TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA"

Transcript

1 Sala Tiziano 1 PROGRAMMA PRELIMINARE XIX CONGRESSO NAZIONALE S.I.A. SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA Società Italiana di Artroscopia 1 OTTOBRE Presidente Onorario Lamberto Perugia Presidenti Francesco Allegra Andrea Ferretti Roma, 1-3 ottobre 2009 Rome Marriott Park Hotel Con il Patrocinio di 1

2 XIX Congresso Nazionale SIA Presidente Onorario Presidenti Lamberto Perugia Francesco Allegra Andrea Ferretti Comitato Scientifico Ezio Adriani Andrea Campi Giuliano Cerulli Vincenzo Denaro Carlo Fabbriciani Cosimo Tudisco Comitato Organizzativo Emanuele Delianni (coordinatore) Fabio Cerza Carmelo D Arrigo Mario Morbidi Consiglio Direttivo SIA Presidente Vice Presidente Segretario Past President Consiglieri Riccardo Minola Raul Zini Enrico Arnaldi Luigi Pederzini Ezio Adriani Massimo Berruto Enrico Gervasi Carmelo Massimo Misiti Gianezio Paribelli Ettore Taverna Roberto Vianello Per il Congresso verrà richiesto l accreditamento ECM per la categoria Medico Chirurgo, Fisioterapista e Infermiere. 2

3 XIX CONGRESSO NAZIONALE S.I.A. SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA GIOVEDÌ 1 ottobre 2009 Sala Tiziano 1 Sala Caravaggio 1 3

4 Sala Tiziano 1 1 OTTOBRE 08:30-10:00 Primo episodio di lussazione gleno-omerale Moderatori: E. Arnaldi, F. Quaglia La storia naturale della instabilità gleno-omerale F. Postacchini L anatomia patologica e i quadri artroscopici A. De Carli Le indicazioni al trattamento G. Cerulli Le tecniche chirurgiche e i risultati G. Porcellini Quale spazio per la chirurgia aperta G. Di Giacomo 09:30-10:00 Tavola rotonda Anchorman: Partecipano: A. Castagna E. Arnaldi, G. Cerulli, A. De Carli, G. Di Giacomo, G. Porcellini, F. Postacchini, F. Quaglia 10:30-12:30 Le lesioni periferiche del ginocchio Moderatori: A. Campi, A. Niceforo L anatomia funzionale C. Fabbriciani La diagnostica clinica e strumentale M. Berruto Le indicazioni terapeutiche: trattamento conservativo o chirurgico? P. Aglietti Il trattamento chirurgico delle lesioni acute A. Ferretti Il trattamento chirurgico delle croniche C. Zorzi 12:00-12:30 Tavola rotonda Anchorman: Partecipano: R. Viola P. Aglietti, M. Berruto, A. Campi, C. Fabbriciani, A. Ferretti, A. Niceforo, C. Zorzi 4

5 Sala Tiziano 1 12:30-13:30 Simposio La riparazione della cartilagine articolare Moderatori: A. Masini, M. Sbardella, M. Papalia Razionale biologico nel trattamento dei difetti cartilaginei L. Di Girolamo La tecnica AMIC nella riparazione dei difetti cartilaginei P. Adravanti La tecnica MACI nella riparazione dei difetti cartilaginei C. Zorzi La tecnica HYAFF nella riparazione dei difetti cartilaginei 13:30-13:45 Focus on Le novità nella profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia protesica P. L. Solimeno In collaborazione con BAYER 13:45-14:00 Focus on Il trattamento delle osteoartrosi primarie di ginocchio con terapia intra-articolare P. Volpi 1 OTTOBRE 14:00-15:30 Il Conflitto Femoro-Acetabolare Moderatori: V. Denaro, R. Zini L EBM e letteratura A. Costantini Le indicazioni e la diagnosi G. Ponzetto La tecnica chirurgica e le complicanze N. Santori L anatomia patologica e i quadri artroscopici T. Byrd Trattamento a cielo aperto F. Falez 5

6 6 1 OTTOBRE Sala Tiziano 1 15:30-16:00 Tavola rotonda Anchorman: Partecipano: E. Ippolito T. Byrd, A. Costantini, V. Denaro, F. Falez, G. Ponzetto, N. Santori, R. Zini 15:30-16:30 Simposio La gestione del dolore post-operatorio nella day surgery ortopedica: dalla farmacologia alla clinica S. Perfetto, F. Coluzzi COMUNICAZIONI A TEMA In collaborazione con GRÜNENTHAL 16:30-17:30 SESSIONE CAVIGLIA E PIEDE Moderatori: A. Rota, M. Maiotti Il debridement artroscopico per l artropatia emofilica di caviglia E. Cristini, G. Pasta, P. Gozzini, L. P. Solimeno Il trattamento endoscopico della patologia posteriore di caviglia S. El Boustany, G. Costanzo, F. Allegra L artroscopia anteriore e posteriore di caviglia in posizione supina con doppio portale postero-mediale: studio prospettico a sei anni R. Zannoni, G. Costanzo, F. Allegra Il trattamento endoscopico del Morbo di Haglund: indicazioni e limiti A. Rota, P. De Santis Shrinkage termico artroscopico nell instabilità cronica della tibio-tarsica: retrospettiva dopo 10 anni S. Cattaneo, L. Di Palma, A. Branca Il trattamento artroscopico dell artrosi tibio-tarsica: la nostra esperienza L. Osti, R. Papalia, F. Leonardi, V. Denaro, N. Maffulli L artroscopia di alluce nel trattamento del turf toe A. Bertelli, S. Belfiore, R. Cerlon, L. Drocco

7 Sala Tiziano 1 COMUNICAZIONI A TEMA 17:30-18:30 SESSIONE GINOCCHIO La riparazione del menisco Moderatori: V. Sessa, W. Pascale Follow-up a lungo termine delle suture meniscali associate alla ricostruzione del LCA M. Cipolla, G. Puddu La rigenerazione meniscale attraverso uno scaffold sintetico biodegradabile in pazienti con lesioni meniscali irreparabili S. Zaffagnini, E. Kon, M. Delcogliano, G. Giordano, G. M. Muccioli, D. Bruni, G. Filardo, M. Marcacci La riparazione delle lesioni meniscali: rivalutazione a 7 anni di follow-up E. Balboni, L. Drocco, E. Cenna Un metodo semplice ed economico per la riparazione artroscopica del menisco F. Calderazzi, M. A. Verdano, A. Pedrazzini, F. Ceccarelli L analisi delle suture meniscali: comparazione tra ginocchia stabili e instabili A. Tucciarone, L. Godente, L. Garro, R. Fabbrini La sostituzione meniscale con allograft: risultati clinici e imaging (artro-rmn) a confronto G. Bonaspetti, F. Azzola, F. Ranchetti, D. Signorelli, U. E. Pazzaglia Il confronto tra diverse configurazioni di suture meniscali. Studio biomeccanico V. Izzo, M. F. Saccomanno, C. Graci, F. Marnetto, G. Milano 1 OTTOBRE 7

8 Sala Caravaggio 1 COMUNICAZIONI A TEMA 1 OTTOBRE 16:30-17:30 SESSIONE SPALLA Le lesioni di cuffia dei rotatori Moderatori: V. De Cupis, A. Di Giunta Le caratteristiche biomeccaniche di differenti costrutti nella ricostruzione della cuffia dei rotatori in modelli animali A. Vadalà, A. De Carli, E. Monaco, L. La Bianca, L. Mossa, R. M. Lanzetti, A. Ferretti La tecnica transtendinea nella sutura artroscopica delle lesioni parziali intrarticolari della cuffia dei rotatori: risultati a medio termine G. Bollea, A. Scarchilli La riparazione selettiva posteriore delle lesioni massivepostero-superiori della cuffia dei rotatori in artroscopia: risultati M. C. Giordano, M. Villa, P. Summa, R. Giacomi La tenodesi vs tenotomia nella riparazione delle lesioni della cuffia dei rotatori P. Sembenini, P. Perazzini, M. Ricci La revisione delle lesioni della cuffia dei rotatori: valutazione a lungo termine in base alla sede di lesione G. Bonaspetti, M. Claudio, U. E. Pazzaglia Il trattamento artroscopico di una rottura intra-articolare del tendine sottoscapolare associata ad una rottura del tendine sovraspinoso: risultati clinici ed ecografici A. Tomasi, F. Mecchia, A. De Candia Il trattamento artroscopico delle lesioni della cuffia dei rotatori in pazienti affette da osteoporosi C. Massoni, R. Bondì, M. Maiotti La rottura della cuffia dei rotatori e la degenerazione tendinea. I fattori di crescita per migliorare la qualità del tessuto di riparazione C. Mariani, A. Mincione, A. Agueci 8

9 Sala Caravaggio 1 COMUNICAZIONI A TEMA 17:30-18:30 SESSIONE GINOCCHIO La riparazione del LCA Moderatori: F. Conteduca, G. Tripodi La ricostruzione del LCA con legamento artificiale: evoluzione della tecnica chirurgica e risultati preliminari M. Capozzi, G. Vavalle La ricostruzione del LCA con legamento sintetico LARS: le nostre esperienze E. Somma, G. La Cava L analisi morfologica dei fallimenti della ricostruzione a doppio fascio del legamento crociato anteriore M. Ronga, J. H. C. Wang, J. J. Irrgang, F. H. Fu Proposta di progetti di studio per elaborare protocolli per l utilizzo di cellule mesenchimali autologhe e concentrato piastrinico autologo in ortopedia e traumatologia G. Bighetti, L. Sorbilli, R. Faccini La ricostruzione anatomica a doppio fascio del LCA ripristina il footprint anatomico del legamento G. Rizzello, F. Franceschi, G. Vadalà, G. Longo, A. Palumbo, S. Campi, E. V. Denaro Il confronto tra ricostruzione del LCA con tecnica a doppio fascio con ST/G e a singolo fascio con tendine rotuleo: follow up a 2 anni. M. Cervellin, M. Denti, G. Melegati, C. Bait, M. Galli, P. Volpi Il trattamento chirurgico delle lesioni combinate di LCA e LCM in giovani atleti. Uno studio caso controllo. L. Osti, R. Papalia, A. Del Buono, F. Leonardi, N. Maffulli, V. Denaro L instabilità periferica di ginocchio: risultati preliminari dello studio funzionale con RM. P. Mancini, E. Monaco, L. Labianca, A. De Carli, A. Ferretti, A. Bellelli 1 OTTOBRE 9

10 Sala Tiziano 1 18:30-18:45 La storia dell artroscopia in Italia A. Branca 18:45-19:45 Cerimonia inaugurale 1 OTTOBRE 10

11 XIX CONGRESSO NAZIONALE S.I.A. SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA VENERDÌ 2 ottobre 2009 Sala Tiziano 1 11

12 Sala Tiziano 1 CORSI D ISTRUZIONE 2 OTTOBRE 08:00-09:15 Le indicazioni e i limiti dell artroscopia dell anca Moderatori: C. D arrigo, F. Randelli, R. Zini La patologia del labbro acetabolare T. Byrd Le condropatie M. Bigoni La coxartrosi A. Fontana La traumatologia P. Pirani Discussione col pubblico 09:15-10:30 La rigidità di gomito e polso Moderatori: M. Conca, L. A. Pederzini, G. Pezzella Le artrolisi artroscopiche di gomito F. Savoie Le artrolisi di gomito a cielo aperto R. Angeloni Le artrolisi artroscopiche di polso F. Savoie Le artrolisi di polso: esperienza SIA E. Rebuzzi Discussione col pubblico 10:30-11:45 Le lesioni del LCA: scienza di base Moderatori: P. Adravanti, S. Avondo, V. Calvisi Letteratura EBM-oriented A. Schiavone Panni La biologia dell innesto: omotrapianto, autotrapianto, artificiale P. Tonino La fissazione G. Milano 12

13 Sala Tiziano 1 La biomeccanica e la navigazione S. Zaffagnini Il fallimento del trapianto M. Denti I tunnels e le cartilagini di accrescimento C. Tudisco Discussione col pubblico 11:45-13:00 Le rotture massive della cuffia dei rotatori Moderatori: P. Baudi, N. Coletti, A. Tucciarone Quale biologia in una rottura di cuffia? B. Cole Release tendinei, tecniche di sutura e di bilanciamento A. Romeo I transfer miotendinei E. Gervasi L artropatia da cuffia e suo trattamento R. Russo Discussione col pubblico 2 OTTOBRE 13:00-14:00 Simposio L artroscopia d anca 14:00-15:15 La riparazione del danno cartilagineo Moderatori: R. D Anchise, F. Priano P. Volpi Il trattamento dei difetti condrali B. Cole Le linee guida sui difetti condrali G. Coari Le biotecnologie emergenti E. Kon Dibattito su casi clinici selezionati D. Rosa, A. Pascarella Discussione col pubblico 13

14 Sala Tiziano 1 2 OTTOBRE 15:15-16:30 Le evidenze in artroscopia di caviglia Moderatori: G. L. Canata, F. Lijoi, F. Pellacci La tecnica di base A. Zanini Il trattamento delle lesioni legamentose, la letteratura e le prove di evidenza A. Ventura Il comparto posteriore E. Sabetta, V. Montemaggiori L artroscopia e le fratture F. P. Ciampa Il presente e il futuro nell artroscopia di caviglia J. Stone Discussione col pubblico 16:30-17:30 Simposio La terapia a base di acido ialuronico: non solo paziente artrosico In collaborazione con FIDIA FARMACEUTICI Moderatore: L. Frizziero La biologia alla base dell efficacia clinica G. Abatangelo Il paziente sportivo: focus sulla patologia di spalla G. Di Giacomo Il paziente giovane-adulto: focus in post-artroscopia W. Pascale Il paziente adulto-anziano: focus sulla coxartrosi E. Paresce Conclusioni 14

15 XIX CONGRESSO NAZIONALE S.I.A. SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA SABATO 3 ottobre 2009 Sala Tiziano 1 Sala Caravaggio 1 15

16 Sala Tiziano 1 3 OTTOBRE 08:00-09:30 Nuove prospettive nel trattamento della patologia meniscale Moderatori: E. Adriani, E. Delianni Considerazioni biologiche della guarigione G. Peretti La sutura meniscale: stato dell arte A. Delcogliano Le indicazioni e le controindicazioni alla sostituzione meniscale F. Cerza Scaffold meniscali: tecnica e risultati R. Minola, P. Summa Il trapianto omologo: tecniche e risultati L. Pederzini 09:00-09:30 Tavola rotonda Anchorman: Partecipano: R. Pessina E. Adriani, F. Cerza, A. Delcogliano, E. Delianni, L. Pederzini, G. Peretti, P. Summa 10:00-10:30 LETTURA MAGISTRALE L instabilità dell articolazione femoro-rotulea P. P. Mariani 10:30-11:30 Simposio Il rischio emorragico e trombotico in chirurgia ortopedica In collaborazione con BOEHRINGER INGELHEIM Moderatori: Il controllo del rischio emorragico in chirurgia ortopedica Il controllo del rischio trombotico in chirurgia ortopedica L innovazione della profilassi in chirurgia ortopedica maggiore: dabigatran etexilato Discussione 16

17 Sala Tiziano 1 11:30-13:00 La patologia degenerativa della caviglia Moderatori: M. Guelfi, A. Billi I difetti condrali: eziopatogenesi, evoluzione, indicazioni, radiologia J. Stone Le indicazioni al trattamento dei difetti osteocondrali di caviglia: microfratture, OATS, sostituti cartilaginei F. Allegra Le indicazioni al trattamento dei difetti osteocondrali di caviglia: ACI, MACI S. Giannini Il trattamento della patologia artrosica: artrodesi di caviglia, artrodesi di sottoastragalica J. Stone La sostituzione protesica: stato dell arte P. Bartolozzi 3 OTTOBRE 12:30-13:00 Tavola rotonda Anchorman: Partecipano: A. Branca F. Allegra, P. Bartolozzi, M. Guelfi, S. Giannini, A. Billi, J. Stone 13:00-14:00 Simposio la ricostruzione del LCA con tecnica a doppio fascio: i dubbi e le certezze Presidente: L. Perugia Moderatore: C. Zorzi, E. G. Coari Le certezze P. Volpi I dubbi A. Ferretti Discussione 17

18 Sala Tiziano 1 COMUNICAZIONI A TEMA 14:00-15:00 SESSIONE ANCA E GINOCCHIO Moderatori: G. Costanzo, S. Luziatelli 3 OTTOBRE L artroscopia nella traumatologia dell anca A. Carraro, M. De Benedetto, R. Zini Il trattamento artroscopico della condromatosi sinoviale dell anca M. De Benedetto, A. Carraro, R. Zini Il trattamento artroscopico dell impingement femoro-acetabolare G. Cavalli Polesella, C. Queiroz, N. K. Ono, E. K. Honda, R. P. Guimaraes, W. Ricioli Jr, A. Costantini L osteotomia tibiale valgizzante nel trattamento dell artrosi monocompartimentale di ginocchio: indicazioni, considerazioni tecniche sull osteotomia di addizione e risultati a lungo termine L. Panarella, U. Tarantino, G. Puddu La ricostruzione del LCA: tunnel femorale con tecnica IN-OUT vs tecnica a doppia incisione L. Castellani, R. Minola, O. S. Perfetto, M. C. Giordano, P. Summa La fissazione osso tendine nella ricostruzione del LCA: test di valutazione biomeccanica su modello animale di un nuovo cemento osseo autoindurente L. La Bianca, E. Monaco, A. Agrò, C. D arrigo La valutazione strumentale della lassità di ginocchio: confronto tra KT1000 e navigazione computer assistita intraoperatoria A. Speranza, L. Labianca, E. Monaco, B. Maestri, A. Ferretti 18

19 Sala Tiziano 1 15:00-16:00 SESSIONE MISCELLANEA Moderatori: C. Villani, U. Tarantino L efficacia della terapia orale con Glucosamina cloridrato/controitin solfato (CartiJoint) in associazione a Fisioterapia. Studio randomizzato controllato in pazienti con gonartrosi D. Munarolo, F. De Lazzari, N. Giordan Il ruolo della viscosupplementazione e dell artroscopia nel trattamento di pazienti affetti da artropatia emofilica L. Ciolli, F. La Cava, F. Falez PRP e gonartrosi: nostra esperienza personale G. Miceli, A. Alfieri, B. Di Paola, E. Adriani I sostituti dell osso e della cartilagine nelle fratture del piatto tibiale assistite artroscopicamente A. Scarchilli, G. Bollea, A. Balasso Il trapianto di condrociti autologhi su ginocchio e tibio-tarsica con diverse matrici: evoluzione clinica e creazione di score RM dedicato D. Gaspari, E. Vecchini, A. Costa, A. Residori, P. Bertanzetti, A. Christodoulidis, P. Bartolozzi L analisi dell espressione genica e proteica nella tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori A. Grasso, F. Oliva, N. Maffulli Il trapianto di condrociti autologhi di seconda generazione con tecnica MACI A. Vascellari N. Coletti, S. Schiavetti, E. Rebuzzi, F. Giusto 3 OTTOBRE 19

20 Sala Caravaggio 1 COMUNICAZIONI A TEMA 3 OTTOBRE 14:00-15:00 SESSIONE GINOCCHIO La riparazione dell LCA Moderatori: M. Razzano, S. Rossetti La ricostruzione del LCA con tecnica personale a doppio fascio F. Morici, M. Cattani, S. Nicoletti, P. Banchini, P. Adravanti I Tunnels e le cartilgini di accrescimento C. Tudisco S. Bisicchia, E. Savarese La ricostruzione del LCA nell atleta anziano P. F. Indelli, P. Summa, A. Baldini, L. Manfredini I vantaggi e le indicazioni della tecnica transtibiale all inside nella ricostruzione del LCA G. Thiebat, M. Cervellin, A. Quaglia, P. Volpi Valutazione clinica e strumentale nella ricostruzione LCA con tendini flessori L. Ciolli, F. La Cava, F. Falez La ricostruzione del LCA con semitendinoso e gracile: valutazione di 100 casi consecutivi ad un follow-up di 6 anni E. Monaco, D. Luzon, S. Giannetti, L. Caperna, L. Labianca, F. Conteduca, A. Ferretti L utilizzo dei fattori di crescita piastrinici nella ricostruzione del LCA: nuove evidenze nel recupero post-operatorio E. Diotti, A. Borgonovo, P. Gifuni, M. Lovato, C. Manzini La ricostruzione del LCA con fissazione femorale bio trans-fix F. Giacco, G. Lombardo, F. Boniforti 20

21 Sala Caravaggio 1 15:00-16:00 SESSIONE SPALLA La lussazione scapolo-omerale ed acromio-claveare Moderatori: R. Rotini, A. Grasso L artroscopia nell instabilità traumatica di spalla: difficoltà soggettive ed oggettive. A. Di Francesco Mini-plate latarjet G. Di Giacomo, A. Costantini, A. De Vita Il trattamento del primo episodio lussativo scapolo omerale: indicazioni e risultati V. Campagna, M. Marchitiello, V. Piccinni, P. I. Falco La tenodesi del capo lungo del bicipite nel trattamento delle lesioni SLAP di tipo II. G. Grandi, R. Camisassa, L. Trentani, P. G. Castelli Instabilità acromio-claveare cronica: note tecniche di stabilizzazione in artroscopia mediante l associazione di Weaver-Dunn, Mumford e Tight-Rope A. Lisai, A. Losana, M. Brignolo La riparazione artroscopica della lussazione acromion-claveare cronica con allograft: esperienza preliminare M. Spoliti, S. Chiossi, F. R. Rossetti La riparazione della lussazione acromion-clavicolare acuta M. Spoliti, S. Chiossi, F. R. Rossetti Osteosintesi artroscopica delle fratture del trochite omerale con ancore e suture secondo tecnica DOUBLE-ROW: caso clinico E. Vecchini, A. Costa, D. Gaspari, A. Residori, P. Bertanzetti, A. Christodoulidis, P. Bartolozzi 3 OTTOBRE 21

22 Sala Tiziano 1 3 OTTOBRE 16:00-17:30 I risultati della riparazione della cuffia dei rotatori Moderatori: E. Taverna, R. Vianello Perché la cuffia guarisce e perché non guarisce N. Maffulli Studio multicentrico delle riparazioni di cuffia in Italia F. Franceschi La riparazione con ancore: singola fila verso doppia fila S. Boschi Le tecniche e i risultati dei trapianti tendinei: il gran dorsale G. Paribelli Le Biotecnologie applicate alla guarigione tendinea P. Randelli 17:00-17:30 Tavola rotonda Anchorman: Partecipano: R. Minola S. Boschi, F. Franceschi, N. Maffulli, G. Paribelli, P. Randelli, E. Taverna, R. Vianello 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 Segreteria Scientifica Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio (REG.A.L) con il supporto di: Formamentis Srl Via Monte Amiata, Roma Tel fax REG.A.L. Segreteria Organizzativa Segreteria Commerciale SIACOM Srl Pierangela Roscio Via Ugo Foscolo, Pavia Tel Fax Cell in&fo&med Enrica Milani Tel Fax Cell Agenzia Viaggi Alessandrorosso Incentive Via Battistotti Sassi, Milano Tel Fax

28

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco Evento Patrocinato da PROGRAMMA 09.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO G. Malagò (Presidente del CONI) R. Fabbricini (Segretario Generale del CONI) F. Pigozzi (Rettore dello IUSM) P.P. Mariani (Prorettore dello

Dettagli

Artroscopia e protesi verso lo sport

Artroscopia e protesi verso lo sport Roma, 11-12 Marzo 2016 Artroscopia Presidente Agostino Tucciarone Venerdì, 11 Marzo - Menisco Con il Patrocinio di È stato richiesto il patrocinio di 1 10.00-11.30 I SESSIONE: MENISCO Chairman: Renè VERDONK

Dettagli

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CHIETI SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA 69 CONGRESSO NAZIONALE S.O.T.I.C. Società di Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE 1 Carissimi, la SIGASCOT mi ha incaricato di organizzare il 18, 19 e 20 giugno 2015 il Primo Corso WATCH and TRY Ginocchio. Il Corso si terrà a Fiorano Modenese

Dettagli

ARTROSCOPIA e SPORT. 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio. 17-18 febbraio 2006

ARTROSCOPIA e SPORT. 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio. 17-18 febbraio 2006 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio ARTROSCOPIA e SPORT Grand Hotel Pianeta Benessere Salus e delle Terme - Viterbo 17-18 febbraio 2006 PRESIDENTE Dott. Carlo Gigli Dir. Resp.

Dettagli

97 Congresso Nazionale SIOT

97 Congresso Nazionale SIOT Corsi di istruzione 13.30-14.30 CORSO DI ISTRUZIONE 1 LA PROTESI INVERSA Coordinatore: F. Odella (Milano) SALA BRAMANTE 4 13.30 Introduzione al tema F. Odella (Milano) 13.35 La protesi inversa nella CTA

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA

TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA SIA-Programma Roma-11:Layout 1 23-09-2009 12:14 Pagina 1 XIX CONGRESSO NAZIONALE S.I.A. SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA TRENT ANNI DI ARTROSCOPIA IN ITALIA Società Italiana di Artroscopia Presidente Onorario

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy. MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio 1 Incontro Mayo Clinic - Italy Castelnuovo del Garda (VR), 19-21 settembre 2015

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery 30 novembre domenica 1 dicembre lunedi Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti, Torino 30 novembre, domenica Apertura ore 9,00 Padre

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso Dal 24 al 26 Ottobre 2012 si è tenuto al Centro Congressi dell Hotel Sheraton il 27 Corso Teorico Pratico di Chirurgia Artroscopia ed il 22 Corso sulle Protesi

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Evento patrocinato S.I.O.T. 111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Presidente Onorario: Paolo Rossi Presidente: Alessandro Massè 12-13 settembre 2014 Museo Nazionale dell

Dettagli

Programma Scientifico. Scientifi c Programme

Programma Scientifico. Scientifi c Programme Programma Scientifico Scientifi c Programme Programma Giovedì 14 ottobre 2010 Aula A 09.00-18.00 Pre-course in traumatologia dello sport Introduzione: P. Volpi (Milano) - C. Zorzi (Negrar) 09.15-11.00

Dettagli

Tennis medicine and traumatology Medicina e traumatologia applicata al tennis

Tennis medicine and traumatology Medicina e traumatologia applicata al tennis SIGASCOT IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Opera di Padre Pio da Pietrelcina SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Con il patrocinio di: REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FOGGIA

Dettagli

Venerdì. Roma. Macro. settembre 2011. Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

Venerdì. Roma. Macro. settembre 2011. Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare Venerdì 23 settembre 2011 Roma Macro Museo Arte Contemporanea Roma itech Le Bio-tecnologie applicate alla patologia articolare del ginocchio Direttore Ezio Adriani programma definitivo Roma 23 settembre

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 24-26 marzo 2009 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Adravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB Con il patrocinio di I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB 26-31 ottobre 2015 Arezzo, ICLO San Francesco di Sales Teaching and Research Center Coordinatore Generale Dott. Oliva Francesco 26-27 ottobre 2015 - Cadaver

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 24-26 marzo 2009 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Adravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( ) SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNICHE ORTOPEDICHE in collaborazione con SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA 8.30 8.45 Introduzione alla giornata: S. Zaffagnini

Dettagli

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia Evento Patrocinato Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia Varese, 20 novembre 2015 Società Italiana di

Dettagli

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015 FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015 Evento patrocinato PROGRAMMA AREZZO 20 GIUGNO 2015 Carissimi, la SIGASCOT mi ha incaricato di organizzare il 18, 19 e 20 giugno 2015 il Primo Corso WATCH and TRY Ginocchio.

Dettagli

Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE

Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE PRESIDENZA 2008 2010 Matteo Denti Presidente Claudio Zorzi I Vice Presidente Paolo Adravanti

Dettagli

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Unità Operativa Complessa di Ortopedia ULSS21 Direttore:Dott. Marco Cassini Dipartimento Chirurgico ULSS21 Direttore: Dott. Franco

Dettagli

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna 16 2015 17 ottobre THOTEL Cagliari Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea Corso per infermieri, Fisioterapisti,

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici LIVE SURGERY MEETING 12 Febbraio 2014 Sessioni

Dettagli

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace 1 Evento Patrocinato SIOT Corso base sul trattamento meniscale Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna, 1 Luglio 2013 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio,

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici La cuffia dei rotatori dalla A alla Z Traumatologia

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER Da: Stefano Masiero [stef.masiero@unipd.it] Inviato: martedì 15 maggio 2012 23:22 A: Segreteria Nazionale S.I.M.F.E.R. Oggetto: Corso di Aggiornamento "La patologia del ginocchio.." Padova 8 Febbraio 2013

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

PROGRAMMA PREDEFINITIVO

PROGRAMMA PREDEFINITIVO PROGRAMMA PREDEFINITIVO Lettera dei Presidenti Siamo orgogliosi di poter presentare il prossimo congresso SIGASCOT, giunto alla sua IV edizione, che si terrà a Napoli dal 10 al 12 ottobre 2012. Per favorire

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 3-5 giugno 2008 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Andravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE Direttore del corso Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento Patrocinato S.I.O.T. Comitato Scientifico Matteo Cadossi Cesare Faldini Deianira Luciani Giuseppe Tedesco L evento da diritto a 16,9

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

Master Class SIGASCOT

Master Class SIGASCOT Master Class SIGASCOT Evento Patrocinato SIOT Management delle lesioni muscolari e tendinee dell arto inferiore Recupero e ritorno all attività sportiva ed agonistica Hotel NH Ambasciatori Torino, 7 novembre

Dettagli

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. Castelnuovo del Garda (Vr) 15 16 Aprile 2016 Parc Hotel Paradiso - Centro Congressi Via Brolo 2/a 37014 Castelnuovo

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011. Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011. Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba IV Edizione Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011 Presidente - R. Giancola (Ospedale San Carlo Borromeo, MI) Vice-Presidente - P. Palombi (Ospedale CTO, Roma) PROGRAMMA FINALE Centro Congressi

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE In collaborazione con: Associazione Medici Italiani Volley Lega Pallavolo serie A XI Congresso Nazionale AMIV Medicina e Traumatologia dello Sport La Condropatia nello Sportivo: Global Approach (dall Imaging

Dettagli

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma)

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma) Evento PROGRAMMA 09.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO G. Malagò (Presidente del CONI) R. Fabbricini (Segretario Generale del CONI) F. Pigozzi (Rettore dello IUSM) P.P. Mariani (Prorettore dello IUSM) 09.30 APERTURA

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1996 presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova.

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1996 presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova. CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nome Antonio Cognome Stoehr Luogo e Data di nascita: Genova 06/05/1977 Indirizzo E-mail: antoniostoehr@gruppofides.it Stato civile: nubile C.F.: STHNTN77E06D969F Titoli

Dettagli

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante Evento patrocinato Società Italiana del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine Tecnologie Ortopediche Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante Responsabili

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Università Sapienza, Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Sapienza Università di Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 23-25 febbraio 2010 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Adravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare 3 Convegno di Aggiornamento di Ecografia Muscoloscheletrica: MAIEUTICA ECOGRAFICA nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare Scuola

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

SPORT TRAUMATOLOGY TOPICS THE BATTLE

SPORT TRAUMATOLOGY TOPICS THE BATTLE TOPICS Prevenzione, diagnosi, chirurgia e riabilitazione di spalla CONGRESSO NAZIONALE SPORT TRAUMATOLOGY THE BATTLE Con il Patrocinio di: gomito anca ginocchio caviglia Media Partner: piede ANCONA 28-29

Dettagli

2 Corso Meniscus Pathology:

2 Corso Meniscus Pathology: 2 Corso Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Campus Aquae - Pavia, 4 luglio 2014 Evento Patrocinato Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani PROGRAMMA SCIENTIFICO 8-9 maggio NH Hotel Parma Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani 08.30-08.45 Obiettivi del Corso 08.45-09.00 Osteoporosi, invecchiamento e fragilità: a che punto siamo nel

Dettagli

Artroscopia e protesi verso lo sport

Artroscopia e protesi verso lo sport Roma, 11-12 Marzo 2016 Artroscopia Presidente Agostino Tucciarone Venerdì, 11 Marzo - Menisco Con il Patrocinio di 1 10.00-11.30 I SESSIONE: MENISCO Chairman: Giancarlo PUDDU (Roma) 10.00 Scienza di base:

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 9 edizione - Settembre Dicembre 2015 Lecce NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico e

Dettagli

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce CREDITI ECM PER FISIOTERAPISTI 46,3 CHIUSURA ISCRIZIONI 1 OTTOBRE Milano - 6, 7 ottobre e 24, 25 novembre 2012 Sede di Via Lattanzio

Dettagli

XIV. Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. Quando rioperare in Ortopedia e Traumatologia. Roma, 23 24 Ottobre 2014 Sheraton Parco de Medici

XIV. Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. Quando rioperare in Ortopedia e Traumatologia. Roma, 23 24 Ottobre 2014 Sheraton Parco de Medici EVENTO PATROCINATO A.I.O.P. A.I.O.P. Sede Regionale Lazio Collegio Provinciale IPASVI Roma Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell Ospedalità Privata XIV Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. Quando rioperare

Dettagli

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno 2013. Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno 2013. Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna Ospedale Privato San Francesco 5 Aggiornamento Ortopedico L ANCA Percorso diagnostico terapeutico nella patologia degenerativa dell anca: dal Medico di Medicina Generale al Riabilitatore ORDINE PROVINCIALE

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti ARTROSCOPIA E MEDICINA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE La ricostruzione del difetto condrale. La riparazione della lesione massiva della cuffia dei rotatori. AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INCONTRO O SCONTRO TRA MONDO CLINICO E MEDICO GIURIDICO? VENEZIA-MESTRE Laguna Palace Hotel 31 marzo 1 aprile 2006 Presidenti del Congresso: Dr. Giovanni

Dettagli

2 nd SPORT MEDICAL MEETING Sport, Chirurgia & Biotecnologie: fra Business e Scienza Lecce, 11-12-13 Marzo 2011 Hotel Tiziano e dei Congressi - Lecce

2 nd SPORT MEDICAL MEETING Sport, Chirurgia & Biotecnologie: fra Business e Scienza Lecce, 11-12-13 Marzo 2011 Hotel Tiziano e dei Congressi - Lecce 2 nd SPORT MEDICAL MEETING Sport, Chirurgia & Biotecnologie: fra Business e Scienza Lecce, 11-12-13 Marzo 2011 Hotel Tiziano e dei Congressi - Lecce Presidente Onorario Giuliano Cerulli Perugia Presidenti

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI

CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI INFORMAZIONI GENERALI MARCO CLEMENTINI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Cattolica Sacro

Dettagli

INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, FAST-TRACK REHABILITATION FAST-TRACK REHABILITATION FAST-TRACK REHABILITATIO. III Corso di Aggiornamento

INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, FAST-TRACK REHABILITATION FAST-TRACK REHABILITATION FAST-TRACK REHABILITATIO. III Corso di Aggiornamento III Corso di Aggiornamento III Corso di Aggiornamento III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA INNOVAZIONI E RIABILITAZIONE: IN INNOVAZIONI ORTOPEDIA, IN ORTOPED FAST-TRACK SURGERY

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - La diagnosi parodontale - Il piano di trattamento e la

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME NAZIONALITA PATRIZIA ROSSI ITALIANA ESPERIENZE PROFESSIONALI 1988 1989 Studio Fisioterapico Pacini Milano

Dettagli

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. p.budassi@ospedale.cremona.it Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. p.budassi@ospedale.cremona.it Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia Telefono 037236830 E-mail Nazionalità p.budassi@ospedale.cremona.it Italiana Luogo e

Dettagli

Curriculum Vitae. Istruzione. Esperienze Professionali

Curriculum Vitae. Istruzione. Esperienze Professionali Cardillo Dr. Filippo Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Consulente Tecnico d Ufficio del Tribunale di Bergamo Chirurgia Artroscopica Chirurgia Protesica mini invasiva Anca e Ginocchio

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery

Dettagli

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA 4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA ed OSTEOPOROSI Palermo, 9/10 maggio 2014 Hotel Casena dei Colli & Officine Baronali Luogocontemporaneo Venerdì 9 Maggio 14 14,00 REGISTRAZIONE DEI

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016 Dott. FRANCESCO GRECCHI Dott. SANDRO SIERVO Dott. VINCENZO BELLINVIA Dott. FRANCESCO GALLO Dott. FRANCESCO ZINGARI Dott. FLAVIO CASTIONI Moderatore della sessione didattica Prof. ALDO BRUNO GIANNÌ Coordinatore

Dettagli

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA FEMORO ROTULEA : DOVE SIAMO? LA ROTULA LE CONDROPATIE

Dettagli

Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 CONGRESSO A.L.O.T.O.

Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 CONGRESSO A.L.O.T.O. 49 CONGRESSO A.L.O.T.O. Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 Aula Magna I.C.O.T. - Via Franco Faggiana, 1668-04100 Latina Presidenti: Vincenzo De Cupis, Agostino Tucciarone SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dettagli

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB Con il patrocinio di I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB 22-27 giugno 2015 Arezzo, ICLO San Francesco di Sales Teaching and Research Center Coordinatore Generale Dott. Oliva Francesco 22-23 giugno 2015 - Cadaver Lab

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 7 edizione - Marzo Ottobre 2013 Foligno (PG) scadenza iscrizioni 28 febbraio 2013 NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Rotture dei legamenti nei bambini

Rotture dei legamenti nei bambini Rotture dei legamenti nei bambini Le rotture dei legamenti sono rare rispetto alle fratture Rotture di legamenti Disinserzione sulla tibia chiamata"frattura delle spine tibiali" Distacco epifisario Fratture

Dettagli