Note biografiche Keri Lynn Wilson Filippo Crivelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note biografiche Keri Lynn Wilson Filippo Crivelli"

Transcript

1 Note biografiche Keri Lynn Wilson Nata a Winnipeg, in Canada, ha studiato flauto, pianoforte e violino sin da giovanissima. Si è perfezionata con il celebre flautista Julius Baker alla Juilliard School e ha debuttato alla Carnegie Hall all'età di 21 anni. Avendo ricevuto la borsa di studio Bruno Walter, ha poi studiato direzione d'orchestra con Otto-Werner Mueller alla Juilliard, debuttando poi con la National Arts Center Orchestra del Canada all'età di 23 anni. Mentre era ancora studentessa, ha assistito Claudio Abbado al Festival di Salisburgo e ha vinto una borsa di studio presso il Tanglewood Music Center. Nel 1994 ha conseguito il master sia in direzione d'orchestra che in flauto alla Juilliard School. Dopo la laurea, ha lavorato come Direttore assistente presso la Dallas Symphony Orchestra fino al 1998, quando è cominciata la sua carriera internazionale come direttore ospite. È regolarmente ospite come Direttore d'orchestra presso le principali orchestre e Teatri d'opera a livello internazionale. Recentemente è stata nominata direttore musicale della Filarmonica Nazionale Slovena. Tra i suoi progetti futuri menzioniamo tra gli altri Don Carlo a Mosca, Don Giovanni a Bilbao e Tosca a Toronto. Recentemente ha diretto Madama Butterfly presso la Bayerische Staatsoper, Il trovatore a La Coruña, Otello alla Montreal Opera e L'olandese volante a Varsavia. I suoi impegni nella stagione 2014/15 sono stati La fanciulla del West presso la English National Opera, Aida ad Astana, Attila a La Coruña nonché una performance all'aperto di La bohème e un concerto di gala con la NDR Radio Sinfonieorchester di Hannover. Durante la stagione 2013/14 ha diretto Un ballo in maschera a Stoccolma per l'opera reale svedese e Madama Butterfly a Tokyo nel suo debutto al New National Theater. Nella stagione 2012/13 ha debuttato invece all'opera di Zurigo con Lady Macbeth di Mtsensk e La traviata. Ha anche diretto Nabucco a La Coruña, La traviata a Bilbao, Evgenij Onegin a Varsavia e ha debutatto al Schleswig- Holstein Musik Festival con la NDR Orchestra Radiophilharmonic con Turandot. In passato ha diretto Tosca, Madama Butterfly e La traviata al Teatro dell'opera di Vienna, Lucia di Lammermoor al Kirov (Mariinskij), La traviata e Tosca alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, Turandot, Madama Butterfly, Tosca e La bohème al Festival Puccini di Torre del Lago, Il barbiere di Siviglia a Firenze, Otello e Tosca a Nizza, Aida a Roma, Lucia di Lammermoor a Torino, L'elisir d'amore a Bari, La bohème e Anna Bolena a Bilbao, Tosca, Madama Butterfly e Lucia di Lammermoor all'arena di Verona, Madama Butterfly a Lipsia, Rigoletto a Parma, Don Pasquale a Palermo; Iolanta, La bohème e Tosca al Bolshoi Opera, Tosca al Teatro dell'opera di Oslo, La rondine alla Los Angeles Opera, La dama di picche, La bohème e Lady Macbeth of Mtsensk alla Israeli Opera, Falstaff, L'heure espagnole e Gianni Schicchi alla Juilliard Opera di New York, Turandot all'opera di Washington, Simon Boccanegra e La fanciulla del West all'opera di Montreal, Boris Godunov e Lucia di Lammermoor a Varsavia, Evgenij Onegin e Manon Lescaut a Bucarest. Filippo Crivelli Regista impegnato nel repertorio lirico e di prosa in campo nazionale ed internazionale, ha in repertorio oltre duecento titoli dal Barocco al Contemporaneo, collaborando stabilmente con i maggiori teatri italiani e stranieri. Si è anche dedicato alla preparazione di giovani artisti lirici collaborando tra l altro per quattro anni consecutivi al Laboratorio Lirico di Alessandria, del quale è stato uno dei fondatori. Ha inoltre insegnato nell ambito di numerose master class per arte scenica, prima tra tutte quelle dell Accademia Lirica di Busseto già diretta da Carlo Bergonzi. Oltre che regista di lirica e di prosa, ha svolto attività nel campo della musica leggera, in radio ed in televisione, firmando importanti programmi per la Rai. È inoltre regista particolarmente stimato per spettacoli di operetta, musical e cabaret. Ha collaborato alla produzione di opere liriche in teatri come il Teatro alla Scala (Luisa Miller e La fille du régiment), la Piccola Scala di Milano (La finta giardiniera, The Beggar s Opera, Pierrot lunaire, Orfeo vedovo, La favola di Orfeo di Casella,

2 Amore e Psiche). Nel 1967 ha riproposto al Maggio Musicale Fiorentino il Ballo Excelsior con la coreografia di Ugo Dell Ara: da allora questo spettacolo ha avuto più di duecento repliche nei maggiori teatri italiani (Teatro alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Arena di Verona, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova) e all Opéra Garnier, ed è stato di nuovo inserito nella stagione scaligera in occasione dell Expo Nel 1993 ha ricevuto il premio Donizetti come regista di oltre venti opere donizettiane, fra le quali, oltre alle più note, si possono ricordare: Maria di Rohan, Betly, I pazzi per progetto, Caterina Cornaro, L Ajo nell imbarazzo, Lucrezia Borgia, Roberto Devereux, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Sancia di Castiglia. Tra gli altri suoi spettacoli di particolare rilievo figurano Falstaff (Holland Festival), Work in Progress (Opera di Roma), Un giorno di regno (Bregenz), Trittico e La Rondine (Colón di Buenos Aires), Simon Boccanegra (Teatro Municipal di Santiago del Cile) e prime esecuzioni di Luciano Chailly, Salvatore Sciarrino, Alberto Bruni Tedeschi, Valentino Bucchi, Astor Piazzolla, Gino Negri, Gian Francesco Malipiero, Hans Werner Henze. Particolare e duraturo il suo legame con il Teatro Massimo, dove ha debuttato come regista nel 1960: fra i suoi spettacoli si ricordano Johnny spielt auf, Le allegre comari di Windsor, Eva, La reginetta delle rose e Zazà, oltre a numerose operette messe in scena al Teatro di Verdura come La vedova allegra, Il paese dei campanelli, Cin-Ci-La, Scugnizza, Al Cavallino Bianco. La fille du régiment, nella produzione del 1959 del Teatro Massimo con le scene ed i costumi di Franco Zeffirelli, è stata da lui presentata nei maggiori teatri del mondo, dalla Scala di Milano all Opera di Roma. Alberto Cavallotti Dopo la maturità classica viene ammesso alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strelher, dove consegue il diploma in Regia teatrale. Vince poi la borsa di studio per la specializzazione in regia lirica al Teatro alla Scala, dove rimane come aiuto regista fino al 1985 per tutte le produzioni, lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi, Patrice Chéreau, Franco Zeffirelli, Ermanno Olmi, Sandro Sequi, Mauro Bolognini. Nel 1985 debutta nella regia con La scala di seta di Rossini, scene e costumi di Mino Maccari, e inaugura la stagione del Teatro Rossini di Lugo. Nel 1986 affianca Filippo Crivelli lavorando con Nicola Benois a La forza del destino per i teatri di Ravenna e di Busseto. Dal 1986 al 1992 collabora con l AsLiCo come regista collaboratore. Dal 1999 al 2003 segue come responsabile del progetto il Festival Scarlatti organizzato dal Teatro Massimo di Palermo. Dal 1987 ad oggi è Regista collaboratore del Teatro Massimo di Palermo, dove realizza le regie di A Ceremony of Carrols e L arca di Noé di Britten, White Christmas di Berlin, Shalom, Concerto di Natale con Amii Stewart, Un sogno per Natale con Daniela Mazzucato e Oh! Che armonico fracasso liberamente tratto da Il maestro di cappella di Cimarosa, e cura inoltre le riprese di Turandot con la regia di Zhang Yimou, I vespri siciliani con la regia di Nicolas Joel (ripresa a Tokyo e al Teatro San Carlo di Napoli), Maria Stuarda con la regia di Denis Krief, Nabucco con la regia di Saverio Marconi, Bianco Rosso e Verdi e Il barbiere di Siviglia con la regia di Francesco Micheli. Ha curato i costumi di Singerella, spettacolo di Dosto & Yevsky. Nel 2010 ha collaborato come attore nelle produzioni Alice e Scene da Bohème, regia di Francesco Micheli. Franco Zeffirelli È uno degli uomini di spettacolo italiani più noti nel mondo, la sua attività si è espressa in numerosi campi tra cui primariamente il cinema, il teatro di prosa e il teatro lirico. Nato e cresciuto a Firenze, ha studiato all Accademia di Belle Arti e alla Facoltà di Architettura della sua città. Nel 1946 si trasferì a Roma, dove esordì come attore nel cinema e nel teatro. Innumerevoli sono le sue produzioni operistiche nei maggiori teatri del mondo con la partecipazione di eccelsi artisti come Maria Callas, Placido Domingo, Luciano Pavarotti, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Carlos Kleiber, per citarne alcuni. Restano memorabili le sue produzioni di Il turco in Italia con Maria Callas, Aida e La bohème alla Scala di Milano, Carmen alla Staatsoper di Vienna, di Tosca, Turandot, Falstaff e La traviata al Metropolitan di New York e di Aida, Il trovatore, Carmen, Madama Butterfly e Turandot a Verona, e i due straordinari esperimenti di Busseto con le piccole

3 produzioni di Aida e La traviata che continuano a ottenere grande successo internazionale. Al Teatro Massimo fu Tullio Serafin a volerlo al suo fianco in molti appuntamenti artistici, con grandi cantanti dei massimi livelli internazionali. Basti ricordare il debutto italiano di Joan Sutherland, una voce che partendo da Palermo iniziò una stupefacente carriera in tutto il mondo, con una memorabile produzione dei Puritani cui fece seguito una lunga lista di indimenticabili esecuzioni musicali e sceniche. Nel cinema il suo nome è legato a film di grande rilievo internazionale tra cui La bisbetica domata con Elisabeth Taylor e Richard Burton (1966), Romeo e Giulietta (1969), Fratello Sole e Sorella Luna ( ), Il campione (1980), Amore senza fine (1982), Amleto (1991), Jane Eyre (1994), Un tè con Mussolini (1998) e Callas Forever (2001); celebri inoltre le sue trasposizioni cinematografiche di Cavalleria rusticana e Pagliacci (1981), La traviata (1982) e Otello (1986). Per la televisione ha realizzato Gesù di Nazareth ( ) che si calcola sia stato visto da un miliardo e mezzo di persone in ogni paese del mondo e un documentario sull alluvione di Firenze del Bruno Ciulli Laureato in Scienze e Tecnologie dello Spettacolo, dal 1981 al 2008 è stato lighting designer del Teatro Massimo di Palermo. Nel corso della sua carriera ha inoltre collaborato sin dagli anni Settanta con, fra gli altri, Lamberto Puggelli, Filippo Crivelli, Alberto Fassini, Graziella Sciutti, Stefano Vizioli, Giorgio Gallione, Pierfrancesco Maestrini, Maurizio Avogadro sia nel teatro di prosa che in quello lirico. Ha inoltre curato le luci di alcuni spettacoli di Antonello Venditti e Claudio Baglioni. Nel 2004 ha collaborato con Irene Papas al Teatro Greco di Siracusa per Antigone. Fra i suoi impegni più recenti, anche numerosi incarichi internazionali alla Washington National Opera, al Saõ Carlos di Lisbona, a Valencia e a Salonicco, al Teatro Regio di Torino, all Opéra di Nizza e al Teatro Verdi di Pisa, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia e Carmen al Luglio Musicale Trapanese e spettacoli come Anna Frank. Parole dall ombra (Imperfect Dancers) e al Teatro Filarmonico di Verona per Lucia di Lammermoor. Desirée Rancatore Nata a Palermo nel 1977, ha studiato violino e pianoforte prima di intraprendere, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento. A Roma si è perfezionata con Margaret Baker Genovesi. A soli 19 anni ha debuttato come Barbarina ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo, e nel 1997 ha compiuto il debutto italiano inaugurando la stagione del Teatro Regio di Parma con L Arlesiana di Cilea. Ha avuto modo calcare i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatro del mondo, fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Salzburg Festival, Covent Garden di Londra, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Opernhaus di Zurigo, Teatro Real de Madrid, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nonché i Teatri di Firenze, Venezia, Parma, Genova, Torino, Bologna, Palermo e il Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con direttori quali Fabio Biondi, Myung-Whun Chung, James Conlon, Charles Mackerras, Lorin Maazel e Riccardo Muti. Fra le sue interpretazioni più celebri si segnalano il ruolo di Olympia ne Les contes d Hoffmann, Gilda in Rigoletto, Lucia in Lucia di Lammermoor, Regina della Notte in Die Zauberflöte, Konstanze ne Il ratto dal serraglio, Lakmé di Delibes, Adina ne L elisir d amore, Elvira de I puritani, Contessa di Folleville ne Il viaggio a Reims, Amina ne La sonnambula. Nel 2004 canta il ruolo di Semele di L Europa riconosciuta, di Salieri, per la riapertura del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti. Attiva anche in campo concertistico, ha cantato la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa in Do minore e il Requiem di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, collaborando con prestigiose orchestre come l Orchestra Filarmonica della Scala, l Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Liverpool Philarmonic Orchestra, sotto la bacchetta, fra gli altri, di Riccardo Muti e Ottavio Dantone. Ha inaugurato la stagione 2015/16 interpretando La traviata in un tour in Giappone, in seguito ha debuttato il ruolo di Musetta ne La bohème al Teatro Carlo Felice di Genova, ed ha cantato Piramo

4 and Tisbe (Piramo) in forma di concerto con Fabio Biondi. Fra i suoi prossimi impegni annovera Rigoletto ad Hannover e al Liceu de Barcelona e Il Signor Bruschino al Théâtre des Champs Elysées. Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera si includono il Premio Speciale Ester Mazzoleni, la medaglia d Oro Città di Milano, il Premio Paladino d Oro, il Premio Kaleidos 2008, il Premio Zenatello per la migliore interprete della stagione 2008 del Festival Arena di Verona, la Mimosa d Oro Internazionale 2008 di Agrigento e nel 2010 l Oscar della lirica della Fondazione Arena di Verona come soprano più popolare. La sua ricca discografia annovera Il ratto dal Serraglio con Sir Charles Mackerras e la Scottish Chamber Orchestra, il film Mozart in Turkey girato nel Palazzo di Topkapi a Istambul, Die Zauberflöte all Opéra de Paris, Les Huguenots, Lucia di Lammermoor, La cambiale di matrimonio e Les contes d Hoffmann per Dynamic, Ascanio in Alba per Bongiovanni, Die Vögel per Arthaus Musik, Die Zauberflöte, Les contes d Hoffmann per TDK, Lucia di Lammermoor e La cambiale di matrimonio per Naxos. Laura Giordano È nata a Palermo e ha debuttato giovanissima nel ruolo della protagonista ne I pazzi per progetto di Donizetti e nell Adina di Rossini al Teatro Massimo di Palermo. In seguito ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i più prestigiosi teatri internazionali fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Festival di Salisburgo, Opéra National de Paris, Théâtre des Champs-Elysées de Paris, Théâtre du Châtelet de Paris, Opernhaus di Zurigo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Festival Mozart de La Coruña, Teatro Real di Madrid, Barbican Center di Londra, Opéra de Montecarlo, Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles, Teatro Nacional de São Carlos de Lisboa, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Ravenna Festival, Teatro Regio di Torino, Teatro dell Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Bellini di Catania, Bolshoi di Mosca e il Marinskij di San Pietroburgo. Ha collaborato con direttori d orchestra quali Riccardo Muti, Zubin Metha, Antonio Pappano, Riccardo Chailly, Valery Gergiev, Gianandrea Noseda, Jesus Lopez Cobos, Rinaldo Alessandrini, Yuri Bashmet, Kazushi Ono, Christophe Rousset, Jean-Christophe Spinosi, Alberto Zedda, Paolo Arrivabeni, Michel Plasson. Ha inaugurato la stagione 2015/16 interpretando Die Zauberflöte (Pamina) al Teatro Massimo di Palermo, ed in seguito ha debuttato il ruolo del titolo in Betly di Donizetti al Konzerthaus di Berlino ed il ruolo di Elvira ne I Puritani al Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha interpretato inoltre Le nozze di Figaro (Susanna) al Teatro Regio di Parma. Fra i suoi prossimi impegni annovera Les Pécheurs de perles (Leila) e L elisir d amore (Adina) al Maggio Musicale Fiorentino. Nel corso della stagione 2014/15 ha interpretato La fille du regiment (Marie) e Le Toreador al Teatro Massimo di Palermo, Falstaff (Nannetta) con la Sveriges Radio Symphony Orchestra di Stoccolma diretta da Daniel Harding e La bohème (Musetta) al Teatro Massimo Bellini di Catania. Fra le sue interpretazioni si segnalano inoltre Don Pasquale (Norina) con Riccardo Muti al Teatro Alighieri di Ravenna, all Opéra de Liège, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, al Teatro Bolshoi di Mosca e a Santiago del Cile, La bohème (Musetta), L elisir d amore, Le nozze di Figaro (Susanna), Falstaff (Nannetta), Il ritorno di Don Calandrino (Livietta) di Cimarosa con la direzione di Riccardo Muti al Salzburger Festspiele Pfingsten, Così fan tutte (Despina) al Teatro Massimo di Palermo e all Opernhaus di Zurigo dove ha cantato anche Zerlina nel Don Giovanni, Gianni Schicchi (Lauretta) a Lisbona e Rigoletto (Gilda) al Seoul Art Center in Corea. Ha inciso L Olimpiade di Vivaldi con Rinaldo Alessandrini (Opus 111) e brani inediti di Rossini con Riccardo Chailly (Decca), ha registrato inoltre dvd de La bohème nella produzione del Teatro Real di Madrid diretta da Lopez Cobos, di Don Pasquale diretto da Riccardo Muti e de La pietra del paragone diretta da Jean-Christophe Spinosi.

5 Shalva Mukeria Nato in Georgia, figlio di musicisti, ha iniziato lo studio del clarinetto presso il Conservatorio di Tbilisi. Dopo il diploma, ha iniziato a studiare canto presso il Conservatorio di Odessa, Ucraina, dove si è diplomato nel Dopo la vittoria al Concorso Internazionale di Canto di Praga ha iniziato a lavorare all Opera di Odessa, dove ha debuttato come Nemorino ne L'elisir d amore, Alfredo ne La traviata, Il Duca di Mantova in Rigoletto, Edgardo in Lucia di Lammermoor, Rodolfo ne La bohème, Werther, ed ancora la Messa da Requiem di Verdi e lo Stabat Mater di Rossini. In seguito viene invitato per La sonnambula al Teatro Comunale di Firenze e a Pavia, Como, Cremona e al Teatro Carlo Felice di Genova. Ha poi reinterpretato il ruolo in una nuova produzione per l Opera Leipzig e nel 2004 ha debuttato in Usa alla Santa Fe Opera al fianco di Natalie Dessay. Altre interpretazioni in Europa includono: Alfredo nella Traviata e Rodolfo nella Bohème con la Royal Opera Copenhagen e ad Helsinki. Nel 2005 diviene membro della Wiener Staatsoper dove ha debuttato come Tenore italiano in Der Rosenkavalier e ha ottenuto grande successo come Arturo ne I puritani con Edita Gruberova. Nel 2007 interpreta il Duca di Mantova in Rigoletto a Bilbao, a Jesi, al Santander Festival e a Tokyo, come pure Tonio ne La fille du régiment al Teatro alla Scala di Milano con enorme successo. A questo seguono: Lucia di Lammermoor a Tours, Jesi e Treviso, I puritani a Bruxelles, Palermo, Amsterdam e Toulon diretto da Giuliano Carella, Rigoletto e La sonnambula a Salerno diretto da Daniel Oren, Rigoletto a Bilbao, Jesi, Santander, Tokyo, Venezia e Firenze; La fille du régiment e Don Pasquale alla Scala di Milano, Maria Stuarda a Palermo e Firenze, La traviata a Catania, Shanghai e Venezia, Corismano in Zaira di Bellini a Montpellier (registrata da Universal), La traviata, Lucia di Lammermoor e La sonnambula a Venezia, Anna Bolena (Percy) a Firenze, Washington e in tournée in Giappone con l Opera di Vienna, Gala Verdi diretti da Chung in Giappone con il Teatro La Fenice, Stabat Mater di Rossini a Lubiana e Aquileia con Gelmetti, I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) a Verona, Les Troyens (Iopas) diretto da Pappano con la regia di McVicar al Teatro alla Scala di Milano, I puritani (Arturo) a Santiago del Cile, I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) alla Fenice di Venezia; Maria Stuarda a Varsavia; La sonnambula a Mosca. Tra i suoi prossimi impegni: La traviata (Alfredo) al Gran Teatro La Fenice di Venezia, I puritani a Catania e riprese di Maria Stuarda a Varsavia. Pietro Adaini Giovane tenore siciliano, ha intrapreso gli studi canori e musicali con il baritono Salvo Todaro; nel 2011 ha partecipato ad una Masterclass con il tenore Marcello Giordani mentre attualmente si sta perfezionando con Salvatore Fisichella. Particolarmente apprezzato per le sue doti vocali, negli anni 2011 e 2012 è stato finalista del Concorso Lirico Internazionale Voci dal Mediterraneo Premio Archimede di Siracusa, guadagnandosi la Menzione speciale come giovane promessa. Nel 2014 ha vinto la borsa di studio EOS presso il Teatro Carlo Felice di Genova dove ha debuttato il ruolo di Rodolfo ne La bohème e quello di Nemorino ne L elisir d amore. All inizio del 2015 è stato Albazar nel rossiniano Il turco in Italia a Treviso e Ferrara. Ha partecipato al Grand Prix dell Opera a Parma, a Cagliari si è esibito nella Messa di gloria di Puccini, allo Sferisterio di Macerata è stato Beppe e Arlecchino in Pagliacci di Leoncavallo, Ernesto nelle riprese del Don Pasquale bergamasco a Como, Cremona, Pavia e Jesi. Recentemente ha cantato La Cenerentola a Verona. Vincenzo Taormina Baritono palermitano, inizia a studiare canto contemporaneamente agli studi in Architettura; nel 2000 si trasferisce a Bologna dove studia con Paride Venturi, nel 2003 vince il concorso internazionale per il reclutamento dei "Cadetti della Scala" e si trasferisce a Milano dove tutt'ora

6 vive. Attualmente viene seguito da Gianfranca Ostini e Roberto Coviello. Frequenta corsi Internazionali di perfezionamento con Michael Aspinall, Lorenzo Arruga, Margaret Baker-Genovesi, Carlo Bergonzi, Enza Ferrari, Simone Alaimo, Renato Bruson, Ruggero Raimondi, Raina Kabaivanska, Ernesto Palacio, Christa Ludwig, Leo Nucci, Gianni Raimondi, Leyla Gencer, Luigi Alva, Luciana Serra. Si diploma all' Accademia Verdiana "Carlo Bergonzi" di Busseto, dove viene seguito dallo stesso Carlo Bergonzi nell'interpretazione. Tra i vari concorsi vinti ricordiamo il 56 Concorso Internazionale "A. Belli" di Spoleto nel 2002 e la XXIV edizione del Mattia Battistini di Rieti. Debutta nel 2004 al Teatro La Fenice di Venezia con Les pêcheurs de perles, canta poi in Polyeucte di Gounod al Festival di Martina Franca, in Parisina a Bergamo, in Ugo, Conte di Parigi al Teatro Bellini di Catania, ne La Juive al Teatro La Fenice di Venezia, ne I Puritani a Palermo e al Festival di Savonlinna, ne La gazza ladra al Teatro Comunale di Bologna. Debutta con la compagnia del Covent Garden di Londra in tournée in Giappone ne La traviata diretta da Pappano, esegue poi Lucia di Lammermoor alla Deutsche Oper di Berlino, Masetto in Don Giovanni per l'inaugurazione del 90 Festival Lirico Areniano con il nuovo allestimento di Franco Zeffirelli. Ha partecipato al Festival di Salisburgo di Pentecoste con Il matrimonio inaspettato di Paisiello in prima rappresentazione moderna, con la direzione di Riccardo Muti. Tra i suoi impegni più recenti: Ford in Falstaff a Busseto per il bicentenario verdiano a fianco di Renato Bruson, Les pêcheurs de perles a Parma e Modena, Pagliacci a Napoli, Madama Butterfly al Maggio Musicale Fiorentino, La fille du régiment e La bohème al Teatro Massimo di Palermo, Il turco in Italia al Teatro Regio di Torino, e il debutto come Paolo in Simon Boccanegra presso l Opera di Pechino a fianco di Placido Domingo e con la direzione di Chung. Prossimamente sarà Marcello ne La bohème al Teatro Lirico di Cagliari, Ping in Turandot all Arena di Verona, Sharpless in Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo e Pacuvio ne La pietra del paragone al Teatro Lirico di Cagliari. Anna Maria Chiuri Si è diplomata al Conservatorio di Parma e si è perfezionata con Franco Corelli. Ha collaborato con prestigiose istituzioni come la Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, l'accademia di Santa Cecilia a Roma, i Teatri Massimo di Palermo, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, l'opera Festival di Avenches, il Grand Théâtre di Ginevra, l'opéra Royal de Wallonie a Liegi, l'oper Leipzig, Opernhaus Zürich, e a Mosca, Palm Beach, Tel Aviv, Tokyo, e più recentemente con la Metropolitan Opera di New York. Ha interpretato Amneris in Aida, Azucena ne Il trovatore, Santuzza in Cavalleria rusticana, Zia Principessa in Suor Angelica, Principessa di Bouillon in Adriana Lecouvreur, Carmen, Dalila in Samson et Dalila, Ortrud in Lohengrin, Fricka in Rheingold e Walküre, Herodias in Salome, Clitemnestra in Elektra. Svolge un'intensa attività concertistica con un vasto repertorio che spazia dalla musica del Settecento fino a quella contemporanea. Si è esibita al Rudolfinum di Praga con il Requiem di Verdi, nel Te Deum di Bruckner e nel Requiem di Mozart a Firenze con la direzione di Mehta, in Ein Sommernachtstraum di Mendelssohn a Parma con la direzione di Temirkanov, Les Troyens di Berlioz con la direzione di Soudant al Teatro Bellini di Catania, Das Lied von der Erde di Mahler con la Belgrad Phiharmonic Orchestra e con la Filarmonica Toscanini, la Nona Sinfonia di Beethoven a Torino con la direzione di Gianandrea Noseda, i Wesendonck Lieder di Wagner al Festival di Ravello. Più recenti le sue esibizioni al Lincoln Center di New York, al Festival di Edimburgo, alla Carnegie Hall di New York, all'harris Theater di Chicago, alla Roy Thomson Hall di Toronto, all'ann Arbor Hill Auditorium e al Palau de la Musica di Bercellona con la direzione di Noseda. Tra gli impegni futuri annovera Cavalleria rusticana al Metropolitan di New York, La donna serpente al Teatro Regio di Torino, i Rückert Lieder di Mahler al Teatro Regio di Parma, Te Deum di Bruckner al Teatro Massimo di Palermo. Daniela Mazzucato

7 Artista dalle caratteristiche vocali assai duttili e versatili, spazia dal repertorio barocco (Händel, Cesti, Scarlatti, Cavalli, Landi), ai principali ruoli protagonistici nelle opere di Mozart e Donizetti. Veneziana di nascita, ha compiuto gli studi di canto al Conservatorio «Benedetto Marcello». Con il fortunato debutto al Teatro alla Scala nel 1973 nelle Nozze di Figaro (Susanna) e nell Amore delle tre melarance con la direzione di Claudio Abbado e la regia di Giorgio Strehler, Daniela Mazzucato ha iniziato una brillante carriera internazionale che l ha vista esibirsi in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo. Numerose sono le sue esibizioni di successo nel campo dell operetta. Viene regolarmente invitata al Festival dell Operetta di Trieste. Ha inoltre cantato il ruolo protagonista ne La vedova allegra al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Bologna, Orfeo all inferno di Offenbach e Die Fledermaus di Strauss al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Massimo di Palermo. Tra le opere interpretate figurano inoltre Il campiello, I quatro rusteghi e La vedova scaltra di Wolf-Ferrari, Così fan tutte (Despina) sotto la direzione di Karl Böhm al Teatro di San Carlo di Napoli e con la direzione di Claudio Abbado al Teatro Comunale di Ferrara, Werther con la direzione di Georges Prêtre, Un ballo in maschera (Oscar) con la direzione di Claudio Abbado e la regia di Franco Zeffirelli, Il matrimonio segreto, Orfeo all inferno (Euridice), L elisir d amore (Adina), a fianco di Luciano Pavarotti alla Staatsoper di Berlino, Hänsel und Gretel (Gretel), Il paese del sorriso, Orfeo ed Euridice (Euridice), La bohème (Musetta) accanto a Mirella Freni e con la direzione di Gianandrea Gavazzeni, L incoronazione di Poppea, Sogno di un valzer, La Cecchina, Barbablù di Offenbach, Dido and Aeneas di Purcell, L intrigo della lettera e il Trittico di Luciano Chailly, Cin-Ci-La, Al cavallino bianco, Scugnizza, un «trittico» di Offenbach comprendente Croquefer, I due ciechi e Il Signor Choufleury e The Turn of the Screw (Miss Jessel) di Britten. Paolo Orecchia Nato a Roma, compie gli studi musicali presso il conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara, diplomandosi con il massimo dei voti. Debutta nel 1986, nel ruolo di Malatesta in Don Pasquale e prosegue la carriera cantando in tutti i più prestigiosi enti teatrali italiani, teatri di tradizione e sedi di festivals internazionali; dal Regio di Torino allo Sferisterio di Macerata, dalla Scala di Milano al Massimo di Palermo, dal San Carlo di Napoli all'arena di Verona. È stato Belcore ne l elisir d'amore, Don Alfonso in Così fan tutte e Leporello in Don Giovanni, Sharpless in Madama Butterfly, Don Carissimo in La Dirindina, Beaupertuis ed Emilio nel Cappello di paglia di Firenze. Apprezzatissimo caratterista, è abituale interprete di ruoli come Il Sagrestano in Tosca, Mathieu in Andrea Chenier, Dancairo in Carmen, Silvano in Un ballo in maschera, Hortensius nella Fille du régiment, Schaunard ne La bohème, ruolo cantato, inoltre, alla Fenice di Venezia ed alla Scala di Milano sotto la direzione di Gavazzeni nell'allestimento di Zeffirelli. Tra gli impegni dell ultimo anno, Un ballo in maschera a Bologna, Faust, La bohème e La traviata a Torino, La bohème a Brescia, Cremona e Reggio Emilia, Paolo in Simon Boccanegra a Bordeaux, La bohème a Como e Pavia; prossimamente canterà in Andrea Chénier a Genova, Carmen a Torino, Adriana Lecouvreur a Napoli. Claudio Levantino Nato a Palermo nel 1985, inizia il suo percorso di studi a vent'anni presso l Accademia Lirica del Mediterraneo diretta da Pietro Ballo. Partecipa a masterclass tenute da Enzo Dara e Marco Balderi. Vincitore di alcuni concorsi di canto internazionali, ha inoltre preso parte all Accademia rossiniana diretta da Alberto Zedda a Pesaro. Tra le opere interpretate, La traviata (Marchese d Obigny) e Rigoletto (Marullo) con la direzione di Leone Magiera; L elisir d amore al Politeama di Palermo e a Ragusa; Amahl and the night visitors (Baldassare) di Menotti al Politeama di Palermo; La gazza ladra (Fernando Villabella) al Teatro Filarmonico di Verona con la regia di Damiano Michieletto; Madama Butterfly (Commissario Imperiale) e Rigoletto (Conte di Ceprano) al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Henning Brockhaus; Rigoletto (Conte di Ceprano) e La traviata (Marchese d Obigny) al Ravenna Festival,

8 Piacenza, Ferrara e nel Barhein con la regia di Cristina Muti Mazzavillani; Le nozze di Figaro (Bartolo) all Olimpico di Vicenza; Otello (Lodovico) al Ravenna Festival con la regia di Cristina Muti Mazzavillani, La traviata (Dottore) alla Royal Opera di Muscat in Oman con la regia di Henning Brockhaus, La scala di seta (Blansac) alla Fenice di Venezia. Tra i suoi prossimi impegni: La traviata (Marchese d'obigny) al Teatro Lirico di Cagliari diretto da Donato Renzetti, Il Signor Bruschino (Filiberto), La scala di seta (Blansac) e La cambiale di matrimonio (Martino) al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Giuseppe Bonanno Inizia lo studio della danza classica a Catania con Maria Patti e successivamente con Salvo Di Mauro e si specializza come ballerino e coreografo. Vincitore di borsa di studio del Centro Internazionale Danza di Roma, studia con maestri di fama internazionale. Ha danzato al Teatro Massimo Bellini di Catania, al Teatro Regio di Torino, a Cannes, Macao (Cina), Torre del Lago e al Teatro Donizetti di Bergamo. Dal 1995 lavora costantemente con il Teatro Massimo e dal 2001 è tersicoreo stabile del corpo di ballo, ricoprendo anche ruoli da solista e primo ballerino che spaziano dal repertorio classico a quello moderno, collaborando con coreografi, registi, cantanti, musicisti e danzatori di fama internazionale.

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI REGIE CINEMATOGRAFICHE 1948 - LA TERRA TREMA (scenografo e assistente

Dettagli

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART DAL 23 AL 29 MARZO 2015 PRESSO L ASSOCIAZIONE TITO GOBBI VIA VALLE DELLA MULETTA 47 (ROMA) LE NOZZE DI FIGARO Regolamento ART. 1 La Masterclass di interpretazione tecnico-vocale verterà interamente dell

Dettagli

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA ENRIQUE FERRER TENORE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una

Dettagli

Daniele Piscopo(05.10.1986)

Daniele Piscopo(05.10.1986) Daniele Piscopo(05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'università di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

Masterclass di canto lirico La Parola nell'opera Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera" 18/19/20 gennaio 2013 Centro congressi San Martino Fermo IVANNA SPERANZA Soprano INSEON LEE Maestro accompagnatore Gli allievi frequenteranno il corso

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Daniele Piscopo (05.10.1986)

Daniele Piscopo (05.10.1986) Daniele Piscopo (05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'universita di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI Masterclass con Sonia Ganassi Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI 19-24 luglio 2015 Villa Conti, Via Pontita n. 8 - Fauglia (PI) in collaborazione con Istituzione Comunale Clara Schumann

Dettagli

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci Il nome di Enrico Stinchelli è indissolubilmente legato alla Barcaccia, Rai radio3, di cui è autore e conduttore dall Ottobre del 1988. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana,

Dettagli

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci.

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci. CURRICULUM VITAE di Vinicio Cheli Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci. Dal 1974 al 1979 lavora al Maggio Musicale

Dettagli

MAESTRI OSPITI. Serge Manguette

MAESTRI OSPITI. Serge Manguette MAESTRI OSPITI Serge Manguette Nato a Verviers (Belgio) si diploma giovanissimo al Conservatorio della propria città, sotto la guida di Madame Wilmine Poggi. Già medaglia d oro.ottiene dal Governo Belga

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci 41-00153 Roma Via delle Serre 18-55043 Lido di Camaiore LU

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci 41-00153 Roma Via delle Serre 18-55043 Lido di Camaiore LU CURRICULUM VITAE NOME E COGNOME Luca Ramacciotti DATA DI NASCITA 30 settembre 1969 RECAPITI Indirizzo: Telefono: 331 / 4207158 06 / 5744842 Fax: 0584 / 617760 E-mail: Sito web Via Amerigo Vespucci 41-00153

Dettagli

Le Eroine di Puccini

Le Eroine di Puccini Le Eroine di Puccini SCRITTO E DIRETTO DA Mauro Biondini COORDINAMENTO ARTISTICO INTERPRETI SOPRANO Silvana Froli Tania Bussi MAESTRO AL PIANOFORTE Roberto Barrali PRESENTA Francesca Strozzi DIRETTORE

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS ASBIN, Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda presenta GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS con la partecipazione di exallievi dell Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del TEATRO

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

ROSTER ARTISTI. Mobile +39 333 3764839 Skype: marco.salvadei1. Piazza Pizzarello, 18 62100 - Macerata - Marche - Italy

ROSTER ARTISTI. Mobile +39 333 3764839 Skype: marco.salvadei1. Piazza Pizzarello, 18 62100 - Macerata - Marche - Italy ROSTER ARTISTI Piazza Pizzarello, 18 62100 - Macerata - Marche - Italy Mobile +39 333 3764839 Skype: marco.salvadei1 salvadei@salvadei.com www.salvadei.com top top Viktoriia Chenska soprano Agunda Kulaeva

Dettagli

L azione si finge a Napoli Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790. Personaggi e Interpreti

L azione si finge a Napoli Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790. Personaggi e Interpreti PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna 1791) Così fan tutte ossia La scuola degli amanti dramma giocoso in due atti K. 588 libretto di Lorenzo Da Ponte Primo Atto: durata 1 h. e 25

Dettagli

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età.

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età. MASTERCLASS INTERNAZIONALE PER IL CANTO LIRICO E PER L AZIONE SCENICA ESPRESSIVA NELL OPERA LIRICA CANTANTI E REGISTI MESSA IN SCENA DE LA BOHÈME 1a edizione 2016 (Teatro Sociale di Mantova Stagione Lirica

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 24 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 11 Ottobre

Dettagli

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE VINCENZO BELLINI I Puritani Seoul, National Theatre of Korea 99 8 La Sonnambula Tokyo, Teatro Bunkakaikan 00 Catania, Teatro Massimo Bellini 998 Norma Aspendos, Teatro Romano

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

STAGIONE D OPERA 2015/16

STAGIONE D OPERA 2015/16 STAGIONE D OPERA 2015/16 LE NOZZE DI FIGARO Como, Teatro Sociale: 24 e 26 settembre Cremona, Teatro Ponchielli: 16 e 18 ottobre Brescia, Teatro Grande: 23 e 25 ottobre Pavia, Teatro Fraschini: 29 e 31

Dettagli

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka 第 2 次予選自選役リスト List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka 2020 21 [soprano] Bellini I puritani Elvira 1 Bellini La sonnambula Amina 2 Donizetti

Dettagli

MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE

MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE Sabato 11 aprile, ore 20.30 Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena GALA LIRICO IN ONORE DI MIRELLA FRENI Programma MIRELLA FRENI E LA LIRICA: 60 ANNI D AMORE

Dettagli

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014!

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015 02 ELEKTRA 2014 03 PAGLIACCI 2014 04 FALSTAFF 2013 05 LA SONNAMBULA 2013 06 RIGOLETTO

Dettagli

Teatro Sociale di Como AsLiCo

Teatro Sociale di Como AsLiCo CIRCUITO LIRICO LOMBARDO Teatro Sociale di Como AsLiCo 1. Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea 2. Ernani di Giuseppe Verdi 3. Falstaff di Giuseppe Verdi 4. Faust di Charles Gounod 5. I Capuleti e i Montecchi

Dettagli

MASTERCLASS CON SONIA PRINA

MASTERCLASS CON SONIA PRINA MASTERCLASS CON SONIA PRINA La Musica Strumentale e Vocale nel XVII e XVIII Secolo. PERIODO Dal 33 agosto al 2 settembre 2012. La Masterclass prevede 4 giorni di lavoro strutturati in incontri individuali

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

I tre canali proposti sono un'offerta unica, differenziante e competitiva: una esclusiva nel panorama attuale web e in quello della radio digitale.

I tre canali proposti sono un'offerta unica, differenziante e competitiva: una esclusiva nel panorama attuale web e in quello della radio digitale. Le tre proposte editoriali nascono dall'analisi dell'offerta delle webradio italiane e dei nuovi canali offerti dagli editori sulla piattaforma radio digitale Dab+. I tre canali proposti sono un'offerta

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto 7 ottobre 2007 Nella chiesa della SS. Trinità, a Cuorgnè, con il Patrocinio della Città, APiCE ha organizzato un concerto lirico in memoria del tenore Emilio Alloero. In apertura il neurologo Prof. Enrico

Dettagli

---------------- Ufficio Stampa

---------------- Ufficio Stampa Ufficio Stampa Presentazione del libro TeatrOpera: Esperimenti Scenici di Maria Grazia Pani Concerto spettacolo con voce recitante, soprani, tenore e pianoforte 11 maggio 2015 Teatro Sociale ----------------

Dettagli

Emanuele D'Aguanno tenore

Emanuele D'Aguanno tenore Biography Compie gli studi musicali presso il Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza e attualmente si perfeziona con William Matteuzzi e Ramon Vargas. Dopo essersi distinto al concorso Toti dal Monte di Treviso

Dettagli

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI a cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano Dal sito www.turchini.it/orchestra è costituita da strumentisti e cantanti specializzati nell esecuzione del repertorio

Dettagli

CURRICULUM ARTISTICO

CURRICULUM ARTISTICO CURRICULUM ARTISTICO Fucito Angelo Nato a Taranto (TA) il 21/12/1987 E-mail: amministrazione@twindoppiaggio.it Formazione 2004 Frequentato laboratorio teatrale a cura della compagnia teatrale La Perla

Dettagli

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA Stagione Sinfonica 2015: Alessandro Cadario dirige l Orchestra del Teatro Petruzzelli Bari, 19 marzo 2015 Mercoledì primo aprile alle 20.30 è in cartellone un nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica

Dettagli

Curriculum. NOME COGNOME Alessia Nadin. VOCE MezzoSoprano

Curriculum. NOME COGNOME Alessia Nadin. VOCE MezzoSoprano NOME COGNOME Alessia Nadin VOCE MezzoSoprano Curriculum Si è diplomata nel giugno 2003 con il massimo dei voti e con l assegnazione di una borsa di studio nella classe del Mezzosoprano Stella Silva presso

Dettagli

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) Telefono +39 3346443149 Fax E-mail angelocanu58@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. Nasce ad Anzio, località di mare in provincia di Roma il 02.07.1950. Si diploma al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto l insegnamento del soprano Jolanda Altea

Dettagli

Riccardo Frizza Gilbert Deflo

Riccardo Frizza Gilbert Deflo Riccardo Frizza Nato a Brescia, completa i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Milano e l Accademia Chigiana di Siena. Dal 1994 al 2000 è Direttore stabile dell Orchestra Sinfonica di Brescia.

Dettagli

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi... Degustando musica Presentazioni e degustazioni a cura di Matteo Scibilla, presidente dell Associazione Cuochi di Lombardia Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Dettagli

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico PRIMA ITALIANA: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA NEL PALAZZO DEL QUIRINALE alexandros KAPELIS pianista In presenza del Presidente della Repubblica,

Dettagli

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016 Comunicato stampa Il CIRCUITO LIRICO SI RINNOVA CON UN NUOVO LOGO E UN NUOVO SITO. NASCE OPERALOMBARDIA LA NUOVA STAGIONE D OPERA E LA NUOVA PRODUZIONE DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA Grazie al prezioso

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

DAVIDE SCOGNAMIGLIO PHOTO AND LIGHT DESIGNER

DAVIDE SCOGNAMIGLIO PHOTO AND LIGHT DESIGNER DAVIDE SCOGNAMIGLIO PHOTO AND LIGHT DESIGNER BIOGRAFIA Roberto Herlitzka Foto proiezione in Il Soccombente 2013 Sono Nato a Napoli nel 1982. Nel 2007 mi Laureo in Politiche Internazionali presso l Istituto

Dettagli

Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno

Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno Limone apre la stagione in musica con i Cafè Express, artisti poliedrici che propongono musiche da tutto il mondo. I componenti del gruppo

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

COMMITTENTI. - Amigos De-La-Opera (Spagna) - C.I.ER.AL. Società Cooperativa Interregionale Europea Artisti Lirici (Napoli)

COMMITTENTI. - Amigos De-La-Opera (Spagna) - C.I.ER.AL. Società Cooperativa Interregionale Europea Artisti Lirici (Napoli) ATTREZZERIA, SCENOGRAFIA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA C.da BICOCCA STAZIONE S.P. 55 s.n. - 95121 CATANIA P. IVA 03947440875 Tel/Fax +39 095 420295 mobile +39 349 2325379 E-mail: labottegafantasticasrl@yahoo.it

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

Programmazione del Teatro Regio Torino

Programmazione del Teatro Regio Torino Programmazione del Teatro Regio Torino da Venerdì 17 a Giovedì 23 Luglio 2015 Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Stampa - Tel. 011.8815.229/239 ufficiostampa@teatroregio.torino.it Venerdì

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale viale dell innovazione 20 Milano Russian International Ballet LA BELLA ADDORMENTATA La Compagnia Russian International Ballet ha partecipato

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Cristiano Rossi e Leone Magiera

Cristiano Rossi e Leone Magiera Comune di Sarezzo Comunità montana Val Trompia Invito Sabato 13 novembre 2010 ore 18 Teatro San Faustino, via IV novembre Sarezzo OMAGGIO A LUCIANO PAVAROTTI Conferenza - concerto in collaborazione con

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS CLAUDIO DESDERI, baritono - repertorio europeo e ruoli de Il Trovatore Master da martedì 18 a sabato

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

Alternando questo e quello

Alternando questo e quello Alternando questo e quello Masterclass di interpretazione tecnico-vocale sullo studio delle arie e dei pezzi di insieme delle opere Il Barbiere di Siviglia e L italiana in Algeri di Gioachino Rossini.

Dettagli

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni Dati Anagrafici Fabiana Fratoni Nata a Teramo il 16/11/1984 Residente a Teramo Via N.Dati n.54 3294823931 Tel. Studi Ha iniziato a studiare danza all età di 5 anni nella

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail.

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail. Oscar Pizzo Via Balduina 120 00136 Roma oscarpizzo@hotmail.com CURRICULUM Artistico Interprete Ha all'attivo oltre 600 concerti eseguiti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche presso

Dettagli

Concerto Liederistico di Andrea Castello. Castello di Schönbrunn, Vienna

Concerto Liederistico di Andrea Castello. Castello di Schönbrunn, Vienna Concerto Liederistico di Andrea Castello Castello di Schönbrunn, Vienna L'associazione culturale "Concetto Armonico" presenta a Vienna presso il Castello di Schönbrunn la prima assoluta di uno dei tanti

Dettagli

NOVECENTO ITALIANO Rarities

NOVECENTO ITALIANO Rarities Daniela Dessì NOVECENTO ITALIANO Rarities Musiche di : M. Castelnuovo-Tedesco, F. Ciléa, R. Leoncavallo, P. Mascagni, I. Pizzetti, G. Puccini, L. Refice, O. Respighi, F. Santoliquido, F. P. Tosti, R. Zandonai.

Dettagli

Non aggiungere giorni alla vita, bensì dare più vita ai giorni.

Non aggiungere giorni alla vita, bensì dare più vita ai giorni. Comune di Parma Assessorato al Welfare, Inclusione, Benessere e Creatività Giovanile PROVINCIA DI PARMA spettacolo musicale con musiche operistiche e popolari per la raccolta fondi a favore del Centro

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Associazione culturale VoceAllOpera

Associazione culturale VoceAllOpera Associazione culturale VoceAllOpera AUDIZIONI CONOSCITIVE per la Stagione Lirica 2015/2016 di VoceAllOpera presso il TEATRO NUOVO di Milano (piazza San Babila) in Memoria di Francesco Bonelli Scarampi

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa FORZA INTERPRETATIVA FORZA SCENICA REPERTORIO OPERE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una borsa di studio

Dettagli

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO OFFERTE SPECIALI DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO Condizioni generali dell'offerta Le offerte sono acquistabili fino al 4 marzo 2015 ad esclusione della tratta indiretta nazionale - Genova, con scalo

Dettagli

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia)

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia) QUAGLIO (anche Quaglia, Qualio, Qualia) Famiglia di scenografi e pittori tedeschi di origine italiana, attivi nell'area austro-tedesca per sei generazioni (dalla metà del Seicento alla metà del Novecento)

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

Emiliano Pascucci. Servizio militare: congedato in data 15/05/2002

Emiliano Pascucci. Servizio militare: congedato in data 15/05/2002 Via Casilina 480 (Roma) Tel.: 334-1476241 e-mail: adockh@tiscali.it P.IVA:09775811004 Emiliano Pascucci Informazioni personali Data di nascita: 18/10/1980 Luogo di nascita: Palestrina (Rm) Residenza: Roma

Dettagli

Art. 2 Il programma comprende 5 arie d opera di cui almeno due in lingua italiana, da eseguirsi in lingua originale.

Art. 2 Il programma comprende 5 arie d opera di cui almeno due in lingua italiana, da eseguirsi in lingua originale. Art. 1 Il Concorso è aperto alla partecipazione di cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, che abbiano compiuto i 18 anni entro il 30 Marzo 2011 e si articolerà in due sezioni: - Giovani emergenti: dai

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Roma, 17 giugno 2015 Prot.: 27/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto, anche per

Dettagli

Parole e Musica per il Cenacolo

Parole e Musica per il Cenacolo Parole e Musica per il Cenacolo Il patrimonio culturale del nostro Paese, frutto del millenario succedersi ed integrarsi delle numerose civiltà che ne hanno plasmato gli uomini e il territorio, è unanimemente

Dettagli

ALBO PREMIE CONCORSI

ALBO PREMIE CONCORSI ALBO PREMIE CONCORSI Sono elencati (in ordine di ricevimentodelle informazioni) gli studenti del Conservatorio vincitori di concorsi nazionali e internazionali XXConcorsoGiulioRospigliosi 5/6 aprile 2014

Dettagli

PROFILE AWARDS. Nel 2013 ha inoltre creato il Passo a Due Aria per le Étoiles dell Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e Nicholas LeRiche.

PROFILE AWARDS. Nel 2013 ha inoltre creato il Passo a Due Aria per le Étoiles dell Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e Nicholas LeRiche. PROFILE Davide Bombana é nato a Milano, ha studiato alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1977 ha debuttato nella parte principale nell'"uccello di Fuoco" di M.Béjart con la compagnia del Teatro

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE L' ISTITUTO MUSICALE RODOLFO DEL CORONA presenta CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE 16 17 maggio 2015 Docenti M CARLO BERNINI Pianista e Direttore d'orchestra, Responsabile

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

10 Concorso Internazionale Porana Lirica Associazione Porana Eventi Amici della Musica di Casteggio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia presentano il 10 Concorso Internazionale Porana Lirica Riservato a cantanti lirici

Dettagli

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo 1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo BANDO AGGIORNATO AL 06.03.2014 IL BANDO SOSTITUISCE ED ANNULLA I PRECEDENTI Iseo, Castello Oldofredi Selezioni: 15 e 16 marzo 2014 Finale: 16 Marzo

Dettagli

LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti di Wolfang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte

LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti di Wolfang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte RITORNO ALL OPERA TEATRO CANTERO Presentano LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti di Wolfang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte Venerdì 25 Gennaio 2013 ore 21,00 ATTIVA A PARTIRE DA

Dettagli

OXFAM ITALIA CHARITY EVENT I PROTAGONISTI

OXFAM ITALIA CHARITY EVENT I PROTAGONISTI OXFAM ITALIA CHARITY EVENT Concerto di Musica Lirica giovedì 21 novembre 2013, Teatro Verdi Firenze I PROTAGONISTI MASSIMILIANO STEFANELLI Direttore Compiuti gli studi musicali al Conservatorio Santa Cecilia

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Alexander Romanovsky pianoforte Rachmaninoff L'isola

Dettagli

1989/1999 Hardcore a Roma

1989/1999 Hardcore a Roma 1989/1999 Hardcore a Roma Un film di Giulio Squillacciotti PRESS KIT Sinossi: Cosa spinse dei ragazzi romani, tra la metà degli anni 80 e la fine dei 90, ad organizzare, in maniera spontanea, un movimento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Montegrappa 76/2 33100 Udine, Italia Telefono mobile +39.335.7370642 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com

Dettagli

International Dance Academy Competition

International Dance Academy Competition International Dance Academy Competition Direttore Artistico: Paolo Londi FINALE 91011 settembre 2016 Teatro Lauro Rossi Macerata (MC) Regolamento e Scheda di Iscrizione La IDAC (International Dance Academy

Dettagli

Profilo di Stefano Ligoratti

Profilo di Stefano Ligoratti link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:

Dettagli