RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO"

Transcript

1 una domanda FORMAZIONE - Regolamento ISVAP n.5 del 16 Ottobre 2006 un esercizio slide in aula RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO come far fronte ai rischi della circolazione? p. 2-3 a chi spetta l onere della prova? p. 4-5 chi si intende per terzo? p. 6-7 in caso di danni chi è responsabile? p. 8-9 il proprietario è responsabile? p chi si deve assicurare? p quali sono i soggetti tutelati? p qual è il rischio assicurato? p quali sono i documenti assicurativi? p quali sono i danni esclusi? p cosa vuol dire massimale? p come vengono stabiliti tariffe e premi? p cos è l assicurazione auto rischi diversi? p

2 RcA 2 come far fronte ai rischi della circolazione?... Sto guidando e non mi accorgo per tempo di una improvvisa coda: vado a urtare il veicolo che mi precede. Sono responsabile del danno arrecato perché il codice della strada impone il rispetto della distanza di sicurezza, debbo risarcire il danno. L assicurazione che ho mi solleva, nei limiti del contratto, da quest obbligo e risarcisce il danneggiato esempio 1 Nella normale vita quotidiana il semplice possesso, oltre alla circolazione, dei veicoli può essere causa di lesione di diritti altrui con conseguente obbligo di risarcire il danno. I rischi connessi ad un veicolo poi non finiscono con la possibilità di arrecare danni ad altri, il veicolo può incendiarsi, può essere rubato, può danneggiarsi in conseguenza di un urto contro un muro... Come farà il proprietario ad affrontare tutti questi rischi potenziali e le loro conseguenze economiche? L assicurazione non può impedire a questi rischi di verificarsi, ma può fornire all assicurato una sicurezza finanziaria entro i limiti contrattuali, pagando al posto dell assicurato quanto dovuto al danneggiato, in termini giuridici: assumendosi l obbligazione risarcitoria.

3 RcA 3 una domanda Ma allora basta stipulare un appropriata assicurazione e pagare il corrispettivo all assicuratore per non dover più pagare alcunché? No, perché la legge ed il contratto di assicurazione pongono precisi limiti. un esercizio Indicare quali sono le principali tipologie assicurative in riferimento ai rischi del possesso ed uso di un automobile slide in aula esempio 1 - come far fronte ai rischi della circolazione? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 2/3

4 RcA 4 a chi spetta l onere della prova?... L area di un distributore di benzina è sicuramente un area, in affitto o di proprietà, adibita dal gestore all esercizio dell attività: ma chiunque - anche senza fare rifornimento - vi può accedere e circolarvi: è un area privata aperta al pubblico esempio 1 Vi sono alcuni casi - delineati dalla legge - in cui l onere della prova si capovolge, la circolazione dei veicoli è uno di questi. Il concetto generale di responsabilità presuppone che sia il danneggiato a dover provare di aver subito un danno ingiusto; di quale entità è il danno; chi sia stato il colpevole; il rapporto che lega l azione del colpevole con il danno ingiustamente subito. Nel caso di danno da circolazione il danneggiato che avanza richiesta di risarcimento dovrà dimostrare: a. di aver subito un danno di una determinata entità; b. che il danno si è prodotto in conseguenza della circolazione di quel tal veicolo. Non dovrà dimostrare il comportamento colposo del conducente: è il conducente che dovrà provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Il Codice della Strada viene applicato nelle aree pubbliche e nelle aree aperte al pubblico. glossario Circolazione - il Codice Civile stabilisce che circolazione è sinonimo di movimento, ma il Codice della Strada stabilisce che la circolazione è non solo movimento ma anche semplice occupazione di suolo pubblico, equiparando a suolo pubblico anche le aree private dove è possibile per chiunque circolare senza bisogno di particolari permessi.

5 RcA 5 una domanda Per entrare nel mio giardino è necessario il mio permesso? È un area privata. Quindi non è applicabile né la disposizione del Codice Civile, né quelle del Codice della Strada (né è possibile l azione diretta prevista dall art. 18 L. 990/69). un esercizio In caso di incidente stradale che cosa può fare il conducente per dimostrare la propria non responsabilità? slide in aula esempio 1 - a chi spetta l onere della prova? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 4/5

6 RcA 6 chi si intende per terzo? (... Accompagnando mio nipote, tampono l auto ) che mi sta davanti. A causa dell urto l altro conducente e i suoi trasportati restano feriti, ma anche mio nipote si procura serie fratture alle gambe. L assicuratore della mia autovettura, data la mia responsabilità, risarcirà: i danni all auto tamponata e tutte le lesioni ai suoi occupanti, ma anche le lesioni riportate da mio nipote considerato terzo a tutti gli effetti esempio 1 Con il termine terzi si intendono tutti coloro che possono essere coinvolti in un sinistro da circolazione escluso il conducente. L assicurazione RC Auto, proprio perché assicurazione di responsabilità civile, opera per i danni cagionati a terzi, a persone diverse dall assicurato. Dopo varie riformulazioni, l attuale impostazione è quella che, sia per i danni alla persona che per quelli alle cose, rimane escluso dall insieme dei terzi e quindi non ha diritto al beneficio derivante dal contratto di assicurazione obbligatoria, solo il conducente. Ciò trae fondamento dal fatto che detto soggetto potrebbe trovarsi contemporaneamente nella posizione di danneggiato o di responsabile civile del danno.

7 RcA 7 una domanda Chi verrà risarcirto se Caio, non rispettando uno stop si scontra con un altra autovettura procurandosi una frattura scomposta del braccio destro, mentre il proprietario della macchina che viaggia con lui si ferisce gravemente alla testa? L assicuratore in questo caso risarcirà le lesioni procurate al proprietario, considerato terzo, ma non quelle al conducente (perché la legge non lo considera mai come terzo). Il tram rientra nei veicoli di cui stiamo parlando? No, per tutti i veicoli che si muovono su rotaie non è applicabile il principio dell inversione dell onere della prova ma bisogna avvalersi del principio generale: il danneggiato dovrà provare tutto il suo diritto compresa la colpa dell autore del fatto. slide in aula esempio 1 - chi si intende per terzo? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 6/7

8 RcA 8 in caso di danni chi è responsabile? (... In una strada cittadina, in un momento di intenso traffico si marcia su file parallele; 2 veicoli si urtano sulla fiancata: è un classico caso di corresponsabilità esempio 1 ) Ciascun conducente, essendo corresponsabile del danno prodotto all altro, è anche corresponsabile del danno prodotto a se stesso. Ciascuno si accollerà non l intero danno dell altro, bensì il 50% del danno dell altro e il 50% del danno proprio. La legge dispone la piena corresponsabilità come principio generale, sta poi ai contendenti dimostrare la minore colpa o l assenza di colpa propria nei confronti dell altro o degli altri.

9 RcA 9 una domanda È possibile essere considerati corresponsabili per una percentuale inferiore al 50%? Sì, è possibile e spesso accade. un esercizio Quali sono i responsabili di un incidente stradale? Il conducente e i trasportati e\o i familiari a bordo del veicolo? slide in aula esempio 1 - in caso di danni chi è responsabile? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 8/9

10 RcA 10 ( il proprietario non è responsabile?... Il proprietario ha fatto tutto il possibile per impedire che il veicolo circoli contro la sua volontà, se ha tolto le chiavi, chiuso le portiere e azionato l antifurto esempio 1 ) La legge dà al danneggiato la possibilità di rivalersi non solo sul conducente ma anche sul proprietario del veicolo (o in sua vece, sull usufruttuario o l acquirente con patto di riservato dominio, nella vendita a rate) se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. La legge rafforza la tutela del danneggiato dando la possibilità di far valere il suo diritto al risarcimento su più di un soggetto. L indicazione che più soggetti sono responsabili in solido dà modo al creditore di costringere uno qualsiasi di loro al totale risarcimento del danno. È il caso del conducente diverso dal proprietario del veicolo. La responsabilità del proprietario viene a cadere qualora egli provi che il veicolo circolava contro la sua volontà. Inoltre, proprietario, usufruttuario e acquirente a rate sono responsabili dei danni derivati dai vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo.

11 RcA 11 una domanda Se l incidente è stato provocato da un ladro che mi ha rubato la macchina, la mia corresponsabilità di proprietario viene a cadere? Sì, il danneggiato non potrà chiedermi il risarcimento, cioè il proprietario si libera dalla responsabilità presentando la denuncia di furto. La Compagnia di assicurazione, invece, è obbligata comunque a risarcire il danno a terzi. un esercizio Indicare alcuni casi possibili in cui il proprietario del veicolo è responsabile in solido con il conducente e quali casi invece non lo è slide in aula esempio 1 - il proprietario non è responsabile? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 10/11

12 RcA 12 chi si deve assicurare?... Un capo officina che dà ordine a un proprio operaio di posteggiare l autoveicolo in riparazione sulla pubblica via è, secondo la legge, colui che pone in circolazione il veicolo e quindi è il soggetto obbligato ad accertare l esistenza e piena validità della copertura assicurativa, ovvero a provvedervi se non esistente esempio 1 L assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli e dei natanti è stata resa obbligatoria con la legge n. 990/69, ed è entrata in vigore l 11 giugno La legge dispone l obbligo di assicurazione per: 1. i veicoli a motore e i rimorchi, 2. i natanti a motore, 3. le gare motoristiche. Soggetto obbligato è chiunque pone in circolazione veicoli o natanti per i quali vi è l obbligo di assicurazione, o consente alla circolazione dei medesimi. L obbligo riguarda tutti i veicoli a motore (senza guida di rotaie) e i rimorchi. Con la procedura CID (convenzione indennizzo diretto) introdotta con L. n. 39/77 si prevede, per la denuncia, l utilizzo di un determinato modello e la provvisoria esecutività delle sentenze (si può procedere subito all esecuzione). Con la successiva L. n.142/1992 la copertura è stata estesa anche ai danni alla persona, inclusi i familiari. Questa ultima estensione di garanzia trova il suo fondamento nell art. 32 della Costituzione, che si occupa di tutela della salute.

13 RcA 13 una domanda Devo assicurarmi anche se uso solo la bicicletta? No. La bicicletta è sì un veicolo, ma non è un veicolo a motore e quindi non rientra fra i veicoli per i quali è operante la L. 990/69. un esercizio Descrivere almeno tre casi di circolazione in cui è obbligatoria l assicurazione e tre casi in cui non lo è slide in aula esempio 1 - chi si deve assicurare? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 12/13

14 RcA 14 quali sono i soggetti tutelati?... Faccio guidare la mia macchina nuova a Mario, mio carissimo amico. Lo scoppio di un pneumatico ci fa uscire di strada e io subisco sia la frattura di un braccio che danni (strappi e macchie) al mio vestito. L assicuratore presso il quale ho stipulato la polizza per la mia macchina provvederà a risarcirmi della frattura ma non il danno al vestito, che mi dovrà essere invece pagato da Mario esempio 1 Per i Danni alle cose - non sono considerati terzi, e non hanno quindi diritto ai benefici derivanti dall assicurazione obbligatoria: a. il proprietario (o l usufruttuario, o l acquirente con patto di riservato dominio o il locatario in leasing) e il conducente del veicolo; b. il coniuge (non legalmente separato), gli ascendenti e i discendenti delle persone indicate alla lettera a); c. gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado dei soggetti indicati alla lettera a), quando convivano con questi o siano a loro carico; d. ove l assicurato sia una società, i soci a responsabilità illimitata e le persone che si trovano con questi in uno dei rapporti indicati alle lettere b) e c). I Danni a cose sono tutelati se le medesime si trovano a bordo di veicoli urtati (di proprietà di persone diverse da quelle sopraindicate), e anche se sono estranee alla circolazione. Per i Danni alla persona - sono tutelati: a. i trasportati (compreso il proprietario); b. i pedoni; c. le persone a bordo dei veicoli urtati; d. i trasportati contro la propria volontà, anche nel caso di circolazione avvenuta contro la volontà del proprietario, salvo, il diritto di rivalsa dell assicuratore verso il conducente (la legge, tutela le vittime, ma non i complici di chi ha sottratto il veicolo al proprietario). Per i danni alla persona non è tutelato il conducente

15 RcA 15 una domanda A seguito di un incidente stradale il conducente subisce una lesione grave. Sarà risarcito? No, perché non è un terzo ma l autore del danno. Presto la mia auto a mio cugino che provoca un incidente stradale e danneggia un oggetto di mia proprietà posto nell auto: sarà risarcito dalla polizza Rca? No, in quanto trattasi di cose del proprietario dell auto. un esercizio Descrivere cosa rientra in garanzia Rca e quali lesioni a persone sono comprese slide in aula esempio 1 - quali sono i soggetti tutelati? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 14/15

16 RcA 16 qual è il rischio assicurato?... L auto circolava a forte velocità quando il guidatore ne perdeva il controllo. Dopo aver urtato un veicolo con 3 persone che procedeva in senso contrario, abbatteva una recinzione entrando in una proprietà privata danneggiando seriamente una serra di fiori. L assicuratore dell auto investitrice deve provvedere a risarcire i danni del veicolo investito e i suoi occupanti e poi, se il massimale è sufficiente, anche il proprietario della serra esempio 1 La polizza copre i rischi per i quali è obbligatoria l assicurazione. Il rischio assicurato con la polizza RCA è la responsabilità prevista dall Art C.C. Le persone assicurate sono le stesse che l articolo indica quali presunti responsabili e cioè il conducente e il proprietario del veicolo descritto nel contratto. Le condizioni di assicurazione estendono la validità della garanzia anche ai danni causati dalla circolazione del veicolo in aree private (relativamente alle quali non sussiste obbligo di assicurazione). Per i casi di partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e relative prove esistono prodotti specifici. La legge impone il rispetto dell obbligo di assicurazione ma lascia ampia libertà di includere in garanzia anche altri eventi.

17 RcA 17 una domanda Ma se io sono proprietario di un veicolo a motore che uso solo dentro alla mia tenuta agricola? Allora non sussiste obbligo di assicurazione. un esercizio Descrivere almeno tre ipotesi di circolazione in aree private e in aree equiparate a quelle pubbliche slide in aula esempio 1 - qual è il rischio assicurato? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 16/17

18 RcA 18 quali sono i documenti assicurativi?... Resto coinvolto in un incidente con la mia moto: vengo tamponato da un autoveicolo che non si accorge del mio rallentamento. Sottoscriviamo la Constatazione amichevole di incidente: per effetto della procedura CID il mio assicuratore deve entro trenta giorni provvedere a risarcirmi il danno, oppure comunicarmi i motivi per i quali non ritiene di dovermi risarcire esempio 1 L assicuratore deve rilasciare: Il certificato di assicurazione - certifica che il veicolo è in regola con gli obblighi di legge, identifica la società assicuratrice, indica il periodo di validità del contratto, deve essere esibito a richiesta dell Autorità. È accompagnato da un libretto delle condizioni generali di assicurazione. Il contrassegno - deve essere applicato sul cristallo anteriore del veicolo e pertanto deve restare visibile a tutti. Le caratteristiche sono conformi a un modello prestabilito. L attestazione dello stato del rischio - contiene la storia del contratto. Esso ha la duplice funzione di certificare all assicurato lo stato della sua polizza a ogni annualità e di consentire la continuità di trattamento nel passaggio da una compagnia a un altra. La constatazione amichevole di incidente - un modulo unico per tutte le compagnie, è utilizzato per la rilevazione della dinamica del sinistro e per la sua denuncia; è obbligo dell assicuratore rilasciarne copia alla prima stipulazione del contratto e ogni volta che l assicurato ne faccia richiesta. La carta verde - è il certificato internazionale che consente a un veicolo di entrare e circolare in un Paese estero essendo in regola con l obbligo dell assicurazione RCA obbligatoria nel Paese visitato. La carta verde è rilasciata sotto la responsabilità dell Ufficio Nazionale di Assicurazione del Paese di immatricolazione del veicolo.

19 RcA 19 una domanda La patente non rientra tra i documenti della RCAuto, ma è indispensabile legalmente per guidare alcuni mezzi di locomozione soggetti alla L Senza la patente l assicuratore potrebbe rifiutare il risarcimento al danneggiato? No, l assicuratore non può rifiutare il risarcimento al danneggiato però il mancato rilascio della patente o il suo mancato rinnovo determinano la non operatività della garanzia e di conseguenza le somme che l assicuratore deve pagare al terzo danneggiato verranno richieste in rivalsa all assicurato. A tale riguardo va sempre ricordato che per assicurato devono intendersi le seguenti persone: conducente, proprietario, locatario in leasing. un esercizio Elencare i principali documenti che devono accompagnare il veicolo assicurato ed indicare quale deve essere esposto per il controllo da parte dei terzi slide in aula esempio 1 - quali sono i documenti assicurativi? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 18/19

20 RcA 20 quali danni sono esclusi?... Mauro, per la fretta, dimentica a casa gli occhiali da vista. Sulla sua patente vi è l annotazione obbligo di guida con lenti. In caso di incidente causato da una sua responsabilità, l assicuratore di Mauro può esercitare azione di rivalsa non potendo opporre al terzo danneggiato alcuna eccezione esempio 1 L assicurazione non opera: a. se il conducente non è abilitato alla guida, cioè l essere in possesso di tutti i requisiti indicati dal Codice della Strada. b. nel caso di veicoli adibiti a scuola guida, durante la guida dell allievo, se al suo fianco non vi è una persona abilitata a svolgere funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente; c. nel caso di veicoli con targa PROVA, se la circolazione avviene senza l osservanza delle disposizioni vigenti; d. nel caso di veicolo dato a noleggio con conducente, se il noleggio sia effettuato senza la prescritta licenza o il veicolo non sia guidato dal proprietario o da suo dipendente; e. per i danni subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o nel caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l influenza di sostanze stupefacenti. Anche in questo ramo l assicuratore pone nel contratto alcune esclusioni. Ma, per effetto dell obbligo di legge qui le esclusioni hanno un effetto diverso: non sono opponibili al terzo: l assicuratore deve sempre risarcire il danno ma ha poi il diritto di farsi rimborsare dal proprio assicurato quanto ha dovuto pagare.

21 RcA 21 una domanda Cosa succederebbe se non mi accorgessi della scadenza decennale della mia patente di guida? Il mancato rinnovo rende invalido il documento, io non sono abilitato alla guida fino a quando non provvedo alla regolarizzazione. Giorgio, uscito dalla discoteca un po alticcio, dà un passaggio ai suoi amici. Per schivare un ciclista sbanda e urta contro alcune auto posteggiate, i passeggeri riportano colpi di frusta e varie escoriazioni. La garanzia assicurativa non è operante, in virtù di una eccezione contrattuale. Come si comporterà l assicuratore? L assicuratore dovrà pagare i danni ma avrà il diritto di rivalersi su Giorgio. slide in aula esempio 1 - quali danni sono esclusi? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 20/21

22 RcA 22 cosa vuol dire massimale?... La polizza fu contratta con un massimale di e ma il danno fu ben superiore, circa e : fino a e il danno viene pagato dall assicuratore, l eccedenza verrà pagata dall assicurato esempio 1 Dato che l assicurazione RC non assicura una cosa, bensì le conseguenze della responsabilità civile, nelle polizze non è previsto un valore assicurato bensì un massimo risarcimento, detto massimale. La legge stabilisce il valore minimo del massimale secondo il tipo di veicolo da assicurare e periodicamente li aggiorna con decreto del Presidente della Repubblica. Nell assicurazione RC sono in uso generalmente due tipi di massimali: unici e tripartiti. Nei massimali tripartiti, per ogni tipo di danno vi è un massimale specifico. La somma più elevata rappresenta il limite fino al quale l assicuratore è obbligato per ogni sinistro (qualunque sia il numero delle persone o le cose danneggiati), mentre sotto le voci per ciascuna persona o per ciascuna cosa sono indicate le somme massime per le quali l assicuratore è obbligato. È possibile adottare, ormai è il caso più frequente, anche massimali unici, il cui ammontare rappresenta la massima esposizione dell assicuratore, senza limiti ulteriori per cose o persone.

23 RcA 23 una domanda E se mi voglio assicurare per massimali maggiori? La legge non nega questo diritto, l assicuratore dovrà stabilire, secondo un calcolo attuariale, il valore del premio che il contraente dovrà pagare. un esercizio Indicare brevemente le differenze tra massimale unico e massimale tripartito slide in aula esempio 1 - cosa vuol dire massimale? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 22/23

24 RcA 24 come vengono stabiliti tariffe e premi?... Per necessità legate all attività lavorativa Guidati si trasferisce a Milano per un periodo di cinque mesi. Lascia la sua autovettura ai propri familiari e decide di acquistare un altro veicolo che utilizzerà nel luogo di lavoro solo per quel periodo. L assicuratore, sul nuovo veicolo, applicherà la tariffa prevista sulla residenza di Guidati ma calcolerà il premio in relazione al tempo richiesto esempio 1 La forma tariffaria è quel complesso di norme che caratterizza il contratto: determina la partecipazione al rischio da parte dell assicurato. L assicuratore per calcolare i premi raggruppa i rischi in categorie tra loro omogenee. Lo scopo è rendere equo il costo della copertura assicurativa e quindi definire il giusto premio per il singolo assicurato, ad esempio: autovetture di maggiore o minore cilindrata, residenza in province a maggior traffico o con minor numero di veicoli circolanti, maggiore o minore peso di merce trasportata... Per le autovetture, la legge prescrive contratti stipulati secondo formule personalizzate: la base iniziale è uguale per tutti, la vita del contratto si diversifica a seconda dei sinistri. Questa diversificazione può avvenire in due modi: a. formula Bonus/Malus (con modificazioni del premio) b. formula con franchigia fissa e assoluta (con il contributo dell assicurato al risarcimento del danno). Il premio viene calcolato dunque sulla base dei parametri prima definiti, è riferito ad un intero periodo annuo di assicurazione e viene sempre corrisposto in forma anticipata anche se è concesso che possa essere frazionato in rate. Possono essere sottoscritti contratti temporanei, in questo caso il premio verrà calcolato su questa minor durata effettiva ma con applicazione di una percentuale di aggravio.

25 RcA 25 una domanda Ma la forma bonus/malus può essere utilizzata solo per le autovetture? No, per effetto della liberalizzazione tariffaria, l assicuratore può definire autonomamente il valore dello sconto (bonus) e dell aumento (malus), e decidere a quale categoria di veicoli applicare tale forma tariffaria (veicoli a due ruote, autocarri ecc.). Ma se per lavoro sono costretto a visitare clienti in più province della mia regione o addirittura in più regioni come viene calcolato il premio? Attualmente, salvo il caso di personalizzazione tariffaria in base all attività lavorativa il problema non è affrontato ci si limita a definire la provincia di residenza del proprietario del veicolo. La rateizzazione del premio è sempre concessa? Sì, purché il valore del premio di rata non sia inferiore ad un minimo contrattuale. slide in aula esempio 1 - come vengono stabiliti tariffe e premi? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 24/25

26 RcA 26 cos è l assicurazione Auto Rischi Diversi? (... Un veicolo è assicurato per: ) la RC, l Incendio e il Furto. Il valore garantito per queste ultime garanzie è di e Viene rubato dopo due anni. Il valore al momento del sinistro è di e Il valore di indennizzo sarà in ogni caso di e anche se la somma assicurata è rimasta quella iniziale esempio 1 Per Auto Rischi Diversi, s intende il ramo assicurativo che comprende rischi connessi alla proprietà di veicoli a motore. L ARD anche detta CVT (Corpi di veicoli terrestri) è un assicurazione contro i danni diretti ai beni (assicurazione di cose). È assoggettabile a tutte le norme di legge sull assicurazione contro i danni e quelle di esclusiva competenza dell assicurazione di cose. Non tutti i rischi possono essere assicurati con le garanzie ARD. Ne possiamo stilare un elenco orientativo: incendio, furto, guasti accidentali (Kasco), infortuni del conducente, atti vandalici etc.. Molto spesso le garanzie ARD sono prestate insieme con quella di RCA in un unico contratto. In questi casi la garanzia preminente è quella di RC. Le garanzie di rischi diversi (diversi dalla RC) vengono quindi anche chiamate garanzie accessorie.

27 RcA 27 una domanda Non posso assicurarmi solo per la copertura ARD vero? Anzi, è vero il contrario, in base a precise norme l assicuratore non può rifiutare la richiesta della sola copertura ARD che in questo caso perde il carattere di accessorietà al ramo RC Auto. un esercizio Descrivere brevemente come posso coprire la automobile contro i rischi di danni diretti per circolazione e come poter gestire il rinnovo del contratto per adeguare il valore assicurato slide in aula esempio 1 - cos è l assicurazione ARD? - esempio 1 - Responsabilità civile Auto p. 26/27

28 RCA 1. Quale è la finalità principale di una polizza RC auto? a) tutelare l'assicurato da eventuali perdite finanziarie conseguenti ai danni causati a terzi. b) tutelare i terzi dalle conseguenze dannose che possono derivare dalla circolazione dei veicoli. c) tutelare i danni causati alla vettura dell assicurato. 2. Se un danno è stato provocato dal malfunzionamento per vizi di costruzione del veicolo si esclude la responsabilità del conducente? a) no, però non ricorrono più i presupposti perché sussista responsabilità presunta. b) sarà sempre responsabile la sola casa costruttrice. c) no, la responsabilità del conducente è sempre presunta poiché il fine della legge è la tutela dei terzi. 3. Il proprietario del veicolo è sempre responsabile in solido con il conducente? a) sì, il danneggiato potrà sempre chiedere il risarcimento dei danni subiti al proprietario o al conducente. b) sì, salvo che il proprietario non dimostri che la circolazione è avvenuta contro la propria volontà. c) no, il proprietario se non è alla guida non è responsabile 4. Cosa comporta il mancato pagamento del premio successivo al primo? a) la sospensione immediata della garanzia. b) la sospensione immediata della garanzia decorsi 15 giorni. c) la possibilità da parte dell assicurato di annullare il contratto. 5. Quali sono le incombenze a cui è tenuto l'assicurato in caso di furto dell'auto? a) trasmettere una copia della polizza e una foto dell'auto con relativa valutazione alla Compagnia. b) trasmettere alla Compagnia una copia della denuncia di furto fatta alle autorità. c) nessuna, il risarcimento avviene in modo automatico. Materiale di proprietà Unionvita S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi a14 a 12 10 a 8 a 6 a 4 a a a18 16 a 20 22 a A UTO M I 24 a 26 a 28 a 30 a 32 a 34 a 36 a 38 a CLASSI DI MERITO 2 a A B C L D E F G H I AUTOVETTURE AutoMia Reale Contratto di assicurazione per la tutela

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

RCA AUTO E MEDIAZIONE

RCA AUTO E MEDIAZIONE RCA AUTO E MEDIAZIONE L art. 5 del d.l. 28/2010 stabilisce l obbligatorietà del tentativo di conciliazione per le controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale

Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale Pagina 1 La responsabilità civile grava (è): sul conducente; sul proprietario del veicolo in solido. Non grava sul proprietario quando può dimostrare che

Dettagli

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di ATTESTATO DI RISCHIO Che cos è L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di assicurazione rilascia in prossimità della scadenza annuale della polizza RCA, nel quale sono indicate

Dettagli

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club SARA assicurazioni spa Assicuratrice ufficiale dell Automobile Club d Italia Capitale Sociale Euro 54.675.000 (i.v.) Sede e Direzione Generale 00198 Roma - Italia - Via Po n. 20 Iscrizione Tribunale Roma

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione

CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione OPZIONE Circolazione Base Chi è assicurato CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione Il Proprietario o Locatario del mezzo, il Conducente autorizzato, i Trasportati per i casi

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

AUTO SOSTITUTIVA Responsabilità civili e penali

AUTO SOSTITUTIVA Responsabilità civili e penali AUTO SOSTITUTIVA Responsabilità civili e penali PREMESSA. Un numero sempre maggiore di autoriparatori, offre alla propria clientela il servizio di auto sostitutiva o di cortesia. Si tratta di un servizio

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Veicoli e natanti a motore

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Veicoli e natanti a motore Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Veicoli e natanti a motore Gentile Cliente, il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nel Suo interesse, informazioni necessarie

Dettagli

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile 2013. Avv.

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile 2013. Avv. Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore Workshop ACB Milano, 4 aprile 2013 Avv. Andrea Maura Il contesto normativo Qual è il contesto normativo nel quale ci

Dettagli

Allegato Tecnico per i Titolari, i Soci e i componenti degli organi sociali delle Società associate e familiari conviventi

Allegato Tecnico per i Titolari, i Soci e i componenti degli organi sociali delle Società associate e familiari conviventi CONVENZIONE ASSICURATIVA tra RETINDUSTRIA e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Allegato Tecnico per i Titolari, i Soci e i componenti degli organi sociali delle Società associate e familiari conviventi PRODOTTI

Dettagli

Mini Guida. Le classi di merito

Mini Guida. Le classi di merito Mini Guida Le classi di merito Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE CLASSI DI MERITO Non sempre chi si accinge a stipulare un contratto assicurativo R.C. Auto conosce

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni FEDERAGENTI Scheda prodotto - Ovunque Sereni LA COPERTURA Cos è Programma Ovunque Sereni? E una Polizza assicurativa che offre indennizzi in caso di infortunio comportanti la Morte o l Invalidità Permanente

Dettagli

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CONTRAENTE: COMUNE DI BIBBIENA ASSICURAZIONE NELLA FORMA LIBRO MATRICOLA 1 SEZ. 1

Dettagli

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Il Ministero degli Affari Esteri ha l obbligo di stipulare polizze assicurative per diverse tipologie di personale. Si precisano di seguito le

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA Area Tecnica RAMI AUTO NORME TARIFFARIE in vigore dal 01/04/2013 NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA ---------------------------------------- NATANTI, IMBARCAZIONI,

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi La responsabilità civile Responsabilità civile verso terzi chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO)

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

mini guida Tipologia del risarcimento del danno

mini guida Tipologia del risarcimento del danno mini guida Tipologia del risarcimento del danno Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del TIPOLOGIA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO: IN FORMA SPECIFICA O PER EQUIVALENTE Sono frequenti

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP Sport & Sicurezza per le SocietàSportive affiliate UISP ed i singoli Soci UISP Sport & Sicurezza È un Agenzia Assicurativa formata con capitali provenienti 50% Carige Assicurazioni 50% U.I.S.P. I Prodotti

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

!"! #$#% "#&'()*(&)+)",-*.. -+()*(&)++ #!"/!0 0#"1% 20""" 1) "1% #""0% "! # #!! 3 2) " 4 "!! 04 "3!!0"!$"#"" % ##!!0 4 "#0" 2!2##!!!

!! #$#% #&'()*(&)+),-*.. -+()*(&)++ #!/!0 0#1% 20 1) 1% #0% ! # #!! 3 2)  4 !! 04 3!!0!$# % ##!!0 4 #0 2!2##!!! !"! #$#% "#&'()*(&)+)",-*.. -+()*(&)++ #!"/!0 0#"1% 20""" 1) "1% #""0% "! # #!! 3 2) " 4 "!! 04 "3!!0"!$"#"" % ##!!0 4 "#0" 2!2##!!! 04 ",! Pagina 2 di 2 NOTA INFORMATIVA " # " $% "## /. 5. 2.,., %&'(

Dettagli

L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 4 DEL 9 AGOSTO 2006 REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DI CIASCUNA SCADENZA ANNUALE DEI CONTRATTI R.C.AUTO DI CUI AL TITOLO XIV (VIGILANZA

Dettagli

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA:

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA: CONVENZIONE TRA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON SEDE IN VIA CHE GUEVARA, 4 42100 REGGIO EMILIA E COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. VIA STALINGRADO,

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Proprietario del veicolo Modello Targa del veicolo Numero libretto di circolazione Numero certificato di proprietà prossima revisione (mese/anno)

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

POLIZZA AUTO. Nota informativa

POLIZZA AUTO. Nota informativa POLIZZA AUTO Nota informativa La presente nota informativa è stata predisposta dall impresa Credemassicurazioni S.p.A. in conformità alle indicazioni contenute nel D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209, nelle

Dettagli

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate LE CARATTERISTICHE Che cosa è E una polizza collettiva contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali, che può essere sottoscritta esclusivamente dai titolari di conti correnti di una delle Banche

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

APPROCCIO ASSICURATIVO PER LE AZIENDE. Schio, 23 novembre 2012

APPROCCIO ASSICURATIVO PER LE AZIENDE. Schio, 23 novembre 2012 APPROCCIO ASSICURATIVO PER LE AZIENDE Schio, 23 novembre 2012 Appalti e Assicurazioni 1. Polizza C.A.R. (Contractor s All Risks) E una copertura assicurativa per tutti i rischi di esecuzione da qualunque

Dettagli

PROCEDURE CONVENZIONE CARD

PROCEDURE CONVENZIONE CARD Smart company PROCEDURE CONVENZIONE CARD LA CONVENZIONE CARD La Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), prevede, per la parte di nostro interesse, due tipologie di sinistri e precisamente:

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione Mod. 5251 RCA - Ed. 08/14 Autovetture Condizioni di assicurazione 1 di 96 2 di 96 1.1 DECORRENZA DELLA GARANZIA E PAGAMENTO DEL PREMIO L assicurazione ha effetto dal giorno e dall ora indicati in polizza

Dettagli

UD3 Le carte di credito

UD3 Le carte di credito UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte

Dettagli

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici -ANIA Università LUISS Guido Carli Roma, 25 ottobre 2010 1 PROGRAMMA DEI LAVORI

Dettagli

Preventivatore on line

Preventivatore on line Preventivatore on line MANUALE D USO Maggio 2007 PREMESSA Questo documento costituisce una guida pratica per utilizzare al meglio il sistema di confronto delle tariffe RCAuto attivo all interno del sito

Dettagli

Avenue Assicurazione autoveicoli. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo

Avenue Assicurazione autoveicoli. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo Avenue Assicurazione autoveicoli La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo L assicurazione più conveniente Prossimità L assicurazione autoveicoli è da sempre una specialità della

Dettagli

SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE

SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE COSA ASSICURA COSA ASSICURA 2.1 OGGETTO DEL CONTRATTO Reale Mutua tiene indenne l Assicurato, entro i massimali convenuti in polizza, di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile

Dettagli

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997 CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997 OGGETTO: art. 123 del decreto legislativo n. 175 del 17 marzo 1995: obblighi di informativa nei contratti di assicurazione diretta diversa dalla assicurazione sulla vita.

Dettagli

1. Vettura, uso e custodia del veicolo

1. Vettura, uso e custodia del veicolo Il presente contratto di noleggio con guida autonoma rispetta quanto consigliato dall'associazione degli operatori per gli autonoleggi delle Seychelles. Firmando il presente contratto, il cliente conferma

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) Le coperture assicurative stipulate per il periodo 2015/2016 sono le seguenti: Polizza

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Il trasporto internazionale. Maurizio Riguzzi Studio Legale Riguzzi Silingardi & Associati Matteo Berlingieri Assiteca SPA

Il trasporto internazionale. Maurizio Riguzzi Studio Legale Riguzzi Silingardi & Associati Matteo Berlingieri Assiteca SPA Il trasporto internazionale. Maurizio Riguzzi Studio Legale Riguzzi Silingardi & Associati Matteo Berlingieri Assiteca SPA Vicenza, mercoledì 11 giugno 2013 La CMR e il trasporto su strada 2 La Convenzione

Dettagli

Allegato Tecnico per i Titolari, i Soci e i componenti degli organi sociali delle Società associate e familiari conviventi

Allegato Tecnico per i Titolari, i Soci e i componenti degli organi sociali delle Società associate e familiari conviventi CONVENZIONE ASSICURATIVA tra RETINDUSTRIA e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Allegato Tecnico per i Titolari, i Soci e i componenti degli organi sociali delle Società associate e familiari conviventi PRODOTTI

Dettagli

UDF Il ramo auto Il contratto Il proprietario del veicolo Le garanzie: responsabilità civile auto (RCA) Le garanzie corpi veicoli terrestri (CVT)

UDF Il ramo auto Il contratto Il proprietario del veicolo Le garanzie: responsabilità civile auto (RCA) Le garanzie corpi veicoli terrestri (CVT) Il ramo auto Il contratto la struttura e le particolarità del contratto auto Il proprietario del veicolo individuare chi è l assicurato; il caso del leasing Le garanzie: responsabilità civile auto (RCA)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

ROLAND Penale. per la Società PGAI Professional Golfers Association of Italy

ROLAND Penale. per la Società PGAI Professional Golfers Association of Italy ROLAND Penale per la Società PGAI Professional Golfers Association of Italy Contraente Società PGAI Professional Golfers Association of Italy Via Marangoni 3 I- 20124 Milano (MI) Assicuratore Piazza E.

Dettagli

SCHEDA TECNICA - AsSìpro 1 (Tariffa 6G07BG-6G0750)

SCHEDA TECNICA - AsSìpro 1 (Tariffa 6G07BG-6G0750) SCHEDA TECNICA - AsSìpro 1 (Tariffa 6G07BG-6G0750) TIPOLOGIA TARIFFARIA AsSìpro 1 è un assicurazione temporanea di gruppo per il caso di morte costituita dalle seguenti tariffe: a) La tariffa 6G07BG; b)

Dettagli

Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati ex dipendenti) e loro familiari conviventi

Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati ex dipendenti) e loro familiari conviventi DIVISIONE UNIPOL Agenzia Generale Roma 2174 Via Nizza 67 00198 Roma tel. 06.44252499 fax 06.44252595 mail: roma.nizza.agente@agenzia.unipol.it Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l uso degli automezzi Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso e la gestione degli autoveicoli a disposizione della Provincia di Lecce. Art. 2 Parco

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

UD1. Le assicurazioni legate al credito

UD1. Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito Acquisto di beni e servizi Quali esigenze di tutela si legano al momento dell acquisto del bene finanziato e quali sono le

Dettagli

Mietkauf- Acquisto tramite noleggio

Mietkauf- Acquisto tramite noleggio Mietkauf- Acquisto tramite noleggio Faq importanti Cos è il Mietkauf? - Il Mietkauf è un metodo di acquisto di un veicolo nuovo che ha come scopo quello di far ottenere al cliente maggior sconto, maggiore

Dettagli

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza. CIRCOLAZIONE PROTETTA - SU MEZZO (veicolo) O PATENTE - Scheda tecnica Prodotto La Circolazione Protetta è il prodotto per tutti, persone ed aziende, che consente di soddisfare le principali esigenze di

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

GPA/ANAP E DIRECT LINE

GPA/ANAP E DIRECT LINE GPA/ANAP E DIRECT LINE Grazie alla collaborazione tra GPA e Direct Line, Anap offre ai propri associati una polizza alle migliori garanzie aggiuntive in deroga alle condizioni di assicurazione standard.

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura Copertura Multiline per la PMI Obiettivi, confini e struttura 0 ASSICURAZIONE MULTIRISCHI AZIENDE Struttura Sezione I Danni Materiali All risks Sezione II Danni Indiretti Loss of profit Sezione III Responsabiltà

Dettagli

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue LA CONVENZIONE RCT/O/PRODOTTI E ALL RISKS I PUNTI DI FORZA ANALISI E CONFRONTO CON LE PROPOSTE DEL MERCATO ASSICURATIVO

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE 1_condizioni di accessibilità al noleggio di ciclomotori e motoveicoli Per il noleggio di ciclomotori di 50cc è richiesta un età minima di 14 anni, un documento d identità valido

Dettagli

PLURIMA S.A.S. CONSULENZA ASSICURATIVA TEL. 045.8101836 FAX 045.2109958 Assicurazioni U.N.P.L.I. Assicura zioni 2013 info@plurima.com www.plurima.biz WWW.PLURIMA.BIZ 2 1 I TERMINI DELLE ASSICURAZIONI SONO

Dettagli

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli. Roma 24 luglio 2009 Prot. n. All.ti n. 17-09-004573 2 Alle Imprese di assicurazione che esercitano la R.C.Auto con sede legale in Italia LORO SEDI Alle Rappresentanze Generali per l Italia delle Imprese

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

Regolamento n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina: del certificato di assicurazione e contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro

Regolamento n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina: del certificato di assicurazione e contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro Regolamento n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina: del certificato di assicurazione e contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro 1 Consolidamento della disciplina Per la maggior parte

Dettagli

Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico. Roberto Musso

Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico. Roberto Musso Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico Roberto Musso L assicurazione della responsabilità civile: una primaria necessità del professionista. In tale contesto il rischio professionale non può più

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi

L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi Avv. Enrico Mordiglia Studio Legale Mordiglia Genova - Milano Inquadramento normativo > Codice della nautica da

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010)

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010) REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena

Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena Allegato A) Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena CONDIZIONI ASSICURATIVE (in aggiunta e/o in aggiornamento delle Condizioni previste dalla Convenzione

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la stipulazione delle polizze assicurative contro i rischi

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli