Curriculum vitae del Dott. Gianfranco Militerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae del Dott. Gianfranco Militerno"

Transcript

1 Curriculum vitae del Dott. Gianfranco Militerno Nato a Cosenza il 15 Maggio 1965, GFM@VET.UNIBO.IT Laureato in Medicina Veterinaria presso l omonima Facoltà dell Università degli Studi di Bologna il 16/07/93 con voti 110/110. Abilitato all esercizio della professione veterinaria nella IIª Sessione del 1993 con voto 108/120 ed iscritto all Albo Nazionale dei Medici Veterinari, presso l Ordine Provinciale dei Veterinari della provincia di Cosenza dal 08/02/1994 al n Ammesso al VIº Corso di Perfezionamento in Biomateriali in Chirurgia Protesica Dir. Prof. Arturo Pizzoferrato nell A.A. 1994/1995, presso l Istituto di Ricerca Codivilla Putti degli Istituti Ortopedici Rizzoli in Via di Barbiano 1/10, Bologna. La frequenza al Corso è stata riconosciuta, senza essere accompagnata da alcuna attestazione di superamento del colloquio finale e di acquisizione del titolo perché il Dott. Militerno è risultato vincitore nello stesso anno al Concorso per il Dottorato di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie. Dottorando di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie (Sede amministrativa: Bologna) nel triennio 1994/1997, dopo essere risultato vincitore, con punti 112/120 (D.R. n. 138 del 03/04/95) al Concorso bandito con D.M. del 06/07/1994 e pubblicato sulla G.U. n. 57 Serie Speciale del 19/07/1994. Dottore di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie; titolo conseguito a Milano il 07/05/1998. Laureato frequentatore presso la Sez. di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria del Dip. di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale della Fac. di Medicina Veterinaria di Bologna nell A.A. 1997/98 e con decorrenza dal 01/03/98 al 31/10/98. Borsista Post-Dottorato con decorrenza dal 01/11/98, conferimento ottenuto con D.R. 266 del 23/03/99 dopo aver partecipato il 15/03/99 al Concorso per l attribuzione di n. 3 borse di studio bandite per il Settore Scienze medico-veterinarie, risultando tra i vincitori. Vincitore della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare V31A (VET03) - Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria - indetta con D.R. n del 14 settembre 1999 e pubblicato nella G.U. - IV^ Serie Speciale n. 75 del 21 settembre 1999, ed i cui atti sono stati approvati con D.R. n del 26/05/2000. Nominato Ricercatore con incarico d insegnamento con decorrenza dal 01/11/2000. Dal novembre del 2003 entra nel ruolo dei ricercatori confermati. Membro della Società Culturale Italiana dei Veterinari degli Animali da Compagnia (SCIVAC) dal Membro dell Associazione Italiana di Patologia Veterinaria (AIPVet, ex APIV) dal Membro della Società Italiana di Citologia (S.I.Ci) dal E autore/coautore delle seguenti pubblicazioni: 1. G. Militerno: «Reazioni locali e sarcomi dei tessuti molli associati all impiego di vaccini negli animali d affezione», Boll. AIVPA n. 4, pag , P.S. Marcato, G. Militerno: «Le neoplasie delle vie respiratorie extrapolmonari nei mammiferi domestici», Obiett. & Docum. Vet. n.7/8, pag , a) «Le neoplasie delle vie respiratorie extrapolmonari nei mammiferi domestici», in La diagnosi istologica dei tumori degli animali edito a cura della Fondazione Iniz. Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia - pag , 1997.

2 3. P.S. Marcato, G. Militerno, C. Benazzi, L. Della Salda: «Le neoplasie broncopolmonari nei mammiferi domestici», Obiett. & Docum. Vet. n. 9, a) «Le neoplasie broncopolmonari nei mammiferi domestici», in La diagnosi istologica dei tumori degli animali edito a cura della Fondazione Iniz. Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia - pag , G. Bettini, G. Militerno, R. Preziosi, F. Santoro, P.S. Marcato: «Cellular proliferation in feline lymphoma», Atti del 15 Meeting della European Society of Veterinary Pathology (ESVP), Alghero (Sassari), Settembre, pag. 167, G. Militerno, R. Bazzo, G. Bettini: «La citologia del sedimento urinario nei carnivori domestici», (Abstr.), Atti del 1 Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, Salsomaggiore Terme - PR - 13 Novembre 1998, pag a) G. Militerno, R. Bazzo, G. Bettini: «La citologia del sedimento urinario nei carnivori domestici», (Abstr.), Atti del 1 Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, Salsomaggiore Terme - PR - 13 Novembre 1998, La Selezione Veterinaria, Suppl., S301-S307, G. Militerno, R. Bazzo, G. Bettini: «La citologia del sedimento urinario nei carnivori domestici», Obiettivi & Documenti Veterinari n. 2, 1999, pag G. Bettini, G. Militerno: «La citologia del sarcoma a presunta eziologia vaccinale del gatto», (Abstr.), Atti del 1 Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, Salsomaggiore Terme - PR - 13 Novembre 1998, pag a) G. Bettini, G. Militerno: «La citologia del sarcoma a presunta eziologia vaccinale del gatto», (Abstr.), Atti del 1 Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, Salsomaggiore Terme - PR - 13 Novembre 1998, La Selezione Veterinaria, Suppl., S309-S315, G. Bettini, G. Militerno: «La citologia del sarcoma vaccinale del gatto»: Obiettivi & Documenti Veterinari n. 12, 1999, pag G. Bettini, G. Militerno, G. Sarli, R. Preziosi, R. Bazzo, P.S. Marcato: «Correlations between apoptotic and proliferation indices in feline lymphoma», Atti del 17 Meeting della European Society of Veterinary Pathology (ESVP), Nantes, Francia, Settembre, pag 102, G. Militerno, G. Bettini, R. Bazzo, R. Preziosi: «Quantificazione comparativa delle proteine AgNOR in sezioni istologiche e preparati citologici di neoplasie spontanee del cane e del gatto», Atti del 4 Congresso Nnazionale della Societa' Italiana di Citologia, Perugia 4 5 novembre 1999, pag G. Militerno, R. Preziosi, G. Bettini: «Comparazione cito-istomorfologica in lesioni nodulari cutanee benigne del cane e del gatto», Atti del 40 Congresso Nazionale SCIVAC, Montecatini (PT), Palazzo dei Congressi, 30 marzo/2 aprile 2000, pag G. Militerno, R. Preziosi, G. Bettini: «Lesioni cutanee nodulari benigne del cane e del gatto. Diagnostica cito-istomorfologica comparativa», Obiettivi & Documenti Veterinari n. 12, 2001, pagg G.Bettini, M. Morini, M. Mandrioli, G. Militerno: «La citodiagnostica agoaspirativa nelle neoplasie epatiche del cane e del gatto. Confronto citologia/istologia in 90 casi consecutivi». Atti del Congresso Nazionale A.P.I.V. " Il Ruolo della Patologia Comparata in Medicina" - Messina - 27/28 maggio 2001, pag G.Bettini, M. Morini, M. Mandrioli, G. Militerno: «La citodiagnostica agoaspirativa nelle neoplasie epatiche del cane e del gatto. Confronto citologia/istologia in 90 casi consecutivi». Veterinaria n. 3, ottobre 2001, pagg G. Militerno, G. Bettini, C. Bartoli, R. Bazzo, M. Morini, G. Sarli: «Diagnostica citopatologica delle neoplasie mammarie nei carnivori domestici», Atti del V Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Citologia (S.I.Ci.), Roma ottobre 2001, pagg Militerno Gianfranco, Bazzo R., Bevilacqua D., Bettini G., Marcato P.S.: «Quadro clinico ed anatomo-cito-istopatologico in un caso di carcinoma della pelvi renale del cane», Atti del 44 Congresso Nazionale SCIVAC, Milano, maggio 2002, pag F. Gentilini, A. Buonacucina, M. Di Tommaso, G. Militerno, P. Famigli Bergamini: «Serum viscosity measurement in two dogs with Waldenström's Macroglobulinemia». Proceedings of 12 th ECVIM-CA/European Society of Veterinary Internal Medicine, September 2002, - Munich, Germany - pag. 174, J.Vet.Intern.Med., 16(5): , M. Cipone, A. Scagliarini, A. Buonacucina, G. Militerno, P. Famigli Bergamini: «Bone lesions associated with natural distemper virus infection in a dog». Proceedings of 12 th ECVIM-CA/European Society of Veterinary Internal Medicine, September 2002, - Munich, Germany - pag. 181.

3 19. P.S. Marcato, G. Militerno: «Neoplasie del Sistema Respiratorio (Cap.4)» e G. Bettini, G. Militerno «Citopatologia del sistema respiratorio, gastroenterico, urinario, nervoso, locomotore (Cap.17)» In: P.S. Marcato "Patolgia Sistematica Veterinaria", Edagricole ed Il Sole 24ore, Bologna, 2002, pagg , , , , , Capitani O., Spinella G., Iani M., Militerno G., Pinna S.: «Un caso di mediastinopericardite saccata nel cane: protocollo diagnostico e terapeutico», Atti del X Congresso Nazionale S.I.C.V. (Società Italiana di Chirurgia Veterinaria), Ozzano Emilia (BO) giugno 2003, pagg G. Militerno: «Il ruolo della citologia agoaspirativa nella pratica dermatologica veterinaria», Atti del VI Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Citologia (S.I.Ci.), Montergrotto Terme (PD) settembre 2003, pagg G. Militerno, R. Bazzo, D. Bevilacqua, G. Bettini and P.S. Marcato: «Transitional Cell Carcinoma of the Renal Pelvis in Two Dogs». J. Vet. Med. A, 50, , Gentile A., Militerno G., Marcato P.S.: «Congenital Pauch Calf Syndrome in Romagnola Cattle». Proceedings of 23 RD World Buiatrics Congress, Québec/July 11-16, 2004, pag. 631(2391). Partecipazione ad eventi scientifici: Ha partecipato, anche come Componente della Segreteria Organizzativa, al Corso teorico-pratico di citopatologia animale, Bologna ottobre, Ha partecipato al Corso di citologia diagnostica veterinaria, Brescia giugno 1998, riportando nella prova di fine corso la votazione di 17/20. Ha partecipato al Corso di Aggiornamento: «Citopatologia degli organi sottodiaframmatici (escluso il fegato)», tenuto dal Prof. Ravetto presso l Ospedale S.Orsola di Bologna il giorno 22/05/99. Ha partecipato al Corso «Descriptive Veterinary Pathology» patrocinato dalla Armed Force Institute of Pathology e American Registry of Pathology di Washington USA e svoltosi presso il Dipartimento di Patologia Animale dell Università di Berna, Svizzera, dal 06/10 al 08/10/99. Ha partecipato al Corso di Aggiornamento: «Isto-Citopatologia delle lesioni occupanti spazio nel fegato», tenuto dal Prof. W. Grigioni e dal Dott. M. Vaccari presso l Ospedale S.Orsola di Bologna il 13/11/99. Ha partecipato al Seminario su «I Linfomi negli Animali Domestici» tenuto dal Prof. Andrè Laurent Parodi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo il 2-3 maggio Ha partecipato come docente, insieme al Prof. Giuliano Bettini, al Seminario di "CITOLOGIA AGOASPIRATIVA DEI NODULI CUTANEI E DEI LINFONODI CON ESERCITAZIONI PRATICHE", organizzato ad Ozzano Emilia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna dal Circolo Veterinario Bolognese, con il patrocinio della Società Italiana di Citologia, il 13 ottobre Il Seminario, inserito nei Corsi del Ministero della Salute per la formazione continua, ha ottenuto 7 crediti ECM. Ha partecipato come docente, insieme al Prof. Giuliano Bettini, alla Dott.ssa Patrizia Maioli ed al Dott. Gianfranco Medri, al Corso teorico-pratico su "L'ESAME CITOLOGICO DEL SEDIMENTO URINARIO NEI CARNIVORI DOMESTICI", organizzato il 15 marzo 2003 ed il 15 giugno 2003 (7 crediti ECM per incontro), presso la Clinica Veterinaria S.Marco, Via Provinciale Godo 170 (Ravenna), con il patrocinio della Società Italiana di Citologia. Il Corso, inserito nei Corsi del Ministero della Salute per la formazione continua, ha ottenuto 7 crediti ECM. Ha partecipato all'incontro d'aggiornamento "Tare genetiche del bovino di razza Bruna, Frisona e Romagnola" con un intervento sulla "Fibrosi epatica congenita del vitello", in collaborazione con il Prof. Arcangelo Gentile, il presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna.

4 Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali, Seminari, Giornate di Studio e di Aggiornamento di Oncologia Veterinaria e di altri argomenti di interesse veterinario. In particolare: 1. è stato Relatore del lavoro, svolto in collaborazione: «Cellular proliferation in feline lymphoma» (G. Bettini, G. Militerno, R. Preziosi, F. Santoro, P.S. Marcato), al 15 Meeting della European Society of Veterinary Pathology (ESVP), Alghero (Sassari), Settembre 1997; 2. ha presentato i risultati dei lavori, svolti in collaborazione ed esposti in due Posters «La citologia del sedimento urinario nei carnivori domestici» (G. Militerno, R. Bazzo, G. Bettini) e «La citologia del sarcoma a presunta eziologia vaccinale del gatto» (G. Bettini, G. Militerno), al 1 Congresso Nazionale di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, Salsomaggiore (PR), 13/11/1998; 3. ha presentato in un Poster i risultati del lavoro, svolto in collaborazione, «Quantificazione comparativa delle proteine AgNOR in sezioni istologiche e preparati citologici di neoplasie spontanee del cane e del gatto» (G. Militerno, G. Bettini, R. Bazzo, R. Preziosi) al 4 Congresso Nnazionale della Societa' Italiana di Citologia, Perugia 4 5 novembre 1999; 4. ha presentato con una comunicazione il lavoro, svolto in collaborazione: «Comparazione cito-istomorfologica in lesioni nodulari cutanee benigne del cane e del gatto» (G. Militerno, R. Preziosi, G. Bettini) al 40 Congresso Nazionale SCIVAC, Montecatini (PT), Palazzo dei Congressi, 30 marzo/2 aprile ha partecipato al Congresso Nazionale A.P.I.V. " Il Ruolo della Patologia Comparata in Medicina" - Messina - 27/28 maggio 2001 in cui sono stati presentati dal Dott. G. Bettini i risultati del lavoro: «La citodiagnostica agoaspirativa nelle neoplasie epatiche del cane e del gatto. Confronto citologia/istologia in 90 casi consecutivi» di G.Bettini, M. Morini, M. Mandrioli, G. Militerno; 6. ha partecipato al V Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Citologia (S.I.Ci.) «Nuove prospettive nello screening e nella diagnosi precoce dei tumori e Corso di Aggiornamento su nuove tecnologie in citodiagnostica», Roma ottobre 2001 in cui sono stati presentati in un Poster i risultati del lavoro, svolto in collaborazione: «Diagnostica citopatologica delle neoplasie mammarie nei carnivori domestici» di G. Militerno, G. Bettini, C. Bartoli, R. Bazzo, M. Morini, G. Sarli. 7. ha presentato con una comunicazione il lavoro, svolto in collaborazione: «Quadro clinico ed anatomo-citoistopatologico in un caso di carcinoma della pelvi renale del cane» (Militerno Gianfranco, Bazzo R., Bevilacqua D., Bettini G., Marcato P.S.) al 44 Congresso Nazionale SCIVAC, Milano, maggio è stato relatore della comunicazione: «Il ruolo della citologia agoaspirativa nella pratica dermatologica veterinaria», al VI Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Citologia (S.I.Ci.): «Dalla Citologia alla Proteomica: le Sfide del Futuro e Corso di Aggiornamento sulle Nuove Prospettive Diagnostiche in Patologia Clinica», Montergrotto Terme (PD) settembre Attività didattica: Nel I semestre dell'anno accademico ha curato con il Prof. Sergio Biavati le esercitazioni del Corso integrato "Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica", del Modulo Professionalizzante "Salute e benessere degli animali da compagnia" (totale 18 ore - Corso di Laurea in Medicina Veterinaria - TAB. XXXIII/95). Nel II semestre ha coperto l'insegnamento del M.D. "Metodologia e diagnostica morfofisiopatologica veterinaria" (totale: 45 ore - Corso di Laurea in Medicina Veterinaria - TAB. XXXIII/95). Nell'anno accademico ha tenuto per il Corso di Specializzazione in "Patologia e Clinica degli Animali d'affezione" le seguenti lezioni a carattere seminariale: - Diagnostica citologica delle patologie dell'apparato urinario (26/01/01 ore );

5 - Neoplasie dell'apparato respiratorio (06/03/01 ore ); - Diagnostica cito-istomorfologica comparativa nelle lesioni nodulari cutanee benigne (11/05/01 ore ), supportate da due ore pratiche di esercitazione al microscopio su preparati citologici ed istologici. Nell'anno accademico ha curato le esercitazioni pratiche del corso di Autopsie e di Anatomia patologica per il Corso di laurea in Medicina Veterinaria. Nel II e III bimestre 2002 ha tenuto lezioni per i Corsi Integrati (Pacchetti), scelti dagli studenti del V anno, di Oncologia Veterinaria, Patologia e Clinica dei piccoli animali, Diagnostica Collaterale Veterinaria. L'impegno è stato profuso per un totale di 60 ore, pari a 4 CFU così suddivisi: 2 CFU (30 ore) per il corso di Oncologia veterinaria; 1 CFU (15 ore di Diagnostica anatomo-isto-cito-patologica) per il corso di Patologia e Clinica dei piccoli animali; 1 CFU (15 ore di Diagnostica isto-citopatologica) per il corso di Diagnostica Collaterale in Medicina Veterinaria. Nell'anno accademico , nel bimestre ottobre-novembre 2002 (01/10/02-28/11/02), ha coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo di Autopsie del Corso Integrato di Anatomia Patologica Veterinaria - Resp. Prof. Paolo Stefano Marcato - del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (Classe 47S). Per l insegnamento di questo Modulo ha ricevuto un riconoscimento scritto del Rettore dell Ateneo bolognese per la maggior soddisfazione complessiva degli studenti. Nell'anno accademico , nel bimestre ottobre-novembre 2002 (01/10/03-02/12/03), ha coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo di Autopsie 3 CFU - del Corso Integrato di Anatomia Patologica Veterinaria - Resp. Prof. Paolo Stefano Marcato - del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (47S). Nell'anno accademico , ha ricevuto l incarico di coprire l insegnamento del Corso Anatomia patologica delle malattie infettive degli animali d affezione (25 ore) per il III Anno della Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna. Nell'anno accademico ha tenuto per il Corso di Specializzazione in "Patologia e Clinica degli Animali d'affezione" le seguenti lezioni a carattere seminariale: - Il ruolo della citologia ago-aspirativa nella Sanità Pubblica (05/03/04ore ); - Aspetti cito-istomorfologici delle neoplasie epiteliali maligne e di lesioni nodulari infiammatorie del cane e del gatto. (26/03/04 ore ); - Visione al microscopio di casi citologici con quadri neoplastici ed infiammatori (07/05/04 ore ). Dal 2000 al 30/10/2003 ha assistito e coadiuvato gli studenti nelle ricerche attinenti le tesi di laurea, ed è stato correlatore in 2 tesi di Laurea: Neoplasie dell apparato urinario nel cane e nel gatto, Correlatore del Prof. Paolo Stefano Marcato, 09/12/2002. Aspetti anatomo-istopatologici dei principali avvelenamenti del cane, Correlatore del Prof. Paolo Stefano Marcato, 17/07/2003. Nel 2004 è stato Correlatore del Prof. Paolo Stefano Marcato nella tesi di Laurea Il mesotelioma nel gatto e Relatore nella tesi di Laurea L indagine citologica nelle artropatie del cane, 23/07/2004. Dall'anno accademico 2002 è membro del Colleggio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie (Coord. Prof. P: S. Marcato e sede presso l'ateneo di Bologna).

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60 Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010 Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA 20 febbraio 2010 SH Hotel Raffaello Modena via Strada per Cognento 5 41100 Modena PROGRAMMA 08.30-09.00

Dettagli

Docente nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria

Docente nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria CURRICULUM VITAE D.ssa Patrizia PONZIO Dipartimento Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 5 GRUGLIASCO (TO) Tel 011 6709050 uff. Fax 011 2369050 e-mail: patrizia.ponzio@unito.it laureata a Torino nel

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958. Dirigente ASL I fascia - sanità animale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958. Dirigente ASL I fascia - sanità animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI PERUGIA Dirigente ASL I fascia - sanità

Dettagli

FRANCESCA CATTANEO. Indirizzo : Via Galvani 1-54100 Massa (MS) Facoltà di Medicina Veterinaria. Votazione 103/110 Relatore Prof. P.

FRANCESCA CATTANEO. Indirizzo : Via Galvani 1-54100 Massa (MS) Facoltà di Medicina Veterinaria. Votazione 103/110 Relatore Prof. P. FRANCESCA CATTANEO INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità : italiana Indirizzo : Via Galvani 1-54100 Massa (MS) ISTRUZIONE 21/12/1990 Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina Veterinaria Tesi di

Dettagli

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN ETOLOGIA

Dettagli

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO Seminario Nazionale per Allevatore Felino GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO In collaborazione con: Trend Sponsor: RELATORI FRANCESCO DONDI Med Vet, Dr Ric, Bologna Laureato con lode in Medicina Veterinaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1. Laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Zumbo Alessandro Via San Jachiddu, 90 Residence Puglisi - 98152 Messina Telefono 090

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCO MORICONI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA VIA S. COSTANZO N. 4 06126 PERUGIA Telefono 075

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

LAUREA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA IN GIURISPRUDENZA GIANCARLO RUFFO Data e luogo di nascita 24 maggio 1966, VERONA FORMAZIONE -LAUREA IN GIURISPRUDENZA, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano -DOTTORE DI RICERCA in Medicina

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

Allegato INFORMAZIONI PERSONALI

Allegato INFORMAZIONI PERSONALI Allegato INFORMAZIONI PERSONALI Nome SMILARI VALERIO Data di nascita 21/12/1959 Qualifica DIRIGENTE VETERINARIO Amministrazione ASUR ZONA TERRITORIALE 3 FANO Incarico attuale DIRETTORE SANITA ANIMALE Numero

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN. A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN

A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN. A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERA AMBROSI ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/01/2013 al 28/02/2014 Incarico specialistico per attività inerenti attività ispettiva e prelievo

Dettagli

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome TATANGELO FABIANA Data di nascita 25/02/1957 Qualifica Amministrazione Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50090 Incarico attuale Farmacista

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA Nato a Roma il 14 ottobre 1953. Iscritto al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955 Qualifica Dirigente Biologo Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883 Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883 Dati anagrafici e personali Cognome: Pancaro Nome: Francesco-Paolo Data di nascita: 27 marzo 1972 Luogo

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo Via Pinturicchio 20, 20133 Milano Tel. 02/2401573 Cell. 335-8016813. DATI PERSONALI & FORMATIVI Nato a Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione estiva

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

PAPPONE FRANCESCO Data di nascita 10/06/1967 DIRIGENTE VETERINARIO DI I LIVELLO Amministrazione ASL DI NAPOLI 5

PAPPONE FRANCESCO Data di nascita 10/06/1967 DIRIGENTE VETERINARIO DI I LIVELLO Amministrazione ASL DI NAPOLI 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAPPONE FRANCESCO Data di nascita 10/06/1967 Qualifica DIRIGENTE VETERINARIO DI I LIVELLO Amministrazione ASL DI NAPOLI 5 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

-frequenza di sei mesi presso il Servizio di Sorveglianza Sanitaria del Policlinico Universitario di Verona

-frequenza di sei mesi presso il Servizio di Sorveglianza Sanitaria del Policlinico Universitario di Verona CURRICULUM VITAE GIULIA GANZAROLI nata a Verona il 04.03.1964 Residente a Legnago, Verona in viale Regina Margherita, 29 Tel. /fax 0442 20102 cell. 3358300102 e-mail: giulia.ganzaroli@gmail.com Maturità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAVERZANI STEFANO Indirizzo Telefono Fax +39-0250318171 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 28/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 53053(764) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 53053(764) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 53053(764) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica 1.7.10 PR_PAT_06.01_MO_02 - Scheda personale Pag. 1/6 N 39 DATI ANAGRAFICI NOME e COGNOME: Daniele Lazzini INDIRIZZO: via falcinello N 225 CITTÀ: sarzana PROV: sp TELEFONO: 3387702197 CELL: CURRICULUM

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Esperienza Professionale Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Corbellini Luciano Via G. Sismondi 3, 20133, Milano 02.36517509

Dettagli

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria dipartimento di MediCina CLiniCa e sperimentale DIRETTORE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corso di Laurea in odontoiatria e Protesi dentaria PRESIDENTE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corsi Universitari Post-LaUrea in

Dettagli

******* ******* B/1: Titoli di perfezionamento conseguiti presso enti dello Stato o della Regione o legalmente riconosciuti:

******* ******* B/1: Titoli di perfezionamento conseguiti presso enti dello Stato o della Regione o legalmente riconosciuti: Occhipinti Andrea Via Honduras n. 2 92027 Licata (Ag) Email: occhipinti@poloag.it POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO ******* Oggetto: curriculum vitae. ******* Il sottoscritto Occhipinti Andrea,

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA VECCHIA LAURA Nazionalità italiana Data di nascita 16/03/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ATTUALMENTE ( DAL 1987 ) Nome e indirizzo

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Direttore del corso Prof. Pier Francesco Nocini Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto dai seguenti docenti del Corso di Laurea in Odontoiatria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Schepis Carmelo cschepis@oasi.en.it oppure carmelo.schepis@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04 Agosto 1956 ESPERIENZA

Dettagli

PERUGIA 28-29 marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia)

PERUGIA 28-29 marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia) PERUGIA 28-29 marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia) congresso annuale AIVPA QUANDO IL PESO FA LA DIFFERENZA: OBESITÀ E DIMAGRIMENTO con il patrocinio di: Facoltà di medicina veterinaria

Dettagli

Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO

Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

( D.R. n 142 del 01.03.2007) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali

( D.R. n 142 del 01.03.2007) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali Regolamento per la disciplina delle procedure di progressione verticale del personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi del Sannio nel nuovo sistema di classificazione ( D.R. n 142

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL Delibera del Consiglio del CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dettagli

DR. FERDINANDO CESARINI CURRICULUM VITAE

DR. FERDINANDO CESARINI CURRICULUM VITAE Via Vide Tirreno n.288 Roma Tel. 06/87180277 - Cell. 0335/8046032 DR. FERDINANDO CESARINI CURRICULUM VITAE Dr. Ferdinando Cesarini nato a Montebuono il 26.12.1952. Ha conseguito il diploma di maturità

Dettagli

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

14 AGOSTO 2004 - ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b - 98121 - Messina

14 AGOSTO 2004 - ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b - 98121 - Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADARO PIETRO Indirizzo VIA LA FARINA, 141 MESSINA E-mail drspadaropietro@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 26/ 04/1955

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Nato a Catania il 26.09.1975 Posizione attuale: Professore Associato di Statistica Sociale (SECS-S/05) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA ASSISTENZIALE CURRICULUM VITAE Nato a Roma il 23 agosto 1965, il Prof. Marco Monti ha conseguito il diploma di maturità classica nel 1983 presso L Istituto San Leone Magno di Roma, ed ha compiuto gli studi universitari

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi PU. N. 2608 DEL 29/02/2016 Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in Otologia e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il seguente curriculum e stato redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone C U R R I C U L U M V I T A E Frosinone Via America Latina,18 Cell. 347/8397442 E-mail: framar7@libero.it Dott. Francesco Maria MARINI MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE RESPONSABILE S.S.O. DISTRETTO

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) debo_cat@yahoo.it

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) debo_cat@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) Telefono +39 3922221894 Fax +39 0227001165 E-mail debo_cat@yahoo.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli