Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica"

Transcript

1 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 30/05/2014 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio Descrizione attività di ricerca CAMPOSTRINI Stefano Professori Ordinari Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica No La ricerca si è concentrata sugli aspetti metodologici relativi allo sviluppo e all'ìutilizzo dei cosiddetti sistemi di soveglianza sui comportamenti a rischio per la popolazione. Risspetto a questo sono stato coinvolto in diversi convegni, seminari, etc. Sono stato (e sono ancora) Chair di un gruppo di lavoro/network sul tema che va sotto il nome di World Alliance for Risk Factor Surveillance, organizzando seminari e convegni internazionali (Toronto e Pechino 2013). Ho collaborato con diverse instituzioni internazionali (quali Mondiale della Sanità, International Union for Health Promotion and Education) sia in in incontri tecnici, consulenze, progetti internazionali. Collaboro regolarmente con il Ministero della Salute e l'istituto Superiore della Sanità, per i quali sono referente scientifico di alcuni progetti finanziati. In questo periodo ho inoltre curato la pubblicazione di un'importante ricerca sulle professioni sociali (finanziamento Ministero del Welfare) della quale sono stato responsabile scientifico. Come responsabile di Unità locale ho portato a termine la ricerca finanziata con "PRIN 2008" su Salute e diseguaglianze sociali e la pubblicazione dei risultati (sia su riviste nazionali che internazionali). Sono stato inoltre responsabile dei seguenti progetti finanziati da enti esterni (ultimo quinquennio) Titolo Progetto - Ente finanziatore (Finanziamento a Ca' Foscari) "BRIDGE" Atlantis Program -EU - American Government ( ) Regione del Veneto: Osservatorio sulla spesa sanitaria - Regione del Veneto ( ) ADAPT -Smart Cities - MIUR ( ) Studio delle professioni nei servizi sociali delle Regioni italiane -Ministero del Welfare ( ) Valutazione dell'impatto dei programmi di promozione dell'attività fisica - Ministero della Salute CCM (65.000) Valutazione della campagna di promozione della salute pubblica rivolta ai giovani genitori (Genitori +) - Regione del Veneto ( ) Definizione di obiettivi specifici per il Piano nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute - Ministero della Salute CCM (30.000)

2 I determinanti sociali: analisi dell influenza sulla salute e sui profili di cura - MIUR PRIN (33.750) Promozione della formazione sugli aspetti di qualità della sorveglianza - Ministero - Istituto Superiore della Sanità (26.000) Supervisione metodologica sistema indagini- -Studio Sintesi (16.000) L accompagnamento e la valutazione del progetto di controllo del livello di evasione nel servizio di navigazione e automobilistico ACTV.- ACTV (7.500) Diversity e cambio cultural - Studio D'Antona per ABI (9.680) IL TRENO COME FACILITATORE DEGLI SPOSTAMENTI IN EUROPA - Studio D'Antona per SNCF (10.000) Studio della percezione e rappresentazione del rischio in lavoratori dell'edilizia appartenenti a diverse etnie - Azienda ULS di Modena (25.000) Analisi di banche dati sanitarie (ricoveri, farmaci, mortalità ecc...) con metodi statistici avanzati per la individuazione di trend temporali e geografici - Azienda ULS di Modena (25.000) Collaborazione elaborazione dati PASSI - Azienda ULS di Modena (40.000) The Blood Ethical good for Social capital and SafetY (BESSY) - IPA Adriatic Cross-border Cooperation Programme ( ) Elenco delle pubblicazioni degli ultimi 3 anni solari 2014 Stefano Campostrini,David V. McQueen. Inequalities: the gap remains; can surveillance aid in closing the gap? INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 59; S. Campostrini. Behavioral risk factor surveillance In: Oxford Bibliographies in Public Health. Oxford University Press, ISBN: Voce 2013 CAMPOSTRINI S., Braggion M.. Sistemi di sorveglianza e diseguaglianze di salute In: Diseguaglianze sociali in Sanità. Franco Angeli, ISBN: CAMPOSTRINI S.. Surveillance for NCDs and Health Promotion: An Issue of Theory and Method In: Global Handbook on Noncommunicable Diseases and Health Promotion. Springer, ISBN: A. W. Taylor, S. Campostrini, J. Beilby. Demographic Trends in Alcohol Use: The Value of a Surveillance System AMERICAN JOURNAL OF HEALTH BEHAVIOR, 37; Bertin G.; Campostrini S.. Disuguaglianze di salute e sistemi di welfare In: Disuguaglianze sociali in sanità. pp. 0, FRANCOANGELI, ISBN: M. Braggion, S. Campostrini, G. Bertin. Socio-economic differences in healthcare access from a welfare system perspective, Italy: HEALTH PROMOTION INTERNATIONAL, 28; pp. 10

3 CIPOLLA C., CAMPOSTRINI S., MATURO A. (a cura di). Occupazione senza professione? Il lavoro nel settore dei servizi sociali Franco Angeli, ISBN: Curatela NIERO M., CAMPOSTRINI S.. Stress e malessere negli operatori sociali In: Occupazione senza professione?. Franco Angeli, ISBN: CAMPOSTRINI S., ASTOLFO R.. I sistemi ifnormativi sulle occupazioni/professioni In: Occupazione senza professione?. Franco Angeli, ISBN: CAMPOSTRINI S., CIPOLLA C., MATURO A.. Perchè una ricerca sulle prosessioni sociali oggi in Italia In: Occupazione senza professione?. Franco Angeli, ISBN: D. R. Roehlerab, S. Sannc, P. Kimd, A. M. Bachanie, S. Campostrini, M. Floriang, M. Sidikg, C. Blanchardf, D. A. Sleetb, A. A. Hydere, M. F. Ballesterosb. Motorcycle helmet attitudes, behaviours and beliefs among Cambodians INTERNATIONAL JOURNAL OF INJURY CONTROL AND SAFETY PROMOTION, 20; Campostrini S.. Metodi e strumenti di valutazione nella prevenzione e nella promozione della salute RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 50; Campostrini S. (a cura di). La valutazione nella promozione della salute - sezione monografica Franco Angeli Editore, Vol. 50 Curatela BRAGGION M., CAMPOSTRINI S., BERTIN G.. Socio-economic differences and health care access inequalities from a welfare system perspective In: Convegno: 7th World Alliance for Risk Factor Surveillance (WARFS) Global Conference., vol. Volume 32, Supplement 1, Contributo in Atti di convegno S. Campostrini, E. Menegazzi. Governance e processi valutativi In: Welfare regionale in Italia. pp. 0, Edizioni Ca' Foscari, ISBN: CAMPOSTRINI S.. I sistemi informativi per la governance locale In: Piani di zona e governo della rete. Franco Angeli, ISBN: Prochia S., Campostrini S., Speri L., Simeoni L., Brunelli M.. Valutare una campagna di promozione: il progetto GenitoriPiù RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 50; G. FERRANTE, V. MINARDI, V. POSSENTI, E. QUARCHIONI, M. MASOCCO, S. SALMASO, M. BRAGGION, S. CAMPOSTRINI, S. BALDISSERA. Smoke: prevalence is decreasing, but the gap between socioeconomic categories remains EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, 36 (6); campostrini s.. After the PhD: A Study of Career Paths, Job and TrainingSatisfaction Among PhD Graduates from an Italian University

4 Elenco delle pubblicazioni in corso di stampa Altri prodotti scientifici Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali Menzioni e premi ricevuti Relazioni invitate presso convegni o workshops In: Statistical Methods for the Evaluation of University Systems Statistical Methods for the Evaluation of University Systems. springer, ISBN: Baldissera S., Campostrini S., Binkin N., Minardi V., Minelli G., Ferrante G., et al.. Features and initial assessment of the Italian Behavioral Risk Factor Surveillance System (PASSI), PREVENTING CHRONIC DISEASE, 8(1); Minardi V., Campostrini S., Carrozzi G., Minelli G., Salmaso S.. Social determinants effects from the Italian risk factor surveillance system PASSI INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 56; CAMPOSTRINI S., McQueen D.V., Abel T. Social determinants and surveillance in the new Millennium INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 56; G. Lonardi, A. Arlotti, G. Bertin, S. Campostrini, P. FatehMoghadam. La valutazione nella promozione dell'attività motoria RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 15; pp. 35 M. Mirandola, S. Campostrini, M. Furegato, D. Baldassarri (a cura di). I giovani in Veneto Cierre edizioni, ISBN: Curatela M.Mirandola, S.Campostrini. Elementi teorici e metodologia della ricerca In: I giovani in Veneto. Approfondimento dei risultati dell'indagine HBSC Cierre edizioni, ISBN: Nessun documento Membro dell editorial board di Statistical Methods and Application - Rassegna Italiana di Valutazione Nell'albo dei revisori per la valutazione dei programmi di ricerca ministeriale WARFS - Tornot () WARFS - Beijing (2013) International Health Promotion and Education European Conference - Tallin () International Health Promotion and Education Global Conference - Pattaya (Thailand) (2013) Istituto Superiore della Salute (-2014): regolarmente (almeno due tre volte l'anno) tiene seminari per la rete di sorveglianza PASSI Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende,... AIP and IUHPE Cambodia () University of Bern () Univeristy of La Trobe Melbourne () Montreal University invito per tenere la Paul Bernard Speech (2014) Altre attività scientifiche: BRFS presidente comitato

5 partecipazione a comitato scientifico di conferenze, peer-review di articoli sottomessi a riviste o convegni, etc. 20/10/2007 International Conference, Rome 10/11/2009 WARFS seminar, Venice scientifico e coordinatore locale presidente e organizzatore 15/10/2010 WARFS International Conference, Toronto presidente comitato scientifico 30/10/2013 WARFS International Conference, Beijin presidente comitato scientifico 15/06/ Evento nazionale Guadagnare Salute, Ca' Foscari evento e nella presidenza del comitato scientifico e responsabile locale - evento che ha portato a Ca' Foscari più di 1000 persone 05/07/ Stop & Think - Think Tank ciclo seminari e think tank ideatore e organizzatore di un think thank sui temi della promozione della salute (data in riferimento alla prima edizione, il thik tank si incontra annualmente a Venezia ogni anno, a luglio 2014 ci sarà la 4 edizione 29/11/2013 Equiwelfare international seminar, Venice ciclo seminari internazionali Co-organizzatore 20/08/2007 IUHPE Global Conference (Vancouver, Geneva, Pattaya) Nel comitato scientifico della triennale globale IUHPE (circa 2000 partecipanti) nelle ultime tre edizioni Guadagnare Salute Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio () Manifestazione convegno organizzata presso l Università Ca Foscari che ha accolto più di 1000 partecipanti. Responsabile del Comitato Locale e nel Comitato Scientifico Contratti di Ricerca e Finanziamenti esterni del triennio Attività Didattica:insegnamenti negli ultimi tre anni accademici Blood Ethical good for Social capital and SafetY (BESSY) determinanti sociali di salute Anno accademico 2013 Nome corso STATISTICA SOCIALE PER LE POLITICHE SOCIALI E SANITARIE Codice corso Voto medio Voto medio ponderato di facoltà FM0365 3,12/4 3,26/4

6 STATISTICA SOCIALE PER LE POLITICHE SOCIALI E SANITARIE INDAGINI CAMPIONARIE INDAGINI CAMPIONARIE EM9012 ET2005 2,64/4 2,96/4 FM0365 / / ET2005 3,1/4 3,1/4 EM9012 3,7/4 3,2/4 EM9012 3,8/4 3,1/4 ET2005 3,1/4 3,1/4 ET6006 3,6/4 3,1/4 EM9012 9,15/10 7,96/10 ET2005 7,1/10 7,96/10 ET6006 8,73/10 7,96/10 Altra attività didattica (attività integrativa, insegnamenti di master o dottorato, etc.) Tesi di laurea seguite come relatore Anno solare n. Tesi triennali Incarichi accademici e attività organizzative Attività Professionali esterne Altre informazioni n. Tesi magistrali n. Tesi dottorato

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Programma Introduzione su sorveglianza e politiche per la salute (Paolo

Dettagli

La metodologia di valutazione in GenitoriPiù

La metodologia di valutazione in GenitoriPiù La metodologia di valutazione in GenitoriPiù stefano.campostrini@unive.it Venezia, Auditorium Santa Margherita, 21 gennaio 2014 Determinati sociali e diseguaglianze di salute Ormai un aspetto non ignorabile

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

STEFANO CAMPOSTRINI : CURRICULUM VITAE

STEFANO CAMPOSTRINI : CURRICULUM VITAE STEFANO CAMPOSTRINI : CURRICULUM VITAE Stefano Campostrini è professore ordinario di Statistica Sociale e Direttore della Scuola di Dottorato presso l'università di Ca 'Foscari di Venezia, già ordinario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir.

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir. CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica Sociologo Dir. Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Incarico attuale Sociologo

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50090 Incarico attuale Farmacista

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle

Dettagli

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo 1 GENERALITA Cognome Nome Ruolo Settore Scientifico Disciplinare Facoltà Titolo E-mail Ricevimento Studenti Struttura di Appartenenza

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale Professore Ordinario Organizzazione Aziendale SECS-P/10 Dipartimento di Economia Aziendale Università di Verona Attività didattica

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Silvia Salerno. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale.

Silvia Salerno. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Salerno Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica EP Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile del Settore Programmazione, Controllo

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Responsabile - Servizio Controllo Ambientale - Dipartimento di Rovigo

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Responsabile - Servizio Controllo Ambientale - Dipartimento di Rovigo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salmaso Paola Data di nascita 06/04/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Tecnico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE Responsabile

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 DIRETTORE AMMINISTRATIVO. Responsabile - DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 DIRETTORE AMMINISTRATIVO. Responsabile - DIREZIONE AMMINISTRATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE AMMINISTRATIVO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e NOME PEDRINELLI GIUSEPPE Data di nascita 01.06.1961 Qualifica DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO II Workshop 2014 Coordinamento Nazionale Passi 24 25 Settembre 2014 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Nota a dicembre 2014 Nota: la numerazione accanto a obiettivi, strategie e azioni è in riferimento a quanto indicato nel piano strategico 2013-18

Dettagli

L attività di ricerca nel triennio 2011-2014 si è articolata nei seguenti filoni:

L attività di ricerca nel triennio 2011-2014 si è articolata nei seguenti filoni: Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 16/05/2014 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Tiziana Scanferla tiziana.scanferla@unipd.it

Tiziana Scanferla tiziana.scanferla@unipd.it Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Tiziana Scanferla tiziana.scanferla@unipd.it Italiana Occupazione 1998 ad oggi Lavoro o posizione Esercito autonomamente l attività

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie I Corsi di laurea delle professioni sanitarie e le prospettive future Prof. Augusto Panà Sassari 20-21 aprile 2007 La ricerca quale

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale ATTARDO PAOLO 16/12/1952 II Fascia MINISTERO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Margherita Cazzetta Italiana Luogo e Data di nascita Potenza 02/06/1975 Esperienza professionale Date Marzo dicembre 2013 Lavoro

Dettagli

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Collana utilities_4 Biblio WHP. Workplace Health Promotion breve bibliografia ragionata

Collana utilities_4 Biblio WHP. Workplace Health Promotion breve bibliografia ragionata Collana utilities_4 Biblio WHP Workplace Health Promotion breve bibliografia ragionata Modelli teorici World Health Organization, Healthy workplaces: a model for action. For employers, workers, policy-makers

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Gallo Carlo Anno di nascita 1966 Struttura regionale Direzione Programmazione Incarico attuale Posizione Organizzativa Strumenti della Programmazione

Dettagli

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980) Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Anna Colombini Indirizzo(i) Università Ca Foscari Dorsoduro 3246 30123 Venezia Fax 041 2347567 E-mail colombin@unive.it Cittadinanza

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Professore ordinario a tempo pieno

Professore ordinario a tempo pieno NOME E COGNOME Raffaella DE MATTEIS DATA E LUOGO DI NASCITA Nata a Nuoro il 18.10.1948 RESIDENZA Genova,via T. Galimberti 7/14. E-MAIL demattei@economia.unige.it NAZIONALITÀ Italiana CURRICULUM STUDI LAUREA

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TONUCCI STEFANIA Data di nascita 04/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM Numero telefonico dell ufficio 071

Dettagli

Dirigente - Settore Servizi Sociali Istruzione Sport Cultura

Dirigente - Settore Servizi Sociali Istruzione Sport Cultura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferone Rosaria Data di nascita 25/10/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Dirigente - Settore

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ALLEGATO 2. Il/La sottoscritto/a... (cognome e nome)... nato/a il... a... residente in Via... n... CAP...Città... Provincia... Tel... Cell...

ALLEGATO 2. Il/La sottoscritto/a... (cognome e nome)... nato/a il... a... residente in Via... n... CAP...Città... Provincia... Tel... Cell... ALLEGATO 2 MODULO PER L AUTOCERTIFICAZIONE DEL CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE da allegare alla domanda di partecipazione all avviso interno per la predisposizione di graduatoria di professionisti idonei

Dettagli

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7) PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Data di nascita 22/10/1953 Tindara Vincenza / Monteleone Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Amministrativo

Dettagli

Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE

Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE Dati personali Nome e cognome: Davide D Amico Data di nascita: 03 Luglio 1974 Nazionalità : italiana Titoli di studio e culturali Master

Dettagli

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna Telefono 051/584559 Fax 051/220134 E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita u.poli@studiopromachos.com

Dettagli

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia Esperienza professionale Date Anno Accademico 2012-2013 e 2013-2014 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTI INTERNI/ESTERNI PER L ATTUAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ISTITUTO PON 2010/2011

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTI INTERNI/ESTERNI PER L ATTUAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ISTITUTO PON 2010/2011 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, ALBERGHIERI E GRAFICI PUBBLICITARI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 POSIZIONE ORGANIZZATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio POSIZIONE ORGANIZZATIVA ASL DI SPEZZINO Posizione Organizzativa

Dettagli

AUSL 6 Palermo. n 88-90127 Palermo

AUSL 6 Palermo. n 88-90127 Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome FILOMENA, GELTRUDE MICHELINA Data di nascita 07/11/1956 S. Stefano

Dettagli

La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità

La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità Antonella Cardone, UniTS Presentazione a cura di Alessandra Suglia, DoRS 10 Meeting Italiano Città Sane OMS,

Dettagli

Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI. MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI. MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI REGOLAMENTO

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli