Vetrate in policarbonato ondulato LASTRA IN POLICARBONATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vetrate in policarbonato ondulato LASTRA IN POLICARBONATO"

Transcript

1 Vetrate in policarbonato ondulato LASTRA IN POLICARBONATO

2 sommario 02 Marlon CS è una famiglia di lastre di tamponamento ondulate a prestazioni elevate realizzate con policarbonato resistente ai danni con protezione Longlife UV coestrusa. Si tratta di lastre leggere ma robuste e resistenti agli urti. Proposte in una vasta gamma di profilati e spessori unitamente a lastre goffrate, di peso maggiore, ed a lastre multiparete ondulate rappresentano la soluzione di tamponamento ideale per numerose applicazioni.

3 sommario 03 Sommario Introduzione 4 Vantaggi del MATERIALE 5 Robustezza e resistenza agli urti 5 Protezione contro gli agenti atmosferici e gli UV 5 Trasmissione luminosa e controllo solare 6 Prestazioni ignifughe 6 Garanzia 6 Gamma di prodotti 7 Marlon CS Longlife 8 Marlon CS Diamond 9 Marlon CST Longlife 10 Soluzioni 11 Profili 12 Profili comuni 13 Tinte e colori 14 Applicazioni 15 Lavorare con Marlon Cs

4 introduzione 04 Lastra in policarbonato ondulato Marlon CS LONGLIFE È UNA FAMIGLIA DI LASTRE IN POLICARBONATO ONDULATO AD ALTE PRESTAZIONI IN GRADO DI OFFRIRE UN'ECCEZIONALE TRASMISSIONE LUMINOSA, UN'OTTIMA RESISTENZA AGLI URTI ED UNA ROBUSTEZZA DI BEN 0 VOLTE SUPERIORE A QUELLA DEL VETRO. L'ampia scelta di profilati disponibili in una vasta gamma di spessori fa di Marlon CS la soluzione ideale per numerose applicazioni di tamponamento e copertura. Marlon CS è utilizzabile sia per la realizzazione di coperture complete, sia per l'integrazione in sistemi di copertura e rivestimento in varie tipologie di profilati metallici, dai semplici pannelli monoskin a quelli in composito avanzato. Marlon CS Longlife, disponibile in spessori fino a 2 mm, unisce leggerezza e robustezza, essendo ben 0 volte più robusta del vetro e caratterizzata da un profilo che la rende integrabile in qualsiasi struttura di copertura. Marlon CST Longlife, in policarbonato ondulato multiparete, offre il vantaggio di una struttura a tripla parete, con caratteristiche migliorate in termini di coibentazione e carico. Marlon CS Diamond è un prodotto più pesante, proposto in spessori da 2,6 mm e 2,8 mm, con caratteristiche superiori a livello di carico e distanziabilità. Interessante anche la superficie grecata ad effetto diamante, che amplia le possibilità progettuali.

5 vantaggi del materiale 05 Vantaggi del materiale ROBUSTEZZA E RESISTENZA AGLI URTI Le lastre in policarbonato ondulato Marlon CS Longlife risultano ben 0 volte più forti del vetro e offrono un'elevata resistenza agli urti, ragion per cui rappresentano la soluzione ideale per una vasta gamma di applicazioni accomunate dal rischio di grandine, vandalismi o danni accidentali. La robustezza che le caratterizza si mantiene a temperature fra -40 e +1 C, consentendo l'impiego in condizioni climatiche estreme. robusta e resistente agli urti; 0 volte più robusta del vetro minimizza l'esigenza di riparazioni e favorisce la sicurezza degli edifici con accesso dal tetto ideale per le più svariate applicazioni, quali stabilimenti ed edifici industriali, serre e capannoni agricoli, edifici e strutture di copertura in climi estremi PROTEZIONE ANTI-UV E RESISTENZA ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE Marlon CS Longlife ha uno strato protettivo anti-uv coestruso ad elevate prestazioni. Tale strato impedisce il passaggio dei dannosi raggi UV, che filtra oltre il 98%, offrendo un'ottimale protezione a persone, animali e piante e proteggendo nel contempo la lastra stessa dagli effetti degli agenti atmosferici. Marlon CS Longlife si presta ad impieghi all'esterno e persino in climi estremi mantiene proprietà e colori. Per applicazioni in cui entrambi i lati della lastra siano esposti al sole, è disponibile una protezione anti-uv bifacciale. la barriera protettiva filtra più del 98% dei raggi UV, offrendo pertanto una protezione ottimale contro gli effetti delle radiazioni solari, dannose per l'uomo la barriera anti-uv assicura altresì la protezione della lastra rispetto all'azione degli agenti atmosferici e all'ingiallimento provocato dal sole e ne prolunga la durata per le applicazioni in cui entrambi i lati della lastra siano esposte al sole è disponibile una protezione UV bifacciale

6 VANTAGGI DEL MATERIALE 06 Vantaggi del materiale Eccellenti trasmissione luminosa e protezione solare È noto che la luce naturale ha un effetto positivo sull'ambiente interno degli edifici. Infatti è ormai assodato che contribuisce a migliorare la produttività dei negozi, ad ottimizzare la resa dei raccolti nelle strutture orticole e persino a favorire la crescita naturale - e quindi sana - del tappeto erboso negli stadi e nei campi sportivi. La versione trasparente di Marlon CS Longlife è caratterizzata da un livello di trasmissione luminosa vicino al 90%, il che la rende la soluzione ideale per le applicazioni che esigono il massimo di luce naturale. In base al livello di controllo solare richiesto è possibile scegliere fra una varietà di tinte. La versione Diffuser Opal è caratterizzata da una tecnologia di diffusione della luce "intelligente", in grado di minimizzare ombreggiamento e riverbero. 100 UV-C UV-B UV-A Luce visibile Visible Light Infrarossi Infra Red Spettro ELECTROMAGNETIC elettromagnetico SPECTRUM Trasmissione % TRANSMISSION % Lunghezza WAVELENGTH (nano d onda metres) nanometri POLYCARBONA Policarbonato TE Vetro GLASS PHOT Fotosintesi OSYNTHESIS la versione trasparente - Clear Marlon CS Longlife - assicura una trasmissione luminosa pari a quasi il 90% marlon CS è disponibile in una varietà di tinte in grado di soddisfare le esigenze più diverse in termini di controllo solare la versione Diffuser Opal è caratterizzata da una tecnologia di diffusione della luce "intelligente", in grado di minimizzare ombreggiamento e riverbero Comportamento al fuoco Il policarbonato Marlon CS risponde ai più severi requisiti di omologazione europei (EN13501): in caso di incendio, infatti, si ammorbidisce e si apre lasciando fuoriuscire il fumo, il calore e i gas prodotti dal fuoco. Una peculiarità che consente di limitare i danni all'intero dell'edificio! Per ulteriori informazioni sui livelli di omologazione ignifuga rivolgersi al nostro ufficio tecnico. BS EN Omologazione antincendio europea B S E N GARANZIA Marlon CS Longlife e Marlon CST Longlife sono coperte da garanzia di 10 anni contro la perdita di luminosità e da garanzia di 3 anni contro i danni provocati dagli agenti atmosferici. Marlon CS Diamond è coperta da garanzia di 10 anni contro la perdita di luminosità e da garanzia di 10 anni contro i danni provocati da agenti atmosferici. BRETT 10 MARTIN POLYCARBONATO GARANZIA SULLA TRASMISSIONE LUMINOSA ANNI

7 GAMMA DI PRODOTTI 07 Gamma di prodotti Marlon CS Longlife è proposta in una gamma di profili e spessori oltre che in versione grecata, caratterizzata da un peso maggiore, ed in versione ondulata multiparete. La vasta scelta consente di individuare la soluzione di tamponamento più idonea per le applicazioni più diverse: strutture sportive, agro-orticole, industriali e soluzioni per l'hobbistica.

8 TMGARANZIA CONTRO LE ROTTURE PROVOCATE DA EVENTI A POLICARBONATO ONDULATO GAMMA DI PRODOTTI 08 LASTRA IN POLICARBONATO ONDULATO La lastra Marlon CS Longlife in policarbonato ondulato rappresenta una soluzione di tamponamento e copertura ad elevate prestazioni, grazie alla protezione anti-uv coestrusa Longlife. Si tratta di un prodotto che abbina leggerezza, robustezza e durata ed è caratterizzato da una maggiore resistenza agli urti rispetto ad altri materiali. Marlon CS Longlife è indicata sia per realizzare coperture complete sia per l'integrazione in sistemi di rivestimento e copertura in metallo ondulato di qualsiasi tipologia, dai semplici pannelli monoskin a quelli in composito avanzato. Colori e tinte: Larghezze: Spessori: Profili: Prodotti speciali: Peso della lastra: Trasparente, Bronzo, Opale, Diffuser Opal, Grigio solare, Heatguard Larghezze fino a 1260 mm Da 0,8 mm a 2 mm Vasta gamma di profili standard, profilo rispondente al servizio* Protezione anti-uv bifacciale, Controllo anticondensa** 1,2 kg/m 2 (1 mm) Valore U 5,7 W/m 2 ºK BRETT 10 MARTIN POLYCARBONATO GARANZIA SULLA TRASMISSIONE LUMINOSA ANNI BRETT MARTIN POLYCARBONATO ANNI Marlon CS Longlife è coperta da garanzia di 10 anni contro la perdita di luminosità e da garanzia di 3 anni contro danni provocati da agenti atmosferici. OSFERICI3 * Quantitativi minimi. ** Per profili selezionati, quantitativi minimi. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio tecnico.

9 GARANZIA CONTRO LE ROTTURE PROVOCATE DA EVENTI ATMOSFERICI POLICARBONATO ONDULATO GAMMA DI PRODOTTI 09 diamante impresso in POLICARBONATO ONDULATO Marlon CS Diamond è una lastra di tamponamento in policarbonato ondulato caratterizzata da proprietà superiori. Proposto in spessori da 2,6 mm e 2,8 mm, si tratta di un prodotto caratterizzato da un peso e una rigidità maggiori, in grado di rispondere alle esigenze più severe in termini di carico e distanziabilità. Marlon CS Diamond è disponibile in versione trasparente, in grado di offrire una trasmissione luminosa pari a quella del vetro, oppure in versione bronzo, pensata per un controllo solare ottimale e si contraddistingue comunque per la pregevole superficie grecata prismatica, che contribuisce a migliorare la diffusione luminosa e ad ampliare le possibilità progettuali. Marlon CS Diamond è in grado di resistere a temperature estreme meglio di altri materiali. La barriera anti-uv "Longlife" offre - come dice il nome - una protezione a lungo termino contro gli effetti degli agenti atmosferici. Colori: Larghezze: Spessori: Profili: Prodotti speciali: Peso della lastra: Trasparente, bronzo 1045 mm 2,6 mm e 2,8mm PX1944 Su richiesta, sono disponibili soluzioni speciali in versione trasparente, traslucida e opaca* 2,93 kg/m 2 (2,8 mm) Valore U 5,6 W/m 2 ºK BRETT 10 MARTIN POLYCARBONATO GARANZIA SULLA TRASMISSIONE LUMINOSA ANNI 10 B R E T T M A RT I N P O LY C A R B O N ATO ANNI Marlon CS Diamond è coperta da garanzia di 10 anni contro la perdita di luminosità e da garanzia di 10 anni contro i danni provocati da agenti atmosferici. * Quantitativi minimi.

10 TMGARANZIA CONTRO LE ROTTURE PROVOCATE DA EVENTI A POLICARBONATO ONDULATO GAMMA DI PRODOTTI 10 LASTRA IN POLICARBONATO ONDULATO MULTIPARETE La lastra in policarbonato ondulato multiparete Marlon CST Longlife offre tutte le caratteristiche delle versioni ondulate standard cui abbina il vantaggio della coibentazione derivante dalla struttura multiparete. Si tratta di un prodotto coestruso con protezione anti-uv Longlife, studiato per svolgere un'efficace azione protettiva contro i dannosi effetti delle radiazioni UV. Marlon CST Longlife può essere utilizzata sia in abbinamento a lastre in fibrocemento, sia come sistema di copertura e vetrate a se stante. Colori e tinte: Larghezze: Spessori: Trasparente, Trasparente effetto vetro, Perlaceo effetto vetro, Opale Larghezze fino a 1152mm Tre pareti 6mm Profili: Fibrocemento 177/51 Prodotti speciali: Peso della lastra: Protezione anti-uv bifacciale*, soluzione con angolo a cappuccio 2,0 kg/m 2 Valore U 3,3 W/m 2 ºK BRETT 10 MARTIN POLYCARBONATO GARANZIA SULLA TRASMISSIONE LUMINOSA ANNI BRETT MARTIN POLYCARBONATO ANNI Marlon CST Longlife è coperta da garanzia di 10 anni contro la perdita di luminosità e da garanzia di 3 anni contro danni provocati da agenti atmosferici. OSFERICI3 * Quantitativi minimi.

11 OPZIONI 11 Opzioni La straordinaria scelta di opzioni Marlon CS consente un'infinità di soluzioni idonee a soddisfare i requisiti più diversi in materia di luminosità, isolamento ED estetica. Profili Brett Martin offre la più ampia scelta di profili nel settore delle lastre ondulate in plastica ed è in grado altresì di fornire soluzioni adatte all'installazione in sistemi di copertura e tamponamento in fibrocemento e metallo ondulato. Per maggiori informazioni vedere a pagina 12 e 13. Spessori Le versioni Marlon CS Longlife e Marlon CS Diamond sono disponibili, rispettivamente, in spessori fino a 2 mm e fino a 2,8 mm. Le soluzioni a maggior spessore si prestano particolarmente per applicazioni che richiedono prestazioni elevate in termini di resistenza al vento ed alla neve e sono altresì caratterizzate da un'eccezionale resistenza agli urti e da una grande libertà in termini di distanziabilità fra i punti di sostegno. La lastra multiparete ondulata Marlon CST Longlife è disponibile anche in versione a tripla parete da 6 mm. Tinte Coperture e soluzioni di tamponamento verticali assicurano la fruibilità di luce naturale all'interno dell'edificio, minimizzando il ricorso alla luce artificiale, con un impatto positivo sui costi di gestione. Sono disponibili varie colorazioni che permettono di creare effetti di luce diversi e, nel contempo, di limitare l'accumulo di calore e di ottimizzare l'estetica della struttura. Per informazioni sulla scelta cromatica e i livelli di trasmissione luminosa, vedere pagina 14. Protezione UV bifacciale Marlon CS è disponibile con protezione anti-uv bifacciale per applicazioni in cui entrambi i lati della lastra siano esposti al sole. controllo della condensazione Lo strato superficiale "anti-drip", cioè antigocciolamento, che evita la formazione di goccioline d'acqua in ambienti caratterizzati da elevata umidità, è stato espressamente studiato per applicazioni serricole. Si tratta di una tecnologia innovativa utilizzabile con specifici profili, che consente di migliorare la produttività mantenendo elevati livelli di trasmissione luminosa e contribuendo a minimizzare il deterioramento di frutta e verdura nelle serre. Possono essere richiesti quantitativi minimi.

12 Opzioni 12 Varietà di profili Brett Martin è il primo fornitore in assoluto di lastre di copertura e tamponamento ondulate, con un'offerta completa in termini di profilati per stadi, edifici industriali, soluzioni per l'orto-floricoltura e l'hobbistica. Inoltre, siamo in grado di realizzare profili adatti a qualsiasi sistema di copertura e tamponamento in fibrocemento e metallo ondulato. Quantitativi minimi. Per consulenza in merito a specifici requisiti, contattare il nostro rappresentante.

13 Opzioni 13 Profili comuni MARLON CS LONGLIFE Profilo configurazione impiego tipico P1080 (Mini) P1032 (Ferro) Hobbistica, strutture orticole, Agricoltura P1027 (Greca) 1162 Hobbistica, strutture orticole, Agricoltura P1172 (Omega) P0007 (Fibrocemento) P06 (Strutture 12 industriali) P (Strutture industriali) P06 P0007 P1836 M R R R R R Orticoltura, 0 Agricoltura 35 Agricoltura Strutture industriali, stadi R Strutture industriali, stadi P0107 P0619 MARLON CS Diamond R R47. R24 P1068 P P1080 P1080 P06 M P0619 P1266 P R R P P R R R19 R19 P1472 Trim Trim P P P P P Hobbistica R R P R R10 R10 R P1032 P R19 R19 R19 R19 P1472 P1472 Trim Trim Trim Trim P1027 P P1842 P P1172 P1172 P1068 P0007 P0007 P1836 P P0107 P R R47. R24 R R47. R P06 P06 12 M0124 M0124 P0619 P R R R9 R R R9 R Profilo configurazione impiego tipico 1054 PX1944 (Ferro) P Strutture industriali MARLON CST LONGLIFE Profilo configurazione impiego tipico P0007 (Fibrocemento) Industria, orticoltura, agricoltura Possono essere richiesti quantitativi minimi. Per maggiori informazioni, contattare il nostro rappresentante.

14 Opzioni 14 Tinte e colori La versione Clear Marlon CS Longlife è caratterizzata da un livello di trasmissione luminosa che si avvicina al 90%, il che la rende la soluzione ideale per le applicazioni che esigono il massimo di luce naturale. In base al livello di controllo solare richiesto è possibile scegliere fra una varietà di tinte. TRASMISSIONE LUMINOSA COLORE Trasmissione luminosa Marlon CS LONGLIFE Marlon CST LONGLIFE Marlon CS DIAMOND Massima luminosità Trasparente 88% 79% 70% Trasparente effetto vetro (g) 77% Luce diffusa Diffuser Opal 73% Perlacea (g) 53% Controllo solare Opale 46% 38% Bronzo 32% 56% Grigio solare 29% Controllo termico Protezione termica Heatguard 7% (g) Fibra di vetro Goffratura e fibra di vetro Su determinati profili sono disponibili soluzioni goffrate su un lato o arricchite con fibra di vetro, in caso di applicazioni che richiedano una minima diffusione luminosa e privacy. DIFFUSER Protezione termica Heatguard PAL Luce naturale diffusa, più morbida. Minimizza ombreggiamento e riverbero. Heatguard Lo speciale pigmento che caratterizza la versione Marlon CS Heatguard permette il passaggio della luce e, nello stesso tempo, devia le radiazioni solari. Dai test condotti risulta che tale accorgimento è in grado di abbattere di oltre il 50% la trasmissione solare attraverso la copertura. Tecnologica Diffuser Opal "Diffuser Opal" è una tecnologia intelligente pensata per disperdere la luce solare che tocca la lastra, creando un'illuminazione naturale molto più tenue e diffusa all'interno dell'edificio e riducendo al minimo l'ombreggiamento e il riverbero. MARLON CS TRASPARENTE Trasmissione luminosa 88% Luce diffusa 0% MARLON CS TRASPARENTE CON GOFFRATURA Trasmissione luminosa 88% Luce diffusa % MARLON CS DIFFUSER OPAL Trasmissione luminosa 73% Luce diffusa 100% Per una trasmissione luminosa e trasparenza massime Vetratura ad effetto privacy, caratterizzata da elevata trasmissione luminosa e diffusione limitata Vetratura ad elevata trasmissione luminosa e diffusione totale Possono essere richiesti quantitativi minimi. Per maggiori informazioni, contattare il nostro rappresentante.

15 APPLICAZIONI 15 Applicazioni Applicazioni: Stabilimenti Magazzini Esercizi di vendita al dettaglio Depositi Pensiline ferroviarie Aviorimesse Marlon CS Longlife è disponibile Coperture in una vasta gamma industriali di profili, con spessori fino a 2 mm e, pertanto, risulta la scelta ideale in numerose applicazioni di copertura e tamponamento. La lastra Marlon CS Longlife può essere realizzata per l'installazione con la maggior parte dei sistemi di copertura e tamponamento di tipo ondulato, in versione monoskin, oppure come moduli coibenti assiemati di fabbrica, in grado di garantire una luminosità naturale e di ridurre il consumo energetico dell'edificio.

16 APPLICAZIONI 16 Applicazioni STADI E STRUTTURE SPORTIVE Marlon CS Longlife trova largo impiego negli stadi e nelle strutture sportive. Si tratta di una soluzione che assicura elevati livelli di luce naturale, riducendo gli ombreggiamenti sul campo e contribuendo altresì alla crescita naturale - e quindi sana - del tappeto erboso, con risultati apprezzabili anche a livello di riprese televisive. Oltre a proteggere gli spettatori dal vento e dalla pioggia, Marlon CS Longlife abbatte più del 98% dei dannosi raggi UV, consentendo di realizzare posti a sedere protetti e punti di osservazione schermati dagli elementi atmosferici. Applicazioni: Stadi Campi sportivi Strutture sportive Campi di allenamento

17 APPLICAZIONI 17 TAMPONAMENTI VERTICALI Marlon CS Longlife è un prodotto forte e robusto, realizzabile nei profili d'interesse e integrabile in sistemi di tamponamento verticali a profilo metallico oppure utilizzabile di per sé come struttura di tamponamento verticale, in grado di illuminare in modo naturale numerose tipologie di edifici industriali e commerciali. Applicazioni: Stabilimenti Magazzini Depositi Banchine di carico Capannoni Per scaricare il foglio dati dei prodotti Marlon CS Longlife visitare il nostro sito web all'indirizzo

18 APPLICAZIONI 18 Applicazioni ORTICOLTURA E AGRICOLTURA Le lastre Marlon CS per agri-orticoltura sono integrabili in sistema di copertura e tamponamento in fibrocemento e metallo ondulato e consentono di fruire di luce naturale in edifici e capannoni, riducendo nel contempo i costi di gestione e i consumi energetici. Le configurazioni comunemente utilizzate in questo settore sono disponibili con l'esclusivo strato anti-grip - cioè antigocciolamento - opzionale, pensato per ridurre i fenomeni di condensa e il deterioramento della giovani piante dovuto, appunto, alla caduta di goccioline d'acqua, facendo di questo prodotto la soluzione di prima scelta nella realizzazione di serre. Utilizzabile in: Coperture e tamponamenti verticali agricoli Fienili Capannoni Edifici commerciali, serre allevamenti avicoli Stalle Vivai

19 APPLICAZIONI 19 CASA E GIARDINO Marlon CS Longlife è una lastra caratterizzata da leggerezza, maneggevolezza e lunga durata, ideali in numerose applicazioni per la casa e il giardino. Pensata per un ampio range di temperature di servizio, è adatta all'impiego in climi interessati da temperature estreme, sia calde che fredde. Applicazioni: Lucernari Capannoni Coperture per piscine Tettoie Pareti interne Serre Per scaricare il foglio dati dei prodotti Marlon CS Longlife visitare il nostro sito web all'indirizzo

20 POLICARBONATO ONDULATO INSTALLAZIONE Lavorare con Marlon CS Le lastre Marlon CS Longlife sono resilienti e molto resistenti agli urti. Tuttavia, come con qualsiasi altro materiale per vetrate, è necessario fare attenzione durante la manipolazione, lo stoccaggio e l'installazione, in modo da non pregiudicare le prestazioni del prodotto.

21 INSTALLAZIONE 21 Conservazione e movimentazione Conservazione Le lastre Marlon CS Longlife devono essere stoccate orizzontalmente su piani lineari asciutti. L'altezza della pila non deve superare 1 metro. Si consiglia di conservare le lastre al chiuso. In caso di conservazione all'aperto, coprire le lastre con un telo opaco, fissato perfettamente, in modo da evitare l'esposizione al vento, alla pioggia ed alla luce del sole. Taglio Marlon CS Longlife è tagliabile con seghe a mano ed elettriche. Verificare sempre che la lastra sia correttamente sostenuta e che non vibri. Per maggiori informazioni, consultare la guida dei prodotti Marlon CS. Foratura Per la foratura di lastre Marlon CS Longlife si possono utilizzare punte da trapano. Sono utilizzabili sia trapani manuali che elettrici. Nel secondo caso, impostare una velocità ridotta. Sostenere la lastra sotto il punto di foratura per evitare vibrazioni. Durante la foratura consentire sempre l'espansione termica (vedere pagina ). Pulizia La regolare pulizia è fondamentale per mantenere la trasmissione luminosa di qualsiasi tipo di vetratura. Nel caso di Marlon CS Longlife procedere con attenzione, in quanto non tutti i prodotti detergenti sono idonei e la superficie risulta facilmente graffiabile. Utilizzare acqua tiepida per sciacquare e ammorbidire le incrostazioni. Lavare la lastra mediante acqua tiepida e un comune prodotto non abrasivo per uso domestico o detergente delicato e una spugna o un panno morbido. Sciacquare con acqua tiepida e asciugare con un panno morbido. Evitare l'uso di detergenti alcalini o abrasivi. Evitare di strofinare le lastre Marlon CS con spazzole o attrezzi taglienti. sicurezza Marlon CS Longlife è un materiale per vetrature e, di conseguenza, deve essere trattato sempre con la dovuta cura. EVITARE assolutamente di calpestare le lastre Marlon CS Longlife. Dovendo camminare su una copertura realizzata con lastre Marlon CS, utilizzare delle tavole collocate su almeno tre arcarecci, in modo da distribuire il carico. Non utilizzare assolutamente vapore e, in caso di lavaggio a pressione, procedere con delicatezza. Non utilizzare acetone, benzina, benzene o solventi contenenti Butyl Cellosolve o Isopropanolo. È consigliabile provare preventivamente l'idoneità del detergente su un campione di prodotto. Ad installazione avvenuta, eliminare etichette, residui etc. mediante essenza di petrolio, procedendo poi ad eliminarla come indicato sopra.

22 INSTALLAZIONE Linee guida per l'installazione Espansione termica È opportuno insistere sulla necessità di lasciare che la lastra Marlon CS Longlife si espanda completamente in quanto l'espansione di questo materiale è in genere molto maggiore rispetto a quella di altri materiali di vetratura di larga diffusione e riguarda sia la lunghezza, sia la larghezza. IMPORTANTE: LA LASTRA IN POLICARBONATO SI DILATA CON IL CALORE E SI CONTRAE CON IL FREDDO. Dimensione dei fori I fori devono essere sovradimensionati per consentire movimenti di espansione/contrazione termica. I fori di fissaggio devono essere praticati con un diametro di 6 mm superiore a quello del perno di fissaggio per lunghezze di lastra fino a 2 m, più altri 3 mm per ogni metro di lastra in più. Ad esempi, per una lastra di 4 metri di lunghezza si devono praticare dei fori da 12 mm. Se l'espansione/contrazione termica della lastra viene impedita, la stessa può imbarcarsi. Fissaggio della lastra I perni di fissaggio non devono essere serrati eccessivamente perché ciò impedirebbe l'espansione/contrazione della lastra Marlon CS Longlife dovuta al cambiamento di temperatura. La lastra Marlon CS Longlife deve essere isolata dai rivestimenti Plastisol tramite un nastro in alluminio. Condensa Si forma condensa sulla superficie inferiore delle coperture realizzate con materiali di rivestimento sottili. Per ridurre la formazione di condensa nelle strutture chiuse le fonti umidità devono essere ridotte al minimo e dev'essere prevista una buona ventilazione. Installazione delle lastre Marlon CST Longlife Oltre alle istruzioni sopra riportate tenere presente anche quanto segue per l'installazione delle lastre: Fare in modo che le unghiature della lastra Marlon CST e le lastre di fibrocemento corrispondano. Utilizzare lastre Marlon CST della stessa lunghezza delle lastre di fibrocemento per la copertura. DEVE essere mantenuta la corretta distanza tra gli arcarecci in funzione del carico. Corretto Inclinato Serrato eccessivamente Oltre a consentire l'espansione/contrazione termica della lastra devono essere soddisfatte anche le seguenti condizioni. Accertarsi che il lato chiaramente identificato come protezione UV della lastra Marlon CS Longlife sia rivolto verso l'esterno. Le lastre Marlon CS Longlife devono essere sempre installate con l'ondulazione in senso verticale, oppure in pendenza. Le coperture devono essere sempre progettate con una pendenza minima di 5 per consentire all'acqua piovana di scorrere. Accertarsi che tutti i sigillanti e i nastri utilizzati siano compatibili con il policarbonato. Tutti i prodotti accessori devono essere leggermente colorati, preferibilmente bianchi. Le lastre che si estendono su due arcarecci sono dimensionate in modo ottimale in lunghezza per consentire l'espansione/contrazione termica. La lunghezza massima consigliata per le lastre Marlon CS è di 4 m. I sigillanti e le rondelle dei perni di fissaggio DEVONO essere compatibili con il policarbonato e preferibilmente di colore bianco. Le lamiere devono essere supportate con riempimenti in schiumato in corrispondenza dei singoli arcarecci. Le lastre Marlon CST NON sono adatte per coperture curve. I perni di fissaggio devono essere dotti di rondella incollata EPDM da mm (rondella BAZ). Eliminare completamente la polvere quando si praticano fori nelle lastre di fibrocemento. I perni di fissaggio principali devono essere installati attraverso ogni corona nella parte superiore e inferiore delle calette e attraverso corone alternative negli arcarecci intermedi. Quando si installa un materiale di copertura, compresi i lucernai, è necessario adottare dei metodi di lavorazione sicuri e indossare idonee attrezzature di sicurezza personale.

23 INSTALLAZIONE 23 Proprietà Resistenza chimica In generale, Marlon CS Longlife ha un'ottima resistenza alla maggior parte dei prodotti chimici; la resistenza a prodotti specifici dipende a vari fattori: concentrazione, temperatura, durata di esposizione e sollecitazioni a livello della lastra. Evitare il contatto con pannelli metallici plastificati, prodotti conservanti per legno umidi, solventi e detergenti alcalini. Per informazioni sulla resistenza dei prodotti Marlon CS Longlife a vari prodotti chimici, consultare la guida relativa. RESISTENZA AGLI URTI Il policarbonato possiede una resistenza agli urti superiore a quella di qualsiasi altro materiale per vetrature a temperature fra -40 e +1 C. È 0 volte più resistente del vetro. Con elevata resistenza agli urti s'intende che i prodotti Marlon CS Longlife sono idonei all'impiego in zone caratterizzate da elevato rischio di effrazione/rottura, ad esempio nelle zone soggette a vandalismi o a grandinate, dove altri materiali risulterebbero inadeguati. PROPRIETÀ METODO DI PROVA VALORE UNITÀ Meccaniche Carico di snervamento a trazione DIN >60 MPa Carico di rottura a trazione DIN >70 MPa Allungamento allo snervamento DIN % Allungamento alla rottura DIN >100 % Modulo di elasticità DIN > MPa Resistenza all'urto (Charpy, con intaglio) DIN >50 kj/m 2 Fisiche Peso specifico DIN , g/cm 3 Indice di rifrazione nd5 DIN ,586 Assorbimento d'acqua,, 4 ore a 23ºC DIN ,35 % Permeabilità all'acqua DIN 53 <2,28 g/m 2 (spessore 1 mm) Termiche Temperatura di rammollimento - Vicat B DIN C Temperatura di flessione DIN C (carico 1,81 MPa) Espansione termica lineare DIN ,8x10-5 m/m.k Conduttività termica DIN ,2 W/m.K Temperatura di servizio max Permanente 100 C - a vuoto A breve termine 1 C IMPATTO A CADUTA Il test di caduta illustrato dimostra la resistenza alla caduta di Marlon CS Longlife. Un colpitore del diametro di 16 mm colpisce un provino di lastra collocato su un anello di supporto con diametro interno di 38 mm. Da un'altezza di 1,5 m si lascia cadere un peso di 1,8 kg sul colpitore. L'energia di 27Nm risultante dall'impatto intacca solo il provino, senza provocarne la rottura e senza penetrarlo. COLORE CS LONGLIFE CSt LONGLIFE CS DIAMOND Trasparente 88% 79% 70% Trasparente effetto vetro (g) Trasmissione luminosa 77% Diffuser Opal 73% Perlacea (g) 53% h Peso W = 1,8 kg Altezza max di caduta H= 1,5m Energia max d'impatto = 1,8 x 1,5= 27 Nm Marlon CS Diamond, sottoposto a prova con il metodo ISO6603 utilizzando un punzone da 12,5 mm, resiste a un urto > 1 kg senza spaccature o penetrazioni della lastra (cfr. lastra in acrilico ondulata < 0 g). Opale 46% 38% Bronzo 32% 56% Grigio solare 29% Protezione termica Heatguard 7% Punzone: Punta arrotondata, diametro 16 mm Campione

24 La famiglia di lastre in plastica Brett Martin si distingue per la ricchezza di soluzioni offerte: schiuma di PVC, policarbonato, PVC, acrilico, apet, PETg, SAN e stirene. Download our free app Sede principale e Vendite globali Brett Martin Plastic Sheets 24 Roughfort Road, Mallusk, Co. Antrim Northern Ireland BT36 4RB Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) mail@brettmartin.com Per le ultime informazioni, visitare il sito web della società: Questo opuscolo è stato redatto con la massima cura. Non essendo a conoscenza del loro utilizzo, Brett Martin non è in condizione di garantire le prestazioni dei prodotti qui illustrati. Pertanto, il cliente è tenuto ad accertare direttamente l'idoneità del prodotto in base all'impiego previsto e alle reali condizioni d'uso. Nell'ottica di un miglioramento costante dei prodotti, Brett Martin si riserva il diritto di modificare le specifiche senza preavviso. Marlon è un marchio registrato di Brett Martin Ltd. 0614/4432

Vetrate in policarbonato multiparete LASTRA IN POLICARBONATO

Vetrate in policarbonato multiparete LASTRA IN POLICARBONATO Vetrate in policarbonato multiparete LASTRA IN POLICARBONATO sommario 02 Marlon ST Longlife è una famiglia di lastre di tamponamento multiparete a prestazioni elevate realizzate con policarbonato resistente

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

AKRAPLAST Sistemi S.p.A. - I - 20026 Novate Milanese (Mi) - via Cascina del Sole, 70 Tel: (+39) 02 35 13 91 1 - Fax: (+39) 02 35 13 91 50 - E-mail:

AKRAPLAST Sistemi S.p.A. - I - 20026 Novate Milanese (Mi) - via Cascina del Sole, 70 Tel: (+39) 02 35 13 91 1 - Fax: (+39) 02 35 13 91 50 - E-mail: VOCE di CAPITOLATO Lucernario piano / Lucernario curvo R=3500 mm (R=6000 mm) / Copertura (1) con lastre grecate in policarbonato alveolare a pareti multiple, UV protetto sull'estradosso, estremità alveoli

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo Copertura Mobile scheda tecnica CoperturaMobile Copertura Mobile è una copertura mobile in alluminio, solida, che garantisce una perfetta tenuta in ogni condizione atmosferica. Copertura Mobile è costruita

Dettagli

Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati

Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati 4.1 LASTRE COMPATTE Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati DESCRIZIONE Lo sviluppo delle tecnologie nel campo dell estrusione ha permesso la realizzazione di un impianto unico in Europa

Dettagli

Rivestimento Igienico. Lastra in PVC

Rivestimento Igienico. Lastra in PVC Rivestimento Igienico Lastra in PVC 02 Rivestimento Igienico La caratteristiche superficie liscia, facile da pulire e resistente dei prodotti Marvec lo rendono il materiale di rivestimento ideale per pareti

Dettagli

GARANZIA Raccomandazioni generali

GARANZIA Raccomandazioni generali GARANZIA Raccomandazioni generali Sui suoi orologi Gucci rilascia una garanzia internazionale di 2 anni, valida a partire dalla data d acquisto. La garanzia entra in vigore solo se il certificato di garanzia

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

VISION LA NUOVA GENERAZIONE

VISION LA NUOVA GENERAZIONE VISION LA NUOVA GENERAZIONE DI MODULI vetro/vetro MODULI VETRO/VETRO: POTENTI, AFFIDABILI, ELEGANTI Vision, la nuova gamma di moduli vetro/vetro di Centrosolar, frutto di anni di esperienza nel fotovoltaico,

Dettagli

More light for a better life. www.koscon.com

More light for a better life. www.koscon.com IT More light for a better life www.koscon.com Koscon Industrial S.A. è una società svizzera leader nella progettazione e produzione di lastre e sistemi in policarbonato. Con un organizzazione che comprende

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

SEMPLICEMENTE DIVERSO! VISCOM SIGN la lastra espansa leggera

SEMPLICEMENTE DIVERSO! VISCOM SIGN la lastra espansa leggera SEMPLICEMENTE DIVERSO! VISCOM SIGN la lastra espansa leggera VISCOM SIGN EASYPRINT SEMPLICEMENTE DIVERSO! Questo pannello di colore bianco puro realizzato sulla base del nostro materiale ad alte prestazioni

Dettagli

SCHOTT Termofrost ECO-Clear. Porte vetro passive per armadi frigo

SCHOTT Termofrost ECO-Clear. Porte vetro passive per armadi frigo SCHOTT Termofrost ECO-Clear Porte vetro passive per armadi frigo 2 SCHOTT è un gruppo tecnologico internazionale che vanta oltre 130 anni di esperienza nei settori dei vetri e materiali speciali e delle

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. 40/3-40/10-40/20 Proprietà meccaniche strutturali Le lastre Grecalite 40/3-10-20 vengono proposte

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

Sistemi modulari ad incastro in policarbonato protetto U.V.

Sistemi modulari ad incastro in policarbonato protetto U.V. Sistemi modulari ad incastro in policarbonato protetto U.V. arcoplus 324 ideale per la realizzazione di serramenti a nastro 20 mm 4 pareti 333 mm 1,8 W/m 2 K arcoplus 625 ideale per la realizzazione di

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Lastra in PVC. Settembre 2011. Lucernari e Vetrate

Lastra in PVC. Settembre 2011. Lucernari e Vetrate Lastra in PVC Settembre 2011 Lucernari e Vetrate 02 Lucernari e vetrate Marvec CS è un materiale per lucernari e vetrate versatile e al tempo stesso economicamente vantaggioso che offre una combinazione

Dettagli

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati

Dettagli

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT LP MODULIT LL MODULIT5HC Sistemi in policarbonato per pareti MODULIT 338LP PROFILO LASTRA MODULIT 338LP è un sistema in policarbonato per la realizzazione di pareti

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

20154 Milano. Via Londonio, 2. ROCKFON - ROCKWOOL Italia S.p.A. ISPIRATE ALLE ESIGENZE DEI CLIENTI. CREATIVITÀ E LA PROTEZIONE SONO

20154 Milano. Via Londonio, 2. ROCKFON - ROCKWOOL Italia S.p.A. ISPIRATE ALLE ESIGENZE DEI CLIENTI. CREATIVITÀ E LA PROTEZIONE SONO Data: 02.2015 Tutti i codici colori citati si basano sul sistema NCS - Natural Colour System - e sono utilizzati con contratto di licenza NCS Colour AB, Stockholm 2010 che ne è proprietaria. Documento

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

SCHOTT Termofrost SDS 2. Porte a vetro scorrevoli per armadi refrigerati a temperatura normale

SCHOTT Termofrost SDS 2. Porte a vetro scorrevoli per armadi refrigerati a temperatura normale SCHOTT Termofrost SDS 2 Porte a vetro scorrevoli per armadi refrigerati a temperatura normale 2 SCHOTT è un Gruppo tecnologico Internazionale leader nel settore dei vetri speciali e dei vetri-ceramica.

Dettagli

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

1. Operazioni della telecamera vista posteriore Funzioni opzionali 1. Operazioni della telecamera vista posteriore Se è installata una telecamera opzionale per vista posteriore, l immagine ripresa può essere visualizzata sul display. Non fare eccessivo

Dettagli

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it 4.1 LASTRE COMPATTE Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati descrizione

Dettagli

Rivestimento Igienico

Rivestimento Igienico Lastra in PVC Settembre 2011 Rivestimento Igienico 02 Rivestimento Igienico La caratteristiche superficie liscia, facile da pulire e resistente dei prodotti Marvec lo rendono il materiale di rivestimento

Dettagli

Coperture e lucernari

Coperture e lucernari Coperture e lucernari www.koscon.com IT INDICE 01» Perchè il policarbonato in copertura 02» Sistemi e lastre in policarbonato 08» Tipi di coperture PERCHÉ IL POLICARBONATO IN COPERTURA? Leggerezza Facilità

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

ARILD ARILD_it.indd 1 8/29/13 10:59 AM

ARILD ARILD_it.indd 1 8/29/13 10:59 AM ARILD ARILD_it.indd 1 La serie ARILD viene testata per verificare che soddisfi i nostri severi standard di qualità e durata e sia conforme agli standard più elevati vigenti per l uso domestico. Ecco perché

Dettagli

Linea Pannelli Fotovoltaici. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it

Linea Pannelli Fotovoltaici. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it Linea Pannelli Fotovoltaici I prodotti NANOtecnologici IUMA si distinguono non solo per il loro facile impiego ma anche per il loro utilizzo su superfici raffinate. Grazie alle costanti ricerche ed ai

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Larghezza max. 6600 mm, impianto singolo max. 10 000 mm, impianto contrapposto Altezza max. 2600 mm Facile apertura Assoluta trasparenza

Dettagli

Filografica Srl Via Casoria, 301/3 Casoria, 80026 (NA) - PARTITA IVA: 06983001212 TEL: 081/7595159 FAX: 081/7595159 081/5402764 E-MAIL:

Filografica Srl Via Casoria, 301/3 Casoria, 80026 (NA) - PARTITA IVA: 06983001212 TEL: 081/7595159 FAX: 081/7595159 081/5402764 E-MAIL: Listino Prodotti Edizione 2014 Lastre Pvc Plexiglass Lastre colorate Madre Perla 3mm Polionda ( Polipropilene Alveolare ) Lastre Acridite Alufi ( Alluminio composito ) Materiale elettrico Led Pannelli

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

R a m p e. Rampa telescopica

R a m p e. Rampa telescopica R a m p e Le rampe vengono utilizzate per superare i gradini e i bordi dei marciapiedi, quando occorre mettere la sedia a rotelle su una macchina oppure quando occorre compensare una differenza d altezza

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Isolamento intelligente: Thermix TX.N plus Distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti. www.thermix.de/it

Isolamento intelligente: Thermix TX.N plus Distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti. www.thermix.de/it Isolamento intelligente: Thermix TX.N plus Distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti www.thermix.de/it Thermix TX.N plus ecco il bordo caldo 2 Thermix TX.N plus il nostro miglior bordo caldo I distanziatori

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

SERIE F. Portoni pieghevoli ad apertura rapida

SERIE F. Portoni pieghevoli ad apertura rapida SERIE F Portoni pieghevoli ad apertura rapida Made in Germany Tecnologia unica Velocità di apertura sino 2.5 m/s Sino a 200.000 cicli di carico all'anno Minimi costi di manutenzione Resistenza al vento

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

SPECTRADOME PRIVAGLASS

SPECTRADOME PRIVAGLASS SPECTRADOME PRIVAGLASS tm OOO SPECTRADOME PRIVAGLASS è un rivoluzionario sistema vetro a cristalli liquidi (vetro LCD) utilizzabile contemporaneamente come elemento di arredo e per un efficace protezione

Dettagli

PELLICOLE PER AUTO - SOLAR 2000 UNA SCELTA DI QUALITA

PELLICOLE PER AUTO - SOLAR 2000 UNA SCELTA DI QUALITA PELLICOLE PER AUTO - SOLAR 2000 UNA SCELTA DI QUALITA Gentili Clienti ed operatori del settore, Vi invitiamo ad approfittare della promozione partita a Gennaio 2011 e provare le nostre pellicole oscuranti

Dettagli

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. ADESSO AL LEGNO GLI DIAMO UN TAGLIO. Chiunque dovrebbe approfittarne. Le nuove troncatrici Metabo sono assolutamente robuste e versatili. Sono adatte per

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 % SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti Fino al 20 % di risparmio sui costi di riscaldamento COMFORT, RISPARMIO E BENESSERE I motivi per scegliere

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

Teloni Srotolabili GYGAX PISCINA

Teloni Srotolabili GYGAX PISCINA Teloni Srotolabili GYGAX PISCINA Versione con i tubi sotto Sintesi dei punti principali: adatti ad ogni piscina con una larghezza massima di 5,5 metri tre modelli in tre diverse categorie di prezzo sicurezza

Dettagli

PELLICOLE PER AUTO - UNA SCELTA DI QUALITA

PELLICOLE PER AUTO - UNA SCELTA DI QUALITA PELLICOLE PER AUTO - UNA SCELTA DI QUALITA - Introduzione - Circolare Ministeriale - Omologa in lingua originale - Dichiarazione di corretta installazione - Garanzia - Uso e mantenimento Tipo pellicola:

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla

INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla 2 INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla versatilità di impiego ed il basso costo rispetto alle soluzioni

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Dalla ricerca Onduline una proposta innovativa

Dalla ricerca Onduline una proposta innovativa Dalla ricerca Onduline una proposta innovativa Ricerca ed evoluzione tecnologica sono elementi essenziali per il Gruppo Onduline - leader mondiale nella produzione e commercializzazione di lastre fibrobituminose

Dettagli

SOLON SOLbond IT. SOLON SOLbond.

SOLON SOLbond IT. SOLON SOLbond. SOLON SOLbond IT SOLON SOLbond. 3 Il Modo più Semplice per Ottenere Rendimenti Elevati. SOLON SOLbond è un sistema rivoluzionario per le installazioni su tetti in lamiera grecata. L'installazione di SOLON

Dettagli

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione YELLOWSTRETCH con Clear ex SH12 YELLOWSTRETCH PERFORMANCE ELEVATE E SOSTENIBILITÀ YELLOWSTRETCH è la risposta di Valota alle esigenze di elevate performance

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari : Impianti fotovoltaici integrati modulari Techtile Smart è il nuovo modo di pensare l'integrazione del fotovoltaico tradizionale nelle coperture. è costituito da dei supporti sui quali installare moduli

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Fascette ed accessori per il cablaggio

Fascette ed accessori per il cablaggio 8 La serie delle fascette e degli accessori 3M, si compone di una vasta gamma di prodotti per cablaggi sicuri ed affidabili nelle più svariate configurazioni. Selezione rigorosa delle materie prime (nylon

Dettagli

Effetto legno. Tinte RAL. Micacei

Effetto legno. Tinte RAL. Micacei stromboli giglio Aumentare lo spazio vivibile della propria abitazione senza metter mano alla muratura è risultato ambito. ALUpergo propone una linea di pergole in alluminio progettate per durare al variare

Dettagli

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli