Stato civile: coniugato Nazionalità: Italiana Data di nascita: 30/11/1969 Luogo di nascita: Cosenza Residenza: Rende (CS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato civile: coniugato Nazionalità: Italiana Data di nascita: 30/11/1969 Luogo di nascita: Cosenza Residenza: Rende (CS)"

Transcript

1 Via Montevideo n.2 Villaggio Europa Rende (CS) Vincenzo Fortunato Telefono università 0984/ Posta elettronica v.fortunato@unical.it Dati personali Stato civile: coniugato Nazionalità: Italiana Data di nascita: 30/11/1969 Luogo di nascita: Cosenza Residenza: Rende (CS) Titoli didattici e scientifici Dall 1/11/2002 Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università della Calabria (settore scientifico disciplinare SPS-09 - Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro) Dicembre 2001 Università della Calabria Borsa di studio Post-Dottorato - Area Sociologia Ottobre ottobre 2000 Dottorato di Ricerca in Scienza, Tecnologia e Società - XII ciclo presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell Università della Calabria. La tesi di Dottorato ha per oggetto: Le relazioni sindacali nelle nuove forme di organizzazione del lavoro e della produzione in Italia e in Gran Bretagna. Si tratta di un analisi comparata tra la fabbrica Fiat-Sata di Melfi e lo stabilimento Rover Carrozzerie e Presse di Swindon (UK). Ottobre 1996 settembre 1997 University of Warwick Coventry (UK) Master in European Industrial Relations Il Master ha avuto per oggetto lo studio e l analisi dei sistemi europei di relazioni industriali focalizzando l attenzione sul ruolo e sulle strategie dei sindacati, dello Stato, e delle associazioni imprenditoriali in ciascun Paese Università della Calabria Borsa di studio Area di Scienze Politiche e Sociali per la frequenza di corsi o per attività di perfezionamento o di specializzazione presso istituzioni estere Università della Calabria Rende (CS) Laurea In Scienze Economiche e Sociali Tesi di laurea sull associazionismo imprenditoriale Interessi Relazioni industriali, gestione delle risorse umane a livello internazionale, organizzazione del lavoro e della produzione nel settore privato e pubblico, organizzazione dei servizi sociali, Terzo settore, Welfare.

2 Corsi di perfezionamento e stage 1995/1996 Summer School in Social Studies and Data Analysis presso la Essex University (UK). 21/04/ /06/ 96 Corso di lingua inglese presso Il CELT University of Warwick Coventry (UK). 1/08/ /08/1998 Corso in Business English presso l Università della California: San Diego. 1/03/ /07/ Stage presso lo stabilimento Fiat-Sata di Melfi (PZ) Direzione del personale. 2/08/ /08/1999 Corso di perfezionamento in English Language and Culture presso l Università di Bath (UK). 17/01/2000 4/02/2000 Stage presso lo stabilimento di Swindon (UK) del Gruppo Rover Funzione Personale e Organizzazione. 13/07/ /07/2000 New York School of Industrial and Labour Relations Cornell University (USA), tutor H. C. Katz. Conoscenze informatiche Ottima conoscenza del computer e dei principali pacchetti operativi. Lingue straniere Inglese: ottimo (parlato e scritto). Francese: buono (parlato e scritto). Spagnolo: scolastico. Attività di ricerca Ricerca sul ruolo e sulle funzioni delle Associazioni degli Industriali nelle cinque province calabresi, Responsabile scientifico: Prof. Pietro Fantozzi (Università della Calabria) Fondazione P. Seveso, Progetto 0203 finanziato dalla Fondazione Europea di Dublino, Politiche occupazionali flessibili e condizioni di lavoro: il caso della FIAT SATA di Melfi, Coordinatore Prof. S. Negrelli (Università di Brescia) Analisi comparata tra la Fiat-Sata di Melfi e l Iveco di Brescia sul tema del green-field e brown-field, Progetto di ricerca MURST Università della Calabria (coordinatore Prof. G. Sivini) e Università di Brescia (coordinatore Prof. S. Negrelli) Ricerca Programma Operativo plurifondo Unione Europea su Modello organizzativo flessibile e sistema delle piccole e medie imprese: sperimentazione e applicabilità in Calabria, Coordinatore scientifico Prof. Pietro Fantozzi Ricerca Ministero Università e Ricerca Scientifica su Il comune e gli interessi locali: un analisi comparata tra alcuni comuni capoluoghi del Mezzogiorno Ricerca sul tema del disagio nelle imprese in Basilicata (Progetto Unione Europea Integra), Responsabile scientifico: Prof. Pietro Fantozzi (Università della Calabria).

3 Ricerca sulla valutazione dei risultati ottenuti dalla misura di incentivo all autoimpresa avviata con l approvazione della legge 608/ 96 (prestito d onore) promossa dalla Società IG/Sviluppo Italia e assegnata alla Fondazione Istituto per il Lavoro (IPL) di Bologna. Ricerca su La condizione giovanile in Calabria (2000/2001), indagine promossa dall Istituto IARD di Milano e dal Centro di Ricerca sul Disagio Giovanile (CERDIGI), Responsabile scientifico: Prof. Pietro Fantozzi (Università della Calabria). Ricerca su I consumi culturali nella provincia di Crotone (2001), indagine promossa dal giornale Il Crotonese e coordinata dal Prof. Pietro Fantozzi. Ricerca Regione Lazio su I lavoratori iscritti ai centri per l Impiego regionali, una comparazione con i dati ISTAT (2002). COFIN, 1999/2000: Unità nazionale: Gli attori della società civile in Italia, Responsabile scientifico Prof. Vincenzo Cesareo (Università Cattolica di Milano). Unità locale: Gli attori della società civile nella prospettiva europea. Calabria e Basilicata: associazionismo e solidarietà difficile, Responsabile scientifico Prof. Pietro Fantozzi (Università della Calabria). Ricerca su Autonomie e nuove professionalità nella scuola per la realizzazione dell offerta formativa - Progetto PASS (2002) Pubblica Istruzione Programma Operativo /1 - Sottoprogramma Formazione per i Funzionari della Pubblica Amministrazione/Obiettivo 1. Ricerca CNR (2002/2003) su Trasformazione delle culture politiche e identità regionali: i casi calabrese e lucano, Responsabile scientifico Prof. Pietro Fantozzi (Università della Calabria). COFIN, 2001/2002: Unità nazionale: Istituzioni e frammentazione sociale: i comportamenti giovanili, Responsabile scientifico Prof. Vincenzo Cesareo (Università Cattolica di Milano). Unità locale: Giovani, appartenenze ed istituzioni: i casi calabrese e lucano, Responsabile scientifico Prof. Pietro Fantozzi (Università della Calabria). Fondazione Giulio Pastore (2003/2004), Coordinamento della rilevazione per le regioni del Mezzogiorno della Ricerca nazionale su Adulti e giovani adulti nell Italia del nuovo millennio, Responsabile scientifico Prof. Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano). Ricerca CNR (2004) su Identità, valori e cultura politica degli studenti universitari delle Facoltà di Scienze Politiche, Responsabile nazionale: Prof. Gianfranco Bettin (Università di Firenze), Responsabile locale: Prof. Pietro Fantozzi. Centri Servizi per il Volontariato (CSV), Coordinamento della ricerca sulle Caratteristiche e sui bisogni delle associazioni di volontariato nelle province di Cosenza, Reggio Calabria e Crotone ( ). Responsabile scientifico Prof. Pietro Fantozzi. PRIN, 2004/2005: Unità nazionale: Elites economiche e politiche in Italia, Responsabile scientifico Prof.ssa Gloria Pirzio Ammassari (Università La Sapienza di Roma). Unità locale: Elites economiche e

4 politiche in Calabria, Responsabile scientifico Prof.ssa Maria Mirabelli (Università della Calabria). FIM-CISL nazionale (2006), coordinamento e responsabilità scientifica della ricerca: Lavorare in Fiat-Sata. Condizioni di lavoro e relazioni industriali nella Fabbrica Integrata. PRIN, 2007: Progettare il benessere organizzativo, Coordinatore scientifico Prof. Maurizio Bonolis (Università La Sapienza di Roma). Unità locale: La professionalità dei lavoratori nei Call centre in Italia, competenze e discrezionalità, Responsabile scientifico Prof. Vincenzo Fortunato (Università della Calabria). LUISS - Associazione Management Club: Generare classe dirigente. 3 rapporto sulla classe dirigente in Italia, anno 2009, coordinamento scientifico della rilevazione per l Università della Calabria ottobre 2008/marzo PRIN 2010/2011: Old and New Paths of Labour regulations in SMEs in Europe: Trends and Challenges for Economic Competitiveness and Social Sustainability (RegSmes), Coordinatore scientifico Prof.ssa Ida Regalia (Università di Milano Statale). Unità locale: La regolazione del lavoro nelle piccole imprese dell economia informale, Responsabile scientifico Prof. Vincenzo Fortunato (Università della Calabria). Attività didattica 2000/2001 Contratto di Sociologia Industriale (60 ore) UNICAL - Facoltà di Economia, Corso di laurea in Economia Aziendale, polo didattico di Catanzaro Corso di Formazione dei formatori della Regione Calabria Dipartimento Formazione Professionale e Politiche del lavoro (8 ore), Università della Calabria. 2001/2002 Contratto di Sociologia Economica (30 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche, Corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, Sede di Cosenza. 2001/2002 Contratto di Sociologia Economica (30 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche, Corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, polo didattico di Crotone. 2002/2003 contratto di Previdenza e Assistenza UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, Sede Crotone. Dall a.a. 2002/2003 (in affidamento) Corso di Sociologia dell Organizzazione UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Politiche e CdL in Scienze del Servizio Sociale, Sede di Cosenza (supplenza per il polo didattico di Crotone) Dall a.a. 2002/2003 (in affidamento) Corso di Sociologia dell Organizzazione avanzato UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea Specialistica in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. Dall a.a. 2004/2005 (in affidamento) Corso di Sociologia del Terzo settore - UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea

5 specialistica in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali. Dall a.a. 2005/2006 (supplenza) Corso di Formazione e politiche delle risorse umane UNICAL Facoltà di Lettere e filosofia Corso di laurea specialistica in Media Education. Dall a.a. 2005/2006 al 2007/2008 (in affidamento) Corso di Sociology of Organization UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Politiche, sede di Cosenza. Dall a.a. 2007/2008 al 2011/2012 (in affidamento) Corso di Sociologia del Lavoro (6 cfu 42 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione. Dall a.a. 2007/2008 (in affidamento) Corso di Sociologia dell Organizzazione (6 cfu 42 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione e Scienze Politiche. Dall a.a. 2009/2010 al 2011/2012 (in affidamento) Corso di Sociologia Economica (9 cfu 63 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in servizio sociale e Sociologia. Dall a.a. 2011/2012 (in affidamento) Corso di Sociologia dell organizzazione (6 cfu 42 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea Magistrale in Scienze delle politiche e dei servizi sociali. Dall a.a. 2012/2013 (in affidamento) Corso di Lavoro e organizzazione (9 cfu 63 ore) UNICAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze dell amministrazione. Pubblicazioni Fortunato, V. (2000), Il caso della Fiat-Sata di Melfi, in Negrelli, S. (a cura di), Prato Verde e Prato Rosso. Produzione snella e partecipazione dei lavoratori nella Fiat del 2000, Soveria M., Rubbettino. Fortunato, V. (2000) (a cura di), Imprese, disagio e integrazione. Presenza di situazioni di disagio nelle imprese in Basilicata e individuazione di percorsi per la possibile integrazione dei disagiati nel mercato, Potenza, L Aquilone. Fortunato, V. (2001), Il sindacato snello. Relazioni sindacali, organizzazione del lavoro e produzione snella: i casi Fiat di Melfi e Rover di Swindon, Soveria M., Rubbettino. Fortunato, V. (2001), La concertazione nel sistema italiano di relazioni industriali. Dal modello del conflitto al modello partecipativo: il caso della Fiat-Sata di Melfi, in Cersosimo, D. (a cura di), Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale, Soveria M., Rubbettino. Fortunato, V. (2001), Tra solidarietà e mercato: percorsi di integrazione possibile di soggetti svantaggiati in una realtà del Mezzogiorno, in Voci di Strada, dicembre Fortunato, V. (2002), Produzione snella e relazioni sindacali: le esperienze Fiat di Melfi e Rover di Swindon, in Quaderni di

6 Sociologia, n. 30, vol. 3/2002, Rosemberg & Sellier, Torino. Fortunato, V. (2003), I giovani e il tempo libero in Fantozzi, P. (a cura di) La condizione giovanile in Calabria, Soveria M., Rubbettino. Fortunato, V. (2003), Capitale sociale, organizzazione del lavoro e relazioni industriali: l esperienza Fiat a Melfi, in Rizza R. e Scidà G. (a cura di) Capitale sociale, lavoro e Sviluppo Sociologia del Lavoro, n.91, vol.3/2003, Franco Angeli, Milano. Fortunato, V. (2005), The Welfare State, Third Sector, and Family in Italy: a Comparison with the German Model, in Freitas, M. J., Friesenham, G. J., Frost, E., Michailidis, M. P. (eds), Children, Young People and Families. Examining social work practice in Europe, Carocci, Roma, pp Fortunato, V. (2005), Imprenditori, organizzazione e rappresentanza collettiva degli interessi. I caratteri dell associazionismo imprenditoriale nella provincia di Cosenza, Rubbettino, Soveria M. Fortunato, V. e Della Rocca, G. (2006), Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società post-moderna, Laterza, Bari e Roma. Fortunato, V. e Mirabelli, M. (2007), Tra Governance e Government: esperienze di sviluppo locale in una regione del Mezzogiorno, in La Rosa, M., Regalia, I., Zucchetti, E. (a cura di) Vecchi e nuovi dualismi nell analisi dell economia, del lavoro, delle organizzazioni, Sociologia del Lavoro, n. 105, Fortunato, V., Dellgran, P., Hojer, S. (2007), Exploring the future of social work. Motives, attitudes and experiences among Swedish and Italian social work students, in Campanini, A., Frost, E., Freitas, M. J. (eds), Social Work Education in Europe. Theory and Practice, Carocci, Roma. Fortunato, V. (2007), L associazionismo volontario tra identità e servizio in una realtà del Mezzogiorno, in Segatori, R. (a cura di) (2007), Mutamenti della politica nell Italia contemporanea Vol. II. Governance, democrazia deliberativa e partecipazione politica, pp , Rubbettino, Soveria M. Fortunato, V., Friesenhahn, G. J., Kantowicz, E., (eds) (2008), Social work in restructuring European welfare systems, Carocci, Roma. Fortunato, V., Campanini, A. (2008), The role of professional social work in the light of the Italian Welfare Reform, in Fortunato, V., Friesenhahn, G. J., Kantowicz, E., (eds) (2008), Social work in restructuring European welfare systems, Carocci, Roma, pp , ISBN Fortunato, V. e Mirabelli, M. (2008), Tra Governance e Government: esperienze di sviluppo locale in una regione del Mezzogiorno, in Quaderni di Sociologia, n. 48, vol. 3/2008, Rosemberg & Sellier, Torino. Fortunato, V. (2008), Ripensare la Fiat di Melfi. Condizioni di lavoro e relazioni industriali nell era del World Class Manufacturing, Carocci, Roma. Fortunato, V. (2008), World Class Manufacturing e partecipazione sindacale. L esperienza Fiat di Melfi, in Quaderni di Rassegna Sindacale, Cambiamenti sociali del lavoro, n. 4 ottobre-dicembre 2008, pp. 141-

7 170, Ediesse, Roma. Fortunato, V. (2009), I sistemi di welfare in Europa a confronto, in Campanini A. (a cura di), Scenari di welfare e formazione al servizio sociale in un Europa che cambia, Unicopli, Milano, pp Fortunato, V. (2009), La rappresentanza degli interessi: le élites socioeconomiche nella progettazione integrata, in Mirabelli, M. (a cura di) Le istituzioni tra persistenza e innovazione, pp , Rubbettino, Soveria M. Fortunato, V. (2009), Lavorare in Fiat-Sata: partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori nel modello World Class Manufacturing, in Quaderni di Sociologia Consumi culturali e politica dei consumi, n. 51, 3/2009, Rosemberg & Sellier, Torino, pp Fortunato, V. (2011), Lavorare nei call center in Calabria, in Quaderni di Rassegna Sindacale, Le relazioni industriali nella globalizzazione, n. 1 gennaio marzo 2011 pp , Ediesse, Roma. Fortunato, V. (2011), Recensione a Zirpoli, F., Organizzare l innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto, in Polis n.2, agosto 2011, Il Mulino, Bologna. Fortunato, V. (2011), Temi e percorsi di sociologia del lavoro. Dalla rivoluzione industriale ai nuovi modelli di organizzazione, Carocci, Roma. Fortunato, V. (2011), Organizzazione e pratiche di lavoro nei call center in Italia, in Quaderni di Sociologia n.56, Vol. LV, Lavorare in Italia: verso un conflitto tra generazioni?, pp ISBN Fortunato, V. e Palidda, R. (a cura di) (2012), I Call center in Italia. Lavoro e organizzazione tra retoriche e realtà, Carocci, Roma. Fortunato, V. (2012), Modelli organizzativi e condizioni lavorative, in Fortunato, V. e Palidda, R. (a cura di) (2012), I Call center in Italia. Lavoro e organizzazione tra retoriche e realtà, Carocci, Roma, pp Fortunato, V. (2012), La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale, in Avola M. e Palidda R. (a cura di), Il nodo del lavoro. Trasformazioni, conflitti e politiche in tempo di crisi, Sociologia del lavoro, n. 126, 2012, Franco Angeli, Milano, pp Fortunato, V. (2013), Labor organization and employment relations in Italian call centers during the crisis, in Alberio M. and Tremblay Diane Gabrielle (sous la direction de) Emploi et inégalités sociales, Revue Interventions économique, n. 47, 2013, ISBN Fortunato, V. (2013) (a cura di), Cause e impatto della crisi. Individui, territori, istituzioni, Sociologia del Lavoro, n. 131, Franco Angeli, Milano, ISSN Fortunato, V. (2013), Introduzione. I sociologi di fronte alla crisi: democrazia, lavoro, disuguaglianze, in Fortunato, V. (2013) (a cura di) Cause e impatto della crisi. Individui, territori, istituzioni, Sociologia del Lavoro, n. 131, Franco Angeli, Milano, ISSN , pp

8 Working Papers e rapporti di ricerca Fortunato, V. (2011), La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale, paper presentato al Convegno AIS Sezione Economia, lavoro e organizzazione (ELO) dal titolo: Il nodo del lavoro, Catania settembre Fortunato, V. (2009), Elite economiche, governance e sviluppo locale, paper presentato al Convegno AIS Sezione Economia, lavoro e organizzazione (ELO) dal titolo: Sviluppo, istituzioni e qualità sociale. Lo sviluppo nella sociologie economica, del lavoro e delle organizzazioni contemporanee, Cagliari settembre Fortunato, V. (2009), Elite economiche, istituzioni e governance. La debolezza dell economia e la supremazia della politica nell esperienza della progettazione integrata in una realtà del Mezzogiorno, paper presentato al Convegno AIS Sezione di Sociologia politica dal titolo: Il gioco dei poteri nelle trasformazioni della democrazia, Roma, Università La sapienza, maggio Fortunato, V. (2008), Esperienze di Terzo settore in Calabria tra identità e servizio, paper presentato al convegno nazionale della Sezione AIS- ELO: Ricerca per che cosa? La ricerca socio-economica tra politiche pubbliche, interessi e società civile, Università di Torino, 3 e 4 luglio Fortunato, V. (2008), Organizzazione del lavoro e relazioni industriali nella fabbrica World Class: l esperienza Fiat a Melfi, paper presentato al convegno: Le nuove frontiere del lavoro e delle relazioni industriali in Italia, Università della Calabria, 14 e 15 febbraio Fortunato, V. (2008), Esperienze di welfare in Europa tra continuità e innovazione (2008), paper presentato al convegno internazionale: Scenari di Welfare e servizio sociale in una Europa che cambia, Università della Calabria, 5 e 6 febbraio Fortunato, V. (2007), Lavorare in Fiat-Sata. Relazioni industriali e condizioni di lavoro dalla fabbrica Integrata al World Class manufacturing, rapporto di ricerca per la FIM-CISL nazionale, Rionero (PZ), 11 dicembre Fortunato, V. (2007), Welfare changes in Italy. Social economy as a way for developing social inclusion, paper presentato alla conferenza internazionale: Listening: the essence of social work and care, Goteborg (Sweden) aprile Atti pubblicati sul sito web: Fortunato, V., Licursi, S., Marcello, G., Le associazioni di volontariato e i loro bisogni in provincia di Reggio Calabria. Rapporto stampato a cura del CSV di Reggio Calabria, novembre Fortunato, V e Mirabelli, M. (2006), Tra Governance e Government: esperienze di sviluppo locale in una regione del Mezzogiorno, paper presentato al Convegno AIS-ELO dal titolo Vecchi e nuovi dualismi nell analisi dell economia, del lavoro e delle organizzazioni, Università di Bologna, 3-4 febbraio Fortunato, V. (2006), Il ruolo del volontariato organizzato nei nuovi scenari di welfare mix, paper presentato al Convegno internazionale dal titolo Scenari di Welfare futuro, Università della Calabria, ottobre

9 2006. Fortunato, V. (2004), Le politiche di contrasto alla povertà ed all esclusione sociale: la sperimentazione del RMI nel comune di San Giovanni in Fiore - Paper presentato al Convegno AIS (sezioni di Sociologia politica e Ambiente e territorio ottobre 2004 UNICAL. Fortunato, V. (2002), Linee di programmazione strategica, in La scuola dell autonomia per lo sviluppo del territorio progetto PASS Pubblica Istruzione, pp , Rubbettino, Soveria M. Fortunato, V. (2001), I consumi culturali nella provincia di Crotone, rapporto di ricerca - Il Crotonese. Fortunato, V., Industrial Relations and Human Resource Management at the Fiat Plant in Melfi, paper presentato al workshop Internazionale Lean Production and Labour Force in the Automobile Industry, Unical, marzo Fortunato, V. e Negrelli, S. (1999), Flexible Employment Policies and Working Conditions. Italian national report, Fondazione P. Seveso, Milano. Fortunato, V., La concertazione nel sistema italiano di relazioni industriali. Dal modello del conflitto al modello partecipativo: il caso della Fiat-Sata di Melfi, paper presentato al Convegno nazionale dell AIS (sezione di Sociologia Politica) Politica, Istituzioni e Sviluppo, Unical, 17/18 giugno Cressey, P. e Fortunato, V. The Role of Social Dialogue in the Development of Human Resources in Enterprises, University of Bath (UK) working paper, September Lezioni e partecipazione ad eventi internazionali Due lezioni (5 ore) sul tema Social Work and Social Policy in Europe c/o l Università Complutense de Madrid, dicembre Due lezioni (6 ore) sul tema Social Policy in Italy, c/o l Instituto Superior de Ciencias do Trabalho e da Impresa (ISCTE) Lisbon University Institute, ottobre aprile 2009 componente del gruppo di lavoro UAW e FIM-CISL per la negoziazione dell accordo Fiat-Group e Chrysler. United Automobile Workers Union (UAW) Contitutional convention, giugno 2010, Detroit, International guest e delegato del Segretario nazionale Fim-Cisl. Torino, giugno 2011, partecipazione al primo Fiat-Chrysler International union network meeting, presso ILO. Detroit, maggio 2012, seminario congiunto (UAW Fim Cisl) sulle relazioni industriali in Fiat-Chrysler.

10 Tesi di Dottorato seguite in qualità di docente tutor Le nuove frontiere del lavoro. Le dimensioni del lavoro e i modelli organizzativi nell esperienza dei call center in Calabria. Dottorato di ricerca in Politica, società e Cultura XXII ciclo, UNICAL SSD SPS/09, anno accademico 2009/2010, candidato Vite Eugenio. In corso Esperienze di welfare locale a confronto. La progettazione sociale in Puglia e in Campania. Dottorato di ricerca in Politica, società e Cultura XXIII ciclo, UNICAL SSD SPS/09, anno accademico 2011/2012, candidata Bruno Antonella. Partecipazioni a commissioni per conferimento titolo di Dottore di ricerca Università degli Studi di Milano, Dottorato di ricerca in Sociologia (coordinatrice Prof.ssa Luisa Leonini), XXIII ciclo, Milano 23/03/2011. Università di Brescia, Dottorato di ricerca in Sociologia economica (coordinatore Prof. Giancarlo Provasi), XXIV ciclo, 23/02/2012. Incarichi universitari Dal 2002 è componente della Commissione didattica per il Corso di laurea unificato (triennale e specialistica) in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria. Dal 2002 al 2007 è rappresentante per l Università della Calabria nella Rete tematica internazionale European Union Social Work (EUSW). Dal 2002 è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Politica, società e cultura, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell Università della Calabria. Dal 2009 componente del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato Conoscenze e innovazioni per lo sviluppo, Università della Calabria, Direttore Prof. Alberto Ventura. Dall ottobre 2005 all ottobre 2010, coordinatore dell Ufficio Stage e Tirocinio per il Corso di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria. Dall a.a. 2010/2011 è coordinatore dell Ufficio Stage e Tirocinio per il Corso di laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei servizi sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria. Dal marzo 2007 è Coordinatore per il Corso di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale e CdL magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, dei programmi Erasmus LLP. Da ottobre 2008 è coordinatore di Facoltà per le attività di orientamento in uscita (ORU) e Placement. Dal 19 settembre 2009 al 28 settembre 2012, componente del

11 Direttivo della Sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell AIS (Associazione Italiana di Sociologia). Dal 7 dicembre 2009 è Delegato della Facoltà di Scienze Politiche per l'internazionalizzazione (Commissione Relazioni Internazionali di Ateneo). Coordinatore per la Facoltà di Scienze Politiche - Università della Calabria del Master internazionale Family Related Social Work and Policy in Europe. Dal 20 giugno 2012 è responsabile scientifico dell Osservatorio su Lavoro e welfare istituito presso il Dipartimento di Sociologia e scienza politica, Università della Calabria.

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Dott.ssa Tiziana Briulotta

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Dott.ssa Tiziana Briulotta CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott.ssa Tiziana Briulotta Titoli Assegno di ricerca Da febbraio 2009 a giugno 2011 è titolare di un assegno di ricerca presso l Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA CRISTINA DASTOLI FUNZIONARIO P.O. Telefono 050 929336 Fax 050 929404 E-mail c.dastoli@provincia.pisa.it

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Nato a Catania il 26.09.1975 Posizione attuale: Professore Associato di Statistica Sociale (SECS-S/05) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: segreteria.generale@av.camcom.it Tel.: 0825694303 Fax: 0825694312 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre

Dettagli

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALERIA LORENZINI Data di nascita 18.03.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno

Dettagli

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F.

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Il 16 ottobre 1986 si è laureata in Economia e Commercio presso l'università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. Gianfranco LONGO Gianfranco Longo è nato a Bari il 19 novembre 1965. Strutturato come Ricercatore (confermato in ruolo dall 11 febbraio 2009) di Diritto costituzionale

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy Associazione Scientifica Gifted And Talented Education GATE-Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Marianna Piccioli Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. Giuliano

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: luca.perozzi@av.camcom.it Tel.: 0825694303 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre 2007 Segretario Generale

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Francesco Scannicchio, nato a Bari il 15 ottobre 1959. Recapito telefonico : 335-7266245 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Diploma di laurea in giurisprudenza conseguito

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Luogo e data di nascita CARPI, 20 GIUGNO 1969 Nazionalità Italiana E-mail annamariavecchi@libero.it ANNA MARIA VECCHI ESPERIENZA

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI Curriculm vitae di Arcangelo Marrone Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. PUBBLICAZIONI C. ATTIVITA DIDATTICA D. ATTIVITA ISTITUZIONALE A. INFORMAZIONI GENERALI Arcangelo

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Emilia Palomba Via san Luca 11/8 16124 Genova INFORMAZIONI PERSONALI Nome Struttura di appartenenza Palomba Emilia Comune di Genova Telefono 3355699402 Direzione Sviluppo Economico - UCIL

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE TATTOLI Data di nascita 26/07/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FUNZIONARIO CONTABILE COMUNE DI TERNI FUNZIONARIO CONTABILE

Dettagli

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33) Università degli Studi Roma Tre ANNO ACCADEMICO 2009/2010 23 luglio 2009 ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITARIO Corsi di Laurea Triennali Corsi di Laurea Magistrali Corsi post lauream: Master (I e II livello)

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di

MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di MILENA RUFFINO Milena Ruffino è nata a Catania il 21/02/1977, nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze dell Educazione, indirizzo Esperto dei processi di formazione, presso la Facoltà di Scienze della

Dettagli

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali ERSILIA CROBE Mail ersilia.crobe@unitelma.it Cittadinanza ITALIANA Sesso F Esperianza professionale Novembre 2014 - in corso Corso Phd student Dottorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maria Tucci. 24 Lugluo 1997: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l Università della Calabria

CURRICULUM VITAE. Maria Tucci. 24 Lugluo 1997: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l Università della Calabria CURRICULUM VITAE Maria Tucci Data di nascita 09.06.1971 Luogo di nascita Casabona (Crotone) Tel: 0984/494078 Fax: 0984/494114 E-Mail: tucci.maria@libero.it Home page http://www.linguistica.unical.it/labfon/home.htm

Dettagli

Curriculum vitae Antonella Bruno

Curriculum vitae Antonella Bruno Curriculum vitae Antonella Bruno INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 329-9413395 E-mail Antonella.Bruno@unical.it Data di nascita 03, luglio, 1980 ISTRUZIONE Anno 2008 Dottorato di ricerca in Politica, società

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60; Nome e cognome: Franco Emilio Mario Vietti Luogo e data di nascita: Aosta, 25 marzo 1964 Stato civile: coniugato, due figlie Curriculum Vitae Qualifica: Dirigente di ruolo a tempo indeterminato Incarico

Dettagli

PROFILO DELL ALLIEVO Sida S.r.l.

PROFILO DELL ALLIEVO Sida S.r.l. PROFILO DELL ALLIEVO MASTER IN GENERAL MANAGEMENT E SPECIALIZZAZIONE IN SALES & MARKETING MANAGEMENT Il programma didattico del Master prevede l acquisizione di strumenti per la comprensione del quotidiano

Dettagli

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: agostino.massa@unige.it

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: agostino.massa@unige.it DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: agostino.massa@unige.it Anno di nascita: 1964 Nome e cognome AGOSTINO MASSA Ateneo di servizio o di riferimento: Università degli Studi di Genova 2)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Curriculum vitae europeo

Curriculum vitae europeo Curriculum vitae europeo Cristiano MUTTI Residenza Via Cerruti 1 15050 Avolasca AL Domicilio Via Cerruti 1 15050 Avolasca AL Tel. abitazione 0131876068 Tel. ufficio Fax Tel. cellulare 3484110567 e-mail

Dettagli

Silvia Salerno. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale.

Silvia Salerno. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Salerno Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica EP Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile del Settore Programmazione, Controllo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COLARUSSO TIZIANA 13, via Montesilvano, 00156, Roma, Italia tiziana.colarusso@struzione.it Nazionalità

Dettagli

DEL CARLO LIUBA. direttore@scuolapolizialocale.it. Dall 1/10/2008 ad oggi. Formazione professionale Dirigente con mansioni di Direttore

DEL CARLO LIUBA. direttore@scuolapolizialocale.it. Dall 1/10/2008 ad oggi. Formazione professionale Dirigente con mansioni di Direttore F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL CARLO LIUBA Telefono (uff.)059 285135 Fax (uff.) 059 283780 E-mail direttore@scuolapolizialocale.it Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca

INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca C U R R I C U L U M V I T A E 31/03/2011 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pocci Gianluca Data di nascita 21/08/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente ente locale COMUNE DI SIENA Numero telefonico

Dettagli

Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca.

Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca. Maura Di Giacinto Biografia e temi di ricerca. Ricercatore universitario a decorrere dal 01 maggio 2012 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi Roma Tre nel settore scientifico

Dettagli

Curriculum Vitae ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI TOPUZI MARSELA. marselatopuzi@hotmail.it. Albania. Nome

Curriculum Vitae ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI TOPUZI MARSELA. marselatopuzi@hotmail.it. Albania. Nome Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOPUZI MARSELA Indirizzo VIA ANDREA DORIA 2 16126 GENOVA Telefono +39 320 9256146 E-mail marselatopuzi@hotmail.it Data di nascita 12.03.1983 Luogo Albania ISTRUZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sbordoni Luca Data di nascita 14/05/1964 Qualifica Funzionario Amministrativo (Categoria D3, posiz. econ. D6) con incarico di Posizione Organizzativa di Direzione di 1^ fascia

Dettagli

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-Mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Prof. Andrea Marchini Curriculum Vitae ANDREA MARCHINI Via dell Aratro 43 06132 PERUGIA

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

MARIA CAIFFA Via Specolizzi n. 115 73014- Gallipoli 0833-260 211 0833-261498 ufficiocontratti@comune.gallipoli.le.it

MARIA CAIFFA Via Specolizzi n. 115 73014- Gallipoli 0833-260 211 0833-261498 ufficiocontratti@comune.gallipoli.le.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA CAIFFA Via Specolizzi n. 115 73014- Gallipoli 0833-260 211 0833-261498

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

Curriculum formativo e professionale

Curriculum formativo e professionale Curriculum formativo e professionale Dott.ssa Capuano Franca,nata a Bivongi (R.C.) il 21.11.56, residente in via Salita Stazione di S. Caterina, n. 1, a Reggio Calabria, Cell. 3346880143; 3392790658 -

Dettagli

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ)

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 8 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Telefono 0973/ 61.11.84 cell. 339.38.40.553 Fax 0973/61.28.91

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Stato Civile: divorziata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16/09/1960 Luogo di nascita: Roma (RM) Residenza: Via Monti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARMILLEI GIORGIO giorgio.armillei@comune.terni.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO ATTUALMENTE IL POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI RIMINI CONTA: > N 1 Facoltà (ECONOMIA) > N 11 Corsi di Laurea Triennali > N 1 Corsi di Laurea Specialistica

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione

Dettagli

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002).

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Christine Cognome: Dodd LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, SPAGNOLO) CONSEGUITA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA. TITOLO DELLA TESI:

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOTT. FABIO FRANCESCO PAGANO fpagano@unime.it fabiofrancesco.pagano@uniroma1.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRO LICITRA CORSO ITALIA, 72 - RAGUSA Telefono 0932 676613 Fax 0932 676615 E-mail a.licitra@comune.ragusa.it

Dettagli

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea; Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore

Dettagli

Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS

Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS Missione e identità La LOCUS - Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale - è nata a Brisighella nel 2009, quale laboratorio di ricerca e sviluppo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Specialista attività culturali COMUNE DI FIESOLE Posizione

Dettagli

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE una prima indagine comparativa Obiettivi dell indagine Individuare le scelte comuni, le differenze ed eventuali

Dettagli