SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1
|
|
- Bianca Morandi
- 7 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso di laurea specialistica in Economia bancaria e finanziaria b) corso di laurea specialistica in Scienze statistiche e attuariali c) corso di laurea specialistica in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Laurea specialistica in Economia bancaria e finanziaria (Classe n. 84/S: Scienze economico-aziendali) - Laurea specialistica - ART. 2 Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea specialistica in Economia bancaria e finanziaria, che afferisce alla classe n. 84/S Scienze Economico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità: - i laureati acquisiranno approfondite competenze nelle discipline dell economia aziendale, e in particolare della finanza aziendale, dell economia delle banche e degli altri intermediari finanziari e dell economia dei mercati mobiliari. - i laureati acquisiranno adeguate conoscenze delle tecniche di gestione delle banche e degli altri intermediari finanziari, della macroeconomia e della microeconomia dei mercati, della valutazione degli strumenti finanziari e dei metodi quantitativi per la finanza, delle tecniche di finanza di impresa e degli aspetti giuridici e istituzionali dei mercati, degli intermediari e delle società quotate. - i laureati dovranno conoscere fluentemente, con padronanza del lessico specifico, in forma scritta e orale, oltre l italiano, la lingua inglese e un altra lingua (francese, spagnolo o tedesco) fra quelle dell Unione Europea. - i laureati possederanno approfondite competenze per la comunicazione e la gestione dell informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici. - in relazione agli obiettivi specifici del corso di laurea, sono previste attività di tirocinio presso istituzioni finanziarie oltre a soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Il percorso formativo proposto consentirà ai laureati di disporre di conoscenze e strumenti metodologici, anche interdisciplinari, adeguati per svolgere compiti lavorativi, anche di elevato contenuto professionale, nella gestione di imprese bancarie e di intermediazione finanziaria, nell ambito della finanza delle aziende, TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 1
2 nelle istituzioni di vigilanza sui mercati e sugli intermediari, nonché di svolgere attività di consulenza in tutte le aree dell attività bancaria e finanziaria. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 65% dell impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. ART. 3 Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge. La durata normale del corso di laurea specialistica è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale. Per conseguire la laurea specialistica in Economia bancaria e finanziaria, lo studente deve aver acquisito almeno 300 crediti formativi universitari. Al laureato in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea triennali: - in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Classe n.17: Scienze dell economia e della gestione aziendale, conseguito presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell Università Cattolica del Sacro Cuore; - in Economia e diritto dell intermediazione finanziaria, Classe n. 17: Scienze dell economia e della gestione aziendale, conseguito presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sono riconosciuti almeno 180 crediti formativi universitari. ART. 4 Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente: - i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l ammissione al corso di laurea specialistica, le modalità di accertamento e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi a carico dello studente; - gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche; - l elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unità (semestri, quadrimestri o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attività didattiche integrative; - l attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attività didattiche e formative. Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potrà valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l idoneità. TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 2
3 ART. 5 Attività formative relative alla formazione di base Discipline economiche 12 SECS-P/01 - Economia politica Discipline aziendali 16 SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari Discipline matematico-statistiche 10 SECS-S/01 - Statistica SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie Discipline giuridiche 10 IUS/01 - Diritto privato IUS/04 - Diritto commerciale Totale 48 ART. 6 Attività formative caratterizzanti Discipline economiche 20 SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica Discipline aziendali 84 SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari Discipline matematico-statistiche 15 SECS-S/01 - Statistica SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie Discipline giuridiche 15 IUS/04 - Diritto commerciale IUS/12 - Diritto tributario Totale 134 TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 3
4 ART. 7 Attività formative relative a discipline affini o integrative Discipline economiche 16 ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale SECS-P/05 - Econometria Discipline complementari 4 INF/01 - Informatica SECS-S/04 - Demografia Formazione interdisciplinare 10 IUS/05 - Diritto dell economia MAT/06 - Probabilità e statistica matematica Totale 30 ART. 8 Attività formative scelte dallo studente Lo studente è tenuto ad acquisire 30 crediti a libera scelta. ART. 9 Altre attività formative Lo studente è tenuto ad acquisire 33 crediti nell ambito delle seguenti attività: - lingua inglese - seconda lingua estera da scegliersi tra francese, spagnolo e tedesco - tirocinio, in alternativa con altre attività ritenute idonee dal Consiglio della struttura didattica competente. ART. 10 Attività formative relative alla prova finale Lo studente è tenuto ad acquisire 25 crediti superando la prova finale che dovrà essere sostenuta mediante la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione finale viene espressa in centodecimi con eventuale lode tenuto conto del curriculum complessivo dello studente. Superato l esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea specialistica in Economia bancaria e finanziaria. TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 4
5 Laurea specialistica in Scienze statistiche e attuariali (Classe n. 91/S: Statistica economica, finanziaria ed attuariale) - Laurea specialistica - ART. 11 Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea specialistica in Scienze statistiche e attuariali, che afferisce alla Classe n. 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale, le seguenti competenze, conoscenze e abilità: - solida conoscenza della metodologia statistica, sia riguardo alla teoria generale sia riguardo agli aspetti applicativi in campo economico, finanziario, assicurativo e previdenziale; - approfondita conoscenza dei modelli matematici, e in particolare probabilistici, che si applicano nello studio dei fenomeni finanziari e attuariali, con particolare riguardo ai contratti di assicurazione concernenti la durata della vita e l'accadimento di eventi dannosi; - in via preliminare e propedeutica al conseguimento delle predette competenze, lo studente dovrà conoscere gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica, dell'algebra matriciale e della geometria, e le loro applicazioni al calcolo delle probabilità; - le applicazioni economico-sociali saranno sorrette da approfondite conoscenze specifiche, che lo studente dovrà acquisire relativamente agli ambiti dell'economia aziendale e dell'economia politica; - il laureato dovrà possedere gli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche e per il trattamento informatico di basi di dati, in particolare per le analisi concernenti i mercati finanziari, assicurativi e previdenziali; - il laureato dovrà essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni in generale; - in relazione agli obiettivi specifici del corso di laurea, sono previste attività di tirocinio presso compagnie di assicurazione, banche e istituzioni finanziarie di vario tipo, oltre a soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Competenza primaria dei laureati specialisti in Scienze statistiche e attuariali sarà quella di esercitare tutte le funzioni demandate agli studiosi di problemi finanziari e attuariali nell'ambito delle compagnie di assicurazione e degli enti di previdenza; le ampie conoscenze acquisite permetteranno tuttavia di esercitare analoghe funzioni in tutte le organizzazioni, private e pubbliche, in cui si richieda di eseguire analisi statistiche per fenomeni complessi, in particolare di tipo economico-finanziario. TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 5
6 Il tempo riservato allo studio personale di norma è pari almeno al 65% dell'impegno orario complessivo con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. ART. 12 Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge. La durata normale del corso di laurea specialistica è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale. Per conseguire la laurea specialistica in Scienze statistiche e attuariali, lo studente deve aver acquisito almeno 300 crediti formativi universitari. Al laureato in possesso del diploma di laurea triennale in Scienze statistiche e attuariali, Classe n. 37: Scienze statistiche, conseguito presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell Università Cattolica del Sacro Cuore sono riconosciuti almeno 180 crediti formativi universitari. ART. 13 Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente: - i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l ammissione al corso di laurea specialistica, le modalità di accertamento e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi a carico dello studente; - gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche; - l elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unità (semestri, quadrimestri o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attività didattiche integrative; - l attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attività didattiche e formative. Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potrà valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l idoneità. ART. 14 Attività formative relative alla formazione di base Matematico 30 MAT/02 - Algebra MAT/05 - Analisi matematica Informatico 10 INF/01 - Informatica Probabilistico-statistico e statistico-applicato-finanziario 50 TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 6
7 MAT/06 - Probabilità e statistica matematica SECS-S/01 - Statistica SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie ART. 15 Totale 90 Attività formative caratterizzanti Statistico e statistico-economico e attuariale 70 SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie Economico 24 SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese Totale 94 ART. 16 Attività formative relative a discipline affini o integrative Economico, finanziario, giuridico e storico 36 IUS/05 - Diritto dell economia SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari Totale 36 ART. 17 Il Consiglio della struttura didattica competente in sede di elaborazione del regolamento del corso di studio attribuirà 10 crediti al seguente settore scientifico-disciplinare Ambito di sede SECS-S/04 - Demografia 10 Totale 10 TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 7
8 ART. 18 Attività formative scelte dallo studente Lo studente è tenuto ad acquisire 20 crediti a libera scelta. ART. 19 Altre attività formative Lo studente è tenuto ad acquisire 25 crediti nell ambito delle seguenti attività: - lingua inglese - tirocinio, in alternativa con altre attività ritenute idonee dal Consiglio della struttura didattica competente, fra cui una seconda lingua straniera da scegliersi tra francese, spagnolo e tedesco. ART. 20 Attività formative relative alla prova finale Lo studente è tenuto ad acquisire 25 crediti superando la prova finale che dovrà essere sostenuta mediante la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione finale viene espressa in centodecimi con eventuale lode tenuto conto del curriculum complessivo dello studente. Superato l esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea specialistica in Scienze statistiche e attuariali. Laurea specialistica in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (Classe n. 84/S: Scienze economico-aziendali) - Laurea specialistica ART. 21 Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea specialistica in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, che afferisce alla classe n. 84/S: Scienze Economico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità: i laureati acquisiranno una approfondita conoscenza nelle aree dell economia aziendale, della finanza, dell intermediazione finanziaria e della sua disciplina giuridica (con particolare attenzione alla struttura dei mercati mobiliari), delle scienze matematiche e TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 8
9 statistiche applicate all interpretazione dei fenomeni economici, della micro e della macroeconomia; i laureati acquisiranno una formazione avanzata, anche tramite comparazioni con le esperienze estere, nell ambito dell economia aziendale e della finanza ai fini della gestione delle imprese di intermediazione finanziaria, con particolare riferimento alla loro organizzazione e all analisi dei bilanci; nell ambito dell intermediazione finanziaria e dei mercati ai fini della conoscenza e dell utilizzo degli strumenti, delle operazioni e dei mercati ove queste si svolgono; nell ambito della macroeconomia e della microeconomia dei mercati; nell ambito delle tecniche di finanza di impresa e degli aspetti giuridici e istituzionali dei mercati, degli intermediari e delle società quotate; i laureati sapranno utilizzare fluentemente, con padronanza del lessico specifico, in forma scritta e orale, oltre l italiano, la lingua inglese e un altra lingua (francese, spagnolo o tedesco) fra quelle dell Unione Europea; i laureati possederanno approfondite competenze per la comunicazione e la gestione dell informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici; in relazione agli obiettivi specifici del corso di laurea, sono previste attività di tirocinio presso istituzioni finanziarie oltre a soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Il percorso formativo proposto consentirà ai laureati di disporre di conoscenze e strumenti metodologici, anche interdisciplinari, adeguati per svolgere compiti lavorativi, anche di elevato contenuto professionale, nella gestione di imprese bancarie e di intermediazione finanziaria, nell ambito della finanza delle aziende, nelle istituzioni di vigilanza sui mercati e sugli intermediari, nonché di svolgere attività di consulenza in tutte le aree dell attività bancaria e finanziaria. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 65% dell impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. ART. 22 Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge. La durata normale del corso di laurea specialistica è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale. Per conseguire la laurea specialistica in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, lo studente deve aver acquisito almeno 300 crediti formativi universitari. Al laureato in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea triennali: in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Classe n.17: Scienze dell economia e della gestione aziendale, conseguito presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell Università Cattolica del Sacro Cuore; TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 9
10 in Economia e diritto dell intermediazione finanziaria, Classe n. 17: Scienze dell economia e della gestione aziendale, conseguito presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sono riconosciuti almeno 180 crediti formativi universitari. ART. 23 Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente: i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l ammissione al corso di laurea specialistica, le modalità di accertamento e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi a carico dello studente; gli insegnamenti, che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche; l elenco dei corsi effettivamente attivati, e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unità (semestri, quadrimestri o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attività didattiche integrative; l attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attività didattiche e formative. Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potrà valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l idoneità. ART. 24 Attività formative relative alla formazione di base Discipline economiche 12 SECS-P/01 - Economia politica Discipline aziendali 16 SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari Discipline matematico-statistiche 10 SECS-S/01 - Statistica SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie Discipline giuridiche 10 IUS/01 - Diritto privato IUS/04 - Diritto commerciale Totale 48 TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 10
11 ART. 25 Attività formative caratterizzanti Discipline economiche 20 SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica Discipline aziendali 92 SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari Discipline matematico-statistiche 22 SECS-S/01 - Statistica SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie Discipline giuridiche 15 IUS/04 - Diritto commerciale IUS/10 - Diritto amministrativo Totale 149 ART. 26 Attività formative relative a discipline affini o integrative Discipline economiche 8 ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale SECS-P/05 - Econometria Discipline complementari 4 INF/01 - Informatica SECS-S/04 - Demografia Formazione interdisciplinare 18 IUS/05 - Diritto dell economia MAT/06 - Probabilità e statistica matematica M-FIL/03 Filosofia morale ART. 27 Attività formative scelte dallo studente Lo studente è tenuto ad acquisire 15 crediti a libera scelta. Totale 30 TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 11
12 ART. 28 Altre attività formative Lo studente è tenuto ad acquisire 33 crediti nell ambito delle seguenti attività: lingua inglese seconda lingua estera da scegliersi tra francese, spagnolo e tedesco tirocinio, in alternativa con altre attività ritenute idonee dal Consiglio della struttura didattica competente. ART. 29 Attività formative relative alla prova finale Lo studente è tenuto ad acquisire 25 crediti superando la prova finale che dovrà essere sostenuta mediante la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione finale viene espressa in centodecimi con eventuale lode tenuto conto del curriculum complessivo dello studente. Superato l esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea specialistica in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. TITOLO II TER - SEZIONE NONA - FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE 12
FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1
SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche
FACOLTÀ DI ECONOMIA ART. 1
SEZIONE TERZA FACOLTÀ DI ECONOMIA ART. 1 Alla Facoltà di Economia afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Economia b) corso di laurea specialistica in
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza
SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE
UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE
TITOLO II TER - SEZIONE DECIMA - FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE 1
SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente
Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE
Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti
17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica
Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa
Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle
17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale
Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)
quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni
COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia
Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale
Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di
INDICE. Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 2. Laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 3
INDICE Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 2 Laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 3 Laurea magistrale in Banking and finance 6 Laurea magistrale in Scienze
Scienze XXXXX bancarie, finanziarie e assicurative FOTO. Facoltà di. Lauree magistrali. Milano a.a. 2013-2014. www.unicatt.it. Percorsi Formativi
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze XXXXX bancarie, finanziarie e assicurative FOTO Lauree magistrali www.unicatt.it Milano a.a. 2013-2014 www.unicatt.it INDICE Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
SEZIONE SESTA FACOLTÀ DI AGRARIA ART. 1
SEZIONE SESTA FACOLTÀ DI AGRARIA ART. 1 Alla Facoltà di Agraria afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Qualità e sicurezza alimentare b) corso di laurea
SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1
SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze politiche afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale. Manifesto degli Studi
UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria
Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica
Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in
LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)
LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di
73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia
Psicologia sociale e delle organizzazioni
Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni
verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso
FACOLTA DI ECONOMIA PROCEDURA DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI (informazioni aggiornate con le deliberazioni assunte dal Consiglio di Facoltà dd. 15/07/2010) Per essere ammessi alle lauree magistrali
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle
Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)
Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
Regolamento Didattico del Corso di laurea di II livello in: MANAGEMENT. Classe delle lauree specialistiche 84/S Scienze economico-aziendali
Regolamento Didattico del Corso di laurea di II livello in: MANAGEMENT Classe delle lauree specialistiche 84/S Scienze economico-aziendali ART. 1 Istituzione del corso di laurea in Management (MGT) Presso
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali a) corso di laurea in Scienze
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze
FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1
SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in
CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008
UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila
I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione
UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti
13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione
ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE
ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza
Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE
Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante
Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento
Economia E Management
CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea
FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale
FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale
3. Sbocchi professionali
corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che
Regolamento Didattico
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre
I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione
Facoltà di Giurisprudenza
Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a.
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a. 2015-2016 Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) propone
6 ore = 1 credito. 1 credito. 1 credito. 1 credito. Complementari Informatica A 5 IUS/14 Caratterizzanti Giuridico. 5 INF/01 Affiniintegrative
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Economia Varese MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Corso di laurea specialistica in Economia e Commercio Corso di laurea specialistica in Economia
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità
Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne
Classe di laurea L-18 in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Regolamento didattico del Corso di Laurea L - 18 in Economia aziendale e bancaria usiness administration and banking ai sensi dell
Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio
Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara
Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea
FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1
SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.
corso di laurea magistrale in Management internazionale e del turismo (di nuova istituzione D.M. 270/04)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Regolamento didattico di corso di studio (laurea di II livello) corso di laurea magistrale in Management internazionale e del turismo (di nuova istituzione D.M.
Regolamento didattico di corso di studio (laurea di I livello)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE (già Istituto Universitario Navale) Regolamento didattico di corso di studio (laurea di I livello) corso di laurea in Economia Aziendale (Adeguamento di corso
SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea e di diploma universitario: a) corso di laurea quadriennale
Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne
VISTO dell Ufficio Orientamento: Data / / Firma Riservato alla Segreteria Studenti: N Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne Classe di laurea magistrale LM - 77 Scienze Economico-aziendali
Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como
hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 200/2009 Presentazione del
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE
Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi
INGEGNERIA INFORMATICA
corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria
LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie
PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI
PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
Regolamento didattico di corso di studio (laurea di I livello)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE (già Istituto Universitario Navale) Regolamento didattico di corso di studio (laurea di I livello) corso di laurea in Risorse turistiche e beni culturali (Adeguamento
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso
Corso di Laurea in Disegno Industriale
Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI 0BII I FACOLTA DI ECONOMIA 1BREGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe L33, D.M. 270/2004) 2BArt. 1 Finalità Il presente Regolamento didattico
Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)
Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16
REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE INTERCLASSE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE,AMBIENTE, CULTURA (EPPAC)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE INTERCLASSE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE,AMBIENTE, CULTURA (EPPAC) classe delle lauree Magistrali in Scienze economiche per l ambiente e la cultura (LM-76).
SCUOLA DI FISARMONICA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali
Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003
Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della
Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-1 e LM-83 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 (FIN) (Sede
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico
Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico
Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
ECONOMIA GIORGIO FUÀ
f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà