispersioni termiche di appartamenti di uguale metratura (55 mq) e diversa localizzazione all interno dell edificio: Confronto appartamenti con stessa metratura: Appartamento Dispersione termica [W] Appartamento piano intermedio localizzato su lato disperdente RIFERIMENTO 4606 Appartamento piano intermedio localizzato su lato interno RIFERIMENTO 3350 Varizione Appartamento piano settimo (verso sottotetto) localizzato su lato disperdente % Appartamento piano settimo (verso sottotetto) localizzato su lato interno % Appartamento piano primo (verso negozi) localizzato su lato disperdente % Appartamento piano primo (verso negozi) localizzato su lato interno % Differenza minima - massima dispersione 95.7 %

47 La teoria Edificio condominiale intervento 1 - involucro pareti perimetrali: cappotto esterno in polistirene espanso da 10 cm - U = 0,259 W/mq K; solaio sottotetto: feltro in lana di vetro da 16 cm - U = 0,248 W/mq K; solaio verso passi carrai e negozi: cappotto in polistirene espanso e lana di legno (4+1 cm) U = 0,356 W/mq K; solaio verso cantine: cappotto in polistirene espanso e lana di legno (4+1 cm) U = 0,356 W/mq K;

48 La teoria Edificio condominiale intervento 1 - involucro infissi esterni: telaio in PVC multicamera e vetrocamera (aria) con lastra bassoemissiva - U tot= 1,15 W/mq K. vetrine negozi verso strada: telai in alluminio a taglio termico e vetrocamera U tot= 2,70 W/mq K. schermature solari: adozione di schermature esterne (veneziane esterne) in corrispondenza delle finestre esposte nei lati sud-est, sud ed ovest.

49 La teoria Edificio condominiale intervento 1 - impianto generatore modulare a condensazione in centrale termica costituito da due unità da 60 kw ciascuna. - rendimento al 100 % della Pn: 107% - rendimento al 30% della Pn: 98%

50 La teoria terminali: radiatori a bassa temperatura regolazione: climatica + singolo ambiente con valvole termostatiche. produzione ACS mediante sistema centralizzato integrato da sistema solare termico sulla copertura: - sup. captante 80 mq - accumulo solare: 2 serbatoi da litri per complessivi litri - preparatore ACS: litri, integrato con un modulo termico da 60 kw - copertura annuale del fabbisogno energetico per ACS: 53%

51 La teoria Risultati 1 Dispersioni totali involucro (con ventilazione): W Dispersioni totali involucro (esclusa ventilazione): W Dispersioni per ventilazione: W (0,5 vol./h) 46 % delle dispersioni totali. FEP del sistema edificio impianto: 50,5 kwh/mq a

52 La teoria Edificio condominiale intervento 2 - impianto Sistema di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con recupero del calore effettuato da unità indipendenti per ogni unità immobiliari, con un efficienza di recupero energetico dell 80%.

53 La teoria Risultati 2 Dispersioni totali involucro (con ventilazione): W Dispersioni totali involucro (esclusa ventilazione): W Dispersioni per ventilazione: W (0,3 volumi/h), corrispondenti al 10% delle dispersioni totali. FEP del sistema edificio impianto: 36,8 kwh/mq a

54 La teoria Edificio unifamiliare intervento 3 - involucro Serre solari a chiusura di tutti i balconi esistenti con involucro con trasmittanza termica U w = 1,80 W/mq K e con fattore solare 0,75. Risultati 3 Contributo energetico annuale (Ottobre-Aprile) delle serre applicate MJ, circa il 30% del fabb. stagionale: MJ/mq di sup. in pianta della serra per l orientamento a N/O; MJ/mq di sup. in pianta della serra per l orientamento a S/E. Nuovo fabbisogno energetico totale stagionale: MJ (riduzione del 40%). FEP del sistema edificio impianto: 26,8 kwh/mq a

55 Grazie per l attenzione

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL 2010 DISTRIBUZIONE DEL NUMERO DELLE RICHIESTE DI DETRAZIONE

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA VENTILAZIONE CON RECUPERO CALORE CAPPOTTO ESTERNO QUANTO COSTA PRODURRE CALORE PER RISCALDARE CASA? FONTI ENERGIA U.M. Q.tà Potere Cal.inf U.M. Costo

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche dei supercondominio di via Cividali/via Pasubio Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici Polo Tecnologico per l Energia Energinnova Padova, 11/10/2013 Eurosportello del

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Saffi n 2, 4 e 6 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Mercadante 2 e 4 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOUME 1 PARTE GENERAE CAPITOO 12 AEGATO E AEGATO E - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un edificio relativo a DOCET 2 GENERAI Dati generali Codice certificato*: Validità*: Riferimenti

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

DIETROPOGGIO COSTI E FINANZIAMENTI. comune di calenzano. 24 alloggi in affitto calmierato

DIETROPOGGIO COSTI E FINANZIAMENTI. comune di calenzano. 24 alloggi in affitto calmierato 1 L edificio per 20 alloggi in affitto calmierato (+ ulteriori 4 alloggi, sempre in affitto, al piano terra), con superficie utile da 36 a 72 mq. per uno, due, tre e quattro posti letto, è uno dei bracci

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Il parco edilizio residenziale italiano

Il parco edilizio residenziale italiano LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Fiera Milano 7 maggio 2014 Riqualificare il parco edilizio residenziale: aspetti energetici

Dettagli

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Casa Brio Quarona frazione Doccio INQUADRAMENTO URBANISTICO - TERRITORIALE Comune di (VC) Fraz. DOCCIO N.A.F. Nuclei di Antica Formazione zona climatica: E GG: 2798 Altitudine: 406 mt s.l.m. STRUTTURA PRE-ESISTENTE Muratura in pietra verso

Dettagli

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti EIE Progetto ROSH Sviluppo e diffusione di modelli integrati di intervento per una ristrutturazione energeticamente efficiente e sostenibile dell'edilizia sociale www.rosh-project.eu Database dei costi

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n Progettista: Proprietario: Edificio: situato in: Tipologia di intervento Nuova costruzione

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

Pannelli solari l ampiezza e la luminosità degli spazi interni camini di luce frangisole 10 cm di coibentazione e 4 cm di ventilazione

Pannelli solari l ampiezza e la luminosità degli spazi interni camini di luce frangisole 10 cm di coibentazione e 4 cm di ventilazione CENNI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO casi studio Guglielmina Mutani e-mail: guglielmina.mutani@polito.it Guglielmina Mutani Progetto Scienza attiva 2009 1 ALCUNI ESEMPI SMARTHOUSE: PREFABBRICATA E

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio Tesi di laurea triennale in Architettura per il progetto, Politecnico di Torino; Candidata: Elisa Sirombo Relatore: Guglielmina

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Milano Milano, 18 Giugno 2015

Milano Milano, 18 Giugno 2015 Milano, 18 Giugno 2015 Distribuzione proprietà ERP per anno di costruzione anni70/80 12% anni 90 6% anni 2000 4% 752 stabili anni 50/60 78% 29.000 alloggi CLASSE ENERGETICA TIPICA PER PERIODO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli