offer ta forma tiva SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "offer ta forma tiva SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA"

Transcript

1 offer ta forma tiva SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Anno Accademico 2016/2017

2 Presentazione Scuola di Economia, Management e Statistica Offerta Formativa A.A. 2016/2017 A cura di Scuola di Economia, Management e Statistica Editing e progetto grafico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Area Affari Generali - Settore Comunicazione Impaginazione Doubledot Stampa La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio s.r.l. Foto Università di Bologna Banca Immagine di Ateneo Area Affari Generali - Settore Comunicazione La Scuola di Economia, Management e Statistica offre agli studenti che intraprendono gli studi economici, manageriali e statistici, un ambiente ideale per sviluppare una formazione culturale e professionale secondo una prospettiva globale. La Scuola offre dieci corsi di Laurea triennali con solido contenuto metodologico, ottenuto in seguito a una formazione rigorosa, approfondita e di standard internazionale, che abbracciano diversi ambiti disciplinari, consentendo allo studente di acquisire competenze trasversali e diversificate nei campi dell economia, delle discipline aziendali, statistiche e della finanza. Per i corsi di studio che lo richiedono, l attività didattica è caratterizzata da una preparazione fortemente collegata al mondo delle imprese, grazie a un ampio programma di tirocini a cui partecipano oltre cinquecento aziende. Inoltre, la Scuola offre diciotto corsi di Laurea Magistrale, alcuni dei quali sviluppano al loro interno indirizzi di studio diversi, ed un elevato numero di Master universitari che permettono di conseguire competenze specialistiche e approfondite in molteplici settori: dalla gestione delle organizzazioni culturali ed artistiche al management delle sanità, dall economia e diritto alla gestione delle attività turistiche, dalla cooperazione alle organizzazioni non-profit, dall analisi finanziaria e assicurativa al management nelle imprese internazionali. L internazionalizzazione è una dimensione connaturata a tutta l offerta formativa della Scuola: lo studente che desidera iniziare un percorso di studio in lingua inglese può scegliere tra due corsi di Laurea triennali svolti interamente in inglese ( Business and Economics e Economics and Finance ), un curriculum in inglese del corso di Laurea in Scienze statistiche e un curriculum in inglese del corso di Laurea in Economia del Turismo e in Economia e Commercio, cogliendo in tal modo l opportunità di frequentare un ambiente di studio internazionale ed inserirsi in un contesto educativo e formativo multiculturale. Il percorso di studi internazionale può proseguire scegliendo tra i sette corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese. Per lo studente vi è inoltre la possibilità di seguire corsi di studio svolti in collaborazione con Università straniere (double e multiple degrees) e corsi di studio interamente in lingua italiana, nell ambito dei quali vi è comunque la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale in Europa o in paesi oltreoceano (programmi Erasmus Plus e Overseas) per periodi di studio, tirocinio e preparazione della tesi di laurea. La Scuola di Economia, Management e Statistica ha una dimensione territoriale sviluppata nell ottica dell Università Multicampus e la sua offerta didattica è distribuita nelle Sedi di Bologna, Forlì e Rimini. Stefano Cenni Presidente della Scuola di Economia, Management e Statistica

3 Sommario Dipartimenti della Scuola pag. 4 Sedi e contatti pag. 5 Sede di Bologna Lauree pag. 7 Lauree Magistrali pag. 23 Sede di Forlì Laurea pag. 41 Lauree Magistrali pag. 47 Sede di Rimini Lauree pag. 57 Lauree Magistrali pag. 67 Servizi e Opportunità pag. 77 2

4 Dipartimenti della Scuola Sedi e contatti Titolo da definire Dipartimento di Scienze aziendali Via Capo di Lucca, Bologna Tel Fax Dipartimento di Scienze economiche P.zza Scaravilli, Bologna Tel Fax Dipartimento di Scienze statistiche Paolo Fortunati Via Belle Arti, Bologna Tel Fax Dipartimento di Matematica P.zza di Porta San Donato, Bologna Tel Fax Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia Via San Giacomo, Bologna Tel Dipartimento di Scienze giuridiche Via Zamboni, 27/ Bologna Tel Fax Vicepresidenza di Bologna P.zza Scaravilli, Bologna Tel ems.bo.vicepres@unibo.it Servizio Studenti - URP Tel ems.bo.studenti@unibo.it Vicepresidenza di Forlì P.le della Vittoria, Forlì Tel Fax ems.fo.vicepres@unibo.it Segreteria Didattica ems.fo.studenti@unibo.it Vicepresidenza di Rimini Via Angherà, Rimini URP di Vicepresidenza Tel Fax ems.rn.vicepres@unibo.it Servizio Relazioni Studenti Tel Fax erm.rn.studenti@unibo.it 4 5

5 Lauree Sede di Bologna L attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell iter ministeriale previsto 6 7

6 Business and Economics (Management Area) Bologna Campus First cycle degree/bachelor International programme Programme Director Angelo Manaresi Duration: 3 years Code: L-18 Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Learning outcomes The programme provides students with integrated managerial skills in different operational areas. The focus is on managing International and market oriented companies and SAT (Scholastic Assessment Test) test will be organized. In both cases, applicants could submit a SAT certification (Scholastic Assessment Test) obtained anywhere. Admission for non EU students is subject to a preliminary assessment of the docu- COURSE STRUCTURE DIAGRAM BOLOGNA TRACK First year HRS CFU Accounting 60 9 COURSE STRUCTURE DIAGRAM BUENOS AIRES TRACK First year HRS CFU Mathematics processes. The programme develops strong skills in the areas of economics, marketing, finance and strategic management. During the three-year program, the learning areas are organized in six main blocks: economics, marketing, general management, private and commercial law, mathematics and statistics, finance and accounting. The program proposes a new track at the first year: lectures are held (January September) in the Buenos Aires Unibo branch Campus. This track is addressed to an international class of people coming from Europe and Latin America. Students who spend the first year in Buenos Aires will attend the second year in Bologna and have the option, for the third year, to go back to Buenos Aires or to apply to go to a foreign university for an Overseas or Erasmus programme. Admission requirements The course has a limited number of available positions. The number of admitted students and the selection methods are published yearly in the related call for application. Admission requires a high school Diploma and a good knowledge of English and it is subject to a selection process with schedules and procedures for the European Union applicants and the international ments requested upon application or the submission of SAT. For both Essessments in the mathematics section, if the scores outcome turns out to be negative, then the student will have to attend the crash course in mathematics at the beginning of the academic year and pass the final exam. Career opportunities Graduates may pursue a career as marketing managers, corporate finance managers, business consultants, supply chain managers, project managers, human resource managers. Professional growth is expected in manufacturing companies, service and nonprofit organizations. Pursuing your Studies It allows access to the second level Italian degree (Laurea Magistralis, Master of Science) and to first level Master (Master in business, MA). Info and contacts Programme Director: Prof. Angelo Manaresi angelo.manaresi@unibo.it Programme Coordinator: Annalisa Brega Mathematics Microeconomics 60 9 Organizational behavior 60 9 Principles of law 60 9 Principles of management 60 9 One activity to be chosen between Computational tools and Laboratory 3 Second year HRS CFU Commercial law Financial analysis 60 9 Financial markets and institutions 45 6 Industrial organization 60 9 Macroeconomics 60 9 Marketing 60 9 Statistics 60 9 Third year HRS CFU Corporate finance 60 9 Business strategy 60 9 International economics 60 9 International marketing 60 9 Electives 18 Final examination 3 Buenos Aires (first and second semesters) Business strategy (b.a. in spanish) 60 9 International economics (b.a.) 60 9 Microeconomics 60 9 Organizational Behavior 60 9 Principles of management 60 9 Computational tools 30 3 Statistics 60 9 Macroeconomics 60 9 Second year HRS CFU Accounting 60 9 Principles of law 60 9 Commercial law Financial analysis 60 9 Financial markets and institutions 45 6 Industrial organization 60 9 Marketing 60 9 Third year HRS CFU Corporate finance 60 9 Business strategy 60 9 International economics 60 9 International marketing 60 9 Electives 18 Final examination 3 ones. The School of Economics, Management and Statistics will communicate, in the call for application, if the test (that is divided into 2 sections: general culture and mathematics) will directly be organized at the School as in the past years, or if the annalisa.brega2@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorclabe@unibo.it P.zza Scaravilli Bologna Tel International marketing (b.a. in spanish) 60 9 Corporate finance (b.a.) 60 9 Laboratory of management 60 9 Spanish language (b.a.)

7 Economia aziendale (Area Manageriale) Sede di Bologna Laurea corsi.unibo.it/laurea/economiaaziendale Coordinatore del corso di studio Maurizio Marano Durata: 3 anni Classe di appartenenza: L-18 Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Obiettivi formativi Il corso di Laurea in Economia aziendale si pone l obiettivo di formare una pluralità di figure professionali che trovano il proprio comune denominatore nelle competenze in materia di analisi economico-finanziaria e nella profonda conoscenza dei sistemi informativi aziendali. Seppur attinenti a ruoli distinti che comportano lo svolgimento di attività di lavoro dipendente o di attività libero-professionali, anche a carattere consulenziale, tutte le figure che il corso intende formare sono caratterizzate da una marcata contiguità delle basi culturali. Il corso di studi presenta un offerta formativa che tiene conto del contenuto dei programmi dei migliori bachelor internazionali in Accounting & Finance. Requisiti di accesso Il corso ha un numero limitato di posti: 220 per cittadini italiani, UE e comunitari equiparati; 10 per cittadini stranieri e progetto Marco Polo. Per essere ammesso dovrai sostenere una prova organizzata dal CISIA (TOLC E), troverai tutte le informazioni sul bando pubblicato sul sito del corso di studio. La prova ha l obiettivo di verificare le tue conoscenze e di collocarti nella graduatoria utile per l ammissione. Se non raggiungerai la soglia di idoneità nella parte relativa alla matematica, ti verrà assegnato l Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere secondo tempi e modalità comunicati sul sito del corso di studio. Sbocchi occupazionali prevalenti Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione, Finanza e Controllo (il corso di Laurea forma competenze utili a perseguire un percorso di carriera manageriale - che sfocia nel ruolo di CFO - la cui piena realizzazione è legata alle attitudini, motivazioni e abilità che il laureato saprà mostrare nel contesto lavorativo); Revisore dei conti come libero professionista (previo praticantato e superamento dell esame di Stato) o dipendente di società di revisione (Addetto/Quadro/ Manager); Esperto contabile (sezione B dell albo unico dei Dottori commercialisti e egli Esperti contabili previo praticantato e superamento dell esame di Stato). Prosecuzione degli studi Dà accesso agli studi di secondo ciclo: Laurea Magistrale e Master universitario di primo livello. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Maurizio Marano maurizio.marano@unibo.it Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclea@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli 2, piano terra Bologna Tel PIANO DIDATTICO I anno ORE CFU Bilancio d impresa (con laboratorio) Diritto privato 60 8 Economia aziendale 60 8 Matematica generale Microeconomia 60 8 Inglese B Un insegnamento a scelta tra: - Diritto pubblico Organizzazione aziendale Storia economica 60 8 Un attività a scelta tra idoneità informatica e laboratorio (l idoneità informatica può essere scelta 3 solo al 1 anno, mentre il laboratorio solo al 3 ) II anno ORE CFU Diritto commerciale 60 8 Economia degli intermediari finanziari 60 8 Economia pubblica 60 8 Macroeconomia 60 8 Pianificazione e controllo (C.I.) Revisione aziendale 60 8 Statistica (con laboratorio) III anno ORE CFU Finanza aziendale Marketing 60 8 Tecnica professionale 60 8 Un insegnamento a scelta tra: - Diritto del lavoro (con laboratorio) Diritto tributario (con laboratorio) 60 8 Un insegnamento a scelta tra: - Strategia d impresa Matematica finanziaria 60 8 Crediti a libera scelta (insegnamenti opzionali, insegnamenti a scelta precedentemente non inseriti 12 nel piano di studi, tirocinio, seminari) Prova finale

8 Economics and Finance (Economic Area) Bologna Campus First cycle degree/bachelor International programme Programme Director Giacomo Calzolari Duration: 3 years Code: L-33 Scienze Economiche Learning outcomes Economics and Finance is an international undergraduate degree course entirely taught in English. Its goal is to provide the tools to analyse modern economic and financial systems, which are nowadays complex and interwoven, well behind national boundaries. On completion of this programme, you will be able to understand the behaviour of economic agents and the functioning of markets and organizations, and to contribute to the debate on economic policies, development and growth, on financial markets, trade and globalization, taxation, healthcare and welfare. You will also learn and practice economic reasoning in order to formulate and evaluate economic advice and policy, for both the private and the public sector. Finally, you will be able to develop effective written and oral communication skills, and in particular, the ability to explain economic and financial arguments both to experts and to nonexperts.the programme has a strong international orientation: thanks to its diverse study-abroad initiatives, multicultural class, international e-learning activities and study topics, you will learn how to deal with the changing nature of work and cultural environments in a global perspective. Admission requirements The programme has limited enrolment: this means that students will have to be selected to take part. The number of places available, the selection criteria and the admission methods are announced yearly in the Call for Applications, available on A minimum standard of English (B2 or equivalent) and basic mathematical and logical skills are required. Career opportunities The Bachelor s in Economics and Finance is designed for students seeking a career within an international dimension in diverse fields and industries. Graduates in Economics and Finance are employable as junior economists, financial analysts and consultants - also with managerial responsibilities - in economic and financial organizations, in the business world, in banking and insurance, in investment and consulting firms, in government agencies and authorities, in international organizations, NGOs and no-profit organizations. Pursuing your studies The Bachelor s in Economics and Finance gives access to second-cycle studies: Lauree Magistrali (Master s Degrees) and Master Universitari (Professional Masters Programmes). Info and contacts Programme Director: Prof. Giacomo Calzolari giacomo.calzolari@unibo.it Programme Coordinator: Isabella Anna Notarnicola isabella.notarnicola@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorclef@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - ground floor Bologna COURSE STRUCTURE DIAGRAM First year HRS CFU Accounting 60 8 Calculus and linear algebra Economic history 60 8 Foundations of law (I.C.) Macroeconomics 60 8 Microeconomics 60 8 Second year HRS CFU Commercial law 60 8 Data processing for economics and finance (planning and delivering an economic/financial report) 30 4 Economics of financial intermediation 60 8 Financial mathematics 45 6 Public and regulatory economics 60 8 Statistics Two elective courses chosen in the following list: Industrial organization 60 8 International trade 60 8 Labor economics 60 8 Financial economics 60 8 Third year HRS CFU Corporate finance 60 8 Econometrics 60 8 International finance 60 8 Monetary and financial economics 60 8 One elective course chosen in the following list: Behavioral economics 60 8 Economic analysis 60 8 Financial instruments and financial markets 60 8 Electives 16 Final exam

9 Economia, Mercati e Istituzioni (Area Economica) Sede di Bologna Laurea corsi.unibo.it/laurea/economiamercatiistituzioni Coordinatore del corso di studio Stefano Toso Durata: 3 anni Classe di appartenenza: L-33 Scienze Economiche Obiettivi formativi L obiettivo formativo del corso di studi è di fornire gli strumenti necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali più aggiornati. A questo fine il corso offre agli studenti una formazione ad ampio spettro che copre le discipline economiche e gli aspetti metodologici essenziali di discipline giuridiche, storiche e politico-sociali. Il corso fornisce gli strumenti teorici e analitici per capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, così come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sul sistema economico. Ampio spazio è dedicato all apprendimento degli strumenti necessari per l analisi quantitativa dei fenomeni economici, attraverso il tema della misura, e alle tecniche di previsione economica per supportare le decisioni delle imprese e degli operatori finanziari. Requisiti di accesso Il corso ha un numero limitato di posti: 220 per cittadini italiani, UE e comunitari equiparati; 10 per cittadini stranieri e progetto Marco Polo. Per essere ammesso dovrai sostenere una prova obbligatoria: troverai tutte le informazioni sul bando che verrà pubblicato entro il mese di marzo sul sito del corso di studio. La prova ha l obiettivo di verificare le tue conoscenze e di collocarti nella graduatoria utile per l ammissione. Se non raggiungerai la soglia di idoneità nella parte relativa alla matematica, ti verrà assegnato l Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere secondo tempi e modalità comunicati sul sito del corso di studio. Sbocchi occupazionali prevalenti Il corso si propone di formare un economista con competenze di carattere interdisciplinare, che gli consentano di essere inserito in molteplici attività: analisi dei mercati, analisi dei dati finanziari, programmazione e gestione delle risorse, analisi della qualità. Prosecuzione degli studi Le competenze acquisite consentono di intraprendere studi di livello superiore (Laurea Magistrale, Master di primo livello) negli ambiti delle scienze economiche e sociali. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Stefano Toso stefano.toso@unibo.it Tutor corso di studio: ems.bo.tutoremi@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - Piano terra Bologna Tel PIANO DIDATTICO I anno ORE CFU Istituzioni di diritto pubblico Lingua inglese Matematica (C.I.) Microeconomia 60 8 Modelli matematici 24 4 Scienza politica Storia economica 60 8 II anno ORE CFU Bilanci aziendali 60 8 Diritto privato Economia industriale 60 8 Macroeconomia 60 8 Scienza delle finanze 60 8 Statistica Un insegnamento a scelta tra: Economia ambientale 60 8 Finanza aziendale 60 8 Storia dell analisi economica 60 8 Teoria dell organizzazione 60 8 III anno ORE CFU Diritto commerciale 60 8 Econometria applicata 60 8 Economia degli intermediari finanziari 60 8 Un insegnamento a scelta tra: Economia e politica monetaria 60 8 Economia internazionale 60 8 Un attività a scelta tra: Laboratorio di econometria 20 3 Seminario di etica economica 30 5 Seminario di politica economica 20 3 Crediti a libera scelta 16 Prova finale

10 Management e Marketing (Area Manageriale) Sede di Bologna Laurea corsi.unibo.it/laurea/managementmarketing Coordinatore del corso di studio Fabio Guido Ulderico Ancarani Durata: 3 anni Classe di appartenenza: L-18 Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Obiettivi formativi Il corso si propone di formare laureati con un know-how di gestione aziendale in grado di svolgere attività nell ambito della gestione d impresa e delle attività commerciali e di relazione con il mercato. La formazione offerta è orientata alla conoscenza ed all acquisizione degli strumenti per: analizzare i meccanismi gestionali, valutare le condizioni economiche e finanziarie dell impresa, individuare e utilizzare gli strumenti quantitativi per la gestione dei clienti, analizzare la coerenza delle decisioni, sviluppare un metodo di analisi dei problemi gestionali dell impresa, con approfondimenti relativi al marketing ed alle vendite. Il percorso formativo fornisce competenze aziendali e metodologie di tipo quantitativo e permette inoltre di sviluppare uno dei seguenti ambiti: comunicazione-marketing, controllo di gestione-processi produttivi. Requisiti di accesso Il corso ha un numero limitato di posti: 150 per cittadini italiani, UE e comunitari equiparati; 10 per cittadini stranieri e progetto Marco Polo. Per essere ammesso il candidato dovrà sostenere una prova obbligatoria. Tutte le informazioni riguardanti quest ultima saranno consultabili sul bando pubblicato sul sito del corso di studio. La prova ha l obiettivo di verificare le tue conoscenze e di collocarti nella graduatoria utile per l ammissione. Se non raggiungerai la soglia di idoneità nella parte relativa alla matematica, ti verrà assegnato l Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere secondo tempi e modalità comunicati sul sito del corso di studio. Sbocchi occupazionali prevalenti Il laureato potrà ricoprire le seguenti posizioni: Manager aziendale; Assistente alla Direzione aziendale; Consulente manageriale in società di consulenza o attività libero professionale. Prosecuzione degli studi Consente l accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Magistrale) e Master universitari di primo livello. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani fabioguido.ancarani@unibo.it Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclamm@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - Piano terra Bologna Tel Piano Didattico I anno ORE CFU Bilanci aziendali con laboratorio Diritto privato e diritto pubblico dell economia (C.I.) Economia e gestione delle imprese 45 6 Matematica generale Microeconomia 60 8 Organizzazione aziendale 60 8 Prima idoneità di lingua inglese 30 3 A scelta tra Idoneità Informatica e Laboratorio (l'idoneità informatica può essere scelta solo al 3 I anno, mentre il laboratorio solo al III anno) II anno ORE CFU Analisi di bilancio e analisi dei costi 60 8 Diritto commerciale 45 6 Economia industriale 53 7 Macroeconomia 60 8 Marketing 60 8 Modelli econometrici 45 6 Statistica e matematica finanziaria con laboratorio III anno ORE CFU Analisi di mercato 50 6 Comunicazione d impresa 60 8 Finanza aziendale 60 8 Strategia d impresa insegnamenti a scelta (16 CFU - ciascun insegnamento è di 8 CFU e 60 ore di lezione) fra: Comportamento del consumatore, Controllo di gestione, Key account management e trade management, Production management, Strategic information system laboratory, Strumenti servizi finanziari. Crediti a libera scelta 12 Prova finale

11 Scienze statistiche (Area Statistica) corsi.unibo.it/laurea/scienzestatistiche Coordinatore del corso di studio Lucia Pasquini Sede di Bologna Laurea Durata: 3 anni Classe di appartenenza: L-41 Statistica Obiettivi formativi Il corso prepara lo studente allo svolgimento di attività professionali in ambito statistico, biodemografico, statistico economico e aziendale. Ciò si traduce nella proposta di tre distinti curricula - Stats&Maths (in lingua inglese), Bio-Demografico ed Economia e Impresa - caratterizzati da insegnamenti di base comuni e da insegnamenti specifici rispetto ai diversi contesti applicativi. Ai corsi tradizionali si aggiungono attività in laboratorio informatico, attività specifiche di gruppo volte all analisi di casi di studio concreti e la possibilità di svolgere tirocini presso aziende o enti pubblici. Bologna - Glasgow Un accordo con l Università di Glasgow (UK) permette ad alcuni studenti del curriculum Stats&Maths di svolgere il terzo anno di studi presso l Università di Glasgow e di conseguire il Bachelor with Honours in Statistics rilasciato da quella Università, oltre alla Laurea rilasciata dall Università di Bologna. Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di Laurea sono necessari il possesso di competenze logico-matematiche e la conoscenza Sbocchi occupazionali prevalenti La Laurea fornisce le competenze necessarie per svolgere diverse tipologie di attività tra le quali: produrre indagini epidemiologiche o rivolte allo studio sperimentale di fenomeni medico-clinici e di nuovi farmaci; analizzare dati ambientali, progettare reti di monitoraggio e produrre indicatori ambientali; svolgere funzioni di supporto alle decisioni aziendali per l analisi dei mercati, la valutazione della soddisfazione dei clienti e le strategie di lancio di nuovi prodotti; analizzare dati di tipo macro e micro-economico mediante tecniche statistiche ed econometriche; rilevare, gestire e analizzare dati statistici, produrre indicatori statistici, effettuare previsioni socio-demografiche e sondaggi di opinione. Prosecuzione degli studi Dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Magistrale) e Master universitari di primo livello. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa Lucia Pasquini Piano Didattico Curriculum Bio-Demografico I anno ORE CFU Analisi matematica Biologia delle popolazioni umane 60 8 Demografia 60 8 Informatica Laboratorio di analisi dei dati 30 4 Lingua inglese B1 6 Statistica e calcolo delle probabilità (C.I.) Statistica sociale 60 8 II anno ORE CFU Algebra e modelli lineari (C.I.) Analisi dei dati longitudinali 60 8 Biometria e disegno degli esperimenti 60 8 Demografia sociale 60 8 Economia sanitaria 45 6 Inferenza statistica Utilizzo statistico di banche di dati economiche on line 60 8 III anno ORE CFU Biostatistica (C.I.) Campionamento e analisi dei dati 60 8 Epidemiologia ambientale 60 8 Laboratorio bio-demografico 45 6 Attività a libera scelta 16 Statistica e calcolo delle probabilità (C.I.) Statistica economica 60 8 II anno ORE CFU Algebra e modelli lineari (C.I.) Analisi delle serie storiche 45 6 Comportamento del consumatore e marketing 60 8 Demografia 45 6 Econometria 60 8 Inferenza statistica CFU a scelta tra: - Statistica aziendale Utilizzo statistico di banche di dati economiche on line 60 8 III anno ORE CFU Analisi di mercato 60 8 Campionamento e analisi dei dati 60 8 Laboratorio di statistica economica e analisi di mercato 30 4 Politica economica 45 6 Tecniche di previsione CFU a scelta tra: - Econometria applicata Sviluppo di nuovi prodotti Analisi statistico-economica territoriale Economia e politica sanitaria 45 6 Attività a libera scelta 16 Prova finale 4 della lingua inglese. La verifica di tali conoscenze avviene tramite una prova d ingresso obbligatoria. Tutte le informazioni sulla prova saranno pubblicate sul sito del corso di studio. Agli studenti che non superano la prova sarà consentito comunque di immatricolarsi ma verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere secondo tempi e modalità comuni- lucia.pasquini@unibo.it Tutor del corso di studio: ems.bo.tutorclass@unibo.it Per le informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna Tel Prova finale 4 Curriculum Economia e Impresa I anno ORE CFU Analisi matematica Economia 60 8 Economia e gestione d impresa 45 6 Informatica cati sul sito del corso di studio. Laboratorio di analisi dei dati 30 4 Lingua inglese B

12 Scienze statistiche (Statistical Area) Bologna Campus First cycle degree/bachelor International programme Curriculum Stats&Maths corsi.unibo.it/1cycle/statisticalsciences Programme Director Lucia Pasquini Duration: 3 anni Code: L-41 Statistica Learning outcomes The Stats&Maths track of the bachelor s (first cycle) degree in Statistical Sciences aims to train junior experts and technicians able to work professionally in the statistical field, and build, manage, process, analyse and interpret data in various areas to produce the knowledge required to support decision-making processes in the private and public bodies where the statistician works. Great importance is paid to the study of the appropriate computer tools used to manage information and data. This basic training provides the professional skills required to technically support the design, analysis and solution of complex problems in conditions of uncertainty. The basic training is subsequently used in the Stats&Maths track to develop specialist tools whose theory and practice are further studied in course units in social, health, economics and business subject areas. The learning outcomes are achieved using teaching methods that include theoretical study, workshops and the practical application of the concepts learned. During the study programme students are also encouraged to perform curricular internships offering direct contact with the outside world. Students enrolled in the Stats&Maths track also have the chance to earn a double degree through an exchange programme with the University of Glasgow (Scotland), leading to a Bachelor with Honours in Statistics issued by the partner university in addition to the degree in Statistical Sciences by the University of Bologna. Requirements and Admission procedures The Stats&Maths track is an open access programme.admission requires a high school Diploma and a good knowledge of English language and Mathematics. It is subject to an assessment process with duties and procedures for both the Italian and the international applicants, which are published in the related call for applications available on the website every year. Career opportunities Graduates have access to a wide range of international statistical positions in Public bodies, Research centres and large and medium-sized public and private organisations. Pursuing your studies The programme allows access to the (second cycle) Master s degrees (Laurea Magistrale - Master s of Science) and to first level Professional Masters (Master Universitari di I livello). Info and contacts Programme Director: Prof.ssa Lucia Pasquini lucia.pasquini@unibo.it Academic Coordinator for Stats&Maths: Prof. Giuliano Galimberti giuliano.galimberti@unibo.it Programme Coordinator: Massimo Vetrò massimo.vetro@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorsm@unibo.it P.zza Scaravilli, Bologna Tel COURSE STRUCTURE DIAGRAM First year HRS CFU Mathematics I Informatics Statisics and probability (I.C.) Linear algebra Demography 36 6 English B2 6 Statistics II 36 6 Second year HRS CFU Biostatistics 36 6 Inference 36 6 Mathematics II 30 6 Multivariate analysis 36 6 Probability II 36 6 Econometrics 36 6 Statistical models 48 8 Survey sampling 36 6 Time series 36 6 Analysis of data 30 4 Third year HRS CFU Numerical analysis (I.C.) Advanced analysis of data 45 6 Statistical methods for database integration (I.C.) Environmental statistics 36 6 Statistics for economics 60 8 Electives 12 Project

13 Lauree Magistrali Sede di Bologna L attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell iter ministeriale previsto 22 23

14 Direzione aziendale (Area Manageriale) Sede di Bologna Laurea Magistrale corsi.unibo.it/magistrale/direzioneaziendale Coordinatore del corso di studio Andrea Lipparini Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-77 Scienze Economico-Aziendali Curriculum International Management Programme Director Andrea Lipparini Duration: 2 years Code: LM-77 Scienze Economico Aziendali Direzione aziendale (Management Area) Bologna Campus Second cycle degree/master International programme Obiettivi formativi Il corso di Laurea Magistrale in Direzione aziendale forma lau- Sbocchi occupazionali prevalenti Il laureato magistrale può svolgere il ruolo professionale di Learning outcomes CLAMDA-IM is a Graduate Programme where students are trai- Info and contacts Programme Director: Prof. Andrea Lipparini reati in grado di intraprendere carriere manageriali in imprese manager o dirigente di impresa. In particolare presiede l alta ned for a professional career, and shaped to assume future ma- Academic Director: Prof. Marco Bigelli industriali, dei servizi e operanti nella consulenza direzionale. direzione dell impresa mono-business o diversificata e delle nagerial positions in an international environment. marco.bigelli@unibo.it Alle discipline dell area aziendale sono affiancate conoscenze singole aree funzionali (in particolare: analisi strategica, at- The Programme sets high academic and intellectual standards. Programme Coordinator: Cristina Riccardi di natura quantitativa, economica e giuridica. tività commerciale, marketing, gestione delle risorse umane, Rather than concentrating on particular business areas, the cristina.riccardi2@unibo.it Gli ambiti di approfondimento riguardano: i principi contabili controllo strategico); coordinare l équipe di esperti e di tecnici program drives students to investigate relevant issues in the Programme Tutor: ems.bo.tutorim@unibo.it internazionali, le politiche di distribuzione e di marketing in- che regolano le operazioni di promozione per lo sviluppo e il strategic management of organizations. In order to support stu- P.zza Scaravilli, 2 Bologna ternazionale, le strategie di corporate, i processi di interna- mantenimento sul mercato di un prodotto o di un servizio; con- dents in their professional growth with a round shaped view, the Tel zionalizzazione, l imprenditorialità e le operazioni di finanza tribuire a definire ed implementare le politiche commerciali Programme also provides students with a wide range of oppor- straordinaria. dell azienda; curare e gestire il controllo della gestione azien- tunities to improve their soft-skills by offering laboratories of Particolare attenzione è rivolta ai temi del comportamento or- dale, effettuando calcoli di convenienza economica, analisi public speaking, coached activities, team work analysis, CV wri- ganizzativo, dell innovazione e della gestione della tecnologia. degli scostamenti, redazione di budget e report. ting support. CLAMDA-IM is a full-time programme that requires Il percorso formativo prevede la possibilità di tirocini e stage in imprese o in società di consulenza direzionale. Requisiti di accesso Per accedere alla LM in Direzione aziendale è necessario Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Andrea Lipparini andrea.lipparini@unibo.it Tutor corso di studio: mandatory course-attendance. Admission requirements Requirements: 1st cycle Degree (Bachelor s Degree) or a comparable Diploma; English language proficiency B2 Level. avere conseguito: una Laurea triennale in qualsiasi classe; ems.bo.tutorclamda@unibo.it Selection is based on the assessment of the CV, other requi- oppure una laurea relativa al previgente ordinamento qua- Informazioni generali sul corso: red documents and an interview to ascertain the candidate s driennale; oppure un altro titolo di studio conseguito all e- Servizio Studenti (URP) motivation. The course has a limited number of available posi- stero e riconosciuto idoneo. ems.bo.studenti@unibo.it tions. The number of positions and the selection methods are Il corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna published on a yearly basis in the related call for application. ed una prova di accesso. Si raccomanda di leggere accuratamente gli ulteriori requisiti d accesso e le modalità di svolgimento della prova d accesso previsti dal regolamento Tel Career opportunities IM graduates will be prepared to move to higher levels of their didattico e dal bando di accesso. careers, across several industries and organizations. They will gain access to a wide range of managerial positions in management consultancy firms, in industrial and utility firms, and other types of organizations

15 Economia e Diritto (Area Economica) corsi.unibo.it/magistrale/economiadiritto Coordinatore del corso di studio Emanuela Carbonara corsi.unibo.it/magistrale/economiapoliticaeconomica Coordinatore del corso di studio Stefano Toso Economia e Politica economica (Area Economica) Sede di Bologna Laurea Magistrale Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-56 Scienze dell Economia Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-56 Scienze dell Economia Sede di Bologna Laurea Magistrale Obiettivi formativi Il corso ha l obiettivo di formare specialisti con solide cono- fornisce una marcia in più a tutti coloro che desiderano svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli Obiettivi formativi Il corso in Economia e Politica economica-curriculum in Econo- Sbocchi occupazionali prevalenti Il laureato EPELM-EPE ha capacità di analisi del quadro eco- scenze in ambito economico, giuridico, statistico, econometri- ambiti occupazionali indicati: mia e Politica economica (EPELM-EPE) combina insegnamenti nomico, è in grado di raccogliere e selezionare dati e informa- co ed economico-gestionale, capaci di analizzare le interazioni Economista e giurista d impresa; economici e matematico-statistici più una specifica attenzione zioni a supporto di analisi, ha gli strumenti metodologici per tra sistemi economici e assetti istituzionali e di comprendere Partner presso società di consulenza che svolgono ai profili istituzionali e alle politiche di intervento per formare condurre analisi empiriche dei fenomeni economici. Queste l influenza delle norme sul funzionamento delle imprese, dei attività in ambito di welfare, regolamentazione, antitrust, esperti in scienze economiche da impiegare in molteplici am- competenze sono richieste: dalle agenzie governative e dalle mercati e delle pubbliche amministrazioni. public utilities, amministrazioni pubbliche e proprietà biti lavorativi. Offre una preparazione diversificata che insegna autorità di regolazione, dagli enti di ricerca pubblici e priva- Il laureato magistrale in Economia e Diritto è in grado di utiliz- intellettuale; a ragionare sui fatti economici e sociali in modo rigoroso. Due ti, dai grandi gruppi industriali, dagli organismi internazionali zare i sofisticati strumenti dell analisi economica del diritto e Funzionario delle amministrazioni, delle aziende e società profili formativi caratterizzano il corso di studi: 1) una solida (Banca Centrale Europea, Fmi, Ocse, Commissione Europea, della teoria economica per lo studio di problemi di natura giu- pubbliche; preparazione metodologica incentrata su strumenti quantitativi Banca Mondiale), dalle banche commerciali e dalle banche ridica ed economica. In particolare, il corso fornisce un appro- Funzionario delle Autorità di regolamentazione e di orga- (matematica, statistica, econometria); 2) una conoscenza della d investimento, dalle università. fondita conoscenza dei settori del diritto rilevanti per l attività economica (contratti e mercati internazionali, regolamentazione, concorrenza, società, appalti, proprietà intellettuale, mercato immobiliare e settore finanziario), dei sistemi di welfare e nizzazioni internazionali. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa Emanuela Carbonara teoria e della politica economica, con particolare riferimento a tematiche avanzate di economia industriale, economia pubblica, economia monetaria internazionale, economia dei mercati finanziari, economia della regolamentazione. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Stefano Toso stefano.toso@unibo.it tassazione e delle tecniche contabili e gestionali. emanuela.carbonara@unibo.it Tutor corso di studio: Requisiti di accesso Il corso adotta un numero programmato di posti in relazione Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclamed@unibo.it Informazioni generali sul corso: Requisiti di accesso Per l accesso a EPELM-EPE è richiesto il possesso di una Laurea di primo livello insieme a adeguate conoscenze nell ambito ems.bo.tutorepelm@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) alle risorse disponibili. Per frequentare proficuamente il corso Servizio Studenti (URP) dell economia e dei metodi quantitativi (matematica, statisti- ems.bo.studenti@unibo.it è necessario avere acquisito adeguate competenze nell ambito ems.bo.studenti@unibo.it ca, econometria). Tali conoscenze si suppongono acquisite se P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna dell analisi economica e degli studi giuridici. È altresì neces- P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna sono soddisfatti congiuntamente i due seguenti requisiti: Tel sario soddisfare alcuni requisiti di accesso, per maggiori infor- Tel avere conseguito una Laurea di primo livello in una mazioni consulta il sito del corso. delle seguenti aree disciplinari: scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali, scienze giuridiche, Sbocchi occupazionali prevalenti In generale, le solide basi acquisite consentono al laureato scienze matematiche e informatiche, ingegneria industriale e dell informazione, scienze fisiche; magistrale di accedere a tutte le professioni che richiedono avere acquisito i seguenti crediti formativi: ambito competenze di tipo economico/aziendale unite ad un approfon- economico: almeno 16; ambito matematico-statistico: dita conoscenza del diritto. In particolare, il corso di Laurea almeno 16; ambito economico-aziendale: almeno

16 Economia e Politica economica (Economic Area) Bologna Campus Second cycle degree/master International programme Curriculum Health Economics and Management Programme Director Stefano Toso Duration: 2 years Code: LM-56 Scienze dell Economia corsi.unibo.it/magistrale/economiaprofessione Coordinatore del corso di studio Marco Maria Mattei Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-77 Scienze Economico-Aziendali Economia e Professione (Area Manageriale) Sede di Bologna Laurea Magistrale Learning outcomes HEM prepares students for staff and executive positions in organizations and institutions involved in health care provision. A key to hold down a steady job in this sector is awareness of the societal relevance of health care and the implied constraints imposed by regulation and the law. Thus the programme aims to develop skills and expertise in the field of health economics and policy, health care management, health law and regulations. Admission requirements HEM considers candidates holding BA degree irrespective of the major. The ideal candidate should have adequate knowledge in economics, management and quantitative methods. Exceptions will be considered individually after an evaluation of candidate s potential and motivation on the basis of the personal record of studies, any academic or professional experiences documented and submitted during the application process and an oral interview (via Skype). A level B2 proficiency in English is required. HEM operates an admission process in 3 intakes following the dates listed on HEM website. Career opportunities Career opportunities after graduation are wide and varied. HEM will prepare students to seek employment in many sectors including the pharmaceutical and medical devices industries, consultancy, insurers and insurance funds, large health care providers, government, NGOs and non-profit organizations and academia. Info and contacts Programme Director: Prof. Stefano Toso Academic Director: Prof. Daniele Fabbri d.fabbri@unibo.it Programme Coordinator: Sarah Russo sarah.russo@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorhem@unibo.it Tel P.zza Scaravilli, Bologna Obiettivi formativi Il corso in Economia e Professione (CLAMEP) intende fornire agli studenti le competenze necessarie alle seguenti figure professionali: Dottore Commercialista; Consulente d impresa; Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende di medie e grandi dimensioni. Il percorso formativo è strutturato in modo da sviluppare solide basi e competenze in ambito economico aziendale e nell area giuridica. Il CLAMEP è inoltre un corso convenzionato con l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e ciò permette agli studenti in possesso dei necessari requisiti di svolgere parte del praticantato obbligatorio prima della Laurea e di essere esonerati dalla prima prova scritta dell Esame di Stato. Requisiti di accesso Per l accesso al CLAMEP è necessario aver conseguito una Laurea triennale delle classi L18 o L33 (oppure 17 o 28 ex D.M. n. 509/1999). Il corso è a numero programmato: per accedervi è necessario aver maturato specifici crediti e superare una prova d accesso. Per maggiori informazioni sui requisiti di accesso si raccomanda di leggere accuratamente il bando di accesso del CLAMEP, ed eventualmente contattare il coordinatore del corso. commercialisti ed avvocati; presso società di revisione nazionali ed internazionali; presso società di consulenza aziendale nazionali e internazionali; presso la funzione amministrazione, finanza e controllo, ovvero l ufficio fiscale di aziende private, pubbliche e nonprofit. Al fine di favorire l inserimento professionale, inoltre, il corso di Laurea ha stipulato specifici accordi con l Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna e con le primarie società di consulenza e revisione internazionali per progetti di tirocinio riservati agli studenti CLAMEP. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Marco Maria Mattei marcomaria.mattei@unibo.it Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclamep@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna Tel Sbocchi occupazionali prevalenti Il laureato CLAMEP può svolgere i ruoli professionali identificati e le relative funzioni: come libero professionista iscritto all Albo unico dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (previo praticantato obbligatorio e superamento dell Esame di Stato previsto dalla legge); presso studi professionali di 28 29

17 Economics (Economic Area) Bologna Campus Second cycle degree/master International programme corsi.unibo.it/lmec Programme Director Carlotta Berti Ceroni Duration: 2 years Code: LM-56 Scienze dell Economia corsi.unibo.it/magistrale/finanzaintermediarimercati Coordinatore del corso di studio Giuseppe Torluccio Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-16 Finanza Finanza, Intermediari e Mercati (Area Manageriale) Sede di Bologna Laurea Magistrale Learning outcomes The Laurea Magistralis in Economics (LMEC) is a two-year banking and financial industry. Approximately half of LMEC graduates go on to PhD program- Obiettivi formativi Il corso di Laurea Magistrale in Finanza, Intermediari e Mercati Sbocchi occupazionali prevalenti Analista finanziario e responsabile finanziario; graduate programme entirely taught in English. At the end mes at worldwide leading universities. In the last few years, (CLAMFIM) si propone di formare giovani con la capacità di Settori che attengono alla finanza d impresa, imprese, of the programme, students will have acquired substantial LMEC students have been admitted to top programs at Ber- applicare le conoscenze matematico-statistiche, economiche organizzazioni pubbliche e private; quantitative skills aimed at analyzing and understanding keley, Boston University, London School of Economics, MIT, e aziendali al campo della finanza, ovvero all analisi degli sce- Gruppi bancari, area risk management, credito e economic phenomena and they will have gained expertise in Northwestern University, Stockholm, Toulouse, UCLA, Universi- nari finanziari, ai modelli decisionali tipici dei mercati e degli consulenza finanziaria; various fields of economics. Competence in both theoretical tat Pompeu Fabra, University of Pennsylvania, Warwick, Zurich intermediari finanziari e ai processi gestionali propri dell area Agenzie di regolamentazione e controllo del sistema and empirical tools and methods will be achieved through and others. finanza delle imprese (finanziamenti, investimenti ed accesso finanziario cui si accede mediante concorso pubblico. rigorous training. Students will have a solid preparation to be employed in government agencies, consulting firms, research centers and to be admitted in excellent Ph.D. programs Info and contacts Programme Director: Prof.ssa Carlotta Berti Ceroni al mercato dei capitali). Il corso prevede una forte integrazione delle aree disciplinari economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica. Si fo- Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Giuseppe Torluccio throughout the world. carlotta.berticeroni@unibo.it calizza inoltre sulla dimensione internazionale e sugli aspetti giuseppe.torluccio@unibo.it Admission requirements To attend profitably the LMEC it is necessary to have adequate knowledge of economic theory and quantitative analysis. In Programme Coordinator: Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorlmec@unibo.it Contacts: Maria Luigia Loiudice del corporate banking. Requisiti di accesso È necessario conoscere i temi principali della finanza azien- Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclamfim@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) order to be admitted to the LMEC it is necessary to hold an marialuigia.loiudice@unibo.it dale, della gestione degli intermediari finanziari e del fun- ems.bo.studenti@unibo.it Italian undergraduate degree (or a foreign equivalent). Admis- P.zza Scaravilli, Bologna zionamento dei mercati mobiliari, nonché della matematica P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna sion to LMEC is conditional on the assessment of the personal Tel Fax finanziaria, dell econometria, del diritto privato e del diritto Tel qualification by an Admission Board. This assessment is made commerciale. on the basis of the curriculum vitae according to the procedu- L ammissione al corso di LM è sempre e comunque subordinata re and elements specified in the call for admission (namely al superamento di una verifica dell adeguatezza della persona- academic background, statement of purpose, GRE scores, and le preparazione. letters of reference). La LM in Finanza, Intermediari e Mercati adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il Career opportunities Graduates will be able to follow both academic and professio- numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono indicati nel relativo bando di concorso annuale. nal career paths. Potential non-academic employers include: Per maggiori dettagli si rimanda al sito del corso di studio. authorities and government agencies, international organizations, research institutions, economic consulting firms, 30 31

18 Health Economics and Management (Economic Area) Bologna Campus Second cycle degree/master International programme corsi.unibo.it/2cycle/euhealtheconomicsmanagement Programme Director Daniele Fabbri Duration: 2 years Code: LM-56 Scienze dell Economia Programme Director Sara Bonini Baraldi Duration: 2 anni Code: LM-76 Scienze Economiche per l Ambiente e la Cultura Innovation and Organization of Culture and the Arts (Management Area) Bologna Campus Second cycle degree/master International programme Learning outcomes The European Master in Health Economics and Management Due to the international aspect of the programme future employers may include organisations like pharmaceutical Learning outcomes GIOCA (Graduate degree in Innovation and Organization of Career opportunities The GIOCA programme aims to open access to arts and cultu- is a joint degree programme held by four Partner Universities companies, aid organisations, health insurers, regulatory Culture and Arts) is an interdisciplinary programme aimed at ral organizations. Its objective is to train professional figures (University of Bologna - Unibo, Erasmus Unviersity Rotterdam- agencies and UN organisations. These employers ask for hi- forging the skills of worldwide art institutions future leaders. able to manage different types of organizations, interacting EUR, University of Oslo-UIO, Management Center Innsbruck- ghly and internationally trained staff in the fields of health It focuses on applied management knowledge, change proces- with their cultural and artistic dimensions and their special MCI) The programme offers 6 different specialisation tracks: economics, policy analyses and health management. ses in arts organizations, and the impact of public sector and needs. Graduates will be able to carry out professional roles Management of Healthcare Institutions; Large hospitals and integrated care organisations anticipate public funding transformation in the cultural sector. and functions such as Development, Cultural Project Manager, Economic Evaluation in Healthcare; a growing demand for employees who are explicitly trained in It is based on a strong interdisciplinary approach comprising Fundraiser or Cultural Manager both in private and public orga- Health Economics (research track); EU policy and law. Ministries of Health and other governmen- business studies, organization, marketing and humanities. nizations in the arts and in the creative industries. Decision Making in Healthcare; Global Health; Healthcare Finance and Management. tal agencies anticipate the need for internationally trained staff to govern and facilitate a possible integration of EU health care systems and services in the future. Furthermore, The class, composed of half European and half Non- European students, is the ideal environment where to grow students ability in team working, where to gain an international per- Info and contacts Programme Director: Prof. Sara Bonini Baraldi Students will have to undertake a compulsory mobility period both commercial research organisations and universities are spective and where to enhance entrepreneurial skills. GIOCA sara.boninibaraldi@unibo.it in two or more partner universities, according to the speciali- highly international in their scope and orientation. program is one of the most recognized players in high-quality Programme Coordinator: Federica Onofri sation chosen. Upon successful completion of the Joint Master degree programme, the students will be awarded the Joint Degree Euro- Info and contacts Programme Director: Prof. Daniele Fabbri university education at a European and international level, and it is part of a network of international degrees in the arts management field. Among almost ten international partnerships federica.onofri@unibo.it cdl. gioca@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorgioca@unibo.it P.zza Scaravilli, Bologna pean Master in Health Economics and Management recognised d.fabbri@unibo.it with universities from all around the globe, GIOCA offers as Tel by all countries of the partner universities. Programme Coordinator: Sarah Russo well Double Degree Program with the top rated Carnegie Mel- Admission requirements Eu-HEM has a yearly intake of 60/80 students per cohort. The application and admission process for the Eu-HEM is sarah.russo@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorhem@unibo.it Tel P.zza Scaravilli, Bologna lon University, Pittsburgh (USA). Admission requirements Admission is open to graduates holding a 1st cycle Degree or organised at the University of Oslo. a comparable Diploma from an Italian or foreign university. For more details: Students with background in management and humanities are both encouraged to apply. Career opportunities Eu-HEM is strongly supported by future employers in inter- To be eligible for admission, students must have English language proficiency, a good general knowledge and notions of national organisations, hospitals and care organisations, culture and the Arts. Admission, based on a dossier evaluation governmental agencies, and research institutions. and on an interview, take place in Spring

19 Quantitative Finance (Statistic Area) Programme Director Umberto Cherubini corsi.unibo.it/magistrale/scienzestatistiche Coordinatore del corso di studio Lucia Pasquini Scienze statistiche (Area Statistica) Bologna Campus Second cycle degree/master International programme Duration: 2 years Code: LM-16 Finanza Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-82 Scienze statistiche Sede di Bologna Laurea Magistrale Learning outcomes The Programme teaches how to design, price and manage the risk of financial products (stocks, bonds and derivatives), collective investment, savings products (mutual funds, private equity and alternative investment) and insurance products (life insurance and catastrophe options). Students will be able to partition the products in their replicating portfolios and make a fair value evaluation, also considering the degree of market, credit and liquidity risk. In addition to the Erasmus exchanges, the course undersigned 2 Double Degree agreements with prestigious European Universities. Those students who are qualified for access to the exchange have the chance to spend one or two semesters at the partner Universities, gaining at the end of this study path, based on a recognition procedure, two fully legal titles. Admission requirements It is necessary to have adequate knowledge of mathematics, economics and statistics tools at the undergraduate level. To have access to course it is also necessary to have a good command of the English language (B2 level is mandatory). Admission is conditional on the assessment of the qualification by an Admission Board. The assessment is made on the basis of the curriculum vitae and the criteria specified in the call for admission. Attention is paid to the candidates achievements in mathematics and quantitative courses. Insurance specialist. They may work in: Asset management companies, Insurance companies and brokers, Auditing firms, Supervisory authorities, Research centers, Regulatory authorities, Banking groups, Consulting firms, Private equity companies, Pension funds. Info and contacts Programme Director: Prof. Umberto Cherubini umberto.cherubini@unibo.it Programme Coordinators: Maria Luigia Loiudice marialuigia.loiudice@unibo.it Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it Programme Tutor: ems.bo.tutorqf@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - ground floor Bologna Tel Obiettivi formativi Il corso coniuga la metodologia statistica con studi sociodemografici e bio-sanitari, al fine di formare esperti specializzati nella gestione, analisi e interpretazione dei dati che siano in grado di produrre informazioni a supporto del processo decisionale di enti pubblici e privati. Il corso è strutturato in due distinti curricula. Il curriculum Statistico metodologico approfondisce gli strumenti metodologici e informatici per formare figure professionali in grado di formalizzare, analizzare e risolvere problemi complessi in condizione di incertezza. Il curriculum Demografico-sanitario fornisce le competenze necessarie per studiare, monitorare e prevedere i fenomeni di natura demografica e sanitaria relativi alle popolazioni. Requisiti di accesso Il corso è a libero accesso con verifica di adeguatezza della personale preparazione, secondo modalità e criteri consultabili sul sito del corso. Le conoscenze richieste sono i fondamenti di Matematica, Statistica, Calcolo delle Probabilità e Informatica. Per maggiori dettagli si rimanda al sito del corso di studio. Sbocchi occupazionali prevalenti Il laureato potrà svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Statistico esperto nella progettazione di indagini complesse e di sondaggi di opinione. Progetta e conduce indagini complesse, supporta le decisioni della direzione politica e tecnica dell ente in cui opera attraverso la gestione dei sistemi informativi e l analisi dei dati statistici; Biostatistico e statistico sanitario. Realizza indagini per valutare l effetto di campagne sanitarie e della qualità dei servizi resi all utenza, organizza disegni sperimentali con tecniche di campionamento complesse; Statistico sociale esperto di problemi di popolazione. Crea, gestisce e analizza basi di dati relativi alle popolazioni per studiare e monitorare i fenomeni demografici, costruisce modelli previsivi di popolazioni, valuta l effetto di interventi nelle politiche pubbliche e private. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa Lucia Pasquini lucia.pasquini@unibo.it Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclams@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna Tel Career opportunities Graduates may fill the following professional roles and relative functions in the listed fields of employment as Financial Engineering specialist, Risk manager, Asset manager and 34 35

20 Statistica, Economia e Impresa (Area Statistica) Sede di Bologna Laurea Magistrale corsi.unibo.it/magistrale/statisticaeconomiaimprese Coordinatore del corso di studio Marzia Freo Durata: 2 anni Classe di appartenenza: LM-82 Scienze statistiche Note Obiettivi formativi Il corso di Laurea Magistrale coniuga la metodologia statistica con gli studi economici e aziendali, come supporto alle decisioni nelle ricerche di mercato ed all analisi dei fenomeni economici. Il corso è strutturato in due distinti curricula. Il curriculum Marketing e ricerche di mercato fornisce gli strumenti statistico-metodologici necessari per la progettazione nelle analisi e nei processi di marketing, con attenzione particolare all uso di ampie basi di dati relative ai comportamenti di consumo della clientela. Il curriculum Metodi quantitativi per le decisioni economiche approfondisce i metodi statistici applicati alla politica economica, con particolare riferimento all analisi economica settoriale, alla valutazione delle politiche industriali e alla programmazione di piani economici e di sviluppo. In entrambi i curricula, il processo formativo può essere completato con uno stage, fortemente consigliato per mettere in pratica le conoscenze acquisite. Requisiti di accesso Il corso è a libero accesso con verifica di adeguatezza della personale preparazione, secondo modalità e criteri che tengono conto della classe di Laurea conseguita e del voto di laurea. Le conoscenze richieste sono i fondamenti di Matematica, Statistica, Calcolo delle Probabilità ed Economia. Per maggiori dettagli si rimanda al sito del corso di studio. Aziende di servizi); Responsabile di ricerche di mercato e di customer base analysis (in: Imprese produttive, Aziende di servizi, Centri di ricerca, Società di consulenza strategica); Responsabile analisi statistico-economiche (in: Amministrazioni pubbliche, Centri studi macroeconomici, Agenzie e istituzioni economiche). Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa Marzia Freo marzia.freo@unibo.it Tutor corso di studio: ems.bo.tutorclamsei@unibo.it Informazioni generali sul corso: Servizio Studenti (URP) ems.bo.studenti@unibo.it P.zza Scaravilli, 2 - piano terra Bologna Tel Sbocchi occupazionali prevalenti Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali negli ambiti occupazionali indicati: Responsabile marketing (in: Imprese manifatturiere, 36

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

offer ta forma tiva SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

offer ta forma tiva SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA offer ta forma tiva SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Anno Accademico 2016/2017 Lauree Sede di Forlì L attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell iter ministeriale previsto

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Dettagli

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Incontro di Orientamento 5 maggio 2015 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Novità : 4 nuovi curricula LM 2015/16 Novità: 2 curricula in lingua inglese; Informazioni sul primo anno;

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio. Manifesto degli Studi A.A. 2013-2014 Corsi di Laurea Magistrale DM 270/04 Per studenti che si immatricolano nell A.A. 2013-2014 (1 anno) Avvertenze per la compilazione del piano degli studi - Allo studente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Prof. Roberto Di Pietra ROBERTO DI PIETRA MAY, 2015 1 Roberto Di Pietra Informazioni generali

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

FRA LA FACOLTA DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA ROMA TRE DI ROMA E LA EUROPEAN SCHOOL OF MANAGEMENT ITALIA SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

FRA LA FACOLTA DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA ROMA TRE DI ROMA E LA EUROPEAN SCHOOL OF MANAGEMENT ITALIA SI CONVIENE QUANTO SEGUE: PROTOCOLLO FRA LA FACOLTA DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA ROMA TRE DI ROMA E LA EUROPEAN SCHOOL OF MANAGEMENT ITALIA REGOLANTE I CURRICULA DEGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DELL ESCP-EAP RECLUTATI E TRANSITANTI

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO. www.ems.unibo.it

PRESENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO. www.ems.unibo.it PRESENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO 2015 I NOSTRI CORSI CORSI A NUMERO PROGRAMMATO in italiano: Economia aziendale (BO); Management e marketing (BO); Economia mercati e istituzione

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN DIREZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (71/S Classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni) Articolo 1 Denominazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE

CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Gli studenti che si iscrivono al I anno nell anno accademico 2003/2004 possono scegliere tra: ECONOMIA AZIENDALE - EA ECONOMIA

Dettagli

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT. Faculty of Economics Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE Facoltà di Economia La Facoltà di Economia Un percorso di studi

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Studiare a Economia Valore al tuo futuro

Studiare a Economia Valore al tuo futuro Studiare a Economia Valore al tuo futuro a.a. 2011/2012 1 Studiare a Economia Economia Il mondo contemporaneo parla il linguaggio dell Economia. L Economia non solo domina le relazioni sociali e politiche,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2008-2009

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2008-2009 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2008-2009 Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di laurea magistrale in Economia

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Scienze XXXXX bancarie, finanziarie e assicurative FOTO. Facoltà di. Lauree magistrali. Milano a.a. 2013-2014. www.unicatt.it. Percorsi Formativi

Scienze XXXXX bancarie, finanziarie e assicurative FOTO. Facoltà di. Lauree magistrali. Milano a.a. 2013-2014. www.unicatt.it. Percorsi Formativi Percorsi Formativi Facoltà di Scienze XXXXX bancarie, finanziarie e assicurative FOTO Lauree magistrali www.unicatt.it Milano a.a. 2013-2014 www.unicatt.it INDICE Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università Fondata a Roma nel 1996, l'università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» -

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.l-18) Sedi Formative e Il corso si propone di formare giovani in grado di

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 Obiettivi formativi corsi di laurea, raggruppamenti disciplinari, insegnamenti Economia: banche, aziende e mercati Obiettivi formativi corso di laurea I laureati in Economia:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n. Allegato n. 5 A CURRICULUM A: Institutions, Finance and Economic Development DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS Posti totali n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

INDICE. Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 2. Laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 3

INDICE. Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 2. Laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 3 INDICE Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 2 Laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 3 Laurea magistrale in Banking and finance 6 Laurea magistrale in Scienze

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI E ADEPARTMENT A DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DEPARTMENT OF BUSINESS ADMINISTRATION PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN A GUIDE TO YOUR CHOICE ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI Iscritti a.

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni) L ingegnere gestionale L ingegnere gestionale è una figura professionale polivalente, con competenze: nelle materie

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope NUOVA OFFERTA FORMATIVA anno accademico 2014 2015 Laurea di secondo livello in METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI ( MQDA ) Afferenza: Dipartimento di Studi Economici e Giuridici 1 OBIETTIVI

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING Facoltà di Ingegneria MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING PRIMO LIVELLO > A PORDENONE TERZA EDIZIONE 2010/2011 Con corso di Aggiornamento Professionale integrato MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2015 / 2016 COSA STAI CERCANDO? LUIGI MARENGO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Le solide basi teoriche, la vocazione internazionale e l orientamento in parte specialistico dal

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management Corsi di laurea magistrale 1) Consulenza aziendale e libera professione 2) Management in italiano (curriculum in Finanza; Marketing; Produzione e logistica) in inglese

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

Presentazione offerta formativa

Presentazione offerta formativa Presentazione offerta formativa Dipartimento di Economia e Diritto Anno accademico 2014/2015 UNA SCELTA, MOLTE PROSPETTIVE. Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1

Dettagli

a Treviglio Economia e amministrazione delle imprese Corso di Laurea triennale in Facoltà di Economia UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BERGAMO

a Treviglio Economia e amministrazione delle imprese Corso di Laurea triennale in Facoltà di Economia UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTà DI ECONOMIA Corso di Laurea triennale in Economia e amministrazione delle imprese a Treviglio Anno Accademico 2007-2008 L'Università a Treviglio Dall Anno Accademico

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne

Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne VISTO dell Ufficio Orientamento: Data / / Firma Riservato alla Segreteria Studenti: N Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne Classe di laurea magistrale LM - 77 Scienze Economico-aziendali

Dettagli

Dipartimento Economia e Impresa

Dipartimento Economia e Impresa Dipartimento Economia e Impresa 1 Dipartimento Economia e Impresa Il Dipartimento Economia e Impresa dell Università di Catania articola la propria offerta formativa in corsi di laurea, corsi di laurea

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA

COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA Classe di Laurea LM 59 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in

Corso di Laurea Magistrale in Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale Il nuovo Percorso Professionale: contenuti disciplinari e competenze per l accesso alla professione contabile Facoltà di Economia Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 28: Scienze Economiche)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 28: Scienze Economiche) REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 28: Scienze Economiche) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea e classe di appartenenza 1. È istituito presso l Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche Facoltà ECONOMIA (Sede di Rimini) Corso ECONOMIA DELL IMPRESA Classe L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione

Dettagli

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016 INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria

Dettagli