Luca Ronconi. Roberto Abbado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Ronconi. Roberto Abbado"

Transcript

1 Roberto Abbado Luca Ronconi Foto Miro Zagnoli Premio Abbiati 29 per la Direzione d Orchestra, studia con Franco Ferrara alla Fenice di Venezia e all Accademia di Santa Cecilia di Roma. Recentemente è stato nominato Direttore Musicale del Palau de les Arts Reina So a di Valencia. Direttore principale della Münchner Rundfunk Orchester dal 9 al 98, collabora con la Royal Concertgebouw Orchestra, l Orchestre National de France, l Orchestre de Paris, la Staatskapelle Dresden, la Gewandhaus Orchester di Lipsia, la NDR Orchester, i Wiener Symphoniker, la Swedish Radio Symphony, la Israel Philharmonic, la Royal Scottish National Orchestra e l Orquesta Nacional de España. In Italia dirige la Filarmonica della Scala, le orchestre di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, RAI, Comunale di Bologna, Petruzzelli di Bari. Nel 9 debutta negli Stati Uniti con l Orchestra of St. Luke s al Lincoln Center di New York. Da allora è ospite delle più importanti istituzioni americane, dove dirige le orchestre di Boston, Philadelphia, Chicago, San Francisco, Atlanta, Cincinnati. Per il repertorio di opera ricordiamo Fedora e Ernani al Metropolitan di New York; I vespri siciliani alla Staatsoper di Vienna; La Gioconda, Lucia di Lammermoor, La donna del lago e la prima mondiale di Teneke di Fabio Vacchi alla Scala; L amore delle tre melarance, Aida alla Staatsoper di Monaco di Baviera; Simon Boccanegra e La clemenza di Tito al Regio di Torino; Le Comte Ory, Attila, Phaedra di Henze, in prima italiana, e Anna Bolena al Maggio Musicale Fiorentino; Ermione, Zelmira e Mosè in Egitto (Premio Abbiati 22 per il miglior spettacolo) al Rossini Opera Festival e Der Vampyr di Marschner al Comunale di Bologna. Dal 25 collabora con la Saint Paul Chamber Orchestra con progetti dedicati a Schubert, Schumann, Beethoven, Mozart, Haydn. Per il repertorio del Novecento e contemporaneo, interpreta lavori di compositori quali Berio, Maderna, Petrassi, Bussotti, Corghi, Francesconi, Manzoni, Battistelli. Esegue inoltre musiche di Dusapin, Dutilleux, Messiaen, Schnittke, e dei nordamericani Adams, Rorem, Stucky e Wuorinen. Nelle ultime stagioni ha diretto La Gioconda e Maometto II all Opera di Roma, Macbeth e Parsifal a Bologna, Così fan tutte a Bari, La traviata a Hong Kong in tournée con il San Carlo di Napoli, una versione concertistica de La Favorite al Festival di Salisburgo, Don Pasquale al Palau de les Arts di Valencia. Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, Milano 25). Allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino(988-93), il Teatro stabile di Roma (99-98) e, dal 999 al 2, è stato direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nelle sue regie teatrali e liriche è stato capace di combinare il gusto neobarocco per il macchinismo con la nudità di una recitazione fortemente antinaturalistica. Diplomatosi nel 953 presso l Accademia d arte drammatica Silvio D Amico di Roma, negli anni Cinquanta è stato attore in importanti compagnie. Ha esordito come regista con La buona moglie di Goldoni (963), cui seguirono I lunatici di Thomas Middleton (966), Misura per misura e Riccardo III di Shakespeare, Il candelaio di Giordano Bruno, Fedra di Seneca, e il fortunato Orlando furioso (968; ed. telev. 975), esempio di sintesi fra avanguardia e tradizione, nato dalla collaborazione con Edoardo Sanguineti. Ha quindi messo a punto uno stile di grande efficacia plastica che ha saputo coniugare con l essenzialità di una recitazione tesa fra l astrazione e lo straniamento; ricordiamo l Orestea di Eschilo (972), Al pappagallo verde di Schnitzler (978), Ignorabimus di Holz (986), Mirra di Al eri (988), Strano interludio di O Neill (989), Gli ultimi giorni dell umanità di Kraus (99), Re Lear (99). Dal 975 (Valchiria di Wagner) è stato anche innovativo regista lirico (Orfeo e Euridice di Gluck, Fetonte di Jommelli, La aba dello zar Saltan di Rimskij-Korsakov; Il viaggio a Reims di Rossini; L Europa riconosciuta di Salieri; Falstaff di Verdi; Turandot di Puccini). Nel 977 ha avviato il Laboratorio sperimentale di Prato. Assume la direzione artistica del Piccolo Teatro di Milano, e mette in scena, tra l altro, La vita è sogno (2) di Calderon de la Barca, Lolita di Nabokov (2), Peccato che fosse puttana (23) di John Ford e Il Professor Bernhardi di Schnitzler (25). In occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 26 ha ideato e diretto in collaborazione con Walter Le Moli, il Progetto Domani, composto di cinque spettacoli che, attraverso il teatro, hanno esplorato temi universali della storia, della politica e della guerra. Del 27 è invece il Progetto Odissea doppio ritorno, dittico comprendente Itaca di Botho Strauss e L antro delle ninfe da Omero a Por rio, mentre negli anni successivi ha rmato le regie di La compagnia degli uomini (2) di Bond, La modestia (2) di Spregelburd, Sei personaggi in cerca d autore (22) di Pirandello, Pornogra a di Gombrowicz (23), Danza macabra di Strindberg (2) e Lehman Trilogy (25) di Stefano Massini, suo ultimo lavoro. (da enciclopedia treccani)

2 Gianni Mantovanini Gabriele Mayer Margherita Palli Ugo Tessitore Nato a Milano, è al Teatro alla Scala dal 963 e dal 975 in qualità di Light Designer. Ha collaborato con registi, scenogra e coreogra come Strelher, Ronconi, Pizzi, Nureyev, Arias, Zeffirelli, Cavani, Comencini, Ustinov, Ponnelle, Damiani, Frigerio, Aulenti, Palli, Kokkos, Ferretti, Cobelli, Pier Alli, Olmi. Ha collaborato con Ezio Frigerio in La dama di picche, Giulietta e Romeo, Rigoletto, Gianni Schicchi. Tra i suoi lavori più recenti: Assassinio nella cattedrale al Teatro alla Scala (29), Iphigénie en Aulide all Opera di Roma (29), Die Frau ohne Schatten al Comunale di Firenze (2), di Yannis Kokkos, il Trittico pucciniano di Ronconi all Opéra Bastille di Parigi (2) e Tosca di Puccini con la regia di Ronconi al Teatro di Astana. Nato a Roma è glio d arte. Compiuti gli studi artistici, da inizio alla sua carriera lavorando nella sartoria di famiglia dove, con i genitori, ha la possibilità di approfondire la conoscenza delle tecniche del taglio, sia maschile sia femminile. Affiancando i migliori artisti del costume (Coltellacci, Gherardi, De Matteis, Costanzi, Canonero) partecipa, come loro assistente e collaboratore, a lm di Germi, Fellini, Patroni Griffi, De Sica, Monicelli, nonché a La Bibbia di John Huston. In seguito, come titolare, rma i costumi per spettacoli sia televisivi sia cinematogra ci e teatrali, vestendo attrici e artiste come So a Loren, Mariangela Melato, Annamaria Guarnieri, Rossella Falk, Carla Fracci e collaborando con registi come Luca Ronconi, Lina Wertmüller, Umberto Orsini, Renato Castellani, Franco Rossi. Con Luca Ronconi ha collaborato a parecchi spettacoli quali: Aminta, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Davila Roa, I fratelli Karamazov, Memorie di una cameriera, Il ventaglio. Per La Centaura ottiene nel 25 il Premio ETI, consegnatogli dalla stessa Mariangela Melato al Teatro Olimpico di Vicenza, e per ultimo in questo teatro ha realizzato i costumi de Il ventaglio di Goldoni. Una delle ultime collaborazioni con Milena Canonero, quattro volte premio Oscar, è il lm Marie Antoinette di Sophia Coppola, per il quale gli è stato consegnato il Premio Cinecittà Holding 27 come collaboratore all esecuzione di costumi. Dal 98 inizia una pro cua e costante collaborazione con Luca Ronconi che l ha portata a creare le scenogra e per moltissimi spettacoli realizzati dal regista, seguendolo nelle diverse tappe del suo lavoro in vari teatri in Italia e nel mondo, dalla Biennale di Venezia al Piccolo Teatro di Milano, dalla Scala al Teatro di Roma, e poi ancora al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Salisburgo, alla Monnaie di Bruxelles, a Zurigo, al Teatro Greco di Siracusa, al NNT di Tokyo. Collabora inoltre con i registi: Franco Branciaroli, Liliana Cavani, Daniel Ezarlow, Cesare Lievi, Valter Malosti, Mario Martone, Andrea Barzini, Mauro Avogadro. Realizza allestimenti e mostre d arte collaborando con Italo Rota e con Luca Ronconi. Finita l Accademia di Belle Arti di Brera, ha iniziato a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con Alik Cavaliere e Gae Aulenti. Ha vinto moltissimi premi, tra cui sei volte il Premio UBU, il Premio Abbiati, il Premio Gassman, il Premio ETI gli Olimpici del Teatro, il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e nel 27 è nel Guinness World Records con il muro di schermi più grande del mondo. Dal 99 si dedica all insegnamento. Nel è stata docente del corso di Scenogra a al Politecnico di Milano-Bovisa, attualmente è Course director del corso di scenogra a alla Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana. Dal 99 insegna scenogra a alla Nuova Accademia di Milano - NABA, attualmente é Advisory Leader-Theatre Design Area e dal 2 è docente di scenogra a all Università IUAV di Venezia Facoltà di Design e Arti. L archivio di Margherita Palli è stato donato al Piccolo Teatro di Milano nel 23. Regista. È nato a Roma e ha studiato musica all Università di California, Berkeley. Dal 97 ha collaborato con Luca Ronconi. Il suo lavoro consiste nel restaurare antiche regie liriche e nel traghettare, arrecando il minor danno possibile, testi teatrali e letterari dall oasi di una lingua al miraggio di un altra. 2 3

3 Roberto Gabbiani Marco Caria Jessica Pratt Maria Grazia Schiavo Foto Luciano Romano Nato a Prato, dopo gli studi umanistici si è diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Firenze. Giovanissimo viene chiamato al Teatro Comunale di Firenze, allora sotto la guida artistica di Riccardo Muti, che nel 97 lo nomina maestro del Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Collabora con i maggiori direttori d orchestra internazionali e contribuisce alla realizzazione delle stagioni sinfoniche e dei festival. Ha diretto l Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino rmando prime esecuzioni mondiali di Aldo Clementi, Luciano Berio, Luigi Nono, Goffredo Petrassi. Dal 99 al 22 è stato chiamato da Riccardo Muti alla direzione del Coro del Teatro alla Scala di Milano, dove ha diretto le prime mondiali di composizioni di Azio Corghi, Fabio Vacchi, Adriano Guarnieri. Al contempo, ha riscoperto diverse opere dimenticate o minori del Cinque e Seicento italiano. Ha effettuato tournée al anco del Maestro Muti e partecipato alle trasferte del Teatro alla Scala in tutto il mondo. Ha collaborato con l Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Myung- Whun Chung e con il Coro di Radio France. Nel 22 Luciano Berio lo ha nominato direttore del Coro dell Accademia di Santa Cecilia, iniziando così una collaborazione durata no al 26 con progetti rivolti alla valorizzazione e alla scoperta di musiche polifoniche. Dal 28 è direttore del Coro del Teatro Regio di Torino, chiamato dal suo Direttore Musicale Gianandrea Noseda. Dopo la acclamata tournée del Regio in Giappone e in Cina, dalla stagione 2- è nominato Direttore del Coro del Teatro dell Opera di Roma. Si diploma presso il Conservatorio di Sassari e approfondisce gli studi di canto presso l Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Dal settembre 2 è nell Ensemble del Teatro dell Opera di Vienna per due stagioni: in questa sede si esibisce in La bohème, Il barbiere di Siviglia, Madama Butter y, L elisir d amore, Simon Boccanegra e Pagliacci. Nella stagione successiva si esibisce in Falstaff, Werther e Lucia di Lammermoor. Appuntamenti importanti delle ultime stagioni Simon Boccanegra all Opera di Roma diretto da Riccardo Muti, Maria Stuarda al San Carlo di Napoli e La bohème per l inaugurazione del rinnovato Teatro Colón di Buenos Aires. A Cincinnati nell estate 22 è Giorgio Germont in La traviata. Debutta in Nord America con l Orchestra Sinfonica di Cincinnati nel maggio 28 ne La forza del destino diretto da James Conlon. Nel 28-9 è due volte alla Fenice di Venezia, con Pagliacci e Maria Stuarda.Torna negli Stati Uniti nella primavera del 29 per il suo debutto operistico con l Opera di Cincinnati, come Rodrigo in Don Carlo. Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui il Concorso Tito Gobbi nel 2 (premio speciale della giuria). Dal 25 prosegue gli studi di canto con Mirella Freni. Nel novembre 25 riceve il premio speciale al XX Concorso Vocale Internazionale Iris Adami Corradetti a Padova. Vince poi il prestigioso Premio borsa di studio Nicolai Ghiaurov e, nel 28 il Premio Emmerich Smola della città tedesca di Landau. Vince anche due premi al concorso internazionale di Placido Domingo Operalia nel luglio 27, tra cui il primo premio assegnato dal pubblico. Nativa di Bristol ma cresciuta in Australia, Jessica Pratt risiede a Como. Si è perfezionata in Italia con Gianluigi Gelmetti presso l Opera di Roma e con Renata Scotto presso l Accademia di Santa Cecilia. Fin dal suo debutto europeo nel 27 come Lucia di Lammermoor, si esibisce in teatri quali la Staatsoper di Vienna, il Teatro alla Scala di Milano, l Opera di Zurigo, la Royal Opera House, collaborando con direttori quali Daniel Oren, Nello Santi, Kent Nagano, Sir Colin Davis, Christian Thielemann, Donato Renzetti e Wayne Marshall. Nel 2/2 è Amina ne La sonnambula a Venezia, Cunegonde in Candide all Opera di Roma, ed Amira in Ciro in Babilonia al Rossini Opera Festival. La stagione 22/3 porta i debutti al Festival Verdi di Parma e a Siviglia quale Gilda accanto al Rigoletto di Leo Nucci, alla Deutsche Oper Berlin quale Lucia, Matilde in Guillaume Tell a Lima, Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi a Reims, e Giovanna d Arco a Martina Franca. Nel 23/ è Inès nell Africaine di Meyerbeer all inaugurazione della stagione alla Fenice, Lucia di Lammermoor in nuove produzioni al Teatro alla Scala a Milano ed alla Nederlandse Opera (Amsterdam),Violetta ne La traviata per il debutto del ruolo alla Victorian Opera a Melbourne. Tra gli impegni del 2/5 spiccano debutti come Cleopatra in Giulio Cesare di Händel al Regio di Torino, Amenaide in Tancredi all Opera di Losanna ed Elvira ne I puritani a Firenze.Vince numerosi premi e concorsi lirici internazionali, tra cui l Australian Singing Competition, il Vienna State Opera Award ed il Rome Opera Award. Del 23 il prestigioso premio internazionale per soprani di coloratura, La Siola d Oro-Lina Pagliughi. Napoletana, diplomata al Conservatorio S. Pietro a Majella col massimo dei voti, vince numerosi concorsi internazionali tra cui Santa Cecilia di Roma e Clermont Ferrand. Debutta nell opera con il ruolo titolo ne La gatta Cenerentola. Specializzata nel repertorio barocco, ha collaborato con prestigiosi gruppi di musica antica tra cui Le Concert des Nation, La Cappella dei Turchini, Concerto Italiano, Al Ayre espanol, Accademia Bizantina. È ospite delle più prestigiose sale da concerto e Festival internazionali quali Konzerthaus di Vienna, Accademia di Santa Cecilia a Roma, Accademia Chigiana di Siena, Festival di Ravello,Teatro Colón di Buenos Aires, Opera di Roma. Ha cantato il ruolo titolo di Lucia di Lammermoor al Teatro Regio di Torino diretta da Bruno Campanella, Konstanze ne Die Entfuhrung aus dem Serail di Mozart all Opera di Roma diretta da Gabriele Ferro, Dircea nel Demofoonte di Jommelli a Salisburgo, Ravenna e Parigi, diretta da Riccardo Muti. Tra gli ultimi impegni Stabat Mater di Rossini in Sala Nervi Vaticano per il Santo Padre diretta da Jesús López-Cobos; Amital nella Betulia liberata di Mozart al Festival di Salisburgo diretta da Riccardo Muti; Zerlina nel Don Giovanni con Lorin Maazel per l inaugurazione del Palau de les Arts di Valencia; Carmina Burana diretta dal Maestro Muti a Chicago con la Chicago Symphony Orchestra; Messa in do minore di Mozart per il Teatro dell Opera di Roma; ha inaugurato, sotto la direzione del Maestro Muti, la sala delteatro San Carlo dopo il restauro nel 29 con un concerto di musiche di Jommelli. Recentemente ha cantato Pamina ne Il auto magico al Teatro Regio di Torino. 5

4 Stefano Secco José Bros Alessandro Liberatore Carlo Cigni Inizia lo studio di pianoforte e canto con Alberto Soresina e ottiene il diploma di percussioni con Tullio De Piscopo. Frequenta poi corsi di perfezionamento. Dopo le prime esperienze professionali interpreta Fenton in Falstaff al Teatro Verdi di Sassari. Scritturato dal Teatro dell Opera di Roma per la Messa di Gloria di Puccini e il Te Deum di Berlioz, è Rodolfo ne La bohème. Canta nei più importanti teatri italiani e stranieri, tra cui Teatro dell Opera di Roma,Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Massimo di Palermo, Fenice di Venezia, Staatsoper di Vienna, Teatro di Toulouse, di Francoforte, della Coruña, Arena di Avenches, Stoccolma, Opera Bastille di Parigi, Regio di Parma. Segue Alfredo ne La traviata a Venezia, Tokyo, Barcellona, Amburgo, Francoforte, Firenze e alla Scala di Milano con la direzione di Muti; Pinkerton in Madama Butter y a Roma, al Festival Pucciniano e a Firenze; Nemorino ne L elisir d amore al Teatro Liceu di Barcelona e alla Royal Opera House Covent Garden di Londra; De Grieux nella Manon al Grand Theatre di Ginevra ed al Liceu; Bastille, al Teatro Lirico di Cagliari e alla Scala di Milano. Ottiene grande successo ne La traviata per la regia di Graham Vick a Tokyo, al suo debutto in Luisa Miller allo Staatsoper di Monaco e in Lucia di Lammermoor al Comunale di Firenze. Riscuote il favore del pubblico nel Faust di Gounod all Opera di San Francisco, dove canta anche Madama Butter y diretto da Nicola Luisotti. Interpreta il Requiem di Verdi in occasione della riapertura del Teatro Bol šoj di Mosca in tournee con il Teatro alla Scala e a San Pietroburgo in tournee con il Teatro Regio di Parma. Tenore belcantista, dopo aver debuttato più di 6 opere di questo genere, ha cantato con successo anche nel repertorio francese e mozartiano (Manon, Thaïs, Werther, Roméo et Juliette, Don Giovanni, Il ratto dal serraglio, Così fan tutte e Die Zauber öte). Ha recentemente ampliato il suo repertorio con titoli come La bohème, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera e Don Carlo. Nato a Barcellona, studia musica presso il Conservatorio della sua città natale. Canta i suoi primi ruoli a Palma de Maiorca e dopo il suo debutto con Don Giovanni a Sabadell, Anna Bolena al Gran Teatre del Liceu di Barcellona gli apre la strada nei teatri più prestigiosi come Scala di Milano, Covent Garden, Staatsoper di Vienna, il Teatro Real di Madrid,Teatro Colón di Buenos Aires, così come i teatri di Amburgo, Monaco, Berlino, Zurigo, Amsterdam, Roma, Firenze, Napoli, Lisbona, Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Los Angeles, San Francisco,Washington,Toronto. Molto attivo anche nel repertorio concertistico, si esibisce regolarmente nelle principali sale da concerto:konzerthaus di Vienna, Santa Cecilia di Roma, Carnegie Hall di New York, Palau de la Música Catalana, Palau de la Música di Valencia, Casa della Musica di Mosca. Canta in diverse produzioni di zarzuela come La Bruja, Doña Francisquita, Los Gavilanes, LaTabernera del Puerto. Ottiene numerosi riconoscimenti (Orazio Tosi, Lauri Volpi, Federico Romero, Lira d Argento, Franco Corelli) ed è membro della Reale Accademia di San Romualdo di Scienze e delle Arti di San Fernando a Cadice. Le registrazioni includono, tra le altre, le versioni complete di Anna Bolena, Lucia di Lammermoor, La Sonnambula, Roberto Devereux, La Straniera. Nasce a Roma dove compie i suoi studi musicali. Vince importanti concorsi di canto tra cui il concorso Enrico Caruso e il concorso Zandonai, grazie al quale debutta nel Don Giovanni. Allievo di Luciano Pavarotti, nell ottobre 22 canta al suo anco in recital a Montecarlo e debutta nei mesi successivi come Rodolfo ne La bohème con la regia di Pavarotti nella Valle dei Templi di Agrigento. Con un repertorio che spazia dalle opere di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini, è ospite di teatri ed istituzioni musicali tra cui Deutsche Oper di Berlino, Palm Beach Lyric Opera,Teatro Massimo di Palermo, Palau de les Arts di Valencia, São Carlos di Lisbona, Filarmonico di Verona, Sferisterio Opera Festival di Macerata, Settimane Musicali di Stresa. Tra gli impegni delle passate stagioni ricordiamo: La traviata nella produzione di Franco Zeffirelli e Der Rosenkavalier a Madrid e Barcellona; Madama Butter y a Tokyo; Otello a Napoli; Nabucco a Venezia; Thaïs e Idomeneo a Torino; Rigoletto a Palermo. Attivo anche sul versante concertistico ha interpretato: la Messa di Gloria di Puccini, la Messa dell Incoronazione KV 37 di Mozart al Filarmonico di Verona e il Requiem di Mozart ad Ancona; Petite messe solennelle ad Erl e al Tiroler Festspiele. Più recentemente il Requiem di Verdi al Festival Anima Mundi di Pisa. Ha quindi interpretato Rigoletto a Valencia e a Lisbona; Lucio Silla al Gran Teatre del Liceu di Barcellona; Mysterium di Rota a Roma e a Napoli; Lucia di Lammermoor a Catania. Torna al Teatro dell Opera di Roma (debutto ne I Capuleti e i Montecchi) dove nel 2 si è esibito in Manon Lescaut di Puccini diretto da Riccardo Muti, e ne La bohème a Caracalla. Nato a Livorno, ha frequentato il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Nel 999 debutta al Teatro Comunale di Firenze con La Serva padrona. Subito dopo intraprende una lunga serie di debutti importanti: La bohème al Teatro alla Scala regia di Franco Zeffirelli, all Opéra de Marseille e all Opera di Roma. Debutta in Europa a Strasburgo in Turandot, seguono Il trovatore all Opera di Roma, all Opéra de Marseille, Lucia di Lammermoor all Opernhaus di Zurigo diretto da Robert Carsen. Tra i suoi debutti Le nozze di Figaro a Torino, La sonnambula a Siviglia. E ancora Macbeth a San Paolo in Brasile, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Royal Opera House di Londra, Tosca diretto da Antonio Pappano, Aida a Caracalla e alla Scala per un nuovo allestimento di Zeffirelli diretto da Riccardo Chailly. Debutta in La clemenza di Tito diretto da Roberto Abbado con la regia di Graham Vick, alla Scala Maria Stuarda con la regia di Pizzi. All Arena di Verona con Turandot di Zeffirelli diretto da Placido Domingo, a Santa Cecilia in Guillaume Tell diretto da Antonio Pappano, all Opéra di Parigi in Otello e Tosca, alla Bayerische Staatsoper in I Capuleti e i Montecchi. Nel 22 debutta ne La Gioconda a Roma, poi a Parigi per Il barbiere di Siviglia e La damnation de Faust a Palermo diretto da Roberto Abbado. Nel 23 canta in Luisa Miller a Tel Aviv, poi a Santa Cecilia in Un ballo in maschera diretto da Antonio Pappano. Ha lavorato con Zubin Mehta, Daniel Barenboim, Daniel Oren, Marco Armiliato, Nicola Luisotti. Recentemente ha cantato in Lucia di Lammermoor all Opéra di Parigi, Les contes d Hoffmann a Tel Aviv. Torna a Roma dopo Rigoletto del febbraio

5 Simge Büyükedes Nata a Istanbul, dove si diploma in canto lirico nel 27 al Conservatorio di musica. Vincitrice del Concorso Internazionale del Teatro alla Scala di Milano, entra all Accademia di canto del Teatro. Riceve numerosi premi e riconoscimenti. Nel 27 interpreta Frau Fluth in Le allegre comari di Windsor di Otto Nicolai al Teatro dell Opera di Istanbul. Nel 28 è Marcellina ne Le nozze di Figaro al Teatro alla Scala, regia di Strehler. Nel 29 è La Prima Donna in Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti alla Scala e al Teatro Aalborg in Danimarca. Nel 2 canta la Nona Sinfonia di Beethoven al Ravello Festival con il coro del San Carlo di Napoli. Nel 2 debutta come Leonora ne Il trovatore diretta da Nicola Paszkowski, regia di Cristina Mazzavillani Muti. Nel 2 canta in Nabucodonosor diretta da Riccardo Muti al Teatro dell Opera, in Stabat Mater di Rossini a Sassari e partecipa al progetto di Voci nella preghiera con Cristina Mazzavillani Muti per il Ravenna Festival. Debutta il ruolo di Tosca prodotta dall Ente Luglio Musicale Trapanese. Canta Stabat Mater di Pergolesi a Losanna e interpreta Tosca ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Si esibisce al concerto di apertura diretto da Erol Erdinç al Festival University Atilim di Ankara. All Arena di Verona debutta nel 2 in Madama Butter y e Carmen con la regia di Zeffirelli. Interpreta Aida al Teatro Filarmonico nella Stagione 2/22. Nella Stagione 22/23 del Teatro dell Opera ha cantato in Simon Boccanegra, Nabucodonosor (in questa anche al Festival di Salisburgo) ed Ernani, dirette da Riccardo Muti. Per la stagione estiva 2 è stata Mimì ne La bohème alle Terme di Caracalla. 8

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI REGIE CINEMATOGRAFICHE 1948 - LA TERRA TREMA (scenografo e assistente

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA ENRIQUE FERRER TENORE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una

Dettagli

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART DAL 23 AL 29 MARZO 2015 PRESSO L ASSOCIAZIONE TITO GOBBI VIA VALLE DELLA MULETTA 47 (ROMA) LE NOZZE DI FIGARO Regolamento ART. 1 La Masterclass di interpretazione tecnico-vocale verterà interamente dell

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI Masterclass con Sonia Ganassi Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI 19-24 luglio 2015 Villa Conti, Via Pontita n. 8 - Fauglia (PI) in collaborazione con Istituzione Comunale Clara Schumann

Dettagli

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

Masterclass di canto lirico La Parola nell'opera Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera" 18/19/20 gennaio 2013 Centro congressi San Martino Fermo IVANNA SPERANZA Soprano INSEON LEE Maestro accompagnatore Gli allievi frequenteranno il corso

Dettagli

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci.

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci. CURRICULUM VITAE di Vinicio Cheli Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci. Dal 1974 al 1979 lavora al Maggio Musicale

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

L azione si finge a Napoli Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790. Personaggi e Interpreti

L azione si finge a Napoli Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790. Personaggi e Interpreti PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna 1791) Così fan tutte ossia La scuola degli amanti dramma giocoso in due atti K. 588 libretto di Lorenzo Da Ponte Primo Atto: durata 1 h. e 25

Dettagli

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) Telefono +39 3346443149 Fax E-mail angelocanu58@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Roma, 17 giugno 2015 Prot.: 27/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto, anche per

Dettagli

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico PRIMA ITALIANA: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA NEL PALAZZO DEL QUIRINALE alexandros KAPELIS pianista In presenza del Presidente della Repubblica,

Dettagli

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI a cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano Dal sito www.turchini.it/orchestra è costituita da strumentisti e cantanti specializzati nell esecuzione del repertorio

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

p a r t e I Ouverture

p a r t e I Ouverture parte I Ouverture Il mondo dell opera Presentazione Le vostre esperienze Rispondete alle seguenti domande individualmente. Poi, in coppie, discutete le vostre risposte. Infine discutete con il resto della

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA Stagione Sinfonica 2015: Alessandro Cadario dirige l Orchestra del Teatro Petruzzelli Bari, 19 marzo 2015 Mercoledì primo aprile alle 20.30 è in cartellone un nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci Il nome di Enrico Stinchelli è indissolubilmente legato alla Barcaccia, Rai radio3, di cui è autore e conduttore dall Ottobre del 1988. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana,

Dettagli

Daniele Piscopo(05.10.1986)

Daniele Piscopo(05.10.1986) Daniele Piscopo(05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'università di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci 41-00153 Roma Via delle Serre 18-55043 Lido di Camaiore LU

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci 41-00153 Roma Via delle Serre 18-55043 Lido di Camaiore LU CURRICULUM VITAE NOME E COGNOME Luca Ramacciotti DATA DI NASCITA 30 settembre 1969 RECAPITI Indirizzo: Telefono: 331 / 4207158 06 / 5744842 Fax: 0584 / 617760 E-mail: Sito web Via Amerigo Vespucci 41-00153

Dettagli

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO OFFERTE SPECIALI DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO Condizioni generali dell'offerta Le offerte sono acquistabili fino al 4 marzo 2015 ad esclusione della tratta indiretta nazionale - Genova, con scalo

Dettagli

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone VII EDIZIONE Premio Speciale a Sir Antonio Pappano Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia Premio stage in Giappone Premio al miglior diplomato dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Dettagli

MASTERCLASS CON SONIA PRINA

MASTERCLASS CON SONIA PRINA MASTERCLASS CON SONIA PRINA La Musica Strumentale e Vocale nel XVII e XVIII Secolo. PERIODO Dal 33 agosto al 2 settembre 2012. La Masterclass prevede 4 giorni di lavoro strutturati in incontri individuali

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

Associazione culturale VoceAllOpera

Associazione culturale VoceAllOpera Associazione culturale VoceAllOpera AUDIZIONI CONOSCITIVE per la Stagione Lirica 2015/2016 di VoceAllOpera presso il TEATRO NUOVO di Milano (piazza San Babila) in Memoria di Francesco Bonelli Scarampi

Dettagli

CURRICULUM ARTISTICO

CURRICULUM ARTISTICO CURRICULUM ARTISTICO Fucito Angelo Nato a Taranto (TA) il 21/12/1987 E-mail: amministrazione@twindoppiaggio.it Formazione 2004 Frequentato laboratorio teatrale a cura della compagnia teatrale La Perla

Dettagli

Riccardo Frizza Gilbert Deflo

Riccardo Frizza Gilbert Deflo Riccardo Frizza Nato a Brescia, completa i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Milano e l Accademia Chigiana di Siena. Dal 1994 al 2000 è Direttore stabile dell Orchestra Sinfonica di Brescia.

Dettagli

Parole e Musica per il Cenacolo

Parole e Musica per il Cenacolo Parole e Musica per il Cenacolo Il patrimonio culturale del nostro Paese, frutto del millenario succedersi ed integrarsi delle numerose civiltà che ne hanno plasmato gli uomini e il territorio, è unanimemente

Dettagli

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

Il Percento culturale Migros. a l e. t I t Il Percento culturale Migros promuove i I o v A a l e n n t i I Concorsi per giovani talenti del Percento culturale Migros: Concorso di canto Concorso di musica strumentale Concorso di musica da camera

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka 第 2 次予選自選役リスト List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka 2020 21 [soprano] Bellini I puritani Elvira 1 Bellini La sonnambula Amina 2 Donizetti

Dettagli

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS ASBIN, Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda presenta GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS con la partecipazione di exallievi dell Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del TEATRO

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Programmazione del Teatro Regio Torino

Programmazione del Teatro Regio Torino Programmazione del Teatro Regio Torino da Venerdì 17 a Giovedì 23 Luglio 2015 Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Stampa - Tel. 011.8815.229/239 ufficiostampa@teatroregio.torino.it Venerdì

Dettagli

Le Eroine di Puccini

Le Eroine di Puccini Le Eroine di Puccini SCRITTO E DIRETTO DA Mauro Biondini COORDINAMENTO ARTISTICO INTERPRETI SOPRANO Silvana Froli Tania Bussi MAESTRO AL PIANOFORTE Roberto Barrali PRESENTA Francesca Strozzi DIRETTORE

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

1976-77 E' assistente di Alik Cavaliere e collabora al lavoro 'Oggetto per la comunicazione didattica' per l'autunno Musicale di Como.

1976-77 E' assistente di Alik Cavaliere e collabora al lavoro 'Oggetto per la comunicazione didattica' per l'autunno Musicale di Como. MARGHERITA PALLI ROTA Di nazionalità Svizzera, ticinese nasce il 4.7.1951, studia in Svizzera e in Italia e si diploma in scenografia all Accademia di Belle Arti di Brera nel 1976. 1976 Collabora con il

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017 T +39 06 93663062 F +39 06 93800262 M +39 347 4553763 E kwjcip@tin.it E info@danielecipriani.it PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017 GRAN GALA IL CIGNO NERO con Ashley Bouder e Joaquin De Luz Principals del

Dettagli

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi... Degustando musica Presentazioni e degustazioni a cura di Matteo Scibilla, presidente dell Associazione Cuochi di Lombardia Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Dettagli

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014!

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015 02 ELEKTRA 2014 03 PAGLIACCI 2014 04 FALSTAFF 2013 05 LA SONNAMBULA 2013 06 RIGOLETTO

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

I tre canali proposti sono un'offerta unica, differenziante e competitiva: una esclusiva nel panorama attuale web e in quello della radio digitale.

I tre canali proposti sono un'offerta unica, differenziante e competitiva: una esclusiva nel panorama attuale web e in quello della radio digitale. Le tre proposte editoriali nascono dall'analisi dell'offerta delle webradio italiane e dei nuovi canali offerti dagli editori sulla piattaforma radio digitale Dab+. I tre canali proposti sono un'offerta

Dettagli

Curriculum. NOME COGNOME Alessia Nadin. VOCE MezzoSoprano

Curriculum. NOME COGNOME Alessia Nadin. VOCE MezzoSoprano NOME COGNOME Alessia Nadin VOCE MezzoSoprano Curriculum Si è diplomata nel giugno 2003 con il massimo dei voti e con l assegnazione di una borsa di studio nella classe del Mezzosoprano Stella Silva presso

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

1989/1999 Hardcore a Roma

1989/1999 Hardcore a Roma 1989/1999 Hardcore a Roma Un film di Giulio Squillacciotti PRESS KIT Sinossi: Cosa spinse dei ragazzi romani, tra la metà degli anni 80 e la fine dei 90, ad organizzare, in maniera spontanea, un movimento

Dettagli

Teatro Sociale di Como AsLiCo

Teatro Sociale di Como AsLiCo CIRCUITO LIRICO LOMBARDO Teatro Sociale di Como AsLiCo 1. Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea 2. Ernani di Giuseppe Verdi 3. Falstaff di Giuseppe Verdi 4. Faust di Charles Gounod 5. I Capuleti e i Montecchi

Dettagli

Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia. fede-sanfelici@hotmail.it

Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia. fede-sanfelici@hotmail.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Federica Sanfelici Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia Data di nascita 30/09/1988 Telefono 329-2065643 E-mail fede-sanfelici@hotmail.it ESPERIENZA

Dettagli

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Con il patrocinio di www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Ragazzi OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Media Partner Il Festival L Oggiono Film Festival

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto GuidoServinoeGiuseppeCorso presentano JIMMYDELLA COLLINA regiadi EnricoPau trattodall'omonimoromanzodimassimocarlotto ProduzioneXFILM-FONDAZIONEOPE DistribuzioneARANCIAFILM incollaborazioneconlab80film

Dettagli

---------------- Ufficio Stampa

---------------- Ufficio Stampa Ufficio Stampa Presentazione del libro TeatrOpera: Esperimenti Scenici di Maria Grazia Pani Concerto spettacolo con voce recitante, soprani, tenore e pianoforte 11 maggio 2015 Teatro Sociale ----------------

Dettagli

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia)

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia) QUAGLIO (anche Quaglia, Qualio, Qualia) Famiglia di scenografi e pittori tedeschi di origine italiana, attivi nell'area austro-tedesca per sei generazioni (dalla metà del Seicento alla metà del Novecento)

Dettagli

Giovanni Battista Diotaiuti. Insegnanti:Silvio D Amico,Sergio Tofano,Vanda Capodoglio, Actor s Studio di New York (con borsa di studio)

Giovanni Battista Diotaiuti. Insegnanti:Silvio D Amico,Sergio Tofano,Vanda Capodoglio, Actor s Studio di New York (con borsa di studio) Giovanni Battista Diotaiuti ISTRUZIONE 1953-1956 Accademia D Arte Drammatica SilvioD Amico di Roma (con borsa di studio) Insegnanti:Silvio D Amico,Sergio Tofano,Vanda Capodoglio, Orazio Costa,Annibale

Dettagli

UNINETTUNO World Orchestra

UNINETTUNO World Orchestra Direttore: Nour Edine Fatty L orchestra musicale dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO per la Pace ed il dialogo nel Mediterraneo Corso Vittorio Emanuele II, 39 00186 Roma Telefono 0039

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 24 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 11 Ottobre

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2015. Sponsor principale

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2015. Sponsor principale Con il Patrocinio di Comune di Portofino Regione Liguria 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO Bando di Concorso 2015 Sponsor principale 1 L Associazione Musicale Giovanni Bottesini bandisce

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail.

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail. Oscar Pizzo Via Balduina 120 00136 Roma oscarpizzo@hotmail.com CURRICULUM Artistico Interprete Ha all'attivo oltre 600 concerti eseguiti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche presso

Dettagli

Daniele Rustioni. Damiano Michieletto

Daniele Rustioni. Damiano Michieletto Daniele Rustioni Damiano Michieletto Foto Davide Cerati È considerato uno dei direttori d orchestra più interessanti della sua generazione: dalla stagione 2017/18 sarà il nuovo Direttore Principale dell

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS CLAUDIO DESDERI, baritono - repertorio europeo e ruoli de Il Trovatore Master da martedì 18 a sabato

Dettagli

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana Aemilia Ars

Dettagli

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 Venaria Real Music David Hansen con l Orchestra Montis Regalis Rivals arias for Farinelli & co. Giovedì 17 luglio

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Presentazione del Master Class

Presentazione del Master Class Nato ad Augusta, in Sicilia, Marcello Giordani è ricercato dai più prestigiosi teatri d'opera mondiali, ed è stato acclamato dalla critica internazionale come uno dei più importanti tenori dei nostri giorni.

Dettagli

ART VERDI BUSINESS MADE IN ITALY MEDIA EVENT CON VERDI NEL MONDO STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014

ART VERDI BUSINESS MADE IN ITALY MEDIA EVENT CON VERDI NEL MONDO STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014 EVENT STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014 COPENAGHEN GLYPTOTEKET MUSEUM 31 OTTOBRE 2014 PREMESSA PLUS LOCATION Stoccolma L'Istituto fu progettato da Gio Ponti e realizzato grazie al

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

Stefania Benedetti Danzatrice Performer Coreografa Insegnante

Stefania Benedetti Danzatrice Performer Coreografa Insegnante Stefania Benedetti Danzatrice Performer Coreografa Insegnante PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI ed ARTISTICHE Danzatrice / Performer / Coreografa 2012 Teatro alla Scala (Milano) J.Offenbach - Les Contes

Dettagli

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età.

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età. MASTERCLASS INTERNAZIONALE PER IL CANTO LIRICO E PER L AZIONE SCENICA ESPRESSIVA NELL OPERA LIRICA CANTANTI E REGISTI MESSA IN SCENA DE LA BOHÈME 1a edizione 2016 (Teatro Sociale di Mantova Stagione Lirica

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE

MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE Sabato 11 aprile, ore 20.30 Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena GALA LIRICO IN ONORE DI MIRELLA FRENI Programma MIRELLA FRENI E LA LIRICA: 60 ANNI D AMORE

Dettagli

Curriculum Vitae Marianna Carbone

Curriculum Vitae Marianna Carbone Curriculum Vitae Marianna Carbone Informazioni Generali Marianna Carbone nasce a Sarno (Sa) il 30/09/1978 e risiede a Striano presso via Cesina 10. Formazione Nel 1997 consegue, con la votazione di 60/60,

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Giulia Simone Università degli Studi di Padova Tessera di immatricolazione. Ada si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia nell a.a. 1931-32;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data e luogo di nascita ITALIANA 17.06.1952 BARATILI SAN PIETRO (OR) Date (da a) 1977-1980 TEATRO

Dettagli

ALBO PREMIE CONCORSI

ALBO PREMIE CONCORSI ALBO PREMIE CONCORSI Sono elencati (in ordine di ricevimentodelle informazioni) gli studenti del Conservatorio vincitori di concorsi nazionali e internazionali XXConcorsoGiulioRospigliosi 5/6 aprile 2014

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Montegrappa 76/2 33100 Udine, Italia Telefono mobile +39.335.7370642 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com

Dettagli

kikagone@hotmail.it Date (da a) AGOSTO 2004,AGOSTO 2005,AGOSTO 2006,AGOSTO 2007,AGOSTO 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro

kikagone@hotmail.it Date (da a) AGOSTO 2004,AGOSTO 2005,AGOSTO 2006,AGOSTO 2007,AGOSTO 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILGONER ERIKA Indirizzo VIA CASILINA 9-00182 ROMA Telefono 0039 339 5212682 Fax E-mail kikagone@hotmail.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

"COCA-COLA SUMMER FESTIVAL" AL VIA SU CANALE 5: IN ESCLUSIVA I SELFIE DEI BIG Gli artisti della kermesse canora posano solo per Tgcom24

COCA-COLA SUMMER FESTIVAL AL VIA SU CANALE 5: IN ESCLUSIVA I SELFIE DEI BIG Gli artisti della kermesse canora posano solo per Tgcom24 TGCOM24.MEDIASET.IT "COCA-COLA SUMMER FESTIVAL" AL VIA SU CANALE 5: IN ESCLUSIVA I SELFIE DEI BIG Gli artisti della kermesse canora posano solo per Tgcom24 In onda stasera in prima serata su Canale 5 il

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto 7 ottobre 2007 Nella chiesa della SS. Trinità, a Cuorgnè, con il Patrocinio della Città, APiCE ha organizzato un concerto lirico in memoria del tenore Emilio Alloero. In apertura il neurologo Prof. Enrico

Dettagli

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica. Amici della Musica HvK PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015 Lunedì 7 dicembre ore 17 (via Lampugnani, 80, Desio) PRIMA ALLA SCALA Giuseppe Verdi Giovanna d Arco Anna Netrebko, Francesco Meli, Carlos Alvarez Orchestra

Dettagli