UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO"

Transcript

1 UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

2 UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

3 1.1 - POPOLAZIONE Popolazione legale al censimento 2011 n , Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art. 156 D.L.vo n.267/2000) n ,00 di cui: maschi n. 0,00 femmine n. 0,00 nuclei familiari n. 0,00 comunita'/convivenze n. 0, Popolazione all'1/1/2014 n , Nati nell'anno n Deceduti nell'anno n. 434 saldo naturale n. -214, Immigrati nell'anno n Emigrati nell'anno n. 700 saldo migratorio n. 51, Popolazione al 31/12/2014 n ,00 di cui In eta' prescolare(0/6) n. 0, In eta' scuola obbligo (7/14 anni) n. 0, In forza lavoro 1 occupazione (15/29 anni) n. 0, In eta' adulta (30/65 anni) n. 0, In eta' senile (oltre 65 anni) n. 0, Tasso di natalita' ultimo quinquennio: Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0, Tasso di mortalita' ultimo quinquennio Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0,00 Anno 0 Tasso 0, Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n. 0,00 entro il..

4 1.1 - POPOLAZIONE Livello di istruzione della popolazione residente: Condizione socio-economica delle famiglie: TERRITORIO Superficie in Kmq. 426, RISORSE IDRICHE * Laghi n. 1 * Fiumi e Torrenti n STRADE * Statali Km 0,00 * Provinciali Km 0,00 * Comunali Km 0,00 * Vicinali Km 0,00 * Autostrade Km 0, PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato si... no... * Piano regolatore approvato si... no... * Programma di fabbricazione si... no... * Piano di edilizia economica e popolare si... no... PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali si... no... * Artigianali si... no... * Commerciali si... no... Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) si... no... Se si indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.) AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. 0,00 0,00 P.I.P. 0,00 0,00

5 1.3 - SERVIZI PERSONALE CATEGORIE PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO ORGANICA NUMERO NUMERO Segretario A Segretario B Segretario C Segertario generale Camera Commer.I.A Direttore Generale Dirigenti fuori D.O Altre specializzazioni fuori D.O Dirigente a tempo indeterminato Qualifica dirigenziale a tempo determinato Categoria D6 profili accesso D Categoria D5 profili accesso D Categoria D4 profili accesso D Categoria D4 profili accesso D Categoria di accesso D Categoria D Categoria D Categoria di accesso D Categoria C Categoria C Categoria C Categoria C Categoria di accesso C Categoria B6 profili di accesso B Categoria B5 profili di accesso B Categoria B5 profili di accesso B Categoria B4 profili di accesso B Categoria B4 profili di accesso B

6 CATEGORIE PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO ORGANICA NUMERO NUMERO Categoria di accesso B Categoria B Categoria B2 Posizione economica B Categoria di accesso B Categoria A Categoria A Categoria A Categoria di accesso A Personale contrattista a tempo indeterm Collaboratori a tempo determinato Qualifica dirigenziale a tempo indeterminato Categoria D5 profili accesso D Categoria B6 profili di accesso B Totale personale al 31/12 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n. 0 fuori ruolo n AREA TECNICA N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO Funzionario Istruttore Direttivo Istruttore Collaboratore AREA ECONOMICO-FINANZIARIA N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO Dirigente

7 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO Istruttore Direttivo Istruttore Collaboratore AREA DI VIGILANZA N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO AREA DEMOGRAFICA / STATISTICA N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO NOTA: Per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attivita' promiscua deve essere scelta l'area di attivita' prevalente.

8 STRUTTURE ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA IN CORSO PLURIENNALE ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO Asili nido n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0, Scuole materne n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0, Scuole elementari n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0, Scuole medie n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0, Strutture residenziali per anziani n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0, Farmacie Comunali n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 n. 0, Rete fognaria in Km bianca 0,00 0,00 0,00 0, nera 0,00 0,00 0,00 0, mista 0,00 0,00 0,00 0, Esistenza depuratore si... no X si... no X si... no X si... no X Rete acquedotto in Km. 0,00 0,00 0,00 0, Attuazione servizio idrico integrato si... no X si... no X si... no X si... no X Aree verdi, parchi, giardini n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 hq. 0,00 hq. 0,00 hq. 0,00 hq. 0, Punti luce illuminaz. pubbl. n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 n. 0, Rete gas in Km. 0,00 0,00 0,00 0, Raccolta rifiuti in quint.: civile 0,00 0,00 0,00 0, industriale 0,00 0,00 0,00 0, racc.diff.ta si... no X si... no X si... no X si... no X Esistenza discarica si... no X si... no X si... no X si... no X Mezzi operativi n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 n. 0, Veicoli n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 n. 0, Centro elaborazione dati si... no X si... no X si... no X si... no X Personal computer n. 0,00 n. 0,00 n. 0,00 n. 0, Altre strutture (specificare)

9 ORGANISMI GESTIONALI ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE IN CORSO PLURIENNALE ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO Consorzi n. 0 n. 0 n. 0 n Aziende n. 0 n. 0 n. 0 n Istituzioni n. 2 n. 2 n. 2 n Societa' di capitali n. 4 n. 4 n. 4 n Concessioni n. 0 n. 0 n. 0 n Denominazione Consorzio/i Comune/i associato/i (indicare il n.tot. e nomi) Denominazione Azienda Ente/i Associato/i Denominazione Istituzione/i - Fondazione Giovanni Pascoli - Fondazione Paolo Cresci Ente/i Associato/i - 10 Enti Locali - 10 Soci privati - 6 Enti Locali - 3 Soci privati Denominazione S.p.A. - GAL - Garfagnana Ambiente e sviluppo - Fidi Toscana - Lucense SCPA - Sevas Ente/i Associato/i - 7 Enti Locali - 10 Soci privati - Vari soci pubblici e privati - 6 Enti Locali - 6 Soci privati - 4 Enti Locali Servizi gestiti in concessione Soggetti che svolgono i servizi Unione di Comuni (se costituita) n Altro (specificare) ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

10 ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Progetto IN. CO. ME. II Altri soggetti partecipanti Regione Toscana - Uncem Toscana - Comunità Montane della Toscana Impegni di mezzi finanziari Durata dell'accordo Sottoscritto con D. G. n. 53 del 05/03/2010 L'accordo e' - gia' operativo Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prot. intesa - Ufficio di zona Appennino P.se Consorzio Bon. Altri soggetti partecipanti Provincia di Pistoia Impegni di mezzi finanziari Durata Sottoscrritto con D. G. n. 161 del 01/07/ in corso di definizione Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prot. intesa valorizzazione e sviluppo commercio MVdS Altri soggetti partecipanti Regione Toscana, Comune di Barga, Comune di Borgo a Mozzano, Comune di Coreglia Antelminelli, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato. Impegni di mezzi finanziari Durata Sottoscritto con D. G. n. 267 del 21/10/ in corso di definizione Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prot. Intesa Federalismo fiscale e contrasto evasione tribut Altri soggetti partecipanti Comune di Abbadia San Salvatore, Circondario Empolese-Val d'elsa, Comune di Ffabbriche di Vallico, Comune di Firenze, Comune di Livorno, Comune di Mosummano Terme, Comune di Prato. Impegni di mezzi finanziari Durata Sottoscritto con D. G. n. 267 del 12/11/2010

11 - in corso di definizione Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prto. intesa prevenzione rischio idrogelologico zone montane Altri soggetti partecipanti Provincia di Lucca, Unione dei Comuni Alta Versilia, Comune di Pescaglia Impegni di mezzi finanziari Durata Sottoscritto con D. G. n. 84 del 21/04/ in corso di definizione Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prot. intesa centro documentazione regionale accessibilità Altri soggetti partecipanti regione Toscana (Assessorato al Welfare e politiche per la casa), Regione Toscana (Assessorato alla scuola, università e ricerca), UNCEM toscana, Società della Salute Alta Val di Cecina, Società della Salute Colline Metallifere, Articolazione Zonale della Media Valle del Serchio, A.U.S.L. 2 Lucca, C.M. Alta Val di Cecina, C.M Colline Metallifere Impegni di mezzi finanziari Durata Sottoscritto con D. G. n. 117 del 27/05/ in corso di definizione Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prot. intesa - Ufficio di zona Garfagnana Consorzio Bonifica Altri soggetti partecipanti Unione dei Comuni della Garfagnana Impegni di mezzi finanziari Durata Sottoscritto con D. G: n. 132 del 22/06/ in corso di definizione Data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto Prot. intesa piattaforma interoperabile digitale IATNet Altri soggetti partecipanti Provincia di Lucca, Comuni, Enti ed Istituzioni locali titolari, in base alla Legge Regionale, di uffici pubblici di informazione ed accoglienza turistica stabilmente insediati sul territorio. Impegni di mezzi finanziari

12 Durata Sottoscritto con D. G. n. 63 del 07/05/ in corso di definizione Data di sottoscrizione FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA Funzioni e servizi delegati dallo Stato * Riferimenti normativi * Funzioni o servizi * Trasferimenti di mezzi finanziari * Unita' di personale trasferito Funzioni e servizi delegati dalla Regione * Riferimenti normativi LL. RR. 39/ /1994 * Funzioni o servizi Agicoltura, Forestazione, Bonifica montana, Sistemazioni idraulico forestali, Antincendio Boschivo, Gestione demanio regionale * Trasferimenti di mezzi finanziari ,00 * Unita' di personale trasferito Funzioni e servizi delegati dalla Provincia * Riferimenti normativi * Funzioni o servizi * Trasferimenti di mezzi finanziari * Unita' di personale trasferito Funzioni e servizi delegati dai Comuni * Riferimenti normativi * Funzioni o servizi Gestione verde pubblico. Servizio associato personale. Servizio statistica. Catasto arree percorse dal fuoco. Servizio associato sistema museale e promozione turistica; Servizio associato abbattimento barriere architettoniche; Servizio associato randagismo; Servizio associato società dell'informazione; * Trasferimenti di mezzi finanziari * Unita' di personale trasferito Valutazione in ordine alla congruita' tra funzioni delegate e risorse attribuite La gestione delle deleghe trasferite dalla Regione Toscana comporta dei problemi in quanto le risorse finanziarie trasferite sono insufficienti a coprire le spese di personale e gli oneri aggiuntivi connessi. La gestione delle funzioni svolte per i Comuni non comporta problemi perché tutte le spese sostenute vengono coperte ECONOMIA INSEDIATA

13 UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

14 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO QUADRO RIASSUNTIVO TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Tributarie 0, , , , , ,49-44% Contributi e trasferiment 0, , , , , ,42-37% i correnti Extratributarie 0, , , , , ,99-4% TOTALE ENTRATE CORRENTI 0, , , , , ,90-31% =============== =============== =============== =============== =============== =============== ===== Proventi oneri di urbaniz 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% zazione destinati a manut enzione Ordinaria del pat rimonio Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 =========== =========== === applicato per spese corr enti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE 0, , , , , ,90-31% PER SPESE CORRENTI E RIM BORSO DI PRESTITI (A) ========================= =============== =============== =============== =============== =============== =============== ===== Alienazione di beni e tra 0, , , , , ,14-68% sferimenti di capitale Proventi oneri di urbaniz 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% zazione destinati a inves timenti Accensione mutui passivi 0,00 0, , ,90 0,00 0,00-48% Altre accensioni prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Avanzo di amministrazione applicato per: -Fondi ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 =========== =========== === -Finanz.to investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 =========== =========== === TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 0, , , , , ,14-65% DESTINATE A INVESTIMENTI (B) =============== =============== =============== =============== =============== =============== ===== Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Anticipazioni di cassa 0,00 0, , , , ,00 16% TOTALE MOVIMENTO FONDI(C) 0,00 0, , , , ,00 16% ========================= =============== =============== =============== =============== =============== =============== =====

15 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO QUADRO RIASSUNTIVO TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col TOTALE GENERALE ENTRATE ( 0, , , , , ,04-38% A+B+C) ========================= =============== =============== =============== =============== =============== =============== =====

16 ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE TRIBUTARIE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Imposte 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Tasse 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Tributi speciali ed altre 0, , , , , ,49-44% entrate proprie TOTALE 0, , , , , ,49-44% ALIQUOTE GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA I.C.I. (o/oo) RESIDENZIALE (A) NON RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL GETTITO Esercizio Esercizio Esercizio (A+B) ENTRATE Esercizio bilancio Esercizio bilancio di Esercizio bilancio di in corso previsione in corso previsione in corso previsione annuale annuale annuale ICI I Casa 0,00 0,00 0,00 0,00 ======= ======= 0,00 ICI II Casa 0,00 0,00 0,00 0,00 ======= ======= 0,00 Fabbricati produttivi 0,00 0,00 ======= ======= 0,00 0,00 0,00 Altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli Per l'ici indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni...% Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione delle congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi.

17 Altre considerazioni e vincoli.

18 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Contributi e trasf.ti cor 0, , , , , ,59-53% renti dallo Stato Contributi e trasf.ti cor 0, , , , , ,62 1% renti dalla Regione Contributi e trasf.ti dal 0, , , , , ,60-7% la Regione per funzioni d elegate Contributi e trasf.ti da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% parte di organismi comuni tari e internazionali Contributi e trasf.ti da 0, , , , , ,61-67% altri enti del settore pu bblico TOTALE 0, , , , , ,42-37% Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore Illustrazione altri trasferimenti correlatiad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.) Altre considerazioni e vincoli

19 PROVENTI EXTRATRIBUTARI TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Proventi dei servizi pubb 0, , , , , ,50 34% lici Proventi dei beni dell'en 0, , , , , ,20-84% te Interessi su anticipazion 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% i e crediti Utili netti delle aziende 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% spec. e partecipate, div idendi di societa' Proventi diversi 0, , , , , ,29-2% TOTALE 0, , , , , ,99-4% Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in rapporto all'entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile Altre considerazioni e vincoli

20 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Alienazione di beni patri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% moniali Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% dallo Stato Trasferimenti di capitale 0, , , , , ,48-82% dalla Regione Trasferimenti di capitale 0, , , , , ,11-59% da altri Enti del settor e pubblico Trasferimenti di capitale 0, , , , , ,55-6% da altri soggetti TOTALE 0, , , , , ,14-68% Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio Altre considerazioni e vincoli.

21 PROVENTI ED ONERI DI URBANIZZAZIONE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Proventi oneri di urbaniz 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% zazione destinati a manut enzione Proventi oneri di urbaniz 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% zazione destinati a inves timenti TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Relazione tra proventi di oneri iscritti e l'attuabilita' degli strumenti urbanistici vigenti Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entita' ed opportunita' Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte Altre considerazioni e vincoli.

22 ACCENSIONE DI PRESTITI TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Finanziamenti a breve ter 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% mine Assunzioni di mutui e pre 0,00 0, , ,90 0,00 0,00-48% stiti Emissione di prestiti obb 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% ligazionari TOTALE 0,00 0, , ,90 0,00 0,00-48% Valutazione sull'entita' del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione plur Altre considerazioni e vincoli

23 RISCOSSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI DI CASSA TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col Riscossioni di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Anticipazioni di cassa 0,00 0, , , , ,00 16% TOTALE 0,00 0, , , , ,00 16% Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria Altre considerazioni e vincoli.

24 UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

25 3.3 - QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER PROGRAMMA Programma n SERVIZIO AGRICOLTURA.SVILUPPO RURALE E ANTINCEN Spese correnti Consolidate , , ,15 DIO BOSCHIVO Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento , , ,28 Totale , , , SERVIZIO FORESTE E LAVORI PUBBLICI Spese correnti Consolidate , , ,73 Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento , , ,99 Totale , , , SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE,CULTURA,SVILUPPO ECO Spese correnti Consolidate , , ,81 NOMICO Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento , , ,49 Totale , , , SERVIZIO AREA BONIFICA GESTIONE TECNICA Spese correnti Consolidate 0,00 0,00 0,00 Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento , , ,75 Totale , , , SERVIZIO AREA BONIFICA GESTIONE AMMINISTRATIVA Spese correnti Consolidate , , ,51 Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento 0,00 0,00 0,00 Totale , , , SERVIZIO AREA BONIFICA GESTIONE CATASTO CONSORT Spese correnti Consolidate 500,00 510,00 520,20 ILE Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 500,00 510,00 520, SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO Spese correnti Consolidate , , ,74 Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento 0, , ,00 Totale , , , SERVIZIO AFFARI GENERALI Spese correnti Consolidate , , ,73 Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento , , ,63 Totale , , , SERVIZIO PERSONALE Spese correnti Consolidate , , ,91 Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento 0,00 0,00 0,00 Totale , , , SERVIZIO STRUTTURA UNICA ASSOCIATA POLIZIA MUNI Spese correnti Consolidate 0,00 0,00 0,00 CIPALE+ Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0, Spese correnti Consolidate , , ,78 Totali Di Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese per investimento , , ,14 Totale , , ,

26 3.4 - PROGRAMMA N.1 N. 1 PROGETTO NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROFETTI ALESSANDRO Descrizione del programma SERVIZIO AGRICOLTURA.SVILUPPO RURALE E ANTINCENDIO BOSCHIVO Motivazione delle scelte Programma previsto dal Piano di Sviluppo Rurale e dalle competenze in materia affidate dalla Regione all'unione dei Comuni Finalita' da conseguire Sviluppo del settore agricolo forestale e salvaguardia e rivitalizzazione dell'ambiente rurale. Programma PSR della Regione Toscana. Valorizzazione prodotti agroalimantari e agroforestali di qualità e tipici della Valle del Serchio Investimento PSR Gli investimenti che si riferiscono al PSR 2007 /2013 e che accompagnano le diverse e specifiche leggi regionali di Settore, sono gestiti, per l'aspetto delle liquidazioni, da ARTEA mentre le istruttorie di alcune misure sono effettuate direttamente dall' Unione dei Comuni Risorse umane da impiegare Cooperative, ditte e maestranze agricolo forestali, risorse interne proprie Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Settore delegato dalla Regione Toscana all'unione dei Comuni Media Valle del Serchio

27 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 1 ENTRATE Legge Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE - Stato 0,00 0,00 0,00 - Regione , ,88 0,00 - Provincia 0,00 0,00 0,00 - Unione Europea 0,00 0,00 0,00 - Cassa DD.PP. - Credito sportivo ist.previdenza 0,00 0,00 0,00 - Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 - Altre Entrate , ,60 0, TOTALE (A) , ,48 0, PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) 0,00 0,00 0, QUOTE DI RISORSE GENERALI - CONTRIBUTO STATALE A FRONTE AMMORTAMENTO MUTUI 2.439,69 0, ,25 - CONTRIBUTO STATO SERVIZI ASSOCIATI 6.928,55 0, ,34 - TRASF. R.T. SPESE PERSONALE 0,00 0, ,33 - ANTINCENDIO L.R. 73/96 0,00 0, ,51 - TRASF. R.T. PREVENZ. INCENDI 0,00 0,00 0, TOTALE (C) 9.368,24 0, , TOTALE GENERALE (A+B+C) , , , (1) Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

28 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 1 IMPIEGHI V.%sul V.%sul V.%sul Anno 2015 % su totale Anno 2016 % su totale Anno 2017 % su totale tot. spese tot. spese tot. spese finali finali finali Consolidata entita' (a) ,24 73, ,26 72, ,15 72,36 Spesa Corrente Di sviluppo entita' (b) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Spesa per investimento entita' (c) ,00 26, ,96 27, ,28 27,64 Totale (a-b-c) ,24 6, ,22 5, ,43 5,77

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- -----------------------------------------------

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- -----------------------------------------------

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- -----------------------------------------------

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE COMUNE DI MONTALLEGRO SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO Anno 2012 Anno 2013 in corso del bilancio successivo successivo risp. ENTRATE (accertamenti

Dettagli

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI MONTALLEGRO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE,

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di San Sebastiano al Vesuvio RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI FAGNANO CASTELLO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 - Modello ufficiale Comune di Fagnano Castello RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C Testo Emendato Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013 Comune di Palermo TESTO EMENDATO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONREALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Monreale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONREALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012-2014 - Modello ufficiale Comune di Monreale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012-2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CERVETERI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI ARICCIA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Ariccia RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2017-2018 - 2019 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Pag. 1 di 84 INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag. 4 1.2 Territorio

Dettagli

COMUNE DI LAMEZIA TERME

COMUNE DI LAMEZIA TERME 30/09/2015 Pag. 1 COMUNE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 PROGRAMMA DI MANDATO SEZIONE

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI PIERANICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI PIERANICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI PIERANICA SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Pag.1 Introduzione INTRODUZIONE La presente Relazione Previsionale e Programmatica è stata completata

Dettagli

Allegato n. 3 alla Deliberazione C.C. n. 25/2013. COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano

Allegato n. 3 alla Deliberazione C.C. n. 25/2013. COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano Allegato n. 3 alla Deliberazione C.C. n. 25/2013 COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013/2015 COMUNE DI SANTA GIUSTA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

Relazione previsionale e programmatica per il periodo

Relazione previsionale e programmatica per il periodo Comune di Valenzano Provincia di Bari Relazione previsionale e programmatica per il periodo 2015-2017 - 1 - SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento.. n 17897

Dettagli

COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013 ANALISI DELLE RISORSE COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- -----------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RIPALTA CREMASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI RIPALTA CREMASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI RIPALTA CREMASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI RIPALTA CREMASCA SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO CONSORZIO S.O.L.E. RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE Il Bilancio di Previsione per il prossimo esercizio finanziario è stato redatto per quanto

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SERRA DE' CONTI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 -

Dettagli

COMUNE DI MINERVINO MURGE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI MINERVINO MURGE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI MINERVINO MURGE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 COMUNE DI MINERVINO MURGE SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SAGRADO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2011-2013 Anno di esercizio 2011 Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2011-2013 INTRODUZIONE SINTESI DELLA RELAZIONE Anno di esercizio

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SERRACAPRIOLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Serracapriola RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SERRACAPRIOLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Serracapriola RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione

Dettagli

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO,

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 20/10/2014 Pag. 1 COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2012-2014 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 PROGRAMMA

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CARLOFORTE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale Comune di Carloforte RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 20/10/2014 Pag. 1 COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Sambuca di Sicilia. Provincia Regionale di Agrigento. ===ooooo=== R E L A Z I O N E P R E V I S I O N A L E P R O G R A M M A T I C A

Comune di Sambuca di Sicilia. Provincia Regionale di Agrigento. ===ooooo=== R E L A Z I O N E P R E V I S I O N A L E P R O G R A M M A T I C A Comune di Sambuca di Sicilia Provincia Regionale di Agrigento ===ooooo=== R E L A Z I O N E P R E V I S I O N A L E E P R O G R A M M A T I C A 2014 2016 1 2 COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 11/10/2016 Pag. 1 COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 PROGRAMMA

Dettagli

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE 1 2 1.1 POPOLAZIONE 1.1.1 Popolazione legale al censimento n. 11175 1.1.2 Popolazione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2010-2011 - 2012 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Comune di Amalfi Provincia di Salerno 1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2011

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA AL BILANCIO ANNUALE 2011 E PLURIENNALE 2011/2013

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA AL BILANCIO ANNUALE 2011 E PLURIENNALE 2011/2013 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO P roge tto gra fic o: Augusto Piccioni Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA AL BILANCIO ANNUALE 2011 E PLURIENNALE

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA Comune di Cercola Provincia di NAPOLI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER L'ESERCIZIO 2011 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CARLOFORTE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Carloforte RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Servizio Finanziario tel. 041/57 98 397/ fax. 041/5798377 email: finanziario@comune.mirano.ve.it Allegato A) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017-2019 Sede Piazza Martiri,

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI CASSARO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA 19/11/2013 Pag. 1 COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI BRISIGHELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 - Modello ufficiale Comune di Brisighella RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica

Relazione Previsionale e Programmatica Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Relazione Previsionale e Programmatica 2015-2017 Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. del 19 giugno

Dettagli

P R E V I S I O N A L E

P R E V I S I O N A L E Comune di Sambuca di Sicilia Provincia Regionale di Agrigento ===ooooo=== R E L A Z I O N E P R E V I S I O N A L E E P R O G R A M M A T I C A 2013-2015 COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA SEZIONE 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 20/10/2014 Pag. 1 COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 INDICE SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO,

Dettagli

COMUNE DI CALTABELLOTTA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CALTABELLOTTA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CALTABELLOTTA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI CALTABELLOTTA SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONTESE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012 - Modello ufficiale Comune di Montese RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI ROVELLASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Rovellasca RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1

Dettagli

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS)

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS) COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA Documento unico di programmazione // Sezione Strategica (SeS) Situazione socio-economica e della domanda di servizi pubblici locali Pag.1 1.1 POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2012-2014 Anno di esercizio 2012 Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2012-2014 INTRODUZIONE SINTESI DELLA RELAZIONE Anno di esercizio

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO ANNO DI ESERCIZIO: 2011

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO ANNO DI ESERCIZIO: 2011 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2011-2013 ANNO DI ESERCIZIO: 2011 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2011-2013 -SEZIONE 1- * CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE,

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONTESE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Montese RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI SALA BAGANZA

COMUNE DI SALA BAGANZA 17/02/2015 Pag. 1 COMUNE DI SALA BAGANZA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 PROGRAMMA DI MANDATO SEZIONE 1

Dettagli

COMUNE DI VOLPARA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI VOLPARA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI VOLPARA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE 1.1

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica

Relazione Previsionale e Programmatica Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Relazione Previsionale e Programmatica 2014-2016 Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 101 del 10

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO COMUNE DI MONTECALVO VERSIGGIA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2015-2017 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI

Dettagli

Comune di Postalesio Provincia di Sondrio

Comune di Postalesio Provincia di Sondrio Sostituire con lo stemma a colori del Comune Comune di Postalesio Provincia di Sondrio RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE,

Dettagli

Relazione previsionale e programmatica per il periodo

Relazione previsionale e programmatica per il periodo Relazione previsionale e programmatica per il periodo 2015-2017 - 1 - SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE - 2 - 1.1 POPOLAZIONE

Dettagli

Comune di. Melito Di Napoli. Provincia di Napoli. Relazione Previsionale Programmatica

Comune di. Melito Di Napoli. Provincia di Napoli. Relazione Previsionale Programmatica Comune di Melito Di Napoli Provincia di Napoli Relazione Previsionale Programmatica 2013/2015 INDICE GENERALE Premessa.7 Sezione 1.8 1.1 Popolazione..9 1.2 Territorio.11 1.3 Servizi..12 1.3.1 - Personale12

Dettagli

Comune di. Villaricca. Relazione Previsionale Programmatica

Comune di. Villaricca. Relazione Previsionale Programmatica Comune di Villaricca Relazione Previsionale Programmatica 2015/2017 INDICE GENERALE Premessa.5 Sezione 1.6 1.1 Popolazione..7 1.2 Territorio9 1.3 Servizi..10 1.3.1 - Personale10 1.3.2 Strutture.12 1.3.3

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2014-2016 Anno di esercizio 2014 CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA INDICE Premessa Introduzione - Sintesi

Dettagli

COMUNE DI MODIGLIANA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO INDICE:

COMUNE DI MODIGLIANA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO INDICE: COMUNE DI MODIGLIANA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014 2015-2016 INDICE: Sezione 1 Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell economia insediata e dei servizi

Dettagli

COMUNE DI PIENZA. Pag. 1 di 59

COMUNE DI PIENZA. Pag. 1 di 59 Pag. 1 di 59 Relazione Previsionale e Programmatica 2014-2016 Pag. 2 di 59 SEZIONE 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1 -

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Comune di Volterra (PI) Pagina 1 Comune di Volterra (PI) RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2010-2012 Comune di Volterra (PI) Pagina 2 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE,

Dettagli

SAN PIER D'ISONZO (GO)

SAN PIER D'ISONZO (GO) Comune di SAN PIER D'ISONZO (GO) Pagina 1 Comune di SAN PIER D'ISONZO (GO) RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 Comune di SAN PIER D'ISONZO (GO) Pagina 2 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DEL LIRI

COMUNE DI ISOLA DEL LIRI COMUNE DI ISOLA DEL LIRI Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 215-217 Anno di esercizio 215 COMUNE DI ISOLA DEL LIRI INDICE Premessa Introduzione - Sintesi della Relazione Sezione 1 -

Dettagli

CITTÃ DI CALATAFIMI SEGESTA. Pag. 1 di 15

CITTÃ DI CALATAFIMI SEGESTA. Pag. 1 di 15 Pag. 1 di 15 Relazione Previsionale e Programmatica 2012-2014 Pag. 2 di 15 1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001...n. 7496 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo

Dettagli

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) APPENDICE TECNICA Esempio n. 1 Struttura tipo di DUP semplificato : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 20.. 20.. COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI

Dettagli

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. .. - Entrate tributarie... imposte.9.8,9.8.,.80.,00 alla col..9.,00.8.0.8.,00-0,9 tasse 9.89,90.0,0 00.00 00.00 00.00 00.00 tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie.,.0, 9.0.0.0.0 8, TOTALE..9,.9.9,.9.,00.99.,00.98.0.0.9,00-0,...

Dettagli

COMUNE DI VILLA MINOZZO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI VILLA MINOZZO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI VILLA MINOZZO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2008-2010 COMUNE DI VILLA MINOZZO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014/2016

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014/2016 COMUNE DI ALI'TERME Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA /2016 2.2.1.1 Imposte Tasse Tributi speciali ed altre entrate proprie 2011 1 473.176,68 471.645,58 896,49 945.718,75

Dettagli

COMUNE DI SALVE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI SALVE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Pag. 1 COMUNE DI SALVE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI SALVE Pag. 2 PREMESSA COMUNE DI SALVE Pag. 3 PROGRAMMA DI MANDATO

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CAORLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012 - Modello ufficiale Comune di Caorle RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MADESIMO Provincia di Sondrio RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA BILANCIO PLURIENNALE 2015 2016 2017 Allegati in appendice: a) prospetto mutui 2015 b) prospetto mutui 2016 c) prospetto mutui

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni INDICE SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

COMUNE DI MODENA SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI MODENA SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE COMUNE DI MODENA SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- -----------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. .. - Entrate tributarie... imposte.0.,8 00.0.,90..00,9 Previsione del Anno Anno della col. alla col..0.09,8..09,8.80.9,8,0 tasse..0.8.,.98.,00..,00.8.80.0.00,98 tributi speciali ed altre entrate tributarie

Dettagli

COMUNE DI MODENA SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI MODENA SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE COMUNE DI MODENA SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- -----------------------------------------------

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica SEZIONE 1

Relazione Previsionale e Programmatica SEZIONE 1 Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2013-2015 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Anno di esercizio 2013

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CAORLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2013 - Modello ufficiale Comune di Caorle RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI POPPI. Pag. 1 di 60

COMUNE DI POPPI. Pag. 1 di 60 Pag. 1 di 60 Relazione Previsionale e Programmatica 2015-2017 Pag. 2 di 60 SEZIONE 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1 -

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO COMUNE DI SIZIANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO 2015/2017 1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015/2017 SEZIONE I CARATTERISTICHE GENERALI DEL COMUNE LA POPOLAZIONE Questa sezione

Dettagli

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001 n 39.220 1.1.2 - Popolazione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia di AGRIGENTO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2012

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2003 PREMESSA LE ATTIVITA' DEL COMUNE La domanda che i cittadini generalmente si pongono è di cosa si occupa il Comune?. A riguardo l articolo 13 del D.Lgs.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia Comune di Pinarolo Po Pag. 1 di 20 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA

Dettagli

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005 CODICI Min.Interno 4 1 5 0 5 1 0 4 9 0 Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE NAPOLI UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. N A CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005 1 CODICI Min.Int.

Dettagli

COMUNE DI VILLA MINOZZO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI VILLA MINOZZO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI VILLA MINOZZO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI VILLA MINOZZO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE COMUNE di CHIGNOLO D'ISOLA Provincia di Bergamo DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) PERIODO: 2017-2018 2019 1 PREMESSA 2 3 Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP) 4 ANALISI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2015-2016 - 2017 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO Pag. 1 di 105 INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag.

Dettagli