FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI"

Transcript

1 FEDERICA ZAMBONI

2 IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio condivide il generatore di calore con un ufficio attiguo. COMUNE VARESE (VA) ZONA CLIMATICA GRADI GIORNO 2652 RAPPORTO DI FORMA 0,72 DESTINAZIONE D USO ANNO DI COSTRUZIONE PRIMA DEL 1930 SUBALTERNO n. 2 GENERAZIONE TERMICA TIPOLOGIA IMPIANTO E E.5 (EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI ED ASSIMILABILI D.P.R. 412/93) SEPARATA (ASSENZA DI PRODUZIONE DI ACS) CALDAIA TRADIZIONALE MODULANTE VMC FONTI RINNOVABILI ASSENTE NON PRESENTI

3 3 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE: Libretto di impianto; Libretto di uso e manutenzione del generatore di calore; Visura catastale; Documentazione fotografica; Stratigrafie delle strutture opache (da documentazione progettuale a disposizione del proprietario) Rilievo delle dimensioni.

4 4 CONTESTO Comune di Varese (VA) N Fonte: Google Maps

5 5 CONTESTO Vista dalla corte interna (angolo Nord-Est) Vista dalla strada, fronte Ovest

6 6 DATI GENERALI E CLIMATICI DATI CATASTO ENERGETICO

7 7 DATI CATASTO ENERGETICO RESPONSABILE/ TERZO RESPONSABILE

8 8 DATI GENERALI E CLIMATICI CODICE CERTIFICATORE

9 9 DATI GENERALI E CLIMATICI DATI GENERALI

10 10 DATI GENERALI INTERVENTI

11 11 DATI GENERALI EDIFICIO Agisce su RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE e su CAPACITA TERMICA AREICA Impianto Centralizzato n massimo piani attraversati

12 12 DATI GENERALI E CLIMATICI IMPOSTAZIONI METODI DI CALCOLO EDIFICIO ESISTENTE CALCOLO FORFETTARIO

13 13 INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE TERMICHE Caratteristiche dell edificio: uniformità spaziale nella temperatura dell aria; temperatura di set-point (valore definito dalla procedura di calcolo D.d.g. 5796, punto E.3); (unica destinazione d uso); unica tipologia di sistema impiantistico. UNA SOLA ZONA TERMICA Z1 ZONA TERMICA DI DEFAULT

14 14 DATI GENERALI E CLIMATICI SUBALTERNI E ZONE TERMICHE

15 15 ENERGIA NETTA

16 16 DATI ZONA TERMICA DATI SUBALTERNO Sezione verticale - altezze

17 17 DATI ZONA TERMICA TIPO DI STRUTTURA Prospetto XXIV Capacità termica per unità di superficie dell involucro (Fonte: UNI TS :2008) Caratteristiche costruttive dei componenti edilizi Numero di piani Intonaci Isolamento Pareti esterne Pavimenti Capacità termica areica [kj/(m 2 K)] interno qualsiasi tessile gesso malta interno qualsiasi legno interno qualsiasi piastrelle assente/esterno leggere/blocchi tessile assente/esterno medie/blocchi tessile assente/esterno leggere/blocchi legno assente/esterno medie/blocchi legno assente/esterno leggere/blocchi piastrelle assente/esterno medie/blocchi piastrelle interno qualsiasi tessile interno qualsiasi legno interno qualsiasi piastrelle assente/esterno leggere/blocchi tessile assente/esterno medie tessile assente/esterno pesanti tessile assente/esterno leggere/blocchi legno assente/esterno medie legno assente/esterno pesanti legno assente/esterno leggere/blocchi piastrelle assente/esterno medie piastrelle assente/esterno pesanti piastrelle

18 18 DATI ZONA TERMICA TIPO DI STRUTTURA L AREA TOTALE da considerare nel calcolo è costituita dall area netta interna degli elementi di involucro che compongono la zona, al netto di serramenti opachi, trasparenti e di cassonetti. Tipologia Area [m 2 ] Chiusure verticali al netto dei serramenti e cassonetti 81,61 Solaio inferiore 39,36 Solaio superiore 40,34 Totale 161,31 Nel calcolo sono computate le partizioni orizzontali interne, la partizione verticale interna potrebbe essere trascurata, ma in questo caso viene anch essa considerata.

19 19 DATI ZONA TERMICA AMBIENTI RISCALDATI SUPERFICIE UTILE È la superficie netta calpestabile dei locali riscaldati al netto di tramezzi e muri esterni e comprensiva delle soglie delle porte e degli spazi al di sotto dei terminali di emissione. SUPERFICIE LORDA È la superficie lorda di pavimento dei locali riscaldati, ottenuta sommando alla superficie utile l ingombro di tramezzi e muri di involucro. Le murature vengono considerate: per l intero spessore se confinano con l ambiente esterno, con il terreno o con un ambiente non riscaldato; fino alla mezzeria dello spessore se confinano con un altro ambiente riscaldato.

20 20 DATI ZONA TERMICA AMBIENTI RISCALDATI VOLUME NETTO E il volume calcolato come il prodotto tra la superficie utile riscaldata e l altezza netta media dei locali; in questo caso va aggiunto il volume netto soprastante la bussola d ingresso. VOLUME LORDO E il volume calcolato come prodotto tra la superficie lorda totale di pavimento e l altezza lorda del volume oggetto di certificazione (il calcolo dell altezza lorda procede in analogia a quello delle murature di involucro), a cui viene aggiunto il volume lordo soprastante la bussola d ingresso.

21 min FORMAZIONE BASE CENED 21 DATI ZONA TERMICA CARICHI INTERNI/ VENTILAZIONE CALCOLO DEI RICAMBI ORARI 0,6 Categoria edifici Destinazione d uso i s v min E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali ed assimilabili 0,25 36,0 n = 0,6 (36 0,25 39,36) 159,86 = 1,33

22 min FORMAZIONE BASE CENED 22 ANALISI DELLE STRATIGRAFIE CHIUSURE OPACHE: MURATURA PERIMETRALE 1) Intonaco in calce e gesso sp. 1 cm 2) Muratura in mattoni pieni sp. 38 cm 3) Intonaco in calce e cemento sp. 1 cm SOLAIO CONTROTERRA 1) Rivestimento in tessuto (moquette) sp. 1 cm 2) Rivestimento in piastrelle ceramiche sp. 1,5 cm 3) Massetto in calcestruzzo armato sp. 5 cm 4) Vespaio in ghiaia sp. 15 cm. CHIUSURE TRASPARENTI: n. 2 Serramenti con telaio in legno e vetro singolo n. 1 Serramento con telaio in ferro e vetro singolo n. 4 Serramenti con telaio in alluminio senza taglio termico e vetro singolo

23 min FORMAZIONE BASE CENED INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI 23 Inserire le tipologie di pareti (opache/ trasparenti), con caratteristiche termofisiche congruenti (tipologia, trasmittanza, colore, fattore solare, etc.)

24 min FORMAZIONE BASE CENED INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI ELEMENTO OPACO 24

25 25 INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI ELEMENTO OPACO CALCOLO FORFETTARIO PONTI TERMICI U C,k = U k 1 + F T = U k 1 + 0,5

26 26 INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI ELEMENTO OPACO

27 27 INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI ELEMENTO OPACO

28 28 INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI ELEMENTO TRASPERENTE Serramento fronte strada Tipo telaio Metallo Tipo vetro Singolo Superficie serramento 3,08 m 2 Cassonetto Non isolato Superficie cassonetto 0,56 m 2 Trasmittanza cassonetto 6 W/(m 2 K) Descrizione elemento Serramento Fronte strada

29 29 INVOLUCRO ELEMENTI DISPERDENTI ELEMENTO TRASPARENTE

30 30 INVOLUCRO SUPERFICI DISPERDENTI

31 31 INVOLUCRO SUPERFICI DISPERDENTI

32 32 INVOLUCRO SUPERFICI DISPERDENTI SUPERFICIE OPACA Parete esterna Est

33 33 INVOLUCRO SUPERFICI DISPERDENTI SUPERFICIE OPACA

34 34 INVOLUCRO SUPERFICI DISPERDENTI SUPERFICIE TRASPARENTE

35 35 INVOLUCRO SUPERFICI DISPERDENTI SUPERFICIE TRASPARENTE

36 36 INVOLUCRO SUPERFICI SERRA

37 37 INVOLUCRO UMIDITÀ

38 38 INVOLUCRO ACS

39 39 POTENZA ELETTRICA INSTALLATA Tipologia Q.tà Potenza nominale INVOLUCRO ILLUMINAZIONE Potenza installata [-] [-] [W] [W] Faretto Faretto Neon Faro retro W/m 2 13,47

40 40 INVOLUCRO ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE NATURALE

41 41 INVOLUCRO ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE NATURALE

42 42 INVOLUCRO ILLUMINAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO

43 43 SCHEMATIZZAZIONE SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Lo schema di impianto è costituito da un unica centrale termica, costituita da un solo generatore, associata all unico sistema impiantistico per il riscaldamento e la relativa ramificazione. Tutto a servizio di un unica zona termica. EDIFICIO ZONA TERMICA GN1 RISCALDAMENTO Z1 SISTEMA IMPIANTISTICO RAMIFICAZIONE CENTRALE TERMICA GENERATORE/I

44 44 ENERGIA PRIMARIA CENTRALI TERMICHE TIPOLOGIA DI GENERAZIONE

45 45 CENTRALI TERMICHE

46 46 CENTRALI TERMICHE SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE

47 47 SCHEDA TECNICA GENERATORE DI CALORE

48 48 SCHEDA TECNICA GENERATORE DI CALORE Da targa: - pompa interna: P1 = 83 W P2 = 62 W P3 = 40 W - ventilatore: 53 W

49 49 SCHEDA TECNICA GENERATORE DI CALORE W br,min = Φ cn,min 0,002 = 11,5 0,002 = 0,023 kw

50 50 SCHEDA TECNICA GENERATORE DI CALORE

51 51 SCHEDA TECNICA GENERATORE DI CALORE Un solo generatore Funzionamento in parallelo non selezionabile

52 52 RIPARTIZIONE POTENZE TERMICHE ED ELETTRICHE Centrale termica a servizio anche di un subalterno non oggetto di ACE Ripartizione necessaria

53 53 SISTEMI IMPIANTISTICI SISTEMA IMPIANTISTICO DI RISCALDAMENTO D H E H E : sottosistema di emissione D: sottosistema di distribuzione

54 54 SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE SISTEMI IMPIANTISTICI SISTEMA IMPIANTISTICO DI RISCALDAMENTO SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE SOTTOSISTEMA DI ACCUMULO

55 55 SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE RAMIFICAZIONI DEL SI RAMIFICAZIONE DI RISCALDAMENTO

56 56 SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE RAMIFICAZIONI DEL SI RAMIFICAZIONE DI RISCALDAMENTO SOTTOSISTEMA DI ACCUMULO

57 57 ASSOCIAZIONI ZONE TERMICHE

58 58 ENERGIA TERMICA

59 59 ENERGIA PRIMARIA

60 60 ANALISI CRITICA Analisi coefficiente di dispersione termica dell involucro 19% 2% 36% 43% Pareti Serramenti Soffitto (bussola) Pavimento Pareti perimetrali e serramenti responsabili delle maggiori dispersioni termiche

61 61 INTERVENTO MIGLIORATIVO 1 ISOLAMENTO DELLE CHIUSURE VERTICALI Riduzione della superficie utile

62 62 INTERVENTO MIGLIORATIVO 2 SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI NOME B [m] H [m] A w [m 2 ] U w [W/(m 2 K)] (stato di fatto) l g [m] U w [W/(m 2 K)] (intervento) S_E.1.1 0,60 1,80 1,08 5,66 4,32 1,760 S_E.1.2 0,95 2,85 2,71 4,98 12,38 1,794 S_E.1.3 0,90 2,85 2,57 4,98 12,28 1,807 S_O.1.1 1,40 2,20 3,08 5,66 6,72 1,651 S_N.1.2 0,65 2,70 1,76 5,66 6,22 1,732 S_O.1.3 1,00 2,70 2,70 5,66 6,92 1,674 S_S.1.4 1,34 2,70 3,62 5,66 7,60 1,646

63 63 INTERVENTO MIGLIORATIVO 3 SOSTITUZIONE DEL GENERATORE DI CALORE

64 64 SOMMATORIA DEGLI INTERVENTI MIGLIORATIVI Intervento migliorativo Tipo Superficie interessata [m 2 ] Prestazioni U [W/(m 2 K)] h [% ] Risparmio EP H [%] Priorità intervento Classe energetica raggiunta Riduzion e CO 2 [%] Involucro Involucro Coibentazione delle strutture opache verticali rivolte verso l esterno Sostituzione delle chiusure trasparenti comprensive di infissi rivolte verso l esterno 83,31 0,340 26,42 Media G 26,42 18,79 1,713 18,63 Media G 18,63 Impianto Sostituzione generatore di calore (39,36) 4,00 48,38 Alta G 48,64 Sommatoria ,89 Bassa D 72,03

65 65 INSERIMENTO INTERVENTI MIGLIORATIVI

66 66

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA GIACOMO DI NORA IMPIANTO DATI GENERLI INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 Il caso in oggetto consiste in un unità abitativa costituita da tre locali, doppi servizi e cucina, posta al primo piano di un edificio

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97 A) Rilievo fotografico, planimetria, APE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Milano Via Arquà 10 Scala comune di accesso all unità immobiliare Cortile condominiale Ballatoio piano 4 ed accesso all unità immobiliare

Dettagli

COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : fg. 91 mapp. 294 mapp. 710 Viale Carlo Espinasse n. 141, piano S1, categoria D/7, rendita ,52 Confini dell'inte

COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : fg. 91 mapp. 294 mapp. 710 Viale Carlo Espinasse n. 141, piano S1, categoria D/7, rendita ,52 Confini dell'inte COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : fg. 91 mapp. 294 mapp. 710 Viale Carlo Espinasse n. 141, piano S1, categoria D/7, rendita. 4.472,52 Confini dell'intero complesso: nord-est : via Carlo Espinasse sud-est

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

18 - CASO STUDIO 2 673

18 - CASO STUDIO 2 673 18 - CASO STUDIO 2 673 Sommario 18.1 Descrizione... 675 18.2 Dati generali e climatici... 678 18.3 Energia netta... 681 18.4 Energia primaria... 704 18.5 Risultati e interventi migliorativi... 723 674

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici Certificazione energetica degli edifici Procedure applicative per la Regione Piemonte Ing. Stefano Grandi Parte 2/4: fase conoscitiva 1 2) FASE CONOSCITIVA INDICE Che cosa devo conoscere Nuova costruzione/ristrutturazione

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

CASO STUDIO N.1. Villetta monofamiliare ad un piano. aggiornamento 09/01/2018. pag. 1 di 26

CASO STUDIO N.1. Villetta monofamiliare ad un piano. aggiornamento 09/01/2018. pag. 1 di 26 CASO STUDIO N.1 aggiornamento 09/01/2018 Villetta monofamiliare ad un piano pag. 1 di 26 1 INTRODUZIONE L edificio oggetto di studio è una villetta monofamiliare a un piano. Vi è un unica zona termica,

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Certificazione Energetica Edifici

Certificazione Energetica Edifici Sopralluogo Certificazione Energetica Edifici CHECK LIST DOCUMENTI Esecutore Data Denominazione progetto Intestatario immobile Nome Cognome Indirizzo residenza Comune di residenza CAP Provincia Data e

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a Il/La sottoscritto/a Titolare della ditta/studio avente sede legale a ( ) in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a ( ) in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA INFORMAZIONI GENERALI Codice: APEA3265019S001 Data: 18/05/2015 Validità: 18/05/2025 Motivo: Richiesta volontaria CERTIFICATO RELATIVO A Unità immobiliare NUMERO UNITA' IMMOBILIARI 1 UBICAZIONE Comune:

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMITTENTE Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, 64-33170 PORDENONE OGGETTO DIAGNOSI ENERGETICA IMMOBILE PN_88_01 ex Scuola Materna Via Selvatico n.26-33170

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

CASO STUDIO N.2. Albergo con piano interrato. aggiornamento 09/01/2018. pag. 1 di 38

CASO STUDIO N.2. Albergo con piano interrato. aggiornamento 09/01/2018. pag. 1 di 38 CASO STUDIO N.2 aggiornamento 09/01/2018 Albergo con piano interrato pag. 1 di 38 1. INTRODUZIONE L edificio oggetto di studio è un albergo con un piano fuori terra ed un interrato parzialmente riscaldato.

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA INFORMAZIONI GENERALI Codice: APEH6761177S001 Data: 11/12/2016 Validità: 11/12/2026 Motivo: Trasferimento di proprietà CERTIFICATO RELATIVO A Unità immobiliare NUMERO UNITA' IMMOBILIARI 1 UBICAZIONE Comune:

Dettagli

SPECIFICHE UTILIZZO SOFTWARE BEAUCLIMAT

SPECIFICHE UTILIZZO SOFTWARE BEAUCLIMAT SPECIFICHE UTILIZZO SOFTWARE BEAUCLIMAT Il concorrente deve calcolare gli indici di prestazione energetica globale raggiungibili con le migliorie proposte inserendo le componenti di involucro e di impianto

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

PROGETTO ENERGIA in COMUNE

PROGETTO ENERGIA in COMUNE Città di Riccia Camera di Commercio di Campobasso PROGETTO ENERGIA in COMUNE RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI

Dettagli

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D FABBRIn 26-07-2007 11:59 Pagina 4 PROGETTARE E N E R G I A Edilizia sostenibile Certificazione Risparmio energetico Kristian Fabbri* Detrazione fiscali e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio:

Dettagli

Corso per Certificatori Energetici degli Edifici

Corso per Certificatori Energetici degli Edifici Corso per Certificatori Energetici degli Edifici Reperimento dati necessari alla certificazione energetica Dott. Ing. Renzo Sonzogni renzo.sonzogni@gmail.com renzo.sonzogni@unibg.it infonord@riabitalia.it

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Ing. Visentin Francesco Palazzo della Regione Venezia, 22 giugno 2016

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio

Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio OGGETTO: Alienazione Immobile denominato ex Centro Civico di via Bologna n. 49 sito in Ferrara alla via

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VERIFICA D.L.vo 192/2005 - PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' - COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO DATI TECNICO-COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO - PALESTRA UBICAZIONE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Termofisica dell edificio) a.a. 2018-2019 Il fabbisogno energetico Il bilancio energetico

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

MANUALE D USO CENED+2

MANUALE D USO CENED+2 MANUALE D USO CENED+2 Modulo A Modulo B Modulo C Modulo D Modulo E Modulo F Appendice I CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI + 2 Versione 15 10 2018 Il presente manuale d uso è uno strumento di supporto

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 176 del 12/1/2017 24 ottobre 2017 Nuove regole per l efficienza energetica degli edifici Ing.

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

QUESTIONARIO ALLEGATO F

QUESTIONARIO ALLEGATO F C.F. P.IVA e Numero Iscrizione Registro Imprese Reggio Emilia 01244480354 QUESTIONARIO ALLEGATO F LegnoLegno s.c. Via Pio La torre, 11 42015 Correggio (RE) Italy Tel. +039 0522 733011 Fax +039 0522 732836

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli